01 Gennaio 2022

Gli 80 anni di Bruno Arcari…AUGURIIIIII

Il primo di ogni anno è giornata di auguri particolari, nella nostra disciplina non si può fare a meno di indirizzarli a Bruno Arcari nato proprio il 1° Gennaio 1942 ad Atina, cittadina della Ciociaria. In pieno periodo di una guerra che costringe i genitori ad emigrare a Genova, città dove c’è maggiore possibilità di trovare un lavoro. Alla morte della madre, ancora un giovinetto, tocca a lui aiutare la famiglia per mantenere i tre fratelli. Non c’è tempo per pensare, Bruno non conosce il significato di gioventù, è subito uomo con tutte le responsabilità. Il suo mestiere è quello di fruttivendolo, ha un fisico robusto e le sue pause le trascorre su consiglio dello zio nella “G.Mameli Pejo”, una palestra di pugilato dove insegnano Alfonso Speranza e Armando Causa, i suoi primi maestri a cui rimarrà sempre legato. Genova diventa così la culla di due grandissimi campioni dominatori in assoluto dai 60 ai 63 kg.: parliamo di Duilio Loi, origini sarde, e Bruno Arcari, origine “ciociare”. Due nomi sempre sulla bocca degli esperti e degli appassionati. Chi è stato il più bravo? Impossibile trovare il vincitore, ma tutti sono d’accordo sulla loro grandezza. Due stili diversi, ma anche due caratteri opposti. Il giovane si mette subito in luce vincendo gli Assoluti a Modena (1962) e a Pesaro (1963). Diventa pedina fissa della Nazionale: medaglia di bronzo agli europei nel 1963, medaglia d’oro ai Giochi del Mediterraneo e ai Mondiali Militari. Partecipa alle Olimpiadi di Tokyo, ma non è certo fortunato, costretto ad uscire per ferita al primo match. Sono tutti pronti a riconoscere la sua forza nel sinistro e la sua robustezza, ma nessuno può prevedere la sua carriera tra i professionisti con un esordio contradditorio. L’ 11 dicembre 1964 nel contorno del mondiale tra Mazzinghi e Manca, l’organizzatore Tommasi presenta al pubblico romano il suo nuovo acquisto su cui punta ciecamente. Arcari non lascia il segno, anzi il segno lo lascia il suo avversario Franco Colella con una testata che spacca le sopracciglia dell’esordiente che aveva all’angolo come procuratore Rocco Agostino. Il match termina al V round per ferita e Colella farà stampare nei suoi biglietti da visita “Vincitore di Bruno Arcari”. Solo un altro pugile per giunta italiano riuscirà a battere, sempre per ferita, il pugile Ciociaro due anni dopo in un match valevole per il titolo italiano contro Massimo Consolati, con cui si prendeva una pronta rivincita. Le uniche sue due sconfitte che non intaccarono il suo carattere, ma soprattutto non intaccarono mai la fiducia su di lui da parte di RinoTommasi e Rocco Agostino. Le sopracciglia fragili non lo fermeranno più. Il vero difetto di Arcari era quello di non sapersi pubblicizzare, le sue interviste non lasciavano certo il segno. E passò quasi inosservato il fatto che l’ 11 marzo del 1966 nel sottoclou dell’europeo tra Rinaldi e Del Papa aveva sconfitto ai punti l’ex campione mondiale dei leggeri, Joe Brown, nella parabola discendente ma con grande esperienza e soprattutto pericoloso nel produrre ferite con “i lacci” dei guantoni. Arcari che aveva al suo attivo da pro appena 9 match disputati sconfisse agevolmente un uomo che era stato campione del mondo dal 1956 al ’61 con ben 164 match disputati. Dopo la conquista del titolo italiano contro Consolati infila una serie di successi dove spicca quello sul talentuoso cubano Angel Robinson Garcia. Ormai si punta decisamente sul titolo europeo dove l’austriaco Johann Orsolics è il dominatore incontrastato dei superleggeri. Tommasi perse l’asta per organizzare il titolo anche perché Arcari non era ancora un beniamino del pubblico romano e difficilmente si sarebbe potuto riempire il Palasport. Il match si disputerà a Vienna il 7 maggio 1968 di fronte a 15mila spettatori, ma soprattutto con la diretta televisiva condotta da Paolo Rosi. Faceva effetto vedere la stazza fisica del campione, che sembrava un peso medio. Il match sarà considerato come il capolavoro della carriera di Arcari. Fu un match durissimo, impietoso, e Arcari demolì l’avversario in maniera quasi scientifica, incassando tutto e sgretolando la resistenza colpo dopo colpo fino alla dodicesima ripresa quando Orsolics crollò al tappeto. Fu un match che rimarrà nella storia degli annali di questo sport. Finalmente la gente capì il valore di questo atleta e, perché no, la sua grandezza. Bruno non trovava più ostacoli difendendo con facilità l’europeo contro Des Rea, Quatuor, Albornoz, Torcida. Allora erano campioni del mondo per la WBA Antonio Cervantes (Colombia) e il filippino Pedro Adigue. L’offerta di Tommasi venne raccolta dal filippino che accettò di venire a Roma il 31 gennaio 1970. Non molti gli spettatori al Palasport, circa 7mila. Arcari piaceva ma inspiegabilmente non attirava, in parole povere non era personaggio. Se quello contro Orsolic fu il match più bello di Arcari, quello con Adigue fu il più difficile. Fu una riunione in perdita nonostante il contributo della Fernet Branca. Adigue sembrava scolpito nel marmo, jncassatore eccezionale, pescò con un micidiale destro Arcari che “accusò” nel terzo round sia pure non visibilmente. A metà match comunque Adigue aveva speso quasi tutto, mentre Arcari avrebbe potuto disputare altre 10 riprese. Match non bello ma intenso, vittoria senza discussione. Tommasi aveva vinto una scommessa personale, era stato lui insieme a Franco Dominici (caposervizio del Corriere dello Sport) a credere in Arcari campione del mondo. Mantenne il titolo mondiale per più di 4 anni battendo gente del calibro di Renè Roque, Raimundo Dias, Joao Henrique 2 volte, Enrique Jana, Barrera Corpas, Everaldo Costa Azevedo, Jorgen Hansen, Toni Ortiz, buona parte prima del limite. Su di lui incombeva, però, un avversario molto difficile, il peso era diventato ormai un problema, ma si toglieva lo sfizio da welter di superare l’americano Harold Weston, di caratura mondiale, e costringere al pari l’astro nascente Rocky Mattioli. Si ritirerà nel 1972 con un record di + 70, di cui 38 per ko, – 2, =1. Era un guerriero, ma la maggior parte non lo accettava come fuoriclasse, quale era. E’ stato il numero uno, ma senza l’applauso che meritava. Taciturno, di poche parole, ma di molto rispetto per i suoi avversari. Per un po’ è rimasto nel mondo della boxe, un po’ con la Nazionale e un po’ come Procuratore di alcuni pugili per la Fernet Branca. Poco tempo per poi ritirarsi del tutto in silenzio…con pochi applausi e ingiustamente dimenticato. Caro Bruno nel gioco delle classifiche dei superleggeri di tutti i tempi forse non sei stato il più bravo, ma nessuno può negare che sei stato il più forte. Ti auguriamo Buon Anno e soprattutto Buon Compleanno.   

29 Dicembre 2021

Vicenza Boxing Night: il 25 Febbraio Roncon vs El Harraz per il Titolo Italiano dei Medi - Rigoldi sul ring per l'UE dei Supergallo

Il 25 febbraio p.v. Vicenza sarà il proscenio di una fantastica serata di Boxe Pro firmata Promo Boxe Italia. Due i main event in programma:

1) L’incontro valevole per il titolo vacante dei medi Andrea RONCON (18v6s1p  - ASD Boxe Cavarzere‐Chioggia) vs Khalil EL HARRAZ (14v2s1p - Soc. BBT Boxing Team)

2) Il match per il titolo vacante UE dei Supergallo tra Luca Rigoldi (25v2s2p) e Cristian RODRIGUEZ  (SPA 12v5s).

 

27 Dicembre 2021

Situazione Titoli Italiani PRO aggiornata al 26/12/2021

Situazione Titoli Italiani PRO aggiornata al 26/12/2021

(aggiornamento - 26/12/2021)

categoria di peso Cognome
mosca VACANTE
gallo VINCENZO PICARDI
supergallo VACANTE
piuma DAVIDE TASSI
superpiuma DANIELE LIMONE
leggeri FATEH BENKORICHI 
superleggeri ARBLIN KABA
welter NICHOLAS ESPOSITO
superwelter MARCO PAPASIDERO
medi VACANTE
supermedi IVAN ZUCCO
mediomassimi VACANTE
massimi leggeri MATTIA FARAONI
massimi IVAN D'ADAMO
FEMMINILE
Mosca MARTINA BERNILE
leggeri GIULIA GRENCI
Supergallo VACANTE
26 Dicembre 2021

Lucca Boxing Night: Fateh Benkorichi nuovo Campione Italiano Leggeri

La citta' di Lucca è stato il ring side del Titolo Italiano dei pesi leggeri, che in quel del Palatagliate ha visto sfidarsi Il lucchese Marvin Demollari (9.3.0) e il milanese Fateh  Benkorichi (11-1-1). Un match molto intenso ed equilibrato che alla fine ha visto imporsi, laureandosi quindi nuovo Campione Italiano dei leggeri, il boxer meneghino per split decision: 96-95; 95-96; 96-94.

Evento organizzato dalla BBT in collaborazione con la Pugilistica Lucchese.

DIRETTA STREAMING SU FIGHTERSLIFE & FL SPORT

26 Dicembre 2021

Vicenza Boxing Night: il 25 Febbraio Roncon vs El Harraz per il Titolo Italiano dei Medi

L’incontro valevole per il titolo vacante dei medi Andrea RONCON (18v6s1p  - ASD Boxe Cavarzere‐Chioggia) vs Khalil EL HARRAZ (14v2s1p - Soc. BBT Boxing Team) avrà luogo il 25 febbraio p.v. a Vicenza – Organiz. Soc. Promo Boxe Italia.

25 Dicembre 2021

TUTTO PRONTO A LUCCA PER IL TITOLO ITALIANO LEGGERI DEMOLLARI VS BENKORICHI

La citta' di Lucca è  pronta per essere il ring side del Titolo Italiano dei pesi leggeri, che si disputera' al Palatagliate domenica 26 dicembre alle ore 17. Il lucchese Marvin Demollari (61.1 Kg 9.2.0) salirà sul ring, in un palasport esaurito in ogni ordine di posto, con il milanese Fateh  Benkorichi (61.2 Kg 10-1-1) nel match clou della riunione, organizzata dalla BBT di Davide Buccioni in collaborazione con la Boxe Lucchese e il Comune di Lucca.

Dopo sessantanove anni dall'ultimo Titolo Italiano, la citta di Lucca e' pronta a questo magnifico evento pugilistico. Che i guerrieri entrino nell'arena.

DIRETTA STREAMING SU FIGHTERSLIFE & FL SPORT

24 Dicembre 2021

Boxe della Vigilia: Vittoria per Fiordigiglio, Bortot, De Bianchi e Lezzi

PADOVA BOXING NIGHT:

Vittorie ai punti per Silvia Bortot e per Akrem Ben Haj Aouina, impegnati, lo scorso 22 dicembre, nella riunione organizzata dalla Padova Ring presso la palestra dello Stadio Euganeo di Padova. Il promettente peso welter tunisino Akrem Ben Haj Aouina (3-0) ha battuto l’albanese Jurgen Mullaj (1-1). Vittorioso ritorno sul ring, dopo oltre due anni di assenza, del peso welter Silvia Bortot (7-0-1), impostasi con verdetto sull'ucraina Kateryna Drozd (0-5).

 

Grosseto Boxing Night:

Ritorno sul ring con vittoria per il Superwelter Oralndo Fiordgilio, che nella serata di ieri a Grosseto ha sconfitto ai punti il bosniaco Milos Janjanin.

 

Reggio emilia Boxing Night:

Vittoria per lo "Spartano" Mattia De Bianchi nel match contro  il georgiano Kvicha Gigolashvili(17.51). Incontro che è stato il main event della serata organizzata dalla Boxe Tricolore Olmedo.

 

Molfetta Boxing Night:

Il Superwelter Francesco Lezzi, nel main event della serata, si è imposto ai punti su Giuseppe Rauseo.

23 Dicembre 2021

SETTORE PRO - Comunicato n. 61 del 23 dicembre 2021

La FPI comunica che è stato pubblicato il SETTORE PRO - Comunicato n. 61 del 23 dicembre 2021

CAMPIONATO D’ITALIA PESI GALLO

La Soc. Promo Boxe Italia si è aggiudicata l’asta per l’organizzazione dell’incontro tra il campione Vincenzo PICARDI (Soc. Promo Boxe Italia) e lo sfidante ufficiale Claudio GRANDE (Soc. Promo Boxe Italia).
Il combattimento avrà luogo in data e località da stabilire.

 

CAMPIONATO D’ITALIA PESI PIUMA

E’ omologato il risultato il risultato dell’incontro svoltosi a Torino il 3 dicembre u.s. tra il campione Davide TASSI (ASD Pug. Massese) e lo sfidante Jacopo LUSCI (Soc. Promo Boxe Italia), valevole per la difesa volontaria. Davide TASSI ha conservato il titolo battendo l’avversario ai punti. Dovrà ora difenderlo contro lo sfidante ufficiale Mattia MUSACCHI (ASD Pug. Padana Vigor).

 

CAMPIONATO D’ITALIA PESI SUPERPIUMA

E’ omologato il risultato dell’incontro svoltosi a Torino il 3 dicembre u.s. tra il campione Hassan NOURDINE (ASD Skull Boxe Canavesana) e lo sfidante Daniele LIMONE (Soc. Promo Boxe Italia), valevole per la difesa volontaria.
Daniele LIMONE ha conquistato il titolo battendo l’avversario ai punti. Dovrà ora difenderlo contro lo sfidante ufficiale Devis BOSCHIERO (Soc. OPI 82). Il pugile Nicola HENCHIRI (Soc. Promo Boxe Italia) è stato nominato “supplente” del suddetto incontro.

 

CAMPIONATO D’ITALIA PESI SUPERWELTER

A seguito di una sconfitta prima del limite subita dal pugile Alessio MASTRONUNZIO (ASD Phoenix Gym) l’11 dicembre u.s., è stata annullata la difesa volontaria programmata a Lucca per il 14 gennaio 2022.
Il pugile Orlando FIORDIGIGLIO (Soc. OPI 82) è stato nominato sfidante ufficiale del campione Marco PAPASIDERO (ASD Pug. Pratese).

E’ indetta l’asta per l’aggiudicazione dell’incontro PAPASIDERO vs FIORDIGIGLIO.

 

CAMPIONATO D’ITALIA PESI MEDI

L’incontro valevole per il titolo vacante tra Andrea RONCON (ASD Boxe Cavarzere‐Chioggia) e Khalil EL HARRAZ (Soc. BBT Boxing Team) avrà luogo il 25 febbraio 2022 a Vicenza – Organiz. Soc. Promo Boxe Italia.

 

CAMPIONATO D’ITALIA PESI MASSIMI

A seguito di un infortunio occorso al pugile Claudio SQUEO, la “Finale” dei pesi Massimi GIUSTINI vs SQUEO in programma a Firenze l’11 dicembre u.s. è stata annullata.
Di conseguenza, il pugile Eduardo GIUSTINI (Soc. Rosanna Conti Pr.) è stato nominato sfidante ufficiale del campione Ivan D’ADAMO (ASD Boxe De Clemente‐Avezzano).

 

CAMPIONATO D’ITALIA FEMMINILE PESI MINIMOSCA

L’incontro valevole per il titolo vacante sarà disputato tra Valentina MILAZZO (ASD Pol. Accademia dello Sport) e Consuelo PORTOLANI (SSD Vecchia Maniera).

 

CAMPIONATO D’EUROPA PESI LEGGERI

L’E.B.U. ha comunicato che, a seguito del reclamo inviato dalla F.P.I. per la mancata disputa dell’incontro tra Gianluca CEGLIA (IT/ASD Boxe San Valentino) e Edis TATLI (FI), valevole per il titolo vacante, in programma ad Helsinki l’11 dicembre u.s. e di tutti i precedenti numerosi rinvii, il Consiglio, a maggioranza, ha deciso di indire nuova asta per l’aggiudicazione del suddetto incontro. Saranno prese in considerazione soltanto le offerte con indicazione precisa di data e luogo del combattimento che dovrà essere disputato in breve tempo.

 

CAMPIONATO D’EUROPA FEMMINILE PESI SUPERMOSCA

L’E.B.U. ha comunicato che è stato raggiunto un accordo a trattativa privata per l’organizzazione dell’incontro tra Saida BUKVIC (RS) e Giuseppina DI STEFANO (IT/All Boxing Team), valevole per il tiolo vacante.
Il combattimento sarà organizzato da Kuc Boxing e avrà luogo nel mese di marzo 2022 in Serbia o Germania.

 

CAMPIONATO D’EUROPA FEMMINILE PESI SUPERGALLO

L’E.B.U. ha comunicato che è stato raggiunto un accordo a trattativa privata per l’organizzazione dell’incontro tra la campionessa Mary ROMERO (ES) e la sfidante ufficiale Maria CECCHI (IT/OPI 82).
Il combattimento sarà organizzato da OPI 82 e avrà luogo in data e località da stabilire.

 

 

22 Dicembre 2021

Titolo UE Gallo: lo Spagnolo Pereze nominato sfidante del Campione Alessio LoRusso

l'EBU ha reso noto che il boxer spagnolo Sebastian Perez (13v2s1p) è stato nominato sfidante ufficiale del Campione UE dei Gallo Alessio LoRusso (16v4s2p).

 

21 Dicembre 2021

Santo Stefano di grande Boxe con la Lucca Boxing Night - Main Event Demollari vs Benkorichi Titolo Italiano Leggeri

La città di Lucca, il 26 dicembre al Palazzetto dello Sport Palatagliate, ospiterà il tricolore vacante dei pesi leggeri tra il pugile di casa Marvin Demollari (9-2) e il milanese Fateh Benkorichi (10-1-1), riportando nel capoluogo toscano una sfida nazionale che mancava da ben 69 anni. Avvenimento importante perché l’evento coincide con il secolo di vita della Pugilistica Lucchese, motivo di orgoglio per la società presieduta da Stefano Pasquinelli, segretario Cristian Garofano e dal direttore sportivo Maurizio Barsotti, che assolve tutti i compiti organizzativi con incredibile entusiasmo. Il comune ha dato il proprio supporto, consapevole che l’avvenimento riporta la città all’attenzione del territorio nazionale. Un confronto valido per il titolo italiano in guantoni, mancava dal primo maggio 1952, allorchè nel vecchio impianto si confrontarono i mediomassimi Ivano Fontana, teramano di nascita ma lucchese a pieno titolo e il mestrino di nascita, ma spezzino di residenza dove arrivò in età scolare, Gino Campagna, detto “calcio di mulo” per la potenza del destro. I due si erano già affrontati l’anno prima a La Spezia nei medi e il pugile di casa ebbe la meglio ai punti. L’anno successivo il primo maggio, stavolta a Lucca, si ritrovarono di fronte per una rivincita molto sentita e stavolta il ragazzo di casa costringe Gino Campagna alla resa alla nona ripresa, tra la gioia del pubblico lucchese. 

Il 26 dicembre, giorno di Santo Stefano, per l’organizzazione BBT Boxing Team del promoter romano Davide Buccioni, toccherà a Marvin Demollari, allievo del maestro Giulio Monselesan, tentare di imitare Fontana. Il giovanotto è nato in Albania nell’ottobre 1994 e approda in Italia due anni dopo. Frequenta le scuole a Lucca. Il primo approccio agonistico sui campi di calcio, poi la passione per il pugilato a 17 anni. Quasi 80 incontri, con l’argento al Guanto d’Oro nel 2917, superato in finale dall’abruzzese Di Tonto, dopo tre round molto equilibrati. Passa professionista il 3 marzo 2018 e inanella nove vittorie contro due sconfitte, peraltro di stretta misura, contro Nicola Henrichi e Charlemagne Metonyekpon. In questo 2021 è già salito sul ring tre volte, riportando altrettanti successi.  Adesso lo aspetta la sfida più importante. Il maestro di Marvin conosce il valore del cosfidante: “Sappiamo che Benkorichi è un ottimo pugile, molto tecnico e non lo sottovalutiamo. Per questo cercheremo di avere sparring adatti per questo difficile match”. Demollari ricorda di essere stato compagno di stanza in una trasferta della nazionale a Nova Gorica in  Slovenia nel 2015: “Un tipo abbastanza divertente, ciarliero, mentre io sono più riservato. Non ci siamo mai allenati assieme e tantomeno incontrati. Farò in modo che la prima volta sia positiva per me”.

L’avversario arriva da Milano, la stessa età del toscano, intesa attività nei dilettanti, col titolo italiano assoluto, conquistato nel 2014 a Gallipoli nei 60 kg. Allievo della Pugilistica APOT 1928 Ottavio Tazzi, operativa a San Donato nella zona sud Milano, dove operano i fratelli Pasqualetti che hanno voluto intestare la palestra nel ricordo del grande maestro. Fateh arriva al gym a 12 anni, accompagnato dal padre. “Mio figlio non fa che mangiare, spero che con la ginnastica perda qualche chilo”. In effetti il ragazzino ha grasso in abbondanza. Ricorda il peso quando iniziò a fare i primi esercizi: “Superavo gli 80 kg. e al primo campionato esordienti mi presentai a 75. Lo vinse e da quel momento ho iniziato a scendere fino agli attuali 60, anche se qualche volta sono arrivato a 58. Ho vestito la maglia azzurra e ho vinto anche il Guanto d’Oro oltre al titolo italiano dilettanti. Nel 2017 vado a lavorare a Londra e decido di passare pro. Debutto nella York Hall di Bethnal green alle porte di Londra, battendo Antonio Horvatic un collaudatore croato. Torno in Italia dove ho sempre vinto, salvo un pari a Ferrara contro Daniele Zagatti, che giocava in casa e avevo già battuto. La sconfitta a Riga in Lettonia contro Marcis Grydulis (10-1) nell’ottobre 2019, fu un furto colossale. Gli organizzatori vennero a scusarsi. Ma non mi sorprese il risultato, visto altri pugili subirono la stessa mia sorte”. 

Appuntamento il 26 dicembre alle 17 presso il Palazzetto dello Sport di Lucca 

Qui sotto i punti vendita dove acquistare i biglietti – 15 euro tribuna - 25 per il bordoring.

Euroricevitoria Catelli - Via Vecchia Pesciatina, 664, 55100 Lucca LU

Caffe’ Nelli – Viale Europa 486 Lucca

Pugilistica Lucchese - Viale Camillo Benso Cavour, 267, 55100 Lucca LU

Boxol.it

DIRETTA FIGHTERS LIFE TV

Segui FPI sui social media

FPI - Federazione Pugilistica Italiana

Viale Tiziano, 70 - 00196 Roma

P. IVA 01383711007

Image
Image