05 Giugno 2013

IBT Nazionali Femminili:Dual Match Italia vs Polonia - Venerdì 7 a Roma grande serata di boxe in rosa

Invito Dual Match Femminile Italia vs Polonia - Roma 7 giugno 2013A Roma è iniziato l’intenso periodo di preparazione dei guantoni rosa tricolore proiettati verso  il ring ungherese di Keszthley dove dal 30 giugno al 7 luglio p.v. si svolgeranno i Campionati dell’Unione Europea Femminili Youth ed Elite. Un traguardo importante per la Nazionale Azzurra Femminile che domani, sotto la guida del Responsabile Tecnico Emanuele Renzini, coadiuvato dal tecnico Laura Tosti, si cimenterà nella prima prova dell’anno sul ring della Capitale. Un venerdì pugilistico, come vuole la tradizione, di grande boxe, in cui le migliori atlete del panorama nazionale saranno impegnate nel confronto con le atlete della Nazionale Polacca, tra cui molte pugili titolate. Il Dual Match Femminile Italia vs Polonia, organizzato dall’ASD Lupa Boxe in collaborazione con la FPI, si svolgerà nella suggestiva location della Piscina delle Rose all’Eur. Dopo una settimana di allenamento congiunto presso il Centro Sportivo Olimpico dell’Esercito della Caserma della Cecchignola, le due Squadre sono pronte per la sfida. Decisivo per la scelta degli accoppiamenti è stato il test-match che si è svolto ieri.
Domani sera ad indossare la maglia azzurra saranno: le Junior Roberta Bonatti (Kg. 46) e Irma Testa (Kg. 52), la Youth Domiziana Giulianelli (Kg. 69), e per la categoria Elite Valeria Calabrese (Kg. 51), campionessa italiana e medaglia di bronzo europea nel 2006, Terry Gordini (Kg. 54), campionessa italiana e vicecampionessa mondiale nel 2012, Giulia Grenci (Kg. 57), Marzia Davide (Kg. 57), campionessa italiana e vicecampionessa mondiale nel 2002, campionessa europea nel 2004 e bronzo europeo nel 2009, Michela Braga (Kg. 57), Alessia Mesiano (Kg. 60), Romina Marenda (Kg. 60), campionessa italiana, e Silvia Bortot (Kg. 64). Team Leader della Squadra Azzurra sarà il Vicepresidente Vicario della FPI ten. Col. Walter Borghino.
All’angolo rosso, sotto la guida dei coaches Paweł Pasiak e Marek Węgierski, la Polonia schiererà le Junior Paulina Gruchała (Kg. 52) e Sara Domagała (Kg. 46), le Youth Aneta Rygielska (Kg. 64) e Hanna Solecka (Kg. 69), campionessa mondiale nel 2011, e per la categoria Elite  Angelika Grońska (Kg. 48), Aleksandra Paczka (Kg. 54), Karolina Michalczuk (Kg. 56), medaglia di bronzo ai mondiali del 2012 e del 2010, d’oro a quelli del 2008 e tra le partecipanti a Londra 2012, Sandra Kruk (Kg. 57), medaglia d’argento agli ultimi mondiali, Karolina Graczy (Kg.60), medaglia di bronzo ai mondiali,  Magdalena Stelmach Wichrowska (Kg. 60), medaglia d’argento ai mondiali, e Beata Koroniecka (Kg. 64). Ad accompagnare la Squadra Polacca sarà il Team Manager Zbigniew Siwak.
Alla kermesse parteciperanno il Presidente della Federazione Pugilistica Italiana Alberto Brasca, che porterà il suo saluto dal ring, il Consigliere Federale Flavio D’Ambrosi, il Presidente del Comitato Regionale Lazio FPI Roberto Aschi e ospite d’onore sarà il campione azzurro Clemente Russo.

05 Giugno 2013

XL EUBC European Boxing Championships Minsk 2013: Buone le prove degli Azzurri, che però escono dal Torneo

25 Karlson Vs Fiori Camp Eu 2013-4479Giornata all'insegna dei quarti di finale quella di oggi alla XL Edizione dell'EUBC European Boxing Championships 2013. 80 pugili (8 per categoria - Totale 40 match 24 nella sessione pomeridiana e 16 nella serale) sono saliti sul ring del Minsk Palace of Sport per tentare di accedere alle semifinali. 4 gli Azzurri in gara, che non sono riusciti a raggiungere le semifinali.


Il primo dei quali è stato Manuel Cappai che nei 49 Kg si è trovato di fronte un avversario ostico, il russo David Ayrapetyan, medaglia di bronzo a Londra 2012, ai Campionati Mondiali 2011 e d'argento ai Mondiali del 2009. Cappai, pur disputando una grandissima prova, si è dovuto arrendere al bronzo londinese per 2-1.


 


Dopo di lui è salito sul ring B Alessio Di Savino per un posto nelle semifinali 56 Kg, cui purtroppo accede l'ucraino Mykola Butsenko, che ha superato l'Azzurro per 3-0.


Nella seconda sessione il primo a combattere è stato il 60 Kg Donato Cosenza, che ha perso per 3-0 con l'esperto ungherese Miklos Varga . L'81 Kg Simone Fiori ha dato del filo da torcere al quotato Petru Ciobanu, che però ha vinto per split decision 2-1, passando così in semifinale.


 


Amareggiato, ma allo stesso tempo soddisfatto per le prestazione dei suoi ragazzi, l'Head Coach Azzurro Bergamasco: "Oggi non posso che fare un plauso ai nostri pugili, Tutti e quattro, pur non riuscendo a vincere, hanno disputato degli ottimi incontri. Cappai ha dato del filo da torcere a un Campionissimo della levatura di Ayrapetyan, che poco meno di 10 mesi fa si metteva al collo un bronzo olimpico. Cosenza ha tenuto testa all'espertissimo Varga. Di Savino ha dato tutto se stesso nel match contro il sorprendente, ma validissimo, Butsenko. Fiori, infine, è stato ad un passo dal passare in semifinale e conquistare un meritatissimo bronzo. Nella prima ripresa ha mandato al tappeto Ciobanu e fino all'ultimo è stato in corsa per la vittoria. Per Simone, sinceramente, un pò di rammarico c'è. Sono soddisfatto perchè le nuove leve, sulle quali si baserà la Nazionale per Rio, stannno iniziando a fare esperienza a livello internazionale. Ora è tempo di mettersi a lavorare in vista dei Giochi del Mediterraneo di Mersin."


 


Di seguito l'articolo, a firma del giornalista Rocky Giuliano, apparso quest'oggi sulle colonne della Gazzetta dello Sport: "Quindici anni fa, nel 1998, a Minsk il massimo Fragomeni conquistò l'oro europeo, che ancora una volta rimarrà senza seguito. L'Italia infatti ha giocato ieri le quattro oportunità disponibili, lasciando ai rivali il premio delle semifinali. Nessun Azzurro lotterà per il podio.


Nei 49 Kg Cappai (1-2) si arrende al mesterie del russo Ayrapetyan, da dieci anni protagonista sui ring di tutto il mondo, bronzo a Londra. Non è un talento ma conosce ogni malizia, e quando incontro un arbitro come il tedesco Riebe, che lo richiama sei volte, solo ufficiosamente (testa bassa e trattenute), per uno stilista come il sardo, tecnicamente migliore, ma atleticamente ancora in formazione, diventa impresa impossibile vincere. Nel computo dei colpi il russo ha prevalso, ma molti erano scorretti, ma purtroppo non rilevati. Gli arbitri restano il punto debole: troppo permissivi, poco decisi a frenare i colpi alla nuca e le trattenute. Il ritorno al cartellino manuale sembra invece funzionare bene. Anche Di Savino (0-3) nei gallo, ha lasciato strada all'Ucraino Butsenko, in questo caso senz alcuna recriminazione. Il romano è bravo tecnicamente, ma non affonda e di questo approfitta l'avversario che mette pochi ma efficaci colpi.


Il legero Cosenza (0-3) paga l'inesperienza contro il magiaro Varga, altro allievo delle WSB, al momento un gradino sopra il campano.


Chi invece deve mordersi i guantoni è il medio massimo Fiori (1-2), che complice la giuria ha buttato al vento un successo alla portata. Dopo aver vinto il primo round, facendo anche contare il moldavo Ciobanu, invece di mostrare la giusta padronanza, vivacchiava sul filo del punto. Il rivale, a nostro giudizio, non aveva vinto, ma questo conta poco. Per eviater sorprese, Fiori doveva mostrare quella superiorità netta che toglie i dubbi. Europeo finito per l'Italia, sinceramente sotto le attese."


 


 


 


 


 


 


 


 


 


Match e Risultati Azzurri Euro 2013:


 


Lunedì 3 Giugno 2013:


Ottavi 52 Kg: Vincenzo Picardi vs Ovik Ogannisian (RUS): WP 0:3


Ottavi 64 Kg: Vincenzo Mangiacapre vs S. Maxwell (ENG): WP 1:2


Ottavi 81 Kg: Simone Fiori vs A Karlson (EST): WP 3:0


 


Martedì 4 Giugno 2013:


Ottavi 49 Kg: Manuel Cappai vs Tinko R. Banabakov (BUL): WP 3:0


Ottavi 56 Kg: Alessio Di Savino vs Almog Briga (ISR) WP 3-0


Ottavi 60 Kg: Donato Cosenza vs Artjomns Ramlavs (LET) 3:0


 


Mercoledì 5 Giugno:


Quarti 81 Kg: Simone Fiori vs Petru Ciobanu (MOL) 1-2 WP


Quarti 49 Kg: Manuel Cappai vs David Ayrapetyan (RUS) 1-2 WP


Quarti 60 Kg: Donato Cosenza vs Miklos Varga (UNG) 0-3 WP


Quarti 56 Kg: Alessio Di Savino vs Mykola Butsenko (UKR) 0-3 WP

04 Giugno 2013

Damiani testimonial dell'evento targato Osservatorio Nazionale sul Bullismo e Doping, grande festa ad Ancona

DSC00404 1 1Grande festa ad Ancona i martedì 4 giugno per una giornata interamente dedicata ai giovani ed organizzata dall’Osservatorio Nazionale sul Bullismo e Doping. Tra i testimonial dell’evento, che fa parte del Tour dell’Osservatorio relativo alla Campagna di Prevenzione 2013 sui temi del Bullismo e del Doping, il Supervisore Organizzativo Squadre AOB-APB-WSB ed ex campione Francesco Damiani.


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


In rappresentanza della Federazione hanno preso parte anche  il Presidente del Comitato Regionale Marche FPI Gabriele Fradeani ed il Presidente della Corte di Giustizia Francesco Fradeani. Il tour, promosso dal Responsabile Marketing dell’Osservatorio Anna Favi, inizierà in mattinata presso l'Aula Magna "Guido Bossi" della Facoltà di Ingegneria di Monte Dago con il convegno organizzato dal Liceo di Stato "C. Rinaldini" di Ancona in collaborazione con il CONI Regionale Marche e l’Associazione Ambalt, l’Associazione Marchigiana per l’assistenza e la cura dei Bambini affetti da Leucemia e Tumori, e con il patrocinio della Regione Marche.


 


 


Convegno copy


 


Mille studenti potranno confrontarsi e dialogare con molti ed importanti campioni e personaggi dello sport, tra cui Luca Massaccesi, Felice Mariani, Lucia Morico, Gennaro Cirillo, Pierfrancesco Battistini, Poalo Ottavi, Paolo Principi ed ovviamente Francesco Damiani, che dopo il convegno incontreranno i bambini del Reparto di Onco-Ematologia dell'Ospedale Pediatrico di Ancona. Nel pomeriggio il prestigioso parterre si è spostato presso la sede del CONI Regionale Marche nella Sala Conferenze Terzo Censi dove sono intervenuti anche tutti i rappresentanti delle Federazioni Sportive Regionali.


 


 


 


 


Marina-giovani calciatori Castelfrettesi DamianiUomo Canoa.DAngelo.Ionna-DSC03078


 


 


 


 


 


 


 

04 Giugno 2013

XL EUBC European Boxing Championships Minsk 2013: Vittorie per Cappai, Cosenza e Di Savino, domani 4 Azzurri ai quarti

26 Karlson Vs Fiori Camp Eu 2013-45304° giornata di gare alla XL Edizione dell'EUBC Boxing Tournament, in corso di svolgimento sul ring del Palace of Sport di MinsK. 48 gli incontri in programma quest'oggi, che andranno a chiudere la fase preliminare. L'Italia quest'oggi ha fatto il pieno, nel senso che tutti e tre gli Atleti (Cappai, Cosenza e Di Savino)  in gara hanno passato il turno e domani, insieme al loro compagno Fiori si giocheranno l'accesso in semifinale.


Dopo i match di ieri con protagonisti Fiori, Mangiacapre e Picardi, il primo azzurro che oggi si è guadagnato il meritato passaggio ai Quarti di Finale è stato  il giovane ma promettente Manuel Cappai che ha battuto ai punti nei 49 Kg., con verdetto unanime di 3 a 0, il bulgaro Tinko R. Banabakov. Domani affronterà un avversario ostico, il russo David Ayrapetyan, medaglia di bronzo a Londra 2012, ai Campionati Mondiali 2011 e d'argento ai Mondiali del 2009.


 


Sul ring B, intorno alle ore 15.30 (locali), è salito sul ring il 60 Kg Donato Cosenza, che ha battuto per 3-0 il lettone Artjomns Ramlavs, passando così ai quarti. Domani per le semifinali si confronterà con l'ungherese Miklos Varga, che ha superato per 2-1 il polacco Mateusz Polski.


 


Nella sessione serale, intorno alle ore 19.30 italiane, Alessio Di Savio ha superato gli Ottavi dei 56 Kg battendo 3-0 l'israeliano Almog Briga. Domani si giocherà un posto in semifinale con l'ucraino Mykola Butsenko, che ha superato il romeno Razvan Andreiana.


 


Già qualificato ai Quarti degli 81 Kg Simone Fiori, che domani sfiderà il moldavo Petru Ciobanu per il pass verso le Semifinali.


 


 


 


 


  


Match e Risultati Azzurri Euro 2013:


 


Lunedì 3 Giugno 2013:


Ottavi 52 Kg: Vincenzo Picardi vs Ovik Ogannisian (RUS): WP 0:3


Ottavi 64 Kg: Vincenzo Mangiacapre vs S. Maxwell (ENG): WP 1:2


Ottavi 81 Kg: Simone Fiori vs A Karlson (EST): WP 3:0


 


Martedì 4 Giugno 2013:


Ottavi 49 Kg: Manuel Cappai vs Tinko R. Banabakov (BUL): WP 3:0


Ottavi 56 Kg: Alessio Di Savino vs Almog Briga (ISR)


Ottavi 60 Kg: Donato Cosenza vs Artjomns Ramlavs (LET) 3:0


 


Mercoledì 5 Giugno:


Quarti 81 Kg: Simone Fiori vs Petru Ciobanu (MOL)


Quarti 49 Kg: Manuel Cappai vs David Ayrapetyan (RUS)


Quarti 60 Kg: Donato Cosenza vs Miklos Varga (UNG)


Quarti 56 Kg: Alessio Di Savino vs Mykola Butsenko (UKR)


 


 


(FOTO M. Giulietti)

01 Giugno 2013

XL EUBC European Boxing Championships Minsk 2013: Si parte ecco gli avversari degli Azzurri

IBT Minsk 2013-RedMinsk in Bielorussia questa mattina si è aperta ufficialmente la quarantesima edizione degli EUBC Boxing Championships 2013.Nella sala conferenze dell’Hotel Yubileiny si sono da poco conclusi i sorteggi ufficiali che per la prima volta nella storia dei Campionati Europei si sono basati sul sistema delle Teste di Serie. L’Italia anche in questo caso si è distinta nelle categorie dei 52 e 64 Kg. con gli azzurri Vincenzo Picardi e Vincenzo Mangiacapre, primi nel Ranking Europeo AIBA. Per loro la scalata al podio inizierà il 3 giugno p.v.: Picardi (52 Kg – GS Fiamme Oro) si giocherà l’accesso ai Quarti di Finale contro il russo Ovik Ogannisian; Mangiacapre (64 Kg. – GS Fiamme Azzurre) sarà in sfida con il vincitore del match che vedrà oggi impegnati nella prima giornata di Campionati Georgian Mihai Nyeki (HUN) e Samuel Vincent James Ohoc Maxwell (ENG).Il terzo azzurro in gara nella giornata del 3 giugno p.v. sarà Simone Fiori (GS Fiamme Oro) che negli 81 Kg. affronterà il vincitore del match di oggi tra Perez Jhonatan Saavedra (ESP) e Ainar Karlson (EST). Il 4 giugno p.v. ad esordire sul ring europeo saranno: nei 49 Kg. Manuel Fabrizio Cappai (GS Fiamme Oro) che incontrerà il bulgaro Tinko Roseov Banabakov; nei 56v Kg. Alessio Di Savino (CS Esercito) che combatterà contro l’israeliano Almog Briga, anche lui come l’atleta bulgaro tra i partecipanti ai Campionati Mondiali AIBA Youth 2012; nei 60 Kg. Donato Cosenza (GS Fiamme Oro), in sfida con il vincitore del match in programma il 2 giugno p.v. che vedrà impegnati Artjoms Ramlavs (LAT) e Piotr Apostol (MDA).


 


Positivo ed incoraggiante il commento del Presidente Federale Alberto Brasca: “Eravamo abituati a tremare ad ogni sorteggio e ci siamo più volte sentiti come la Nazionale ‘Cenerentola’. Oggi finalmente siamo scesi dalla zona retrocessione e siamo diventati una Nazione temibile. Naturalmente – continua il Presidente Brasca - siamo consapevoli delle tradizioni delle Squadre più forti e conosciamo il valore degli atleti russi, lituani, ungheresi, inglesi. Sono tutti avversari che meritano grande rispetto. In fondo ce lo aspettavamo. I Campionati Europei sono una rassegna dove non ci sono seconde file ed in questa edizione vedremo un grande spettacolo. Merito anche delle due novità introdotte: le teste di serie, che ormai sono una realtà più che consolidata, ed il sistema di punteggio ‘Ten Point Must System’, in cui il verdetto verrà affidato a giudizi complessivi ripresa per ripresa, rendendo, a mio parere, più veritiera la valutazione da parte degli arbitri-giudici e con meno margine di errore”. L’Italia è dunque pronta per la grande sfida. “Ieri - conclude il numero uno del Pugilato Italiano - la prima bella notizia arrivata da Minsk è stato l’incarico prestigioso di International Technical Official affidato al Vice Presidente Federale e componente della Youth Commission della AIBA Vittorio Lai, con il quale mi sono subito complimentato. Speriamo di continuare così. Sono sicuro che i nostri atleti daranno il meglio sul ring bielorusso al fine di onorare la maglia che indossano. A loro il mio più sentito in bocca al lupo!”.


 


Parole di fiducia anche dall’Head Coach Raffaele Bergamasco: “Siamo consci delle difficoltà del torneo ma nei sorteggi poteva andarci peggio e quindi ora massima concentrazione e voglia di arrivare al traguardo”. A scaldarsi i muscoli sono anche il Team Leader Massimo Scioti e l’Assistant Coach Maurizio Stecca impegnati in questa competizione insieme al Team Doctor Bruno Fabbri ed il Fiosioterapista Marcello Giulietti.


 


Il primo gong per i 216 pugili partecipanti in rappresentanza di 37 nazioni suonerà oggi sul ring del Palace of Sports di Minsk a partire dalle ore 15.00 (ore 14.00 italiane) in occasione della prima sessione di gara delle Fasi eliminatorie. La seconda seguirà alla Cerimonia di Apertura, prevista dalle ore 19.00 alle ore 19.30, e si concluderà intorno alle ore 22.00.


 


Match e Risultati Azzurri Euro 2013:


 


Lunedì 3 Giugno 2013:


Ottavi 52 Kg: Vincenzo Picardi vs Ovik Ogannisian (RUS)


Ottavi 64 Kg: Vincenzo Mangiacapre vs


Ottavi 81 Kg: Simone Fiori vs


 


Martedì 4 Giugno 2013:


Ottavi 49 Kg: Manuel Cappai vs Tinko R. Banabakov (BUL)


Ottavi 56 Kg: Alessio Di Savino vs Almog Briga (ISR)


Ottavi 60 Kg: Donato Cosenza vs


 

31 Maggio 2013

EUBC European Boxing Championships Minsk 2013: E' partita l'avventura Azzurra

IBT Minsk 2013-RedE’ ufficialmente iniziata l’avventura Azzurra alla XL Edizione degli EUBC Boxing Championships 2013, che da domani all’8 giugno vedranno i migliori pugili d’Europa confrontarsi in quel del Palace Sport di Minsk.


La delegazione dell’Italian Boxing Team, composta dal Team Leader Massimo Scioti, l’Head Coach Raffaele Bergamasco, l’Assistant Coach Maurizio Stecca, il Team Doctor Bruno Fabbri, il Fiosioterapista Marcello Giulietti e i 6 pugili Azzurri - Manuel Cappai (49 Kg – GS Fiamme Oro), Vincenzo Picardi (52 Kg – GS Fiamme Oro), Alessio Di Savino (56 Kg – CS Esercito), Donato Cosenza (60 Kg - GS Fiamme Oro), Vincenzo Mangiacapre (64 Kg – GS Fiamme Azzurre), Simone Fiori (81 Kg – GS Fiamme Oro – è partita quest’oggi da Fiumicino alle 12.40 in direzione della Capitale Bielorussia con volo Belavia. Presente per salutare i suoi compagni di Nazionale anche Raffaele Munno, che causa infortunio non è partito alla volta della Bielorussia.


Clima disteso, ma allo stesso tempo concentrato nel clan azzurro, che sente la responsabilità della partecipazione a questo primo importantissimo appuntamento post Londra 2013 ed è contestualmente conscio delle sue possibilità all’Europeo.


 


 


IBT Minsk 2013-Red2


 


 


Questo stato d’animo sereno e deciso del team lo si evince anche dalle dichiarazioni del Team Leader Massimo Scioti e del Capitano Vincenzo Picardi. “I Ragazzi si sono preparati duramente in vista di questo importantissimo Torneo. Partiamo per Minsk consci che non sarà facile ma la nostra Squadra ce la metterà tutta per raggiungere il miglior risultato possibile.” Così Il Consigliere Federale e Coordinatore Settore Tecnici Sportivi Scioti pochi minuti prima del decollo. Capitan Picardi, oltre che del gruppo, ha voluto dire qualcosa anche sui propri obiettivi per questo Europeo: “Ci siamo preparati al meglio e non vediamo l’ora di salire sul ring. Sia io che il resto della compagine daremo il 101% di noi stessi per arrivare almeno sul podio. A livello personale, spero di migliorare il terzo posto ottenuto due anni fa ad Ankara.”


 


(Foto 1: Il Team posa pochi minuti prima dell'Imbarco)


 


(Foto 2: Il Team Leader Massimo Scioti tiene a rapporto la squadra)

30 Maggio 2013

Il Puglilato avanza nella Classifica CIO dei 28 Sport Olimpici

5Cammarelle vs Joshua GMTL’AIBA, tramite nota sul proprio sito (clicca qui), ha reso nota la decisione presa dal CIO rigurdante le nuove classificazioni dei 28 sport olimpici in previsione di Rio 2016. Il Pugilato passa dal Gruppo D al Gruppo C, con relativi maggiori introiti provenienti dalle entrate CIO concernenti i diritti TV dei prossimi giochi olimpici.


Il Presidente AIBA Dr. CK Wu ha voluto esprimere in questo modo la sua soddisfazione: “Ritengo che questo risultato sia figlio del grande successo di ascolti e pubblico che la boxe ha avuto a Londra 2012. Ciò dimostra pure che gli sforzi, fatti negli anni passati per ripulire l’immagine del movimento e portarlo al vertice del mondo olimpico, non sono stati vani. Ripensando all’enorme popolarità raggiunta dal Torneo Pugilistico di Londra 2012, non possiamo che essere orgogliosi dei pugili, ufficiali, arbitri e giudici che hanno fattivamente contribuito al raggiungimento di questo grandissimo obiettivo”


 


 


 


 


(Foto GMT - Cammarelle e Joshua durante la Finalissima +91Kg ai Giochi Olimpici di Londra2012)

28 Maggio 2013

EUBC European Boxing Championships Minsk 2013: Intervista con l'Head Coach Azzurro Raffaele Bergamasco

Italia vs Cuba 2012 Incitamentoi -0065Ormai ci siamo. Tra tre giorni comincerà l’avventura della Squadra Azzurra ai XL Campionati Europei EUBC di Pugilato, che avranno dal 1 all’8 giugno il loro proscenio nel Palace of Sport di Minsk Capitale della Bielorussia. Team tricolore che sarà composto da sette pugili - Manuel Cappai (49 Kg – GS Fiamme Oro), Vincenzo Picardi (52 Kg – GS Fiamme Oro), Alessio Di Savino (56 Kg – CS Esercito), Donato Cosenza (60 Kg - GS Fiamme Oro), Vincenzo Mangiacapre (64 Kg – GS Fiamme Azzurre), Raffaele Munno (75 Kg – ASD Excelsior Boxe), Simone Fiori (81 Kg – GS Fiamme Oro – e dallo staff di cui fanno parte: da Massimo Scioti, Team Leader, Maurizio Stecca, Assistant Coach, e Marcello Giulietti, Fiositerapista. Ovviamente a guidare i Pugili dall’angolo ci sarà il responsabile Tecnico delle Squadre Azzurre Maschili, Raffaele Bergamasco, che fa il punto della situazione a poche ore dal primo gong.


 


Mancano solo tre giorni all’inizio del Torneo Continentale. Come arriva, secondo il punto di vista dell’Head Coach Raffaele Bergamasco, la squadra Azzurra a questo importantissimo appuntamento?


I ragazzi si sono preparati molto bene. Sono, quindi, soddisfatto del lavoro fatto durante il periodo di preparazione. Partiamo per Minsk con il giusto mix di speranze e fiducia.


Speranze e Fiducia. Un binomio che indica, comunque, che ci sono possibilità di ottenere dei buoni risultati nella kermesse bielorussa.


Non voglio fare previsioni. Questo Europeo non è tanto il primo appuntamento importante dopo Londra, quanto il primo step verso Rio 2016. Siamo, quindi, in fase di ricostruzione della squadra azzurra, partendo ovviamente dalle ottime fondamenta costruite in passato. Il gruppo che andrà in Bielorussia è composto da gente di esperienza e già avvezza ai grandi Tornei, mi riferisco a Picardi e Mangiacapre, e da giovani di prospettiva e dalle indubbie qualità tecniche, cui questi Campionati servono ad accumulare la giusta esperienza internazionale da ring. Questa competizione, insieme ai Giochi del Mediterraneo di Mersin, sarà utile anche come preparazione all’appuntamento più importante dell’anno: il Mondiale di Astana del prossimo ottobre.


Un Torneo che ci vedrà di fronte alle migliori Nazionali al mondo. Si dice, infatti, che per qualità tecniche e agonistiche dei partecipanti l’Europeo sia secondo solo alle Olimpiadi e ai Mondiali. Che competizione ti aspetti?


Molto complicata, non c’è dubbio. E’ vero, per certi versi, l’Europeo è più difficile dei Mondiali, perché vi partecipano tutte i team europei che, escluse realtà come cuba, sono le più forti del panorama pugilistico planetario. Da questo Torneo, solitamente, escono i futuri campioni sia iridati che olimpici.


 


Europeo di Minsk, che vedrà il varo dei nuovi regolamenti AIBA, primo fra i quali il nuovo sistema di scoring, e per la prima volta l’utilizzo del sistema delle Teste di Serie. Cosa pensi di queste novità?


Per quel che riguarda il sistema delle teste di Serie, sono molto contento anche perché, basandosi sul Ranking Europeo AIBA, vedrà alcuni dei nostri (Mangiacapre e Picardi, ndr) aver un piccolo vantaggio nel sorteggio iniziale. Passando al nuovo scoring system, sono estremamente favorevole a questa innovazione per due ordini di motivi: il primo perché, con il parziale ritorno all’assegnazione del round attraverso il discorso del 10-9 per il vincente, si tornerà definitivamente a premiare chi s’impone nel maggior numero di riprese. Il secondo, invece, perché credo che così i giudici saranno maggiormente responsabilizzati.


 


In conclusione, questo sarà il tuo primo torneo da Responsabile Tecnico delle Squadre Azzurre Maschili. Quali sono le tue sensazioni a tal proposito?


L’emozione c’è, anche se ho già avuto modo di saggiare gli “angoli” delle grandi competizioni internazionali. Mi mancherà molto la presenza del mio amico Francesco Damiani, cui sono stato al fianco negli ultimi quattro anni. Ma, come si dice in questi casi, era venuto il momento per "l’allievo" di iniziare a camminare senza "il maestro".


 


(Foto Giulietti: Bergamasco incita Mangiacapre durante l'Olympic Boxing Event ad Assisi nell'aprile 2012 tra Italia e Cuba)


 


FONTE: UFFICIO COMUNICAZIONE E MARKETING FPI

23 Maggio 2013

IBT Nazionale Youth-Junior-Schoolboys: Training Camp a Roma 23-28 maggio

Logo FPI IBT 2013Sono stati resi noti i 23 convocati (5 Schoolboys -8 Junior - 9 Youth - 1 Elite) per il Training Camp SchoolBoys-Junior-Youth in programma a Roma, presso le strtutture sportive del Centro Sportivo Olimpico Militare della Caserma Cecchignola, dal 23 al 28 maggio pv. Di seguito l'elenco degli atleti, scelti dal Resp. Tecnico Nazionali Azzurre Maschili Raffaele Bergamasco e dal Tecnico Nazionali Schoolboys-Junior-Youth Maurizio Stecca:


 


 


 


 


SCHOOL BOYS


Scala Salvatore (GS Fiamme Azzurre-Kg 65), Derosas Gabriele (ASD Accademia Boxe Torres - Kg 46), Pirrera Matteo (GS Fiamme Azzurre - Kg 46), Maniscalco Antonino (ASD Boxe VanDamme - Kg 68), Buremi Augusto Simone (ASD Boxing Team Catania Ring - Kg 50).


 


JUNIOR


Giuca Santo (ASD Eagle - Kg 48), Cordella Nicola (AS BeBoxe Copertino - Kg 48), Di Serio Raffaele (ASD Excelsior Boxe - Kg 57), Gaggi Andrea (AS Universo - Kg 60), Salvati Remo (Pol Renato Costantini Roma XX - Kg 63), Lombardi Francesco (ASD Boxe Leone Fazio - Kg 54), Gressani Filippo (ASD Livorno Boxe Salvemini - Kg 66), Mineo Gianandrea (Pol Vivere Sol Con lo Sport - Kg 75), Mouhiidine Aziz Abbes (ASD Olympic Planet - Kg 75).


 


YOUTH


Ragozzino Michele (ASD Medaglia D'oro - Kg 66), Di Napoli Kevin (Il Gladiatore Boxe Academy - Kg 75), Arecchia Vincenzo (ASD Excelsior - Kg 64), Tiralongo Giovanni (ASD Eagle - Kg 75), Buonanno Vittorio (ASD Excelsior Boxe - Kg 69), La Fratta Fabian (Boxe Verbania ASD - Kg 52), Visconte Francesco (ASD Tifata Boxe Prisco Perugino - Kg 49), Cancedda Jean Claude (Pug Karalis ASD - Kg 49).


 


ELITE


Magnesi Michael (Pro Foighting Roma SSD - Kg 60)


 


SUPERVISIONE TECNICA


Damiani Francesco


 


TECNICI


Renzini Emanuele, Mura Giovanni, Mammana Carmelo.

21 Maggio 2013

IBT Nazionali Femminili: 16 convocate per il Training Camp di Roma dal 28 maggio all'8 giugno

cid 5311C5CF-85B1-449A-BE24-679D5BC71DB3Il Responsabile Tecnico delle Nazionali Femminili, Emanuele Renzini, e il Supervisore Squadre Nazionali APB-AOB-WSB, Francesco Damiani, hanno diramatao le convocazioni per lo Stage della Nazionale Femminile JUnior-Youth-Elite in programma a Roma, presso il Centro di Preparazione Nazionale Femminile Caserma "S. Abba" alla Cecchignola, dal 28 maggio all'8 giungo pv.


 


16 le atlete convocate (4 Junior - 4 Youth - 8 Elite):


 


JUNIOR
Kg 46 BONATTI Roberta (EM - Soc. Sportiva Salus et Virtus), Kg 46 BARRETTA Maddalena (CP - ASD Excelsior Boxe), kg 52  TESTA Irma  (CP - ASD Boxe Vesuviana), Kg 57 IACONO Arianna (SC - ASD Eagle).


 


YOUTH
Kg 48 CEO Francesca (PL - ASD Acc. Pug. Portoghese), Kg 60 LAPEL Nicol (FVG - Club Sport Trieste Pug.), Kg 64 FLORIDIA Monica (SC - ASD Eagle), Kg 69 GIULIANELLI Domiziana (LZ - AS Colonna).
 
ELITE
Kg 48 CALABRESE Valeria  (SC - ASD Pol Aquile Verdi) , kg 51  GORDINI Terry (EM - ASD Gordini Boxe Ravenna), Kg 54 GRENCI Giulia (LZ - ASD New Boxe),  kg 57 BRAGA Michela (LG - ASD Celano Boxe Genova), Kg 60 MESIANO Alessia (LZ - AP Roma Tricolore), kg 57  DAVIDE Marzia (CP - ASD Sporting Club), kg 60  MARENDA Romina (LZ - CS Esercito), Kg 64 BORTOT Silvia (VE - Soc. Padova Ring).


 


 


TECNICI
Emanuele RENZINI, Laura TOSTI

Segui FPI sui social media

FPI - Federazione Pugilistica Italiana

Viale Tiziano, 70 - 00196 Roma

P. IVA 01383711007

Image
Image