09 Marzo 2013

Il Presidente CONI Giovanni Malagò in visita al Centro Nazionale di Pugilato di Santa Maria degli Angeli

Malago_Fabbricini_IBTIl Presidente CONI Giovanni Malagò, presente ad Assisi per impegni istituzionali, è venuto in visita al Centro Nazionale di Pugilato di Santa Maria degli Angeli. Ad accompagnarlo il Segretario Generale CONI, Roberto Fabbricini.


Il Presidente Malagò ha voluto così rimarcare la vicinanza del CONI alla FPI e alla Noble art, disciplina che come lui stesso ha dichiarato: “Ha regalato tante soddisfazioni e allori allo sport italiano” augurandosi che “anche in futuro possa continuare a farlo.”


 


 


 


 


 


 


 


 


 


(FOTO: Presidente EUBC Falcinelli, Maurizio Stecca, Francesco Damiani, Segretario Generale CONI, Roberto Fabbricini, Roberto Cammarelle e Presidente CONI Giovanni Malagò)


Il Presidente Malagò è rimasto ammirato dalle strutture del Centro Nazionale di Pugilato, dove a fargli da Cicerone è stato il Capitano della Nazionale Elite Maschile e Argento a Londra 2012 Roberto Cammarelle che ha riassunto l’essenza del Centro FPI con queste parole: “Presidente, è qui che i Campioni della Boxe Italiana vengono forgiati.” Roberto Cammarelle, a nome di tutti gli atleti e atlete della Nazionale Azzurra, ha omaggiato il Presidente CONI Malagò con un paio di Guantoni. 


 


 


Diapositiva1


 


(Roberto Cammarelle consegna i Guantoni al Presidente CONI Malagò)


 




Il Presidente CONI ha salutato uno ad uno tutti gli atleti ed atlete della Nazionale, che in questi giorni si stanno allenando presso il Centro e che hanno presenziato alla sua visita, facendo loro i migliori auguri per questa e le prossime stagioni sportive in previsione di Rio 2016.


Ad accogliere il Presidente Malagò c’erano: Il Presidente Onorario FPI e Presidente EUBC, Franco Falcinelli, il Segretario Generale FPI, Alberto Tappa, il DT IBT, Francesco Damiani, il Responsabile Tecnico Nazionale Elite Maschile, Raffaele Bergamasco, il Responsabile Tecnico Nazionale Schoolboys-Junior-Youth, Maurizio Stecca, il Maestro di Sport Nazzareno Mela e il Tecnico Federale Gianfranco Rosi. Presenti anche i Pugili Azzurri Manuel Cappai, Vittorio Jahyn Parrinello e Vincenzo Picardi


 


 


Malago_with_IBT


 


(Foto di Gruppo Azzurri e Azzurre con Presidente Malagò e Segretario Generale CONI Fabbricini)



27 Febbraio 2013

IBT Nazionale Elite Maschile: Zlatko Hrbic Tournament 2013, Morello conquista un argento

Team_for_Hrbic_TournamentSi è concluso a Zagabria (Croazia) il torneo "Zlatko Hrbić". 4 i pugili Azzurri che vi hanno partecipato:


60 Simone Bagatin (ASD Boxing Club Biella), 69 Dario Morello (GS Fiamme Azzurre), Simeno Fiori (GS Fiamme Oro), +91 Eugenio Indaco (ASD Medaglia D'Oro). Ad accompagnarli i tecnici: Giuseppe Foglia ed Ercole Morello



  


Dario Morello, che in semifinale aveva sconfitto per 14-4 l'ungherese Szimler Aron, ha perso per DSCQ (squalifica) al 2 round contro il croato Borma Katalinic. Morello  comunque conquista l'argento nei 69Kg.


 





 





 


Programma/Risultati Gare Azzurri:


9 Marzo - Semifinali


 


60 Simone Bagatin (ASD Boxing Club Biella)     vs Fodor Milan ( Ungheria) 10-14



69 Dario Morello (GS Fiamme Azzurre)         vs Szimler Aron (Ungheria)14-4



81Simeno Fiori (GS Fiamme Oro)             vs Ivanov Nikita (Russia) 12-15



+91 Eugenio Indaco (ASD Medaglia D'Oro)     vs Veriasov Ivan (Russia)9-14


 


10 Marzo Finali


69 Kg Dario Morello vs Borma Katalinic (CRO) - Vince Katalinic per DSCQ Morello 2R




 


(Foto di Gruppo per il Team Azzurro all'Arrivo in Croazia)



27 Febbraio 2013

IBT Nazionale Junior/Schoolboys: fino al 10 marzo 20 atleti in allenamento al CNP di Assisi

FOTO_SQUADRA_JUNIOR_201320 i pugili che si stanno allenando, agli ordini del  Responsabile Tecnico delle nazionali Youth-Junior-Schoolboys Maurizio Stecca (coadiuvato da Giuseppe Fascetta), al Training Camp Schoolboys-Junior che in corso di svolgimento presso le strutture del Centro Tecnico Nazionale di Pugilato a Santa Maria degli Angeli (Assisi - PG).  17 Junior e 3 presenti al CTF:




 


 


 


 


 


(Foto di Gruppo per i Nazionali Schoolboys e Junior insieme ai Tecnici: Maurizio Stecca, Giuseppa Fascetta e Sebastiano Moncelli)


 


Junior (classe 1996/97): Gaggi Andrea (A.s.d Universum);Caldarella Francesco (Tiger Combat Boxe); Falbo Antonino (Eagle Avola); Sauli Amedeo(Asd Rovetana Boxe);Cordella Nicola (Be-Boxe Copertino); Fusco Gaetano (G.S. FF.OO); Boldrini Mattia (Asd.Pug.Livornese); Zuppardo Andrea (Eagle Avola); Marolla Riccardo (AsdSgaramella Boxe); Azzaro Alessandro (Boxing Team Simone De Marco);Salvati Remo(Polisportiva RenatoCostantini Roma);  Mouhiidine Aziz Abbes(Asd Olimpic Planet); Pappalardo Gianluca (ASD Elisia); Di Serio Raffaele (Exelsior Boxe); Sapienza Carmelo (ASD Dresda); Giovanni Sarchioto ( ASD. Imperium Boxe );  Di Lernia Paolo (G.S.FF.OO).


 


100_1680


 


(FOTO: RT Maurizio Stecca impartisce direttive ai suoi atleti durante una fase di allenamento)


 


SchoolBoys (Classe'99): Pirrera Matteo  ( ASD. Dresda); Orlando Giovanni (Acc. Pug. Andriese); Scala Salvatore ( Eagle Avola).


 


 


100_1721


 


(Foto di Gruppo degli Azzurrini con Roberto Cammarelle e Clemente Russo)

22 Febbraio 2013

Nota della FPI sull'AIBA Women's Junior/Youth World Boxing Championships 2013

Logo_FPI_per_Top_NewsLa Federazione Pugilistica Italiana informa che, dopo un'attenta e puntuale verifica, sono emerse difficoltà organizzative che hanno comportato la rinuncia alla candidatura per l'organizzazione dell' AIBA Women's Junior/Youth World Boxing Championships 2013.

08 Febbraio 2013

57° BOCSKAI ISTVÁN Memorial: Munno vola in Finale, Bronzo per Morello

IBT_Bocskai_Tournament_2013_Departure_2Terza giornata di gara· a Debrecen in Ungheria, dove fino al 10 febbraio si svolgerà la 57° Edizione del "BOCSKAI ISTVÁN Memorial", uno dei tornei pugilistici più prestigiosi del vecchio continente. Sono 122 atleti in gara presenti nella città ungherese e che provengono dai seguenti paesi: Cina, Egitto, Russia, Tunisia, Galles, Bielorussia, R.Ceca, Inghilterra, Finlandia, Kazakistan, Polonia, Croayia, Moldavia, Qatar, Slovenia, Austria, Slovacchia, Italia e Ungheria. 2 i match in programma per gli Azzurri quest’oggi con un bilancio finale di una vittoria (Raffaele Munno ASD EXCELSIOR BOXE) e una sconfitta (Dario Morello GS FIAMME AZZURRE.


 


Il primo a combattere è stato Dario Morello, che nelle semifinali dei 69 kg ha perso contro il kazaco Nursultanov Meirim per 26-8. Il pugile delle Fiamme Azzurre conquista, comunque, la medaglia di bronzo. 


 


 


 


 


Dopo di lui è salito sul ring, per le semifinali dei 75 Kg, Raffaele Munno, che alla fine di un match vibrante ha vinto contro il kazaco Alzhanov Yerik. Il punteggio finale è stato di 11-11 ma l’Azzurro l’ha spuntata per preferenza. Domani nelle finalissima affronterà l’ungherese Harcsa Zoltan, che oggi ha superato il russo A. Chebotarev


 


 


Raffaele_Munno


 


(Raffaele Munno pochi minuti dopo la vittoria nella semifinale)




Risultati gare Azzurri  6 Febbraio:


91 kg Turchi Fabio vs Egorov Aleksey (RUS) - Ottavi di finale 13-14


60 kg Introvaia Fabio vs Lassi Seppala (FIN) - Ottavi di Finale 15-11


69 kg Morello Dario vs Herczec Jozsef (UNG) -  Ottavi di Finale 12-10


81 kg Sperandio Adriano vs Hamori Adam (UNG) -  Ottavi di Finale 11-10


 


Programma Azzurri 7 Febbraio


75 kg Munno Raffaele vs Mironchykau Siarhei (BLR) - Quarti di Finale +11-11  


60 kg Introvaia Fabio vs Polyanskiy Dmitry (RUS) – Quarti di Finale WO Vince Polyanskly


69 kg Morello Dario vs Abdelghani Saber (EGY) – Quarti di Finale 20-18


81 kg Sperandio Adriano vs Ville Hukkanen (FIN) – Quarti di Finale 7-11


 


 


Risultati Azzurri 8 Febbraio


69 kg Morello Dario vs Meirim Nursultanov (KAZ)  (BRONZO) Semifinali P.P. 8-26


75 kg Munno Raffaele vs Yerik Alzhanov (KAZ) Semifinali +11-11


 


Programma Azzurri  09 Febbraio (inizio 16.00)


75 kg Munno Raffaele vs Harcsa Zoltan (UNG) Finale


 


Team Azzurro a Debrecen:


Fabio Introvaia (60 Kg - ASD Medaglia d'Oro); Dario Morello (64 Kg GS Fiamme Azzurre); Raffaele Munno (75 Kg - ASD Excelsior Boxe); Adriano Sperandio (81 Kg - ASD Energym Sperandio Boxe); Fabio Turchi (91 Kg - CS Esercito).


Il Team Azzurro è guidato da Raffaele Bergamasco, Responsabile Tecnico Nazionale Elite Maschile, che è coadiuvato dal Tecnico Giuseppe Foglia. Presente anche un Arbitro italiano il sig. Giulio De Maldè.


 


 


 


 


IBT_Bocskai_Tournament_2013_Picture_1


 


(Immagine dai combattimenti di ieri sul ring di Debrecen - Foto  boxing.hu)





01 Febbraio 2013

AIBA Women's Junior/Youth World Boxing Championships 2013: La FPI ha presentato la propria candidatura per l'organizzazione

Logo_FPI_per_Top_NewsLa FPI comunica che il Presidente Federale Alberto Brasca, con lettera d'intenti inviata al Presidente AIBA Dr. Ching Kuo Wu, ha presentato la candidatura per l'organizzazione dell'AIBA Women's Junior/Youth World Boxing Championships 2013, un evento che l'Ente Mondiale non ha ancora affidato a nessuna Federazione Nazionale. La FPI ha prescelto la città di Catania come luogo per lo svolgimeto della Kermesse Iridata, che presumibilmente dovrebbe avere luogo dal 15 al 25 maggio pv.


 


 


 


 


 


 


 


 


 


AIBA_Logo

25 Gennaio 2013

Tutti i 115 incontri comprese le finali dei 90 Campionati Italiani Elite Roma 2012 ora disponibili su FPIOfficialChannel

DSC_2881115 Incontri: tanti sono stati i match che si sono celebrati ai·90mi Campionati Italiani Elite, che hanno fatto tornare nuovamente Roma Capitale del Pugilato Italiano. Il Ring, allestito all’interno della Caserma S. Gelsomini della Polizia di Stato, ha visto nei sei giorni di gare – dall’11 al 16 dicembre – boxare ben 132 pugili, dai quali sono usciti fuori i nomi dei 10 nuovi Campioni d’Italia.


 


 


 


 


 


Da oggi tutti i match della kermesse tricolore, ivi comprese le 10 finali, sono disponibili per tutti gli amanti della Noble Art sul Canale Ufficiale Youtube della Federazione Pugilistica Italiana. (clicca sul logo per accedervi direttamente)


 


Youtube


 


 


Finali (Cliccare sull’incontro per vederlo):


Kg 46/49: Marco De Montis (Soc. Tano’s Boxe) vs Manuel Fabrizio Cappai (GS Fiamme Oro)


Kg 52: Riccardo D’Andrea (Team Morello Boxe) vs Italiano Gallo (ASD Panthers Lauri)


Kg 56: Alessio Di Savino (CS Esercito) vs Ciro Cipriano (GS Fiamme Oro)


Kg 60: Donato Cosenza (GS Fiamme Oro) vs Fabio Introvaia (ASD Medaglia D’Oro)


Kg 64: Carmine Cirillo (GS Fiamme Oro) vs Dario Donato Vangeli (GS Fiamme Azzurre)


Kg 69: Marvin Perugini (ASD Pugilato Nike Fermo) vs Dario Morello (GS Fiamme Azzurre)


Kg 75: Luca Capuano (GS Fiamme Azzurre) vs Raffele Munno (ASD Excelsior Boxe)


Kg 81: Adriano Sperandio (ASD Energym Sperandio Boxe) vs Gianluca Rosciglione (CS Esercito)


Kg 91: Fabio Turchi (CS Esercito) vs Francesco Soggia (ASD Gym Boxe Setteville Nord)


Kg +91: Roberto Cammarelle (GS Fiamme Oro) vs Mario Federici (GS Fiamme Oro)

24 Gennaio 2013

57° BOCSKAI ISTVÁN Memorial: Oggi in gara 4 Azzurri, domani 7 Febbraio il quinto

IBT_Bocskai_Tournament_2013_Departure_2Inizia oggi (6 Febbraio, ndr) a Debrecen in Ungheria la 57° Edizione del "BOCSKAI ISTVÁN Memorial", uno dei tornei pugilistici più prestigiosi del vecchio continente. Sono 122 atleti in gara presenti nella città ungherese e che provengono dai seguenti paesi: Cina, Egitto, Russia, Tunisia, Galles, Bielorussia, R.Ceca, Inghilterra, Finlandia, Kazakistan, Polonia, Croayia, Moldavia, Qatar, Slovenia, Austria, Slovacchia, Italia e Ungheria


Alla competizione sta partecipando anche la Nazionale Azzurra, che da ieri è presente a Debrecen.


5 i pugili azzurri impegnati nel torneo magiaro:


 




 


 


 


 


 


 


 


Fabio Introvaia (60 Kg - ASD Medaglia d'Oro); Dario Morello (64 Kg GS Fiamme Azzurre); Raffaele Munno (75 Kg - ASD Excelsior Boxe); Adriano Sperandio (81 Kg - ASD Energym Sperandio Boxe); Fabio Turchi (91 Kg - CS Esercito).


Il Team Azzurro sarà guidato da Raffaele Bergamasco, Responsabile Tecnico Nazionale Elite Maschile, che sarà coadiuvato dal Tecnico Giuseppe Foglia. Presente anche un Arbitro italiano il sig. Giulio De Maldè.


 


Questo il programma delle gare degli Azzurri di oggi 6 Febbraio:


91 kg Turchi Fabio vs Egorov Aleksey (RUS) - Ottavi di finale H 13 6 Febbraio




60 kg Introvaia Fabio vs Lassi Seppala (FIN) - Ottavi di Finale H 18 6 Febbraio


69 kg Morello Dario vs Herczec Jozsef (UNG) -  Ottavi di Finale H 18 6 Febbraio


81 kg Sperandio Adriano vs Hamori Adam (UNG) -  Ottavi di Finale H 18 6 Febbraio


 


Programma Azzurri 7 Febbraio


75 kg Munno Raffaele vs Mironchykau Siarhei (BLR) - Quarti di Finale H 13


 




 


debrecen


 


(Panoramica di Debrecen, città sede del Torneo)


 


NEWS AIBA 57° Edizione del "BOCSKAI ISTVÁN Memorial"


 


(FOTO IN ALTO: IL Team Azzurro pochi minuti prima del decollo da Fiumicino)

22 Gennaio 2013

Prende il via il quadriennio olimpico del neo Presidente Federale Alberto Brasca domani ad Assisi per la cerimonia di chiusura dell’ l'AIBA-APB-WSB Coaches Instructors' Workshop

DSC_2917Al suo primo appuntamento istituzionale, il Presidente FPI Alberto Brasca incontrerà domani il Presidente AIBA Ching-Kuo Wu che insieme al Vicepresidente AIBA e Presidente Onorario FPI Franco Falcinelli consegnerà presso il Centro Nazionale Federale di Pugilato di Santa Maria degli Angeli i diplomi di certificazione ai 36 tecnici che hanno partecipato al Workshop dedicato ai futuri formatori del pugilato mondiale.  


Eletto lo scorso 19 gennaio in occasione della XXXVI Assemblea Nazionale Elettiva Ordinaria, il Presidente Alberto Brasca domani sarà impegnato nella sua prima uscita alla guida della Federazione Pugilistica Italiana. Si ripartirà da Assisi dove nel pomeriggio, a partire dalle ore 17.00, si chiuderà l'AIBA-APB-WSB Coaches Instructors' Workshop, in corso presso il Centro Nazionale Federale di Pugilato a Santa Maria degli Angeli, con lo svolgimento degli esami per i 36 tecnici partecipanti. Il Workshop, primo nel suo genere, testimonia quanto a livello mondiale si voglia procedere verso nuove e sempre più ambiziose iniziative.


Brasca, nato a Budrio (BO) il 25 maggio del 1943 e Laureto in Giurisprudenza all’Università di Pisa, non è stato solo un dirigente sportivo, ricoprendo la carica di Vicepresidente dell'Accademia Pugilistica Fiorentina, membro del C.R. Toscano e Vicepresidente FPI, ma alle spalle ha una lunga e prestigiosa carriera nell’amministrazione pubblica presso la Regione Toscana, primi fra tutti gli incarichi di Presidente della Provincia di Firenze, Assessore allo Sport e Vice Sindaco del Comune di Firenze. Un percorso importante che è andato sempre di pari passo con la passione per la boxe, praticata anche a livello agonistico dal 1960 al 1966 con la Pugilistica Lucchese e con la Galilei di Pisa, e per lo sport in genere. Le linee fondamentali del Suo programma lo confermano: massima valorizzazione delle società e dell'attività di club; realizzazione di un calendario nazionale ancora più ricco, con priorità ai tornei giovanili e anche dell'attività giovanile preagonistica; deciso incremento dell'attività femminile e rinnovamento delle Squadre Azzurre con il riordino dei quadri tecnici delle Nazionali, una squadra giovane, e con un programma serrato di stage e di appuntamenti agonistici, sia maschili che femminili. Questo sul fronte del pugilato dilettantistico ma grande attenzione verrà data anche al pugilato professionistico: “ Lavoreremo a fondo per un rilancio della boxe pro, aiutando le società dilettantistiche che si impegneranno per valorizzare i loro neo professionisti, incrementando l'autonomia della Lega Pro Boxe e verificando con la massima attenzione gli spazi di novità che possono venire dall'avvio dell'esperienza APB”.


 


 


President_WU


 


(Foto del Presidente AIBA Dr. CK Wu - AIBA.ORG)


Primo test utile sarà proprio l’incontro di domani, in cui il Presidente Brasca assisterà allo svolgimento degli esami ed alla consegna, da parte del Presidente AIBA Ching-Kuo Wu, dei diplomi che certificheranno i 36 coaches partecipanti quali futuri formatori degli allenatori professionisti dell’AIBA Professional Boxing, che partirà a giugno 2013 anche in funzione dei Giochi Olimpici di Rio 2016, delle WSB e di tutti i programmi portati avanti dall’ente mondiale. Il Presidente Wu sarà accompagnato dal neo Presidente Onorario della FPI Franco Falcinelli, VicePresidente AIBA e Presidente EUBC, e dal Segretario Generale FPI Alberto Tappa. Sarà presente anche il gen. Domenico Ignozza, che domani sarà eletto Presidente del Comitato Regionale CONI Umbria, in quanto unico candidato. Alla cena di chiusura interverrà anche il Sindaco di Assisi Claudio Ricci.


Ad essere esaminati per l’Italia, saranno i due tecnici sportivi, nonché grandi campioni del pugilato italiano, Patrizio Oliva e Francesco Damiani, a testimonianza di quanto sia elevato il livello dei "discenti". Tra loro, infatti, sono presenti personalità che hanno segnato la storia del pugilato come Alcide Sagarra, il famoso allenatore cubano ai tempi di Stevenson, Savon, Errera.   Tra gli allievi presente anche un altro italiano, CarmineFracasso, attualmente impiegato presso l’AIBA. Tre i Coach che l'AIBA ha scelto per condurre questo Workshop di Assisi: Mr. Adam Kusior· (Polonia), Presidente dell'AIBA Coaches Commission, Mr. Thomas Coulter (USA), ex Olympic Head Coach del Team USA e AIBA Road to London II Head Coach, e Mr. Rob McCracken (UK),Great Britain Performance Director.  

18 Gennaio 2013

XXXVI Assemblea Nazionale Ordinaria Elettiva: Parte il quadriennio 2013/16 con Alberto Brasca Presidente FPI

IMG_8866La XXXVI Assemblea Nazionale Ordinaria Elettiva per il rinnovo delle cariche federali relative al quadriennio olimpico 2013-2016 si è svolta oggi (19 gennaio,ndr) presso il Lyrick Theatre, in Via Gabriele d’Annunzio, a Santa Maria degli Angeli (Assisi).


 


 


 


 


 


 


 


 


(Foto Il neo Presidente FPI Alberto Brasca durante il suo intervento all'Assemblea)


 


Dopo la prima convocazione delle ore 9.30, alle 10.30 in seconda convocazione il Presidente dell’assemblea, Avvocato Riccardo Andriani, ha dato il via ai lavori dopo che le operazioni di verifica dei poteri hanno accertato l’avvenuto raggiungimento del quorum degli aventi diritto al voto per le votazioni. Su 589 aventi diritto, compresi 50 voti plurimi, 573 – con 48 voti plurimi - i presenti, di cui: 485 società, rappresentanti tecnici 33, rappresentanti atleti 55. L’Osservatore CONI è stata l’Avv. Francesca Macioce, che si è seduta al tavolo dei lavori assieme al Presidente Franco Falcinelli, il Segretario Generale FPI, Dott. Alberto Tappa, e l’Avv. Gicomo Borrione


 


 


HoKIm_FPI_Election_Assembly


 


(Mr. Ho Kim Segretario Generale AIBA durante l'Assemblea)




L’avv. Andriani ha poi lasciato la parola alle autorità presenti (tutte sedute in prima fila, ndr), che hanno voluto rivolgere il saluto ai partecipanti. Primo discorso da parte del Segretario Generale AIBA, Mr. Ho Kim, che ha voluto ribadire la vicinanza dell’AIBA alla FPI, ringraziando la nostra federazione per il brillante e fattivo svolto in questi anni per il miglioramento a livello nazionale e globale del pugilato, rimarcando l'importanza del progetto APB che vedrà la luce nell'autunno di quest'anno. Mr. Ho Kim ha rivolto parole di ringraziamento verso il Presidente uscente Franco Falcinelli per tutto ciò che ha fatto in questi anni sia da massimo dirigente FPI che sul versante AIBA, chiudendo il suo intervento con il suo personale augurio di buon lavoro al nuovo Presidente e il futuro board FPI.


 


 


Ho_Kim_Speech_FPI_Election_Assembly


 


(Il Discorso del Segretario Generale AIBA Ho-KIM)


 


 


Il Segretario Generale del CONI – candidato alla successioni di Gianni Petrucci per la carica di Presidente CONI – Raffaele Pagnozzi nel suo intervento ha reso omaggio alla straordinario lavoro svolto dal Franco Falcinelli per la crescita del pugilato italiano in ambito nazionale e internazionale, sottolineando i grandissimi risultati raggiunti. Ha inoltre ribadito che il CONI continuerà a essere vicino al movimento pugilistico, che rimane uno dei punti cardine dello sport italiano.


 


 


Brasca_e_Falcinelli


 


(Il Presidente Alberto Brasca e il Presidente uscente Franco Falcinelli, a cui è stata proposta la carica di Presidente Onorario FPI)


 


A chiudere la serie di saluti istituzionali è stato il sindaco di Assisi Ing. Claudio Ricci, che ha voluto rimarcare come, sotto la Presidenza Falcinelli, si sia creato questo fortissimo legame tra il Pugilato e la città di San Francesco. Il Sindaco Ricci, facendo il suo personale augurio di buona fortuna al futuro presidente, ha chiosato auspicando il rafforzamento nel futuro del binomio Assisi-Boxe.


 


 


Del_Greco_Assemblea_FPI


 


(Antonio Del Greco durante il suo discorso)


 


Prima dell’apertura “ufficiale” con la relazione sul quadriennio 2009/12 da parte del Presidente uscente Franco Falcinelli – attuale Presidente EUBC e VicePresidente AIBA – sono stati premiate le tre medaglie olimpiche del Pugilato Italiano a Londra 2012 Roberto Cammarelle, Clemente Russo e Vincenzo Mangiacapre, e l’Arbitro Benemerto Prof. Aldo Ferrara e il Medico Benemerito Dott. Massimo Moscetti. Questi ultimi due hanno ricevuto dalle mani del Segretario Generale Pagnozzi e del Presidente Franco Falcinelli una targa-ricordo per l’impareggiabile lavoro per il Pugilato e la Federazione svolto nei loro lunghissimi anni di militanza.


 


 


XXXVI_FPI_National_Assembly


 


E’ stato, quindi, il turno del Presidente Falcinelli (alla chiusura del suo terzo mandato e che ha portato al pugilato prima da tecnico e poi da massimo dirigente 14 medaglie olimpiche) dare il via ai lavori dell’Assemblea con la sua Relazione sul Quadriennio Olimpico appena conclusosi. Ha innanzitutto ringraziato i presenti e tutte le persone che in questi anni sono stati vicino alla sua persona e al pugilato italiano in generale, soffermandosi a ricordare i tecnici, dirigenti e atleti che non sono più tra noi. Ha proseguito, rivolgendosi a Mr. Ho Kim e Raffaele Pagnozzi, rimarcando la fattiva cooperazione e la piena sintonia che negli anni ha sempre contraddistinto il rapporto FPI –AIBA e FPI-CONI. Ha voluto rimarcare gli straordinari risultati ottenuti a livello dilettantistico e professionistico dai boxer italiani, segno della salute del nostro movimento pugilistico. Il Presidente Falcinelli ha, infine, concluso facendo augurando buona fortuna al suo successore e auspicando che il pugilato possa continuare a essere gestito con professionalità e passione.


 


 


Becchetti_Assemblea_FPI


 


(Gualtiero Becchetti durante il suo intervento all'assemblea)


 


Prima degli interventi dei tre Candidati, c’è stata la Proiezione del Video ufficiale della FPI sul Quadriennio 2009/12, nel quale sono state immortalate le immagini dei successi della boxe tricolore dai Mondiali AIBA Milano 2009 ai XXX Giochi Olimpici London 2012.


 


IMG_8834


 


(Foto: Roberto Cammarelle, Raffaelle Pagnozzi, Aldo Ferrara, Massimo Moscetti e Franco Falcinelli)


 


Dopodiché sono saliti sul palco per le loro relazioni programmatiche i tre candidati alla Presidenza: il Dott. Antonio Del Greco, VicePresidente Vicario FPI e Coordinatore Settore Professionisti, il Dott. Alberto Brasca, VicePresidente FPI e Coordinatore Settore Tecnico Nazionale Dilettanti, e il Prof. Gualtiero Becchetti, ex Consigliere Federale ed ex Coordinatore Settore Comunicazione e Marketing FPI.


Dopo brevi discorsi da parte dei componenti dei gruppi in appoggio di ciascuno dei tre candidati, sono iniziate le operazioni di voto.


Alla conclusione della prima votazione, che ha visto esprimersi 571 voti (sui 573 aventi diritto, causa una scheda bianca e un’astensione), sono andati al ballottaggio il Dott. Alberto Brasca (253 voti) e il Dott. Antonio Del Greco (191 voti), che hanno ricevuto più preferenze del Prof. Gualtiero Becchetti (127 voti).


 


 


IMG_8835


 


(Il Gruppo della foto precedente più Clemente Russo e Vincenzo Mangiacapre)




A uscire vincitore, ed essere quindi eletto Presidente della Federazione Pugilistica Italiana, alla fine è stato Alberto Basca che ha preso 307 rispetto ai 245 di Antonio del Greco (561 schede scrutinate di cui 8 nulle e una bianca).


Il Neo Presidente FPI, Dott. Alberto Brasca, ha proposto la nomina del Presidente uscente Franco Falcinelli a Presidente Onorario.


Queste le parole del Presidente FPI Alberto Brasca pochi minuti dopo la sua elezione: “Sono molto emozionato e content per questa vittoria. E’ stata una dura battaglia. Ora mi attendono 4 anni faticosi e impegnativi, che affronterò con impegno e determinazione. Sono consapevole delle eneormi repsonsabiltità che comporta questo incarico, ma darò tutto me stesso per proseguire sulla strada tracciata brillantemente dal Presidente Falcinelli, che tanti successi ha portato al nostro sport. Spero di ottenerne altrettanti ion el prossimo future.”


 


Sul palco del Lyrick Theatre stanno proseguendo le operazioni di voto per eleggere: i componenti del Consiglio Federale, il Presidente del Collegio dei Revisori dei Conti e i tre componenti effettivi ed uno supplente della Corte Superiore di Giustizia per il quadriennio Olimpico 2013-2016.


 




Maggiori informazioni nella sezione dedicata sul sito federale (CLICCA QUI)

Segui FPI sui social media

FPI - Federazione Pugilistica Italiana

Viale Tiziano, 70 - 00196 Roma

P. IVA 01383711007

Image
Image