26 Giugno 2013

VII EUBC EU Women Championships Keszthely 2013 - il 1 luglio si comincia, "Squadra pronta e movimento in crescita" dice il Vice Pres. FPI e Team Leader Walter Borghino

DItaly Poland Rome June 7th 2013al 30 giugno al 6 Luglio a Keszthely in Ungheria avrà luogo la 7° Edizione dell'EUBC EU Women, Youth and Junior Boxing Championships. 
218 le atlete e 103 coach, provenienti da 20 Nazioni, sono attesi nella città magiara per le avvincenti sfide in programma sul ring della Tennis Hall sita all'interno dell'Helikon Sport and Conference Hotel.

 

 

 

(Foto - Le Azzurre schierate per l'inno prima del Dual Match contro la Nazionale Polacca dello scorso 7 giugno a Roma)

 

12 le boxer, scelte dal Responsabile Tecnico delle Nazionali Femminili Emanuele Renzini e da Francesco Damiani Supervisor Nazionali APB-AOB-WSB, per questa importante competizione:

 

 

 

 

 

 

 

 

 

ELITE

 

Kg 48 CALABRESE Valeria (SC - ASD Pol. Aquile Verdi), Kg 51 GORDINI Terry (EM - Gordini Boxe Ravenna), Kg 54 GRENCI Giulia (LZ-ASD New Boxe), Kg 57 DAVIDE Marzia (CP - ASD Sporting Club),  Kg 60 MARENDA Romina (LZ - CS Esercito)

 

 

 

YOUTH

 

Kg 48 SILVA Stephanie(LZ - ASD Body Fight Liberati), Kg 60 LAPEL Nicol (FVG Club Sport Trieste Pugilato), Kg 64 FLORIDIA Monica (SC - ASD Eagle), Kg 69 GIULIANELLI Domiziana (LZ - AS Colonna).

 

 

 

JUNIOR

 

Kg 57 IACONO Arianna (SC - ASD Eagle) Kg 46 BONATTI Roberta (EM Soc. Ginn. Salus et Virtus), kg 52 TESTA Irma (CP - ASD Boxe Vesuviana).

 

 

 

In qualità di Team Leader sarà presente il Vice Presidente FPI vicario Walter Borghino che ha rilasciato le seguenti dichiarazioni sull'ormai prossimo campionato UE e sullo stato del movimento femminile in previsione di Rio 2016: " I campionati EUBC dell’Unione Europea femminili di pugilato, aperti alle categorie Elite, Youth e Junior, costituiscono la prima importante tappa della nuova nazionale femminile, che l’attuale leadership federale ha inteso rinnovare sia nella parte tecnica, sia in quella gestionale. E’ una nazionale in cui vi è una sintesi, che auspichiamo virtuosa, tra alcune “senatrici”, tutte ancora estremamente valide e competitive, e una agguerrita schiera di giovani e giovanissime rampanti, pronte ad affiancare e magari a superare le più esperte e navigate, in un confronto sempre costruttivo e proficuo.
E questa è solo la punta dell’iceberg di un movimento pugilistico femminile in costante crescita quantitativa e qualitativa. A tutto questo si aggiunga un grande entusiasmo, una grande voglia di fare e l’abituale determinazione femminile. Insomma, grandi potenzialità, grandi aspettative e grandi speranze. Nel pugilato femminile si respira aria nuova, di fresco e di pulito: speriamo che i risultati, che sono sempre il nostro giudice infallibile e ineludibile, siano la giusta conseguenza di questo processo, che abbisogna però di tempo. Ecco, altro fattore importante è la prudenza. Non vogliamo accelerare i tempi, ciascuno deve avere la possibilità di maturare, di crescere e anche di sbagliare, senza tensioni e senza pressioni eccessive, che mal si adattano ad una età media decisamente bassa. Certo, l’atleta deve sentire la tensione, che è però vista come una componente stimolante e mai ossessiva. E in questo debbo dire che il nuovo responsabile tecnico Emanuele Renzini sta facendo un lavoro eccellente, essendo in poco tempo riuscito a creare un bel gruppo di amiche, solidale e costruito su sentimenti genuini. Penso che questo potrà essere un valore aggiunto alle capacità tecniche e alle abilità agonistiche, comunque già molto concrete. Altro obbiettivo della nazionale femminile è quello di intensificare l’attività agonistica, anche attraverso scambi di allenamento con altre nazioni europee e non che potranno essere ospitate nelle nostre strutture e centri sportivi federali di Assisi e della Cecchignola, come già avvenuto per l’Ungheria e la Polonia. Sono momenti di crescita importanti, il confronto è sempre occasione di elevazione tecnica e culturale e in questo la Federazione vuole essere assolutamente all’avanguardia. Infine, la possibilità di dare voce anche alla base e alla periferia, attraverso stage e allenamenti congiunti a livello interregionale, con responsabili del settore femminile per ogni regione, per concedere a tutti la propria chance. E anche la neo costituita commissione federale per lo sviluppo del pugilato femminile, che sta già avanzando costruttive proposte e suggerimenti.

 

 

 

Per quanto riguarda i campionati, che sono stati sempre terreno di conquista per la nostra nazionale, sono cautamente fiducioso, e non solo per scaramanzia. Si tratta di una competizione di altissimo profilo, con contenuti tecnici e agonistici di assoluta eccellenza, che vede la presenza di medagliate olimpiche e mondiali in quasi tutte le categorie. Insomma, una prova ardua e impegnativa, dove tutte dovranno dare il meglio per poter ben figurare e emergere. Le condizioni di partenza sono buone, come detto le ragazze sono pronte, determinate e serene e quindi auspico un risultato significativo. Ma come detto siamo solo agli inizi di questa road map che ci condurrà, speriamo con successo, a Rio 2016. Sono certo che la condurremo al meglio, tutti insieme, e che questa nazionale femminile ci darà tante soddisfazioni."

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Logo EUBC Cahmpionships 2013

 

 

 

(Logo della Competizione)

 

 

 

 

 

 

 

Il Team Azzurro, oltre a Renzini e le sopracitate Pugili, sarà composto da: Walter Borghino, VicePresidente FPI e Team Leader, Laura Tosti e Carmelo Mammana, Assistant Coaches, Dott. Francesco Rondoni, Team Doctor, Marcello Giulietti, Fisioterapista.

 

 

 

L'Italia  avrà anche un rappresentante tra gli Arbitri/Giudici del Torneo: Albino Foti.

 

 

 

LINK:

 

 

 

SITO EUBC

 

 

 

SITO HUNGARIAN BOXING ASSOCIATION

 

 

 

 

26 Giugno 2013

XVII Ed.Giochi del Mediterraneo - Mersin 2013: Oro per Cammarelle e Turchi, Picardi è d'argento

MERSIN 2013 - IBT with Medals2 ori, 1 argento e 4 Bronzi. Questo il bilancio finale della Nazionale Italiana al Torneo Pugilistico della XVII Edizione dei Giochi del Mediterraneo in corso nella città turca di Mersin. Si è chiusa, infatti, quest'oggi sul Ring della Torosal Sport Hall una Competizione che ha visto la partecipazione di 80 tra i migliori pugili del bacino mediterraneo.


 


 


 


 


 


 


(Foto di Gruppo per l'Italia Boxing Team dopo la Cerimonia di Pemiazione del Torneo Pugilistico della XVII Edizione dei Giochi del Mediterraneo)


 


 


L'Italia, che si era già assicurata 4 medaglie di bronzo grazie a Manuel Cappai nei 49 Kg, Fabio Introvaia nei 60 Kg, Alfonso di Russo nei 69 Kg e Luca Capuano nei 75 Kg, ha messa in bacheca altre tre medaglie, chiudendo al secondo posto nella classifica a Squadre dietro l'Algeria (5 ori e un bronzo).


 


G Med Mersin 2013-8266


 


(Fabio Turchi Oro nei Massimi a Mersin 2013)


 


La prima è stato l'argento di Vincenzo Picardi che nella finalissima dei 52 Kg ha affrontato lo spagnolo Josè de la Nieve Linares. L'incontro è finito con il verdetto di 2 a 1 a favore di De La Nieve Linares che si è colorato d'oro. Picardi si è così messo al collo la medaglia d'argento superando il risultato di Pescara 2009 in cui si era piazzato al terzo posto.


 


 


 


 


G Med Mersin 2013-8280


 


(Capitan Roberto Cammarelle con quest'oro chiude una fantastica Tripletta aurea ai Giochi del Mediterraneo: Almeria 2005 - Pescara 2009 e Mersin 2013)


 


 


Fabio Turchi ha fatto suo l'alloro più pregiato, battendo per 3-0 nella finale dei  Pesi Massimi  il croato Josip Bepo Filipi. Un match senza storia dominato dall'inizio alla fine dal pugile fiorentino.


La chiusura sia dell'avventura azzurra che del  Torneo in generale è spettata a Capitan Roberto Cammarelle che, infliggendo un secco 3-0 al pugile di casa Alì Eren Demirezen nella finalissima dei Supermassimi, ha centrato sia l'oro che un fantastico triplete. Il Campionissimo Azzurro, infatti, era già salito sul gradino più alto del podio nelle ultime due edizioni dei Giochi (Almeria 2005 e Pescara 2009)


 


33 Finalista G Med Mersin 2013-7530


 


(Vincenzo Picardi - qui in azione contro il marocchino Diaraa nei quarti 52 Kg - con l'argento di Mersin ha migliorato il Terzo posto di Pescara 2009)


 


Grande la soddisfazione di Raffaele Bergamasco Head Coach degli Azzurri: "Sono ovviamente soddisfatto per i due ori di Turchi e Cammarelle. C'è Un pò di rammarico per l'argento di Picardi, che ha comunque disputato un buonissimo match. Torniamo a casa con 7 medaglie. Un bilancio positivo, quindi"


 


Ha così commentato l'intera avventura azzurra a Mersin il Presidente FPI Alberto Brasca, presente ai Giochi in qualità anche di Team Leader IBT: “Credo che possiamo essere più che soddisfatti del risultato raggiunto in questa edizione dei Giochi del Mediterraneo. Quattro bronzi, due ori e un argento rappresentano un traguardo importante. Soprattutto i due ori conquistati in due categorie importanti. Uno è stata una conferma l’altro una bella sorpresa. Nei +91 Kg. ha vinto l’esperienza, una medaglia attesa e quasi obbligata considerando la fama del nostro atleta. Nei 91 Kg. Turchi ci ha stupito positivamente regalandoci due grandi battaglie, quella del primo incontro e quella di stasera in cui ha dimostrato carattere, tenacia e caparbietà. Peccato per Picardi, un oro mancato, che è stato sconfitto, più che dal suo avversario, dagli arbitri. Siamo rimasti tutti male lui per primo, stando all’andamento delle riprese. Picardi che ha sempre inseguito De La Nieve. Non ci saremmo mai aspettati un risultato del genere. Per quanto riguarda i quattro bronzi, Introvaia, Capuano, Rosciglione e Di Russo, sono molto contento delle loro prove. Hanno gareggiato ai massimi livelli ed incontrato avversari di qualità che si sono confermati campioni. Anche nel caso di Cappai abbiamo assistito ad una finale, di certo, però, ci saremmo aspettati di più da un atleta a cui non mancano le capacità e la classe. Siamo delusi per la prova di Mangiacapre ma i mezzi sono intatti  e quindi abbiamo la certezza che presto lo vedremo di nuovo in grande forma. Personalmente, tirando le somme di questa avventura, sono fiducioso per il futuro e soprattutto in vista dell’evento mondiale, per il quale la Squadra si preparerà al meglio”


 


Il Team Azzurro, oltre che dai 10 pugili, è composto da: Alberto Brasca, Presidente FPI e Team Leader, Raffaele Bergamasco, Head Coach, Maurizio Stecca, Assistant Coach, Dott. Giuseppe Macchiarola, Team Doctor, Marcello Gulietti, Fisioterapista.


 


 00 Staff IBT Mersin 2013 with Medals


 


(Presidente FPI Alberto Brasca, Marcello Giulietti, Fiosioterapista IBT, Maurizio Stecca, Assistant Coach, Raffaele Bergamasco, Head Coach, e Giuseppe Macchiarola, Team Doctor, qui ritratti con le 7 Medaglie Azzurre)


 


 


Risultati Gare Azzurri:


 


21 Giugno H 18


 


Quarti 52 Kg Vincenzo Picardi vs Hajri Mahdì (Tun) 3-0


Quarti 56 Kg Ciro Cipriano vs Friha Elias (Fra) 1-2


Quarti +91Kg Roberto Cammarelle vs Alen Beganovic (Mne) 3-0


Ottavi 64 kg Vincenzo Mangiacapre vs Mohamed Eslam (Egy) 1-2


Ottavi 75 kg Luca Capuano vs Ajaz Venko (Slo) 3-0


 


22 Giugno h19


 


Quarti 69 Kg Alfonso Di Russo vs Risteski Bojan (Mkd) 3-0


 Quarti 91kg Fabio Turchi vs Seyda Keser (Tur) 2-1


 


23 Giugno h 19


 Quarti 60 kg Fabio Introvaia vs Ouatine Mahdi (MAR) 3-0


 Quarti 75 Kg: Luca Capuano vs Kiriakos Spanos (Cyp) 3-0


 Quarti 81 kg Gianluca Rosciglione vs vincente Benchabla (Alg) 0-3


 


24. giugno H19


 Semifinali 49 kg Manuel Cappai vs Flissi Mohamed (Alg)0-3


 Semifinali 75 Kg Luca Capuano vs Adem Kilicci (TUR) 0-3


 Semifinali 91 Kg Fabio Turchi vs Fotios Arapoglou (GRE) - Turchi Vince per KOT 2 Round


 


 25 Giugno H19


 Semifinale 52 Kg: Vincenzo Picardi vs Abdelali Daraa (Mar) 3-0


 Semifinale 64 Kg: Fabio Introvaia vs Sofiane Oumiha (FRA) 0-3


 Semifinale 69 Kg: Alfonso di Russo vs Ilyas Abbadi (ALG) 0-3


 Semifinali +91 Kg: Roberto Cammarelle vs Madian Ahmed (Egy) 3-0


 


26 Giugno H19:


 Finale 52 Kg: Vincenzo Picardi vs Jose K. DE LA NIEVE LINARES (SPA) 1-2


 Finale 91 KG: Fabio Turchi vs Josip Bepo Filipi (CRO) 3-0


 Finale +91Kg: Roberto Cammarelle vs Alì Eren Demirezen (TUR) 3-0


 


 


LiveScore Mersin 2013


 


WEBTV MERSIN 2013


 


MERSIN 2013 OFFICIAL WEBSITE


 


ITALIA TEAM CONI OFFICIAL WEBSITE


 


FOTO - M. Giulietti


 

25 Giugno 2013

XVII Edizione Giochi del Mediterraneo - Mersin 2013: Camarelle e Picardi completano il trio Azzurro per le finali

00 Squadra G med Mersin 2013-6091Si chiude quest'oggi il programma delle semifinale del Torneo Pugilistico della XVII Edizione dei Giochi del Mediterraneo in corso nella città turca di Mersin. Dopo l'approdo alle finali da parte di Fabio Turchi, che domani sfiderà per l'oro nei 91 Kg il croato Josip Bepo Filipi, altri 4 azzurri sul ring della Torosal Sport Hall per emulare il loro compagno di squadra 


Vincenzo Picardi nei 52 Kg, battendo 3-0 Abdelali Daraa (Mar), vola  in finale e domani sfiderà lo spagnolo Josè de La Nieve Linares. Fabio Introvaia, invece, non andrà alla finalissima dei 64 Kg, poichè battuto 3-0 da Sofiane Oumiha (FRA). Stessa sorte toccata ad Alfonso di Russo che, nella semifinale dei 69 Kg, ha perso per 3-0 contro Ilyas Abbadi (ALG). Capitan Roberto Cammarelle, infine, non ha tradito le attese, conquistando con un secco 3-0 sull'egiziano Madian Ahmed la finalissima dei +91 Kg. Nella giornata di domani si giocherà l'oro con il turco Alì Eren Demirezen.


 


 


 


 Grande la soddisfazione dell'Head Coach Raffaele Bergamasco: "Felice, ovviamente, per i nostri atleti in finale. Voglio comnque fare i complimenti a Introvaia e Di Russo che, pur perdendo, hanno fornito delle ottime prestazioni"


 


 


 


 


Questo il programma/gare degli azzurri:


 


21 Giugno H 18


Quarti 52 Kg Vincenzo Picardi vs Hajri Mahdì (Tun) 3-0


Quarti 56 Kg Ciro Cipriano vs Friha Elias (Fra) 1-2


Quarti +91Kg Roberto Cammarelle vs Alen Beganovic (Mne) 3-0


Ottavi 64 kg Vincenzo Mangiacapre vs Mohamed Eslam (Egy) 1-2


Ottavi 75 kg Luca Capuano vs Ajaz Venko (Slo) 3-0


 


 


22 Giugno h19


Quarti 69 Kg Alfonso Di Russo vs Risteski Bojan (Mkd) 3-0


Quarti 91kg Fabio Turchi vs Seyda Keser (Tur) 2-1


 


 


23 Giugno h 19


Quarti 60 kg Fabio Introvaia vs Ouatine Mahdi (MAR) 3-0


Quarti 75 Kg: Luca Capuano vs Kiriakos Spanos (Cyp) 3-0


Quarti 81 kg Gianluca Rosciglione vs vincente Benchabla (Alg) 0-3


 


 


24. giugno H19


Semifinali 49 kg Manuel Cappai vs Flissi Mohamed (Alg)0-3


Semifinali 75 Kg Luca Capuano vs Adem Kilicci (TUR) 0-3


Semifinali 91 Kg Fabio Turchi vs Fotios Arapoglou (GRE) - Turchi Vince per KOT 2 Round


 


 


25 Giugno H19


Semifinli 52 Kg: Vincenzo Picardi vs Abdelali Daraa (Mar) 3-0


Semifinale 64 Kg: Fabio Introvaia vs Sofiane Oumiha (FRA) 0-3


Semifinale 69 Kg: Alfonso di Russo vs Ilyas Abbadi (ALG) 0-3


Semifinali +91 Kg: Roberto Cammarelle vs Madian Ahmed (Egy) 3-0


 


26 Giugno H19:


Finale 52 Kg: Vincenzo Picardi vs Jose K. DE LA NIEVE LINARES (SPA)


Finale 91 KG: Fabio Turchi vs Josip Bepo Filipi (CRO)


Finale +91Kg: Roberto Cammarelle vs Alì Eren Demirezen (TUR)


 


 


LiveScore Mersin 2013


 


WEBTV MERSIN 2013


 


MERSIN 2013 OFFICIAL WEBSITE


 


ITALIA TEAM CONI OFFICIAL WEBSITE

23 Giugno 2013

XVII Edizione Giochi del Mediterraneo - Mersin 2013: Turchi vola in finale, domani 4 Azzurri sul ring

Logo MersinGiorno di semifinali sul ring della Toroslar Sport Hall dove sede dell torneo pugilistico della XVII Edizione dei Giochi del Mediterraneo in corso nella città turca di Mersin. 80 - 49 (4), 52 (7), 56 (6), 60 (9), 64 (12), 69 (8), 75 (10), 81 (9), 91 (9), 91+ (6) - i pugili in gara provenienti da 20 nazioni. L'Italia chiude questa prima giornata di semifinali con un bilancio che dice: un finalista (Turchi 91 KG) e due Bronzi (Cappai 49 Kg e Capuano 75 Kg)


 


Tre Azzurri, come sopra riportato, sono stati impegnati nei loro rispettivi incontri di semifinale in programma quest'oggi: Manuel Cappai,  nei 52 Kg  ha sfidato l'algerino Mohammed Flissi, perdendo 3-0 ma conquistando comunque il bronzo. Terzo gradino del podio anche per Luca Capuano, che nei 75 Kg ha perso per 3-0 con il Turco Kilicci.  Fabio Turchi, invece, ha conquistato trionfalmente la finale dei Massimi, mandando KO alla 2° Ripresa il greco Arapoglou. Nella Finalissima dei 91 Kg sfiderà il Croato Josip Bepo Filipi.


 


Domani saranno impegnati gli altri italiani in corsa per le finalissime del 26 giugno pv: Vincenzo Picardi nei 52 Kg contro Abdelali Daraa (Mar); Fabio Introvaia nei 64 Kg contro Sofiane Oumiha (FRA); Alfonso di Russo nei 69 Kg contro Ilyas Abbadi (ALG); Capitan Roberto Cammarelle contro Madian Ahmed (Egy).


 


 


Questo il programma/gare degli azzurri:


21 Giugno H 18


 


 Quarti 52 Kg Vincenzo Picardi vs Hajri Mahdì (Tun) 3-0


Quarti 56 Kg Ciro Cipriano vs Friha Elias (Fra) 1-2


Quarti +91Kg Roberto Cammarelle vs Alen Beganovic (Mne) 3-0


Ottavi 64 kg Vincenzo Mangiacapre vs Mohamed Eslam (Egy) 1-2


Ottavi 75 kg Luca Capuano vs Ajaz Venko (Slo) 3-0


 


 


22 Giugno h19


 


Quarti 69 Kg Alfonso Di Russo vs Risteski Bojan (Mkd) 3-0


Quarti 91kg Fabio Turchi vs Seyda Keser (Tur) 2-1


 


 


23 Giugno h 19


 


Quarti 60 kg Fabio Introvaia vs Ouatine Mahdi (MAR) 3-0


 Quarti 75 Kg: Luca Capuano vs Kiriakos Spanos (Cyp) 3-0


 Quarti 81 kg Gianluca Rosciglione vs vincente Benchabla (Alg) 0-3


 


 


24. giugno H19


 


Semifinali 49 kg Manuel Cappai vs Flissi Mohamed (Alg)0-3


Semifinali 75 Kg Luca Capuano vs Adem Kilicci (TUR) 0-3


Semifinali 91 Kg Fabio Turchi vs Fotios Arapoglou (GRE) - Turchi Vince per KOT 2 Round


 


 


25 Giugno H19


 


Semifinli 52 Kg: Vincenzo Picardi vs Abdelali Daraa (Mar)


Semifinale 64 Kg: Fabio Introvaia vs Sofiane Oumiha (FRA)


Semifinale 69 Kg: Alfonso di Russo vs Ilyas Abbadi (ALG)


Semifinali +91 Kg: Roberto Cammarelle vs Madian Ahmed (Egy)


 


26 Giugno H19:


Finale 91 KG: Fabio Turchi vs Josip Bepo Filipi (CRO)


 

17 Giugno 2013

IBT Nazionali Femminili: 12 Atlete per il Training Camp in previsione dell'EUBC EU Women Championships 2013

ILogo FPI IBT 2013n previsione del'EUBC EU Women, Youth and Junior Boxing Championships 2013, – in programma a Keszthely in Ungheria dal 30 giugno al 7 luglio, Il Responsabile Tecnico delle Nazionali Femminili, Emanuele Renzini, e il Supervisore Squadre Nazionali WSB-APB-AOB, Francesco Damiani, hanno convocate 12 atlete (5 Elite - 3 Junior - 4 YouthELENCO IN CALCE) per un Training Camp dal 18 al 30 giugno presso il Centro Nazionale di Pugilato di Assisi (PG). Il RT Renzini sarà coadiuvato dirante le sessioni di allenamento dai tecnici Laura Tosti e Gianfranco Rosi


 


 


ELITE


Kg 48 CALABRESE Valeria (SC - ASD Pol. Aquile Verdi), Kg 51 GORDINI Terry (EM - Gordini Boxe Ravenna), Kg 54 GRENCI Giulia (LZ-ASD New Boxe), Kg 57 DAVIDE Marzia (CP - ASD Sporting Club in convocazione dal 22/06),  Kg 60 MARENDA Romina (LZ - CS Esercito - in convocazione dal 21/06)


JUNIOR


Kg 57 IACONO Arianna (SC - ASD Eagle - In convocazione dal 21/06)


 


Sono altresì convocate, con arrivo entro le ore 20:00 del giorno 23 giugno 2013, le seguenti atlete:


 


JUNIOR


Kg 46 BONATTI Roberta (EM Soc. Ginn. Salus et Virtus), kg 52 TESTA Irma (CP - ASD Boxe Vesuviana).


YOUTH


 


Kg 48 SILVA Stephanie(LZ - ASD Body Fight Liberati), Kg 60 LAPEL Nicol (FVG Club Sport Trieste Pugilato), Kg 64 FLORIDIA Monica (SC - ASD Eagle), Kg 69 GIULIANELLI Domiziana (LZ - AS Colonna).

13 Giugno 2013

Universiadi 2013 - Kazan: Sconfitte per gli ultimi tre Azzurri in competizione

universiadi 2013Quarto giorno di gare al Torneo Pugilisitco delle Universiadi 2013, in svolgimento a Kazan (Russia) fino al 17 luglio. Oltre all'Italia vi partecipano molte squadre blasonate, tra le quali USA, Canada, Russia, Pakistan, Estonia, Kazakhstan, Armenia, Azerbaijan.
L'Italia perde gli ultimi tre azzurri in gara.


 


 


 




 


 


 


 


Dario Morello esce nei quarti 64 Kg, sconfitto dal turco Onur Sipal. Francesco Soggia viene battuto nei quarti 91 Kg dal Lituano  TAMASAUSKAS TADAS. Mario Federici perde solo per split decision (2-1) nei quarti +91Kg contro  l'uzbeko Abdullayev Mirzodhijon.


 


 


 


 


 


 


 


 


PROGRAMMA E RISULTATI GARE AZZURRI:


 


Venerdì 5 Luglio


PL 81 Kg: Simone Fiori vs Aksin Baruk (TUR) 3-0


PL +91 KG: Mario Federici vs Acik Yusuf (TUR) 3-0


 


Sabato 6 Luglio:


PL 64 KG: Dario Morello vs Masiumov Abdusaid (KGZ) 3-0


 


Domenica 7 Luglio:


PL 52 KG: Riccardo D'Andrea vs Alexandr Riscan (MDA) 0-3


PL 75 KG Giulio Zito vs Nurdaulet Zharmanov (KAZ) 0-3


QF 81 Kg Simone Fiori vs RASULOV ELSHOD ( UZB ) 0-3


 


Lunedì 8 Luglio


QF 64 KG: Dario Morello vs Onur Sipal (TUR) 0-3


PL 91 KG: Francesco Soggia vs vin. Tamasauskas Tadas (LTU) 0-3


QF +91 Kg: Mario Federici vs ABDULLAYEV MIRZODHIJON (UZB) 1-2


 


 TEAM ITALIA UNIVERSIADI 2013:


ELITE


52 D’Andrea Riccardo (Corpo Forestale Stato), 69 Morello Dario (GS Fiamme Azzurre), 75 Zito Giulio (ASD Pug. Ursus) 81 Fiori Simone (GS Fiamme Oro), 91 Soggia Francesco (ASD Gym Boxe Setteville Nord), 91+ Federici Mario (GS Fiamme Oro)


 


TECNICI


Coletta Giulio, Morello Ercole.


 


Fisioterapista


Fabio Morbidini


 


LINK


KAZAN 2013

11 Giugno 2013

XVII Edizione Giochi del Mediterraneo - Mersin 2013: Introvaia, Capuano e Rosciglione oggi sul ring

00 Squadra G med Mersin 2013-6091Terzo giorno di gare sul ring della Toroslar Sport Hall dove sede dell torneo pugilistico della XVII Edizione dei Giochi del Mediterraneo in corso nella città turca di Mersin. 80 - 49 (4), 52 (7), 56 (6), 60 (9), 64 (12), 69 (8), 75 (10), 81 (9), 91 (9), 91+ (6) - i pugili in gara provenienti da 20 nazioni


Oggi tre Azzurri sul ring per l'accesso alle semifinali: nei 60 Kg Fabio Introvaia sfiderà il marocchino Mahdi Ouatine; nei 75 Kg Luca Capuano si confronterà con il cipriota Kyriakos Spyanos; negli 81 Kg Gianluca Rosciglione si troverà di fronte l'algerino, e boxer dell'Italia Thunder, Benchabla.


 


Soddisfatto l'Head Coach Raffaele Bergamasco: "Contento per il risultato e per le prove dei due ragazzi."


 


Commento che, dopo la prima due giorni di gare, ha voluto rilasciare anche il Presidente FPI Alberto Brasca, presente a Mersin anche come Team Leader FPI: "Sono molto soddisfatto delle prove dei nostri atleti in questi primi giorni di gara. Senza polemizzare sui verdetti, personalmente io li ho visti tutti vincenti, compresi Cipriano e Mangiacapre. Ciro, a mio giudizio, aveva vinto in modo netto. E non tragga in inganno la sconfitta di Mangiacapre. Con alcuni spezzoni del suo incontro si potrebbe montare un film didattico sulla classe purissima di un atleta e sulla bellezza estetica della boxe. Gli è mancata solo la rabbia agonistica che ha tirato fuori dal cassetto solo nel finale. E per i giudici non e' bastata. Ne abbiamo parlato il giorno dopo. lui ne e' consapevole e sono certo che lo ritroveremo prestissimo ai vertici mondiali.
Per Picardi confermarsi stabilmente ai livelli di eccellenza e' ordinaria amministrazione. Roberto Cammarelle ha vinto nettamente con un gigante montenegrino, chiaramente risparmiandolo e risparmiandosi nella fase finale del match. Ottime le prove di Capuano e Di Russo, lineare e pulito il primo, coriaceo e incisivo il secondo. Esaltante la prova di Turchi che ha piegato di forza il massimo di casa, veloce e tecnico, costringendo le giurie a dargli ragione e ammutolendo il tifo sfrenato dei turchi.
Vediamo ora Rosciglione e Introvaia ,che esordiranno domani , e Cappai il giorno successivo.
Sin d'ora mi sento di affermare che, al di la' delle eventuali medaglie, in questi Giochi abbiamo un gruppo di ragazzi all'altezza della nostra tradizione. Io sono certo che sapranno dare grandi soddisfazioni agli appassionati della nostra disciplina e allo sport italiano."


 


 


 


 


 


Brasca e Malago


 


 


(Presidente FPI Alberto Brasca e Presidente CONI Giovanni Malagò a Mersin)


 


 


 


 


 


 


 


 


 Questo il programma/gare degli azzurri:


21 Giugno H 18


 Quarti 52 Kg Vincenzo Picardi vs Hajri Mahdì (Tun) 3-0


Quarti 56 Kg Ciro Cipriano vs Friha Elias (Fra) 1-2


Quarti +91Kg Roberto Cammarelle vs Alen Beganovic (Mne) 3-0


Ottavi 64 kg Vincenzo Mangiacapre vs Mohamed Eslam (Egy) 1-2


Ottavi 75 kg Luca Capuano vs Ajaz Venko (Slo) 3-0


 


22 Giugno h19


Quarti 69 Kg Alfonso Di Russo vs Risteski Bojan (Mkd) 3-0


Quarti 91kg Fabio Turchi vs Seyda Keser (Tur) 2-1


 


23 Giugno h 19


Quarti 60 kg Fabio Introvaia vs Ouatine Mahdi (MAR)


Quarti 75 Kg: Luca Capuano vs Kiriakos Spanos (Cyp)


Quarti 81 kg Gianluca Rosciglione vs vincente Benchabla (Alg)


 


24. giugno H19


Semifinali 49 kg Manuel Cappai vs Flissi Mohamed (Alg)


 


25 Giugno H19


Semifinli 52 Kg: Vincenzo Picardi vs Abdelali Daraa (Mar)


Semifinali +91 Kg: Roberto Cammarelle vs Madian Ahmed (Egy)


 


 


 


 


 


 


 


12 G Med Mersin 2013-6131


 


 


 


Questi gli uomini scelti dal responsabile Tecnico delle Squadre Azzurre Maschili, Raffaele Bergamasco, per partecipare alla XVII Edizione dei Giochi del Mediterraneo: Kg. 49 Cappai Manuel (GS Fiamme Oro)- Kg. 52 Picardi Vincenzo (GS Fiamme Oro) - Kg. 56 Cipriano Ciro (GS Fiamme Oro) - Kg. 60 Introvaia Fabio (ASD Medaglia d’Oro)- Kg. 64 Mangiacapre Vincenzo (GS Fiamme Azzurre) - Kg. 69 Di Russo Alfonso (Boxing Team Simone Di Marco) - Kg. 75 Capuano Luca (GS Fiamme Azzurre) - Kg. 81 Rosciglione Gianluca ( CS Esercito) - Kg. 91 Turchi Fabio (CS Esercito) - Kg. 91+ Cammarelle Roberto (GS Fiamme Oro) .


 


Azzurri che hanno come Team Leader il Presidente FPI Alberto Brasca, presente a Mersin per tutta la durata della competizione. All’angolo Azzurro, oltre che l’Head Coach Raffaele Bergamasco, c'è Maurizio Stecca in qualità di Assistant Coach. Per quel che riguarda, invece, la parte sanitaria della spedizione italiana, è il Coordinatore del Settore Sanitario FPI, Dott. Giuseppe Macchiarola, il medico della missione, mentre Marcello Giulietti ne è il fisioterapista.


 


 


Sito Ufficiale CONI Mersin 2013 (Clicca qui)


 


Sito Ufficiale Mersin 2013 (Clicca qui)

10 Giugno 2013

Youth Brandeburg Cup 2013: Bronzo per l'Italia nei 52 Kg con Claudio Grande

Claudio 2 Grande Medaglia copySi è conclusa Francoforte la 18° Edizione dell'International Boxing Tournament "Brandeburg Cup". 147 i boxer hanno preso parte alla competizione, provenienti da 18 nazioni.


Claudio Grande (52 Kg) ha conquistato il bronzo nei 52 Kg, perdendo solo in semifinale contro lo scozzese Stephen Boyle.


 


 


Team Azzurro:


 


YOUTH


49 Mazzei Antonio (Team Morello Boxe), 52 GrandeClaudio (Pug. Massese),56 Canonico Giuseppe (GS Fiamme Azzurre), 60 Maietta Francesco (ASD Excelsior Boxe), 64 Perrulli Donatello SSD Pug. Rocky Marciano), 69 Scannapieco Vincenzo (ASD Pug. Metropolis)


  Tecnici: Giulio Coletta e Giuseppe Fascetta - Arbitro/Giudice: Antonio Marogna.


 


 


Programma/Risultati Gare Azzurri:


 


20 Giugno


56 Kg: Giuseppe Canonico vs Luke McVormack (ENG) 1-2


60 Kg: Francesco Maietta vs Yemur Olmesbek (KAZ) 3-0


64 Kg: Donatello Perrulli vs Amin Srour (NOR) 3-0


69 Kg: Vincenzo Scannapieco vs Djokic Wouter (NED) 2-1


 


21 Giugno


49 Kg: Antonio MAzzei vs Cereakis Christos (GER) 1-2


52 Kg: Claudio Grande vs Hirsch Domenik (GER) 2-1


69 Kg: Vincenzo Scannapieco vs Brahim Diallo (GER) 1-2


60 Kg: Francesco Maietta vs Shami Askerov (RUS) 1-2


64 Kg: Donatello Perrulli vs Hellwig Brian (GER)0-3


 


22 Giugno:


52 Kg: Claudio Grande vs Stephen Boyle (SCO) 1-2


 


 


 


 


 


 


(Il team Azzurro pochi minuti prima del Decollo in direzione Francoforte)

07 Giugno 2013

Spettacolo e Grande Boxe a Roma per il Dual Match Italia Polonia, le Azzurre s'impongono per 7-3

IBT Poland Italy Rome 7 June 2013Spettacolare serata di boxe femminile, quella andata in scena stasera a Roma sul ring allestito all’interno del Centro Sportivo Piscina delle Rose. Protagoniste 22 atlete delle Nazionali italiana e polacca, che hanno dato vita a un Dual match (organizzato dall’ASD Lupa Boxe in collaborazione con la FPI) dall’alto contenuto agonistico e tecnico. L'Italia si è imposta per 7-3 ( un match è finito pari).


 


I due staff tecnici hanno avuto modo di stabilire nel Test Macth di ieri (06/06), svoltosi presso il Centro di Preparazione delle Nazionali Femminili di Pugilato Caserma S. Abba, chi delle loro rispettive pugili avrebbe combattuto. Il Responsabile Tecnico Emanuele Renzini, coadiuvato dal Tecnico Laura Tosti, ha scelto le seguenti 11 atlete: Roberta Bonatti (Junior 46 Kg), Irma Testa (Junior 52 Kg), Domiziana Giulianelli (Youth 69 Kg), Valeria Calabrese (Elite 51 Kg), Terry Gordini (Elite 54 Kg), Giulia Grenci (Elite 57 Kg), Marzia Davide (Elite 57 Kg), Michela Braga (Elite 57 Kg), Alessia Mesiano (Elite 60 Kg), Romina Marenda (Elite 60 Kg) e Silvia Bortot (Elite 64 Kg). Squadra Azzurra che ha avuto come Team Leader il Vice Presidente vicario FPI Ten. Col. Walter Borghino


 


 


 


 


 


 


 


Queste, invece, le 11 prescelte da Pawel Pasiak e Marek Wegierski, i due coach polacchi: Paulina Gruchala (Junior 52 Kg), Sara Domagala (Junior 46 Kg), Hanna Solecka (Youth 69 Kg), Angelika Gronska (Elite 48 Kg), Aleksandra Paczka (Elite 54 Kg), Karolina Michalczuk (Elite 56 Kg), Sandra Kruk (57 Kg), Paulina Jakubczyk (Elite 57 Kg), Karolina Graczyk (Elite 60 Kg), Aneta Rygielska (Elite 60 Kg), e Beata Koroniecka (Elite 64 Kg). Team leader Mr. Zbigniew Siwak.


 


 


 


P1010703


 


 


A dare il primo gong della serata è stato il Campionissimo Azzurro Clemente Russo, che è salito sul ring per fare il suo personale in bocca al lupo a tutte le boxer in gara. Dopo di lui ha preso la parola il Presidente FPI Brasca, che ha voluto ringraziare l’ASD Lupa Boxe per l’ottima organizzazione e ribadire quanto sia importante il movimento femminile per il pugilato nostrano e internazionale, anche in previsione di Rio 2016. Presenti nel parterre: il Consigliere Federale Flavio D’Ambrosi, il Presidente del Comitato Regionale Lazio FPI Roberto Aschi e Francesco Damini Supervisore Squadre APB-WSB-AOB. Damiani, come il Presidente FPI Brasca, Clemente Russo, Walter Borghino e Roberto Aschi, è stato premiato prima dell’inizio dei match dal Presidente della Lupa Boxe Franco Piatti.


 


IMG 9305 copy


 


 


Il primo incontro ha visto all’opera Roberta Bonatti, che per i 46 Kg Junior ha incrociato i guantoni con Sara Domagala. A vincere è stata la Bonatti ai punti, dimostrando un ottimo stato di forma.


 


 


 


 


 


Brasca Italia Polonia


 


 


Nel secondo match in programma, hanno incrociato i guantoni l’Azzurra Valeria Calabrese e Angelika Gronska per i 48/51 Kg Elite. La Calabrese ha condotto le danze fin dall’inizio del match, conquistando alla fine una meritata vittoria.


 


Nella Categoria 52 Kg Junior, invece, si sono confrontate Irma Testa e Paulina Gruchala. Irma Testa ha portato a casa il confronto, controllando per tutta la sua durata la coriacea avversaria polacca.


 


L’argento ai Mondiali cinesi 2012, Terry Gordini, si è trovata di fronte, nei 54 Kg Elite, Aleksandra Paczka. L’incontro, di notevole livello tecnico e agonistico, se lo è aggiudicata la Paczka ai punti


 


 


 


Italy Poland 2013


 


 


Per i 57 Kg Elite sono salite sul ring Giulia Grenci e Paulina Jakubczyk. La Grenci ha conquistato l’intera posta, mantenendo le redini del match dall’inizio alla fine


 


La pluridecorata Marzia Davide e Sandra Kruk hanno boxato per la categoria 57 Elite. Un match molto equilibrato, che infatti si è concluso con un verdetto di parità.


 


Sempre per i 57 Kg Elite, c’è stato l’incontro tra Michela Braga e Karolina Michalczuk. la Braga ha dato tutta se stessa contro la più quotata avversaria, che si è però imposta ai punti.


 


 


Italy Poland 2 2013


 


 


 


Alessia Mesiano e Aneta Rygielska hanno dato vita al primo match della categoria 60 Kg Elite. La Mesiano ha superato la sua contendente sia per velocità che per tecnica, ottenendo una meritata vittoria.


 


Il secondo incontro dei 60 Kg Elite, ha avuto come protagoniste Romina Marenda e Karolina Graczyk. L'Azzurra ha vinto con pieno merito ai punti.


 


 


IBT Italia Polonia 2013


 


 


 


 


Nei 64 Kg Elite hanno combattuto Silvia Bortot e Beata Koroniecka. La Bortot ha regalato il 7 punto della serata all'Italia, sconfiggendo ai punti la Koroniecka.


 


Ultimo incontro di questa grande serata di Pugilato Femminile, è stato quello tra le Youth 69 Kg Domiziana Giulianelli e Hanna Solecka. La Solecka ha conquistao la vittoria, ma la Giulianelli ha dimostrato tutto il suo valore.


 


 


 


Ufficiali di gara:


Commissario di Riunione: Orfeo Mollicone


Arbitri/Giudici: Fabio Angileri, Roberto Scali, Giulio de Maldè e Pasquale Galdieri


 


 


 


 


 

06 Giugno 2013

XL EUBC European Boxing Championships Minsk 2013: I Nuovi Campioni

 MG 3415Giornata conclusiva quella di oggi sul ring del Palace of Sport di Minsk, dove si sono disputate le finali della XL Edizione dell'EUBC European Boxing Tournament 2013. Dopo 8 giorni di gare e 198 incontri sono stati, finalmente svelati i nomi dei nuovi Campioni EUBC d'Europa.


 


Di seguito il dettaglio delle 10 finali in programma:


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


49 Kg: David Ayrapetayan (RUS) vs Patrick Barnes (IRL) Ayrapetayan vinto per WO


 


52 Kg: Andrew Selby (Wales) vs Michael Conlan (IRL) 2-1


 


56 Kg: John J. Nevin (IRL) vs Mykola Butsenko (UKR) 3-0


 


60 Kg: Pavlo Ishchenko (UKR) vs Vagzen Safaryants (BLR) 2-0


 


64 Kg: Armen Zakaryan (RUS) vs Dmitri Galagot (MDA) 3-0


 


69 Kg: Alexander Besputin (RUS) vs Arajik Martujan (GER) 3-0


 


75Kg: Jason Quigley (IRL) vs Bogdan Juratoni (ROU) 2-1


 


81 Kg: Peter Mullenberg (NED) vs Nikita Ivanov (RUS) 0-3


 


91Kg: Teymur Mammadov (AZE) vs Aleksei Egorov (RUS) Egorov vinto per TKO 2R


 


+91 Kg: MEDZHIDOV Magomedrasul (AZE) vs Sergey Kuzmin (RUS) 3-0


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 



Segui FPI sui social media

FPI - Federazione Pugilistica Italiana

Viale Tiziano, 70 - 00196 Roma

P. IVA 01383711007

Image
Image