29 Settembre 2015

Lutto nel mondo del Pugilato Italiano, è venuto a mancare l'arbitro Giudice Franco Priami

Lutto nel mondo del pugilato Italiano. nella giornata di ieri è venuto a mancare l'arbitro-Giudice internazionale Franco Priami.

Il presidente FPI, Alberto Brasca, a nome del movimento pugilistico nazionale porge le sue più sentite condoglianze alla famiglia.

Il funerale si svolgerà domani mattina 30 settembre alle ore 11, presso la Casa Mortuaria di Viale Alfieri a Livorno. 

28 Settembre 2015

Oggi Mattarella a Napoli ha inaugurato l'anno scolastico a Ponticelli. Presenti anche gli Azzurri Testa e Russo #ItaBoxing #noisiamoenergia

Questa mattina – nella scuola “Sannino-Petriccione”, nel quartiere Ponticelli a Napoli – è stato inaugurato l’anno scolastico 2015-2015, alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, che ha fortemente voluto designare una nuova sede per la cerimonia, modificando l'abitudine ormai consolidata di ospitarla al Quirinale.   

Screenshot 2015 09 28 15.47.52All’evento hanno partecipato anche il Presidente del CONI, Giovanni Malagò, e il Presidente del Comitato Italiano Paralimpico, Luca Pancalli. Il Capo dello Stato e il Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, Stefania Giannini, hanno rivolto a studenti e docenti il loro messaggio di augurio per lo svolgimento del nuovo anno scolastico. "L'istruzione è la chiave della coscienza civile di un Paese. Impegnatevi a coltivare la speranza di costruire un mondo migliore", uno dei passaggi chiave del discorso del Presidente Mattarella. Il Capo dello Stato ha anche sottolineato il ruolo dello sport nella formazione dei giovani. "Lo sport può aiutare molto la scuola, come testimoniano i campioni che sono con noi oggi: dove c'è maggiore impegno sportivo, vi è maggiore legalità"

   

Il Presidente Malagò ha sottolineato la vicinanza del Capo dello Stato nei confronti del movimento agonistico. "Il Presidente Mattarella dimostra giorno dopo giorno di avere un'attenzione e una sensibilità nei confronti del mondo dello sport che ci inorgoglisce, la sua vicinanza è formidabile e per noi è importante. Sullo sport a scuola per 20 anni abbiamo avuto molte criticità, e sapete che il ruolo del CONI, teoricamente, non sarebbe previsto ma abbiamo voluto metterci la faccia in tutta coscienza, con un impegno economico e anche organizzativo e strutturale".


Sul palco, tra gli altri, sono stati protagonisti i campioni azzurri: Rossella Fiamingo, Diego Occhiuzzi e Luca Curatoli (scherma), Clemente Russo e Irma Testa (pugilato), Alessandro Velotto (pallanuoto), Giovanni Esposito, Antonio Esposito e Biagio D'Angelo (judo) e Bebe Vio (scherma paralimpici).

Gli atleti hanno rircordato le loro recenti imprese (su tutte Rossella Fiamingo e Bebe Vio, fresche campionesse iridate) proiettando lo sguardo verso Rio 2016. Clemente Russo ha anche sottolineato il record personale: sarà il primo pugile italiano – il quarto nel mondo - a disputare quattro edizione dei Giochi Olimpici.

 

Screenshot 2015 09 28 15.48.58

La manifestazione, aperta dall'esecuzione dell'inno nazionale, è stata condotta da Fabrizio Frizzi che ha presentato diverse iniziative realizzate dalle scuole su immigrazione, integrazione, legalità, impegno sociale, musica e sport. Hanno partecipato circa 2.000 alunni provenienti dalle scuole di tutta Italia che sono stati selezionati in base ai progetti e ai percorsi didattici realizzati con i loro insegnanti sui temi dell'intercultura, dell'integrazione, dell'educazione alla legalità, della partecipazione alla vita scolastica.Nel corso della cerimonia ci sono stati collegamenti via webcam con 9 istituti scolastici italiani che fanno un avanzato uso delle tecnologie nella didattica.Tra le personalità dello spettacolo l'attore Flavio Insinna, il cantante Lorenzo Fragola e l'astronauta Samantha Cristoforetti.

 

CP QvuoWoAAB5Kg.jpg large

FONTE CONI.IT

28 Settembre 2015

Corso "Schoolboy Boxing Training and Boxing Wellness" Conclusosi ad Assisi con la consegna dei Diplomi

Le strutture del Centro Tecnico Federale hanno visto la presenza di moltissimi tecnici, provenienti da tutta Europa, che ahhno preso parte al Corso "Schoolboy Boxing Training and Boxing Wellness" promosso dall'European Boxing Confederation. Un corso volto a promuovere l'insegnamento della Boxe sia nelle scuole che nei centri fitness. Workshop che vedrà nel corpo insegnante coach provenienti da Russia, Gran Bretagna, Francia e Germania. Nella giornata di ieri, alla presenza del Presidente EUBC Franco Falcinelli, del Presidente FPI Alberto Brasca e del Presidente della Federboxe ungherese Csotonyi, c'è stata la cerimonia di consegna dei Diplomi a tutti i partecipanti tra i quali il Consigliere Federale e Coordinatore Settore Tecnici Sportivi Massimo Scioti.

 

28 Settembre 2015

Comunicato FPI Classifica di merito 2015 e criteri di assegnazioni Premi per Società

FPI logoSi comunica che, come nel 2014, la FPI individua ed approva i criteri per premiare le prime 200 società pugilistiche italiane, con significativi contributi economici e materiale sportivo da palestra.

Circolare n° 58 del 17.09.2015 - Criteri di assegnazione punteggio per la Classifica di Merito 2015

 

Allegato Circolare n° 58 del 17.09.2015 - Tabella riepilogativa - Criteri di assegnazione punteggio per la classifica di Merito 2015

28 Settembre 2015

Oggi Mattarella a Napoli Inaugura anno scolastico a Ponticelli. Presenti anche gli Azzurri Testa e Russo #ItaBoxing #noisiamoenergia

L'inaugurazione dell'anno scolastico si svolgerà questa mattina nella scuola "Sannino-Petriccione", nel quartiere di Ponticelli a Napoli. Lo ha fortemente voluto il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, modificando l'abitudine ormai consolidata di ospitare la cerimonia al Quirinale. Ad accogliere il Presidente Mattarella nella scuola di Ponticelli ci sarà il Ministro dell'Istruzione, Università e Ricerca, Stefania Giannini.

La manifestazione, che sarà trasmessa in diretta su Rai 1 a partire dalle 11 col titolo "Tutti a scuola", vedrà la partecipazione di dieci campioni dello sport, guidati dal Presidente del CONI, Giovanni Malagò e dal Presidente del Comitato Italiano Paralimpico, Luca Pancalli.

Gli azzurri invitati sono: Rossella Fiamingo, Diego Occhiuzzi e Luca Curatoli (scherma), Clemente Russo e Irma Testa (pugilato), Alessandro Velotto (pallanuoto), Giovanni Esposito, Antonio Esposito e Biagio D'Angelo (judo) e Bebe Vio (scherma paralimpici).

26 Settembre 2015

Comunicato del Presidente Federale

In una intervista rilasciata a Dario Torromeo il campione olimpico Patrizio Oliva attacca frontalmente Franco Falcinelli e più in generale esprime giudizi pesantemente negativi nei confronti della politica federale di ieri e di oggi.

E' un attacco ingeneroso che mi ha sorpreso e amareggiato ma non posso che prenderne atto. Ognuno è libero di pensarla come vuole. Mi pare però doveroso, per chiarezza verso i nostri tesserati e appassionati, rispondere alle questione sollevate.

 1) L'Italia è fuori dalle WSB”.  Si, nella passata edizione abbiamo ritenuto di aiutare e sostenere il rilevante impegno organizzativo e finanziario della Italia Thunder perchè il torneo consentiva la qualificazione olimpica. Abbiamo qualificato infatti Manfredonia mancando di un soffio la doppia qualificazione di Mangiacapre e Vianello. Per tutti i partecipanti è stata comunque una straordinaria opportunità di misurarsi ad alto livello e quindi di crescere.

L'edizione 2016 non prevede la qualificazione olimpica e si sovrappone temporalmente al torneo continentale di qualificazione olimpica. Abbiamo pertanto deciso di concentrare la preparazione dei nostri atleti verso il torneo di qualificazione olimpica, non inserendo a calendario l’impegno delle WSB, che peraltro ha visto la stessa Italia Thunder rinunciare formalmente all’iscrizione per la prossima stagione.

Rivendico con convinzione questa scelta.

2) Il passo falso dell'APB”. Personalmente non ho mai nascosto le mie perplessità sul format APB, soprattutto sul versante della sostenibilità degli oneri finanziari di cui  l'AIBA si è fatta carico direttamente. Abbiamo consentito la partecipazione degli atleti richiestici, primo perchè sono stati offerti loro contratti molto vantaggiosi a totale carico AIBA, secondo perchè il torneo APB offriva l'opportunità della qualificazione olimpica, felicemente conseguita da Clemente Russo.

E’ un'affermazione infondata che la FPI abbia speso “somme ingenti per l'attività di un solo atleta”.  Sul punto preciso che i due eventi AIBA svoltisi a Milano e che hanno visto come protagonista Russo sono stati a totale carico dell'AIBA e degli organizzatori privati dell'evento. Nessuna spesa è gravata sulla FPI.

Non so se e come l'AIBA darà seguito all'esperienza APB. Di sicuro si può affermare che nessun osservatore serio può ravvisare nell'avvio dell'esperienza APB la genesi della crisi del professionismo italiano e internazionale, che ha ben altre cause e che più volte sono state illustrate. Paradossalmente mi sento di dire che forse è vero il contrario: il “rischio APB” ha stimolato una risveglio del professionismo tradizionale.

3)L'AIBA non si cura del dilettantismo, tranne che per due manifestazioni, Mondiali e Olimpiadi”. Si possono rivolgere le critiche più feroci all'AIBA o a qualunque altra istituzione pubblica e privata. La libertà di critica è per me sacra. Ma non si possono fare affermazioni che non rispondono alla realtà. Mai, dico mai in tutta la storia della boxe dilettantistica internazionale si è avuto un calendario così denso di tornei e campionati, promossi e organizzati dall’AIBA, come in questi ultimi anni. Non è una valutazione, è un fatto.

4) La FPI doveva minacciare il boicottaggio olimpico”. I due precedenti che conosco sono quelli degli USA alle Olimpiadi di Mosca e quelli dell'URSS alle Olimpiadi di Los Angeles. Furono già allora due scelte sciagurate ma in qualche modo giustificate da un duro conflitto politico tra  due grandi potenze internazionali. La FPI che boicotta le Olimpiadi per opporsi ad un progetto dell'AIBA sarebbe una sfida temeraria al comune senso del ridicolo. 

In tutti gli sport ci sono organismi internazionali sovraordinati alle Federazioni Sportive Nazionali ed è una condizione ovviamente necessaria per consentire uniformità di regole a livello internazionale. L'AIBA comprende 195 federazioni e alle sue regole, peraltro democraticamente approvate nei congressi, ciascuna Federazione Nazionale è tenuta ad attenersi, se intende partecipare alle competizioni internazionali ed avere il riconoscimento di federazione olimpica.

Lo sottolineo ancora una volta perchè a qualcuno sfugge: stare alle regole internazionali non è un'opzione discrezionale ma un obbligo giuridico. A meno che non si ipotizzi un pugilato autarchico!

5) Falcinelli ha molto da farsi perdonare”. Non so quali sono le gravi colpe attribuite a Falcinelli nei confronti del pugilato italiano. Scorrendo il suo curriculum di pugile, di tecnico societario, di responsabile delle nazionali azzurre, di dirigente federale e internazionale credo che il pugilato italiano gli sia debitore almeno di un po' di riconoscenza. Ed anche tanti campioni che ha valorizzato e portato ai massimi successi! Non credo abbia bisogno di essere difeso da me. Lo farà da solo se ritiene e se ne avrà il tempo e la voglia.

6) La FPI si è privata dei professionisti ed ha tagliato gran parte dell'attivitàdilettantistica”.  L'accusa è precisa e circostanziata. Ma è infondata. Stiamo ai fatti.

Sui “professionisti” rivendico con orgoglio quello che in piena sintonia con la Lega Pro Boxe abbiamo portato avanti. Abbiamo accelerato il processo di autonomia della Lega, abbiamo concertato regole nuove e più snelle, siamo usciti dalla gabbia della Legge 91/81 con forti vantaggi fiscali per le Società Organizzatrici e per l’intero comparto Pro, abbiamo semplificato i protocolli e le visite mediche consentendo una contrazione dei tempi e dei costi, riversiamo alla Lega l'intero ammontare delle quote di affiliazione e tesseramento nonché la riscossione delle tasse organizzative, ci assumiamo le spese arbitrali per i titoli italiani, provvediamo alla copertura assicurativa dei pugili tesserati, abbiamo favorito il passaggio al settore Pro che oggi è il doppio dei tesserati rispetto a dieci anni fa, valorizziamo gli eventi professionistici ed i singoli pugili su Boxe Ring e sui nostri siti web. Erano anni che non si registrava una voglia di ripresa del mondo del professionismo italiano come in questa stagione. Non ne rivendico il merito. Registro il fatto.

Sul fronte “dilettantistico” vorrei che qualcuno mi spiegasse dov'è il taglio “di gran parte” dell'attività. Sotto il profilo quantitativo negli ultimi dieci anni abbiamo raddoppiato i tesserati e l'attività: si svolgono da qualche anno in Italia circa mille riunioni con diecimila combattimenti l'anno, un plafond mai raggiunto nella storia del pugilato italiano. Sotto il profilo qualitativo siamo oggi stabilmente tra le prime dieci squadre al mondo. Partecipiamo con una intensità senza precedenti e con successi significativi a tutti i campionati internazionali junior, youth e schoolboy organizzati sotto l’egida dell’AIBA e della EUBC. Il movimento femminile ci sta regalando soddisfazioni impensate ed è in continua crescita. Nel settore giovanile mai come adesso i bambini sono al centro dell'attenzione federale. Al Trofeo nazionale del CONI, in corso in questi giorni a Lignano Sabbiadoro, siamo presenti con rappresentative di bambini provenienti da ben 15 regioni. E' dunque evidente che non c'è stato alcun "taglio" di attività.

7)L'ammanco milionario della Federazione”. Nessuno, ma proprio nessuno, ha mai minimizzato la gravità dei fatti che hanno pesantemente colpito la nostra Federazione in quegli anni.  E' pur vero, però, che Sino alla scoperta del misfatto nessuno ha mai avuto il minimo sospetto di quello che stava accadendo. L'abilità delittuosa della funzionaria infedele e la furbesca diluizione negli anni delle sottrazioni effettuate hanno tratto tutti in inganno. E', per contro, altrettanto vero ed incontestabile, e lo rivendico con orgoglio, che una volta venuti alla luce i fatti vi è stata una pronta e corale reazione amministrativa e giudiziaria che ha portato in breve tempo alla condanna dei responsabili - in sede penale, civile e contabile - e recentemente anche della Banca tesoriere, per una negligente gestione dei conti correnti. E preciso che azioni per il risarcimento proseguono con rigore e, sia pure con i tempi della giustizia italiana, ci hanno già consentito alcuni recuperi ed altri significativi pensiamo siano ormai vicini all'esito finale. Credo sia da respingere fermamente, dunque, il tentativo di strumentalizzare una vicenda accaduta molti anni fa e rispetto alla quale la FPI ha posto in essere ogni dovuto e consequenziale atto. Si sono nel frattempo succeduti due Congressi e credo davvero sia tempo di chiudere quella triste pagina e guardare avanti.

26 Settembre 2015

2° corso per Qualifica Tecnico di Pugilato Assisi 21-29 Nov. 2015 - INFO E DETTAGLI

La FPI comunica che il 2° corso 2015 per il conseguimento della qualifica di Tecnico di Pugilato si terrà ad Assisi dal 21 al 29 novembre pv. Le domande di ammissione (vedi allegato alla presente) dovranno essere compilate e spedite entro il 19 ottobre ai seguenti recapiti: tecnici.sportivi@fpi.it - FAX 06/32824250

COMUNICATO N° 37 2° corso 2015 Qualifica Tecnici Pugilato

Domanda di ammissione 2° corso 2015 Tecnici Pugilato

 

25 Settembre 2015

Nello spazio vivaio scuola di PadItalia Expo2015 ultimo appuntamento con #noisiamoenergia presente L'argento Baku2015 Alberti

L'ultima tappa di #NOISIAMOENERGIA SI è SVOLTA oggi pomeriggio alle ore 16.30 nello spazio "Vivaio Scuole" di Padiglione Italia.

Presenti tanti campioni tra cui la nostra Azzurra Valentina Alberti (argento ai giochi Europei di Baku) e i campioni di pesistica Elisabetta Palla e Davide Santi...e poi non poteva mancare tutto il team di #NOISIAMOENERGIA!

Tema del giorno la relazione tra lo sport e l'energia. Nel suo intervento la Alberti ha voluto sottolineare come la Boxe sia uno sport in cui un singolo va sul ring, ma a vincere è sempre un team. Azzurro nel nostro caso.

Presente anche un tecnico del CR FPI Lombardia il Maestro Cappellano

24 Settembre 2015

Corso per "Boxing Schoolboy Training" e "Boxing Wellness in Gym" ad Assisi fino al 28 settembre

Le strutture del Centro Tecnico Federale ospiteranno da oggi al 28 settembre moltissimi tecnici, provenienti da tutta Europa, che prenderanno parte al Corso "Schoolboy Boxing Training and Boxing Wellness" promosso dall'European Boxing Confederation. Un corso volto a promuovere l'insegnamento della Boxe sia nelle scuole che nei centri fitness. Workshop che vedrà nel corpo insegnante coach provenienti da Russia, Gran Bretagna, Francia e Germania

 

INFO E DETTAGLI CLICCA QUI

16 Settembre 2015

CONI News: Il CIO accoglie la candidatura di Roma per il 2024

FE2OeUAkRoma concorrerà insieme ad Amburgo, Budapest, Los Angeles e Parigi per l’assegnazione dei Giochi Olimpici 2024. Lo ha annunciato oggi il Comitato Olimpico Internazionale. In base a quanto stabilito dalle nuove norme sulle candidature, sancito con l’Agenda 2020, il CIO fornirà al futuro Comitato Organizzatore 1,7 miliardi di Dollari US in denaro e servizi. L’annuncio è stato fatto dal Presidente del CIO Thomas Bach.

“Abbiamo accolto la candidatura di cinque città eccezionali dalle qualità innegabili - ha detto il Presidente del CIO - L’Agenda Olimpica 2020 ha favorito ulteriormente il processo di avvicinamento al dialogo e alla cooperazione con il CIO. Nella nuova fase di invito, il CIO ha rilevato che tutte le città candidate hanno aderito allo spirito dell'Agenda Olimpica 2020 inserendo nella loro proposta un progetto per il futuro della loro città. Sostenibilità e fattibilità economica sono al centro di ogni candidatura.”

 

FONTE CONI.IT

Segui FPI sui social media

FPI - Federazione Pugilistica Italiana

Viale Tiziano, 70 - 00196 Roma

P. IVA 01383711007

Image
Image