08 Novembre 2015

#LegaProBoxe Spettacolari knock out al teatro Principe

Maxim Prodan foto di Fabrizio Andrea BertaniEnnesimo successo della Principe Boxing Events e della Opi 2000, sabato 7 novembre, al teatro Principe di Milano. I cinque incontri proposti non hanno deluso le aspettative del pubblico. Anzi, i milanesi erano entusiasti e lo hanno dimostrato incitando a gran voce i loro beniamini. Il coro “Antonio, uno di noi” ha accompagnato la vittoria di Moscatiello che ha fatto assaggiare diverse il volte il tappeto a Sasa Janjic. Dopo ogni atterramento, il serbo sembrava in procinto di abbandonare, ma le urla e i gesti del suo allenatore lo incitavano a rialzarsi e Janjic riprendeva a combattere dando prova di grande coraggio e resistenza fisica. Terminare in piedi dopo sei riprese contro un picchiatore come Antonio, per il serbo, è un ottimo risultato. Moscatiello ha impressionato per il gran numero di pugni al bersaglio grosso e sono stati proprio quelli a provocare gli atterramenti di Janjic. Se Big avesse centrato con un gancio la mascella del serbo, quest’ultimo sarebbe finito al tappeto per ben oltre i dieci secondi necessari. Ora il record di Moscatiello è di 20 vittorie, 2 sconfitte e 1 pari. Nel prossimo combattimento affronterà il francese Mohamed Mimoune per il vacante titolo dell’Unione Europea dei pesi welter.

Anche il peso superwelter Maxim Prodan ha lavorato molto al bersaglio grosso e la potenza dei suoi pugni è risultata impossibile da assorbire per Stanislav Sakic che è stato messo knock out al terzo round. Prodan diventa sempre più sicuro dei propri mezzi, ogni volta che sferra un pugno sembra che cerchi la soluzione prima del limite, la sua potenza è percepibile anche dal pubblico in sala. Chi lo vede combattere, sa che l’ucraino ha un futuro roseo. Quella di sabato è stata la sua quinta vittoria prima del limite in altrettanti incontri. Maxim abita a Milano e si allena alla Opi Gym sotto la direzione tecnica del maestro Franco Cherchi.

Più faticosa del previsto la vittoria del mediomassimo Luca Podda, a causa di una ferita sopra l’occhio sinistro che ha sanguinato copiosamente. “Mile Nikolic mi ha colpito con la testa, ma sono sicuro che non lo ha fatto intenzionalmente” ha commentato Luca dopo la fine dell’incontro. Luca ha vinto ai punti portando il suo record a 7 vittorie consecutive. Il peso medio Catalin Paraschiveanu ha impiegato solo due round per sbarazzarsi del serbo Aleksandar Cigaranovic. Il rumeno Paraschiveanu abita a Milano e si allena alla Opi Gym e sta conquistando i milanesi con la sua bravura. Il record di Catalin è ora di 10 vittorie in 10 match. Il peso superwelter Diego Di Luisa ha superato ai punti il serbo Bojan Radovic vincendo tutte le riprese e portando il suo record a 4-0.

“Sono lieto che il pubblico sia venuto anche se l’europeo dei supermedi è saltato all’ultimo momento – commenta il presidente della PBE Alessandro Cherchi - e sono sicuro che gli spettatori di sabato 7 novembre parleranno con entusiasmo della manifestazione ai loro amici. Ancora una volta, abbiamo proposto match spettacolari ed è questo che conta per chi compra il biglietto. Torneremo presto a fare il tutto

esaurito, come abbiamo fatto con Moscatiello-Pintaudi, Di Rocco-Bruun e Malignaggi-Fazekas. Per conoscere la data della prossima manifestazione, guardate la pagina Facebook del teatro Principe.”

FONTE UFFICIO STAMPA PBE

03 Novembre 2015

#LegaProBoxe Sabato prossimo, al teatro Principe combatterà anche il mediomassimo Luca Podda

Luca Podda foto di Renata RomagnoliSabato 7 novembre al teatro Principe di Milano, nel corso della manifestazione organizzata dalla Principe Boxing Events e dalla Opi 2000, l’imbattuto peso mediomassimo Luca Podda (6 vittorie consecutive) sosterrà un incontro sulle sei riprese contro il serbo Mile Nikolic (16 vittorie, 27 sconfitte, 1 pari e 1 no- contest). Nato a Cagliari il 22 novembre 1987, alto 184 cm, residente a Tarquinia (nel Lazio) professionista dal giugno 2013, Luca Podda ha alle spalle una lunga carriera da dilettante. Lasciamo che sia lui stesso a parlarne:

“Ho sempre avuto una grande passione per gli sport da combattimento – spiega Luca – e uno zio che combatteva da dilettante mi ha spinto ad entrare per la prima volta in palestra: avevo dieci anni. Sono stato tre volte campione d’Italia, la prima a 16 anni nella categoria dei pesi superwelter. In seguito, ho vinto due volte il titolo italiano dei pesi medi. Sono stato convocato in nazionale, ho vinto la medaglia di bronzo agli europei ed ho partecipato a due campionati mondiali (tra cui l’edizione milanese nel 2009). Facendo parte dell’esercito, ho partecipato anche ai mondiali militari ed ai Giochi mondiali militari (l’equivalente delle Olimpiadi) In totale, ho disputato una novantina di incontri in maglietta. Da ragazzo, il mio idolo era Mike Tyson. Seguivo tutti i suoi incontri. Negli ultimi anni, mi ha entusiasmato Roberto Cammarelle. Lo considero un grande campione, anche se ha scelto di non diventare professionista.”

Dal lunedì al venerdì, Luca lavora come istruttore di pugilato in una caserma militare: “Sono primo caporal maggiore dell’esercito italiano. Ho la fortuna di lavorare in palestra e questo si concilia bene con la mia attività di pugile professionista. Prima di iniziare il lavoro, faccio un’ora di attività fisica: scatti, potenziamento muscolare, affondi con le gambe, squat con salto in avanti ed atri esercizi a corpo libero. Alle 16.30 finisco di lavorare a vado nella palestra del mio maestro Angelo Gasparri a Tarquinia dove mi dedico all’allenamento tecnico. Due volte alla settimana andiamo a Civitavecchia, nella palestra di Mario Massai, a fare sparring con i loro pugili.”

Riguardo alla sua carriera professionistica, Luca ha le idee chiare: “Voglio diventare campione d’Italia. E’ questo il mio primo obiettivo. Posso competere sia tra i supermedi che tra i mediomassimi perché ho un fisico privo di grasso e non ho problemi a perdere o guadagnare un paio di chili rapidamente. Al teatro Principe combatterò da mediomassimo, poi si vedrà.”

Ricordiamo che sabato prossimo al teatro Principe, il main event è composto dalla sfida tra il campione d’Europa dei pesi supermedi Hadillah Mohoumadi (19-3-1) e Giuseppe Brischetto (13-3) sulla distanza delle dodici riprese.

Nel sottoclou, altre quattro battaglie sulla distanza dei sei round:

pesi welter: Antonio Moscatiello (19-2-1) contro Sasa Janjic (Serbia, 5-8)
pesi medi: Catalin Paraschiveanu (9-0) contro Aleksandar Cigaranovic (Serbia, 3-2-2)
pesi superwelter: Diego Di Luisa (3-0) contro Bojan Radovic (Serbia, 3-6)
pesi superwelter: Maxim Prodan (4-0) contro Stanisalv Sakic (Bosnia ed Herzegovina, 3-17-1) .

La riunione inizierà alle 19.30, i biglietti costano 35 Euro (sedia vip) e 25 Euro (balconata) Sono in vendita presso la Opi Gym (Corso di Porta Romana 116/A, telefono 02-89452029, sito web www.opigym.com) e il negozio della Leone 1947 (Via Crema 11, telefono 02-90725198, sito web www.leone1947.com).

La manifestazione sarà trasmessa in diretta da Deejay Tv in Italia, da FightKlub Tv in Polonia e da L’Equipe Tv in Francia.

30 Ottobre 2015

#LegaProBoxe - Giuseppe Brischetto: “Al teatro Principe sarà una battaglia dura. Mi farò valere!”

poster del 7 novembre 2015Sabato 7 novembre al teatro Principe di Milano, nel clou della manifestazione organizzata dalla Principe Boxing Events e dalla Opi 2000, Giuseppe Brischetto sfiderà il campione d’Europa dei pesi supermedi Hadillah Mohoumadi. Brischetto ha colto al volo un’opportunità inattesa. Avrebbe dovuto affrontare Valerio Ranaldi per il vacante titolo italiano dei supermedi venerdì 6 novembre a Caltanissetta, ma quando gli è stato chiesto di sostituire l’italo-senegalese Mouhamed Ali Ndiaye non ha esitato. Nato a Catania il 4 giugno 1977, alto 180 cm, professionista dal luglio 2008, Giuseppe Brischetto ha sostenuto 16 incontri: 13 vinti, 7 prima del limite, e 3 persi. Ha messo knock out in due riprese nientemeno che Orial Kolaj, poi diventato campione d’Italia e dell’Unione Europea dei mediomassimi. Il 30 agosto 2014, in Germania, Brischetto ha affrontato l’astro nascente della boxe tedesca Enrico Koelling (che era imbattuto, 14-0) per il titolo intercontinentale dei mediomassimi WBA. Koelling ha vinto per ko tecnico all’ottava ripresa.

Come si sta preparando Brischetto per il match più importante della sua carriera? Chiediamolo a lui.

“Mi sto allenando a Civitavecchia con il maestro Mario Massai – spiega Brischetto – ed ho avuto come sparring partners Diego Velardo e Luca Podda. Mi ha aiutato nella preparazione atletica nientemeno che Gianluca Branco. Sono preparatissimo anche se riconosco che Hadillah Mohoumadi è un avversario completamente diverso rispetto a Valerio Ranaldi. Contro il francese sarà una battaglia dura, ma io darò il massimo. Diventare campione d’Europa è il sogno di ogni pugile professionista, l’europeo è il titolo più importante dopo il mondiale, e non potevo lasciarmi sfuggire questa opportunità. A Milano mi farò valere.”

Non è la prima volta che Brischetto si rende disponibile con poco preavviso: “Contro Entrico Koelling ho avuto ancora meno tempo, mi hanno chiamato una settimana prima. Anche in quel caso, era un’occasione irrinunciabile: un titolo intercontinentale, in un’arena importante come il Gerry Weber Stadion di Halle, in Germania, contro un avversario di nome. Ha vinto Koelling solo perché non ero preparato come lo sono oggi. Non lo ritengo superiore a me. Se combattessi contro di lui oggi, sono sicuro che lo batterei.”

Riguardo al suo knock out più memorabile, ecco cosa dice Giuseppe: “Orial Kolaj veniva avanti ed io l’ho colpito con un montante sinistro al mento ed un gancio destro alla tempia. E’ stato un ko spettacolare. Era il mio secondo match da professionista. In precedenza, da dilettante avevo vinto il campionato italiano universitario nella categoria dei 75 chili. Il pugilato è sempre stato la mia passione. In famiglia non lo praticava nessuno. Da ragazzo non avevo idoli tra i pugili italiani o stranieri. Oggi, mi piace l’imbattuto campione del mondo dei pesi medi Gennady Golovkin. Magari avessi la sua potenza...”

Al teatro Principe, il sottoclou sarà composto da cinque sfide sulla distanza delle sei riprese:

pesi welter: Antonio Moscatiello (19-2-1) contro Sasa Janjic (Serbia, 5-8)
pesi medi: Catalin Paraschiveanu (9-0) contro Aleksandar Cigaranovic (Serbia, 3-2-2)
pesi mediomassimi: Luca Podda (6-0) contro Mile Nikolic (Serbia, 16-27-1-1 no-contest)
pesi superwelter: Diego Di Luisa (3-0) contro Bojan Radovic (Serbia, 3-6)
pesi superwelter: Maxim Prodan (4-0) contro Stanisalv Sakic (Bosnia ed Herzegovina, 3-17-1) .

La riunione inizierà alle 19.30, i biglietti costano 35 Euro (sedia vip) e 25 Euro (balconata) Sono in vendita presso la Opi Gym (Corso di Porta Romana 116/A, telefono 02-89452029, sito web www.opigym.com) e il negozio della Leone 1947 (Via Crema 11, telefono 02-90725198, sito web www.leone1947.com).

La manifestazione sarà trasmessa in diretta da Deejay Tv in Italia, da FightKlub Tv in Polonia e da L’Equipe Tv in Francia.

30 Ottobre 2015

#LegaProBoxe - NASCE ITALIA PRO BOXE – la WebTV della Lega Pro Boxe

ItaliaProBoxe WebTVNasce Italia Pro Boxe Web Tv, la Tv digitale nata su iniziativa della Lega Pro Boxe per offrire agli utenti un canale web interamente dedicato al pugilato, contenuti esclusivi, incontri, rubriche e molto altro Live e On Demand in streaming.
Pronta al debutto venerdì 30 ottobre con una programmazione test in vista della prima diretta Live che si terrà sabato 14 novembre in occasione del “Boxing Day” , evento dedicato ai pugili Neo Pro.
Nella giornata di Sabato 14 novembre vedremo sfidarsi sul ring della Palestra Testudo  di Cernusco sul Naviglio 16 pugili, provenienti da tutta Italia, in palio l’accesso alle semi-finali del Campionato Italiano Neo Pro.
Da venerdì 30 ottobre, a partire dalle ore 13, sarà infatti possibile seguire alcuni dei tanti incontri Neo Pro che si sono svolti nei mesi scorsi, validi ai fini della classifica del Campionato Italiano Neo Pro.
Gli incontri saranno visibili al seguente indirizzo web:  http://www.legaproboxe.it/webtv/

Programmazione Test:

Venerdì 30 ottobre
Pesi Piuma
Mattia Musacchi Vs Dionise Tiganas
Ferrara, 23-05-15
Durata 21:04Sabato 31 ottobre
Pesi Leggeri
Marco Iuculano Vs Ignazio Grandelli
Ferrara, 23-05-15
Durata 22:52Domenica 1 novembre
Pesi Piuma
Shaoib Zaman Vs Gianni Ricupido
Brescia, 13-06-15
Durata 20:50--Venerdì 6 novembre
Pesi Welter
Roman Padyk Vs Marco Papasidero
Voghera (PV), 03-07-15
Durata 20:44Sabato 7 novembre
Pesi Leggeri
Alessandro Buratto Vs Matteo Mammucari
Voghera (PV), 03-07-15
Durata 09:56Domenica 8 novembre
Pesi Superwelter
Mirko Geografo Vs Ignazio Crivello
Fiumicino (RM), 01-08-15
Durata 20:35

29 Ottobre 2015

#LegaProBoxe Sarà Giuseppe Brischetto a combattere per il titolo europeo dei supermedi il 7 novembre al teatro Principe di Milano

poster del titolo europeo del 7 novembre copyCambiano alcuni protagonisti della manifestazione che sarà organizzata dalla Principe Boxing Events e dalla Opi 2000 sabato 7 novembre al teatro Principe di Milano. Il campione d’Europa dei pesi supermedi Hadillah Mohoumadi non difenderà il titolo contro l’italo-senegalese Mouhamed Ali Ndiaye, ma contro il siciliano Giuseppe Brischetto del Team Spagnoli. “Brischetto avrebbe dovuto affrontare Valerio Ranaldì per il vacante titolo italiano dei supermedi venerdì 6 novembre a Caltanissetta – spiega il presidente della Opi 2000 Salvatore Cherchi – ma quando gli abbiamo proposto di sostituire Ndiaye ha accettato con entusiasmo. Non si è voluto lasciar sfuggire l’opportunità di diventare campione d’Europa, come è giusto che faccia un professionista. Brischetto ha un buon record, è migliorato moltissimo, merita un’occasione importante come quella che gli stiamo dando. Sono certo che assisteremo ad un bel match.”

Nato a Catania il 4 giugno 1977, alto 180 cm, professionista dal luglio 2008, Giuseppe Brischetto ha sostenuto 16 incontri: 13 vinti, 7 prima del limite, e 3 persi. Al suo secondo combattimento ha messo knock out in due riprese nientemeno che Orial Kolaj, poi diventato campione d’Italia e dell’Unione Europea dei mediomassimi. Il 30 agosto 2014, in Germania, Brischetto ha affrontato l’astro nascente della boxe tedesca Enrico Koelling (che era imbattuto, 14-0) per il titolo intercontinentale dei mediomassimi WBA. Koelling ha vinto per ko tecnico all’ottava ripresa.

Il 35enne Hadillah Mohoumadi ha sostenuto 23 incontri: 19 vinti, 14 prima del limite, 3 persi e 1 pareggiato. Nel 2012 è diventato campione di Francia dei supermedi. Il 29 maggio scorso, a Fuenlabrada, in Spagna, ha conquistato il titolo europeo battendo per ko tecnico all’ottava ripresa Mariano Hilario (che aveva assaggiato il tappeto nel corso del terzo round). Non perde dal 13 ottobre 2012, quando il campione d’Europa James De Gale difese il titolo contro di lui superandolo ai punti in Gran Bretagna. Il 23 maggio scorso, a Boston (Usa), James De Gale è diventato campione del mondo IBF superando ai punti con verdetto unanime l’idolo locale Andre Dirrell. Il francese è quindi abituato ad affrontare grandi avversari su grandi palcoscenici.

Nel sottoclou, cinque sfide sulla distanza delle sei riprese con il popolarissimo peso welter Antonio Moscatiello (19-2-1), il peso medio rumeno Catalin Paraschiveanu (9-0, vive a Milano, si allena alla Opi Gym ed ha già combattuto quattro volte al teatro Principe), il peso superwelter Diego Di Luisa (3-0) e due nuovi protagonisti: il peso mediomassimo Luca Podda (6-0) e il peso superwelter Maxim Prodan (4-0) che sta costruendosi un seguito di tifosi a Milano perché si allena alla Opi Gym ed ha combattuto sempre al teatro Principe.

La riunione inizierà alle 19.30, i biglietti costano 35 Euro (sedia vip) e 25 Euro (balconata) Sono in vendita presso la Opi Gym (Corso di Porta Romana 116/A, telefono 02-89452029, sito web www.opigym.com) e il negozio della Leone 1947 (Via Crema 11, telefono 02-90725198, sito web www.leone1947.com).

La manifestazione sarà trasmessa in diretta da Deejay Tv in Italia, da FightKlub Tv in Polonia e da L’Equipe Tv in Francia.

26 Ottobre 2015

#LegaProBoxe ESAME PROCURATORE SPORTIVO – 2^ SESSIONE

Si comunica che la 2^ sessione d’esame per il conseguimento della qualifica di Procuratore di Pugili si svolgerà mercoledì 2 dicembre 2015 ore 15:00 presso la sede della Lega Pro Boxe in Via Deruta n°22 Milano.

Gli interessati possono inviare richiesta di ammissione all’esame scrivendo all’indirizzo mail segreteria@legaproboxe.com solo dopo aver preso visione del documento denominato “Informazioni Esame”.

 
Per maggiori info clicca qui

23 Ottobre 2015

Sabato 7 novembre, al teatro Principe di Milano, il campionato d’Europa dei pesi supermedi tra Mohoumadi e Ndiaye. Ricchissimo il sottoclou con Moscatiello, Kolaj, Paraschiveanu, Andrea e Diego Di Luisa

poster del 7 novembre 2015La nona manifestazione nell’arco di undici mesi organizzata dalla Principe Boxing Events di Alessandro Cherchi e Silvio Rognoni e dalla Opi 2000 di Salvatore Cherchi si preannuncia esplosiva per la qualità dei pugili che saliranno sul ring. Nel main event, il campione d’Europa dei pesi supermedi Hadillah Mohoumadi (nuovo acquisto della Opi 2000) difenderà il titolo contro l’italo-senegalese Mouhamed Ali Ndiaye sulla distanza delle dodici riprese. Il francese Mohoumadi si sta allenando alla Opi Gym di Milano con il maestro Franco Cherchi per questa difesa che si preannuncia molto difficile considerando la potenza di Ndiaye e la sua voglia di riscatto dopo la sconfitta ai punti contro Giovanni De Carolis nel maggio scorso a Roma. Ndiaye sa bene che questa potrebbe essere la sua ultima possibilità di diventare campione d’Europa dopo i due tentativi falliti contro l’altro francese Christopher Rebrasse (un pari nel 2013 e una sconfitta al quarto round nel 2014). Mohoumadi e Ndiaye hanno entrambi 35 anni, una equivalente esperienza pugilistica e quasi lo stesso numero di vittorie prima del limite. Mohoumadi ha sostenuto 23 incontri (19 vinti, 14 per knock out, 3 persi e 1 pareggiato) ed ha vinto il titolo di campione di Francia. Ndiaye è salito sul ring 28 volte con un bilancio di 24 vittorie, 13 prima del limite, 3 sconfitte e 1 pari ed è stato campione d’Italia e dell’Unione Europea. All’inizio della carriera ha anche vinto tre titoli IBF: giovanile, Mediterraneo e internazionale. Insomma, gli appassionati avranno pane per i loro denti.

Nel sottoclou, cinque sfide sulla distanza delle sei riprese con il popolarissimo peso welter Antonio Moscatiello (19-2-1), il campione d’Italia dei pesi mediomassimi Orial Kolaj (16-5, ma non perde dal marzo 2011), il peso medio rumeno Catalin Paraschiveanu (9-0, vive a Milano, si allena alla Opi Gym ed ha già combattuto quattro volte al teatro Principe), il peso supermedio Andrea Di Luisa (17-3) e il peso superwelter Diego Di Luisa (3-0).

La manifestazione inizierà alle 19.30, i biglietti costano 35 Euro (sedia vip) e 25 Euro (balconata) Saranno in vendita da martedì 27 ottobre, ma è possibile prenotarli subito, presso la Opi Gym (Corso di Porta Romana 116/A, telefono 02-89452029, sito web www.opigym.com) e il negozio della Leone 1947 (Via Crema 11, telefono 02-90725198, sito web www.leone1947.com).

La manifestazione sarà trasmessa in diretta da Deejay Tv in Italia, da FightKlub Tv in Polonia e da L’Equipe Tv in Francia.

20 Ottobre 2015

#LegaProBoxe - News Campionato Neo Pro

neo Pro

La Lega Pro Boxe comunica a tutti gli iscritti al Campionato che per motivi tecnici il Boxing Day si svolgerà sabato 14 novembre a Milano e non più il giorno 7 novembre.

Le Semifinali invece si svolgeranno entrambi nell’ultimo week-end di novembre, sabato 28 e domenica 29 in località ancora da definirsi.

 

 

I match di campionato validi per le qualificazioni si svolgeranno fino al giorno domenica 8 novembre come già comunicato. I pugili invitati al Boxing Day hanno facoltà di effettuare match fino al 3 novembre e non oltre, questo al fine di rispettare il termine regolamentare di 10 giorni che deve intercorrere fra un match e l’altro.

La Lega comunicherà agli iscritti di ogni categoria di peso i match sorteggiati inseriti nel programma del Boxing Day, dopodiché verificherà con ciascuno chi accetta di effettuare l’incontro e chi no.

Ogni pugile che sarà convocato al Boxing Day ha infatti facoltà di rifiutarne la partecipazione: in questo caso all’avversario che si dimostri disponibile a combattere, saranno attribuiti 2 punti in classifica e conseguirà il diritto di accedere alle fasi finali come se avesse effettuato il match sorteggiato.

Alcuni pugili che hanno già effettuato il match sorteggiato potranno ricevere l’invito della Lega ad effettuare il loro secondo match di sorteggio. Qualora fossero interessati a svolgerlo, lo potranno effettuare e il punteggio conseguito sarà valido per la determinazione della classifica finale. Qualora invece non accettassero l’invito non vi sarà alcuna conseguenza a loro carico.
Vi invitiamo sempre e comunque ad organizzare con priorità i match di sorteggio laddove possibile e vi chiediamo di comunicare i match in fase di programmazione, qualora non lo aveste già fatto.

I match di cui la Lega ha notizia, vengono pubblicati regolarmente sul nostro sito all’interno della sezione NEO PRO > Calendario Incontri.

Entro il giorno 23 ottobre saranno pubblicati anche tutti match in programma nel Boxing Day del 14 novembre.

- See more at: http://www.legaproboxe.it/#sthash.xLCmx29j.dpuf

La Lega Pro Boxe comunica a tutti gli iscritti al Campionato che per motivi tecnici il Boxing Day si svolgerà sabato 14 novembre a Milano e non più il giorno 7 novembre.

Le Semifinali invece si svolgeranno entrambi nell’ultimo week-end di novembre, sabato 28 e domenica 29 in località ancora da definirsi.

I match di campionato validi per le qualificazioni si svolgeranno fino al giorno domenica 8 novembre come già comunicato. I pugili invitati al Boxing Day hanno facoltà di effettuare match fino al 3 novembre e non oltre, questo al fine di rispettare il termine regolamentare di 10 giorni che deve intercorrere fra un match e l’altro.

La Lega comunicherà agli iscritti di ogni categoria di peso i match sorteggiati inseriti nel programma del Boxing Day, dopodiché verificherà con ciascuno chi accetta di effettuare l’incontro e chi no.

Ogni pugile che sarà convocato al Boxing Day ha infatti facoltà di rifiutarne la partecipazione: in questo caso all’avversario che si dimostri disponibile a combattere, saranno attribuiti 2 punti in classifica e conseguirà il diritto di accedere alle fasi finali come se avesse effettuato il match sorteggiato.

Alcuni pugili che hanno già effettuato il match sorteggiato potranno ricevere l’invito della Lega ad effettuare il loro secondo match di sorteggio. Qualora fossero interessati a svolgerlo, lo potranno effettuare e il punteggio conseguito sarà valido per la determinazione della classifica finale. Qualora invece non accettassero l’invito non vi sarà alcuna conseguenza a loro carico.
Vi invitiamo sempre e comunque ad organizzare con priorità i match di sorteggio laddove possibile e vi chiediamo di comunicare i match in fase di programmazione, qualora non lo aveste già fatto.

I match di cui la Lega ha notizia, vengono pubblicati regolarmente sul nostro sito all’interno della sezione NEO PRO > Calendario Incontri.

Entro il giorno 23 ottobre saranno pubblicati anche tutti match in programma nel Boxing Day del 14 novembre.

- See more at: http://www.legaproboxe.it/#sthash.xLCmx29j.dpuf

La Lega Pro Boxe comunica a tutti gli iscritti al Campionato che per motivi tecnici il Boxing Day si svolgerà sabato 14 novembre a Milano e non più il giorno 7 novembre.

Le Semifinali invece si svolgeranno entrambi nell’ultimo week-end di novembre, sabato 28 e domenica 29 in località ancora da definirsi.

I match di campionato validi per le qualificazioni si svolgeranno fino al giorno domenica 8 novembre come già comunicato. I pugili invitati al Boxing Day hanno facoltà di effettuare match fino al 3 novembre e non oltre, questo al fine di rispettare il termine regolamentare di 10 giorni che deve intercorrere fra un match e l’altro.

La Lega comunicherà agli iscritti di ogni categoria di peso i match sorteggiati inseriti nel programma del Boxing Day, dopodiché verificherà con ciascuno chi accetta di effettuare l’incontro e chi no.

Ogni pugile che sarà convocato al Boxing Day ha infatti facoltà di rifiutarne la partecipazione: in questo caso all’avversario che si dimostri disponibile a combattere, saranno attribuiti 2 punti in classifica e conseguirà il diritto di accedere alle fasi finali come se avesse effettuato il match sorteggiato.

Alcuni pugili che hanno già effettuato il match sorteggiato potranno ricevere l’invito della Lega ad effettuare il loro secondo match di sorteggio. Qualora fossero interessati a svolgerlo, lo potranno effettuare e il punteggio conseguito sarà valido per la determinazione della classifica finale. Qualora invece non accettassero l’invito non vi sarà alcuna conseguenza a loro carico.
Vi invitiamo sempre e comunque ad organizzare con priorità i match di sorteggio laddove possibile e vi chiediamo di comunicare i match in fase di programmazione, qualora non lo aveste già fatto.

I match di cui la Lega ha notizia, vengono pubblicati regolarmente sul nostro sito all’interno della sezione NEO PRO > Calendario Incontri.

Entro il giorno 23 ottobre saranno pubblicati anche tutti match in programma nel Boxing Day del 14 novembre.

- See more at: http://www.legaproboxe.it/#sthash.xLCmx29j.dpuf
19 Ottobre 2015

#LegaProBoxe Teatro pieno, tifo caldissimo e spettacolari knock out: ennesimo successo della Principe Boxing Events

Poster del 17 ottobre copySabato 17 ottobre i milanesi hanno nuovamente dimostrato la loro passione per la nobile arte riempiendo il teatro Principe di Milano per una serata dedicata ai giovani pugili del territorio lombardo. “Il pubblico ha capito la qualità del nostro lavoro – spiega il presidente della Principe Boxing Events Alessandro Cherchi – e non ha esitato a comprare il biglietto anche per una manifestazione priva di un titolo italiano o europeo. Il parterre e la balconata erano pieni. Inoltre, gli spettatori hanno fatto un tifo scatenato. Anche i media milanesi ci hanno sostenuto: Radio Milan Inter ha intervistato Matteo Rondena (lunedì 12 ottobre, alle 09.30, nel corso del programma Big Match) e Shakib El Kadimi (mercoledì 14, alle 08.45, all’interno di Calcio d’inizio), il quotidiano Il Giorno ha pubblicato un pezzo sulla manifestazione ed uno su Shakib, il quotidiano Mi-Tomorrow (distribuito gratuitamente di fronte alle fermate della metropolitana) ha pubblicato un articolo di apertura della pagina sportiva sull’evento. Avremmo meritato la copertura televisiva, anche nel resto d’Italia avrebbero potuto constatare come la boxe stia riguadagnando popolarità nel capoluogo lombardo. Infine, i combattimenti sono stati davvero spettacolari: il peso superwelter Maxim Prodan ha messo ko Ivo Gogosevic al secondo round con un gancio sinistro al volto ed anche i pugili neo-pro hanno fatto divertire il pubblico, in particolare la battaglia (la definisco così perché è stata proprio una battaglia) tra Shakib El Kadimi e Francesco Lomasto (che ha vinto ai punti).”

Insomma, l‘ottava manifestazione nell’arco di dieci mesi ha dimostrato che il lavoro della Principe Boxing Events sta dando i frutti sperati. La programmazione regolare ha permesso ai milanesi di riavvicinarsi al pugilato: se non comprano il biglietto per una manifestazione, lo fanno per quella seguente, a volte i sold-out sono consecutivi. “Gli spettatori non sono sempre gli stessi – commenta Alessandro Cherchi – e questo significa che le nostre iniziative promozionali ed il passaparola funzionano. Il teatro può contenere 500 persone, tra spettatori, ospiti, giornalisti e addetti ai lavori. Per questo posso dire con sicurezza che sono diverse migliaia le persone che sono accorse ai nostri eventi. Matteo Rondena ha perso prima del limite, ma questo non mette in dubbio la sua carriera. Ha grande potenza, deve solo essere più sicuro dei propri mezzi. Il suo recupero sarà soprattutto psicologico. Lo riproporremo presto al teatro Principe, insieme ad altri pugili della nostra regione. Vogliamo sviluppare dei campioni, riportare Milano e la Lombardia al vertice del pugilato nazionale.”

Il prossimo appuntamento al teatro Principe è per domenica 25 ottobre per una serata di “Colletti bianchi boxing”. Impiegati, liberi professionisti, commercianti proveranno il brivido di salire sul ring e combattere sul serio per tre riprese da un minuto e mezzo ciascuna. Il rischio di finire knock out è inesistente perché i pugni

devono essere sferrati in modo leggero. Sulla pagina Facebook del teatro Principe trovate le informazioni riguardo all’inizio della serata ed ai biglietti.

Risultati di sabato 17 ottobre

Pesi massimi leggeri

Marco Colic (Bosnia ed Erzegovina) ha battuto Matteo Rondena per ko tecnico al quinto round.

Pesi superwelter

Maxim Prodan (Ucraina) ha battuto Ivo Gogosevic (Croazia) per ko al secondo round.

Combattimenti fra pugili neo-pro sulle 4 riprese

pesi superwelter

Matteo Palmigiani ha superato ai punti Edoardo Del Vecchio.

pesi superleggeri

Francesco Lomasto ha superato ai punti Shakib El Kadimi.

pesi welter

Mohamed Khalladi (Tunisia, vive a Genova) ha battuto Adi Petrisor Catana (Romania, abita a Roma) per ko tecnico al secondo round.

09 Ottobre 2015

#LegaProBoxe: il 17 Ottobre Grande serata di Boxe al Teatro Principe di Milano

Poster del 17 ottobre copySabato 17 ottobre, al teatro Principe di Milano, si svolgerà l’ottava manifestazione pugilistica organizzata dalla Principe Boxing Events nell’arco di dieci mesi. In cartellone, numerosi pugili ben conosciuti a Milano perché si allenano nelle palestre meneghine, hanno già combattuto al Principe o semplicemente perché vivono e lavorano nel capoluogo lombardo. Tra questi, il peso superleggero Skakib El Kadimi (2-0-1) che affronterà Francesco Lomasto (4-1) sulla distanza delle quattro riprese. Nato ad Arona il 6 agosto 1992 da genitori marocchini, campione della Lombardia fra i dilettanti, Shakib abita a Rozzano, si allena presso la palestra Forza e Coraggio di Milano ed ha numerosi tifosi che lo seguono fin da quando combatteva in maglietta. Il Corriere della Sera si è occupato di lui realizzando un video pubblicato su Corriere Tv in cui viene descritto come un esempio positivo per i suoi coetanei: un ragazzo che lavora come barista e sale sul ring per passione. Il video risale al 29 maggio 2012, ma è ancora sul sito Corriere.it con il titolo “Milano Under 30 – Shakib El Kadimi, il barista”.

Che tipo di pugile è Shakib? Chiediamolo al suo maestro Vincenzo Ciotoli: “Shakib ha una grande scelta di tempo e riesce a mandare a vuoto l’avversario. La sua boxe è spettacolare: si muove molto, schiva e rientra centrando l’avversario. Non mette a segno un gran numero di colpi, ma quelli che sferra sono precisi. Insomma, fa divertire il pubblico. Nel suo record ci sono due vittorie e un pari, ma secondo me aveva vinto nettamente anche il match del debutto contro Lucian Cirlig a Torino. Su quattro riprese, Shakib ne ha vinte almeno tre. Al teatro Principe prevedo un bel match perché Francesco Lomasto è un bravo pugile, tecnicamente valido. Con il tempo Shakib migliorerà tanto da disputare il titolo italiano.”

Shakib El Kadimi è altrettanto ottimista riguardo al suo futuro da pugile. “Voglio fare strada nel mondo del professionismo – spiega il 23enne – ed è per questo che, pur lavorando come barista a Milano, mi alleno tre ore al giorno: un’ora e mezza la mattina ed altrettanto la sera. La mattina curo la parte atletica e faccio pesistica, da solo. La sera curo la parte pugilistica con il mio maestro, che mi segue fin da quando ero dilettante. Non conosco Francesco Lomasto. Non ho il tempo di cercare su internet i video dei miei avversari, lo fa il mio maestro e poi mi indica la strategia da seguire. Lo stesso vale per la mia carriera; vorrei disputare il titolo italiano il più presto possibile, ma sarà Vincenzo Ciotoli a dirmi quando sarò pronto. Mi piacerebbe somigliare al campione americano Danny Garcia, ma penso che arrivare al suo livello sia un’impresa titanica.”

Sabato 17 ottobre la Principe Boxing Events proporrà altri quattro incontri professionistici: pesi massimi leggeri – Matteo Rondena (4-1) contro Marco Colic (3-2)

  • pesi superwelter – Maxim Prodan (3-0) contro Ivo Gogosivic (11-11-2)

  • pesi superwelter, neo pro - Edoardo Del Vecchio (2-0) contro Matteo Palmigiani (al debutto)

  • pesi welter, neo pro – Mohamed Khalladi (3-1) contro Catana Adi Petrisor (1-0)

    Apriranno la serata, alle 20.00, tre incontri dilettantistici di cui saranno protagonisti il peso superleggero Andrea Crepaldi, i pesi welter Matteo Papa e Andrea Curci.

    I biglietti costano 20 euro e comprendono una consumazione. Sono in vendita presso la OPI Gym (Corso di Porta Romana 116/A, telefono 02-89452029, sito web www.opigym.com) e il negozio della Leone 1947 (Via Crema 11, telefono 02-90725198, sito web www.leone1947.com).

Segui FPI sui social media

FPI - Federazione Pugilistica Italiana

Viale Tiziano, 70 - 00196 Roma

P. IVA 01383711007

Image
Image