19 Ottobre 2017

WHY Sport Nuovo Fornitore ufficiale Integratori della FPI - Siglato accordo di partnership

Screenshot 2017 10 19 12.27.25Stamane a Roma, presso la sede delle Federazione Pugilistica Italiana di Viale Tiziano 74, è stato chiuso e siglato l'accordo (approvato nell'ultimo CF FPI dello scorso 14/10) di partnership tra la FPI e la WHYSport, che diviene il fornitore ufficiale FPI degli integratori. Alla chiusura di questo importantissimo accordo erano presenti: Alberto Tappa, Segretario Generale FPI, Stefano PieroPan, AD BioVita SRL (Società detentrice del marchio WHY), Daniele Gabbani Direttore Commerciale BioVita, e Marco Consolati, consulente FPI Settore Marketing.

 

 

19 Ottobre 2017

Emanuele Blandamura premia i vincitori del Contest contro il Bullismo di VivereDaSportivi

Oggi presso la Scuola Superiore di Polizia, sita in via Guido Reni a Roma, L'Onlus Vivere da Sportivi - Social Partner della FPI - ha dato vita alle premiazioni del suo contest #MettiKoilBullismo. Per la parte Video a vincere è stato l'Istituto Mattei di Aversa, che è stata premiata dal Campione Europeo Pro Pesi Medi Emanuele Sioux Blandamura, che ha tenuto anche un bellissimo discorso in cui ha evidenziato quanto i valori dello sport e del pugilato, in particolare, possano e debbano essere un deterrente contor la piaga del Bullismo.

18 Ottobre 2017

Da domani Online un nuovo sito del mondo FPI: BOXERING.FPI.it

Cari Amici,

come avrete facilmente notato, in questi mesi la Federazione sta tentando di attuare una profonda rivoluzione nella comunicazione. Tale spinta è essenzialmente collegata ad un mio personale convincimento e cioè che ogni ente istituzionale - comprese le Federazioni Sportive - debba necessariamente essere il più trasparente possibile nella sua struttura organizzativa e, ancor di più, nelle procedure decisionali.

La trasparenza implica necessariamente un rafforzamento ovvero incremento dei processi comunicativi. Comunicare all’esterno dell’Ente ed al proprio interno, nel caso specifico agli affiliati e tesserati, rende trasparenti e sicuramente pone le basi per creare un rapporto fiduciario con gli stakeolder di riferimento.

Peraltro, per soddisfare la legittima richiesta di trasparenza, è fondamentale che la comunicazione sia effettuata in tempo reale, facilmente comprensibile e velocemente fruibile.

In tale ottica, la Federazione ha potenziato la comunicazione attraverso canali veloci (sms, wathsapp, social, streaming) e nel contempo ha creato un nuovo sito - boxering.fpi.it – che dal corrente mese di ottobre affiancherà il già collaudato sito istituzionale della Federazione.

L’ambizione è quella di implementare la diffusione di notizie, avvenimenti, iniziative federali e quant’altro, offrendo alle migliaia di tesserati ed ai milioni di appassionati, una vetrina completa della nobile arte.

Nel nuovo sito - attualmente oggetto di work in progress ma già in rete - troveranno spazio notizie approfondite su eventi pugilistici, filmati concernenti il pugilato nazionale ed internazionale, interviste a pugili, tecnici, dirigenti federali, esclusive su Tornei e Campionati nazionali e, non ultimo, degli speciali su palestre ed Associazioni affiliate che tenderanno a promuovere il certosino lavoro fatto sul territorio dagli addetti ai lavori.

Dal sito, gli appassionati potranno gustare in diretta diversi eventi pugilistici, pro e Aob, che la Federazione offrirà gratuitamente attraverso la modalità streaming oggetto di crescente interesse tra i tanti appassionati.

Dal mese di gennaio p.v., il sito conterrà anche la rivista “Boxering” che dal 2018 sarà fruibile on line - gratuitamente ed arricchita di contenuti multimediali - con la certezza che le palestre affiliate e tutti i tesserati possano godere di un periodico, ormai storico ed insostituibile, senza i problemi riscontrati negli ultimi anni in cui la rivista ha preso vita in formato cartaceo. Formato che rimarrà soltanto per gli abbonati ed i collezionisti che ne faranno espressa richiesta.      

            Siamo convinti che il nuovo sito - boxering.fpi.it – diverrà, in breve tempo, un punto di riferimento prioritario per coloro che amano la nobile arte e per coloro che, scevri da ogni condizionamento, vogliano avvicinarsi al lavoro che quotidianamente la Federazione e tutto il movimento pugilistico svolgono con passione e convinta dedizione.     

IL V. PRESIDENTE VICARIO

Dott. Flavio D’Ambrosi

16 Ottobre 2017

All'UniSalerno si è parlato di Sport ed Educazione con Clemente Russo Ospite d'Onore

Stamane (Lunedì 16 ottobre 2017), a partire dalle ore 11.00, presso l’Aula Magna di Ateneo si è svolto l’evento “SPORT-EDUCAZIONE. Storie, valori, testimonianze”. Ospite e protagonista dell’incontro è stato l’atleta Clemente Russo, campione del mondo Chicago 2007 e Almaty 2013 e Medaglia d’argento olimpica nei pesi massimi. L’evento, promosso dal Dipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione dell’Università di Salerno, è il secondo appuntamento del ciclo seminariale dedicato agli studenti del Corso di laurea in Scienze delle attività motorie, sportive e dell'educazione psicomotoria. Obiettivo del percorso è ospitare testimoni privilegiati del mondo dello sport per ascoltare il racconto diretto della loro esperienza professionale, nonché analizzare da vicino il fenomeno sportivo e motorio. Pugilato rappresentato anche dal VicePresidente FPI, Enrico Apa, il Consigliere Federale, Maestro Biagio Zurlo, e dall'Azzurro Abbes Mouhiidine.

Di seguito il programma degli interventi:

PROGRAMMA

ore 11.00 - Apertura dei lavori

Saluti istituzionali

Aurelio Tommasetti - Magnifico Rettore Università di Salerno

Lorenzo Lentini - Presidente Centro Universitario Sportivo Italiano CUSI

Domenico Apicella - Delegato Attività sportive UNISA

Felice Corona - Presidente Corso di Laurea Scienze delle Attività Motorie, Sportive e dell’Educazione Psicomotoria

Enrico Apa - VicePresidente FPI

Introduzione

Maurizio Sibilio - Direttore Dipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione

Saranno presenti:

Biagio Zurlo - Consigliere Federale FPI

Natale Marzullo - Preparatore atletico

Remo D'Acierno - Giornalista, area comunicazione Federazione Pugilistica Italiana

Testimonial

Clemente Russo, campione del mondo e medaglia d'argento olimpica

 

15 Ottobre 2017

BANDO MINISTERIALE PER PROGETTI DI INCLUSIONE SOCIALE INFO E DETTAGLI

La Commissione Bandi FPI segnala alle ASD/SSD Affiliate un bando ministeriale cui è possibile candidarsi presentando "Progetti di Inclusione Sociale". Scadenza presentazione progetti 31/10 pv H 12

VEDASI DOCUMENTO IN ALLEGATO

PROGETTI INCLUSIONE SOCIALE

13 Ottobre 2017

Lunedì 16 Ottobre all'UniSalerno si Parla di Sport ed Educazione - Special Guest Clemente Russo

Lunedì 16 ottobre 2017, a partire dalle ore 11.00, presso l’Aula Magna di Ateneo si terrà l’evento “SPORT-EDUCAZIONE. Storie, valori, testimonianze”. Ospite e protagonista dell’incontro sarà l’atleta Clemente Russo, campione del mondo Chicago 2007 e Almaty 2013 e Medaglia d’argento olimpica nei pesi massimi. L’evento, promosso dal Dipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione dell’Università di Salerno, è il secondo appuntamento del ciclo seminariale dedicato agli studenti del Corso di laurea in Scienze delle attività motorie, sportive e dell'educazione psicomotoria. Obiettivo del percorso è ospitare testimoni privilegiati del mondo dello sport per ascoltare il racconto diretto della loro esperienza professionale, nonché analizzare da vicino il fenomeno sportivo e motorio. Di seguito il programma degli interventi:

PROGRAMMA

ore 11.00 - Apertura dei lavori

Saluti istituzionali

Aurelio Tommasetti - Magnifico Rettore Università di Salerno

Lorenzo Lentini - Presidente Centro Universitario Sportivo Italiano CUSI

Domenico Apicella - Delegato Attività sportive UNISA

Felice Corona - Presidente Corso di Laurea Scienze delle Attività Motorie, Sportive e dell’Educazione Psicomotoria

Introduzione

Maurizio Sibilio - Direttore Dipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione

Saranno presenti:

Biagio Zurlo - Consigliere Federale FPI

Natale Marzullo - Preparatore atletico

Remo D'Acierno - Giornalista, area comunicazione Federazione Pugilistica Italiana

Testimonial

Clemente Russo, campione del mondo e medaglia d'argento olimpica

Domande dal pubblico

12 Ottobre 2017

Franco Falcinelli nominato Presidente ad Interim AIBA

Franco Falcinelli (Presidente EUBC, Vice Presidente AIBA e Presidente Onorario FPI) è stato nominato Presidente ad Interim AIBA, in attesa della decisione finale della Commissione Disciplinare sul Presidente WU. 15 Componenti del Comitato Esecutivo su 17 hanno votato a favore di Falcinelli come presidente intermediario AIBA

07 Ottobre 2017

Al Presidente FPI Lai il Premio USSI Sardegna 2017

Venerdì 6 ottobre - dalle 18 - il Forte Village, Santa Margherita di Pula, ospita la cerimonia di consegna dei Premi Ussi Sardegna 2017. L’evento - realizzato grazie al supporto del resort - prevede riconoscimenti per atleti e club isolani e nazionali che si siano messi in evidenza nel corso delle stagioni agonistiche 2016 e 2017. Madrine della serata le neoelette Miss Italia Cinema, Francesca Ena, e Miss Sardegna, Francesca Carrucciu.

Tra i premiati la campionessa olimpionica di windsurf e vicepresidente Giunta nazionale Coni Alessandra Sensini, la medaglia di bronzo alle Paralimpiadi di Rio 2016 Giovanni Achenza, Fabio Pisacane del Cagliari, il coach della Dinamo Banco di Sardegna Federico Pasquini, il sindaco di Cagliari Massimo Zedda, il giornalista Franco Bragagna (Rai), Vittorio Lai, presidente Federazione pugilistica italiana, il campione mondiale Laser 4.7 Cesare Barabino, i nuotatori di fondo Marcello Guidi (campione italiano 2,5 km) e Kai Schirrmacher, Alessandro Bonan, Luca Marchegiani e Fayna (Sky tv), il presidente del Comitato regionale Fip Bruno Perra, il giornalista Luigi Garlando (Gazzetta dello sport), i velocisti Filippo Tortu, Wanderson Polanco e Dalia Kaddari, gli hockeisti su prato approdati in serie A1 della Juvenilia Uras, il campione italiano di surf Under 16 Matteo Calatri, il direttore sportivo del triathlon Challenge Forte Village Sardinia Andrea Mentasti, All’evento prendono parte, tra gli altri, la sindaca di Pula Carla Medau e l’assessora al Turismo Ombretta Pirisinu, l’assessore regionale Pubblica istruzione Giuseppe Dessena, gli assessori comune Cagliari allo Sport e alla Comunicazione, Yuri Marcialis e Claudia Medda, i presidenti del Coni Sardegna, Gianfranco Fara e della Dinamo Banco di Sardegna, Stefano Sardara, il coordinatore televisivo Sky Davide Bucco. Attesi, a sorpresa, anche alcuni campioni del calcio internazionale.

L’evento. I Premi Ussi - su “Sport: tra diritti, doveri e buone pratiche”, oltre a riconoscere gli exploit sportivi ed etici in ambito regionale - sono un’occasione per riflettere e ampliare il confronto su temi d’attualità, con forti riverberi mediatici locali e nazionali. I Premi hanno, tra gli altri, il patrocinio di presidenza Giunta regionale, assessorato regionale Sport, Coni, Coni Sardegna, Ussi nazionale, Università di Cagliari, corso laurea Scienze comunicazione. La manifestazione è supportata da Banco di Sardegna, Coni Sardegna, Fondazione Banco di Sardegna, Intesa San Paolo e Ordine dei giornalisti Sardegna. L’evento prevede i premi “Ussi-Joseph Vargiu” per Vittorio Lai, “Ussi-Banco di Sardegna” per Federico Pasquini, “Ussi-Intesa San Paolo” per Fabio Pisacane, “Ussi - Sportivi per diletto” per Antonello Cabras e Ordine degli ingegneri di Cagliari.

03 Ottobre 2017

Ministero del Lavoro e CONI lanciano la Campagna "Fratelli di Sport"

Sport e Integrazione è un progetto nato dalla collaborazione del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e del Comitato Olimpico Nazionale Italiano per la promozione delle politiche di integrazione attraverso lo sport. Si tratta di una cooperazione sinergica, nata nel 2014, volta allo sviluppo di azioni finalizzate a favorire l’inclusione sociale della popolazione straniera attraverso lo sport e a contrastare le forme di intolleranza e discriminazione razziale. Il piano di intervento del 2017, in continuità con le attività di progetto degli anni precedenti, mira a diffondere ulteriormente il Manifesto dello Sport e dell’Integrazione attraverso campagne educative/informative, contest, momenti di approfondimento e video testimonianze. La campagna di sensibilizzazione quest’anno prevede un percorso specifico per il mondo sportivo, dedicando azioni concrete volte a valorizzare lo sport come strumento sociale: ideati e realizzati a tale scopo nuovi strumenti utili, rivolti alle società sportive, per favorire il complesso processo di inclusione bi-direzionale che coinvolge i ragazzi con background migratorio e i ragazzi italiani. Scarica il piano esecutivo sintetico

Lettera del Segretario Generale CONI

Progetto Sport e Integrazione

27 Settembre 2017

Online il Sito del CR FPI Campania

La FPI è lieta di comunicare che, dopo il varo dei siti dei Comitati Sardegna, Piemonte, Lombardia, Abruzzo, Liguria e Puglia, è online anche quello del CR Campania. Nei prossimi mesi saranno attivati i siti di tutti gli altri Comitati della FPI.

http://campania.fpi.it/campania.html

 

Segui FPI sui social media

FPI - Federazione Pugilistica Italiana

Viale Tiziano, 70 - 00196 Roma

P. IVA 01383711007

Image
Image