04 Novembre 2015

ENERGETIC SOURCE INAUGURA IL “CENTRO SERVIZI” PRESSO IL CARCERE DI BOLLATE Presenti il consigliere Federale fragomeni e il Pres. FPI Lombardia Colombi

Milano, 04 novembre 2015 – Energetic Source, azienda leader nel mercato elettrico e del gas in Italia, inaugura oggi nel carcere di Bollate il nuovo “Centro Servizi”. Il progetto di reinserimento lavorativo e sociale, nato in collaborazione con bee4, cooperativa già presente nell’istituto penitenziario, vedrà coinvolti i detenuti nelle attività di data entry, validazione documentale, fornitura di informazioni al cliente e inserimento delle autoletture. Dopo un periodo di formazione e sperimentazione, avviato a marzo di quest’anno, il “Centro Servizi Energetic Source” - realizzato nell’area industriale del carcere grazie all’intervento di bee4 - vedrà lavorare davanti ai desk 13 uomini e 2 donne, che sono stati affiancati da alcuni dipendenti Energetic Source. Carlo Bagnasco, CEO Energetic Source: “Progetti come questo si sono sempre rivelati positivi, perché attribuiscono un ruolo di responsabilità al detenuto che si sente persona e non numero. L’obiettivo è quello di arrivare a 23 unità. Siamo certi che quest’esperienza favorirà nuove opportunità lavorative per coloro che lasceranno il carcere, grazie a un bagaglio di formazione e competenze in più”. Fabio Guzzi, Direttore Operations di Energetic Source, sostiene fin dall’inizio il progetto e dichiara che: “Funziona e ha un effetto positivo sulle figure aziendali coinvolte e in prospettiva può diventare un’integrazione tra i soggetti incaricati di tali servizi e l’azienda con sicure ripercussioni positive per Energetic Source”. Roberto Minerdo, Direttore Comunicazione e Public Affair di Energetic Source, rimarca l’importanza del progetto che ha ripercussioni positive interne ed esterne all’Azienda, e che fa parte delle azioni in atto che compongono la Corporate Social Responsability di Energetic Source, con certificazione finale a mezzo del Bilancio Sociale di Impresa. Cosimo Maria Ferri,Sottosegretario alla Giustizia, ha particolarmente apprezzato l’iniziativa, sottolineandone l'importanza per il cammino di reinserimento e rieducazione dei detenuti. Le attività lavorative all'interno degli istituti di pena, infatti, permettono al detenuto di potersi sostenere economicamente, favorendo l'acquisizione di una maggiore consapevolezza delle proprie capacità in vista del loro reinserimento sociale e, al tempo stesso, concorrono ad aumentare la sicurezza delle carceri. In prospettiva, l'inserimento dei detenuti nel mondo del lavoro in modo continuativo genera un impatto molto importante sull'abbattimento del tasso di recidiva. Le iniziative di Governo e Parlamento si muovono nella direzione di una nuova concezione di detenzione, basata su percorsi finalizzati a creare un canale di collegamento tra carcere, mondo esterno e società civile.

L'iniziativa rientra nella Campagna di Comunicazione #NOISIAMOENERGIA, ideata e realizzata dalla FPI insieme ad Energetic Source, FIBa e FIPE (www.noisiamoenergia.it ).

In rappresentanza della FPI ha partecipato al tavolo dei lavori il Consigliere Federale e campione Giacobbe Fragomeni (Campione del Mondo WBC 2008 Pesi Massimi Leggeri) che ha raccontato la sua storia, difficile e travagliata, ma a lieto fine: “Sono nato e vissuto in luoghi che non mi hanno permesso di avere agi. Ho avuto un rapporto difficile con mio padre che, per problemi di alcolismo, spesso ha utilizzato me e mio fratello come pungiball. Purtroppo ho ceduto alla droga. L’incontro con la boxe, però, è stato fatale: ho capito che potevo sfogare sul sacco e indossando i guantoni tutta la mia rabbia, le mie delusioni. Ed alla fine ho raggiunto i vertici mondiali. Oggi sono spostato ed ho due figli e quindi mi sento una persona soddisfatta, appagata. Questo libro – Fragomeni fa riferimento  all’opera ”Fino all’ultimo round di Valerio Esposti – è la mia vita, una storia vera, La boxe è stata la mia ancora di salvezza”. Il Campione milanese ha poi parlato dell’intervento del Pugilato Italiano nell’ambito delle realtà carcerarie, prendendo come esempio l’esperienza del corso di boxe attivato, da più di tre anni, presso il Carcere Lorusso e Cotugno di Torino, a cui anche lui ha partecipato. Rivolgendosi poi al Direttore del Carcere di Bollate ha lanciato una proposta: “Sarebbe importante poter attivare anche in questa realtà, ben strutturata, un corso di boxe, considerando i benefici di una disciplina che permette alle persone di sfogare i loro istinti e le loro energie rendendole capaci di affrontare la quotidianità”.

Alla Conferenza hanno preso parte anche il Consigliere del CR Lombardia Roberto Cozzani, e per il Pugilato Pro,  Gianluca Saettone, Segretario Generale LegaProBoxe.

 
03 Novembre 2015

Il 20 Novembre a Calambrone PI Stage di Aggiornamento tecnico "Benefici Attività Giovanile di Pugilato"

Il 20 novembre a Calambrone (PI) avrà luogo, presso il Resort Regina dei Mari in Viale Tirreno 82, uno stage di aggiornamento per Aspiranti Tecnici, Tecnici e Formatori Periferici sul tema "I Benefici dell'attività Giovenile di Pugilato".

27 Ottobre 2015

“NO AL CYBERBULLISMO” Presentato oggi alla Camera dei Deputati il progetto “Elios - Energia Olimpica contro il cyberbullismo”

Roma, 27 ottobre 2015. E’ stato presentato oggi, presso la “Sala Conferenze Stampa” della Camera dei Deputati, il progetto “Elios - Energia Olimpica contro il Cyberbullismo”, realizzato dall’ “Osservatorio Nazionale Bullismo e Doping”, in collaborazione con Facebook Italia, Istituto di Credito Sportivo, Telecom Italia e #noisiamoenergia.

La campagna itinerante di prevenzione di quest’anno è stata incentrata sul fenomeno dilagante del cyberbullismo che in Italia, solo nel 2014, ha toccato direttamente oltre il 50% dei minorenni.

Il progetto, selezionato da TIM, è stato già inserito nella piattaforma diCrowdfunding WithYouWeDo (con te facciamo), l'iniziativa di CorporateShared Value del Gruppo Telecom Italia.

Particolarmente apprezzato da Laura Bononcini, Head of Policy Facebook Italia, il progetto si avvarrà, inoltre, della collaborazione del social network più famoso al mondo, consentendo così di migliorare la veicolazione dei messaggi e sensibilizzare gli utenti del web.

La campagna, attraverso le sue venti tappe sparse sul territorio nazionale, raggiungerà migliaia di ragazzi delle scuole medie e superiori, ai quali verrà regalato il calendario 2016, realizzato per l’occasione dall’ “Osservatorio Nazionale Bullismo e Doping”, grazie alla partecipazione proattiva di tantissimi campioni sportivi.

A presentare questa quarta campagna sono stati il generale Gianni Gola e la giornalista Paola Ferrari, rispettivamente Presidente Onorario e portavoce dell’Osservatorio. Tra i promotori dell’iniziativa anche: Cosimo Ferri, Sottosegretario alla Giustizia, Daniela Sbrollini, membro della Commissione Affari Sociali alla Camera, Laura Bononcini, Head of Policy Facebook Italia, Josefa Idem, campionessa Olimpica, Giovanni Iodice, Corporate Shared Value TIM e Roberto Minerdo, Direttore Relazioni Istituzionali, Comunicazione e Marketing di Energetic Source. All'evento ha presenziato il Presidente FPI Alberto Brasca.

“Per Facebook contribuire a creare un ambiente che consenta a tutti di connettersi e condividere contenuti in modo sicuro e consapevole è una delle massime priorità”- spiega Laura Bononcini, Head of Policy Facebook Italia. “Per questa ragione siamo molto felici di poter collaborare con associazioni come l’Osservatorio Nazionale Bullismo e Doping per promuovere insieme la consapevolezza attorno alle tematiche del bullismo e della sicurezza online e fornire informazioni e suggerimenti accessibili a tutti. Fenomeni come il cyberbullismo, infatti, necessitano di un forte impegno comune da parte nostra, di tutte le istituzioni e della società civile per essere affrontati e gestiti al meglio.”

Nel corso della Conferenza Stampa il Generale Giovanni Gola ha sottolineato: “E’ necessaria un’ulteriore accelerazione nel nostro impegno perché oggi siamo in una fase di vera e propria emergenza. Sono consapevole del fatto che quello che noi facciamo è piccola cosa rispetto alle dimensioni del problema, ma è proprio per questo che siamo qui oggi: insieme dobbiamo sviluppare al 100% le potenzialità e i valori dello sport, il più forte antidoto contro il bullismo e il doping.”

"Questo tema mi sta particolarmente a cuore - ha affermato Roberto Minerdo, di Energetic Source - e sono fermamente convinto che lo sport sia in grado di arginare ogni tipo di disagio sociale. Ed è stata proprio questa convinzione che, circa un anno fa, ha portato la nostra società a dare vita a “#noisiamoenergia – Forza, Passione, Energia”, la campagna di comunicazione volta a diffondere la cultura dello sport per un sano e corretto stile di vita. La nostra iniziativa, ad oggi, vede la partecipazione di tre importanti federazioni italiane: Pugilistica, Badminton e Pesistica. Conosco quindi molto bene questa piaga chiamata cyberbullisimo e vi assicuro che praticare sport aiuta tantissimo i ragazzi, perché insegna loro l'etica, la correttezza e la lealtà.”

Anche quest’anno, al fianco dell’Osservatorio scenderanno in campo, con i propri campioni: l’Istituto di Credito Sportivo, i gruppi sportivi della Polizia di Stato, la Guardia di Finanza, l’Arma dei Carabinieri e l’Aeronautica Militare.

A prestare la propria immagine per il calendario 2016:

  • CHRISTOF INNERHOFFER   Sci, Campione del mondo 2011, medaglia d’argento Olimpiadi di Soci 2014
  • MASSIMO FABRIZI   Tiro a volo, Medaglia d’argento Olimpiadi di Londra 2012
  • FABRIZIO DONATO Triplo salto in lungo, Medagli di bronzo Olimpiadi di Londra 2012
  • MARTA MENEGATTI Beach volley, Medaglia d'oro campionati europei a Kristiansand 2011
  • ROBERTO CAMMARELLE Pugilato, Campione del Mondo Supermassimi, Medaglia d’argento a Londra 2012
  • CLEMENTE RUSSO Pugilato, Olimpionico ad Atene 2004, Pechino 2008, Londra 2012
  • VINCENZO MANGIACAPRE Pugilato, Olimpionico a Londra 2012
  • ALDO MONTANO Scherma, Medaglia d’oro ad Atene 2004, Bronzo a Pechino 2008, Bronzo a Londra 2012
  • JOSEFA IDEM Canoa, Medaglia di Bronzo Olimpiadi Atlanta 1996, Oro Olimpiadi di Sydney 2000, Argento Olimpiadi di Atene 2004, Argento Olimpiadi Pechino 2008
  • CARLO MOLFETTA Taekwondo, Medaglia d’Oro a Londra 2012
  • ROSALBA FORCINITI Judo, Medaglia di Bronzo Olimpiadi di Londra 2012
  • GIULIA QUINTAVALLE Judo, Medaglia d’Oro a Pechino 2008
  • STEFANIA PIROZZI Nuoto, Olimpionica a Londra 2012
  • ELISABETTA MIJNO Tiro con l’arco, Medaglia d’Argento, Paralimpiadi
  • IBRAHIMA MBAYE Calcio, INTER
27 Ottobre 2015

NORME SPORTIVE ANTIDOPING 2015

Il 15 Settembre 2015 la Giunta Nazionale CONI, con deliberazione n. 361, ha approvato la versione 2/2015 delle Norme Sportive Antidoping (CLICCA QUI) che sono entrate in vigore con la loro pubblicazione sul sito web CONI.

L'Innovazione più significativa è correlata alla costituzione della NADO Italia, che sostituisce il precedente Assetto Organizzativo della CONI-NADO.

LA FPI invita tutti i suoi atelti, tecnici, tesserati e ASD/SSD affiliate a scaricare, leggere attentamente e scaricare questo importantissimo documento.

23 Ottobre 2015

Martedì 27 Ottobre a Rome il SOCIAL Partner FPI Osservatorio sul Bullismo e Doping presenterà la Campagna Elios: Energia Olimpica contro il Bullismo

Martedì 27 ottobre 2015 h 13  a Roma, presso la Sala Stampa della Camera dei Deputati, l'Osservatorio Nazionale sul Bullismo & Doping (Social Partner FPI) presenterà la campagna "Elios: Energia Olimpiaca Contro il Bullismo, ideata e prodotta in collaborazione con Facebook Italia, Telecom, ICS ed Energetic Source (rappresentata da Roberto Minerdo Direttore Public Affairs & Comunicazione ES).

Tra i presenti anche il Presidente FPI Alberto Brasca.

 

 

22 Ottobre 2015

Elenco Partecipanti 2° Corso per la qualifica di Tecnico di Pugilato Assisi 21-29 Novembre pv #PugilatoFormazione #WeWantRoma

La FPI rende noto l’elenco degli ammessi al corso per ottenere la qualifica di Tecnico. Gli ammessi alla frequentazione sono tenuti ad effettuare il versamento entro e non oltre la data del 13 novembre 2015. Si ricorda che il corso inizierà sabato 21 novembre p.v. alle ore 15.00 e terminerà nella giornata del 29 novembre p.v. con gli esami.

INFO, DETTAGLI ED ELENCO:

COMUNICAZIONE Partecipanti 2° Corso per il conseguimento della qualifica di Tecnico di Pugilato

Elenco Partecipanti 2° Corso per il conseguimento della qualifica di Tecnico di Pugilato AGG 23/10/15

15 Ottobre 2015

Comunicato del Presidente Federale post #AIBAWorlds2015

Dopo i Campionati del mondo di Doha, al termine della prima fase dei tornei di qualificazione olimpica per Rio 2016, credo doveroso fare un bilancio del lavoro svolto, dei risultati conseguiti e di quelli mancati.

Il nostro percorso è iniziato con la partecipazione di otto atleti di prima fascia al torneo WSB e tre al torneo APB con il risultato di due qualificati olimpici: Valentino Manfredonia negli 81 kg e Clemente Russo nei 91 kg.

Abbiamo quindi partecipato ai Giochi Europei di Baku ed ai Campionati Europei di Samokov qualificando cinque atleti per i Campionati del mondo, senza però ottenere nessuna qualificazione olimpica aggiuntiva.

I risultati di questo ultimo torneo non sono stati pari alle aspettative e siamo rientrati da Doha con un bilancio amaro. Esamineremo insieme ai nostri ragazzi e ai nostri tecnici i limiti delle nostre prestazioni e lavoreremo per migliorarci e recuperare il terreno perduto. Credo, però, che siano da respingere con fermezza i giudizi ingenerosi e ingiusti che ci è capitato di leggere tipo: esito fallimentare della spedizione, debacle della squadra e disfatta azzurra.

In un torneo difficile come gli ultimi campionati del mondo si va per vincere, certamente, ma si può anche perdere. E' nella logica normale delle cose. Il pugile che perde merita rispetto, così come il vincente.

Nello sport come nella vita ci sono i momenti esaltanti della vittoria ma anche quelli amari della sconfitta. Quello che conta è reagire con determinazione e preparare una pronta riscossa.

Dispiace invece, in un momento di difficoltà, registrare giudizi astiosi e quasi insultanti verso atleti e tecnici provenienti proprio dall'interno della famiglia del pugilato italiano. Non mi interessa polemizzare, ma dico solo: peccato!

Come Presidente FPI e come uomo di sport continuo a credere negli atleti selezionati da Raffaele Bergamasco e resto convinto che la nostra nazionale sia una squadra forte e competitiva che saprà regalarci grandi soddisfazioni. Le opportunità di qualificazione olimpica sono ancora tutte aperte, sia nel torneo continentale che in quello mondiale del 2016 e confermo la mia piena fiducia agli atleti e ai tecnici.

Mi confortano in questa convinzione le prestazioni che i nostri atleti hanno saputo offrirci in questi mesi. E’ un dato di fatto che Valentino e Mangiacapre hanno deluso nel secondo match mondiale ma la loro classe e la loro esperienza credo siano una garanzia di pronto riscatto. Picardi ha fatto per intero la sua parte e solo i giudici lo hanno visto sconfitto con l'inglese Alì. Maietta e Cavallaro forse hanno reso meno del previsto ma non dimentichiamoci le loro ottime prove ai recenti Campionati europei, dove il “ragazzino” ha addirittura sfiorato l'impresa con l'irlandese Conlan che si è appena laureato Campione del Mondo a Doha. Cappai è stato fermo un anno ma è prontissimo a prendersi le sue rivincite. Vianello, al di là del verdetto avverso, ha saputo metter sotto ai recenti campionati europei un campione supertitolato come Omarov. Il campione Olimpico Youth Arecchia ha scarsa esperienza negli elite ma ha già un ricco palmares di vittorie a livello mondiale. Francamente non mi pare che siamo all'anno zero.

Oggi più che mai Forza Azzurri!

IL PRESIDENTE FPI

ALBERTO BRASCA .

13 Ottobre 2015

Celebrazioni Colombiane A Genova consegnato il Premio Internazionale dello Sport 2015 a Roby Cammarelle

21511187144 b57e6a1a26 hGenova - Ieri Nella giornata dell'anniversario della scoperta dell'America, Genova ha reso omaggio a Cristoforo Colombo con una giornata di iniziative dedicate alla figura dell'esploratore.

Seire di eventi alle ore 16, con Giorgio Guerello, presidente del Consiglio Comunale,  presente con John S.Tavenner (ministro consigliere per gli affari consolari dell’ambasciata degli Stati Uniti d’America, Roma), una delegazione della città di Columbus, Ohio, storicamente gemellata con Genova, presieduta dalla consigliera comunale Priscilla R. Tyson,   e  Maurizio Daccà (gran cancelliere dell’associazione “A Compagna”) alla deposizione di una corona di alloro presso la Casa di Colombo in vico Dritto Ponticello, e che ha avuto il suo culmine nella tradizionale cerimonia colombiana in programma nel Salone del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale dalle ore 17.30.

Il Premio Internazionale dello Sport assegnato “all’atleta, allo sportivo o all’ente, associazione o persona che comunque abbia meglio contribuito nell’anno a valorizzare lo sport, considerato non solo nei suoi aspetti fisici ed agonistici, ma anche in quelli spirituali ed educativi”, per il 2014 è stato ricevuto dal pallanuotista Stefano Tempesti, portiere della Pro Recco e della Nazionale italiana che nella sua carriera può vantare quattro Olimpiadi (Sydney, Atene, Pechino e Londra), Argento ai Giochi del Mediterraneo 2001, Argento ai Mondiali di Barcellona 2003, Argento agli Europei di Zagabria 2010, Oro ai Mondiali di Shanghai 2011, Argento alle Olimpiadi 2012, Bronzo al World League 2012 e Bronzo agli Europei di Budapest 2014. Mentre per il 2015 il premio è stato conferito a Roberto Cammarelle, pugile italiano della categoria Supermassimi, olimpionico ai Giochi di Pechino 2008 e campione del mondo dilettanti nel 2007 e nel 2009.

13 Ottobre 2015

Il Docu Film il TEAM è ONLINE - IL TEAM VITA QUOTIDIANA IN UNA PALESTRA DI BOXE

Screenshot 2015 10 13 10.09.49Il film “IL TEAM” è on line
Il docufilm IL TEAM (produzione Grintafilm), che racconta la vita quotidiana in palestra, passando per il ring, di un gruppo affiatato di pugili e maestri (protagonisti i pugili, le pugili, i tecnici e il maestro Dino Orso della All Boxing Team) è on-line, visibile sulla pagina https://vimeo.com/grintafilm.
Potete vederlo tutto di seguito o una parte per volta. Curiosare tra i momenti di allenamento o entrare subito nei match. Emozionarvi con i pugili sul ring e poi tornare con loro in palestra.
Buona visione!
Guarda il film su
Il Team – prima parte (1 di 3) https://vimeo.com/138605001Il Team – seconda parte (2 di 3) https://vimeo.com/138175715
Il Team – terza parte (3 di 3) https://vimeo.com/137237537
Info: http://www.ilteamboxingfilm.it/

12 Ottobre 2015

Lutto nel mondo del Pugilato: E' morto Sergio Caprari Medaglia d'Argento nei Piuma a Helsinki 1952

Sergio Caprari (Civita Castellana, 12 luglio 1932) medaglia d'argento, nei pesi piuma, ai Giochi olimpici di Helsinki 1952 si è spento questa mattina in una clinica di Faleria. Il Presidente FPI Alberto Brasca, a nome di tutto il mondo della boxe italiana, esprime il suo cordoglio per la scomparsa di questo grande Campione e fa le sue condoglianze alla sua famiglia in questo doloroso e luttuoso momento.

"Caprari è stato un grandissimo Boxer" queste le parole del Presidente FPI Alberto Brasca "Sia come Boxer Olimpico che da Pro. Mi ricordo di averlo ammirato spesso in TV negli anni'50"

Segui FPI sui social media

FPI - Federazione Pugilistica Italiana

Viale Tiziano, 70 - 00196 Roma

P. IVA 01383711007

Image
Image