14 Giugno 2014

L'Europeo Junior Youth Femminile 2014 avrà luogo ad Assisi dal 19 al 27 Luglio PV

13LOGO-AIBA-EUBCLa FPI rende noto che l'European Boxing Confederation (EUBC), tramite nota (CLICCA QUI) apparsa sul proprio portale, ha ufficializzato l'assegnazione dell'organizzazione dei prossimi European Women's Junior/Youth Boxing Championships alla Federazione Pugilistica Italiana. La Kermesse avrà luogo ad Assisi dal 19 al 27 Luglio pv.

12 Giugno 2014

Guanto d'Oro D'Italia A. Garofalo Bergamo 2014: La locandina Ufficiale

2014 Locandina guanto oro a bergamo DEFEcco la Locandina ufficiale della VIII Edizione Torneo Nazionale Guanto d’Oro d’Italia Trofeo “Aldo Garofalo”, che avrà luogo a Bergamo, presso le strutture del Centro Sportivo “Campo Generale Utili” (Via Cristoforo Baioni nr.46, dal 27al 29 Giugno 2014). La competizione, indetta dalla FPI, è organizzata in collaborazione con l’Associazione Sportiva Dilettantistica Bergamo Boxe - CR Lombardia.

08 Giugno 2014

EUBC European Women's Boxing Championships Bucharest 2014: Bilancio Italia - 3 Medaglie - 4° Posto nel Medagliere - Marzia Davide Miglior Boxer del Torneo

14 Davide Euro 3Le finali di ieri (7 giugno, ndr), disputatesi in quel del Polyvalent Hall di Bucarest, hanno chiuso l'edizione 2014 dell'EUBC European Women's Boxing Championships. 163 le atlete che vi hanno preso parte, di cui 8 azzurre. L'Italia della Boxe in Rosa è tornata a casa con tre medaglie (oro nei 54 Kg con Marzia Davide, Argento nei +81 Kg con Flavia Severin e Bronzo nei 57 Kg con Alessia Mesiano), il quarto posto nel medagliere (davanti ai nostri colori solo quelli della Russia, Bulgaria e Romania) e Marzia Davide eletta miglior boxer della competizione davanti all'oro olimpico di Londra 2012 (nonchè 4 volte Campionessa del Mondo e 6 d'Europa) Katie Taylor.


Normale l'euforia e la soddisfazione dell'Head Coach della Nazionale Emanuele Renzini: "Tutte le nostre ragazze hanno disputato un ottimo torneo, anche quelle uscite prematuramente. Per quel che riguarda le medagliate, la Davide è stata eccezionale strameritando l'oro e il titolo di miglior boxer del Torneo. La Severin è stata la vera e propria sorpresa della competizione, perchè pur avendo pochissima esperienza da ring ha sfoderato delle prove eccezionali. In finale con la Kovacs, se ci avesse creduto di più, avrebbe potuto vincere addirittura l'oro. Ottimo anche il torneo della Mesiano, che ha fatto suo un buonissimo bronzo."





14 Euro Severin 1



(Flavia Severin durante la finalissima +81 Kg contro la Kovacs)




14 Mesiano Euro 1


 


(Alessia Mesiano terza nei 57 Kg)


 


14 Davide Euro 4


 


(Marzia Davide Oro nei 54 Kg e Miglior Boxer della Competizione - alla sua destra il Vice Presidente FPI e membro Esecutivo EUBC Vittorio Lai)


 

08 Giugno 2014

Anteprima d'Arte FPI "100 anni di Pugilato Italiano" Palagio di Parte Guelfa - Firenze 8-15 giugno 2014

14 PUGILATO ARTEZED 2663La nobile arte interpretata e raccontata da 31 Artisti di fama nazionale ed Internazionale - Ancora una volta il connubio tra Arte e Boxe e' risultato vincente. In vista delle Celebrazioni del suo Centenario, che cadra' il 2 marzo 2016, la Federazione Pugilistica Italiana, con la collaborazione del Comune di Firenze e del Calcio Storico Fiorentino, ha voluto regalare, nel prestigioso Palagio di Parte Guelfa, una preview di quello che sara' il progetto culturale dedicato alla festa della nobile arte tricolore. Un primo assaggio della nacente Sezione Arti Figurative ideata e coordinata dallo scrittore, curatore di mostre e critico d'arte Roberto Savi, che in poco tempo e' riuscito a coinvolgere ben 31 artisti di fama nazionale ed internazionale. La mostra collettiva "100 Anni di Pugilato Italiano", che sara' itinerante e che fara' da contenitore anche a personali dedicate, rappresentera' il fiore all'occhiello di un ricco e prestigioso programma che si sta delineando grazie alla collaborazione di numerosi professionisti esperti in vari ambiti. L'Anteprima d'Arte e' stata messa in calendario per essere inserita nel programma promosso dal CONI Regionale Toscana per le Celebrazioni del Centenario del CONI Nazionale, che hanno preso il via oggi a Roma al Foro Italico ed allo Stadio dei Marmi. Ad introdurre le autorita' prima dell'apertura ufficiale della mostra e' stato il Presidente del CR Toscana Pino Ghirlanda, grazie al quale l'anteprima ha preso


14 BOXE-ARTE ZED 2848


(Gruppo Artisti)



forma. I ringraziamenti di tutti i presenti sono andati in primis a Roberto Savi ed agli artisti e poi al Comm. Franco Biagini, responsabile del Palagio di Parte Guelfa, per la sua grande disponibilita'. Partire da Firenze e' stato un vero regalo per il Presidente FPI Alberto Brasca  che ha potuto contare sulla collaborazione del Calcio Storico Fiorentino, che ha diretto in passato, ed del suo Presidente attuale Michele Pierguidi. "L''anima sensibile di Savi - ha sottolineato Brasca - ha permesso alla boxe di ritrovare la sua nobile origine con opere di assoluta qualita'. Un grazie doppio agli artisti per averle realizzate e, lo ribadisco a gran voce, per averle donate alla FPI. Un grazie triplo agli artisti che oggi sono presenti". Lena Salvatori, Stefania Fabrizi, Alessandra Giovannoni, Roberta Puddu e Luigia Giovannini, alle quali il Presidente ha consegnato un omaggio floreale, e Massimo Campi, Alessandro Ariaudo, Massimo Luccioli, Giuseppe Cardoni e Paolo Favi: una rosa quasi al completo di amanti ed amici della boxe. A loro e' andato il plauso anche del Vice Presidente del CONI Regionale Giancarlo Gosti, che ha portato il saluto del Presidente Sanso ricordando quanto l'arte accompagni da sempre lo sport ed il pugilato in particolare, e del Delegato Provinciale CONI Eugenio Giani, che ha messo in evidenza quanto il pugilato sia uno sport di cuore e quindi fonte di ispirazione culturale per gli artisti e per la loro grande capacita' espressiva. Un onore dunque per la Federazione che ha conquistato un grande traguardo:"La prima collezione di opere d'arte destinate ad una Federazione con una Fondazione dedicata". A sottolinearlo con grande soddisfazione e' stato Roberto Savi: "Oggi nasce ufficialmente la collezione d'Arte del Pugilato Italiano. La scelta degli artisti del resto non e' stata casuale. Tutti hanno gia' dialogato con il pugilato e sono grandi appassionati della disciplina". A loro si unira' un grande artista/pugile del passato: Mario d'Agata. I parenti presenti in sala metteranno a disposizione per il progetto alcune delle sue preziose opere. L'Anteprima d'Arte rimarra'a Firenze fino al 15 giugno p.v. Non rimane che varcare la soglia dello storico palazzo fiorentino e ripercorrere cento anni di boxe sotto l'incantevole volta di Donatello ed a pochi passi dalla firma del Brunelleschi.


 


14 ARTE-BOXE ZED 2772

07 Giugno 2014

EUBC European Women's Boxing Championships Bucharest 2014 FINAL DAY: Davide conquista l'oro, Severin è d'argento. L'Italia chiude con tre medaglie

14 Davide OroGiornata di chiusura per l'edizione 2014 dell'EUBC European Women's Boxing Championships. Oggi, infatti, In quel del Palyvalenta Sports Hall di Bucarest hanno avuto luogo le finalissime, in cui sono state impegnate due Azzurre: Nei 54 Kg Marzia Davide ha nettamente battuto (3-0) la polacca Wicherska, facendo suo l'oro e il titolo continentale. La Davide è alla sua quarta medaglia in questa competizione, in passato infatti ha giaà vinto 2 ori (Pecs 2003 e Riccione 2004) e un Bronzo (Mykolaiv 2009). La Davide (che ha ricevuto la medaglia dal Vice Presidente FPI e Membro Esecutivo EUBC Vittorio Lai) è stata eletta miglior boxer della competizione; Nei +81 Kg Flavia Severin si è giocata l'oro con l'ungherese Kovacs. Flavia ha dato tutto contro una molto più esperta avversaria perdendo con onore, ma mettendosi comunque al collo uno strameritato argento. Match che andranno in diretta sul canale YOUTUBE ufficiale della EUBC (CLICCA QUI) con inizio alle ore 13.

 

 

 

14 Severin

 

(Severin Medaglia d'Argento +81 Kg)

 

Con le tre medaglie (Oro Davide 54 Kg, e Aregento Severin +81 KgBronzo Mesiano 57) Kgconquistate in questo Torneo, l'Italia (4 nel Medagliere di questa edizione ) della Boxe al Femminile porta a 17 il suo bottino di allori (6 Ori, 2 Argenti e 9 Bronzi) agli European Women's Boxing Championships.

 

14 Mesiano

 

(Mesiano Medaglia di Bronzo 57 Kg)

 

PROGRAMMA GARE E RISULTATI AZZURRE:

 

31/05

 

16° 60 Kg: Marenda vs Tsyplakov (UKR) 2-1

 

01/06:

 

16° 54 Kg: Davide vs Krstic (SRB) 3-0

 

16° 57 Kg: Mesiano vs Revel (FRA) 3-0

 

8° 69 Kg: Amato vs Copeland (ENG) 0-3

 

8° 60 Kg: Marenda vs Lundblad (SWE) 2-1

 

2/06:

 

8° 48 Kg Calabrese vs Gnevanova (RUS) 1-2

 

8° 64 Kg: Alberti vs Fam (NOR) 3-0

 

Quarti +81 Kg: Severin vs Vernic (CRO) 3-0

 

3/06:

 

8° 51 Kg: Gordini vs Tetyana (UKR) 1-2

 

8° 54 Kg: Davide vs Whiteside (ENG) 3-0

 

8° 57 Kg: Mesiano vs PERIJOC (ROM) 2-1

 

4/06:

 

4° 64 Kg Alberti vs Jonas (ENG) 0-3

 

4° 60 Kg: Marenda vs Mosselly (FRA) 1-2

 

4° 54 Kg: Davide vs Nimani (GER) 3-0

 

4° 57 Kg: Mesiano vs Egner (NOR) 3-0

 

06/06:

 

 Semifinali 54 Kg: Davide vs Saveleva (RUS) 3-0

 

Semifinali 57 Kg: Mesiano vs Dobrynina (RUS) 0-3

 

Semifinali + 81 Kg Severin vs Turcin (ROM) 2-1

 

07/06:

 

Finale 54 Kg: Davide vs Wicherska (POL) 3-0

 

Fnale +81 Kg Severin vs Kovacs (HUN) 0-3

 

ITALIA TEAM:

 

Kg.48 Valeria CALABRESE (SC-ASD Aquile Verdi), Kg 51 Terry GORDINI (EM - Gordini Boxe Ravenna), Kg 54 Marzia DAVIDE (CP-Sporting Center); Kg 57 Alessia MESIANO (LZ-AP Tricolore); Kg 60 Romina MARENDA (LZ-CS Esercito); Kg 64 Valentina ALBERTI (EM-Pol. Circolo Dozza ASD); Kg 69 Francesca AMATO (CP-Napoli Fulgor); Kg 81+ Flavia SEVERIN (VE-Treviso Ring).

 

Italia Boxing Staff Bucharest 2014:

 

Team Leader: Sergio Rosa - Consigliere Federale e Coordiantore Settore FPI Boxe Femminile

 

Head Coach: Emanuele Renzini

 

Assistan Coach: Laura Tosti.

 

Team Doctor: Francesco Rondoni

 

Team Physioterapist: Stefano Tortorella

 

Referee and Judge: Maria Rizzardo

30 Maggio 2014

45° Grand Prix Usti Nad Labem: Oro per Fiori, argento per Vianello e tre Bronzi. Grande Italia in Repubblica Ceca

14 Usti FinalLa 45° edizione dell'International Men´s Boxing Tournament” GRAND PRIX” si è conclusa quest'oggi (7 giugno, ndr) a Usti-Nad-Laben in Repubblica Ceca. Alla Kermesse  hanno preso parte boxer, provenienti dall'Europa e dal Mondo, delle seguenti categorie di peso: 56 kg, 60 kg, 64 kg 69 kg, 75kg, 81 kg, 91kg,  +91kg.


L'Italia ha avuto in gara 5 pugili: 60 KG Introvaia Fabio (Medaglia D'Oro), 69 Di Russo Alfonso (BT Siomne di Marco), 75 Munno Raffaele (GS Forestale), 81 Fiori Simone (GS Fiamme Oro), +91 Vianello Guido (GS Forestale).


Gli Azzurri riportano a casa un Oro (Fiori 81 Kg - nominato anche miglior boxer del Torneo), un argento (Vianello +91 Kg) e tre Bronzi (Introvaia 60 Kg, Di Russo 69 Kg e Munno 75 Kg). La Nazionale è terza nel medagliere generale dietro a Georgia e Irlanda.


"Sono soddisfatto" così commenta il Torneo Maurizio Stecca "I ragazzi si sono espressi molto bene. Continua l'ottimo lavoro dei nostri boxer verso i Campionati dell'UE del prossimo agosto"


 


programma e risultati gare azzurri:


04/06


quarti 75 Kg Munno vs Bagin (SVK) 3-0


quarti +91 Kg Vianello vs Puritchamiasvili (GEO) 3-0


quarti 60 Kg Introvaia vs Agate (CZE) 3-0


05/06


Quarti 81 kg Fiori vs Starek (CZE) 3-0


Quarti 69 Kg Di Russo vs Bagaz (CZE) Di Russo Vince KOT 2 Round


06/06


Semifinali 60 Kg Introvaia vs Eranosian (GEO) 0-3


Semifinali 75 Kg Munno vs Hovhiakian (ARM). 0-3


Semifinali 69 Kg Di Russo vs Garchinyan (ARM) 0-3


Semifinali 81 Kg Fiori vs sekhniashvili (GEO) 3-0


Semifinali +91 Kg Vianello vs Sour (CZE) 3-0


07/06


Finale 91 Kg Vianello vs Gimbatov (RUS)


finale 81 Kg Fiori vs Strinsko (SVK)


Staff Tecnico ITALIA BOXING TEAM:


Maurizio Stecca - Head Coach


Umberto Di Felice - Assistant Coach


 


PROGRAMMA TORNEO:


03 Giugno (MARTEDì) Arrivo Delegazioni
04 Giugno (MERCOLEDì) 07.00-09.00 Visita Medica, Peso - 10.00 Sorteggio  - 16.00 Preliminari  - 18.00 Cerimonia di Apertura, Preliminari


05 Giugno (Giovedì) 07.00-08.00 Visita Medica, Peso - 16.00 Quarti
06 Giugno (Venerdì) 07.00-08.00 Visita Medica, Peso  - 16.00 Semifinali  - 19.00 Semifinali
07 Giugno (Sabato) 07.00-09.00 Visita Medica, Peso  - 17.00 finali
08 Giugno (Domenica) Partenza Delegazioni

27 Maggio 2014

Chemistry Cup 2014 Halle: Gasparri, Cappai e Cosenza escono dal Torneo

14ChemistryCup Ita BoxingLa 41 edizione della Chemistry Cup-ChemiePokal Boxing Tournament, storico torneo internazionale di pugilato, si sta svolgendo adHalle (Germania) presso il Maritim Hotel. La Kermesse, che si concluderà il 31 maggio pv, è organizzata da lla Federboxe Tedesca (DVB) in collaborazione con Lander Boxing Association of  (LABV) Sassonia-Anhalt. 4 Gli Azzurri, scelti dal RT Italia Boxing Maschile Raffaele Bergamasco,  che vi hanno preso parte uscendo tra ottavi e quarti Manuel Cappai 51 Kg (GS Fiamme Oro), Stefano Gasparri 56 Kg (GS Fiamme Oro), Donato Cosenza 60 Kg (GS Fiamme Oro), Dario Morello 69 Kg (Team Morello Boxe).


Programma Gare e Risultati Azzurri:


28/05


Ottavi 69 Kg: Morello vs Ekow Essumen (ENG) 0-3


29/05


Quarti 52 Kg: Cappai vs Alexandr Riscan (MDA) 1-2


Quarti 56 Kg: Gasparri vs Jiawei Zhang (CHI) 0-3


Quarti 60 Kg: Cosenza vs David Oliver Joyce (IRL) Joyce vice KOT injury 2 round


 


 


 


 


Staff Itala Boxing:


Head Coach: Maurizio Stecca


PhysioTherapist:Marcello Giulietti


Referee and Judge: Antonio Marogna


 

27 Maggio 2014

EUBC European Women’s Boxing Championships Bucharest 2014: I Numeri delle passate edizioni, 14 finora le Medaglie Azzurre

Afis-Europene-EN-okMeno di una settimana al primo gong degl EUBC European Women’s Boxing Championships 2014, che avranno il loro ringside all’interno della Palyvalenta Sports Hall di Bucarest. Sono 172 le boxers (comprese le otto italiane selezionate dal RT Italia Boxing femminile Emanuele Renzini) iscritte al Torneo provenienti da 28 paesi:Armenia, Azerbaijan, Inghilterra, Bielorussia, Bulgaria, Repubblica Ceca, Croazia, Danimarca, Svizzera, Finlandia, Francia, Germania,Grecia, Ungheria, Irlanda, Israele, Italia, Lituania, Moldavia, Norvegia, Olanda, Polonia, Romania, Russia, Serbia, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Turchia, Ucraina.


Questa sarà la nona edizione di questo torneo che precedentemente è stato ospitato e organizzato dalle seguenti città: Saint Amand Les Eaux (10-14 Aprile 2001 - Francia), Pecs (11-17 Maggio 2003 – Ungheria), Riccione (3-10 Ottobre 2004 – Italia), Tonsberg (8-15 Maggio 2005 – Norvegia), Varsavia (4-10 Settembre 2006 – Polonia), Vejle (15-20 Ottobre 2007 – Danimarca), Mykolaiv (15-20 Settembre 2009 – Ucraina), Rotterdam (16-23 Ottobre 2011 – Paesi Bassi).


La squadra russa ha dominato i medaglieri di tutte le edizioni finora disputate, accumulando un impressionante bottino di medaglie. In totale, infatti, le atlete russe ne hanno conquistate 73 (35 Ori, 15 Argenti, 23 Bronzi).


La Nazionale Italiana ha visto per 14 volte salire sul podio le sue portabandiera, che sono riuscite a portare a casa: 5 Ori, 1 Argento e 8 Bronzo.


Le medaglie d’oro se le sono messe al collo Simona Galassi (Pecs 2003, Riccione 2004, Tnsberg 2005) e Marzia Davide (Pecs 2003 e Riccione 2004). L’unico argento è arrivato grazie all’attuale Assistant Coach di Emanuele Renzini, Laura Tosti (Tonsberg 2005). La Tosti ha ottenuto anche due degli otto bronzi Azzurri (Pecs 2003 e Riccione 2004), mentre gli altri si sono stati il frutto delle fatiche di Angela Cannizzaro (Pecs 2003), Carmela Chiacchio (Riccione 2003), Loredana Piazza (Riccione 2004), Valeria Calabrese (Varsavia 2006), Valeria Imbrogno (Varsavia 2006) e Marzia Davide (Mykolaiv 2009).

23 Maggio 2014

Dall'8 al 15 Giugno a Firenze la Mostra d'Arte 1916-2016 100 anni di Pugilato Italiano

100ANNIFPI Invito Anteprima dArteL'8 giugno pv a Firenze alle ore 11, presso Palagio di Parte Guelfa in Piazza di Parte Guelfa, ci sarà l'inaugurazione della mostra d'arte "1916-2016 100 Anni di Pugilato Italiano", curata da Roberto Savi e organizzata dalla Federazione Pugilistica Italiana e l'Associazione Calcio Storico Fiorentino. Questa mostra, che inizierà nella Giornata Nazionale dello Sport e durante le Celebrazioni per i 100 anni del CONI, durerà fino a domenica 15 Giugno.



Di seguito la presentazione dell'evento da parte di Roberto Savi: "Per il Centenario della Federazione Pugilistica Italiana, 1916-2016, nel contesto della Mostra sul Pugilato in fase di preparazione, l’Anteprima d’Arte presenta l’incontro tra arte e “nobile arte”.



Il fascino del dialogo con la boxe ha permesso di poter contare su delle partecipazioni attive, non solo volte a realizzare delle opere su di un tema, ma a varcare quella linea di superficialità che spesso è il confine della committenza, della richiesta, che, se non superata, può portare ad una risultante fredda.



L’amore profondo per il pugilato nasce dal fatto che è sport senza compromesso, fatto di atleti pronti al martirio della vita, come del ring, volti a perseguire la loro scelta in maniera determinata e coerente, anche fino ad una tragica fine.



Molti artisti partecipanti hanno con continuità raccontato il mondo del pugilato con le loro opere.



È il caso del pittore Wainer Vaccari, modenese, che da sempre ha narrato gli eroi e le gesta del mitico quadrato, o della pittrice Stefania Fabrizi, che ha parlato di epici duelli di atleti, o del pittore Massimo Campi, figlio d’arte – il padre fu pugile di livello internazionale ed allenatore di Primo Carnera – arrivando fino a quel sublime poeta che è Piero Pompili, capace di indagare per un quarto di secolo palestre e spogliatoi, gente e déi, disgraziati e campioni, di scoprire col suo obiettivo e di “fermare” – prima di qualsiasi talent scout – i migliori pugili di ieri e di domani, immortalandoli prima della fine.



Altri artisti, in maniera meno ossessiva direi, hanno guardato il ring ed i pugili, e dalle loro esplorazioni, dalle loro curiosità verso questa disciplina, tanto antica quanto moderna, sono nate, scaturite, opere autentiche e sincere, vere e genuine come soltanto la boxe sa essere tra gli sport.



Così Franco Mulas ha raccontato del dinamismo dello scambio dei colpi durante un incontro, Alessandra Giovannoni del silenzio del ring e del richiamo delle forme a colori ispirati dall’antichità delle figure rosse e nere, Luigi Pagano ha indagato la maestà del corpo del pugile, Daniela Montanari infine la fisicità quasi scultorea di questi atleti.



Rubidori Manshaft ha sapientemente mischiato il dna delle immagini, ottenendo una composizione allegorica quanto equilibrata. Massimo Luccioli, quasi da una scomposizione atomica del segno ha ricostruito l’immagine di un atleta. Mauro Molle ha fatto emergere i simboli distintivi della boxe - il sacco, i guantoni, la postura, il raccoglimento - nella composizione.



Oltre ai già sopra citati, partecipano inoltre i fotografi Giuseppe Cardoni, Luigia Giovannini e Renata Romagnoli, lo street-artista Junkie, i disegnatori e grafici Andrea del Sole e Mimmo Lombezzi, le pittrici Maya Brittain-Sakuma, Maddalena Mauri e Lena Salvatori, le disegnatrici e grafiche Monica Anselmi, Bernadette Moens e Bianca Provenzale, lo scenografo e pittore Gabriele De Stefano, i pittori Salvatore Alessi, Alessandro Ariaudo, Michele Attianese, Marco Beccattini, Paolo Favi, Hayssam Masri e Mimmo Nobile.



Artisti da tutta Italia, trenta in tutto, diversi per generazione e formazione, si sono ritrovati in questo racconto sul pugilato. Narrazione fatta attraverso la totale libertà narrativa, agli artisti è stato chiesto di realizzare le opere nella tecnica che preferivano, che prediligevano.



È nato così un percorso, fatto di fotografie e di incisioni, di gouache e di tele, che conduce ad uno dei pochi luoghi dove gli uomini sono uguali l’uno di fronte l’altro, il quadrato del ring.



Roberto Savi


22 Maggio 2014

European Women's Junior/Youth Boxing Championships Assisi 2014 - Programma Competizione

14 AssisiLa FPI, come già reso noto in una precedente comunicazione (CLICCA QUI); organizzerà gli European Women's Junior/Youth Boxing Championships 2014, che avranno luogo ad Assisi presso il PalaEventi dal 19 al 27 Luglio pv.


Alla Kermesse vi prenderanno parte Pugili JUnior e Youth aventi i seguenti reqisiti:


Women’s Youth
A. Pugili nate tra il 1 Gennaio 1996 e il 31 Dicembre 1997
B. 10 Categorie di Peso in gara: 45kg – 48kg, 51kg, 54kg, 57kg, 60kg, 64kg, 69kg, 75kg, 81kg, 81+kg
Women’s Junior
A. Pugili nate tra il 1 Gennaio 1998 e il 31 Dicembre 1999
B. 13 Categorie di Peso in gara
44 kg – 46 kg, 48 kg, 50 kg, 52 kg, 54 kg, 57 kg, 60 kg, 63 kg, 66 kg,70 kg, 75 kg, 80 kg and 80+ kg.


 


Periodo Campionati:  Luglio 19 – 28, 2014
Periodo Competizione:  Luglio 20 – 27, 2014

 19 Luglio: Sabato
o Arrivo Delegazioni
o 21:00 – 22:00  - Technical Meeting*
20 Luglio: Domenica
o 07:00 – 09:00 Peso - Visita Medica
o 08:30 – 09:00 Esami Medici R&Js
o 11:00 – 12:00  Sorteggio
o Preliminari – DAY 1
21 Luglio: Lunedì
o 07:00 – 08:00 Visita Medica e Peso
o Preliminari – DAY 2
22 Luglio: Martedì
o 07:00 – 08:00 Visita Medica e Peso
o Preliminari – DAY 3
23 Luglio Mercoledì
o 07:00 – 08:00 Visita Medica e Peso
o Quarti di Finale
24 Luglio: Giovedì
o 07:00 – 08:00 Visita Medica e Peso
o Quarti di Finale
25 Luglio Venerdì RIPOSO
  26 Luglio Sabato
o 07:00 – 08:00 Visita Medica e Peso
o SemiFinali
27 Luglio Domenica
o 07:00 – 08:00 Visita Medica e Peso
o Finali


 


 


 

Segui FPI sui social media

FPI - Federazione Pugilistica Italiana

Viale Tiziano, 70 - 00196 Roma

P. IVA 01383711007

Image
Image