14 Dicembre 2017

Premio Giuliano Gemma 2017 - Forza, Passione, Identità Venerdì 15 dicembre 2017 Roma #Gemma2017

Un omaggio al grande "Campione di Vita" amico della Boxe attraverso le eccellenze dello Sport, del Cinema, dell'Arte e dello Spettacolo.

"Lo Sport mi ha sempre affascinato molto. Invito i giovani a fare Sport perché richiede sacrificio ed il sacrificio servirà anche in altri momenti della vita". Più che una riflessione detta durante un'intervista ma una regola di vita che ci ha lasciato l'indimenticabile Giuliano Gemma, attore di fama internazionale, scultore, stuntman e sportivo, scomparso il 1 ottobre 2013.

A lui è dedicata la seconda edizione del "Premio Giuliano Gemma 2017 - Forza, Passione, Identità", nato nel 2016 in occasione del Centenario della Federazione Pugilistica Italiana ed organizzato anche quest'anno dalla FPI, grazie al Presidente Vittorio Lai, in collaborazione con il promoter Vladimiro Riga e Agnus Dei Tiziana Rocca Production e con il prezioso supporto di Baba Richerme, Vera e Giuliana Gemma. L'omaggio al "Campione di Vita" verrà celebrato il 15 dicembre a Roma presso la prestigiosa Sala Autorità dello Stadio Olimpico del CONI, ente patrocinante, attraverso i personaggi più rappresentativi e meritevoli del Pugilato Italiano e dello Sport, nonché coloro che, con maestria e professionalità, nel 2017 hanno contribuito a diffondere i valori di Gemma e della noble art attraverso il Cinema, la Tv, l'Arte e lo Spettacolo.

Nel 2016 sono stai premiati personaggi del calibro di Nino Benvenuti, Franco Nero, Alessandro Preziosi, Neno Zamperla, Francesco Salvi e Raul Bova.

Un percorso artistico e valoriale che quest'anno coinvolgerà anche il mondo della Scuola, con il Premio #iocimettolafaccia in collaborazione con l'Ufficio Scolastico Regionale del Lazio, che andrà alla 2B del Liceo Scientifico ad Indirizzo Sportivo Giovanni Paolo II di Ostia, al pari dei Social Partner FPI, con l'intento di trasmettere un messaggio forte e chiaro alle nuove generazioni; ma anche solidale, nello stile di Gemma, con dedica speciale, nell'area enogastronomica "kitchen solidarity", alle Marche ed ai paesi del "cratere del terremoto" rappresentati dal Comune di Castelraimondo e dall'Unione Montana Alte Valli del Potenza e dell'Esino, a cui l'attore romano era molto legato dalla stessa caparbietà, coraggio e sensibilità.

L'evento, di fronte ad un ricco parterre di autorità istituzionali e sportive, tra cui il Consiglio Federale, e personaggi famosi, sarà presentato da Andrea Fusco, giornalista e conduttore RAI che ripercorrerà la carriera di Gemma attraverso le immagini dell'Istituto Luce-Cinecittà, che ha collaborato all'iniziativa, e gli aneddoti di molti dei suoi amici, in particolare l'amico fraterno, Campione e Ambasciatore del Pugilato Italiano nel Mondo Nino Benvenuti. Le categorie in gara per il Premio Giuliano Gemma, una riproduzione dell'opera in bronzo "Il Pugile"realizzata dall'attore-artista, saranno quattro: Pugilato, Cinema/Tv, Teatro/Arte e Scuola.

Una sezione sarà dedicata ai Premi Speciali, primi fra tutti i prestigiosi premi che il Presidente Lai consegnerà al padrone di casa, il Presidente del CONI Giovanni Malagò come "Migliore Dirigente dello Sport Italiano", ed al Presidente AIBA ad interim Franco Falcinelli, come "Migliore Dirigente del Pugilato Internazionale".

A ricevere l'ambito Premio Giuliano Gemma 2017 saranno: per il mondo del Cinema/Tv l'attore Adriano Giannini ed il regista Marco Pontecorvo per la fiction “Il Coraggio di Vincere”, l'attore Alessio Boni, l'attrice Anna Safroncik, l'attore e showman Max Tortora, il giornalista e conduttore Massimo Giletti, lo stuntman Massimo Vanni ed il regista internazionale Enzo Castellari; per il Teatro l'attore e doppiatore, da sempre vicino alla Boxe, Pino Insegno e l'attore Roberto Ciufoli; per il Pugilato i campioni Emanuele Blandamura, Alessia Mesiano, Vittoria De Carlo e Fabio Turchi.

 
                

Il Premio Speciale, oltre ai vertici dello Sport e della Boxe, andrà: per la carriera nel Cinema e nell'Arte alla grande artista ed interprete del Cinema Italiano nel Mondo Gina Lollobrigida; per la carriera di Attore Internazionale, direttamente da Los Angeles, a Ronn Moss; per il mondo del Giornalismo a Gianni Minà; per la carriera nello Spettacolo all'attore Lino Banfi; per la carriera nello Sport all'eccellenza della boxe Roberto Cammarelle ed alla campionessa della Scherma Margherita Granbassi.

Emozioni ed adrenalina anche per il Premio Speciale "Doc", dedicato ai documentari con i "guantoni", che andrà: al regista Tony Saccucci per "Il Pugile del Duce", prodotto dall'Istituto Luce-Cinecittà; al campione di pugilato Emiliano Marsili ed al regista Alessio Di Cosimo per "Tizzo - Storia di un Grande Campione", prodotto da Antonio Giampaolo - Maestro Production e da Francesca Piggianelli; al regista Roberto Palma per "Boxe Capitale", prodotto da Magda Film. Il Premo "Doc Youth" andrà al corto "Pugni e Cielo" realizzato dagli studenti del Master Teatro Quirino - Officina della Poesia, il Teatro e le Arti diretto dal Prof. Ugo De Vita.

A ricevere il Premio Speciale Cinema "Nuovi Talenti" saranno i giovani e talentuosi attori Miriam Galanti e Vittorio Magazzù.

Al giornalista inglese Peter Lerner verrà consegnato il Premio "Fighter" per "La Marcia di Peter - Walk whit Peter". La kermesse si concluderà con un abbraccio finale, come quello dei pugili alla fine di un incontro, e la consegna del Premio Speciale "Hug" al Presidente dell'Associazione Salvamamme Maria Grazia Passeri ed al Presidente della Onlus Sport Senza Frontiere Alessandro Tappa, per lo straordinario impegno nel sociale e nello Sport, con particolare riguardo alle zone colpite dal terremoto.

Il Premio Italian Style Casata Deréves andrà alla categoria femminile dei premiati. A tutti andrà il prezioso dono di Crystal Couture Milano e, dalle Marche, l'omaggio della Fattoria Petrini.

La parola d'ordine sarà dunque "sinergia" in uno spirito organizzativo decisamente sportivo per il quale si ringraziano l'Istituto per il Credito Sportivo, i Main Sponsor Boxeur des Rues e Sting, gli Event Partner Why Sport, Hotels Shuttle Service, AreaT. Tombolini, Med Store, l'Hotel Cinecittà, Iodase, Tuj, l'Hotel Buenos Aires, Apa Affissioni, Romani nel Mondo e tutta la rosa degli Special Partner della Regione Marche.

 

14 Dicembre 2017

Presentato "Scuole aperte allo sport". Malagò: orgogliosi di un altro progetto vincente - Presenti Vianello e Manfredonia

Il Presidente del CONI, Giovanni Malagò, e la Ministra dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Valeria Fedeli, in collaborazione con le Federazioni, con il CIP e con il sostegno di Samsung Electronis Italia – presente con Mario Levratto, Head of Corporate MKTG & External Relations, hanno presentato oggi - presso il Parco Sportivo del Foro Italico - il progetto sperimentale “Scuole aperte allo sport”, rivolto alle ragazze e ai ragazzi della scuola secondaria di primo grado.

Grazie a questo progetto, le scuole coinvolte, con la collaborazione di tecnici delle Federazioni, potranno offrire alle studentesse e agli studenti un pacchetto di attività sportive, da svolgere sia in orario scolastico che in quello extrascolastico, con l’obiettivo di favorire la pratica motoria e sportiva e di diffondere i valori educativi dello sport, anche in relazione al contrasto del fenomeno del bullismo e del cyberbullismo. Hanno partecipato all’evento – tra gli altri – oltre al Vice Presidente Vicario del CONI, Franco Chimenti, all'Amministratore Delegato di Coni Servizi, Alberto Miglietta, e ai Presidenti Federali Alfio Giomi (Atletica Leggera), Gherardo Tecchi (Ginnastica), Michele Barbone (Danza Sportiva), Pasquale Loria (Pallamano), Angelo Cito (Taekwondo), il Presidente del Comitato Regionale Lazio del CONI, Riccardo Viola e rappresentanti del mondo sportivo, una delegazione di atleti, composta da Marco Lodadio (Ginnastica), Valentino Manfredonia e Guido Vianello (Pugilato), Marco De Luca (Atletica), Luca Da Gai (Hockey), Renato Paratore (Golf), Flaminia Iannone (Danza Sportiva), e il membro del Consiglio Nazionale in quota atleti, Silvia Salis.

Saranno 100 le scuole coinvolte su tutto il territorio nazionale, con 1.500 classi e circa 30.000 ragazze e ragazzi partecipanti. Al Progetto partecipano 12 Federazioni e il CIP: FIDAL, FGI, FPI, FITA, FIBS, FIGC, FIH, FIP, FIGH, FIR, FIG, FIDS e il CIP. Per coinvolgere maggiormente i ragazzi e gli insegnanti si prevedono 20 eventi, durante i quali sarà presentato il progetto, grazie anche alla partecipazione attiva del Team di testimonial, supportati dagli Young Ambassador della scuola, tra cui Margherita Granbassi, Carlo Molfetta e Marta Pagnini, ai quali si affiancheranno gli atleti coinvolti dalle diverse Federazioni. Grazie a “Scuole aperte allo sport”, agli istituti partecipanti verranno fornite attrezzature sportive di base necessarie per praticare i tre sport. Il kit verrà lasciato in dotazione per consentire agli insegnanti di educazione fisica la prosecuzione dell’attività, anche a conclusione del percorso.

Gli istituti selezionati proporranno alle loro studentesse e ai loro studenti un pacchetto di attività sportive che comprenderà: “Settimane di sport”, in ciascun plesso scolastico verrà avviato un percorso multisportivo di tre sport (uno per settimana: atletica leggera, ginnastica e un terzo sport o di squadra o con attrezzi, etc.) da svolgere durante l’orario scolastico. “Pomeriggi sportivi” che si svolgeranno durante un periodo di 6 mesi, in cui saranno realizzati corsi gratuiti relativi ai tre sport prescelti, una volta a settimana per un totale di 4 turni di un’ora ciascuno (a cui possono partecipare 20 ragazze e ragazzi per turno). Un Percorso valoriale (supportato da un kit di materiali, momenti di riflessione in classe e possibilità di realizzare elaborati) per la diffusione dei valori educativi del Fair Play e per fornire alle studentesse e agli studenti valori e conoscenze utili per contrastare il fenomeno del bullismo e del cyberbullismo.

Il progetto, che sarà supportato da Rai Ragazzi attraverso il canale Rai Gulp, per questo primo anno di sperimentazione interesserà un istituto scolastico per provincia, che sarà individuato dagli Organismi Regionali dello Sport a Scuola, composti da rappresentanti del MIUR, del CONI e del Comitato Italiano Paralimpico (CIP), in base ai seguenti criteri: a) capoluoghi di Provincia; b) aree/quartieri di disagio socio-economico; c) presenza di strutture adeguate all’interno del plesso (palestra/impianto sportivo scolastico); d) disponibilità del plesso ad ospitare l’attività sportiva proposta in orario curriculare ed extracurriculare; e) messa a disposizione gratuitamente della palestra scolastica un pomeriggio a settimana per la realizzazione del progetto (pomeriggi sportivi).

Il Presidente del CONI, Giovanni Malagò, ha sottolineato l’importanza del progetto. “In questi anni abbiamo fatto molto strada con il MIUR e con la Ministra Fedeli. Prima del mio arrivo non c’era un dipartimento che si occupava dei rapporti tra sport e scuola, lo abbiamo creato perché era diventato una necessità. L’Italia ha ereditato una situazione complicata sotto questo aspetto, stiamo cercando di correre ai ripari. Penso che se siamo ancora quinti al mondo nel medagliere olimpico estivo e invernale e se vinciamo ancora tanti titoli mondiali individuali - come accaduto nel 2017 -, pensate cosa potremmo fare se riuscissimo ad avere una spinta dal settore scolastico. Siamo già dei colossi, diventeremmo qualcosa di ancora più grande rispetto al modello che già rappresentiamo. Non so cosa accadrà con la prossima legislatura ma dobbiamo cercare di farci carico della parola scuola integrando il nostro know how, così come lo sport deve essere inserito nella Costituzione. Samsung è partner del CIO e poi ha scelto il CONI: anche questo intervento, come altri, lo mettiamo a favore dei rapporti con la scuola, anziché tenerlo per il nostro mondo. E’ un progetto che ci inorgoglisce e ci fa capire che siamo sulla strada giusta anche se c’è molto ancora da fare. Servono investimenti mirati che prescindono da chi arriverà dopo: questa è la madre di tutte le battaglie e vogliamo vincerla”.

 “Grazie a questo progetto diamo la possibilità a studentesse e studenti della scuola secondaria di primo grado, di età compresa quindi tra gli 11 e i 13 anni, di avviarsi a uno sport, di avvicinarsi alla pratica motoria (anche quando le condizioni economiche della famiglia non lo permetterebbero. ‘Scuole aperte allo sport’ infatti consente di usufruire delle palestre, delle insegnanti e degli insegnanti di educazione fisica, dei tecnici federali gratuitamente anche oltre l’orario scolastico: le ragazze e i ragazzi possono mettersi alla prova in tre sport differenti ed essere seguiti da professionisti specializzati. Questo anche e soprattutto in quei contesti più a rischio, nelle periferie o nei quartieri disagiati. Lo sport è un’attività aggregativa, con questo progetto lo diventerà ancora di più all’interno delle scuole, centri di coesione sociale. E le nostre giovani e i nostri giovani verranno inseriti – attraverso questa esperienza – in un percorso educativo di inclusione, di condivisione e di solidarietà”,  ha dichiarato la Ministra Fedeli.

12 Dicembre 2017

Ad Assisi in corso il Meeting 2017 delle Commissioni EUBC

In corso ad Assisi il Meeting annuale delle Commissioni EUBC, che durerà fino al 14 dicembre pv. Ai lavori, aperti ieri dal Presidente EUBC Franco Falcinelli, vi prendo parte anche il Presidente FPI Lai, Membro della Commissione per le Competizioni, e il Consigliere Federale Giancarlo Ranno, VicePresidente della Commissione Passion For Boxing

07 Dicembre 2017

NADO ITALIA: Pubblicate le Norme Sportive Antidoping versione 5-2017

Si comunica che sono state approvate le allegate Norme Sportive Antidoping (NSA) nella versione 5/2017, che potranno essere consultate anche attraverso il sito istituzionale www.nadoitalia.it.

In particolare, rispetto alla versione 4/2017, è stato modificato il seguente articolo:

-        Art. 22.3, NSA–Codice Sportivo Antidoping;

Le NSA, versione 5/2017, entrano in vigore in data odierna 7/12/2017

07 Dicembre 2017

Nino Benvenuti operato alla Spalla ma Sta bene.. Forza NINO

Non si arrende, il Nino nazionale, nell'anno del Cinquantenario dalla notte al Madison; e, alla bella età di 79 anni, sfida la salute che prova a prenderlo a pugni e affronta un intervento ortopedico ad una spalla, salendo sul 'ring' della sala operatoria insieme con il chirurgo prof. Agostino Tucciarone. Ricoverato presso l'Icot di Latina, e operato questa mattina, Benvenuti ha affrontato brillantemente l'operazione e preannuncia che provvederà, non appena possibile, a sistemare anche l'altra spalla. Superato con la grinta di sempre anche questo match Nino, appresa la recente notizia della scomparsa di Giovanna Maria Carnera, rivolge un affettuoso pensiero alla famiglia del gigante buono, cui è legato da particolare affetto. "Se anche non potrò essere presente al suo funerale, il mio cuore sarà a Sequals", ha detto Benvenuti.

LA FPI E' VICINA AL SUO TESTIMONIAL, FACENDOGLI I MIGLIORI AUGURI DI PRONTA GUARIGIONE

04 Dicembre 2017

A Napoli Inaugurata la Sez. Pugilistica Giovanile del GS Carabinieri

A Napoli in data odierna è stata inaugurata la Sezione Giovanile del Gruppo Sportivo dei Carabinieri presso la Caserma Caretto sede del 10° Reggimento Carabinieri Campania. Tale progetto rientra tra gli obiettivi del Protocollo d’intesa firmato con la Federazione Pugilistica Italiana per una cooperazione che consentirà di utilizzare questo impianto per raduni e stage delle squadre nazionali. Al cerimoniale del taglio e della firma del Protocollo  il Comandante Generale dei Carabinieri Tullio Del Sette e il Presidente Vittorio Lai, Presenti il Consigliere Zurlo e il Presidente del CR Campania Raininger e tutti gli atleti del Gruppo Sportivo dei carabinieri.

03 Dicembre 2017

Premio Giuliano Gemma 2017 - Roma 15 Dicembre 2017 #PremioGemma17

"Lo Sport mi ha sempre affascinato molto. Invito i giovani a fare Sport perché richiede sacrificio ed il sacrificio servirà anche in altri momenti della vita". Più che una riflessione una regola di vita che ci ha lasciato l'indimenticabile Giuliano Gemma, attore di fama internazionale, scultore, stuntman e sportivo, scomparso il 1 ottobre 2013. A lui è dedicato il "Premio Giuliano Gemma 2017 - Forza, Passione, Identità", nato nel 2016 in occasione del Centenario della Federazione Pugilistica Italiana ed organizzato anche quest'anno in collaborazione con i promoter Tiziana Rocca e Vladimiro Riga e con il supporto di Baba Richerme, Vera e Giuliana Gemma. L'omaggio al "Campione di Vita" verrà celebrato il 15 dicembre a Roma presso la prestigiosa Sala Autorità dello Stadio Olimpico del CONI, ente patrocinante dell'iniziativa, attraverso i personaggi più rappresentativi e meritevoli del Pugilato Italiano e dello Sport, nonché coloro che, con maestria e professionalità, nel 2017 hanno contribuito a diffondere i valori di Gemma e della noble art attraverso il Cinema, l'Arte e lo Spettacolo. Un percorso artistico e valoriale che coinvolgerà anche il mondo della Scuola, con la Campagna Social FPI #iocimettolafaccia, al pari dei Social Partner FPI, con l'intento di trasmettere un messaggio forte e chiaro alle nuove generazioni; ma anche solidale, nello stile di Gemma, ed enogastronomico "kitchen solidarity" con dedica speciale alle Marche ed ai paesi del "cratere del terremoto", a cui l'attore romano era molto legato. L'evento, di fronte ad un ricco parterre di autorità istituzionali e sportive e personaggi famosi, sarà presentato da Andrea Fusco, giornalista e conduttore RAI che ripercorrerà la carriera di Gemma attraverso molti dei suoi amici, in particolare l'amico fraterno, Campione e Ambasciatore del Pugilato Italiano nel Mondo Nino Benvenuti. Le categorie in gara per il Premio Giuliano Gemma saranno quattro: Pugilato, Cinema/Tv, Teatro e Scuola. Una sezione sarà dedicata ai Premi Speciali, primo fra tutti il Premio al Presidente del CONI Giovanni Malagò. Dall'Eccellenza nella Boxe, dal ring ai vertici, a quella nello Spettacolo, nello Sport, con grandi Campioni, e nel Giornalismo. Emozioni ed adrenalina anche per il Premio Speciale "Doc", dedicato ai documentari con i "guantoni". A chi sei è distinto per coraggio e senso civico andrà il Premio "Fighter". La kermesse si concluderà con un abbraccio finale, come quello dei pugili alla fine di un incontro, e la consegna del Premio Speciale "Hug", destinato ad Onlus ed Associazioni legate al mondo dello Sport.

20 Novembre 2017

COMUNICATO AIBA: IL PRESIDENTE WU SI E' DIMESSO

L'AIBA comunica che è stato raggiunto un accordo con il Presidente WU per le sue dimissioni dalla carica di massimo rappresentante AIBA che deteneva da 11 anni. Tale Accordo amichevole servirà ad evitare sia il giudizio della Commissione Disciplinare AIBA che della Corte civile Svizzera pendente su WU per cattiva gestione Finanziaria della AIBA.

La carica di Presidente sarà tenuta protempore da Franco Falcinelli, VicePresidente AIBA e Presidente EUBC, fino al Congresso Straordinario AIBA che avrà luogo a Dubai il prossimo 28 gennaio.

NEWS ORIGINALE CLICCA QUI

15 Novembre 2017

Nuovi Incarichi AIBA a seguito Meeting Straordinario Comitato Esecutivo 3-4 Novembre u.s. Dubai

A seguito del Meeting Straordinario del Comitato Esecutivo AIBA dello scorso 3-4 novembre a Dubai, sono stati assegnati nuovi incarichi:

AIBA EC Bureau
Osvaldo Bisbal, AIBA Vice Presidente & AMBC Presidente, Ted Tanner, AIBA Vice Presidente & OCBC Presidente, Suleyman Mikaylov e Pat Fiacco, AIBA EC membri, nominati membri AIBA EC Bureau.
Eyüp Gözgeç e Steve Ninvalle, AIBA EC members, non sono più membri del AIBA EC Bureau.

African Boxing Confederation (AFBC)
Mohamed Moustahsane, AIBA EC membro, confermato nel suo incarico di Presidente ad interim della Africa Boxing Confederation.

Administrators in AIBA Headquarters
Fino a nuove disposizioni, 3 AIBA EC membri, Terry Smith, Mohamed Moustahsane e Pat Fiacco avranno i compiti di AIBA Amministratori. Questa la loro mail comune: AIBA-Administrator@aiba.org

11 Novembre 2017

COMUNICATO FPI SUI FATTI DI CRONACA AVVENUTI A OSTIA

La FPI, riguardo ai fatti di cronaca avvenuti ieri a Ostia, rende noto che la documentazione inerente è stata passata alla Procura Federale che sta procedendo per comportamenti gravemente lesivi dell'immagine della Federazione e in violazione del codice etico del CONI.

La FPI si dissocia e condanna l’accaduto che è un qualcosa di totalmente agli antipodi di tutto ciò che noi, a livello valoriale e di ideali, cerchiamo di insegnare a chi si avvicina al nostro sport. Il Pugilato condanna ogni forma di violenza, predicando il rispetto delle regole e dell’avversario. Il nostro mondo è fatto di atleti, arbitri, tecnici e dirigenti di elevatissimo spessore morale, cosa che non  può essere messa in dubbio da deprecabili casi isolati come quello accaduto ieri. 

Segui FPI sui social media

FPI - Federazione Pugilistica Italiana

Viale Tiziano, 70 - 00196 Roma

P. IVA 01383711007

Image
Image