30 Novembre 2012

CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE 90mi CAMPIONATI ITALIANI ELITE DI PUGILATO ROMA 2012: 6 Dicembre Sala del Carroccio Campidoglio Roma

90_Italian_Elite_Boxing_Championships_Rome_2012-_Poster_for_TopNewsLa Federazione Pugilistica Italiana ed i Gruppi Sportivi della Polizia di Stato Fiamme Oro in collaborazione con Roma Capitale hanno il piacere di invitare la S.V. alla Conferenza Stampa di presentazione dei 90mi Campionati Italiani Elite di Pugilato che si svolgeranno dall'11 al 16 Dicembre p.v. a Roma presso la Caserma della Polizia di Stato “S. Gelsomini” in via Portuense 1680.


Giunta alla sua novantesima edizione, la dodicesima che si svolge a Roma, la manifestazione dilettantistica più importante a livello nazionale,  sotto l’egida del Comitato Olimpico Nazionale Italiano e con il patrocinio del Ministero dell’Interno, di Roma Capitale, della Regione Lazio e della Provincia di Roma, è l’evento che andrà concludere l’attività agonistica del 2012.


Cinque giorni di competizioni e spettacolo, in cui i migliori atleti Elite d’Italia si contenderanno l’ambita maglia tricolore ed il prestigioso pass per la Nazionale Italiana Elite. Tra i partecipanti è da annoverare la presenza del campione olimpico Roberto Cammarelle.


La sfida continuerà a bordo ring con i partecipanti del III Concorso Fotografico "Scatti da Bordo Ring" organizzato dalla Federazione Pugilistica Italiana in collaborazione con Officine Fotografiche.


Le presentazioni ufficiali della prestigiosa manifestazione si svolgeranno Giovedì 6 Dicembre p.v. presso la Sala del Carroccio in Campidoglio a Roma partire dalle ore 11.00.


Al tavolo dei lavori sono previsti gli interventi del Presidente della FPI Franco Falcinelli, del Delegato allo Sport di Roma Capitale Alessandro Cochi, del Vicepresidente Vicario della FPI e Coordinatore del Settore Professionisti FPI Antonio Del Greco, del Presidente del Gruppo Sportivo delle Fiamme Oro Francesco Montini, del Presidente del Comitato Regionale Lazio-FPI Flavio D’Ambrosi e del campione Roberto Cammarelle.


Alla Conferenza Stampa sono state invitate a partecipare le massime cariche della Capitale e dello Sport Italiano: il Sindaco di Roma Capitale Giovanni Alemanno, il Presidente del C.O.N.I. Giovanni Petrucci, il Segretario Generale del C.O.N.I. Raffaele Pagnozzi e la Responsabile della Direzione e Preparazione Olimpica del C.O.N.I. Rossana Ciuffetti.


 


VISTA LA PAGINA UFFICIALE DEI 90° CAMPIONATI ITALIANI ELITE ROMA 2012

27 Novembre 2012

AIBA Youth World Boxing Championships 2012:Oggi allenamento per gli Azzurri, domani Sorteggio e Cerimonia di apertura

01_Mondiali_Youth_2012_Jerevan_ArmeniaL’AIBA Youth World Championships 2012 si svolgerà a Yerevan in Armenia dal 25 novembre all’8 dicembre. Il Torneo Iridato, giunto alla sua 17° edizione, avrà luogo sui ring allestiti all'interno dello "Sport Complex Concert-Karen Demirtchyan" di Yerevan.Un'Arena sportiva, quella dello Sport Complex, costruita nel 1983 con un successivo restyling avvenuto tra il 2005 e il 2008 e che ha una capacità tra gli 8000 e gli 11000 spettatori.


 


 


 


 


 


 


Ieri (26/11) tutte le squadre partecipanti sono arrivate a Yerevan, dove oggi avrà luogo la Riunione Tecnica. Mercoledì 28 sarà la giornata in cui si alzerà il sipario sulla Kermesse iridata. Si svolgeranno, infatti, il Sorteggio ufficiale, la Cerimonia di apertura e la Cena di Benvenuto. Il 29, invece, si comincerà a Boxare e lo si farà per sette giorni, alla fine dei quali si conosceranno i10 nuovi Campioni del Mondo.


Il giorno 6 dicembre, nel quali si celebreranno le premiazioni, verranno consegnati durante il banchetto di chiusura i Wolrd’s Best AIBA awards 2012. Tra i premiandi anche il Presidente FPI Franco Falcinelli – votato miglior Dirigente AIBA 2012 – e il DT IBT Francesco Damiani – votato miglior Coach WSB 2012.


Alla competizione prenderanno parte compagini provenienti da tutti e 5 i Continenti, con in testa i miglior team del mondo: Russia, Italia, Cuba, Inghilterra, USA, Ucraina, Kazakhstan, Uzbekistan, Francia, Turchia, India, Cina, Armenia e Azerbaijan.


 


02_Mondiali_Youth_2012_Jerevan_Armenia


 


Presenti, inoltre, Team di paesi che stanno scalando le classifiche della Boxe Mondiali, tra le quali: Giappone, Messico, Lituania, Grecia e Georgia.


La comitiva azzurra, guidata dal Responsabile Tecnico Maurizio Stecca, dal Team Leader Giancarlo Ottavio Ranno e dal Fisioterapista Marcello Giulietti, è arrivata a Yerevan il giorno 26 novembre alle 4.35 ora locale. Cinque i pugili Azzurri impegnati nella Kermesse:   49 Kg Gianluca Conselmo (ASD Pol. Melluzzo Totip), 56 Kg Stefano Gasparri (GS Fiamme Oro), 75 Kg Giuseppe Ranno (ASD Pol. Aquile Verdi), 81 KgSalvatore Cavallaro (ASD Raging Bull) e + 91 KgGuido Vianello (ASD Team Boxe Roma XI).


Pugili che oggi hanno svolto un'ottima seduta di allenamento, dando prova di essere in grande forma psico-fisica. Sale l'attesa per l'inizio della Kermesse, che inizierà ufficialmente giovedì 29.


 


AIBA: WORLD YOUTH CHAMPIONSHIPS YEREVAN 2012 - Official Page


 



















(FOTO M. GIulietti)





26 Novembre 2012

Grande successo per la 28° Edizione Premio Viareggio Sport tra i premiati il Presidente FPI Franco Falcinelli


Falcinelli_at_Viareggio_Sport_2012Nella serata di ieri 27 novembre a Viareggio, presso la sala Congressi dell’Hotel Principe di Piemonte, è andata in scena  la 28° Edizione del “Premio Viareggio Sport”, uno dei riconoscimenti sportivi più importanti a livello Nazionale. Tra i premiati di  anche il Presidente FPI Franco Falcinelli, che è stato insignito del prestigioso alloro in virtù dei successi ottenuti dalla squadra Nazionale Azzurra di Pugilato nell’ultima edizione olimpica Londra 2012.


 


(Foto A. Zanzi - Il Presidente FPI Franco Falcinelli sul palco per ricevere il premio "Viareggio Sport", accanto a lui il Giornalista SkySport Alessandro Bonan)


 


 


Presente anche  il Consigliere federale Gianfranco Rosi.


 


 


Viareggio_SPort_Awards_2012


 


(Il Premio Viareggio Sport 2012 - Foto A. Zanzi)




 


Anche per l’edizione 2012 il comitato organizzatore della rassegna non ha voluto far mancare i nomi ad effetto, ma anche dare risalto a quegli sport di cui si parla solo durante le Olimpiadi.


 


 


 


Di fronte ad una numerosa platea, numerosi campioni delle più svariate discipline hanno ricevuto l'onorificenza. A cominciare da: due campioni in erba di beach tennis, Luca Meliconi e Federica Bacchetta; Giancarlo Arrighini, ex portiere del Viareggio negli anni ’70; l'attuale estremo difensore delle Zebre viareggine Massimo Gazzoli; il tecnico del Viareggio, Stefano Cuoghi; Giacomo Puccini, campione italiano di lancio del giavellotto; il ciclista Diego Ulissi; i due canoisti Alessio Sartori e Romano Battisti; l’atleta paraolimpico Alvise De Vidi, argento a Londra 2012 nei 100m.


Sempre in tema di olimpiadi grandi applausi per Luca Tesconi, argento olimpico nella pistola, Massimo Fabbrizi, anche lui argento olimpico nel tiro a volo, Martina Caironi, oro nei 100m delle paraolimpiadi, Jessica Rossi, oro olimpico nel tiro a volo, e infine il trio d’oro nell’arco a squadre formato da Marco Galiazzo, Mauro Nespoli e Michele Frangilli. Premiato l’arbitro internazionale Paolo Tagliavento e il giornalista sportivo Mario Sconcerti.


A chiudere le celebrazioni sono stati lo schermidore Aldo Montano, l’attaccante della Roma Mattia Destro e, più atteso di tutti, il tecnico della Fiorentina Vincenzo Montella. Anche a loro è stato il "Viareggio SPort" 


Ha presentato l’evento Alessandro Bonan di Skysport, emittente che ha anche effettuato collegamenti in diretta con la manifestazione.


 


Clicca qui per accedere al Sito del “Premio Viareggio Sport”

12 Novembre 2012

Concluso con successo lo Stage per Arbitri e Giudici settore Dilettanti presso il CTF di Assisi

Arbitri_Giudici_2_Dicembre_2012_AssisiSi è concluso il 2 dicembre presso le Strutture del Centro Nazionale di Pugilato a Santa Maria degli Angeli (Assisi), lo stage per Arbitri-Giudici che operano nel settore dilettantistico. 50 i partecipanti al Workshop, che sono stati imepegnati in una full-immersion didattica di due giorni.




 


 


 


 


 


(Il Gruppo dei partecipanti con i relatori)


 


I lavori il 2 dicembre sono iniziati alle 9 e si sono conclusi alle ore 12.30. Nella giornata del 1° dicembre i partecipanti si sono riuniti alle 9 e, prima dell'inizio delle lezioni, hanno ricevuto il benvenuto dal Presidente FPI Franco Falcinelli, che ha tenuto un discorso. I lavori sono poi continuati fino alle ore 17.


 


IMG_7133


 


 


(I partecipanti al Workshop)


 


 


IMG_7308


 




Sono stati presenti, anche in qualità di relatori, Angelo Musone, Consigliere Federale e Coordinatore SAG, e i componenti del Settore Arbitri e Giudici:


Barrovecchio Massimo


Minutoli Giuseppe


Licini Piergiorgio (Coordinatore dello Stage)


Quartarone Giuseppe


 


 


Arbitri_Giudici_Dicembre_2012_Assisi


 


(Tavolo dei Lavori: si riconoscono Angelo Musone DX, Coordinatore SAG e Consigliere Federale, e Piergiorgio Licini SX, Coordinatore Corso e Componente SAG)



09 Novembre 2012

Stage Aggiornamento Tecnici: Grande successo per il Workshop di Catania

Stage_di_Aggiornamento_Catania_7_Novembre_2012_-_4"La costruzione delle abilità tecnico – tattiche in funzione della valutazione dei giudici – arbitri". Questo·  il tema principale dibattuto nello Stage di Aggiornamento Tecnici, che ha avuto luogo stamane (9 novembre, ndr)  Catania presso le strutture del Marina Palace Hotel sito in via Provinciale 1 AciTrezza-AciCastella CT. Workshop molto importante perchè è andato in scena a poche ore dall'inizio della terza giornata di gare della Fase Finale del Campionato Italiano Youth.


 


 


 


 


 


 


La prolusione del meeting è stata fatta  dal Prof. Massimo Scioti, Coordinatore del Settore Tecnici sportivi, che ha affrontato la tematica della capacità coordinativa e di movimento, vista come base e unità funzionale del Pugilato.


 


 


Stage_di_Aggiornamento_Catania_7_Novembre_2012_-_3


 


(l'Intervento del DT Francesco Damiani)


 


Dopo di lui ha parlato il DT dell'Italian Boxin Team, che ha intrattenuto il folto parterre di atleti e tecnici disquisendo della costruzione delle abilità tecnico – tattiche in funzione della valutazione dei giudici/arbitri.


 


 


Stage_di_Aggiornamento_Catania_7_Novembre_2012_-_6


 


(Nel corso del meeting ha preso la parola anche il VicePresidente FPI Alberto Brasca)




Il Prof. Emanuele Renzini ha invece incentrato il suo intervento su un altro argomento molto argomento: Progressione didattica per l’acquisizione delle abilità tecnico – tattiche.


 


Stage_di_Aggiornamento_Catania_7_Novembre_2012_-_2


 


(Numerosi i partecipanti ai lavori)




I lavori sono stati chiusi dal Presidente CR FPI SICILIA, Giancarlo Ranno. Molto apprezzati, inoltre, gli interventi di Alberto Brasca, VicePresidente FPI e Coordinatore STN, di Angelo Musone, Consigliere Federale e Coordinatore SAG, e di Maurizio Stecca, Responsabile Tecnico Nazionali SchoolBoys-Junior-Youth.


 


 


 


Pugilato_e_Formazione


 


PROGRAMMA


Stage di aggiornamento Tecnici di Pugilato - Catania 09 novembre 2012


·Ore 9:30 – 10:15············


Introduzione all’analisi della capacità di coordinazione motoria, base delle abilità tecnico - tattiche: unità funzionale della Boxe (Prof.·· Massimo Scioti)


Ore 10:15 – 11:00


La costruzione delle abilità tecnico – tattiche in funzione della valutazione dei giudici/arbitri


(DT Squadre Nazionali Francesco Damiani)


Ore 11:00 – 11:45········


Progressione didattica per l’acquisizione delle abilità tecnico – tattiche


(Prof. Emanuele Renzini)


Ore 11:45 – 12:00


Conclusione dei lavori (Presidente CR Sicilia FPI Giancarlo Ranno)


 LUOGO DI SVOLGIMENTO


Hotel Marina Palace, Via Provinciale, 1 - Acicastello (CT)

06 Novembre 2012

EUBC EUROPEAN WOMEN’S YOUTH-JUNIOR CHAMPIONSHIP 2012: Si chiude l'avventura azzurra con Due Bronzi

2012-11-04_15.12.47Si chiude con due Bronzi l’avventura azzurra al IV EUBC EUROPEAN WOMEN’S YOUTH AND JUNIOR CHAMPIONSHIPS,
in corso di svolgimento WLADYSLAWOWO in Polonia e che si chiuderà i battenti il 10 novembre 2012.


Dopo le sconfitte di ieri di Irma Testa (Junior CP- ASS. SPORT. DILETT. BOXE VESUVIANA), contro Olga Gurova per 12-5, e della Youth Jasmine DI FELICE (Youth -Asd Pugilistica Di Giacomo 54 Kg), che ha perso 19-9 nei quarti contro Liudmila Shakhova, quest’oggi è salita sul ring l’ultima italiana in gara: la Junior Roberta Bonatti (EM-SOC.GINN.SALUS ET VIRTUS)


Nelle semifinali dei Kg. 46/48 Roberta BONATTI (EM-SOC.GINN.SALUS ET VIRTUS) si è trovata di fronte la polacca Monika Kobylarz con in ballo l’accesso alla finalissima.


L’atleta Azzurra ha dominato il match dall’inizio alla fine, ma un discutibile giudizio finale l’ha privata della finale. La giuria ha, infatti, premiato la polacca con un 11-10. Evidente il disappunto del Team Azzurro, con in testa il Responsabile Tecnico Nazionali Femminili, Cesare Frontaloni, e, ovviamente, l’atleta in questione.


Cesare Frontaloni, che ha comunque portato due atlete a medaglie (Roberta Bonatti e Irma Testa),  si considera soddisfatto del rendimento avuto dalle sue atlete in questo Torneo Continentale.


 


 


 


2012-11-04_15.29.31


 


(Il Tifo delle Atlete non in gara per le loro compagne impegnate nei match di giornata)


 


Risultati 6/11 Italiane:


Junior:


50 Kg Semifinali: Irma Testa vs Olga Urova (Rus) 5-12.


Youth:


54 Kg Quarti: Jasmine N. Di Felice vs Liudmila Shakhova (Rus) 9-19


 


Risultati 7/11 Italiane:


46/48 Kg Semifinale Junior: Roberta Bonatti vs Monika Kobylarz 10-11


 


 


 


Campo di gara è l' Olympic Sport Centre “CETNIEWO”, dove fino al 9 novembre si combatterà. Per le atlete Youth (nate tra il 1 gennaio 1994 e il 31 dicembre 1995) gli incontri si svolgono su 4 round da 2 minuti, mentre per le Junior (nate tra il 1 gennaio 1996 e il 31 dicembre 1997) i match sono su 3 round da 2 minuti ciascuno.


 


Olympic_Center


 


 


(Olympic Sport Centre “CETNIEWO”)


 


Di seguito le categorie di peso in gara:


Youth: 45-48kg, 51kg, 54kg, 57kg, 60kg, 64kg, 69kg, 75kg, 81kg, +81kg.


Junior: 46kg, 48kg, 50kg, 52kg, 54kg, 57kg, 60kg, 63kg, 66kg, 70kg, 75kg,
80kg, +80kg.


 


European_Boxing_Championship_Junior_Youth_2012_-_Poster


 


 


Il Team Italiano al completo: 


JUNIOR


Kg. 48 –50 Francesca CEO (PL-A.S.D. ACC.PUGILISTICA PORTOGHESE), Kg. 46 Roberta BONATTI (EM-SOC.GINN.SALUS ET VIRTUS), Kg 50 Irma Testa (CP- ASS. SPORT. DILETT. BOXE VESUVIANA);


YOUTH 


Kg. 54 Jasmine DI FELICE (AB-Asd Pugilistica Di Giacomo), kg 57 Alessia CANONICA  (VE-Società Padova Ring); Federica Cosenza (EM-ASS.PUGILISTICA VASCO DE PAOLI) 


 


Team Leader-Team Doctor: Dott. Giuseppe Macchiarola


Responsabile Tecnico-HeadCoach: Cesare Frontaloni


Referee: Maria Rizzardo

29 Ottobre 2012

Campionati Italiani Youth Catania 2012: Su FPIOfficialChannel-Canale Youtube Ufficiale FPI visibili tutte le 10 finali


Pics_Italian_Youth_Boxing_Championships_2012Da Lunedì 26 novembre tutte e 10 le finali dei 12° Campionati Italiani Youth 2012, che si sono svolte sul ring del PalaCannizzaro di Catania (Palazzetto dello Sport sito in località AciCastello) l'11 novembre scorso, sono visibili su FPIOfficialChannel - Canale Ufficiale Youtube della Federazione Pugilistica Italiana.


 


 


 


 


 


 


 


VIDEO FINALI CAMPIONATI ITALIANI YOUTH CATANIA 2012


 


 


Join the Channel... Stay Tuned....


 


  


 




 



29 Ottobre 2012

Anche la FPI alla Festa dello sport italiano a Maranello per i Medagliati di Londra


Mangiacapre_Damiani_MaranelloMARANELLO - Nati per essere numeri uno. Coni e Ferrari, storie di sport che si specchiano nel successo. Di campioni capaci di trasformarsi in leggende. E  di eccellenze che nobilitano il made in Italy nel mondo. Metti un giorno a Maranello, tutti insieme. Lo specchio del Paese che piace. E che vince. Gli atleti che hanno stregato Londra nel tempio della Rossa che fa inchinare la Formula Uno. Da Roma Tiburtina, stazione, binario 12, il treno dei medagliati ha raggiunto Bologna e poi Fiorano, la pista dei sogni. Tre carrozze piene zeppe di talenti, di pagine che fanno rima con la gloria. Con il padrone di casa, Luca Montezemolo,   Accanto al Presidente del CONI, Giovanni Petrucci, al Segretario Generale Raffaele Pagnozzi e al Presidente del Comitato Italiano Paralimpico, Luca Pancalli.  Atleti olimpici e paralimpici, 45 in tutto, capitanati dai rispettivi portabandiera, Valentina Vezzali e Oscar  De Pellegrin, per un giornata da vivere nel segno della Ferrari. Giri di pista mozzafiato, sorrisi e flash per i protagonisti piu' applauditi dei recenti Giochi Olimpici. Da Valentina Vezzali, Elisa Di Francisca, Arianna Errigo, le fiorettiste d'oro, a Daniele Molmenti, olimpionico della canoa K1 slalom, fino a Jessica Rossi, la cecchina infallibile del tiro a volo, oro con il record di 99 piattelli su 100, passando per i ragazzi della pallanuoto e del tiro con l'arco. Presente anche il nostro Vincenzo Mangiacapre, Bronzo nei 64 Kg a Londra, accompagnato dal Segretario Generale FPI Alberto Tappa e dal DT Italian Boxing Team Francesco Damiani.


 


 


Il Presidente Petrucci ha voluto indirizzare un saluto ai medagliati e un ringraziamento a Montezemolo. "Lo conosco da prima di Italia '90, esperienza che vivemmo insieme, con grande successo. Nel giorno in cui divenni Presidente del Coni fu uno dei primi a complimentarsi, chiedendomi un rapporto sempre piú di reciprocità tra i nostri due mondi. Non dimentico la collaborazione a livello tecnologico, che ha prodotto interessanti novità e un valore aggiunto nell'ambito della preparazione degli atleti di varie discipline in vista dei Giochi Olimpici. Un grande grazie a Pancalli: grande successo per chi ha abbattuto le barriere, ottenendo grandi risultati. Della Ferrari apprezzo il concetto di team, di fare squadra. E a loro dico che non devono arrendersi, di credere fino in fondo al Mondiale di Formula Uno. Fino alla fine tutto é possibile".


 


 


 


IMG_1773


 


(L'Intervento del Presidente Scuderia Ferrari Luca Cordero di Montezemolo)



Commosso il ringraziamento di Montezemolo. "Le vostre imprese mi hanno entusiasmato, sono state costruite nel tempo e con i sacrifici. Enzo Ferrari mi insegnó a non mollare mai, per questo non ci arrendiamo e proveremo, facendo squadra, a vincere il Mondiale come voi avete vinto le medaglie. Voi siete le sport, la voglia di vincere, come noi che dal 1997 siamo sempre stati in lizza per il titolo, tranne in due occasioni. Sono fiero di questa giornata, la vostra giornata, avete fatto sventolare il tricolore e noi siamo al vostro fianco. La collaborazione tecnologica tra la Ferrari e il Coni ha prodotto risultati apprezzabili, penso al tiro con l'arco, al bob. Insieme siamo passione, entusiamo e gioia".



IMG_1767


(Francesco Damiani e il Segretario Alberto Tappa nei Box Ferrari davanti a un Bolide Rosso)

 

Il Presidente Petrucci ha quindi omaggiato Montezemolo di una torcia olimpica di Londra, mentre il Segretario Generale Raffaele Pagnozzi ha donato una medaglia di Roma '60 a Domenicali con l'auspicio che "la sinergia regali risultati ancor piú significativi in vista di Rio 2016".

28 Ottobre 2012

Campionati Italiani Schoolboys-Junior - Rimini 2012: Dopo 4 giorni di gare, ecco i nuovi 30 Campioni

Finali_Campionati_SchoolBoys_Junior_2012_-_Rimini_Final_Day_15Si è conclusa l’edizione 2012 dei "Campionati Italiani SchoolBoys-Junior Boxeur Des Rues 2012" nella quale si sono sfidati 233 pugili, sommando le due qualifiche, per un totale di 82 match in 4 giorni di torneo.


 


 


 


 


 


 


 


Oggi sui ring del Padiglione B di Rimini Fiera, dove si è chiusa contemporaneamente  la II edizione   degli “SportsDays” - La Fiera degli Sport organizzata annualmente da CONI SERVIZI e Rimini Fiera SPA – c’è stata l’incoronazione dei nuovi 30 Campioni d’Italia (16 SchoolBoys e 14 Junior). Negli SchoolBoys a farla da padrone è stata la Sicilia (5 vittorie) seguita dalla Campania (4), Puglia (3), Abruzzo (2), Lazio (2) e Toscana (1). Negli Junior, invece, Campania e Sicilia comandano la classifica con 4 primi posti, seguono Puglia con 2, Lazio, Calabria, Piemonte e Marche con 1.


 


 


 


 


Finali_Campionati_SchoolBoys_Junior_2012_-_Rimini_Final_Day_9


 


 


(Il Pubblico Presente)


 


 Il Ringside FPI ha fatto registrare un’altissima affluenza di pubblico e ha festeggiato per il secondo giorno consecutivo Roberto Cammarelle. L’Azzurro, che è stato premiato dalla Boxeur Des Rues (Title Sponsor del Torneo), ha anche officiato la cerimonia di premiazione della categoria 38,5 Kg Schoolboys.


 


 


Finali_Campionati_SchoolBoys_Junior_2012_-_Rimini_Final_Day_54


 


 


(Arbitri e Giudici, Il Consigliere Federale Angelo Musone con Roberto Cammarelle)


 


Le 30 finali si sono svolte alla presenza di un elevato numero di dirigenti FPI tra i quali: Alberto Brasca, VicePresidente FPI e Coordinatore STN/CTN, Angelo Musone, Coordinatore Nazionale SAG e Dirigente Federale, Marcello Stella, Consigliere Federale e Coordinatore Nazionale Settore Amatoriale FPI, Maria Moroni, Consigliere Federale, Elisabetta Patroncini, Consigliere Federale, e  Vittorio Lai Presidente CTN. Presente anche il Responsabile Tecnico delle Nazionali SchoolBoys-Junior-Youth Maurizio Stecca, che ha guardato ovviamente con occhio particolare le prestazioni dei boxer in previsione di future convocazioni.


 


 


 


Campionati_Italiani_SchoolBoys_Junior_2012_Final_Day_Rimini_SportsDays_35


 


 


(il VicePreesidente FPI Brasca e Maurizio Stecca sul Ring per una premiazione)


 


Ottimo il livello tecnico e agonistico dei match disputati nei 4 giorni della Kermesse, il che sottolinea l’eccellente stato di salute della scuola Pugilistica Italiana. Di questo pare è Alberto Brasca, VicePresidente FPI: Sono contento di come sia andato queste Finali dei Campionati SchoolBoys-Junior 2012, che ha dato conferma dell’ottimo stato di salute della Scuola Pugilistica Italiana e del suo movimento giovanile. Junior a parte dove ci sono state delle conferme, sono rimasto impressionato dalla qualità tecnico-agonistica di molti pugili della categoria SchoolBoys. Alcuni di loro, se uno non guardasse la gracilità fisica dovuta all’età, potrebbero tranquillamente passare per boxer di categorie superiori, vista la loro bravura. Tutto questo dimostra l’efficienza e il gran lavoro fatto dai Tecnici e nei Tornei Giovanili come il Criterium.”


Maurizio Stecca nel suo commento ha confermato ciò che aveva già espresso nei giorni precedenti, ovvero di aver assistito a un torneo dall’elevatissima qualità: “Un gran bel Torneo, non c’è che dire. Per quel che riguarda gli SchoolBoys, si nota il gran lavoro fatto dai Tecnici sui pugili attraverso anche i Tornei come il Criterium. Negli Junior, invece, ci sono state molte conferme, come Maietta e Sarchioto, e delle sorprese, sulle quali si potrebbe lavorare anche in funzione Nazionale. Sorpresa in negativo, viceversa, la sconfitta di Colella, anche se ha combattuto nei 54 Kg, una categoria non sua, visto che i maggiori successi li ha raggiunti nei 52.”


 


 


Campionati_Italiani_SchoolBoys_Junior_2012_Final_Day_Rimini_SportsDays_50


 


(Un momento degli incontri di giornata)


 


Angelo Musone, come Coordinatore del SAG, dice la sua sull’andamento del Torneo dal punto di vista Arbitri e Giudici: “Tutto è andato bene, per quanto riguarda gli Arbitri e Giudici. Gli incontri sono stati diretti molto bene e, a parte due tre verdetti, la cosa non può che soddisfarmi".


 

28 Ottobre 2012

A Padova Boschiero si conferma Campione Europeo EBU. Mondiale WBC sfumato per la Galassi.

Boschiero_vs_De_VitiisGrande serata di boxe al Palaarcella di Padova con due campionati che si sono svolti sotto i riflettori di Rai Sport con la telecronaca di Andrea Fusco ed il commento tecnico di Nino Benvenuti. Il primo main event si è concluso contro ogni pronostico. La pluricampionessa di casa Simona GALASSI (17v1s1p3KO – OPI 2000), cinque volte sul tetto del mondo, non è riuscita a portare dalla sua il risultato nel re-match contro la ventunenne ungherese Renata SZEBELEDI (15v9s9KO), battuta ad aprile scorso in occasione del match valido per il titolo di campionessa Mondiale IBF dei Pesi Supermosca. Purtroppo questa sera la romagnola ha perso l’occasione di riprendersi anche la Corona Mondiale WBC dei Pesi Mosca, sua dal 2008 al 2011 e persa alla quinta difesa contro la messicana Juarez. Il titolo, ora vacante, l’ha vista di nuovo in sfida con la Szebeledi che ha dimostrato di essere in grande forma e di non temere questa volta l’esperienza della Galassi. La quarantenne italiana è stata infatti sorpresa, fin dalla prima ripresa, dai sinistri veloci e potenti della magiara, una guardia destra pericolosa e combattiva. A segnare il match, a trenta secondi dalla fine del primo round, è stato il gancio destro preciso della Szebeledi che ha atterrato la Galassi, sia fisicamente che mentalmente. Ad una seconda ripresa ancora incerta per la campionessa italiana è seguita la terza in cui, a seguito dei colpi micidiali ed incisivi della Szebeledi, l’arbitro Guido Cavalleri è stato costretto ad interrompere il match, vinto per Kot dall’ungherese. “Purtroppo questo match potrebbe segnare la fine di una grande campionessa – ha commentato il Vicepresidente Vicario della FPI e Coordinatore del Settore Professionisti FPI Antonio Del Greco -   che sì ha dimostrato di essere sottotono, avendo avuto anche difficoltà nel fare il peso, ma in realtà è l’età che ha inciso in maniera forte”. Giudici del match sono stati Barrovecchio, Ciminale e Florian. Supervisore lo spagnolo Martin Galan.

 


Boschiero


                                 (Devis Boschiero con la Cintura Europea EBU)


 


Bellissimo il secondo evento della kermesse padovana a firma della Opi 2000, un derby italiano che ha tenuto con il fiato sospeso il pubblico per tutte e dodici le riprese. A tentare l’assalto alla Cintura Europea EBU dei Pesi Superpiuma contro il campione in carica Antonio De Vitis (25v2s1p14KO – OPI 2000) è stato l’intrepido Devis BOSCHIERO (31v1s1p15KO – Rosanna Conti Cavini) che ha cercato di pressare “Bum Bum” in ogni ripresa trovandosi però di fronte ad una vera e propria macchina da guerra. Boschiero ha messo a segno i colpi più precisi lasciando a De Vitis il vantaggio in una sola ripresa. E nonostante avesse vinto, il campione non ha dato spazio al suo avversario neanche nella dodicesima ripresa, in cui ha sferrato colpi in potenza fino alla fine, forse a voler dimostrare la sua superiorità contro un De Vitis decisamente in ottima forma. Ad arbitrare il match è stato l’arbitro-giudice Massimo Barrovecchio che ha alzato il braccio di Boschiero a seguito del verdetto unanime dei tre giudici Ciminale, Cavalleri, Florian di 119 a 109.


Grande la soddisfazione di tutti i presenti, in particolare del Vicepresidente Vicario della FPI Antonio Del Greco, Supervisore del match ed entusiasta di entrambi i pugili: “E’ stato un incontro intenso e molto combattuto, vissuto dal pubblico con grande partecipazione. Abbiamo assistito ad un Boschiero in grande spolvero che ha confermato a pieni voti il titolo europeo. Con intraprendenza si è fatto strada portando tutti i colpi. Di fronte ha trovato un degno avversario. De Vitis ha infatti resistito per tutte e dodici le riprese senza fare mai un passo indietro. Ha dimostrato di avere cuore, carattere e grande preparazione. Boschiero, però, ha rispettato il copione al quale siamo abituati, crescendo nelle ultime riprese e regalandoci una boxe spettacolare. Un giusto riconoscimento per un campione che si è imposto in ogni round. Ora speriamo solo che gli venga data un’altra chance mondiale dopo quella sfumata contro il giapponese Aoh nel novembre del 2011. Lo merita. Sia lui che De Vitis stasera hanno dato prova di quanto il Pugilato Italiano si stia sempre più affermando a livello europeo. Lo testimoniano gli otto pugili italiani che sono in graduatoria al secondo posto e quindi possibili sfidanti”.


 


 


 


Info e risultati su http://www.opi2000.com/

Segui FPI sui social media

FPI - Federazione Pugilistica Italiana

Viale Tiziano, 70 - 00196 Roma

P. IVA 01383711007

Image
Image