05 Gennaio 2014

Toro Scatenato e Rocky si sfidano dal 9 gennaio nel Grande Match - Alla prima Presente Capitan Roberto Cammarelle

A6Y6547 6Jake La Motta contro Rocky Balboa: il più grande match della Storia della Boxe cinematografica andrà in scena dal 9 gennaio in moltissime sake Italiane. Grudge Match (in Italia il Grande Match - LA FPI ha collaborato alla fase di doppiaggio della pellicola) di Petere Segal vede protagonisti, infatti, Robert De Niro (Toro Scatenato), quasi 70 anni, e Sylvester Stallone (Rocky Balboa), 65 anni, nella commedia Grudge Match (in Italia Il grande match) di Peter Segal. Stallone è Henry Razor Sharp e De Niro è Billy The Kid, due pugili di Pittsburgh con un bilancio di una vittoria a testa negli scontri diretti, cui non seguì la bella a causa dell'improvviso ritiro dalla boxe di Razor, che fece finire entrambi nell'oblio.


Da allora The Kid, semialcolizzato e proprietario di un bar, è in attesa di potersi confrontare di nuovo con il rivale, mentre Razor, squattrinato e operaio disoccupato, non ne ha prprio nessuna voglia. Quando un promoter ha l'idea di farli incontrare di nuovo, i loro ridicoli scontri finiscono su internet portando inevitabilmente a un vero match. Da qui na sere di divertenti colpi di scena. The Kid viene a sapere di avere un figlio che finisce per allenarlo, mentre Razor chiede una mano al suo vecchio manager-allenatore (Alan Arkin), tirandolo praticamente fuori dalla casa di riposo in cui si è ritirato da anni. Fra i due ex pugili spunta anche Kim Basinger, l'amore della vita di Razor, di nuovo libera di esplorare la loro storia d'amore, trent'anni dopo.


L'anteprima italiana del film, cui ha partecipato il Cast al completo, ha avuto luogo luogo Martedì 7 gennaio a Roma presso il Cinema Moderno in Piazza della Repubblica. Tra gli ospiti della serata anche il Capitano dell'Ita Boxing Roberto Cammarelle, Nino Benvenuti, Patrizio Oliva. Presente anche il Segretario della FPI Alberto Tappa



il-grande-match-poster-usa mid


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 



31 Dicembre 2013

Il 2013 della Boxe Tricolore attraverso le Immagini più significative

303789-800x535Mancano ormai pochissime ore alla fine di questo 2013, che per la Boxe italiana è stato un anno molto importante sia dal punto di vista istituzionale che agonistico. Questi 365 giorni, infatti, si sono aperti con la XXXVI Assemblea Nazionale Elettiva, che ha visto Alberto Brasca essere eletto Presidente della FPI e succedere a Franco Falcinelli alla guida del Pugilato Italiano. Oltre a quella di Brasca c'è stata l'elezione del nuovo Consiglio Federale che avrà l'arduo compito di portare la Boxe Tricolore fino all'appuntamento Olimpico di Rio 2016. Passando dalla parte istituzionale a quella "da ring", anche quest'annata ha fatto registrare innumerevoli successi per i nostri portacolori sia a livello di squadre nazionali che anche per quel che concerne il Pugilato Pro.


Riviviamo, dunque, il 2013 attraverso le immagini più significative....


 


2013 Brasca President


(19 Gennaio 2013: Alberto Brasca viene Eletto nuovo Presidente della Federazione Pugilistica Italiana)


 


2013 WSB OtavsThunder Stankovic


 


(15 Aprile 2013: L'Italia Thunder perde 5-0 nel ritorno delle Semifinali WSB contro gli Ukraine Otamans e viene eliminata)


 


2013 EUBC Minsk Champs


 


(EUBC European Boxing Champs 2013: 30 Maggio-9 Giugno 2013 - Buone Prove degli Azzurri che però non vanno oltre i quarti)


 


2013 Guanto Rosa 2013 5


 


(14-15-16 Giugno 2013: A Roseto degli Abruzzi si celebra la prima edizione del Guanto Rosa)


 


2013 MERSIN 2013 - IBT with Medals


(XVII Giochi del Mediterraneo Mersin 2013: 21-26 Giugno Nel Torneo di Pugilato l'Italia chiude al secondo posto in virtù dei 2 Ori di Cammarelle e Turchi, 1 argento di Picardi e 4 Bronz di Cappai, Introvaia, Di Russo e Capuano)


 


2013 EU EUBC 2013 Women Champs


(EUBC EU WOMENS BOXING CHAMPS KSZETHELY 2013: 1-6 Luglio 2013 - Italia sesta nel Medagliere Grazie ai 2 ori della Calabrese e Davide, 4 argenti della Giulianelli, Testa, Floridia e Lapel, e i 2 Bronzi della Iacono e Silva)


 


2013 Rossano Campione


 


(26-27-28 Luglio 2013: A Marcianise va in scena l'ottava Edizione del Guanto D'Oro d'Italia - Trofeo A. Garofalo)


 


13 Camp EU Youth Rotterdam 2013-4477


(EUBC European Youth Boxing Champs Rotterdam 2013: 11-18 Agosto 2013 - Italia 9° nel Medagliere grazie a 4 Bronzi: Cavallaro, Scannapieco, Maietta e Mazzei)


 


2013 Camp Mondo Fem Albena Bulgaria 2013-4345


 


(AIBA Women Junior/Youth World Boxing Championships Albena 2013: 20-29 Settembre 2013 - Primo storico Oro per l'Italia grazie a Irma Testa, la Bonatti porta a casa invece un meritatissimo Bronzo)


 


12 IWBC 2013 M5 FD


(A Padova dal 26 al 29 Settembre 2013 si svolgono i Campionati Italiani Elite Femminili)


 


13 Boschiero vs Frenois Oct 2013


(Ponte di Brenta PD 28 Settembre 2013: Boschiero batte Frenois e si conferma Campione Pro Europeo dei Superpiuma)


 


2013 IBT Malago ASICS 2


(Roma 9 Ottobre 2013: Presentazione dell'Ita Boxing Team per la XVII Edizione degli AIBA WORLD BOXING CHAMPS Almaty 2013: Alla conferenza Stampa partecipa anche il Presidente del CONI Giovanni Malagò, qui ritratto mentre riceve la Canottiera Azzurra da Capitan Roberto Cammarelle e dal Presidente FPI ALberto Brasca)


 


2013 Russo-30


(XVII AIBA WORLD BOXING CHAMPS ALMATY 2013: 11-27 Ottobre 2013 - Russo conquistal'Oro nei 91 Kg)


 


2013 Cammarelle-1


 


 


(XVII AIBA WORLD BOXING CHAMPS ALMATY 2013: 11-27 Ottobre 2013 - Cammarelle è Bronzo nei +91 Kg)


 


2013 Valentino-2


(XVII AIBA WORLD BOXING CHAMPS ALMATY 2013: 11-27 Ottobre 2013 - Valentino raggiunge il Bronzo nei 60 Kg)


 


2013 Almaty Russo World Champion


(XVII AIBA WORLD BOXING CHAMPS ALMATY 2013: 11-27 Ottobre 2013 - Grazie all'oro di Russo e i due Bronzi di Cammarelle e Valentino, l'Italia è quinta nel medagliere finale - in foto Russo con il RT ITA BOXING Raffaele Bergamasco e i due Coach Federali Stecca e Foglia)


 


 2013IJBC5


(A Roccaforte di Mondovì CN dal 23 al 27 ottobre 2013 si celebrano i Campionati Italiani Schoolboys e Junior)


 


2013CIY Cavallaro-3


 


(Trevi PG dal 6 al 10 Novembre 2013 Ospita i Campionati Italiani Youth 2013)


 


13 Anapa IBT Medal 1


 


(EUBC EUROPEAN Junior Boxing Champs Anapa 2013 - 9 - 17 Novembre 2013 7 Medaglie di bronzo per l'Itaia  conquistate da: Melfi 46 Kg, Amoroso 52 Kg, Cherchi 54 Kg,  Iozia 57 Kg, Caredda 60 Kg, Azzaro 63 Kg, Gressani 66)


 


1-WSBsky


(Novembre 2013 ripartono le World Series o Boxing, tra i team protagonisti c'è sempre la D&G Italia Thunder)


 


13 Purdy vs Bundu


(Londra Excel Arena 14 Dicembre 2013: Bundu batte Purdy e per la 5° volta si conferma Campione Europea PRO Pesi Welter)


 


40A0387-91 Munno


 


(91 Campionati Italiani Elite di Pugilato: Galliate NO è il ringside dal 10 al 16 dicembre 2013 della massima Competizione Pugilistica Nazionale)


 

19 Dicembre 2013

CONI: Spada insignito del Collare d'Oro - Galassi Fragomeni e Russo del Diploma d'Onore 2013 -

13 Russo 3


Si è svolta questa mattina la cerimonia di consegna dei Collari d’Oro, dei Diplomi d’Onore, della Stella e della Palma d’Oro – per atleti, tecnici e dirigenti, relativamente agli anni 2012 e 2013. Il Presidente del CONI Giovanni Malagò, unitamente al Segretario Generale Roberto Fabbricini, ha fatto gli onori di casa, introducendo i contenuti dell’evento speciale, alla presenza del Ministro per gli Affari regionali, le Autonomie e lo Sport, Graziano Delrio, del Presidente del Comitato Italiano Paralimpico, Luca Pancalli, dei Vice Presidenti del CONI, Giorgio Scarso e Luciano Buonfiglio e del Presidente della Coni Servizi, Franco Chimenti


 


Sintentico ed efficace l’intervento di Malagò. “E’ una grande festa, dello sport e del Paese. Una festa di valori, soprattutto. Chiamata a consacrare il lavoro e i sacrifici affrontati dagli atleti per ottenere grandi risultati. Siamo felici della presenza di Delrio e faremo in modo che questo diventi un appuntamento con cadenza annuale”.


 


Il Ministro Delrio ha raccolto il testimone, portando il saluto del governo al mondo dello sport. “Siamo vicini a chi eccelle e a chi promuove la pratica agonistica a tutti i livelli. Voglio ringraziare il CONI, cui faccio i complimenti, perché ritengo che l’istituzione della Procura Generale dello Sport sia un’ottima iniziativa per perseguire chiunque offuschi il nostro sport. Infine dico grazie ai campioni che, grazie ai loro successi, ci fanno sentire orgogliosi di essere italiani”.


 


Proprio il ministro ha celebrato i trionfi dei fuoriclasse azzurri, partendo dalle premiazioni alle campionesse del canottaggio, Laura Milani ed Elisabetta Sancassani e chiudendo con l’onorificenza all’ex Presidente del CONI, Giovanni Petrucci. 


 


4 i Boxer che hanno ricevuto un riconoscimento: Domenico Spada (Collare D'Oro - Campione del Mondo Medi WBC 2012), Giacobbe Fragomeni (CONSIGLIERE FPI - Diploma D'Onore - Campione del Mondo WBC Massimi Leggeri 2012), Simona Galassi (Diploma D'Onore Campionessa del Mondo SuperMosca IBF 2012), e Clemente Russo (Campione del Mondo AIBA 2013 Massimi)


 


 


phoca thumb l 03 - domenico spada


(Domenico Spada Collare D'Oro CONI 2013)


Istituito nel 1995 il Collare d’Oro è la più alta onorificenza conferita dal CONI e può essere attribuito una sola volta. E’ conferito agli atleti vincitori della medaglia d'oro ai Giochi Olimpici-Paralimpici o ai Campionati Mondiali delle discipline olimpiche, nonché ai vincitori di alcune particolari manifestazioni internazionali e a personalità che per oltre 40 anni abbiano onorato lo sport italiano. I Diplomi d’Onore sono attribuiti ad atlete e atleti che hanno già ottenuto il Collare d’Oro in precedenza, mentre la Stella e la Palma d’Oro vengono rispettivamente attribuiti a personalità che abbiano profuso impegno a favore del movimento agonistico – con opere di segnalato impegno – e a tecnici che si sono particolarmente distinti, in almeno 30 anni di attività, grazie al conseguimento di risultati di prestigio da parte dei loro atleti o delle loro squadre.


Questo l’elenco dei premiati che comprende 37 atleti, 9 tecnici e 7 dirigenti.


13 fragomeni 01


(Giacobbe Fragomeni Diploma D'Onore CONI 2013)


 


COLLARE D’ORO AL MERITO SPORTIVO


 


CANOTTAGGIO


Laura Milani
Campionessa Mondiale 2013- Doppio Pesi Leggeri


Elisabetta Sancassani
Campionessa Mondiale 2013- Doppio Pesi Leggeri


 


PUGILATO


Domenico Spada
Campione Mondiale 2012 - WBC Pesi Medi


 


SCHERMA


Valerio Aspromonte
Campione Olimpico 2012-Fioretto a Squadre


Giorgio Avola
Campione Olimpico 2012- Fioretto a Squadre


Carolina Erba
Campionessa Mondiale 2013-Fioretto a Squadre


SPORT DEL GHIACCIO


Carolina Kostner
Campionessa Mondiale 2012-Pattinaggio Artistico Individuale


TAEKWONDO


Carlo Molfetta
Campione Olimpico 2012 - Cat. + 80 Kg


Palma d’Oro
Soon Cheul Yoon- Commissario Tecnico


TENNIS


Nastassja Burnett
Vincitrice della Fed Cup 2013


Karin Knapp
Vincitrice della Fed Cup 2013


TIRO CON L’ARCO


Mauro Nespoli
Campione Olimpico 2012- Arco Olimpico a Squadre


SPORT PARALIMPICI


Martina Caironi
Campionessa Paralimpica 2012- Atletica Leggera - 100 m.


Assunta Legnante
Campionessa Paralimpica 2012- Atletica Leggera - Lancio del Peso


Palma d’Oro
Mario Poletti- Commissario Tecnico


Roberto Bargna
Campione Paralimpico 2012- Ciclismo - Corsa su Strada in Linea Individuale


Ivano Pizzi
Campione Paralimpico 2012- Ciclismo - Corsa su Strada Tandem


Luca Pizzi
Campione Paralimpico 2012-Ciclismo - Corsa su Strada Tandem Atleta Guida


Alessandro Zanardi
Campione Paralimpico 2012-Handbike - Corsa su Strada e Cronometro Individuale


Cecilia Camellini
Campionessa Paralimpica 2012-Nuoto - 50 m. e 100 m. Stile Libero


Palma d’Oro
Riccardo Vernole - Commissario Tecnico


 


phoca thumb l 23 - simona galassi


(Simona Galassi Diploma D'Onore CONI 2013)


 


DIPLOMA D’ONORE


CANOA-KAYAK


Daniele Molmenti
Campione Olimpico 2012
Slalom K1


Palma d’Oro
Mauro Baron
Commissario Tecnico


 


PUGILATO


Giacobbe Fragomeni
Campione Mondiale 2012-WBC Pesi Massimi Leggeri


Simona Galassi
Campionessa Mondiale 2012-IBF Pesi Super Mosca


Clemente Russo
Campione Mondiale 2013- Dilettanti 91 Kg


 


SCHERMA


Valerio Aspromonte
Campione Mondiale 2013-Fioretto a Squadre


Giorgio Avola
Campione Mondiale 2013-Fioretto a Squadre


Andrea Baldini
Campione Olimpico 2012 - Fioretto a Squadre
Campione Mondiale 2013 - Fioretto a Squadre


Andrea Cassarà
Campione Olimpico 2012 - Fioretto a Squadre
Campione Mondiale 2013 - Fioretto a Squadre


Elisa Di Francisca
Campionessa Olimpica 2012 - Fioretto Individuale e a Squadre
Campionessa Mondiale 2013 - Fioretto a Squadre


Arianna Errigo
Campionessa Olimpica 2012 - Fioretto a Squadre
Campionessa Mondiale 2013 - Fioretto Individuale e a Squadre


Ilaria Salvatori
Campionessa Olimpica 2012-Fioretto a Squadre


Valentina Vezzali
Campionessa Olimpica 2012 - Fioretto a Squadre
Campionessa Mondiale 2013 - Fioretto a Squadre


Palma d’Oro
Stefano Cerioni
Commissario Tecnico


TENNIS


Sara Errani
Vincitrice della Fed Cup 2013


Flavia Pennetta
Vincitrice della Fed Cup 2013


Francesca Schiavone
Vincitrice della Fed Cup 2013


Roberta Vinci
Vincitrice della Fed Cup 2013


TIRO A SEGNO


Niccolò Campriani
Campione Olimpico 2012
Carabina Libera 3 posizioni


Palma d’Oro
Valentina Turisini
Commissario Tecnico


TIRO A VOLO


Jessica Rossi
Campionessa Olimpica 2012 - Fossa Olimpica Individuale
Campionessa Mondiale 2013 - Fossa Olimpica Individuale


Palma d’Oro
Albano Pera
Commissario Tecnico


TIRO CON L’ARCO


Michele Frangilli
Campione Olimpico 2012
Arco Olimpico a Squadre


Marco Galiazzo
Campione Olimpico 2012
Arco Olimpico a Squadre


SPORT PARALIMPICI


Oscar De Pellegrin
Campione Paralimpico 2012
Tiro con l’Arco - Arco Olimpico Individuale


Palma d’Oro
Marco Pedrazzi
Commissario Tecnico


COLLARE D’ORO AL MERITO SPORTIVO


DIRIGENTE


Giovanni Petrucci


STELLA D’ORO AL MERITO SPORTIVO


DIRIGENTI


Nerio Alessandri
Giovanni Arvedi
Gilberto Benetton
Gianfranco Cameli
Giorgio Squinzi
Vincenzo Vittorioso


PALMA D’ORO AL MERITO TECNICO


TECNICO


Raffaele Morandini


 


(FOTO IN Apertura - Clemente Russo Diploma D'Onore CONI 2013)

15 Dicembre 2013

IV Concorso Fotografico Scatti da Bordo Ring: Le due foto vincitrici


1 BOXER DANCE. Mauro StambulCome da Regolamento, si rendono pubbliche le due fotografie vincitrici del IV Concorso Fotografico Scatti da BordoRing, ormai storica kermesse per I virtuosi della Pellicola indetto e organizzato dalla FPI. Di seguito i nomi dei due vincitori: Mauro Stambul (Fotografo – FOTO BOXER DANCE) e Alessandro Rosa (Aspirante Fotografo – FOTO PRENDIAMO FIATO)














(Boxer Dance - Mauro Stambul)




2 Alessandro Rosa PRENDIAMO FIATO


(Prendiamo Fiato - Alessandro Rosa)

15 Dicembre 2013

91 Italian Elite Boxing Champs Galliate 2013 FINAL DAY: Si parte alle 14.30 - DIRETTA RAISPORT 1 - LIVESCORE FPI.IT

417 09Alle 14.30 di oggi 15 dicembre risuonerà al PalaSport di Galliate il primo gong delle FInalissime dei 91° Campionati Italiani Elite. Dopo 5 giorni di gare e 107 match si è finalmente giunti a questa giornata che eleggerà i 10 nuovi Campioni d'Italia. Un evento, quello che si chiudeà oggi, che è stato indetto dalla FPI ed ottimamamente organizzato dalla ASD Boxe Galliate e che ha avuto il patrocinio della Regione Piemonte, Provincia di Novara, Comune di Galliate, Comitato Regionale CONI PIemonte, Delegazione CONI Novara, della ATL Novara e della Pro Loco di Galliate.


10 i match in programma oggi, che saranno trasmessi in diretta da Rai Sport 1 57 DT e 227 SKY e il cui LIVESCORE sarà possibile seguirlo su FPI.IT :


 


56 Kg: Simone Bagatin (Boxing Club Biella) vs Alesio Di Savino (CS Esercito)


60 Kg: Fabio Introvaia (Medaglia D'Oro) vs Donato Cosenza (GS Fiamme Oro)


64 Kg: Davide Festosi (Padova Ring) vs Sebastian Mendizabal (Pro Fighting Roma SSD)


69 Kg: Giulio Zito (Pugilistica Ursus) vs Alessandro Marziali (GS Fiamme Oro)


75 Kg: Raffaele Munno (GS Forestale) vs Giuseppe Ranno (POL Aquile Verdi)


81 Kg: Adriano Sperandio (Energym Sperandio Boxe) vs Valentino Manfredonia (Ring Side)


91 Kg: Fabio Turchi (CS Esercito) vs Mattia Faraoni (TEam Boxe Roma XI)


+91 Kg: Guido Vianello (GS Forestale) vs Eugenio Indaco (Medaglia D'Oro)


46-49 Kg: Manuel Fabrizio Cappai (GS Fiamme Oro) vs Francesco Barotti (Pugilistica Massese)


52 Kg: Riccardo D'Andrea (GS Forestale) vs Iuliano Gallo (Panthers Lauri)


 


 


Le finalissime avranno luogo alla presenza di: Alberto Brasca, Presidente FPI, Franco Falcinelli, Vice Presidente AIBA-Presidente EUBC e Presidente Onorario FPI, Vittorio Lai,Vittorio Lai, Vice Presidente FPI, Walter Borghino , VicePresidente FPI, Alberto Tappa, Segretario Generale FPI, Sergio Rosa, Consigliere Federale, Giancarlo Ottavio Ranno, Consigliere Federale,  Massimo Scioti, Consigliere Federale, Giuseppe Di Gaetano, Consigliere Federale, Angelo Musone, Consigliere Federale, Antonio De Vitis, Consigliere Federale, Gianni Di Leo, Presidente CR FPI Piemonte VDA e Componente Commissione Ordinatrice, i Presidenti dei CR FPI, Massimo Barrovecchio, Coordinatore Settore Arbitri e Giudici, Raffaele Bergamasco, Responsabile Tecnico Nazionali Maschili Pugilato, Maurizio Stecca, Tecnico Federale, Roberto Cammarelle, Capitano ITABoxing, Roberto Cammarelle, Capitano dell'Ita Boxing e plurimedagliato Mondiale e Olimpico, e Cosimo Pinto, Medaglia d’Oro Olimpica a Tokyo 1964.




FOTO ILFOTONE - G.MONACELLI


 


 

06 Dicembre 2013

A Franco Nero la Cintura di Campione del Cinema Mondiale: "la boxe è stata la mia prima passione..."

FrancoNeroEnzoCastellariLa serata dedicata all’esordio casalingo dei Dolce & Gabbana Italia Thunder, che nel primo incontro su territorio nazionale delle WSB 2013-14 saranno in sfida con il Team Germany, inizierà con una dedica speciale all’attore italiano di fama internazionale Franco Nero che riceverà dal presidente della FPI Alberto Brasca la Cintura di Campione del Cinema Mondialecome riconoscimento per la sua straordinaria carriera cinematografica e per il suo grandissimo ed imperituro amore per la Noble Art. “Considero questa onorificenza - ha dichiarato Franco Nero - come un Oscar personale giacché la boxe è entrata nella mia vita prima del cinema. Da ragazzo ascoltavo le cronache dei campioni e mi dilettavo a praticare la boxe. Il mio trainer mi diceva che avevo una bella ‘castagna’. Con la carriera di attore ho abbandonato la palestra perché non volevo rovinarmi il profilo: non puoi andare sul set con il naso rotto. Ho avuto la fortuna di diventare amico di grandi campioni: da Muhammad Alì a Marvin Hagler e degli italianissimi Francesco Damiani, Nino Benvenuti, i fratelli Maurizio e Loris Stecca, Gianfranco Rosi, Patrizio Oliva e Patrizio Sumbu Kalambay. Se il cinema è mia moglie la boxe è rimasta la mia amante. E’ uno sport che ti insegna la filosofia della sconfitta. Nella vita tutti vorremmo vincere sempre, è naturale, ma sappiamo che è impossibile. La boxe ti insegna che non importa se vinci o perdi, ma ciò che importa è sapersi sempre rialzare e fare tesoro dei propri errori per il match più imperdibile di tutti: quello della vita di ogni giorno. Un grande insegnamento per il quale io ed regista Enzo Castellari – anche lui ospite d’onore nella kermesse di domani – abbiamo in programma, molto presto, di realizzare un film sulla boxe in cui i campioni saranno i ragazzi e non gli adulti”. Parole che inorgogliscono il Pugilato Italiano e che rappresentano una spinta emozionale forte per i valorosi atleti della Squadra Dolce & Gabbana Italia Thunder, di cui Franco Nero è grande tifoso.

05 Dicembre 2013

Ad Assisi Emozione per la premiazione di Franco Nero e delle 3 Medaglie Mondiali 2013

13 WSB Assisi9 Assisi si conferma sempre più la capitale della Boxe tricolore. La città di San Francesco, che da oltre 25 anni ospita il Training Center delle Nazionali Azzurre di pugilato, è stata  il proscenio dell’esordio casalingo dei Dolce & Gabbana Italia Thunder nelle WSB 2013-14, contro la temibile squadra tedesca del Team Germany. Il confronto italo-teutonico, però, è stato impreziosito da un ricco pre-gara, nel quale sono stati protagonisti i tre medagliati nel recente Mondiale di Almaty, Clemente Russo, Roberto Cammarelle e Domenico Valentino, e uno dei più grandi attori italiani di fama internazionale, Franco Nero, ospite d’onore insieme al famosissimo regista Enzo Castellari.


 


2013 WSB Assisi


 


 


(Franco Nero con la Cintura consegnatagli dal Presidente FPI Alberto Brasca - PH Bozzani)


 


Prima che risuonassero le note di Thunderstruck, inno ufficiale dell'Italia Thunder, i ragazzi dell’Istituto Serafico di Assisi, tra i Social Partner della FPI, sono saliti sul ring per consegnare all’Oro Mondiale, Clemente Russo, e ai due Bronzi Iridati, Roberto Cammarelle e Domenico Valentino, i “Viaggi Premio” che il Tour Operator “I Viaggi del Turchese” (Partner della FPI durante la Kermesse Iridata) aveva garantito agli Azzurri che fossero tornati da Alma Alta con una medaglia. Un momento che ha emozionato tutti, sia coloro che erano presenti al Palasport, che tutti gli spettatori che hanno seguito la diretta su SKYSport2. Sul quadrato presente anche il Direttore Commerciale de "I Viaggi del Turchese", il Dott. Quirino Falessi.


 


13 WSB Assisi8


 


(I Ragazzi del Serafico con le tre medaglie Mondiali Russo, Cammarelle e Valentino)


Franco Nero, invece, ha ricevuto dal Presidente FPI Alberto Brasca la Cintura di “Campione del Cinema Mondiale” come riconoscimento per la sua straordinaria carriera cinematografica e per il suo grandissimo e imperituro amore per la Noble Art. Alla cerimonia di consegna dei premi e a tutta la serata hanno presenziato: Franco Falcinelli, VIcePresidente AIBA-Presidente EUBC-Presidente Onorario AIBA, Vittorio Lai, VicePresidente FPI, Walter Borghino, VicePresidente FPI,  Alberto Tappa, Segretario Generale FPI, Sergio Rosa, Consigliere Federale FPI; Giuseppe Di Gaetano, Consigliere Federale FPI, tutti i Presidenti dei CR FPI italiani, e l’ex campione di Boxe – nonché noto promoter marchigiano – Vladimiro Riga.


 


 


 


 


 


 

21 Novembre 2013

La Lega Pro Boxe cambia vertice e si rimette subito all’opera in accordo con la Federazione Pugilistica Italiana

13 FPI-LPBA più di un mese dalle dimissioni del Dott. del Greco, gli associati della Lega Pro Boxe, in occasione dell’Assemblea Elettiva dei soci svoltasi lo scorso 13 Novembre, hanno espresso la loro preferenza all'unanimità attribuendo la carica di Presidente al Dott. Carlo Nori.


Nori, già Direttore Generale, torna alla guida del pugilato professionistico dopo due anni di assenza (si ricorda brevemente che nel 2010 il suo ruolo è stato decisivo nell'aver favorito la costituzione della Lega Pro Boxe).


 


Con grande entusiasmo, il Presidente Nori è pronto per la nuova sfida: “Sono molto felice per la fiducia unanime che, ancora una volta, gli organizzatori del pugilato professionistico, hanno concesso alla mia persona. Questo fatto mi consente di lavorare da subito, con determinazione, per la costruzione di una Lega a tutto tondo, che diventi l'unico punto di riferimento del pugilato professionistico italiano. Il lavoro da portare avanti è ingente, mi faccio carico anche dei problemi perché credo fortemente e con il cuore che la nostra disciplina debba ritornare a essere quella dei periodi più floridi. Per ottenere questo risultato, occorre lavorare tanto, con obiettivi comuni, in serenità e con spirito d'unione; solo in questo modo saremo pronti ad affrontare nuove sfide, instaurare nuove relazioni e consolidare quelle con i nostri principali interlocutori di mercato: TV e Sponsor.”


 


Il Presidente della FPI Alberto Brasca, anchea nome del Consiglio Federale, ha espresso le sue felicitazioni per la nomina di Carlo Nori: “Invio a lui ed a tutto lo staff i più sinceri auguri di buon lavoro per il rilancio del pugilato professionistico italiano. Come Federazione ci impegneremo al massimo, nei prossimi tre anni, per sostenere un'evoluzione della Lega Pro Boxe auspicandone la trasformazione in una ‘nuova casa’ autonoma dei professionisti italiani. La scelta AIBA di istituire una propria sigla (APB) per il pugilato professionistico, infatti, comporta la rinunzia da parte di tutte le Federazioni Olimpiche Nazionali del loro ruolo di governo sul pugilato professionistico tradizionale. Entro il limite massimo di tre anni il processo di distacco dovrà essere compiuto ed è pertanto decisivo trovare una soluzione alternativa, urgente ed efficiente, per garantire continuità e sviluppo ai nostri pugili professionisti. Credo che la professionalità e la passione di Carlo Nori, congiuntamente alle capacità imprenditoriali dei nostri operatori, offrano tutte le garanzie per rendere vincente la sfida. La FPI non si sottrarrà al dovere morale di sostenere questo processo di trasformazione teso primariamente a tutelare i valorosi pugili professionisti italiani”


 


Il Consiglio Federale della Federazione Pugilistica Italiana nella riunione del 27 luglio 2013 ha infatti concordato di avviare un percorso condiviso volto al riassetto del settore professionistico. L'obiettivo è la riforma della Lega Pro Boxe con l'introduzione in seno agli organi direttivi della rappresentanza degli atleti professionisti, dei tecnici e dei procuratori nonché la ridefinizione della mission volta alla riorganizzazione dell'intero comparto, con il raggiungimento della piena autonomia al termine del 2016. Tale processo sarà concertato con la Federazione Pugilistica Italiana nel rispetto dei principi dell'Ordinamento Sportivo Nazionale e Internazionale e in ossequio alle norme e alle direttive del C.O.N.I.


 


La Lega Pro Boxe, alla luce della decisione federale, da Gennaio 2014, affronterà un processo di trasformazione dello Statuto e della struttura interna, conseguentemente si avvierà la fase di rebranding e posizionamento del nuovo marchio.

18 Novembre 2013

EUBC Euro Junior Boxing Champs ANAPA 2013: La Russia domina il medagliere, L'Italia è 11°

13 Anapa IBT Medal 1La Russia conquista il primo posto nel medagliere dell'edizione 2013 dell'EUBC European Junior Boxing Champs. Competizione che ha avuto luogo fino allo scorso 16 novembre ad Anapa, cittadina sita sulle rive del Mar nero, e nella quale hanno partecipato 185 atleti provenienti 27 paesi d'Europa. Alle spalle dell'armata russa, capace di fare sue 13 medaglie (6 ori, 3 argenti e 4 bronzi), si sono piazzate l'Irlanda (1 Oro e 2 Argenti) e la Georgia (1 Oro, 1 Argento e 2 Bronzi). L'Italia, in virtù delle sue 7 Medaglie di bronzo - conquistate da: Melfi 46 Kg, Amoroso 52 Kg, Cherchi 54 Kg,  Iozia 57 Kg, Caredda 60 Kg, Azzaro 63 Kg, Gressani 66 - si è posizionata all'11 posto del medagliere. 


 

15 Novembre 2013

EUBC Euro Junior Boxing Champs ANAPA 2013: Final Day - L'Europa ha i suoi nuovi Campioni

13 Anapa ITA BOXING FINALSettima e ultima Giornata di gare all'EUBC European Junior Boxing Championships, in corso di svolgimento presso lo Sports Complex Vitayz di Anapa in Russia. Oggi sono andate in scena le finalissime di una competizione, nella quale hanno partecipato 185 atleti provenienti 27 paesi d'Europa. L'Italia, purtroppo, non ha avuto nessun suo rappresentatnte, ma si riporterà a casa ben 7 Medaglie di bronzo conqistate da: Melfi 46 Kg, Amoroso 52 Kg, Cherchi 54 Kg,  Iozia 57 Kg, Caredda 60 Kg, Azzaro 63 Kg, Gressani 66.


La Russia ha dominato la scena conquistando 6 medaglie d'oro sulle 13 in palio.


 


 


 


Anapa 2013 Risultati Finali:


 


 


46 Kg: Magomedbekov (RUS) vs Huseynov (AZE) - Magomedbekov WP


48 Kg: Asevov (RUS) vs Asatryan (ARM) -Asatryan WP


50 Kg: Asenov (BUL) vs Cleary (IRL) - Asenov WP


52 Kg: Aliyev (AZE) vs Khangishiev (RUS) - Khangisjiev (RUS) WP


54 Kg: Garner (ENG) vs STokes (IRL) - Garner (IRL) WP


57 Kg: Dzhovbatyrov (RUS) vs Bucsa (MDA) - Dzhovbatyrov (RUS) WP


60 Kg: Abbasov (RUS) vs Tugui (MDA) - Tugui (MDA) WP


63 Kg: Aslanov (RUS) vs Joyce (IRL) - Joyce (IRL) WP


66 Kg: Kharabadze (GEO) vs Grekul (UKR) - Kharabadze (GEO) WP


70 Kg: Kharchenko (RUS) vs Taverdili (AZE) - Kharchenko (RUS) WP


75 KG:  Toutin (FRA) vs Tlashadze (GEO) - Toutin (FRA) WO


80 Kg:  Maruktin (RUS) vs Riley (ENG) - Maruktin WP


+80 Kg: Gavrilyuk (UKR) vs Rasulov (RUS) -  Rasulov (RUS) WP


(FOTO GIULIETTI - Staff e Squadra Azzurra in posa alla fine della giornata conclusiva dell'Europeo Junior 2013)


 

Segui FPI sui social media

FPI - Federazione Pugilistica Italiana

Viale Tiziano, 70 - 00196 Roma

P. IVA 01383711007

Image
Image