23 Novembre 2017

Comunicato n. 38 del 21 novembre 2017 Settore Pro

Di seguito Comunicato Settore Pro n° 38 del 21/11/2017:

Comunicato n. 38 del 21 novembre 2017

1) Campionato Italia Pesi Piuma: Mauro Forte (Squicquero) vs Francesco Grandelli (Loreni) - Torino 23/12/2017 ORG: LORENI

2) Campionato Italia Leggeri: la Boxe Loreni Organizzerà match per il titolo (VACANTE) tra Davide Festosi (Loreni) e Domenico Valentino (LORENI) - LUOGO E DATA DA STABILIRSI

3) Campionato Italia Mediomassimi: la BOXE LORENI Organizzerà il match per il titolo tra il Campione Nicola Pietro Ciriani (Loreni) e Vigan Mustafà (Ventura) - FIRENZE 3 Febbraio 2018

4) Campionato Italia Massimi Leggeri: la BBT Organizzerà match per il titolo tra il Campione Simone Federici (Squicquero) e Maurizio Lovaglio (Loreni) - LUOGO E DATA DA STABILIRSI

5) Rinviato al 29/12 pv il match per il titolo Massimi Italiano tra DiBerardino (Loreni) e Giacomo Cardillo (DeClemente)

6) Campionato Europeo Superwelter: il 22/12/2017 a Saint Quentin avrà luogo il match tra Orlando Fiordigiglio (Loreni) e Zakaria Attou (FRANCIA).

21 Novembre 2017

Sabato prossimo, la grande boxe a Cinisello Balsamo: tutti gli incontri

Definito il programma della manifestazione che avrà luogo sabato 25 novembre, al palasport Salvador Allende di Cinisello Balsamo (Milano), organizzata dalla Principe Boxing Events di Alessandro Cherchi e dalla Opi Since 82 di Salvatore Cherchi in collaborazione con la Società Pugilistica Rocky Marciano e il comune di Cinisello Balsamo. Nel clou l’imbattuto peso welter Maxim Prodan affronterà il serbo Zeljko Kovacevic sulla distanza delle 8 riprese. Maxim Prodan ha sostenuto 12 incontri: 11 vinti e 1 pareggiato. Ha sempre combattuto al teatro Principe di Milano ed ha sempre vinto prima del limite. Il record di Kovacevic è composto da 9 vittorie, 6 prima del limite, 6 sconfitte e 1 pari. Ha combattuto e perso quattro volte in Italia. Sulla carta non è un avversario facile, perché ha maturato esperienza anche in Serbia, Francia e Belgio, ma Prodan ha la potenza per risolvere la contesa con un pugno solo.

“Anche gli altri incontri sono equilibrati – commenta il presidente della PBE Alessandro Cherchi – perché vogliamo che i nostri pugili facciano esperienza e questo è possibile solo affrontando avversari di pari livello e motivati. Colgo l’occasione per annunciare che i ragazzi di età inferiore a 14 anni entreranno gratuitamente. Vogliamo che i giovanissimi si appassionino alla boxe e che abbiano voglia di praticarla. In Inghilterra la boxe è definita ‘nobile arte’ perché insegna la disciplina, il rispetto per se stessi e per gli altri, valori che aiutano a crescere nel modo giusto e che sono in antitesi al bullismo. Chi ha determinati valori è difficile che diventi un bullo.”

A Cinisello Balsamo, il pugile di casa è il peso superleggero Donatello Perrulli (2-0) che si è formato pugilisticamente alla palestra Rocky Marciano (la stessa in cui è cresciuto il campione olimpico e mondiale dei pesi supermassimi Roberto Cammarelle). Perrulli combatterà sulle 6 riprese contro il milanese Lorenzo Calì (0-7-2), che ha superato ai punti lo scorso ottobre al teatro Principe. Calì ha tenuto testa a Perrulli e questo ha portato alla rivincita.

Altri due combattimenti sono previsti sulle 6 riprese: il peso medio Samuel Nmomah (4-0) se la vedrà con il serbo Mladen Jovanovic (0-4-1), mentre il peso supermedio Ivan Zucco debutterà in qualità di professionista contro il veronese Rodolfo Benini (0-3). Zucco ha avuto un’ottima carriera dilettantistica in cui ha sostenuto 62 incontri con un bilancio di 47 vittorie, 11 sconfitte e 4 pareggi.

Infine, il peso supermedio moldavo Vadim Gurau (3-2) affronterà Jean Marc Yao Assouman (1-1) sulle quattro riprese. Gurau torna sul ring dopo tre anni di inattività.

Il palasport Salvador Allende si trova in Via XXV Aprile n.5 a Cinisello Balsamo. Chi arriva da Milano con i mezzi, può prendere la linea 1 della metropolitana e scendere a Sesto F.S. dove troverà l’autobus 729 che lo porterà in soli 9 minuti a Cinisello (scendere in Via Martinelli e prendere il tram 31).

La manifestazione inizierà alle 19.00. I biglietti costano 15 Euro (tribuna) e 25 Euro (parterre). Saranno disponibili la settimana prossima presso l’Opi Gym (telefono 02-89452029) e presso la Società Pugilistica Rocky Marciano (sito internet www.sp-rockymarciano.it.).

21 Novembre 2017

Rinviato a data da destinarsi il Match del 24/11 Kolaj vs Chadloui per titolo UE Mediomassimi #ProBoxing

Il Campionato dell’Unione Europea pesi mediomassimi (vacante) tra Orial KOLAJ e Mustafa CHADLOUI, in programma il 24 novembre p.v. a Roma, è stato rinviato a data e luogo da stabilire.

20 Novembre 2017

Alessandro Caccia e Samuel Gonzalez entusiasmano il pubblico al palasport di Cento

Ennesimo successo della Opi Since 82 di Salvatore Cherchi che, sabato scorso, a Cento (Ferrara), ha proposto una manifestazione in cui hanno combattuto un pugile di valore internazionale come il peso superpiuma venezuelano Samuel Gonzalez, il promettente peso welter Nicholas Esposito e due beniamini del pubblico emiliano: l’ex campione d’Italia dei pesi welter Alessandro Caccia e l’ex campione d’Italia dei pesi massimi leggeri Leonardo Damian Bruzzese. Co-promotori dell’evento, l’ASD Serio Boxing Team di Calogero Serio e il comune di Cento.

Molto atteso dal pubblico il ritorno sul ring (dopo due anni di assenza) di Alessandro Caccia, che ha superato ai punti in sei riprese il bosniaco Nerdin Fejzovic. “Cento si trova a metà strada tra Ferrara (dove vivo) e Bologna (dove ho molti amici) e quindi sono sicuro che sabato 18 novembre il palasport sarà pieno di miei tifosi. Combatterò in casa”. Questo aveva dichiarato nelle settimane scorse Alessandro Caccia e così è stato. Caccia ha dominato l’avversario e la sua vittoria non è mai stata in discussione. Adesso il record di Alessandro Caccia è composto da 15 vittorie, 1 sconfitta e 1 pari.

La sfida tra Samuel Gonzalez ed il nicaraguense Reynaldo Mora è stata molto spettacolare, di gran lunga superiore alle aspettative considerato che Mora aveva un record negativo (7-27-1) mentre il record di Gonzalez era composto da 15 vittorie e 5 sconfitte (almeno un paio discutibili) sui duri ring messicani. Ma gli addetti ai lavori sanno che i pugili dell’America Latina sono sempre pericolosi perché danno l’anima sul ring e Mora lo ha confermato. Il pubblico del palasport di Cento si è divertito guardando qualcosa che in Europa non si vede spesso: una battaglia a viso aperto tra due latinos che Samuel Gonzalez ha vinto ai punti in sei riprese. Nel 2008 e nel 2009, Salvatore Cherchi aveva proposto due ‘peleas’ latine che avevano entusiasmato il pubblico di Milano e Roma e in cui il protagonista era il messicano Adrian Hernandez, poi diventato campione del mondo dei pesi minimosca WBC. Hernandez sconfisse due connazionali: Ivan Meneses a Milano e Abel Ochoa a Roma.

Damian Bruzzese, invece, ha deluso le aspettative perdendo ai punti in sei tempi contro il serbo Dusan Krstin. Dopo la sconfitta contro l’ex campione del mondo dei pesi massimi leggeri WBO Krzysztof Glowacki nelle World Boxing Super Series (un torneo trasmesso su scala planetaria), l’obiettivo di Damian Bruzzese era combattere di nuovo per il titolo italiano. Se vorrà farlo, dovrà fornire prestazioni molto diverse da quella di sabato scorso. Ora il record di Bruzzese è di 18 vittorie e 5 sconfitte.

Infine, il peso welter Nicholas Esposito ha ottenuto la sesta vittoria consecutiva della sua carriera professionistica mettendo ko al quarto round il serbo Marco Nastic. E’ la terza vittoria prima del limite per Esposito.

Alla manifestazione era presente il vice-sindaco di Cento Simone Maccaferri che ha dichiarato quanto segue: “E’ stata una bella manifestazione, con un buon riscontro di pubblico, che ha mostrato come Cento, anche senza avere una tradizione consolidata, possa appassionarsi alla boxe. Il palasport è una sede adatta a creare eventi anche di livello e la nascita di una realtà sportiva sul territorio, con pugili che a partire da Cento possano ambire ad un ruolo nel panorama nazionale ed internazionale, è indubbiamente un traino che confido cresca e si rafforzi.”

20 Novembre 2017

Il 2 Febbraio a Firenze Turchi vs Jur per il Titolo UE Massimi Leggeri #ProBoxing

Il 2 Febbraio pv a Firenze, presso il PalaMandela Forum, avrà luogo la sfida valevole per il Titolo UE Massimi Leggeri tra il Campione Alexandru Jur (16v1s) e Fabio Turchi in qualità di sfidante. Come sottoclou dell'evento ci sarà il Titolo Italiano MedioMassimi tra Nicola Pietro Ciriani e Vigan Mustafa.

18 Novembre 2017

Rigoldi supera Limone e si conferma Campione UE dei Supergallo #ProBoxing

A Manzano (UD) ha avuto luogo il match valido per il titolo UE Supergallo tra il Campione Luca Rigoldi (16v1p1s) e Daniele Limone (16-6-1). Rigoldi si è confermato Campione, superando per KOT al 6° Round Limone in un match che, dopo i primi due round equilibrati, ha visto Rigoldi prenderne le redini e chiudere con un gancio sinistro che ha fatto decidere l'arbitro per lo stop all'incontro.

Evento  trasmesso in diretta su SportItalia (DT 60 - SKY 225).

Di seguito risultati sottoclou:

Superpiuma: Renna  vs Csaba Stir Pari

Welter: Cristofori WP vs Cerelli

Piuma Galici  vs Zama Pari

17 Novembre 2017

Domani il Match per il Titolo UE Supergallo tra Rigoldi e Limone - I PESI UFFICIALI #ProBoxing

Domani (18 Novembre) a Manzano (UD) avrà luogo il match valido per il titolo UE Supergallo tra il Campione Luca Rigoldi (15v1p1s) e Daniele Limone (16-5-1, subentrato all'infortunato francese Settou). Oggi ha avuto luogo la cerimonia del Peso, nella quale i due boxer hanno fatto segnare i seguenti pesi: Rigoldi 55.3 - Limone 55.1.- Org. Boxe Loreni.

Evento che sarà trasmesso in diretta su SportItalia (DT 60 - SKY 225) a partire dalle ore 21.30

Di seguito il programma del sottoclou:

Superpiuma: Renna 61 vs Csaba Stir 60

Welter: Cristofori 68 vs Cerelli 67.8

Piuma Galici 57.4 vs Zama 58

17 Novembre 2017

A Cento si è svolta la cerimonia del peso

Alla presenza delle massime autorità cittadine, si è svolta presso l’ASD Serio Boxing Team la cerimonia del peso dei pugili che combatteranno domani sera al palasport di Cento (Ferrara) nella manifestazione organizzata dall’Opi Since 82 di Salvatore Cherchi in collaborazione con Calogero Serio, Marco Amelia ed il comune di Cento. Saliranno sul ring il peso welter Alessandro Caccia (14 vittorie, 1 sconfitta e 1 pari), il peso massimo leggero italo-argentino Leonardo Damian Bruzzese (18-4), il peso superpiuma venezuelano Samuel Gonzalez (15-5) e il peso welter Nicholas Esposito (5-0). I combattimenti sono previsti sulle 6 riprese. Alessandro Caccia sfiderà il bosniaco Nerdin Fejzovic (2-10), Nicholas Esposito affronterà il serbo Marco Nastic (0-4), Damian Bruzzese se la vedrà con il serbo Dusan Krstin (7-8), Samuel Gonzalez combatterà contro il nicaraguense Reynaldo Mora (7-27-1).

Alla cerimonia del peso erano presenti il sindaco di Cento Fabrizio Toselli e il vice-sindaco Simone Maccaferri, che hanno rimarcato l’importanza di questa manifestazione per la loro città: “Siamo fieri di aver portato a Cento un evento pugilistico di alto livello che sta avendo grande visibilità sui media emiliani e nazionali – ha commentato il sindaco Toselli – e ci auguriamo che domani sera il palasport sia esaurito.” Sulla stessa linea il vice-sindaco Maccaferri: “Lo sport è un ottimo veicolo per dare a Cento la visibilità che merita, anche a livello nazionale. Crediamo nella boxe e contiamo che questa sia solo la prima di una serie di riunioni con protagonisti dei campioni italiani ed internazionali.”

I pesi ufficiali Pesi welter

Alessandro Caccia: 67,500 Kg Nerdin Fejzovic: 67,500 kg

Pesi welter

Nicholas Esposito: 67,200 kg Marco Nastic: 69 kg

Pesi massimi leggeri

Damian Bruzzese: 90,400 kg Dusan Krstin: 92 kg

Pesi superpiuma

Samuel Gonzalez: 60,400 kg
Reynaldo Mora: verrà pesato nel pomeriggio

La manifestazione di Cento inizierà alle 20.00 con un’esibizione di kickboxing e quattro incontri dilettantistici di pugilato. A seguire i combattimenti tra pugili professionisti. I biglietti costano 10 Euro, 15 Euro e 25 Euro e sono disponibili presso l’ASD Serio Boxing Team (tel. 348-6441509).

16 Novembre 2017

Infortunio a Di Berardino, il match con Cardillo per il titolo Massimi Italiano è spostato al 29 dicembre

Il 29 dicembre ad Avezzano, presso il PalaSpoprt di via Pereto, avrà luogo la seconda sfida - dopo che la prima, svoltasi lo scorso 21/07/2017 finì in parità - valida per il Titolo Italiano dei Massimi (Vacante) tra Gianmraco Cardillo e Ivan Di Berardino. Org. ASD Fioretta e Boxe Loreni. Da segnalare che combattreanno nel Sottoclou: Domenico Valentino (Nominato Sfidante ufficiale con Festosi per il Titolo Italiano Leggeri, lasciato vacante da Di Silvio) e il welter Alfonso di Russo.

Il match si sarebbe dovuto svolgere il prossimo 24/11 ma, causa infortunio a Diberardino, si è deciso per lo spostamento di data.

16 Novembre 2017

La riunione del 25/11 a Cinisello Balsamo è dedicata a Clemente Meroni, campione popolarissimo negli anni 30

Sabato 25 novembre, al palasport di Cinisello Balsamo (Milano), la Principe Boxing Events di Alessandro Cherchi e l’Opi Since 82 di Salvatore Cherchi organizzeranno un evento in collaborazione con la Società Pugilistica Rocky Marciano e il comune di Cinisello Balsamo. Nel clou, l’imbattuto peso welter Maxim Prodan (11 vittorie prima del limite e 1 pari) affronterà il serbo Zeljko Kovacevic sulla distanza delle 8 riprese. Saliranno sul ring a anche il peso superleggero Donatello Perrulli (2-0), il peso medio Samuel Nmomah (4- 0), il peso massimo leggero Matteo Rondena (6-3) e i pesi supermedi Ivan Zucco (al debutto) e Vadim Gurau (3-2).

La manifestazione è dedicata alla memoria di Clemente Meroni, pugile di grande valore originario di Cinisello Balsamo. “Vogliamo che i giovani conoscano un pugile che era molto popolare negli anni Trenta del Novecento – spiega il presidente della PBE Alessandro Cherchi – e che ha contribuito a fare la storia della boxe italiana diventando campione nazionale dei pesi medi e sfidando i più forti pesi medi e mediomassimi in tutta Europa. Clemente Meroni non ha mai avuto paura di combattere all’estero contro l’idolo locale e spesso aveva meno esperienza del suo avversario. Inoltre, Meroni non ha mai perso prima del limite. In definitiva, Clemente Meroni ha sempre tenuto alto il nome dell’Italia.”

Nato nel 1907 a Cinisello Balsamo, Clemente Meroni ha combattuto professionalmente in Italia, Francia, Spagna, Inghilterra, Belgio, Algeria, Germania e Austria. E’ stato campione d’Italia dei pesi medi nel 1933-34 ed ha affrontato i più forti pesi medi e mediomassimi della sua epoca come il francese Marcel Thil che divenne campione del mondo dei pesi medi per l’International Boxing Union e la National Boxing Association. Quando affrontò Meroni, Marcel Thil aveva un record di 98 vittorie, 20 sconfitte e 9 pareggi. Marcel Thil divenne anche campione d’Europa dei mediomassimi. Era un’epoca in cui per i pugili era normale combattere spesso e cambiare categoria di peso. I mondiali erano sulle 15 riprese. Insomma, chi combatteva ad alto livello si trovava di fronte degli atleti fuori dal comune. Meroni chiuse la carriera nel 1936 dopo aver sostenuto 57 combattimenti: 27 vinti, 5 prima del limite, 23 persi e 7 pareggiati.

La persona più adatta a parlare di Clemente Meroni è suo figlio Silvio: “Da dilettante, mio padre è diventato campione d’Italia e d’Europa dei pesi mediomassimi ed è stato convocato in nazionale come riserva alle Olimpiadi svoltesi nel 1928 ad Amsterdam in Olanda. Conservo molti articoli che parlano della carriera di mio padre. Un giornalista scrisse che fu un errore non far combattere mio padre alle Olimpiadi perché nella sua categoria di peso non vincemmo nessuna medaglia. Vincemmo l’oro nei pesi medi con Piero Toscani, nei pesi leggeri con Carlo Orlandi e nei pesi gallo con Vittorio Tamagnini, ma nei mediomassimi trionfò

l’argentino Victor Avendano. Quando partecipò ai campionati europei a Budapest (Ungheria), mio padre era nei bersaglieri e fece un accordo con il suo superiore: se avesse vinto la medaglia d’oro, avrebbe avuto dodici giorni di licenza. E così fu. Da professionista, mio padre è diventato campione d’Italia dei pesi medi nel febbraio 1933 superando il suo fraterno amico Oddone Piazza. Ha difeso il titolo contro Tino Rolando e Oddone Piazza. Lo ha perso contro Aldo Menabeni. Il numero delle sconfitte di mio padre è alto per due motivi: in quel periodo i più forti pesi medi e mediomassimi erano in Europa e mio padre non ha mai avuto problemi a combattere contro di loro a casa loro. Rifiutare una sfida non faceva parte della sua mentalità. A suo parere, i più forti che ha incontrato erano il britannico Archie Sexton, il cubano Kid Tunero, il belga Gustave Roth, il francese Marcel Thil e lo spagnolo Ignacio Ara. Dopo il combattimento contro Marcel Thil, mia madre disse a mio padre ‘Mi avevi detto di aver trovato la strada per arrivare a Marcel Thil. Sarebbe stato meglio se l’avessi persa!”. Mio padre faceva molta fatica a rimanere nel limite dei pesi medi, ripeteva spesso che riusciva a scendere sotto il limite grazie a dei lunghi allenamenti di salto alla corda. Se non avesse raggiunto il peso contrattuale, avrebbe dovuto pagare delle multe salatissime. Per questo motivo, mio padre ha combattuto spesso nei pesi mediomassimi. Negli anni Trenta, mio padre era tanto popolare che la Gazzetta dello Sport gli dedico la copertina di un volume della collana ‘Campioni del giorno’ che era pubblicato tre volte al mese e costava 50 centesimi. Altri campioni a cui la Gazzetta dedicò la copertina di quei volumi furono Giuseppe Meazza, Primo Carnera, Tazio Nuvolari e Costante Girardengo. Mio padre si ritirò nel 1936 per il distacco della retina. Ebbe problemi ad entrambi gli occhi, ma poi li risolse e lavorò come operaio fino al pensionamento. Morì nel 1987 a 80 anni.”

Il palasport Salvador Allende si trova in Via XXV Aprile n.5 a Cinisello Balsamo. Chi arriva da Milano con i mezzi, può prendere la linea 1 della metropolitana e scendere a Sesto F.S. dove troverà l’autobus 729 che lo porterà in soli 9 minuti a Cinisello (scendere in Via Martinelli e prendere il tram 31).

La manifestazione inizierà alle 19.00. I biglietti costano 15 Euro (tribuna) e 25 Euro (parterre). Sono disponibili presso l’Opi Gym (telefono 02-89452029) e la Società Pugilistica Rocky Marciano (sito internet www.sp-rockymarciano.it.).

Segui FPI sui social media

FPI - Federazione Pugilistica Italiana

Viale Tiziano, 70 - 00196 Roma

P. IVA 01383711007

Image
Image