27 Settembre 2012

FPI: Lettera del Presidente Falcinelli al Direttore Generale della Rai

 falcinelli_1A seguito della decisione della Rai in merito alla trasmissione  degli incontri di sport da combattimento, pubblichiamo il Testo della lettera redatta dal  Presidente Franco Falcinelli e inviato ai vertici della Rai, nella persona del Dott. Luigi Gubitosi - Direttore Generale Rai


 


 


 


 


 


Egregio Dott. Luigi Gubitosi,


 


con riferimento alle nuove disposizioni in materia di trasmissione televisiva degli sport di combattimento Le faccio presente quanto segue.


 


In qualità di Presidente della Federazione Pugilistica Italiana non posso esimermi dall’esprimere il mio più totale dissenso in merito all’ultima direttiva della Commissione Coordinamento Palinsesti Rai, su indicazione della Commissione di Vigilanza Rai, che prevede l’embargo degli eventi pugilistici con messa in onda in seconda serata sulle emittenti di Rai Sport, nello specifico a partire dalle ore 22.30. Desidero invece ringraziare il Presidente del CONI Giovanni Petrucci per il tempestivo intervento volto a tutelare anche il pugilato come disciplina protagonista della storia dell’olimpismo e dello sport italiano.


 


            Associare una disciplina sportiva ed olimpica come il Pugilato a manifestazioni di tipo violento è sconcertante e degna di una ignoranza culturale che la RAI in quanto servizio pubblico non può tollerare.  Inoltre quanto deciso dall’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni e sancito nell’art.10 comma 2 “Tutela dei minori nella programmazione televisiva” della Legge del 3 maggio 2004 n°112: “Specifiche misure devono essere osservate nelle trasmissioni di commento degli avvenimenti sportivi, in particolare calcistici, anche al fine di contribuire alla diffusione tra i giovani dei valori di una competizione sportiva leale e rispettosa dell'avversario, per prevenire fenomeni di violenza legati allo svolgimento di manifestazioni sportive”, non fa riferimento né al pugilato, né ad altri sport di combattimento.


 


Un’interpretazione a mio avviso sbagliata di quelli che sono i parametri di una formale censura o forse semplicemente l’intuizione dettata da un retaggio culturale ormai obsoleto e fuori moda.


 


La pregherei di informare i suoi collaboratori che il pugilato  è lealtà,  educazione  al rispetto delle regole e dell’avversario, è verità della competizione ed è uno sport “pulito” da consigliare alle giovani generazioni per migliorarne le qualità morali ed umane.


 Vorrei evidenziare quanto il Pugilato non sia stato mai protagonista di episodi di violenza sul campo, come invece siamo abituati ormai a vedere nell’ambito di altri sport. I casi di delinquenza attribuiti erroneamente a persone definiti tali solo perché “maneschi” sono ormai facilmente riconducibili ad una superficiale e distorta comunicazione.


 


Sulla scia dei successi che il Pugilato Italiano ha ottenuto ai Giochi Olimpici di Londra 2012, sottolineati a gran voce dalle emittenti Rai e riconosciuti dalle più prestigiose testate giornalistiche nazionali ed internazionali, che continuano ad evidenziarne sia il primato tecnico che etico-sociale, trovo illogico e fuori luogo, direi quasi paradossale, che il Pugilato venga penalizzato proprio da chi continua a fare audience con i nostri medagliati olimpici invitati in importanti trasmissioni RAI.


 


In qualità di Presidente della Commissione Tecnica e dei Regolamenti AIBA, posso affermare con certezza che il Pugilato a livello mondiale gode di grande considerazione perchè rappresenta una delle discipline sportive  più complete sia dal punto di vista psico-fisico che atletico e tecnico.


 


Moltissimi Paesi (Francia, Germania, Russia, Gran Bretagna, Marocco, Cina, Brasile, USA, tanto per citarne alcuni) hanno riscoperto i valori educativi dell'addestramento al  pugilato  e le scuole lo propongono come utile mezzo pedagogico per la formazione della personalità dei giovani d'ambo i sessi.


 


Anche in Italia, da molti anni, il pugilato educativo oramai è una realtà tangibile. Le esperienze avviate negli Istituti di Pena e Rieducazione di Firenze, Roma, Torino, Milano, Napoli e Airola e negli Istituiti Scolastici e nelle Università, con l’introduzione di corsi nelle scuole medie superiori e presso le Facoltà di Scienze Motorie, rappresentano per noi una vittoria culturale di grande importanza. Esempio della nuova considerazione umanistica della boxe è l’istituzione del Corso di Avviamento al Pugilato di 15 futuri sacerdoti al Seminario di Bergamo promosso da Don Alessandro Messi. Ma anche il Campionato Italiano Universitario ha un'altissima partecipazione di ogni CUS.


 


La canalizzazione dell’aggressività, l'incremento dell'autostima e dell'autocontrollo sono i capisaldi della cultura e della promozione pugilistica e contribuiscono efficacemente al recupero sociale della devianza giovanile. E vorrei sottoporre alla attenzione dei suoi collaboratori il comportamento di un nostro grande atleta, Roberto Cammarelle, all'annuncio dell'ingiusto verdetto nella finale olimpica. Mi riferisco all’applauso al pubblico londinese ed al suo avversario Joshua. L'espressione di quel fair play a cui dovrebbero ambire le future generazioni e che dovrebbe essere fonte di ispirazione per chi decide sui modelli educativi da proporre.


 


  A “Londra 2012” con l'esordio olimpico del pugilato femminile, non più relegato ad un ruolo marginale, ha acquistato un grande spazio sia in ambito mediatico che sportivo. Siamo andati oltre il raggiungimento delle pari opportunità ed abbiamo dimostrato il valore tecnico delle atlete e la riconferma del pugilato come sport per tutti.


Per questo ho trovato alquanto discutibile la scelta di relegare in seconda serata la messa in onda in differita di un evento come i Campionati Italiani Femminili che per giunta era stato programmato nel palinsesto di Rai Sport in prime time.


 


Sono ancora incredulo per la spiacevole vicenda che apre le porte ad una discussione condivisa soprattutto da chi ama lo sport e lo pratica con grande passione. Un colpo basso al Pugilato Italiano che ha sempre collaborato con grande entusiasmo e disponibilità con Rai Sport instaurando un rapporto che negli anni ha permesso ad entrambi di crescere nel rispetto delle reciproche professionalità. Per questo ringrazio sentitamente il Direttore Eugenio De Paoli e tutto lo staff del Palinsesto e Produzione di Rai Sport, i giornalisti, in particolare la storica voce del pugilato Mario Mattioli.


 


RingraziandoLa per l’attenzione, Le porgo i saluti più cordiali.


 


                                                                        


 


                                                           Comm. Franco Falcinelli


                                        Presidente della Federazione Pugilistica Italiana

27 Settembre 2012

Galà dello Sport: Al Lyrick Theatre presenti il Presidente Falcinelli, Cammarelle e Mangiacapre

IMG_4070Grande serata di Sport quest'oggi (con inizio alle ore 20.30) al Lyrick Theatre di Santa Maria degli Angeli, nella quale verranno premiate tutte le Associazioni Sportive del territorio che hanno permesso ai giovani di praticare l'attività sportiva.


 


 


 


 


 


 


(Foto dalla Conferenza Stampa del 4 luglio us in cui venne presentato il Team Azzurro per Londra 2012)


Al Vernissage, organizzato dal Comune di Assisi e dall'Assessoratoallo Sport, la FPI sarà ospite d'onore e sarà rappresentata dal Presidente FPI Franco Falcinelli e dalle medaglie Olimpiche Londinesi: Roberto Cammarelle (Argento +91Kg) e Vincenzo Mangiacapre (Bronzo 64 Kg).


Presenzieranno, ovviamente, anche il Sindaco di Assisi, Claudio Ricci, e l'Assessore allo Sport, Francesco Mignani.

24 Settembre 2012

IBT Nazionale Youth: Continua il lavoro a San Pietroburgo, Stage durerà fino al 30 Settembre

4_Allenamento__S_Pietroburgo_2012Conclusa la prima settimana di lavoro a San Pietroburgo per la squadra azzurra Youth, in vista dei prossimi campionati Mondiali che avranno luogo a Yerevan in Armenia dal 25 novembre all’8 dicembre.


 


 


 


 


 


(Foto Giulietti: Il Lavoro dei nostri in Palestra con Pugili locali)




Si è lavorato molto sull’aspetto tecnico-formativo propedeutico alla crescita dei giovani pugili che ,sotto la guida del Responsabile Tecnico Maurizio Stecca e del Responsabile Tecnico Elite Raffaele Bergamasco, si sono confrontati su sparring condizionato sia con pugili di pari età che con quelli della rappresentativa Elitè.


 


5_Allenamento_Pietroburgo_2012


 


 


(Altra Immagine degli allenamenti a San Pietroburgo)




Circa 40 pugili, provenienti dalle società limitrofe e in preparazione ai Campionati Nazionali di categoria che avranno luogo proprio a San Pietroburgo, si sono allenati con la Squadra Azzurra.


 


 


3_Allenamenti_S_Pietroburgo_2012


 


 


(I Pugili ascoltano le direttive per il lavoro fisico-tecnico)




La comitiva Azzurra, guidata dal Responsabile Tecnico delle Nazionali SchoolBoys-Junior-Youth, Maurizio Stecca -  coadiuvato dal RT della Nazionale Elite, Raffaele Bergamasco, e dal Fisioterapista, Marcello Giulietti - farà rientro in Italia il 30 settembre.


 


S_Pietroburgo_2012_8_di_125


 


 


(Momento di svago per i nostri ragazzi)


 




Questi i pugili convocati:


49 Conselmo Gianluca (A.S.D. POL. MELLUZZO TOTIP); 52 Giulio di Gioia (ASD Pugilistica Portoghese) ; 56 Gasparri Stefano (GS Fiamme Oro); 75 Ranno Giuseppe (ASD Pol. Aquile Verdi); 81 Cavallaro Salvatore (ASD Raging Bull); 91+Vianello Guido (ASD TEAM Boxe Roma XI)


 


S_Pietroburgo_2012_70_di_125


 


(Suggestiva veduta by night di San Pietroburgo)


 


FOTO: M: GIULIETTI

23 Settembre 2012

XI Campionati Italiani Elite Femminili: Ecco le nuove Campionesse D'Italia

XI_Italian_Womens_Boxing_Championship_Finals_Mathces_Roseto_2012_160Terza e conclusiva giornata di gare alla XI Edizione dei Campionati Italiani Femminili Elite, che per tre giorni ha trasformato Roseto Degli Abruzzi nella Capitale Italiana della Boxe in Rosa. Quest’oggi sul ring, allestito nella suggestiva cornice del Lido la Lucciola sul Lungomare della Città Adriatica, si sono disputate le Finale della Massima Competizione Pugilistica Femminile e quelle del Torneo Elite. 34 in totale le atlete che dalle 14.30 – orario d’inizio del Torneo Elite – alle 19, ora in cui si sono concluse le Finale del Campionato Nazionale, si sono avvicendate tra le sedici corde.


Una maratona della “noble Art” che è stata seguita da un folto pubblico e da un parterre de Roix. In prima fila il Presidente della FPI, Franco Falcinelli, che non ha voluto far mancare il suo apporto alle ragazze in gara, visto anche il ruolo da protagonista che ha avuto, in qualità di massimo dirigente della boxe tricolore e Presidente della Commissione Tecnico-Regolamentare AIBA, nel portare le Donne sui ring Olimpici. Presente anche il Sindaco della Città di Roseto Degli Abruzzi, che, insieme a tutta la sua giunta e soprattutto all’Assessore Mirko Vannucci, ha dato il suo pieno appoggio agli organizzatori locali della Kermesse.


 


 


XI_Italian_Womens_Boxing_Championship_Finals_Mathces_Roseto_2012_65


 


(Momento dei Saluti Istituzionali e Inno - Al centro il Presidente Falcinelli e il Sindaco di Roseto Pavone)


Hanno, inoltre, presenziato agli incontri di giornata: Alberto Brasca, VicePresidente FPI e Coordinatore SND, Giuseppe Di Gaetano, Presidente CR FPI Abruzzo, Angelo Musone, Consigliere Federale e Coordinatore Nazionale SAG, Walter Borghino, Consigliere Federale e Coordinatore Settore Comunicazione e Marketing, Massimo Scioti, Consigliere Federale e Coordinatore Settore Tecnici Sportivi, Marcello Stella, Consigliere Federale e Coordinatore Settore Amatoriale, Elisabetta Patroncini, Consigliere Federale, Vittorio Lai, Coordinatore CTN e facente parte Commissione Ordinatrice. Da segnalare, infine, la presenza degli organizzatori dell’ASD Pugilistica Rosetana, Domenico Di Battista e Luciano Caioni


Al centro dell’attenzione, pur se iniziate dopo, ci sono state le 8 Finale della XI Edizione dei campionati Italiani Femminili Elite.


Prima dell’inizio della Kermesse, il Presidente FPI Franco Falcinelli e il Sindaco di Roseto, Enio Pavone, accompagnato da due vigili urbani in alta Uniforme e con il gonfalone della Città, sono saliti sul ring per il saluto istituzionale e per dare il via alla manifestazione. Prima che venisse fatto risuonare l’inno di Mameli, Il Sindaco e il Presidente Falcinelli si sono scambiati dei presenti. Il Primo cittadino di Roseto ha omaggiato il Presidente con una Rosa d’Argento simbolo della Città, mentre il Presidente FPI Falcinelli ha regalato al Dott. Pavone un orologio AIBA. Presidente Falcinelli che ha voluto ringraziare la Pugilistica Rosetana, organizzatrice dei Tornei Femminili 2012, donando a Luciano Caioni e Domenico Di Battista una Cintura AIBA.


 


XI_Italian_Womens_Boxing_Championship_Finals_Mathces_Roseto_2012_78


Dopo che è stato fatto rispettare il minuto di raccoglimento per la morte di Enrico Gatti, ex Presidente CONI, si sono aperte le danze con la categoria. Nella quale a trionfare è stata Chiacchio Carmela e (CP - ASD GOLDEN BOYS) che ha battuto 18-14 detentrice del titolo, Sabrina Marconi (Lazio – ASD Team Boxe Roma XI).


Valeria Calebrese (Sicilia – ASD FightClub KickBoxing Catania) con la sua vittoria per 21-6 su Laura Fiori (Marche – ASD Boxe Ring Gym Ancona) ha confermato i pronostici della vigilia, che la vedevano vincitrice del titolo nei 51 Kg. L’argento Mondiale, Terry Gordini (Emilia Romagna – La Torre Fitness Group), ha conquistato lo scettro nei 54 kg, sconfiggendo 27 a 10 Claudia de Perini (Lazio – Pro Fighting Roma SSD).


 


XI_Italian_Womens_Boxing_Championship_Finals_Mathces_Roseto_2012_99


 


Nei 57 Kg Marzia Davide (Campania – ASD Sporting Center) ha battuto per 22-12 Marzia Verrecchia (Lazio – CS Esercito Sez. Pugilato), portandosi a casa la Canotta Tricolore. Romina Marena (Lazio – Cs Esercito), ha dominato la finale dei  60 Kg, sconfiggendo una volenterosa Maria Bongallino per 30-7(Lombardia – ASS. Pugilistica Pavia).


Francesca Amato (Campania – ASD Pol. Pug. Napoli Fulgor) e Sara Corazza (Emilia Romagna – ASD Costantino Boxe), salite sul ring per il titolo dei 64Kg, hanno dato vita a un buon match, nel quale l’ha spuntata l’emiliana per 21-14. Nei 69 Patrizia Pilo (Lazio – il Gladiatore Boxe Academy) ha sconfitto per 18-14 Silvia Bortot (Lombardia – Soc. Padova Ring) alla fine di un incontro molto avvincente. Come quello tra Federica Monacelli (Lombardia – ASD Unione Sportiva Lombarda) e Annalisa Ghilardi (Toscana – ASD Accademia Pugilistica Livornese), che ha incoronato quest’ultima campionessa grazie alla preferenza dopo che il match si era concluso per 17-17.


 


XI_Italian_Womens_Boxing_Championship_Finals_Mathces_Roseto_2012_98


 


(Tavolo della Commisiione Ordinatrice)


Prima delle Finali del campionato Elite si erano svolte quelle del Torneo elite, che ha visto vincere le seguenti 9 atlete: Sara Pizzi (Lz), Ilenia Pappafava (Um), Martina Mercinelli (Pm), Valentina Cari (Tn), Giulia Grenci (Lz), Alessia Migale (Lb), Martina Giudici (Lz), Veronica Vernocchi (Lg), Giorgia Castagnoli (Em).


 


 


XI_Italian_Womens_Boxing_Championship_Finals_Mathces_Roseto_2012_198


 


(Arbitri e Giudici posano con Angelo Musone, Consigliere Federale e Coordinatore SAG, e Giorgio Licini)


Soddisfatto il Presidente FPI, Franco Falcinelli, che ha rilasciato queste dichiarazioni: “sono contento per il gran numero di partecipanti, che dimostra la vitalità del Pugilato Femminile. In questa tre giorni si è assistito ha un’apprezzabile qualità agonistica delle atlete. Nel Campionato Elite ho riscontrato delle ottime cose dal punto di vista tecnico, che spero siano di buon auspicio sulla strada che ci porterà verso Rio 2016. Edizione delle Olimpiadi dove le categorie femminili saranno minimo raddoppiate rispetto a Londra. Il mio augurio e speranza è che in Brasile gareggino anche delle nostre boxer.”


.


Presente, come Osservatore del Torneo, il Responsabile Tecnico delle Nazionali Femminili,  Cesare Frontaloni, che ha così commentato gli incontri di giornata: “Per quel che riguarda il Campionato Nazionale, sono stati rispettati i pronostici della Vigilia. In finale, infatti, sono arrivate le migliori e si è visto dall’alto contenuto tecnio-agonistico dei match. Passando alle categorie Junior e Youth, sono soddisfatto di quello che ho visto, perché questa due giorni ha confermato che c’è dell’ottimo materiale su cui lavorare in vista di Rio 2016. Ottime le prestazioni delle Junior, Roberta Bonatti e Irma Testa, e delle Yotuh, Jasmine De Felice e Alessia Canonica.”


Ha parlato, alla fine degli incontri, anche il VicePresidente FPI e Coordinatore SND, Alberto Brasca: “Un’edizione molto bella – questo il suo pensiero – che conferma la crescita del movimento pugilistico femminile. Dal punto di vista tecnico e agonistico abbiamo assistito a degli incontri di ottimo livello, tra i quali mi hanno colpito quello dei 69Kg e quello dei 75Kg. Grandi le prestazioni della Gordini, della Davide e della Marenda. Il Pugilato Femminile è in crescita e cedo che bisogna continuare ad aiutarlo in questo suo percorso, che sta regalando grandi soddisfazioni”


Parole e musica condivise dal Maestro Giuseppe Di Gaetano, Presidente CR FPI Abruzzo: “All’indomani di Londra 2012, dove la boxe femmiile ha fatto il suo esordio con notevole successo, è stato un privilegio per l’Abruzzo tutto organizzare questi Campionati nazionali Elite e i tre Tornei a latere. Posso affermare che le atlete, che in massa hanno preso parte alla Kermesse, hanno dimostrato grandi qualità Tecniche ed Atletiche. Siamo grati alla FPI per aver ancora una volta scelto l’Abruzzo, e in particolare Roseto, per organizzare un così grande evento Pugilistico. Nel 2008, infatti, qui si è svolto il Torneo di Qualificazione Olimpica per Pechino. Ringrazio l’amministrazione Comunale e la Società Pugilistica Rosetana per l’ottima organizzazione.”


Le Finali dell’Edizione XI Campionati Femminili Elite sono state riprese riprese dalle telecamere della Rai e saranno messe in onda su RaiSport2 Domenica 30 Settembre a partire dalle 22.30 con il commento di Marco Lollobrigida.

22 Settembre 2012

Presentazione Fasi Finali Settore Giovanile 2012

IMG_1279


Galliate (Novara) - Un salto nel passato, un occhio al futuro, parlando di Giovani, di sport ma soprattuto di pugilato e nello specifico delle Fasi Finali del Settore Giovanile 2012 che in questa Stagione andranno in scena nel suggestivo scenario piemontese di Galliate, in particolare a Piazza Vittorio Veneto di fronte al Castello Sforzesco, costruito nel XV secolo.


Il 13 e 14 ottobre i migliori bambini e ragazzi di tutto il territorio nazionale, usciti vincitori dalle qualificazioni (Criterium Regionali), si sfideranno sotto l'organizzazione della Boxe Galliate, società che per quest'anno si è aggiudicata la manifestazione giovanile che ormai vanta quasi 40 anni di anzianità.


Sabato 22 settembre è stato il momento della presentazione, ed a fare gli onori di casa ci ha pensato l'Assessore allo Sport di Galliate Marco Bozzola che oltre a portare il saluto del Sindaco Davide Ferrari ha sottolineato "la soddisfazione di poter ospitare atleti giovanili da tutta Italia ed il ringraziamento alla Federazione Pugilistica Italiana per aver scelto la cittadina piemontese quale luogo nel quale svolgere le Finali."


Immediatamente dopo il Rappresentante del CONI Novara, Franco Cantone ha esaltato il valore dello sport locale, ringraziato la Boxe Gsalliate ed il pugilato per l'opera svolta sul territorio attraverso i suoi valori ed i suoi corretti insegnamenti, chiudendo attraverso l'invio dei migliori auguri alla manifestazione. Gianni Di Leo, Presidente del CR FPI Piemonte Valle d'Aosta, è intervenuto "Sono orgoglioso del lavoro svolto dalla Boxe Galliate, da Domenico Virton, ringrazio a nome della Federazione Pugilistica Italiana il Comune di Galliate che ha permesso e messo a disposizione spazi e forze per questo evento che si realizza dopo un percorso annuale intrapreso dai nostri atleti giovanili che iniziano a coltivare un sogno."


La parola è passata poi a Giuseppe Ghirlanda, Coordinatore del Settore Giovanile, "Questa manifestazione nasce nel lontano 1974 e si è sviluppata quale antidoto alle odierne situazioni devianti e metodo di costruzione del gioco attraverso l'attività fisica. 950 atleti giovanili tesserati e circa 55 Criterium Regionali svolti siano ad oggi sono numeri che sottolineano la crescita d'interesse ma che di fronte ai quali non vogliamo fermarci."


A conclusione della vivace Conferenza è intervenuto Domenico Virton, tecnico della Boxe Galliate, che ha esposto il programma della due giorni galiatese (13-14 ottobre) ricordando l'importanza dello staff e dell'impegno messo in campo per la migliore riuscita di tutto il meccanismo messo in moto.


Non è mancato l'ospite d'onore, Cosimo Pinto, Oro Olimpico a Tokio '64 che ha ricordato ai presenti la sua avventura Olimpica ed la semplice emozione della convocazione per l'avventura giapponese.


Il conto alla rovescia è partito, ora l'appuntamento è per il 13 e 14 ottobre.


GiovanileNon Mancare!

22 Settembre 2012

XI Campionati Italiani Elite Femminili: Seconda Giornata di gara, decise le Finaliste

Semifinals_Match_XI_Italian_Womens_Boxing_Championship_2012_Roseto_10Seconda giornata di gare sul Lungomare di Via Trieste (Lido la Lucciola)  a Roseto degli Abruzzi (TE) agli XI Campionati Italiani Femminili Elite e per gli altri tre Tornei: il Nazionale Elite, Nazionale Youth e Nazionale Junior.


Giornata cruciale, per quel che riguarda la massima categoria pugilistica in rosa. Si sono, infatti, disputate le semifinali e sono state decise le otto finaliste che domani si contenderanno il Titolo di Campionessa d’Italia.  


Nella categoria 45-48 Kg saranno Chiacchio Carmela e (Campania - ASD GOLDEN BOYS) e la detentrice del titolo, Sabrina Marconi (Lazio – ASD Team Boxe Roma XI), a sfidarsi per la Canotta tricolore.


 


Semifinals_Match_XI_Italian_Womens_Boxing_Championship_2012_Roseto_52


Valeria Calebrese (Sicilia – ASD FightClub KickBoxing Catania) e Laura Fiori (Marche – ASD Boxe Ring Gym Ancona) incroceranno i guantoni per il Titolo nei 51 Kg. L’argento Mondiale, Terry Gordini (Emilia Romagna – La Torre Fitness Group), se la vedrà con Claudia de Perini (Lazio – Pro Fighting Roma SSD) nella finalissima dei 54 Kg.


 


Semifinals_Match_XI_Italian_Womens_Boxing_Championship_2012_Roseto_57


 


(Pubblico presente)


Sfida avvincente nei nel match conclusivo dei 57 Kg, nel quale saranno impegnate Marzia Davide (Campania – ASD Sporting Center) e Marzia Verrecchia (Lazio – CS Esercito Sez. Pugilato). Un’altra atleta dell’Esercito, Romina Marena (Lazio), combatterà in una finale; quella dei 60 Kg, che la vedrà opposta a Maria Bongallino (Lombardia – ASS. Pugilistica Pavia).


 


Semifinals_Match_XI_Italian_Womens_Boxing_Championship_2012_Roseto_39


 


 


(Foto:Vittorio Lai, Walter Borghino e Alberto Brasca)


Francesca Amato (Campania – ASD Pol. Pug. Napoli Fulgor) e Sara Corazza (Emilia Romagna – ASD Costantino Boxe) saliranno sul ring per il titolo dei 64Kg. Nei 69, invece, saranno Patrizia Pilo (Lazio – il Gladiatore Boxe Academy) e Silvia Bortot (Lombardia – Soc. Padova Ring) a boxare per la Canotta tricolore. Tra Federica Monacelli (Lombardia – ASD Unione Sportiva Lombarda) e Annalisa Ghilardi (Toscana – ASD Accademia Pugilistica Livornese), infine, uscirà la nuova Campionessa dei 75Kg.


Nella mattinata di oggi sono andati in scena gli incontri finali dei Tornei Youth e Junior, mentre in serata, dopo le semifinali del Campionato nazionale Elite si sono disputati gli incontri di semifinale del Torneo Nazionale Elite 1-2 Serie.


 


 


Semifinals_Match_XI_Italian_Womens_Boxing_Championship_2012_Roseto_42


Presente, come Osservatore del Torneo, il Responsabile Tecnico delle Nazionali Femminili,  Cesare Frontaloni, che ha così commentato gli incontri di giornata: “Per quel che riguarda il Campionato Nazionale, sono stati rispettati i pronostici della Vigilia. In finale, infatti, sono arrivate le migliori. Domani vedremo sicuramente dei match dall’alto contenuto tecnico-agonistico, tra i quali segnalo quello dei 57Kg e quello dei 69Kg. Passando alle categorie Junior e Youth, sono soddisfatto di quello che ho visto, perché questa due giorni ha confermato che c’è dell’ottimo materiale su cui lavorare in vista di Rio 2016. Ottime le prestazioni delle Junior, Roberta Bonatti e Irma Testa, e delle Yotuh, Jasmine De Felice e Alessia Canonica.”


Hanno attentamente seguito gli incontri di giornata: Alberto Brasca, VicePresidente FPI e Coordinatore SND, Pino Di Gaetano, Presidente CR FPI Abruzzo, Angelo Musone, Consigliere Federale e Coordinatore Nazionale SAG, Walter Borghino, Consigliere Federale e Coordinatore Settore Comunicazione e Marketing, Massimo Scioti, Consigliere Federale e Coordinatore Settore Tecnici Sportivi, Marcello Stella, Consigliere Federale e Coordinatore Settore Amatoriale, Vittorio Lai, ViceCoordinatore CTN e facente parte Commissione Ordinatrice. Da segnalare, infine, la presenza del Sindaco di Roseto Degli Abruzzi, Enio Pavone, che assisterà domani anche alle finalissime, e degli organizzatori dell’ASD Pugilistica Rosetana, Domenico Di Battista e Luciano Caioni. Alle Finali di domani sarà presente anche il Presidente FPI, Franco Falcinelli.


Le Finali cominceranno alle 15 con la sessione del Torneo Nazionale e proseguiranno alle 17 con quella del campionato Nazionale. Quest’ultime saranno riprese dalle telecamere della Rai e saranno messe in onda su RaiSport2 Domenica 30 Settembre a partire dalle 22.30 con il commento di Marco Lollobrigida.

21 Settembre 2012

Finali Giovanili Criterium 2012: Domani a Galliate la Conferenza Stampa di presentazione

Poster_Criterium_2012Si aprirà con la Conferenza Stampa di sabato 22 settembre (ore 16) presso la Sala degli Stucchi del Castello Sforzesco di Galliate (Novara) il conto alla rovescia che condurrà alle Fasi Finali dei Criterium Giovanili 2012, per questa Stagione in scena nel caratteristico scenario piemontese.






Presenti alla Presentazione il Coordinatore del Settore Giovanile Giuseppe Ghirlanda, il Presidente del CR Piemonte - Valle d'Aosta Gianni Di Leo, le massime autorità cittadine e la Boxe Galliate, società organizzatrice dell'evento.





Criterium_2012_Picture


13 e 14 ottobre, questo il week end da ricordare nel quale saranno a raccolta tutte le migliori Rappresentative Regionali (Cuccioli, Cangurini, Canguri ed Allievi) che trasformeranno la competizione nella consueta grande festa del Pugilato Giovanile e dello Sport.

I giovani primi classificati dei Criterium Regionali per ogni categoria d'appartenenza con squadre così composte:

n. 1 CUCCIOLO da 6 compiuti a 7 anni (nati negli anni 2006 – 2005)


n. 1 CANGURINO da 8 a 10 anni (nati negli anni 2004 – 2003 – 2002)


n. 2 CANGURI (una coppia) da 11° e 12° anno (2001– 2000)


n. 2 ALLIEVI (una coppia) da 13 e 14° anno (1999 – 1998)



 
19 Settembre 2012

Medagliati Olimpici dal Presidente Napolitano, presente la FPI con in testa il Presidente Falcinelli

_DSC8843Orgoglio tricolore. Un abbraccio avvolgente fatto di emozioni e medaglie, tante e tutte insieme. E poi ancora sorrisi e frasi piene di sincera enfasi. Che sanno di soddisfazione, di missione compiuta. Il cerchio, olimpico, che si chiude. Al Quirinale, dal Presidente della Repubblica Napolitano, da sempre affettuoso sostenitore dello sport, nella sua accezione più nobile. Il giusto tributo per mettere il sigillo su un’avventura entusiasmante. Sullo sfondo Londra 2012, un remix di luci, suoni e colori che hanno accompagnato l’edizione olimpica capace di confermare l’Italia nel gotha dello sport mondiale. Medagliati olimpici e paralimpici premiati dal Capo dello Stato, in una cerimonia pomeridiana che ha acceso i riflettori sull’eccellenza sportiva del nostro Paese. Cinquantasei podi, intrecciati a tante storie, di sacrificio, di passione e di talento. Un parterre di rilievo: il Segretario Generale del CONI e Capo Missione ai Giochi Olimpici, Raffaele Pagnozzi, il Segretario Generale del Comitato Italiano Paralimpico, Marco Giunio De Sanctis, la Giunta e il Consiglio Nazionale del CONI, i Presidenti, i Segretari federali e i Commissari Tecnici delle discipline vincitrici di medaglie e i vertici delle Forze Armate e dei Corpi dello Stato in rappresentanza dei rispettivi Gruppi sportivi, il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Antonio Catricalà, il Ministro per gli Affari Regionali, il Turismo e lo Sport, Piero Gnudi, e Gianni Letta.


Presente, ovviamente, la Federazione Pugilistica Italiana, con in testa il Presidente Franco Falcinelli. Ad accompagnarlo il Segretario Generale e Team Leader a Londra 2012, Alberto Tappa, il DT dell'IBT, Francesco Damiani, e i tre medagliati della Boxe: Roberto Cammarelle (Argento +91Kg-GS Fiamme Oro), Clemente Russo (argento 91Kg-GS Fiamme Azzurre) e Vincenzo Mangiacapre (Bronzo 64 Kh-GS Fiamme Azzurre). I tre Azzurri che, prima di salire al Quirinali, sono stati impegnati al quartier generale CONI per la foto ufficiale dei Medagliati Londra 2012.


 


Official_Meeting_with_Napolitano_-_Olympic_Medals_London_2012_def5.jpeg


(Foto di Gruppo dei Medagliati all'Interno del Salone d'Onore delCONI)


 


 


Il pomeriggio si è aperto con l’Inno Nazionale cantato dal Coro di voci bianche dell’Accademia di Santa Cecilia, un breve filmato,e con il sincero ringraziamento del Presidente del CONI, Giovanni Petrucci, a Giorgio Napolitano. “Ogni volta che mi trovo al suo cospetto la parola che mi sorge spontanea è grazie. Oggi davanti a lei c'è il mondo olimpico e paralimpico, il mondo dello sport ha superato le barriere ed oggi possiamo dire che c'e' un mondo unico. Abbiamo vinto 56 medaglie, equamente distribuite, sono frutto di un grande risultato. Non posso dimenticare la vigilia delle Olimpiadi in cui lei venne a trovare la nostra delegazione. Era un giorno triste per lei, per la famiglia del Quirinale, eppure lei era con noi, insieme al Ministro Gnudi che ringrazio per la sua vicinanza. Abbiamo sempre detto che i nostri atleti erano i migliori ambasciatori al mondo, mi auguro che noi possiamo portare questi atleti nel mondo come ambasciatori del made in Italy. Noi come lei ci ha chiesto abbiamo fatto il gioco di squadra, una squadra straordinaria. Mi sono congedato da Lei quando venne a Londra dicendole 'io l'abbraccio', oggi dico signor presidente il mondo dello sport le vuole veramente bene. I nostri atleti sono i migliori ambasciatori del mondo e le faccio questa proposta, signor Presidente: in futuro, quando ci saranno delegazioni italiane che si recano all'estero, noi possiamo portare i nostri atleti come ambasciatori del made in Italy nel mondo. L'Italia si è desta”.


 


cammarellegmt


 


(Roberto Cammarelle con il Presidente della Repubblica Napolitano e il Presidente CONI Petrucci)


 


 


Gli applausi per i discorsi hanno fatto da premessa per la riconsegna del tricolore al Capo dello Stato da parte dei portabandiera Valentina Vezzali e Oscar De Pellegrin, mentre Daniele Molmenti e Alex Zanardi hanno rispettivamente donato al Presidente della Repubblica una medaglia d’oro e una borsa con la tuta olimpica, sventolata fiera da Napolitano.


 


 


russo1_gmt


 


 


(Il Presidente della Repubblica Napolitano con Clemente Russo)


 


 


Quindi la sfilata degli 80 atleti olimpici e paralimpici: nell’ordine bronzi, argenti e ori di Londra 2012, con le uniche eccezioni degli assenti Lasko e Boninfante (Pallavolo), Luigi Tarantino (Scherma), Alvise De Vidi (Atletica paralimpica), Giorgio Farroni (Ciclismo paralimpico).


 


 


mangiacapregmt


 


 


(Il Presidente della Repubblica Napolitano con Vincenzo Mangiacapre)


 


 


Il Presidente Napolitano ha agli atleti una medaglia d’argento dedicata ai Giochi di Londra e rivolto un saluto ai presenti. “E' stata per noi italiani un'Olimpiade ricca di successi e soddisfazioni, per le grandi prove degli atleti olimpici e paralimpici medagliati azzurri alle Olimpiadi e Paralimpiadi di Londra. Grazie a tutta la delegazione italiana ed in particolare al suo capo Raffaele Pagnozzi per quanto hanno fatto. Sono state Olimpiadi anche con qualche delusione e amarezza ma è normale e umano che sia così, gli atleti non sono macchine e bisogna essere loro vicini per rimettersi al lavoro e per imparare dagli errori personale e collettivi. Abbiamo vinto in alcune discipline che da tempo ci riservano soddisfazioni, ad esempio la scherma. Abbiamo colto grandi successi anche in altri sport meno noti al grande pubblico, anche questo ci offrono le Olimpiadi, la possibilità di conoscere tanti atleti che lavorano in silenzio per anni fino a raggiungere livelli agonistici insperati. Abbiamo vinto molte medaglie anche negli sport e nelle competizioni di squadra, siamo partiti con defezioni nello sport di squadra, ma poi da pallanuoto e pallavolo sono arrivati risultati a dimostrazione che se ben guidati sappiamo fare gruppo. Quante vittorie anche nelle Paralimpiadi, splendide vittorie accompagnate da belle storie personali. Da loro abbiamo ricevuto grandi lezioni di vita e morale e questo l'ha capito tutta l'Italia. Vero Zanardi? Accolgo volentieri l'idea di Petrucci, di considerare gli atleti parte del nostro migliore made in italy, le loro vittorie sono proprio made in italy. Cari Petrucci e Pancalli, mi avete rivolto ringraziamenti sinceri e generosi, ma un grazie lo devo anche io a voi. Incontrandovi, mi sono un po' ringiovanito e questo è stato un dono non da poco”.


 


(Fonte News Coni.it)


(Foto GMT SRL)

18 Settembre 2012

IBT Nazionale Youth: dal 18 al 30 settembre Training-Stage a San Pietroburgo

Taking_Off_to_St._Petersburg_Youth_IBT_2012Roma 18 settembre - Il Terzo raduno Youth,  in previsione del Mondiale di categoria che si svolgeranno a Yerevan in Armenia del 25 all'8 dicembre 2012, è iniziato il 18 con l'arrivo a  San Pietroburgo. Nella città russa, infatti,  i sei Nazionali saranno impegnati in una dodici giorni di allenamenti sia fisici che tecnici.


 


 


(La Comitiva Azzurra pochi minuti prima del decollo da Fiumicino con destinazione San Pietroburgo)


La comitiva Azzurra è guidata dal Responsabile Tecnico delle Nazionali SchoolBoys-Junior-Youth, Maurizio Stecca,  coadiuvato dal RT della Nazionale Elite, Raffaele Bergamasco, e dal Fisioterapista, Marcello Giulietti.


Questi i pugili convocati:


49 Conselmo Gianluca (A.S.D. POL. MELLUZZO TOTIP); 52 Giulio di Gioia (ASD Pugilistica Portoghese) ; 56 Gasparri Stefano (GS Fiamme Oro); 75 Ranno Giuseppe (ASD Pol. Aquile Verdi); 81 Cavallaro Salvatore (ASD Raging Bull); 91+Vianello Guido (ASD TEAM Boxe Roma XI)

18 Settembre 2012

Roseto degli Abruzzi da il via alla tre giorni di Boxe Femminile

Roseto_Abruzzi_Press_Conference_2012_39Le presentazioni ufficiali della più importante Kermesse pugilistica Femminile a livello Nazionale, si sono svolte oggi presso il Municipio di Roseto degli Abruzzi. 52 le atlete che, in rappresentanza di 13 regioni,  si contenderanno il Titolo di Campionessa italiana sotto i riflettori di RaiSport1. Spazio anche per le giovanissime delle categorie Youth e Junior, che si metteranno anch’esse in mostra sul suggestivo Ring del Lido la Lucciola di Roseto. Primo gong alle ore 10.30 del 21 settembre.


Il primo atto ufficiale della XI Edizione dei Campionati Italiani Elite Femminili – Torneo Nazionale Femminile – Torneo Femminile Junior e Youth è andato in scena quest’oggi a Roseto degli Abruzzi, luogo in cui si svolgeranno dal 21 al 23 settembre. Presso la Sala della Giunta del Comune si è svolta la Conferenza Stampa di Presentazione, moderata dal Rep. Ufficio Stampa della Città di Roseto degli Abruzzi Mirella Lelli, alla quale hanno partecipato: Enio Pavone. Sindaco della Città di Roseto degli Abruzzi, Mirco Vannucci, Assessore alla Sport, Pino Di Gaetano, Presidente CR Abruzzo FPI, Cesare Frontaloni, Responsabile Tecnico delle Nazionali Femminili, Domenico Di Battista, dell’ASD Pugilistica Rosetana – organizzatore del Torneo, e Mario Mattioli, voce storica del Pugilato Rai.


 


 


Roseto_Abruzzi_Press_Conference_2012_23


 


 


(Il Sindaco Pavone riceve il Gagliardetto FPI dal Presidente CR Abruzzo FPI Pino Di Gaetano)


 


Ad aprire il tavolo dei lavori è stato l’Assessore Vannucci, che ha iniziato il suo intervento ringraziando la FPI per aver scelto Roseto: “Siamo orgogliosi di poter ospitare questo grandissimo evento, per il quale ci sentiamo di ringraziare la Federazione Pugilistica Italiana per aver scelto la nostra città. Devo sottolineare il grande lavoro profuso dagli organizzatori di questi Campionati, che daranno ulteriore lustro alla nostra comunità. Sono particolarmente contento della presenza quest’oggi del Presidente CR FPI Abruzzo Pino di Gaetano e del Responsabile Tecnico delle Nazionali Femminili, Cesare Frontaloni.”


 


 


Roseto_Abruzzi_Press_Conference_2012_25


 


 


(Intervento Rt Cesare Frontaloni)


 


A prendere la parola, dopo l’Assessore, è stato il Presidente Cr Abruzzo FPI, Pino di Gaetano, che, portando il saluto del Presidente FPI Franco Falcinelli, ha voluto sottolineare il grande legame tra la Boxe Italiana e Roseto degli Abruzzi: “Roseto ha sempre dimostrato il suo profondo legame con il pugilato. Qui, infatti, si sono svolti nel tempo grandi Kermesse Pugilistiche come il Torneo di Qualificazione Olimpica del 2008 e gli Assoluti maschili del 1985. La FPI ha dato prova di aver piena fiducia in Roseto, concedendogli questi campionati Femminili. Soprattutto alla luce del grande successo della Boxe Femminile alle Olimpiadi, che ha evidenziato quanto seguito abbia questa disciplina nel mondo degli appassionati della Noble Art e non solo. Ringrazio il Comune, nelle persone del Sindaco Pavone e dell’Assessore Vannucci, per il fattivo contributo dato per l’organizzazione del Campionato e dei Tornei.”


 


 


Roseto_Abruzzi_Press_Conference_2012_30


Dopo la consegna del gagliardetto Federale al Sindaco Pavone da parte del Prof. Di Gaetano, per la parte tecnica è intervenuto il RT Cesare Frontaloni, che spera di poter assistere ad incontri di livello: “Sono felice che il 1° campionato Nazionale femminile verso Rio 2016 si svolga qui a Roseto. Abbiamo delle ottime atlete, nelle categorie Youth e Junior, sulle quali punteremo nel prossimo quadriennio olimpico.”


Un’altra grande sfida per Domenico Di Battista, che ha sottolineato l’importanza dell’evento per Roseto, ringraziando le istituzioni presente e la FPI. Con la promessa di non deludere le aspettative di addetti ai lavori e appassionati, considerando anche la visibilità mediatica che verrà data da RaiSport.


L’appuntamento televisivo è per giovedì 27 settembre dalle 20.45 alle 22.50 su RaiSport1. Due ore di messa in onda per il primo Campionato federale post-olimpico, che meritano il giusto pubblico, come sottolineato da Mario Mattioli:Questi Campionati meritano una cornice adeguata, perché la qualità della Boxe Femminile è salita di livello ed io stesso l’ho potuto constatare ai Giochi Olimpici londinesi.”


A chiudere le parole del sindaco Enio Pavone: “Ringrazio la Federazione Pugilistica per aver scelto la mia città, che ha ospitato grandi Campioni del Passato. E’ per noi un onore poter essere il proscenio di questi Campionati Femminili, che testimoniano quanto in questo sport siano state raggiunte le pari opportunità. Per quel che mi riguarda, ho sempre seguito con passione la Boxe e anche stavolta non mancherò all’appuntamento”


Alle finali di domenica 23 settembre sarà presente il Presidente della FPI Franco Falcinelli, che in qualità di delegato Tecnico e del regolamento AIBA è stato uno dei fautori della Boxe Femminile alle Olimpiadi. Match conclusivi che saranno seguiti e giudicati anche dal VicePresidente della FPI e Coordinatore Settore Nazionale Dilettanti, Alberto Brasca e dal Rt Cesare Frontaloni, in qualità di Osservatore dei Campionati.

Segui FPI sui social media

FPI - Federazione Pugilistica Italiana

Viale Tiziano, 70 - 00196 Roma

P. IVA 01383711007

Image
Image