13 Novembre 2013

Inaugurata a Marcianise la Palestra di Pugilato del Settore Giovanile delle Fiamme Oro, presente il Capo della Polizia Pansa

2013 FFOO GYM Inauguration-2Questa mattina il Capo della Polizia, Alessandro Pansa, ha inaugurato ufficialmente la sede Giovanile dei Gruppi Sportivi delle Fiamme oro-Divisione Pugilato a Marcianise (CE). La Palestra, intitolata alla Memoria di Antonio Manganelli di cui all'inetrno è presente un busto bronzeo, è sita all'interno del plesso scolastico F. La Quercia e quest'anno è stato il proscenio di due Tornei della FPI: Il Trofeo Italia in Aprile e il Guanto D'Oro dello scorso Luglio.


 


2013 FFOO GYM Inauguration


(Francesco Montini, Flavio D'Ambrosi, Angelo Musone, Enrico Apa e Alberto Tappa)


Alla cerimonia hanno presenziato: Alberto Tappa, Segretario della FPI, Angelo Musone, Consigliere Federale FPI, Flavio D'Ambrosi, Consigliere Federale FPI, Enrico Apa, Presidente CR FPI Campania, Franceso Montini, Presidente Gruppi Sportivi Fiamme Oro, Giovanni Colangelo, Procuratore Capo di Napoli e le più alte cariche della Polizia nonchè delle Istituzioni della regione Campania e del casertano.


Presenti anche moltissimi atleti del Gruppo Sportivo della Polizia tra cui il Capitano della Nazionale Azzurra di Pugilato, Roberto Cammarelle, l'Azzurro dell'Ita Boxing Domenico Valentino e la medaglia d'oro nel Tiro a Segno a Londra 2012 Jessica Rossi

10 Novembre 2013

Campionati Italiani Youth 2013 - Torneo Nazionale Femminile Junior-Youth: FINAL DAY ecco i 10 nuovi Campioni d'Italia

2013CIY Cavallaro-3Dopo 89 incontri e cinque giorni di gara, l’Italia ha I suoi 10 Campioni d'Italia Youth 2013. 106 gli atleti che hanno preso parte alla Kemesse, indetta dalla FPI, organizzata dalla ASD Boxe Foligno in collaborazione con la Del FPI Umbria e avente il patrocinio della regione Umbria e del Comune di Trevi (PG).


Prima della disputa delle finalissime Youth, hanno avuto gli incontri di chisura della due giorni del Torneo Nazionale Femminile Junior e Youth. Per quel che riguarda questa competizione sono stati 11 i match in programma: 7 Junior e 4 Youth. (RISULTATI in allegato)


Presenti quest'oggi, oltre al folto pubblico, nel Campo Gara della Mini Arena dell'Hotel La Torre: Alberto Brasca, Presidente Federazione Pugilistica Italiana, Vittorio Lai, VicePresidente FPI e Presidente Commissione Ordinatrice del Torneo, Roberto Venturini, Assessore allo sport del Comune di Trevi, Gianluca Tribolati, Assessore al Bilancio del Comune di Trevi, Domenico Ignozza, Presidente Comitato Regionale CONI Umbria, Sergio Rosa, Consigliere Federale e Membro Commissione Ordinatrice, Nazzareno Mela, Delegato Del. FPI Umbria e Membro Commissione Ordinatrice, Enrico Apa, Presidente CR FPI Campania, Roberto Aschi, Presidente CR FPI Lazio, Francesco Damiani, Supervisor AOB-APB-WSB e HEAD COACH D&G Italia Thunder, Raffaele Bergamasco, Responsabile Tecnico Nazionali Pugilato e Supervisor Tecnico della Manifestazione, Emanuele Renzini, Responsabile Tecnico Nazionali Femminili di Pugilato, Roberto Cammarelle, Capitano dell’ITA BOXING, Claudio Apolloni, Presidente dell’ASD Boxe Foligno la società organizzatrice dell’evento, Gianfranco Rosi, componente Staff Tecnico Nazionali Azzurre e ex grande Campione, Franco Udella, Campionissimo del passato, e Massimo Barrovecchio, Coordinatore Nazionale Commissione Arbitri e Giudic FPI, Aldo Ferrara, VicePresidente CR FPI Campania, Arbitro-Giudice Emerito e Membro Giuria di Appello.


Per il titolo 49 Kg si sono sfidati Jean Claude Cancedda (ASD Karalis) e Antonio Mazzei (Team Morello Boxe). A conquistare l’oro è stato Antonio Mazzei che si è imposto 10-7.


2013CIYMazzei


(Mazzei Campione 49 Kg)


Nella categoria 52 Kg la finalissima ha visto di fronte Claudio Grande (Pugilistica Massese) e Fabian La Fratta (Boxe Verbania). Grande ha fatto suo il titolo battendo La Fratta per 17-7.


2013CIYGrande-4


(Grande Campione 52 Kg)


La Canotta tricolore dei Gallo se la sono contesa Matteo Antonioli (Pugilistica Massese) e Giuseppe Canonico (GS Fiamme Azzurre). A indossarla è stato Canonico, che ha sconfitto Antonioli per 10-8


2013CIYCanonico-3


 


(Canonico Campione 56 Kg)


Il primo posto tra i leggeri (60 Kg) è stato deciso nel match tra Francesco Maietta (ASD EXCELSIOR) e Riccardo Guastalla (Pol. Nino Costantino ). Maietta ha vinto l’incontro per 29-11, portandosi a casa la medaglia d’oro.


2013CIYMAietta-2


(Maietta Campione 60 Kg)


Nella categoria 64 Kg sono saliti sul ring per la finalissima Marco Santilli (Athletic Boxe Minturno) e Donatello Perrulli (Rocky Marciano). Il pugile della Rocky Marciano ha fatto sua l’inter posta, sconfiggendo Santilli per 22-18.


2013CIYPerrulli-2


(Perrulli Campione 69 Kg)


Vincenzo Lizzi (Team Morello Boxe) e Marco Bruno (Pol. Little Club) hanno boxato per la corona dei 69 Kg. Lizzi si è laureateo Campione d’Italia superando per 19-13 Bruno.


2013CIYLizzi-5


(Lizzi Campione 69 Kg)


Salvatore Cavallaro (Raging Bull) e Matteo Gallina (Montichiari Boxe) hanno combattuto per la Canottiera tricolore dei 75 Kg. Cavallaro si è confermato il migliore tra I 75 Youth, prevalendo per 14-3 sul pugile Lombardo Gallina.


2013CIYValentino-5


(Valentino Campione 81 Kg)


Negli 81 Kg hanno incrociato I guantoni per il match finale Ivan Zucco (Boxe Verbania) e Riccardo Valentino (ASD Excelsior Boxe). Valentino ha conquistato il trono dei Mediomassimi, facendo sua la finale per 10-8.


2013CIYCalabro-3


(Calabrò Campione 91 Kg)


Per i Massimi (91 Kg) la finalissima è stato un affare tra Marvin Di Rocco (Pescara Boxe) e Carmelo Calabrò (Pug. Saporito). Calabrò è il nuovo padrone della categoria, avendo battuto Di Rocco per 16-12.


2013CIYGentile-3


(Gentile Campione +91 Kg)


Nei Supermassimi, infine, Adan Rodlan (Boxe Vesuviana) e Angelo Gentile (Pug. Cariatese) hanno dato vita all’incontro valido per l’oro. Gentile si è issato sul gradino più alto del podio, sconfiggendo Rodlan per 13-10.


Alberto Brasca, Presidente della FPI, ha rilasciato la seguente dichiarazione alla fine di questa grande giornata per la boxe giovanile tricolore: “In primo luogo un grande ringraziamento alla Boxe Foligno per la perfetta organizzazione dell’evento: bella e comodissima la location, ottima l’accoglienza e il soggiorno, molto buona l’affluenza del pubblico. Sia il Torneo Junior/Youth Femminile, sia il Campionato Italiano Youth Maschile hanno evidenziato un’indiscussa crescita qualitativa dei partecipanti.


Spettacolari e combattutissimi gli incontri femminili che hanno entusiasmato il pubblico e messo in evidenza un ottimo livello tecnico medio e qualche eccellenza individuale per infoltire le nostre squadre nazionali. Il Campionato Italiano Youth ha confermato l’eccellente livello tecnico dei ragazzi già conosciuti e già sperimentati a livello nazionale ed ha messo in luce ottimi rincalzi che saranno certamente all’attenzione dei tecnici della Nazionale Azzurra per il Campionato Europeo Youth del prossimo marzo “.


Soddisfatto di ciò che ha potuto vedere in questi giorni di torneo Raffaele Bergamasco, Responsabile Tecnico delle Nazionali Maschili, presente a Trevi in qualità anche di Supervisor della competizione: “Il Campionato è stato di assoluto livello sia tecnico che agonistico. Ho potuto visionare degli ottimi prospetti di pugili e inoltre ho avuto delle conferme da atleti che già conoscevo. Detto dei soliti Maietta, Canonico, Colella e Lizzi, mi hanno impressionato Santilli, che però l’anno prossimo passerà Elite come il già noto Cavallaro, Cancedda e Perrone. Posso affermare che per l’anno prossimo, in cui la Nazionale Youth sarà quella con I maggiori e più importanti impegni, si potrà lavorare con boxer di grandi qualità.”


(In alto Foto di Salvatore Cavallaro Campione 75 Kg)


 

08 Novembre 2013

Dolce & Gabbana Italia Thunder Parte la quarta stagione delle World Series of Boxing

1-WSB TEAM 02I Dolce & Gabbana Italia Thunder si presentano ai nastri di partenza della quarta edizione delle World Series of Boxing con le immutate ambizioni delle scorse stagioni, culminate con la vittoriosa cavalcata del 2012 e con i grandi tornei del 2011 e di quest’anno, quando solo l’Ucraina dei fenomenali Lomachenko e Usyk impedirono alla squadra italiana l’accesso alla finale.
 
Per quest’anno lo staff tecnico della franchigia ha fatto le cose davvero in grande, mettendo in piedi una squadra che, senza peccare di falsa modestia, punta decisamente alla vittoria finale.
 
Ne fanno parte, infatti, pugili medagliati continentali, mondiali e olimpici, a cominciare dal capitano e leader Clemente Russo, che, dopo due argenti alle Olimpiadi, ha appena messo al collo il suo secondo oro iridato.
 
Oltre a Russo, tra i confermati delle precedenti stagioni ci sono Vincenzo Picardi, Domenico Valentino (rigenerato dalla medaglia di bronzo al recente Mondiale) e Vincenzo Mangiacapre, atleti che hanno già nel proprio palmarès allori mondiali e olimpici, oltre che europei.
 
Tra gli atleti stranieri, meritata conferma per il superleggero serbo Branimir Stankovic, autore di alcune delle più belle prestazioni nella storia della squadra, del medio francese Michel Tavares, del mediomassimo algerino Abdelhafid Benchabla e del massimo ungherese Imre Szello.
 
A impreziosire il roster dei titolari, che quest’anno, per il nuovo regolamento, vede la presenza di ben dieci categorie di peso, tanti nuovi atleti di grande rilievo e di già spiccata esperienza nel torneo.
 
Per i minimosca, l’arrivo di prestigio è quello dell’irlandese Patrick Barnes detto “Paddy”, uno dei migliori atleti europei della categoria, campione continentale 2012 e argento quest’anno, oltre che due volte bronzo olimpico, nel 2008 e nel 2012. Insieme a lui, il ventenne filippino Mark Anthony Barriga, che ai Giochi londinesi batté nettamente Manuel Cappai.
 
Per i pesi mosca, accanto a Picardi ci sarà il fenomenale inglese Andrew Selby, imbattuto nelle WSB dopo sei incontri disputati la stagione scorsa con i British Lionhearts, due volte campione europeo 2011 e 2013, argento mondiale 2011 e bronzo appena qualche giorno fa.
 
Due professionisti per i pesi gallo, il francese Khedafi Djelkhir, imbattuto dopo quindici incontri, uomo dal pugno pesante e già campione nazionale e intercontinentale, e il campione italiano dei supergallo Michele Crudetti, anche lui imbattuto dopo otto incontri e considerato uno dei migliori professionisti emergenti del nostro paese.
 
 
 
Altro colpo grosso per i pesi leggeri, accanto a Valentino, ci sarà proprio l’uomo che gli ha impedito di centrare la finale mondiale di Almaty, il fortissimo brasiliano Robson Donato Conceiçao, che in quel torneo è poi risultato medaglia d’argento dopo essere stato argento anche ai giochi panamericani di due anni fa.
 
Altro professionista già campione italiano è Renato De Donato, talentuoso superleggero che farà il paio con Stankovic. Il pugile italiano è stato recentemente titolare della cintura tricolore di categoria e ha dimostrato di avere i mezzi idonei per fare bella figura anche a livello internazionale.
 
E’ un professionista anche il welter Riccardo Pintaudi, ben sei soluzioni prima del limite nelle otto vittorie in carriera, che farà invece coppia con Vincenzo Mangiacapre, mentre nei medi, insieme a Tavares, c’è un altro pezzo da novanta, l’irlandese Jason Robert Quigley, una delle migliori espressioni di scuola pugilistica: quest’anno ha messo insieme la vittoria agli Europei e la medaglia d’argento mondiale. Ha già esperienza di due match, entrambi vinti, nelle WSB.
 
Debuttante nel torneo è invece l’olandese Peter Muellenberg, oro ai Giochi militari 2011, sarà il pari peso di Benchabla.
 
Se i pesi massimi fino a 91 kg saranno Russo e Szello, ecco che di tutto prestigio sono anche i supermassimi: il rumeno Mihai Nistor, medaglia di bronzo europea 2011, è infatti l’unico uomo nelle WSB a fregiarsi della vittoria su Clemente Russo, mentre uno dei migliori atleti della categoria è il gigantesco inglese Joseph Joyce, vincitore nella scorsa stagione contro Matteo Modugno, titolare dei British Lionhearts con una sola sconfitta in sei incontri.
 
A completare la rosa, alcune giovani promesse del pugilato italiano:
Gianluca Conselmo (49kg), Iuliano Gallo (52kg), Riccardo D’Andrea (56kg), Simone Bagatin (56kg), Fabio Introvaia (60kg), Dario Vangeli (64kg), Davide Festosi (64kg), Alfonso di Russo (69kg), Michele di Giacomo (75kg), Danilo Creati (75kg), Adriano Sperandio (81kg), Gianluca Rosciglione (81kg), Endri Spahiu (91kg), Mario Federici (91+kg), Eugenio Indaco (91+kg).
 
L’avventura dei Dolce & Gabbana Italia Thunder inizierà con il match contro l’Argentina, che si disputerà a Mar del Plata venerdì 15 novembre e proseguirà con il secondo incontro in Algeria sabato 23 novembre.


 


FONTE: Ufficiostampa D&G Italia Thunder

08 Novembre 2013

Dolomiten Boxing Cup 2013: 3 Ori per l'Ita Boxing nel Torneo Austriaco

13 Dolomiten Boxing Cup ITA BOXINGSi chiude con tre ori l'avventura Azzurra nell'edizione 2013 della Dolomiten Boxing Cup, Kermesse che annualmente si svolge in Austria. A conquistarli sono stati Alfonso di Russo (69 Kg - Boxing Team S. Di Marco), Fabio Turchi (+91 Kg - CS Esercito) e Sara Corazza (60 Kg - Costantino Boxe). Di Russo è stato anche premiato come miglior boxer della Kermesse. Lo Staff tecnico, invece, è stato composto da Michele Cirillo e Giuseppe  Costantino.


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


Programma Gare Azzurri:


08/11


Semifinali 69 Kg: Alfonso di Russo vs Steven SCHWAN ( GER) Di Russo WP


Semifinali 60 Kg F: Sara Corazza vs Melania OBENAUF (AUT) Corazza WP


9/11


Finale 60 Kg F: Corazza vs Melanie FRAUESCHIEL (AUT) Corazza WP


Finale 69 Kg: Di Russo vs Michael GUNITZBERGER ( AUT) Di Russo WP


Finale 91 KG: Fabio Turchi vs Stefan NIKOLIC ( AUT) Turchi WP


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


(FOTO- ITABOXING impegnata nella DOLOMITEN BOXING CUP)

29 Ottobre 2013

EUBC Euro Junior Boxing Champs ANAPA 2013: Day 1 Manolo Cherchi batte Loczi e vola ai quarti 54 Kg

13Anapa ITA BOXINGQuest'oggi ad Anapa (RUSSIA) è risuonato il primo gong (H 12 Italiane) degli EUBC European Junior Boxing Championships. 10 i boxer azzurri impegnati in questa kermesse, nella quale partecipano 185 atleti provenienti 27 paesi d'Europa.


Oggi è salito sul ring il 54 Kg Manolo Cherchi, che ha sfidato e battuto l'ungherese Georgo Loczi, volando così ai quarti dove giovedì 14 incontrerà lo scozzese Stuart.


Domani (Lunedì 11 novembre) Marco Amoroso si confronterà negli ottavi 52 Kg DMITRI LEFANOV (EST ). Martedì 12 novembre, invece, saranno tre gli azzurri impegnati sul ring: 60 Kg FRANCESCO CAREDDA vs IRAQUI OBAIDA (DEN); 66 Kg FILIPPO GRESSANI vs VYTAUTAS BALSYS (LTU); 70 Kg GIOVANNI SARCHIOTO vs HUSEYN TARVERDILI (AZE).


Mercoledì saliranno sul ring altri 5 boxer tricolore: 46 Kg CARMELO MELFI vs VLAD GAVRILIUK ( MDA); 48 Kg JABOR MAHOUD (DEN) vs AMEDEO SAULI; 50 Kg CRISTIAN ZARA vs in attesa dell'avversario (Match Pol vs Rus); 57 Kg FRANCESCO IOZIA vs JOHN STEVENSON (SCO); 63 Kg STEVAN DJOKIC (NED) vs ALESSANDRO AZZARO.


 


 


 


 


PROGRAMMA GARE E RISULTATI AZZURRI:


10 Novembre:


Ottavi 54 Kg: Manol Cherchi vs Georgo Loczi (HUN)


11 Novembre:


Ottavi 52 Kg: Marco Amoroso vs DMITRI LEFANOV (EST)


12 Novembre:


Ottavi 60 Kg: FRANCESCO CAREDDA vs IRAQUI OBAIDA (DEN)


Ottavi 66 Kg: FILIPPO GRESSANI vs VYTAUTAS BALSYS (LTU)


Ottavi 70 Kg: GIOVANNI SARCHIOTO vs HUSEYN TARVERDILI (AZE)


13 Novembre:


Quarti 46 Kg: CARMELO MELFI vs VLAD GAVRILIUK ( MDA)


Quarti 63 Kg: STEVAN DJOKIC (NED) vs ALESSANDRO AZZARO


Quarti 48 Kg: JABOR MAHOUD (DEN) vs AMEDEO SAULI


Ottavi 57 Kg: FRANCESCO IOZIA vs JOHN STEVENSON (SCO)


Ottavi 50 Kg: CRISTIAN ZARA vs


14 Novembre:


Quarti 54 Kg: Manolo Cherchi vs Stuart William (SCO)


 


LIVE STREAMING CLICCA QUI


 


Alla Competizione, che si svolgerà presso il "Vityaz" Sport Complex, potranno parteciparvi i pugili nati tra il 1 gennaio 1997 e il 31 dicembre 1998 e appartenenti alle 13 seguenti categorie di peso: 44kg - 46kg, 48kg, 50kg, 52kg, 54kg, 57kg, 60kg, 63kg, 66kg, 70kg, 75kg, 80kg, 80+kg.


 


Gli incontri, programmati sulla distanza di 3 round da 2 minuti (1 di pausa), si baseranno sul nuovo AIBA Scoring System (10-Point Must System).


 


 ITA BOXING AND STAFF FOR ANAPA 2013


JUNIOR


46 Melfi Carmelo (ASD Pug. Dresda), 48 Sauli Amedeo (ASD Rovetana Boxe), 50 Zara Cristian (ASD Acc Boxe Torres), 52 Amoroso Marco (Boxing Team Simone Di Marco), 54 Cherchi Manolo (ASD Elmas Locci Monduzzi),  57 Iozia Francesco (ASD Eagle),  60 Caredda Francesco (Gymnasium Sabatia ASD),66 Gressani Filippo (ASD Livorno Boxe Salvemini), 70 Sarchioto Giovanni (ASD Imperium Boxe),  63 Azzaro Alessandro (Boxing Team Simone Di Marco)


Coaches


Stecca Maurizio, Coletta Giulio.


Team Doctor:


Francesco Rondoni


Physiotherapist:


Marcello Giulietti


Ref & Judge:


Antonio Marogna


 


 


PROGRAMMA DELLA COMPETIZIONE:


 


 November 08: (Friday)
o All day: Arrivals of Team Delegations


 



November 09: (Saturday)
o All day Arrivals of Team Delegations
o 21:00 – 22:00 Technical Meeting*


 



 November 10: (Sunday)
o 07:00 – 09:00 General Weigh-In
o 09:30 – 10:00 Medical Examination for R&Js
o 11:00 – 12:00 Official Draw*
o 15:00 – Preliminaries – DAY 1
o 19:00 – Preliminaries – DAY 1


 



November 11: (Monday)
o 07:00 – 08:00 Medical Examination and Daily Weigh-In
o 14:00 – Preliminaries – DAY 2
o 18:00 – Preliminaries – DAY 2


 



November:12 (Tuesday)
o 07:00 – 08:00 Medical Examination and Daily Weigh-In
o 14:00 – Preliminaries DAY 3
o 18:00 – Preliminaries


 


November:13 (Wednesday)
o 07:00 – 08:00 Medical Examination and Daily Weigh-In
o 14:00 – Quarter finals
o 18:00 – Quarter finals


 



November 14: (Thursday)
o Rest day


 



November 15: (Friday)


 


o 07:00 – 08:00 Medical Examination and Daily Weigh-In
o 14:00 – Semi-Finals
o 18:00 – Semi-Finals


 



November 16: (Saturday)


 


o 07:00 – 08:00 Medical Examination and Daily Weigh-In
o 14:00 – Finals


 



November 17: (Sunday)
o All day: Departure of Delegations


 

28 Ottobre 2013

ASICS si complimenta con i Pugili Azzurri per le Medaglie di Almaty

13 Almaty Intro Mondiali Vittoria


SI Pubblica Comunicato Stampa Asics di congratulazione alla FPI per i successi del Pugilato Azzurro ad Almaty:


 


Calato il sipario sull’edizione 2013 dell’AIBA World Boxing Championships di Almaty, in Kazakistan, che ha visto ancora una volta, i pugili italiani, onorare la canotta azzurra ASICS della nazionale sui ring mondiali.


 


Complimentandosi con il Presidente, e con tutti gli atleti, i dirigenti ed i rappresentanti della FPI che hanno partecipato all’evento, ASICS vuole riservare un particolare ringraziamemto ai pugili che sono arrivati a medaglia, ovvero Domenico Valentino e Roberto Cammarelle che hanno conquistato due bronzi, e Clemente Russo, unico rappresentante dell’Europa occidentale a conquistare il titolo.


 


 


 


ASICS augura al movimento pugilistico italiano di continuare a mantenersi ai vertici internazionali, sperando di continuare ad esultare in questo modo fino alle Olimpiadi di Rio de Janeiro 2016.


 


 


 


 


 


 


 


Cuneo, 28 ottobre 2013


 

27 Ottobre 2013

XVII AIBA World Boxing Champs Almaty 2013 - L'Italia chiude al quinto posto nel medagliere, grazie alle medaglie di Russo, Cammrelle e Valentino

Almaty2013 Russo-30Grazie all'Oro di Clemente Russo nei 91 KG e i Bronzi di Cammarelle nei +91 KG e Valentino nei 60 KG, l'Italia chiude al quinto posto nel medagliere dei XVII AIBA WORLD BOXING CHAMPIONSHIPS Almaty 2013.

 

 

 

 

 

 

(Clemente Russo Medaglia d'oro Kg 91 Almaty 2013)

Davanti alla nostra nazionale, unica tra le rappresentative del blocco occidentale ad aver conquistato un oro, si sono piazzate solo quelle facenti un tempo parte dell'URSS e la solita Cuba.

Alamty 2013 Cammarelle-1

(Roberto Cammarelle Bronzo +91 Kg Almaty 2013)

Primo in classifica il Kazakhstan (4 ori e 2 argenti), seconda Cuba (2 Ori, 2 Argenti e 1 Bronzo), terzo l'Azerbaijan (2 ori e 1 Bronzo) e quarta la Russia (1 oro, 2 argenti e 1 bronzo).

 

Almaty 2013 Valentino-2

(Domenico Valentino Bronzo 60 Kg Almaty 2013)

Di seguito l'elenco dei 10 nuovi Campioni del Mondo:

49 Kg Zhakypov (KAZ)

52 Kg Aloian (RUS)

56 KG Chalabiyev (KAZ)

60 KG Lazaro (CUB)

64 Kg Askhalov (KAZ)

69 Kg Yeleussinov (KAZ)

75 Kg ALIMKHANULY (KAZ)

81 Kg Peraza (CUB)

91 KG Russo (ITA)

+91 KG Medzhidov (AZE)

 

13 Almaty Brasca e Russo

(La Medaglia D'Oro Russo con il Presidente FPI Alberto Brasca)

 

NUMERI E STATISTICHE: 91,95% le Vittorie per Punteggio (411); 5,59% quelle per TKO (25); 0,45% quelle per TKO-I (2); 0,45% quelle per DQ (2); 0,45% quelle per KO (2); 1,12% quelle per WO (5).

 

(FOTO AIBA.ORG/BASSEV)

26 Ottobre 2013

XVII AIBA World Boxing Champs Almaty 2013 - Clemente Russo CAMPIONE DEL MONDO dei Pesi Massimi

Almaty 2013 Russo-23Clemente Russo è il nuovo Campione del Mondo dei 91 Kg. Tatanka nella finalissima dei pesi Massimi ha battuto 3-0 (29-28; 29-28; 29-28) il russo Tischenko, conquistando così la medaglia d'oro alla XVII Edizione degli AIBA WORLD BOXING CHAMPIONSHIPS. Per Russo questo è il secondo oro Mondiale dopo quello della Kermesse iridata di Chicago nel 2007.

Sul ring della Baluan Sholak Palace of Culture di Almaty, dove si sono disputate le finali che hanno visto il Kazakhstan farla da padrone con 4 ori sui 10 in palio, il Bi-Argento Olimpico e - da ora in poi - Bi Campione Mondiale ha dominato le prime due riprese agevolmente, cosa che gli ha consentito di accumulare un vantaggio incolmabile per il pur forte Tischenko, che non è mai riuscito a evitare i colpi del nostro Tatanka. Nella terza - che i giudici hanno assegnato al russo - Clemente Russo si è limitato a controllare l'avversario. Grandissima emozone per lui e per tutti gli amanti della Noble Art nel momento della cerimonia di premiazione, officiata per l'occasione dal Vice Presidente AIBA, Presidente EUBC e Presidente Onorario FPI Franco Falcinelli, quando all'interno del Baluan Sholak Palace sono risuonate le note dell'inno di Mameli, straordianria colonna sonora per questo straordinario risultato che Russo ha regalato alla Noble Art Italiana. L'Italia conclude questo Mondiale con un eccellente bottino fatto di un oro (Russo) e i due Bronzi di Valentino nei 60 Kg e Cammarelle nei +91 KG. L'Italia chiude al quinto posto nel medagliere questo Mondiale alle spalle del Kazakhstan, Cuba, Azerbaijan e Russia.

 Almaty 2013 Russo-3.jpg

Emozionato il Responsabile Tecnico della Nazionale Azzurra Raffaele Bergamasco quando è stato chiamato a commentare non solo il fantastico oro di Tatanka ma in generale l'avventura azzurra a questi Mondiali: "Clemente è stato immenso e ha dimostrato ancora una volta di essere un Fuoriclasse della Boxe. Anche stavolta ha disputato un match di livello assoluto, mettendosi al collo uno strameritato oro. Non trovo le parole giuste per descrivere cosa sto provando in questo momento, perchè è la mia prima medaglia da Responsabile della Nazionale. La mia gioia non deriva soltato da questo oro e dai due bronzi di Cammarelle e Valentino, ma dall'orgoglio di aver portato questi 10 favolosi ragazzi ad Almaty. Anche chi non si è messo al collo una medaglia si è comportato benissimo. Penso a Mangiacapre, che ha perso solo contro il nuovo Campione del Mondo (Yeleussinov, ndr); a Cappai che, a mio parere, avrebbe mertato miglior sorte contro Veitia Soto; a Picardi e Parrinello che hanno anche stavolta dato l'anima sul ring. Voglio, infine, ringraziare di cuore lo staff che in queste due settimane, e non solo, ha collaborato con me. In primis i tecnici Foglia e Stecca, che hanno vissuto con me all'angolo tutti i match degli Azzurri e mi hanno aiutato nelle sessioni di allenamento. In secodno luogo il Fisioterapista Morbidini, che è sempre stato vicino ai ragazzi curandone i muscoli e la preparazione atletica, e il Dott. Fabbricatore, il nostro Team Doctor. Menzione d'onore, ovviamente, per il nostro Presidente Brasca, presente qui ad Almaty come Team Leader, che ci ha fatto sempre sentire il suo personale sostegno, ma anche quello di tutta la FPI. Qui in Kazhakstan non ho visto dieci singoli boxer, ma una Squadra di Pugili unita e compatta. Questo è il risultato più grande che sono riuscito a ottenere."

 Almaty 2013 Russo-6

Orgoglioso e commosso il Presidente della FPI Alberto Brasca: “Ho vissuto una grandissima emozione – dichiara il Team Leader - e sono fiero di tutto il Team Azzurro che ringrazio di cuore. L’intero Palazzetto, strapieno per le Finali, ha apprezzato la vittoria di Russo con un applauso corale. Siamo l’unica nazione dell’Europa occidentale ad aver conquistato la medaglia d'oro. Un traguardo importantissimo che ho avuto la gioia di condividere con il Presidente del CONI Giovanni Malagò. Mentre Clemente era ancora sul podio per le foto di rito, è arrivata la graditissima telefonata del Presidente Malagò che si è complimentato per l’ottimo risultato raggiunto, anche a nome del Segretario Generale Fabbricini e del Vice Segretario Mornati. La medaglia di Clemente è stata la ciliegina sulla torta che ha completato questa entusiasmante avventura in cui gli Azzurri, sia i vincitori che gli sconfitti, hanno brillato per merito e fairplay, sotto l’impeccabile conduzione dei coaches Bergamasco, Stecca e Foglia e la preziosa collaborazione di Morbidini e Fabbricatore”.

Almaty2013 Russo-40

 

Un grande successo anche per il Capitano Azzurro Roberto Cammarelle che oggi ha messo al collo la medaglia di bronzo come l’azzurro Valentino: “Sono contento di questa grande impresa – dichiara Cammarelle - e lo sono per tutti i pugili italiani, compresi quelli che purtroppo non hanno raggiunto il podio. Abbiamo dato il massimo in questo campionato e fatto a regola il nostro dovere. Oggi ci siamo stretti in un grande abbraccio per la vittoria di Clemente e questo sta a dimostrare quanto la Squadra sia unita e compatta. C’è stata, per quel che mi riguarda, un’unica nota stonata: la mia prestazione, a quanto mi hanno riferito, è stata penalizzata dalla telecronaca di RaiSport e per questo sono molto dispiaciuto ed amareggiato, considerando l’ottimo rapporto che ho sempre avuto con la Rai ed il fatto di aver disputato, come lo dimostrano i risultati di oggi, una finale anticipata contro Medhizov, il neocampione del mondo dei supermassimi. Avrò modo di confrontarmi con i giornalisti di RaiSport per comprendere le motivazioni delle loro dichiarazioni”.

 2013 Almaty Russo World Champion

 

Programma/Risultati Azzurri:

 

15 Ottobre:

 

 32mi 64Kg: Vangeli vs Maxwell (ENG) Vangeli vince per DQ Maxwell 3Round

 

16 Ottobre:

 

32mi 49 Kg: Cappai vs Osmonov (KIR) 3-0

 

 17 Ottobre:

 

32mi 56 Kg: Parrinello vs Chubabria (GEO) 2-0

 

32mi 75 Kg: Munno vs Mercado (MEX) 0-3

 

18 Ottobre:

 

16mi 52 Kg: Picardi vs Makhmedov (TAG) 1-2

 

16mi 64 Kg: Vangeli vs Lopèz (CUB) - Lopèz vince per WO Vangeli

 

 16mi 91KG: Russo vs Guledhni (GEO) 3-0

 

 19 Ottobre:

 

16mi 49 Kg: Cappai vs Kashiwasaki (JPN) 3-0

 

16mi 56 Kg: Parrinello vs Avagyan (ARM)0-3

 

16mi +91Kg: Cammarelle vs Yoka (FRA) 3-0

 

 20 Ottobre:

 

16mi 60 Kg: Valentino vs Zeqiri (KOS) 3-0

 

16mi 69 KG: Mangiacapre vs Lazarev (UKR) 2-1

 

16mi 81 KG: Fiori vs Ochola (KEN) 3-0

 

21 Ottobre:

 

Ottavi 49 Kg: Cappai vs Chung (PKR) 2-1

 

Ottavi 91 Kg: Russo vs Andreasen (DEN) 3-0

 

22 Ottobre:

 

Ottavi 60 Kg: Valentino vs Delgado (MEX) 3-0

 

Ottavi 69 Kg: Mangiacapre vs Baghirov (AZE) 3-0

 

Ottavi 81 Kg: Fiori vs Ivanov (RUS) 1-2

 

Ottavi +91Kg: Cammarelle vs Muhamed (SWE) 3-0

 

23 Ottobre:

 

Quarti 49 Kg: Cappai vs Veitia Soto (CUB) 1-2

 

Quarti 60 Kg: Valentino vs Isayev (AZE) 3-0

 

Quarti 69 Kg: Mangiacapre vs Yeleussinov (KAZ) 0-3

 

Quarti 91 Kg: Russo vs Calic (CRO) 3-0

 

Quarti +91Kg: Cammarelle vs Hrgovic (CRO) 3-0

 

25 Ottobre:

 

Semifinali 91 Kg: Russo vs Mammadov (AZE) 3-0

 

Semifinale 60 Kg: Valentino vs Conceicao (BRA) 0-3

 

Semifinale +91 Kg: Cammarelle vs Medhizov (AZE) 0-3 (Dopo nuovo voto giudici - match concluso pari 28-28; 29-27; 28-28)

 

26 Ottobre:

 

Finale 91 Kg: Russo vs Tischenko (RUS) 3-0

 

ITA BOXING:

 

Pugili:

 

Manuel Fabrizio Cappai (49 Kg – GS Fiamme Oro); Vincenzo Picardi (52 Kg – GS Fiamme Oro); Vittorio Jahyn Parrinello (56 Kg – CS Esercito); Domenico Valentino (60 Kg – GS Fiamme Oro); Dario Donato Vangeli (64 Kg – GS Fiamme Oro); Vincenzo Mangiacapre (69 Kg – GS Fiamme Azzurre); Raffale Munno (75 Kg – GS Forestale); Simone Fiori (81 Kg – GS Fiamme Oro); Clemente Russo (91 Kg – GS Fiamme Azzurre); Roberto Cammarelle (+91 Kg – GS Fiamme Oro).

 

Staff:

 

Team Leader: Alberto Brasca - Presidente FPI

 

Head Coach: Raffaele Bergamasco

 

Assistant Coaches: Maurizio Stecca e Giuseppe Foglia

 

Team Doctor: Claudio Fabbricatore

 

Fisioterapista: Fabio Morbidini

 

(FOTO AIBA.ORG/N. BASAEV)

 

21 Ottobre 2013

Calendario Competizioni AIBA 2014

AIBA LogoL'International Boxing Association (AIBA), tramite nota apparsa sul proprio sito, ha reso noto il Calendario dei principali Tornei Pugilistici Internazionali del 2014.


Il primo ad andare in scena sarà l'AIBA World YOUTH Boxing Championships, che si svolgerà a Sofia in Bulgaria dal 6 al 20 Aprile. Competizione bulgara che varrà anche come torneo di qualificazione sia maschile che femminile (per le donne ci sarà una Kermesse a latere del Mondiale per le categorie olimpiche 51-60-75 Kg) per gli Youth Olympic Games, in programma a Nianjing (Cina) dal 23 al 27 agosto 2014.


Dal 23 luglio al 3 agosto Glasgow ospiterà i Commonwealth Games (Elite Uomini e Donne tre Categorie Olimpiche), Torneo riservato a tutte le nazioni che fanno parte del Commonwealth britannico.


Tra settembre e ottobre in Canada (Date e città di svolgimento saranno rese note in seguito) le migliori Pugili si affronteranno negli AIBA Women's World Boxing Championships.


Nello stesso periodo la Russia, precisamente la città di Lakutsk, sarà il proscenio dei FISU World University Games, Competizione cui prenderanno parte gli uomini della categoria Elite.


Incheon (Corea del SUD) vedrà svolgersi dal 19 settembre al 4 ottobre 2014 i XVII Giochi Asiatici, nei quali è previsto un Torneo pugilistico cui parteciperanno Pugili delle 10 categorie di peso maschili e Boxer delle 3 Categorie Olimpiche Femminili.


 


 


 

17 Ottobre 2013

IBT Nazionale Elite Femminile: 11 Boxer per lo Stage al CNP di Assisi dal 23 al 31 Ottobre

2013 Torneo Stralsund 2013 Aeroporto - 211 le atlete convocate dal Responsabile Tecnico Nazionali Femminili, Emanuele Renzini, per il Training Camp in programma presso il Centro Nazionale di Pugilato (Santa Maria degli Angeli Assisi PG) dal 23 al 31 ottobre pv. Nella direzione delle sedute di allenamento Renzini è coadiuvato dai Tecnici Laura Tosti e Bartolomeo Gordini.


 


Elenco Pugili e Staff Tecnico


ELITE


Kg.48 Valeria CALABRESE (SC - Aquile Verdi), Kg.48 Ilaria SCOPECE (LB - ASD Pugilistica Ottavio Tazzi), Kg.51 Terry GORDINI (EM - Gordini Boxe Ravenna), Kg.51 Francesca GRUBISSICH (LZ – A.S.D. Boxe Trastevere),Kg.54 Martina MERCINELLI (PM – A.S.D. Boxe Chieri), Kg.57 Marzia DAVIDE (CP - Sporting Center), Kg.60 Romina MARENDA (LZ - CS Esercito), Kg.60 Alessia MESIANO (LZ - Latina Boxe Parisi), Kg.64 Patti ANNUNZIATA (CP - Excelsior Boxe), Kg.69 Valentina ALBERTI (EM - A.S.D. - A.C.A.C.I.S. Cic. Dozza Pug. Tranvieri BO), Kg.69 Francesca AMATO (CP – ASS. SPORT. DILETT. POL. PUG. NAPOL. FULGOR). Kg 81+ Flavia Severin (ASD Treviso Ring).


TECNICI


Emanuele Renzini Bartolomeo GORDINI,Laura TOSTI.

Segui FPI sui social media

FPI - Federazione Pugilistica Italiana

Viale Tiziano, 70 - 00196 Roma

P. IVA 01383711007

Image
Image