21 Gennaio 2016

La FPI ha presentato il 2016 della Boxe Italiana e le iniziative per il centenario #FPIMediaDay

12573660 955129554573868 6413539197995148512 nIl 2016 è un anno importantissimo per il Pugilato Italiano, non solo perchè vi si svolgeranno le Olimpiadi, ma anche e soprattutto perchè vi si celebra il 100° anno di vita della nostra Federazione” così esordisce il Presidente Alberto Brasca nel suo intervento durante il MediaDayFPI svoltosi stamane (21/01) a Roma presso la Club House del Circolo del Tennis del Foro Italico.

In questo incontro con la Stampa la Federazione Pugilistica Italiana ha voluto svelare il suo 2016 sia dal punto di vista agonistico che da quello degli eventi cleebrativi per il suo centenario.

Una tavola rotonda impreziosita dalle presenze di due Campionissimi della Noble Art: il Neo Campione Mondiale Pro WBA Giovanni De Carolis (che il Presidente FPI Brasca ha volute omaggiare per la sua vittoria in terra tedesca con un Ororlogio FPI) e l’Azzurro Domenico Valentino.

Il Vice Presidente Vicario, Walter Borghino, veste i panni del mediatore: “Abbiamo voluto – queste alcune parole del suo intevento - incontrarvi per presentare ciò che faremo nel 2016, ma anche tutto ciò che abbiamo fatto nell’anno precedente. Il 2016 segna il nostro primo secolo di vita e saranno molte le iniziative per fetseggiare questa pietra miliare della nostra storia: Dual Match ta la nostra Nazionale e la Russia, Serata di Gala, Mostra, DocuFilm sulla Rai, Apertura del Museo del Pugilato ad Assisi e tanto altro.”.

Dopo la sua prolusione, il microfono passa al Presidente Brasca che prima di tutto ringrazia per i loro successi sul ring sia il Neo Campione WBA De Carolis: “Giovanni la tua vittoria è stata entusiasmante, risvegliando in moltissimi italiani l’amore per la nostra disciplina”; che Domenico Valentino: “Mirko si sta preparando al meglio per le qualificazioni olimpiche così come tutta la squadra Azzurra. Sono sicuro che I nostril Ragazzi si faranno valere anche quest’anno, che culminerà nell’agone olimpico di Rio2016.

11204966 955124051241085 513900145699485272 n

(Giovanni De Carolis e Domenico Valentino)

Il punto di partenza del discorso di Brasca riguarda I numeri del pugilato: “Cifre in costante crescita negli ultimi tre lustri sotto tutti I punti di vista: numero di società affiliate, tesserati, atleti del settore giovanile, ”. Il Presidente poi si sposta a parlare dell’ItaliaBoxing Team: “il 2015 ci ha regalato due qualificati alle Olimpiadi (Manfredonia e Russo) e molte medaglie. Avrebbero potuto essere di più gli allori, soprattutto viste le prestazioni dei nostri. Il 2016 vedrà le nostre compagini Elite, sia femminili che Maschili, impregnate nelle qualificazioni a Rio 2016 (Per dettaglio vedasi File Allegato), dove abbiamo la speranza di mandare un folto team.” Squadra Azzurra maschile che ha visto inserire nel suo staff tecnico il Prof. Vasilij Filimonov, già collaboratore della nostra Nazionale tra il 2007 e il 2009: “Filimonov è un enorme valore aggiunto – questo il Brasca Pensiero – come dimostra il grandissimo lavoro da lui fatto negli anni anche quando è stato con noi. Una collaborazione che culminò con le fantastiche Olimpiadi del 2008.

Italia Boxing Team che nel 2015 ha visto convocati tra squadre giovanili ed Elite ben 253 atleti: “Un dato – prosegue il Pres Brasca – di grandissima impoartnza, che dimostra il lavoro della FPI e dei nostril quadri tecnici sia sugli atleti d’Elite che sui giovani.”

Boxer italiani che hanno il loro primo banco di prova nei Campionati e Tornei federali: “Anche quest’anno – dichiara Brasca – il menu è molto ricco sotto tutti I punti di vista partendo dalle Coppe del Settore giovanile fino ad arrivare ai Campionati Italiani Assoluti.”

Chiusura sui Pro: “La Vittoria di De Carolis ha ridato smalto e visibilità al settore Pro. La FPI, di concerto con la Lega Pro Boxe, sta facendo molto per I professionisti, cui, come per tutto il movimento, servirebbe una maggior copertura televisia sia dal punto di vista qualitative che quantitativo”.

Dopo un intermezzo del VicePresidente Borghino, fatto per ricordare l’enorme implementazione sui social Network e sul web della FPI, e del Segretario Generale Alberto Tappa sull’ormai prossima aperture a Roma del PalaBoxe Federale A. Vespucci, prendono la parola per un breve saluto Domenico Valentino e Giovanni De Carolis (accompagnato dai tecnici Ascani e Mattioli, e dal promoter Davide Buccioni). Il primo si dice pronto per la sfida Olimpica e alla possibilità di scendere di categoria di Peso (da 60 a 56 Kg), il secondo ringrazia la FPI per l’invito e la Lega Pro Boxe (rappresentata da Paolo Casserà) per aver fatto in modo che il suo match del 9 gennaio, lanciando anche un appello affinchè la Boxe Pro Italiana torni grande come nel passato.

(Il Pres. Brasca con il Team De Carolis)

21 Gennaio 2016

Il Ministero della Salute ha Differito di sei mesi entrata in Vigore Decreto 24/04/2013 su obbligo Defibrillatori semiautomatici per ASD SSD

FPI logoLa FPI rende noto, tramite circolare in calce alla Presente, che il Ministero della Salute, aderendo alla richiersta CONI, con decreto pubblicato sulla G.U. il 18/01 US, ha prorogato di sei mesi il termine di entrata in vigore del decreto del 24/04/13, originariamente fissato per il 20 gennaio us. Tale decreto prevede, tra le altre cose, l'obbligatorietà per tutte le ASD/SSD di dotarsi di Defibrilatori semiautomatici.

 

Circolare Sett. Sanitario n. 6 21/01/2016 - Proroga Termini Applicazione Decreto 24/04/2013

21 Gennaio 2016

EUBC sigla il protocollo programmatico AIBA #HeadsUp

Screen Shot 2016 01 20 at 21.41.25Ieri nella Sede di Losanna dell'International Boxing Confederation, il Presidente EUBC Franco Falcinelli ha firmato, alla presenza del Presidente AIBA Dr. CK Wu, il protocollo programmatico  #Heads-Up. Un progetto avente come scopo quello di una sempre maggior tutela della salute dei Boxer iniziato nel 2013 con la rimozione del Caschetto ai Mondiali Elite di Almaty dopo ben 30 anni nei quali aveva fatto bella mostra di se sulle teste dei Pugili. L'EUBC è la seconda Confedarzione al mondo, dopo quella asiatica, a siglare il programma HeadsUp, che verrà da ora condiviso con le 50 federazioni pugilistiche del Vecchio Continente.


NEWS ORIGINALE CLICCA QUI

19 Gennaio 2016

COMUNICATO CONI: Francesca Amato Sopsesa in Via Cautelare per positività

Logo CONI 2014NADO ITALIA comunica che - a seguito degli esami eseguiti dal Laboratorio di Roma - è stato accertato un caso di positività. Nel primo campione analizzato è stata rilevata la presenza di Furosemide per Francesca Amato, tesserata per la Federazione Pugilistica Italiana, al controllo fuori competizione disposto da NADO ITALIA, il 28 dicembre 2015 a Caserta in occasione del Raduno della Nazionale femminile Elite.

La Prima Sezione del Tribunale Nazionale Antidoping ha provveduto, su istanza dell'Ufficio Procura Antidoping della NADO ITALIA, a sospendere l'atleta in via cautelare.

14 Gennaio 2016

Meeting Tecnico sulla Boxing Venue per Roma2024 presenti la DG di Roma2024 Bianchedi e il Presidnete FPI Brasca

Si è svolta questa mattina a Roma, presso la nostra sede di Viale Tiziano 70, una prima riunione operativa con il team di Roma2024 sulla potenziale Sede di gara (Boxing Venue) del Torneo Pugilistico in caso di assegnazione alla Città Eterna dei Giochi Olimpici del 2024. Alla Riunione hanno presenziato Diana Bianchedi, Direttore Generale di Roma2024, il Presidente FPI, Alberto Brasca, e il Segretario Generale FPI, Alberto Tappa.

09 Gennaio 2016

NADO ITALIA - Positivo Lombardi (Pugilato), sospeso in via cautelare

Logo CONI 2014NADO ITALIA comunica che - a seguito degli esami eseguiti dal Laboratorio di Roma - è stato accertato un caso di positività. Nel primo campione analizzato è stata rilevata la presenza di metaboliti di Stanozololo  (3’-Idrossi – Stanozololo  e 16' Idrossi – Stanozololo)  per Luciano Lombardi, tesserato per la Federazione Pugilistica Italiana, al controllo in competizione disposto da NADO ITALIA, in occasione del Campionato italiano Pesi Supermedi, disputato a Caltanissetta, il 19 dicembre 2015.

La Prima Sezione del Tribunale Nazionale Antidoping ha provveduto, su istanza dell'Ufficio Procura Antidoping della NADO ITALIA, a sospendere in via cautelare l'atleta.

21 Dicembre 2015

Premio V. Crocitti a Irma Testa e Nino Benvenuti, alla Cerimonia presente il VicePres. FPI Borghino

12391315 938252606261563 8724850137609169029 nLunedì 2 dicembre alle ore 17.30 a Roma presso la Sala Auditorium del Palazzo delle Federazione di Viale Tiziano 74 si è svolto il "Premio intitolato alla memoria dell'attore Vincenzo Crocitti". Premio che viene conferito ad attori, sportivi ed intellettuali che si sono contraddistinti nel corso dell'anno. Riconoscimento che, per quanto riguarda la noble art, è stato  consegnato all'Azzurra Irma Testa e al Campionissimo Nino Benvenuti. 

Irma ha ricevuto il premio come Sportiva Emergente, mentre la Guest Star della serata Benvenuti come  Atleta-Attore per il suo passato anche cinemtografico. All'evento ha presenziato, premiando eleonora Avallone, anche il VicePresidente FPI Walter Borghino.

 

 

 

10389 938258926260931 5787153795015076186 n

(VicePres. Borghino, Eleonora Avallone e Nino Benvenuti)

21 Dicembre 2015

Premio V. Crocitti a Irma Testa e Nino Benvenuti, Cerimonia di premiazione a Roma lunedì 21 dicembre ore 17.30

Lunedì 2 dicembre alle ore 17.30 a Roma presso la Sala Auditorium del Palazzo delle Federazione di Viale Tiziano 74 avrà luogo il "Premio intitolato alla memoria dell'attore Vincenzo Crocitti". Premio che viene conferito ad attori, sportivi ed intellettuali che si sono contraddistinti nel corso dell'anno. Riconoscimento che, per quanto riguarda la noble art, verrà consegnato all'Azzurra Irma Testa e al Campionissimo Nino Benvenuti. 

Irma riceverà il premio come Sportiva Emergente, mentre la Guest Star della serata Benvenuti come  Atleta-Attore per il suo passato anche cinemtografico. All'evento presenzierà anche il VicePresidente FPI Walter Borghino.

16 Dicembre 2015

Il Presidente della Repubblia Mattarella ha incontrato i medagliati 2015, presente Clemente Russo e il Pres. FPI Alberto Brasca

12391176 10207141797097450 8605207414864688245 nIl presidente della Repubblica ha incontrato stamane al Quirinale gli atleti azzurri medagliati nel corso del 2015. Atleti guidati, dal Presidente del CONI Giovanni Malagò, tra i quali anche Clemente Russo, che quest'anno ha conquistato il secondo posto nell'APB (91 Kg) con annesso pass per RIo 2016. Presente anche il Presidnete FPI Alberto Brasca.

 

 

 

 

 

 

12345454 10207141795777417 5820001431393330052 n

(Presidente della Repubblica Mattarella insieme con il Presidente del CONI Giovanni Malagò)

 

(Selfie del Pres. FPI Brasca e Clemete Russo

15 Dicembre 2015

Oggi la cerimonia dei Collari d'Oro CONI, Boxe tricolore Grande Protagonista

12341226 934870423266448 2058754084132981207 nStamane si è svolta la cerimonia di consegna dei Collari d’Oro. Quest’anno, oltre ai Campioni Mondiali del 2015, sono stati premiati anche tutti gli olimpionici olimpici viventi che - prima del 1995 - non avevano mai ricevuto tale onorificenza. Nell’ambito della stessa cerimonia sono stati insigniti anche uomini di sport, personalità e società che si sono particolarmente distinti nel corso della loro carriera e della loro storia e saranno contestualmente attribuite le Stelle d’Oro al merito sportivo.

La premiazione, che ha avuto luogo nella Sala delle Armi, sarà effettuata dal Presidente del Consiglio dei Ministri, Matteo Renzi, alla presenza del Presidente del CONI, Giovanni Malagò, e del Presidente del Comitato Italiano Paralimpico, Luca Pancalli. La Noble art, rappresentata dal Presidente FPI Alberto Brasca, ha visto premiati le seguenti personalità: ROMA 1960: Giovanni Benvenuti, Francesco Musso, Francesco De Piccoli (Pugilato).  TOKYO 1964:  Fernando Atzori, Cosimo Pinto (Pugilato). MOSCA 1980: Patrizio Oliva (Pugilato). LOS ANGELES 1984:  Maurizio Stecca (Pugilato - IN FOTO CON IL PRES. FPI BRASCA).

COLLARI D’ORO AL MERITO SPORTIVO ANNO 2015 Emiliano Marsili (Pugilato, Pesi Leggeri WBC Silver),

 

 

 

COLLARI D’ORO AI CAMPIONI OLIMPICI E PARALIMPICI DAL 1948 AL 1994

LONDRA 1948: Mario Ghella (Ciclismo), Giuseppe Moioli e Franco Faggi (Canottaggio). HELSINKI 1952: Mino De Rossi e Guido Messina (Ciclismo), Aureliano Bolognesi (Pugilato), Irene Camber (Scherma). MELBOURNE 1956: Romano Sgheiz (Canottaggio), Ivo Stefanoni (Canottaggio), Angelo Vanzin (Canottaggio), Ercole Baldini, Franco Gandini e Valentino Gasparella (Ciclismo), Giancarlo Bergamini (Scherma), Antonio Spallino (Scherma). ROMA 1960: Livio Berruti (Atletica Leggera), Luigi Arienti, Franco Testa, Marino Vigna, Sergio Bianchetto, Giuseppe Beghetto, Antonio Bailetti, Giacomo Fornoni, Livio Trapè, Sante Gaiardoni (Ciclismo), Amedeo Ambron, Giuseppe D’Altrui, Salvatore Gionta, Giancarlo Guerrini, Gianni Lonzi, Luigi Mannelli, Rosario Parmegiani, Eraldo Pizzo, Brunello Spinelli (Pallanuoto), Giovanni Benvenuti, Francesco Musso, Francesco De Piccoli (Pugilato), Gianluigi Saccaro (Scherma). TOKYO 1964: Abdon Pamich (Atletica Leggera), Angelo Damiano, Mario Zanin (Ciclismo), Franco Menichelli (Ginnastica), Fernando Atzori, Cosimo Pinto (Pugilato), Mauro Checcoli, Alessandro Argenton, Giuseppe Ravano, Paolo Angioni (Sport Equestri), Ennio Mattarelli (Tiro a Volo). GRENOBLE 1968: Erika Lechner (Slittino), Luciano De Paolis, Mario Armano, Roberto Zandonella Necca (Bob), Francesco Nones (Sci di Fondo). MESSICO 1968: Bruno Cipolla, Primo Baran (Canottaggio), Pierfranco Vianelli (Ciclismo), Klaus Dibiasi (Tuffi). SAPPORO 1972: Gustavo Thoeni (Sci Alpino), Walter Plaikner, Paul Hildgartner (Slittino). MONACO 1972: Michele Maffei, Mario Aldo Montano, Mario Tullio Montano, Cesare Salvadori, Rolando Rigoli, Antonella Ragno (Scherma). INNSBRUCK 1976: Piero Gros (Sci Alpino). MONTREAL 1976: Fabio Dal Zotto (Scherma). MOSCA 1980: Sara Simeoni, Maurizio Damilano (Atletica Leggera), Ezio Gamba (Judo), Claudio Pollio (Lotta), Patrizio Oliva (Pugilato), Federico Roman (Sport Equestri), Luciano Giovannetti (Tiro a Volo). SARAJEVO 1984: Paola Magoni (Sci Alpino). LOS ANGELES 1984: Alessandro Andrei, Gabriella Dorio, Alberto Cova (Atletica Leggera),  Giuseppe Abbagnale, Carmine Abbagnale, Giuseppe Di Capua (Canottaggio), Marcello Bartalini, Eros Poli, Claudio Vandelli, Marco Giovannetti (Ciclismo), Vincenzo Maenza (Lotta), Daniele Masala, Pierpaolo Cristofori, Carlo Massullo (Pentathlon Moderno), Norberto Oberburger (Pesi), Maurizio Stecca (Pugilato), Mauro Numa, Andrea Borella, Angelo Scuri, Andrea Cipressa, Stefano Cerioni, Giovanni Scalzo, Ferdinando Meglio, Gianfranco Della Barba (Scherma). SEOUL 1988: Gelindo Bordin (Atletica Leggera), Gianluca Farina, Piero Poli (Canottaggio). ALBERTVILLE 1992: Josef Polig (Sci Alpino). BARCELLONA 1992: Pierpaolo Ferrazzi (Canoa), Giovanni Lombardi  (Ciclismo), Francesco Attolico, Gianni Averaimo, Alessandro Bovo, Alessandro Campagna, Marco D’Altrui, Massimiliano
Ferretti, Mario Fiorillo, Ferdinando Gandolfi, Amedeo Pomilio, Francesco Porzio, Giuseppe Porzio, Carlo Silipo (Pallanuoto), Dorina Vaccaroni, Margherita Zalaffi (Scherma). LILLEHAMMER 1994: Marco Albarello, Maurilio De Zolt, Giorgio Vanzetta (Sci di fondo), Kurt Brugger , Wilfried Huber (Slittino)

IMG 3126

 

 

 

PARALIMPIADI

SEOUL 1988: Milena Balsano, Concetta Varano, Italo Sacchetto (Atletica Leggera), Ernesto Giussani (Nuoto), Laura Presutto, Luigi Zonghi (Scherma), Gabriele Celegato, Santo Mangano (Tiro a Segno). INNSBRUCK 1988: Paolo Lorenzini (Sci di fondo). BARCELLONA 1992: Carlo Durante (Atletica Leggera), Gianluca Saini (Nuoto), Natale Romano Castellini, Roberto Gallucci, Paolo Martini, Dario Merelli, Hubert Perfler (Goalball), Orazio Pizzorni (Tiro con l’Arco), Rossana Giarrizzo (Scherma).

COLLARI D’ORO AL MERITO SPORTIVO ANNO 2015

Matteo Castaldo, Marco Di Costanzo, Matteo Lodo, Giuseppe Vicino (Canottaggio – Mondiale 4 senza), Fabio Aru (Ciclismo – Vuelta), Frank Chamizo (Lotta – Stile Libero cat.65 kg.), Kiara Fontanesi (Motociclismo, Motocross), Gregorio Paltrinieri (Nuoto – 1500 sl), Emiliano Marsili (Pugilato, Pesi Leggeri WBC Silver), Rossella Fiamingo (Scherma, Spada individuale), Giorgio Avola, Andrea Baldini, Andrea Cassarà, Daniele Garozzo (Scherma, Fioretto a Squadre), Arianna Fontana (Sport del Ghiaccio, Short Track 1500 m.), Roland Fischnaller (Snowboard, Slalom Parallelo), Luca Matteotti (Snowboard Cross), Simone Bolelli, Fabio Fognini (Australian Open – Doppio), Flavia Pennetta (Us Open), Francesca Clapcich e Giulia Conti (Vela – Mondiale 49er FX).

L’onorificenza verrà consegnata anche a Sara Errani per la vittoria, nel doppio, di Wimbledon 2014.

SOCIETÀ SPORTIVE

Società Varesina di Ginnastica e Scherma, Società Canottieri Mincio, Società Educazione Fisica Stamura ASD, Lega Navale Italiana Sezione di Bari, Unione Sportiva Legnanese, Pro Recco Waterpolo 1913.

Onorificenza attribuita anche ai NAS, Nuclei Antisofisticazioni della Salute dell’Arma dei Carabinieri.

PREMIO CAMPIONI MONDIALI SPECIAL OLYMPICS

Alice Sorato (Oro Ginnastica Artistica) e Andrea Ministro (Oro negli Sport Equestri) -  Los Angeles 2015

PERSONALITA’

Gianni Letta, Giorgio Armani, Massimo Moratti

STELLA D’ORO AL MERITO SPORTIVO

Diego Mosna (Trentino Volley), PALMA D'ORO AL MERITO SPORTIVOEzio Triccoli (Scherma) – Alla memoria – Giuseppe La Mura (Canottaggio)

    

TROFEO CONI 2015

Piemonte

Segui FPI sui social media

FPI - Federazione Pugilistica Italiana

Viale Tiziano, 70 - 00196 Roma

P. IVA 01383711007

Image
Image