11 Febbraio 2014

Special Boxe: Incontro tra il Presidente FPI Brasca e il Presidente CIP Pancalli

14 CIP-FPIErasmus  001 1Roma 11 Febbraio - Nella mattinata di oggi presso la sede del Comitato Italiano Paralimpico si è svolto un incontro tra il Presidente FPI Alberto Brasca e quello del CIP Luca Pancalli. Tema principale della riunione è stata la Special Boxe, ovvero il Pugilato per persone diversamente abili.


La presentazione del progetto, che ha dei corrispettivi anche in Inghilterra e Francia, è stata fatta da Luca Tassi (Tecnico dell'Accademia Pugilistica Livornese) e dalla Dott.ssa Marina Casini (Psicologa e Aspirante Tecnico di Pugilato) , che da un anno ci stanno lavorando insieme al team dell'Accademia Pugilistica Livornese nella cui sede già si allenano 5 atleti con disabilità motoria.


Riscontrata ampia disponibilità da parte del CIP nell'approfondire questa tematica, la FPI inizierà l'iter burocratico per avere il sostegno e l'autorizzazione formale del Comitato Paralimpico per iniziare una sperimentazione a livello Nazionale della Special Boxe.

11 Febbraio 2014

International Women Boxing League Day 2: GIRONE A Amazzoni vs Valchirie 4-2, Girone B Driadi vs Moire 2-4

14MoireSabato 15 Febberaio l'International Women Boxing League ha vissuto la prima parte della sua seconda giornata. Per il girone A, infatti si è svolto il match tra Amazzoni e Valchirie (Riposo per le Nereidi). La Compagine Tosco-Emiliana-Ligure, che con questo successo vola in testa al gruppo a punteggio pieno, in quel dell'Hotel Villa Regina di Ferrara ha battuto per 4-2 il Team del Triveneto. Ottima l'organizzazione della Costantino Boxe per una serata che ha visto la presenza di moltissimi ospiti tra cui la madrina della Lega, Simona Galassi.


Per il Girone B quest'oggi, presso il First Fitness Club di Catania, si è svolto il match tra Driadi vs Moire (Riposo per le Furie). A vincere sono state le laziali per 4-2, che così balzano in testa al raggruppamento raggiungendo a 3 punti le Furie.


Nel prossimo weekend avranno luogo i seguenti incontri: Girone A Valchirie vs Nereide - Girone B Moire vs Furie.


Il Torneo si concluderà con la disputa delle finalissime (1-2 Posto e 3-4 Posto) nelle giornate di sabato 5 e domenica 6 aprile.In tutto si disputeranno 12  riunioni (72 incontri) nella fase eliminatoria, 4 in quella Finale (2 Semifinali con 12 Match, 1 Finale 3-4 Posto con 6 Match, 1 Finalissima con 6 match).


In totale sono 102 le boxer partecipanti, in rappresentanza di oltre 82 Società e 16 regioni.


 


 


 


Di seguito il dettaglio numerico delle pugili per ogni team:


Gruppo A


Ammazzoni (Toscana Emilia Romagna Liguria) - 22 Pugili (TM Marco Consolati - Trainers Pino Costantino e Sergio Polimeno)


Nereidi - (Abruzzo Lazio2 Molise Marche Campania 2) 15 Pugili (TM Davide Di Meo - Trainers Ivano Di Giamberardino - Luca Coccioli)


Valchirie (Triveneto) - 19 Pugili (TM Alessandro Zuliani - Trainers Massimo Stellin e Pier Cadamuro)


Gruppo B


Moire (Lazio) - 19 Pugili (TM Daniele Valeri - Trainers Franco Piatti e Francesca Giordano)


Driadi (Sicilia Calabria Puglia) - 13 Pugili (TM Emanuele Schininà - Trainers Antonio Portoghese e Pierluigi Tume)


Furie (Campania) - 14 Pugili (TM Rosario Africano - Trainers Gerardo Esposito e Carmela Chiacchio)


INTERNATIONAL WOMEN BOXING LEAGUE OFFICIAL WEBSITE


INTERNATIONAL WOMEN BOXING LEAGUE OFFICIAL FACEBOOK FAN PAGE

03 Febbraio 2014

Rio 2016: Il Sistema di Qualificazione Olimpica per la Boxe

16 AIBA IOCL'International Boxing Association (AIBA), tramite nota pubblicata sul proprio sito web (clicca qui), ha reso noti i criteri di qualificazione per la XXXI Edizione dei Giochi Olimpici in programma nel 2016 a Rio de Janeiro.


Saranno 286 (250 Uomini - 36 donne) in totale i boxer che prenderanno parte al prossimo agone olimpico.


Per quel che riguarda le categorie maschili, si riportano brevemente le quote di atleti in base ai Tornei WSB, AOB, APB:


17 qualificati tramite il WSB Ranking


23 qualificati tramite l'AOB World Boxing Championships Doha 2015


20 qualificati tramite l'APB Ranking


30 qualificati tramite il Torneo AOB di qualificazione olimpica africano


30 qualificati tramite il Torneo AOB di qualificazione olimpica europeo


25 qualificati tramite il Toreno AOB di qualificazione olimpica americano


30 qualificati tramite il Torneo AOB di qualificazione olimpica Asia-Oceania


26 qualificati tramite le Qualificazioni APB/WSB


39 qualificati tramite le Qualificazioni Mondiali AOB 2016


5 Posti garantiti al Paese Ospitante


5 Posti ad invito decisi da una Commissione Tripartita AIBA (56-60-64-69-75)


 


Di seguito le quote concernenti le categorie femminili (51-60-75):


12 Qualificate tramite l'AOB World Boxing Championships 2016


3 qualificate tramite il Torneo AOB di qualificazione olimpica africano


5 qualificate tramite il Torneo AOB di qualificazione olimpica americano


6 qualificate tramite il Torneo AOB di qualificazione olimpica europeo


6 qualificate tramite il Torneo AOB di qualificazione olimpica Asia-Oceania


1 Posto garantito al Paese Ospitante


3 Posti ad invito decisi da una Commissione Tripartita AIBA (51-60-75)


 


Per dettagli e ulterori approfondimenti si rimanda al File in allegato


 


 


 


 


 

22 Gennaio 2014

Martedì 21 gennaio il Presidente FPI Brasca ricevuto dal Presidente CONI Malagò

14-malago-premia-brasca-465x326Nella giornata di martedì 21 gennaio u.s. il Presidente Federale Alberto Brasca ed il Segretario Generale Alberto Tappa sono stati ricevuti dal Presidente del CONI Giovanni Malagò che ha mostrato grande entusiasmo e partecipazione per le iniziative proposte dalla Federazione in linea con la volontà espressa dall’ultimo Consiglio Nazionale del CONI. La FPI ha voluto portare a conoscenza del CONI i progetti televisivi che sta realizzando in collaborazione con Rai Sport e Rai Gulp nell’ottica di un rilancio mediatico del Pugilato Italiano finalizzato non solo a dare visibilità alla disciplina ed ai suoi campioni ma soprattutto a mettere in luce due obiettivi fondamentali perseguiti dalla dirigenza: la formazione dei giovani e l’integrazione sociale, capisaldi del pugilato e dello sport in genere. Il Presidente Malagò ha mostrato molto interesse per i due progetti ed ha garantito la massima collaborazione per la loro realizzazione anche nell'ottica  di un coinvolgimento del CONI nell’organizzazione delle Celebrazioni per il Centenario della FPI (marzo 2016) ed in tutte le iniziative di carattere socio-culturale che vedranno coinvolto l’intero movimento pugilistico.


 


 


 


 


 


(Il presidente FPI Alberto Brasca - al centro - qui ritratto tra il Presidente CONI Giovanni Malagò e il Segretario generale CONI Roberto Fabricini)

20 Gennaio 2014

International Women Boxing League: Primo Gong con il Training Camp e la presentazione Ufficiale del Torneo

14IWBL12Nella giornata di oggi, sabato 25 gennaio, Terranuova Bracciolini, amena località nell’aretino, ha tenuto a battesimo l’International Women Boxing League, la prima lega a squadre di pugilato femminile.


 


Nella cittadina in provincia di Arezzo si sono svolti, infatti, i primi due eventi ufficiali di questo torneo: il Training Camp delle atlete partecipanti e la presentazione della competizione.


 


Alle ore 15, presso la Palestra Salus di Marco Consolati presidente della Power Boxing Team (società cui la FPI ha demandato l’organizzazione del Torneo) più di 60 atlete (tra cui anche alcue pugili junior e Youth tra le quali c’è da segnalare la presenza della Campionessa Mondiale Junior 52 Kg Irma Testa) si sono allenate agli ordini del Responsabile Tecnico delle Nazionali Femminili, Emanuele Renzini, coadiuvato dalla Campionessa Pro Simona Galassi, che è anche la madrina della IWBL.


 


Due ore di intenso allenamento, al quale nella sua parte finale ha assistito anche il Presidente FPI Alberto Brasca. Sessione di Training che sarà ripetuta domani (26 gennaio), giorno in cui si chiuderà il raduno IWBL.


14IWBL1-4


 


 


Alle 19, presso l’Hotel Antica Tabaccaia, ha invece auto luogo la presentazione ufficiale della Kermesse, cui hanno preso parte: Alberto Brasca, Presidente FPI, Walter Borghino, Vice Presidente FPI, Sergio Rosa, Consigliere Federale e Coordinatore Nazionale Settore Boxe Femminile, Pino Ghirlanda, Presidente Comitato Regionale FPI Toscana, Emanuele Renzini, Responsabile Tecnico Italia Boxing Femminile, Marco Consolati, Presidente PBT, Nicola Bortolamei, Vice Presidente PBT, e Simona Galassi.


 


Di fronte a una folta platea, formata dai tecnici e dalle boxer, sono stati spiegati i regolamenti del Torneo e il suo calendario (dettagli nel file in allegato), che vivrà la sua prima giornata nel prossimo weekend quello del 1 e 2 febbraio.


 


 


Per me è stata un’emozione molto grande” queste le parole del Presidente FPI Brasca a chiusura di questa presentazione “entrare questo pomeriggio in palestra e vedervi mentre vi allenavate con tanta dedizione e passione. Questo Torneo nasce proprio grazie alla passione che voi ragazze riversate sul pugilato, il cui settore femminile ha fatto registrare negli anni dei numeri in aumento esponenziale. Darà modo a tutte le partecipanti di aumentare il proprio bagaglio di esperienza pugilistica, grazie a i moltiincontri in calendario. Tutto questo è stato possibile anche grazie a tutti quelli che hanno creduto fortemente in questo progetto a cominciare da Emanuele Renzini, Sergio Rosa e gli organizzatori della PBT Marco Consolati e Nicola Bortlolamei. Voglio infine ringraziare la grandissima Simona Galassi, che ha gentilmente accettato la scelta della FPI di nominarla madrina della competizione. Simona, oltre a essere un fenomeno del ring, è anche una donna straordinaria. Auguro a tutte voi di raggiungere i suoi successi.”


 


14IWB2


 


 


Di seguito un sunto di ciò che è la IWBL:


 


La IWBL nasce con lo scopo principale di sostenere e incrementare l’attività delle boxer italiane sul territorio nazionale, promuovendo e organizzando questo Torneo per Team. Una Kermesse itinerante, la cui fase eliminatoria, su base interregionale, avrà inizio nel weekend dell’1-2 febbraio e vedrà svolgersi le finalissime (1-2 Posto e 3-4 Posto) nelle giornate di sabato 5 e domenica 6 aprile.


 


A ogni “franchigia” è stato attribuito un nome di guerriere o di donne che hanno avuto un ruolo rilevante nella storia, dalla Grecia antica fino ai giorni nostri: a dimostrazione di quanto l’universo femminile sia importante nella storia dell’uomo. A competereper ilTitolodi squadra regina saranno: nel Girone A Amazzoni (Toscana- Emilia Romagna –Liguria), Valchirie (TriVeneto) e Nereidi (Abruzzo - Lazio2 – Molise – Marche – Campania 2); nel Girone B Moire (Lazio), Furie (Campania) e Driadi (Sicilia – Calabria – Puglia).


 


Un Torneo che vede la partecipazione di 8 team (6 categorie di peso) per 110 atlete rappresentanti oltre 82 Società e 16 regioni, che hanno delle loro portacolori sui ring del torneo. 12 le riunioni (72 incontri) della fase eliminatoria, 4 quelle della Fase Finale a livello Nazionale (2 Semifinali con 12 Match, 1 Finale 3-4 Posto con 6 Match, 1 Finalissima con 6 match).


 


Social Partner di questo Straordinario campionato è la Onlus - già partner FPI - Donna e Politiche Familiari. Un'associazione, nata nel 1998 senza finalità di lucro, che si occupa di problematiche familiari, tutela minori, Tutela donne che subiscono violenza e del lavoro femminile attraverso la collaborazione di una équipe di psicologhe, psicoterapeute familiari ed avvocate specializzate in diritto di famiglia. Testimonial musicale del Torneo è la rapper Linda B.


 


 


INTERNATIONAL WOMEN BOXING LEAGUE OFFICIAL WEBSITE


 


INTERNATIONAL WOMEN BOXING LEAGUE OFFICIAL FACEBOOK FAN PAGE




20 Gennaio 2014

Oslo Boxing Cup 2014 DAY 3: Le Azzurre vincono il Torneo, battuta anche la Norvegia

14OsloBoxingCupDay35 le atlete Azzurre impegnate nella Oslo Boxing Cup in programma fino al domenica 26 nella Capitale Norvegese. Il quadrangolare, che sta avendo luogo sul ring dell'Oslo Bokseklubb, vede la Nazionale Azzurra confrontarsi con la Norvegia, la Svezia e la Finlandia.


Le Azzurre, battendo quest'oggi per 3-1 la Norvegia, vincono meritatamente l'edizione 2014 della Oslo Boxing Cup. Le pugili italiane, dopo aver avuto la meglio su Finlandia e Svezia, s'impongono anche sulle padrone di casa, concludendo alla grande un Torneo in cui hanno dato prova di essere in ottima forma.


 


 


 14OsloBoxingCupDay3-4


Classifica e Risultati:


 


 


Italia 6


Norvegia 4


Finalndia 2


Svezia0


 


Giovedì23 Gennaio H18.00


SVEZIA vs Italia 1-4


51 kg: Frida Stenholm, SWE - Valeria Calabrese, ITA WP


54 kg: Juliana Söderström, SWE -Diletta Cipollone, ITA WP


57 kg: Linnea Strandell, SWE -Marzia Davide, ITA WP


60 kg: Sagal Adan, SWE -Alessia Mesiano , ITA WP


64 kg: Anna Lindqvist, SWE WP -Annunziata Patti, ITA


NORVEGIA vs FINLANDIA 3-1


51 kg: Camilla Johansen, NOR WP -Lise Sandebjer, FIN


54 kg: Marielle V Hansen NOR WP -Marjut Lausti, FIN


57 kg: Britt Janne Mardal, NOR - Cecilia Nilsson, FIN WP


64 kg: Fam Elgan, NOR WP - Annukka Volotinen, FIN


 


Venerdì 24 Gennaio H 18.00


FINLANDIA vs ITALIA2-3


51 kg: Lise Sandebjer, FIN -Valeria Calabrese, ITA Vince RSCI 3r


54 kg: Marjut Lausti, FIN WP -Diletta Cipollone, ITA


57 kg: Cecilia Nilsson, FIN -Marzia Davide, ITA WP


  60 kg: Mira Potkonen, FIN WP -Alessia Mesiano, ITA


  64 kg: Annukka Volotinen, FIN -Annunziata Patti, ITA WP


NORVEGIA vs SVEZIA 3-1


   51 kg: Camilla Johansen, NOR WP - Frida Stenholm, SWE


  54 kg: Marielle V Hansen NOR WP - Juliana Söderström, SWE


  57 kg: Britt Janne Mardal, NOR - Linnea Strandell, SWE WP


  64 kg: Fam Elgan, NOR WP - Anna Lindqvist, SWE


 


Sabato 25 Gennaio H 15.00


SVEZIA vs FINLANDIA 1-3


51 kg: Guzlander Norah SWE -Lise Sandebjer, FIN WP


57 kg: Linnea Strandell, SWE WP - Cecilia Nilsson, FIN


60 kg: Sagal Adan, SWE -Mira Potkonen , FIN WP


64 kg: Anna Lindqvist, SWE - Annukka Volotinen, FIN WP


NORVEGIA vs ITALIA 1-3


  51 kg: Camilla Johansen, NOR - Valeria Calabrese, ITA WP


  57 kg: Marielle V Hansen NOR -Marzia Davide, ITA WP


  60 kg: Britt Janne Mardal, NOR - Alessia Mesiano, ITA WP


  64 kg: Fam Elgan, NOR WP - Annunziata Patti ITA


 


 


Elite


Kg.51 Valeria CALABRESE (Pol Aquile Verdi), Kg.54 Diletta CIPOLLONE (Pug. Di Giacomo), Kg.57 Marzia DAVIDE (Sporting Club), Kg.60 Alessia MESIANO (Latina Boxe Parisi), Kg.64 Annunziata PATTI (Excelsior Boxe)


Tecnici:Laura Tosti, Umberto Di Felice

20 Gennaio 2014

FIno al 23 gennaio Baku ospiterà l'AIBA Commission Meetings 2014

2014 AIBA Commission MeetingNella giornata di martedì 20 gennaio a Baku (Azerbaijan) si sono aperti i lavori dell'AIBA Commission Meetings 2014. I Lavori - aperti dall'intervento del Presidente AIBA Dr. CK Wu e a cui stanno prendendo parte il Presidente EUBC-VicePresidente AIBA-Presidente Ononorario FPI Franco Falcinelli e il VicePresidente FPI Vittorio Lai - si concluderanno domenica 23 gennaio pv.


 


Ognuna delle sette commissioni AIBA (Giovanile & Atleti, Medica, Arbitri e Giudici, Femminile, WSB, Tecnico-regolamentare, Tecnici) si sta riunendo separatamente, mentre il 22 gennaio ci sarà una riunione plenaria.


 


 


CLICCA QUI PER LA NEWS ORIGINALE

16 Gennaio 2014

58° BOCSKAI ISTVAN: Final Day: Oro per Turchi nei 91 Kg, Argento per Cappai nei 49 Kg e bronzo per Di Russo nei 69 Kg

 14 Debrecen Ita BoxingGiornata conclusiva al 58° BOCSKAI ISTVAN Memorial lnternational Boxing, storico Torneo internazionale di Pugilato che ogni anno si tiene nella città magiara di Debrecen. 106 gli atleti che vi hanno preso parte in rappresentanza delle seguenti nazioni: Kazakistan, Egitto, Russia, Austria, Belgio, Repubblica Ceka, Bielorussia, Finlandia, Francia, India, Polonia, Kosovo, Lituania, Mauritius, Moldavia, Qatar, Slovenia, Galles, Romania, Italia e Ungheria.


 


14 Debrecen Turchi


 


(Turchi Oro 91 Kg)


L'Italia, che ieri si era messa in tasca il bronzo grazie ad Alfonso Di Russo nei 69 Kg, ha visto salire sul ring per le finali due suoi atleti: Il primo a combattere è  stato Cappai che nei 52 Kg ha perso solo per Split Decision (1-2) contro il kazako Adilet Kurmetov, alla fine di un match dove avrebbe sicuramente meritato la vittoria. Oro che però è arrivato grazie a Turchi che nella finale 91 Kg  ha superato 3-0 lo slovacco Erink Tlaneck.


 


14 Debrecen-1


(Cappai Argento 49 Kg)


Molto Soddisfatti per il rendimento delle Squadra e gli allori conquistati sia il Responsabile Tecnico dell'Ita Boxing Maschile, Raffaele Bergamasco, che l'Assistant Coach Maurizio Stecca.


 


14 Debrecen Di Russo


(Di Russo Bronzo 69 Kg)


 


 


 


Programma/Risultati Incontri Azzurri:


05/02


Ottavi 60 Kg: Cosenza vs Hassan (EGY) 1-2


Ottavi 91 Kg: Turchi vs Taborsky (CEK) 3-0


06/02


Quarti 52 Kg: Cappai vs Azamat (RUS) 2-1


Quarti 69 Kg: Di Russo vs Rudan (CRO) 3-0


Quarti 91 Kg: Turchi vs Tomi Honka (FIN) 3-0


07/02:


Semifinali 52 Kg: Cappai vs Tanko (SVK) 3-0


Semifinali 69 Kg: Di Russo vs Bartha (HUN) 1-2


Semifinali 91 Kg: Turchi vs Fillipov (RUS) 3-0


08/02


Finale 52 Kg: Cappai vs Kurmetov (KAZ) 1-2


Finale 91 Kg: Turchi vs Tlaneck (SVK) 3-0


 


ITA BOXING STAFF TECNICO:


Bergamasco Raffaele - HEAD COACH


Stecca Maurizio - Assistant Coach


Pierpaolo Avolio - Referre & Judge


Boxer


49 Cappai Manuel (GS FIamme Oro), 60 Cosenza Donato (GS Fiamme Oro), 69 Alfonso Di Russo (Boxing Team Simone di Marco), 91Turchi Fabio (CS Esercito).


 


 


58 BOCSKAI ISTVAN Memorial lnternational Boxing - Programma


4 Febbraio - Arrivo Delegazioni


21 :O0 – Technical meeting
5 Febbraio


07:OO-09:OO Visita medica e Peso
11:OO-12:OO Sorteggio
14:30-14:30 WJ meeting
15:OO Preliminari
17:OO Cerimonia di Apertura
17:30 Preliminari
6 Febbraio


 


08:OO-09:OO Visita medica e Peso
13:30-14:OO RIJ meeting
14:OO Preliminari
7 Febbraio


08:OO-09:OO Visita medica e Peso
13:30-14:OO WJ meeting
14:OO Semi-finali
8 Febbraio


08:OO-09:OO Visita medica e Peso
16:OO Finali
9 Febbraio - Partenza delegazioni.


 


(FOTO - Scatto di uno dei Combattimenti della scorsa edizione del Torneo Magiaro)


 

14 Gennaio 2014

FPI-BOXEUR DES RUES: Rinnovata la Partnership fino al 2017

14 FPI Boxeur Des RuesLa Federazione Pugilistica Italiana è lieta di comunicare che è stato rinnovato il contratto di Sponsorship e Partnership con il marchio di Sportwear Boxeur des Rues.


Boxeur Des Rues, oltre a continuare a produrre una linea Causual  marchiata FPI, diviene anche promotore e brand di riferimento della Boxe Amatoriale (GYM Boxe), che avrà tra i testimonial anche il bronzo di Londra 2012 Vincenzo Mangiacapre.


Boxeur Des Rues, inoltre, conferma l'applicazione del 10% di sconto per tutti i tesserati FPI - a titolo di convenzione - sul prezzo di vendita su tutto il materiale marchiato "Boxeur Des Rues", presso tutti i negozi presenti sul territorio nazionale.

07 Gennaio 2014

Le novità introdotte nel Pugilato Olimpico ed il futuro del “Pro”: il punto del Presidente FPI Alberto Brasca.

2013  Presidente Alberto Brasca durante il suo discorso allAssemblea


Per il 2014 l’attività della Federazione Pugilistica Italiana riparte dalle novità introdotte nel Pugilato Olimpico a livello nazionale ed internazionale. Nell’anno che vedrà protagonista la boxe femminile e giovanile e con lo sguardo rivolto anche al futuro del pugilato “Pro”, il Presidente FPI Alberto Brasca fa il punto sul programma e obiettivi della federazione.


 


Presidente qual è lo scenario 2014 previsto per il Pugilato Olimpico?


 


“Per la preparazione delle Squadre Azzurre i nostri tecnici federali hanno già acceso i motori. Dal 2 gennaio le donne sono già al lavoro presso il Centro Nazionale Federale ad Assisi; per il 7 gennaio sono stati già convocati i migliori atleti Elite che si sono distinti in occasione degli ultimi Campionati Italiani Assoluti; nei giorni immediatamente successivi a Santa Maria degli Angeli arriveranno anche gli Youth e gli Junior. Gli appuntamenti internazionali più significativi sono, per gli Elite, i Campionati dell'Unione Europea previsti a giugno. Ad aprile in Bulgaria si svolgeranno i Campionati Mondiali Youth ed a latere una kermesse femminile per le categorie olimpiche dei 51, 60 e 75 Kg., entrambi validi anche per la qualificazione ai Giochi Olimpici Giovanili previsti in Cina ad agosto. A seguire in Canada sono in programma i Campionati del Mondo Elite Femminili e ad ottobre i Campionati Europei Youth Maschili. In sintesi un calendario molto intenso per le donne ed i giovani, meno impegnativo per gli Elite che, oltre all’impegno con le World Series of Boxing, parteciperanno sia a numerosi tornei internazionali che a dei training camp intensivi con squadre straniere di valore assoluto. Sul fronte dell’attività nazionale seguiremo anche quest'anno un programma ricco ed ormai collaudato con due importanti novità. La prima è l'adozione del così detto ‘ius soli sportivo’ per gli atleti stranieri tesserati con le nostre società. La loro partecipazione, invero, non è una novità assoluta perché già da tempo partecipano all'attività ordinaria dei loro club ed anche a quasi tutte le manifestazioni del calendario nazionale. Da quest'anno potranno partecipare anche ai Campionati Italiani di tutte le qualifiche: Schoolboy, Junior, Youth, Elite. Senza limiti per gli atleti nati in Italia, con un minimo di anzianità di tesseramento per gli atleti stranieri ‘solo’ residenti. Abbiamo adottato questa scelta perché il ring è per eccellenza un luogo di pari opportunità, dove non ci sono differenze tra gli uomini, e perché le nostre società sono di fatto, da anni, centri attivi e vitali di inclusione sociale: chi si allena quotidianamente con noi è giusto che non si veda escluso dalle nostre competizioni più importanti. La seconda novità è costituita dai due tornei nazionali a squadre regionali (maschili e femminili) che confidiamo di far partire sin dai primi mesi dell'anno e che si svilupperanno in una serie molto significativa (circa 40) di manifestazioni di qualità con oltre 300 incontri complessivi. Il progetto maschile denominato Talent League of Boxing, ideato da Roberto Cammarelle e accolto con favore dai nostri Comitati Regionali, ricalca a grandi linee lo schema delle WSB, con sfide regionali in andata e ritorno e la partecipazione di tutti i nostri migliori atleti Elitè, che avranno finalmente l'opportunità di esprimersi con più continuità ad alto livello. Il progetto femminile denominato “International Women Boxing League”, sulla falsariga di quello maschile, è invece ‘figlio’ dell'esplosione di entusiasmo che si è venuta a determinare nella boxe in rosa ed è promosso e sostenuto fondamentalmente dai maggiori tecnici del settore femminile riunitisi in un apposito Comitato Organizzatore. Anche questa, invero, è una bellissima novità, una vera e propria spinta imprenditoriale dal basso, impensabile sino a qualche mese fa”.


 


In base alle ultime decisioni prese sul pugilato ‘”Pro” in che modo verrà avviato il cambiamento e quale sarà il legame con la Lega Pro Boxe?


 


“Dopo ripetuti tentativi di modificare l’ordinamento federale al fine di sottrarre l’attività pugilistica alla sfera di applicabilità della Legge 91/81, finalmente il Consiglio Nazionale del CONI, con propria delibera del 19/12/2013, ha accolto la richiesta della FPI di escludere il pugilato professionistico dai vincoli rigidi ed incongrui di tale normativa, pensata fondamentalmente per il calcio e per gli sport di squadra. Tale innovazione accoglie una richiesta storica delle nostre società e consentirà d'ora innanzi una gestione dei pugili pro assimilabile, sotto il profilo giuslavoristico, all'attività dilettantistica, con notevole semplificazione degli assetti societari e soprattutto in regime di sensibili agevolazioni fiscali. La Federazione, prendendo atto della scelta AIBA di imporre a tutte le Federazioni olimpiche l'interruzione del loro ruolo di governo sul pugilato professionistico tradizionale, ha concretamente avviato con la Lega Pro Boxe un percorso condiviso per addivenire entro un triennio ad un nuovo assetto federale, analogo a quello già in essere nei principali paesi europei, con una netta distinzione di competenze e di responsabilità tra pugilato olimpico e pugilato “Pro” tradizionale. L'obiettivo da perseguire è chiaro: sarà di competenza esclusiva della Federazione l'intero comparto del pugilato dilettantistico AOB (AIBA Open Boxing) nonché i settori WSB e APB (AIBA Pro Boxing) previsti negli ordinamenti AIBA. Sarà invece di competenza della Lega Pro Boxe l'intero comparto del pugilato professionistico tradizionale ivi compresi i rapporti con l'EBU e con le sigle mondiali che intenderà riconoscere. In questa direzione il Consiglio Nazionale del CONI, con propria delibera dell'11.12.2013, ha approvato le modifiche allo Statuto FPI proposte dal Commissario ad acta in conformità con le nuove normative AIBA. La Lega Pro Boxe, per parte sua, è impegnata a rinnovare la propria configurazione istituzionale con l'introduzione in seno agli organi direttivi della rappresentanza degli atleti professionisti, dei tecnici e dei procuratori nonché la ridefinizione della propria mission volta alla riorganizzazione dell'intero comparto con il raggiungimento della piena autonomia al termine del 2016. Nell'immediato e fino alla conclusione del processo di riassetto, FPI e Lega Pro Boxe manterranno stretti rapporti di collaborazione, con un progressivo e coordinato trasferimento alla Lega di funzioni connesse al complessivo governo del comparto Pro. In tale ottica è stato deliberato un primo pacchetto di deleghe a favore della Lega Pro Boxe, ed è in programma una sessione di lavoro congiunta tra FPI, Lega e operatori del settore, con il supporto di consulenti in materia giuridica, legale e fiscale per il riordino delle rispettive competenze. La Federazione conferma la propria disponibilità ad avviare in parallelo l'esperienza dell'APB in sintonia ed in simultanea con l'avvio dell'esperienza da parte dell’AIBA e delle altre Federazioni pugilistiche europee.


 

Segui FPI sui social media

FPI - Federazione Pugilistica Italiana

Viale Tiziano, 70 - 00196 Roma

P. IVA 01383711007

Image
Image