La nuova era della Boxe Italiana, parafrasando il motto scelto da Roberto Cammarelle per la TLB, è ufficialmente cominciata quest’oggi a Roma con la conferenza Stampa di presentazione della Talent League of Boxing: Il Primo Campionato Italiano a Squadre Maschili di Pugilato.
Un Torneo, quello della TLB, che, pur essendo alla sua prima stagione, possiede già le stimmate della grande Kermesse. I suoi numeri sono, infatti, di una rilevanza non indifferente: 3 Gironi, 9 Team, 8 Categorie di Peso, 18 Giornate di regular Season (per un totale di 144 match), 4 Semifinali (per un totale di 32 match), 1 Finale (per un totale di 8 match), 19 regioni interessate, 138 società con pugili impegnati nelle gare, 209 boxer partecipanti.
Cifre che sono state snocciolate nella suggestiva cornice del circolo del Tennis-Foro Italico, sito in via dei Gladiatori 31, davanti a una platea formata da atleti, tecnici e rappresentanti dei team, e un folto nugolo di giornalisti.
Seduti al tavolo dei lavori c’erano: Giovanni Malagò, Presidente CONI, Alberto Brasca, Presidente FPI, Alberto Tappa, Segretario Generale FPI, Mauro Mazza, Direttore Raisport, e Roberto Cammarelle, in qualità di Capitano dell’Italia Boxing ma soprattutto in veste di ideatore del concept TLB.

(Il Tavolo dei Lavori - in piedi il Presidente FPI Brasca durante il suo intervento)
Ad aprire gli interventi è stato il Presidente Brasca, che ha voluto sottolineare le novità insite in questo Torneo, specie dal punto di vista organizzativo: “Prima di tutto ringrazio il Presidente Malagò sia per essere presente in questa importantissima giornata che per il suo continuo supporto al movimento pugilistico nazionale. Questa competizione, visto il grande lavoro fatto sia a livello centrale che dei comitati, dimostra quanto il nostro sport si stia evolvendo a livello della organizzazione dell’attività agonistica. Un campionato, che consta di 23 riunioni e che darà inoltre la possibilità a più di 200 pugili di aumentare il proprio bagaglio esperienziale e di avere la certezza di un programma calendarizzato di incontri, per il quale ha lavorato alacremente il Settore Tecnico Nazionale di concerto con quello dei Tecnici Sportivi”

(Roberto Cammarelle consegna un paio di Guantoni al Presidente CONI Giovanni Malagò)
Il secondo intervento è stato quello del Presidente Malagò: “Non potevo non essere presente – queste le sue parole – l’avevo promesso sia al mio amico Alberto (Brasca, ndr) che a Roberto Cammarelle. Anche oggi, come ebbi modo di dire durante la presentazione della squadra azzurra di Boxe per il mondiale dello scorso ottobre (Almaty, ndr): IO CI METTO LA FACCIA. Lo faccio perché credo fermamente nella bontà di questo progetto, che segna insindacabilmente una nuova epoca per l’ars pugilistica tricolore. La TLB, come la consorella IWBL (Il Torneo a Squadre Femminile, ndr) va nella direzione tracciata dal CONI, che chiede alla Federazioni delle novità per dare nuovo appeal a tutte le nostre discipline. Sono contento che la Boxe sia tra le prime a farlo, visto che fin da bambino ne sono un appassionato. Non vi nascondo che, tra i cimeli presenti nel mio ufficio, ci sono i guantoni di Cammarelle e Russo”.

(Raffaele Bergamasco intervista da Andrea Fusco)
Malagò crede, quindi, fermamente nel futuro successo della TLB, come d’altronde ha fatto la RAI, che ne sarà mediapartner e ne trasmetterà in diretta le finali: “Non posso che fare mie – così si è espresso il direttore di RaiSport Mauro Mazza – i concetti del Presidente Malagò. La Rai, che sarà partner FPI anche in un format di rilevanza sociale che gireremo nelle carceri, ha deciso di scomettere a occhi chiusi sull’idea di questa Lega, le cui finali saranno mandate in onda in diretta sui nostri canali sportivi.”

(Pino Insegno Testimonial della TLB)
Prima delle spiegazioni tecniche, fornite da Roberto Cammarelle, ha preso la parola il Segretario Generale FPI Alberto Tappa: “Ringrazio tutti i presenti, a partire dal Presidente CONI Malagò. Voglio salutare i rappresentanti, tecnici e atleti delle varie franchigie che hanno presenziato a questa conferenza stampa. Desidero infine sottolineare il grande impegno profuso dai comitati nel dar man forte a tutti gli aspetti logistico organizzativi della TLB.”

(Franco Nero legge attentamente il nuovo Boxe Ring)
Il compito di chiudere i lavori è stato affidato a Roberto Cammarelle, che prima di dare conto di cosa sia fattivamente e tecnicamente la TLB, ha voluto rendere noto come è nata quest’idea: “Durante gli Assoluti 2012, gli ultimi a cui presi parte, ascoltando i miei colleghi boxer e capendo il loro desiderio di avere più possibilità di combattere. Lì è scattata la scintilla, che ha portato alla nascita della TLB. Per la quale di sento di dover dire grazie alla FPI tutta, nella persona del Presidente Brasca.”
Il tutto è stato moderato dal giornalista di RaiSport, Andrea Fusco, che presentando Franco Nero - uno degli ospiti d’onore insieme al testimonial e voce della TLB, l’attore e doppiatore/presentatore Pino Insegno, al promoter Valdimiro Riga, all’AD della Leone 1947 Daniele Leone – insieme a quest’ultimo ha promosso l’idea di un premio per il miglior giovane pugile da intitolare alla memoria di Giuliano Gemma.
Hanno, infine, presenziato all’evento anche: Franco Falcinelli, Vice Presidente AIBA-Presidente EUBC e Presidente Onorario FPI, Walter Borghino, VicePresidente FPI, Alberto Miglietta, AD Coni Servizi, Francesco Montini, Presidente GS Fiamme Oro, Luca Di Mauro, Presidente FIH, Giancarlo Ottavio Ranno, Consigliere Federale FPI, Massimo Scioti, Consigliere Federale FPI, Flavio D’Ambrosi, Consigliere Federale FPI e VicePresidente GS Fiamme Oro, Raffaele Bergamasco, Responsabile Tecnico Italia Boxing Nazionali Maschili, Roberto Aschi, Presidente CR FPI Lazio, Gabriele Fradeani, Presidente CR FPI Marche, Luciano Favaro, Presidente CR FPI Veneto, Lorenzo Di Dieco, Rai Gulp, Giorgia Mariani, Compnente Direttivo Onlus Sport Senza Frontiere.
Conferenza Stampa che è stata impreziosita dal lancio ufficiale della nuova veste grafica di Boxe Ring-La rivista ufficiale della Federazione Pugilistica Italiana, che per l’occasione ha in copertina il Presidente CONI Giovanni Malagò.
La TLB ha come Main sponsor tecnico Leone 1947 e come social partner: Sport Senza Frontiere e Tira Dritto Contro la COCA.
DI SEGUTO I NOMI DEI TEAM PARTECIPANTI:
GIRONE A: Tigri Sabaude; Cobra Longobardi; Leoni di San Marco.
Girone B: Volpi Bizantine, Destrieri Etruschi, Falchi Legionari
Girone C: Lupi Briganti, Squali Borboni, Pantere Aragonesi
Prima Giornata: 28-30 Marzo
Semifinali: 18-20 Luglio; 25-27 Luglio (Andata) – 1-3 Agosto; 8-10 Agosto Ritorno
FINALISSIMA: 14 Settembre 2014.