#NOISIAMOENERGIA TORNA AD EXPO 2015 CON UNA LEZIONE DI PUGILATO TESTIMONIAL GLI AZZURRI MANFREDONIA E TESTA
Milano, 09 luglio 2015 – Dopo l’ultimo evento, la campagna di comunicazione #NOISIAMOENERGIA– Forza, Passione, Energia presentata lo scorso 12 maggio dalla Federazione Pugilistica Italiana, la Federazione Italiana Badminton e la Federazione Italiana Pesistica, in collaborazione e con il sostegno di Energetic Source, è tornata ad EXPO 2015 con una lezione di pugilato.
Oggi, infatti, nello spazio “Vivaio Scuole” di Padiglione Italia, davanti agli occhi attenti degli studenti dell’Istituto Rizzoli, i campioni Irma Testa (Campionessa ai mondiali femminili di Tapei) e Valentino Manfredonia (Argento ai Giochi Europei Baku 2015 e primo boxer a ottenere la qualificazione olimpica per Rio 2016) hanno raccontato la loro vita, le loro vittorie e sconfitte e hanno mostrato una serie di mosse tecniche che contraddistinguono la loro disciplina.
Dalle 16.30 la Boxe è stata la grande protagonista grazie alle diverse esibizioni, curate e dirette dai Tecnici FPI Giancarlo Cappellano e Luca Mulas. Il risultato è’ stato un vero e proprio successo di pubblico che, un po’ attratto dai guantoni, un po’ dalla curiosità, ha provato a tirare di destro e di sinistro per cercare di mettere ko i due campioni.
“Sono particolarmente soddisfatto di essere qui oggi e di aver preso parte alla realizzazione di questo progetto. Ho conosciuto un gruppo di persone veramente straordinarie con cui è stato un piacere lavorare in questi mesi. Desidero quindi ringraziare Vivaio Scuole, nella persona della dottoressa Patrizia Galeazzo, e l’Istituto Rizzoli” - ha commentato Roberto Minerdo, Direttore Relazioni Istituzionali, Comunicazione e Marketing di Energetic Source – “Energetic Source ha sempre dedicato un’attenzione particolare al delicato tema della formazione e, un evento di rilevanza mondiale come EXPO, non poteva non prendere in considerazione anche il mondo della scuola e la sua importanza per il futuro del Paese. “
La Campagna di comunicazione #NOISIAMOENERGIA è finalizzata alla diffusione della cultura dello sport e dell’attività motoria a partire dal concetto di “Team”. Forza, Passione ed Energia al servizio della diffusione della cultura dello sport e dell’attività motoria: questo è lo slogan di #noisiamoenergia. Correttezza, Trasparenza, Eticità e Affidabilità sono i valori in cui Energetic Source crede ed investe quotidianamente e attraverso i quali intende promuovere progetti di responsabilità sociale per creare un valore condiviso sul territorio. Lo sport diventa quindi il veicolo primario per tradurre sul campo questi valori attraverso il rispetto delle regole, l’esercizio di un sano e corretto stile di vita e l’integrazione sociale basata sul superamento di qualsiasi tipo di barriera. Non a caso tre discipline sportive notoriamente individuali, scelgono di ripartire dal concetto di squadra abbracciando la campagna #noisiamoenergia per farsi portavoce di messaggi importanti in virtù di una sinergia tra Federazioni certamente innovativa.
La campagna accompagnerà le Nazionali delle singole Federazioni nel percorso di avvicinamento alle prossime Olimpiadi promuovendo la Maglia Azzurra in diversi eventi sportivi e culturali su tutto il territorio italiano. Patrocini e Partner Sociali: CONI, Comune di Milano, Roma Capitale - Assessorato alla Scuola, Sport, Politiche Giovanili e Partecipazione, Comune di Assisi, Università di Roma Tor Vergata, Rimini Wellness 2015, Taormina Film Festival, ActionAid, Intersos, We World Onlus, Osservatorio Nazionale Bullismo e Doping; Sport Senza Frontiere Salvabebè Salvamamme Onlus.
Si è svolta nella serata di ieri, lunedì 1 luglio, nella suggestivaPiazza del Convento di Ripa Teatina (Ch)la serata principale dell’XI edizione del Premio Rocky Marciano, istituito dal Comune al fine di ricordare il campione del mondo di pugilato, considerato uno dei più grandi della storia di questo sport.
S’intitola #Lanobilearte, la serata che Sky Arte HD (canale 120 e 400) dedica ai pugili che hanno fatto la storia della boxe: combattenti fuori e dentro il ring che con i loro pugni, il loro coraggio e la loro tenacia sono diventati simboli del ventesimo secolo. Sabato 20 giugno, a partire dalle 20.35, una programmazione fatta di documentari, serie tv e film racconta la vita e la carriera sportiva di guerrieri diventati leggende dello sport, uomini straordinari oltre che campioni del mondo. Si comincia con “Contact -Thomas Hoepker e Muhammad Alì”, la serie incentrata sulle fotografie più celebri di tutti i tempi. In questa puntata, si racconterà la storia di una delle immagini simbolo del XX secolo, quella scattata con la sua Leica dal reporter tedesco Thomas Hoepker al campione di pesi massimi Muhammad Ali mentre guarda dritto in camera e sferra uno dei suoi potenti diretti destri. Il pugno si ferma a pochi millimetri dalla lente e, immortalato dalla pellicola, va oltre il gesto sportivo diventando in breve tempo il simbolo della protesta contro una società americana ancora fortemente razzista: un grido di libertà che trasforma ben presto Ali in un campione anche in difesa dei diritti umani. Poi sarà la volta di “Mike Tyson - Tutta la verità”, il docu-film HBO firmato da Spike Lee dove l’ex campione dei pesi massimi racconta se stesso, la sua vita, i suoi amori, i suoi guai giudiziari in un one man show a metà tra confessione e ricostruzione storica. Un documentario crudo, sincero e potente in cui la figura di Tyson si rivela in tutta la sua fierezza. A seguire, va in onda “Muhammad Alì's greatest fight”, il film targato HBO e diretto da Stephen Frears che racconta la battaglia di Cassius Clay quando, dopo aver cambiato legalmente il suo nome in Muhammad Ali come segno di rinascita e di adesione all'Islam, rifiutò di partecipare come soldato alla guerra in Vietnam e fu arrestato, perdendo anche il titolo di campione di pesi massimi appena conquistato.Frears mostra così come Alì non fu solo uno splendido pugile, ma anche un uomo la cui lotta in difesa dei diritti civili lo ha eletto a emblema di un’epoca attraversata da venti di cambiamento destinati a fare la storia. Infine, Sky Arte HD propone una puntata di “Destini Incrociati Hotel – Mai al tappeto”, tratta dalla trasmissione di Giacomo Zito su Radio 24, attraverso cui il pubblico potrà scoprire l'incrocio tra i destini di Sylvester Stallone e il pugile Chuck Wepner, nonché la vera storia del film vincitore di due premi Oscar “Rocky”. Il 24 marzo del 1975 Chuck Wepner affrontò Muhammad Ali per il mondiale dei pesi massimi. Ali aveva appena sconfitto Foreman ed era entrato nel mito. Wepner invece aveva affrontato pugili importanti ed era stato regolarmente battuto ma era conosciuto col nome di “Bayonne Bleeder”, il sanguinolento di Bayonne, e la sua faccia era una mappa disegnata dalle cicatrici. Il match fu di una ferocia inaudita: dopo esser riuscito a mettere al tappeto Ali, Wepner subì la reazione del campione incassando pugni per quindici round senza mai finire ko. Sylvester Stallone, attore alla ricerca di un soggetto importante che aveva assistito allo scontro, andò poi da Wepner con la sceneggiatura di un film ispirato alla sua vicenda e gli diede 70.000 dollari in tasca: “Rocky” fu un successo mondiale.
Si svolgerà dal 30 giugno al 2 luglio 2015 l’XI edizione del Premio Rocky Marciano, istituito dall’assessorato allo sport del comune di Ripa Teatina. Il premio, patrocinato dalla Federazione Pugilistica Italiana, nasce come un riconoscimento per lo sportivo abruzzese dell’anno, ma in seguito è stato ampliato anche ad altre personalità e ad altre discipline sportive. A fare da scenario, nonché da filo conduttore all’evento, è il comune di Ripa Teatina (Ch), terra che ha dato i natali a Rocky Marciano, uno dei pugili che ha scritto la storia della boxe: campione del mondo dei pesi massimi per 4 anni consecutivi, si è ritirato dall’attività agonistica da imbattuto. Il suo strabiliante palmarès personale parla di 49 vittorie, delle quali 43 per KO, e nessuna sconfitta. 20 dei 43 KO giunsero entro la terza ripresa. Il Comune di Ripa Teatina ha lavorato molto, in quest’ultimo periodo, per cercare di portare Rocky Kevin, figlio di Rocky: quest’anno sarà presente alle varie cerimonie delle tre serate. Insieme a lui sarà presente anche Yochanan Marcellino, presidente della City of Peace Films, il quale produrrà il film dedicato a Rocky Marciano che conterrà delle riprese che verranno girate a Ripa Teatina.Il premio, come di consueto, coinvolgerà tante altre discipline sportive oltre il pugilato: ospite speciale sarà infatti Stefano Garzelli, corridore varesino che ha però lasciato un ricordo indelebile in Abruzzo avendo corso per tanti anni nell’Acqua&Sapone. Nel proprio palmarès figura un Giro d’Italia, nel 2000, quando ebbe Marco Pantani come gregario d’eccezione, oltre alla Tirreno-Adriatico del 2010. Il ciclismo sarà protagonista del Premio Rocky Marciano anche perché, tra i premiati, figura Gabriele Marchesani, presidente del GM Cycling Team e originario di Ripa Teatina, che sarà premiato come personalità abruzzese dell’anno per aver creato una squadra di prestigio internazionale. Un altro premiato illustre sarà Gianfranco Mazzoni, giornalista abruzzese telecronista da ormai tantissimi anni per la Rai del mondiale di Formula 1. Per il pugilato sarà premiata Simona Galassi, atleta capace di conquistare 8 ori nei pesi mosca tra Mondiali, Europei e campionati europei. Un altro premio legato al pugilato sarà quello che verrà consegnato a Giuliano Orlando, autore del libro “Rocky Marciano - The King”. Anche il calcio e la pallavolo saranno protagonisti dell’XI edizione del premio, che avrà la propria giornata clou il 1 luglio, quando verranno consegnati tutti i premi. Il giorno precedente ci sarà la presentazione del libro di Giuliano Orlando insieme all’esibizione dell’orchestra Monteverdi, mentre il 2 luglio ci sarà una serata tutta dedicata al pugilato all’interno dei locali della Cantina Ripa Teatina, che figura tra gli sponsor dell’evento insieme a Europa Ovini, Acqua Fiuggi e Gada Group Italia srl. I nomi di tutti i premiati verranno comunicati nei prossimi giorni.
La Boxe Italiana presente alla serata di apertura del Taormina Film Fest, la kermesse cinematografica internazionale che annulamente - grazie alla perfetta organizzazione dello staff guidato da Tiziana Rocca - fa della perla greca della Trinacria il Centro italiano della Settima Arte. Due gli Azzurri presenti: Vincenzo Arecchia e Irma Testa. I due giovani virgulti della nuova generazione pugilistica tricolore, che hanno già dato prova delle loro eccezionali qualità tecniche e agonistiche mietendo successi su successi a lvello nazionale e internazionale. Arecchi ha vinto l'oro sia alle Olimpiadi Giovanili 2014 che all'Europeo Youth 2014. Irma Testa è Bicampionessa Mondiale (Junior 2013 e Youth 2015) nonchè argento alle Olimpiadi Giovanili 2014.
