11 Febbraio 2018

Grande Successo a Carrara per il Convegno Frecce Tricolori Cooperazione Sport di Squadra - FPI presente con il Prof Scioti

Più di quattro ore di interventi, contributi, discussioni e domande dal pubblico che non hanno annoiato né disperso neanche uno degli spettatori, e moltissimi erano i ragazzi delle scuole superiori della città,  che hanno riempito stamani la sala congressi della Camera di Commercio di Carrara. Forse perché il tema era molto accattivante – la cooperazione nel lavoro di squadra, strategia esemplare, forse perché i relatori erano di prim’ordine, forse anche perché la gestione dell’evento e del buffet che ne è seguito, affidata agli studenti dell’alberghiero “Minuto”, è stata esemplare, la conferenza ha entusiasmato i partecipanti e trattenuto gli ospiti con domande anche oltre il limite previsto per gli interventi. Il congresso faceva parte del corso di formazione “ Mental Counseling” ed è stato aperto dalla storia e dai valori delle Frecce Tricolori raccontata dal tenente Liberata D’Aniello, che  dal 2012 è diventata  la prima donna entrata a far parte della Pan, Pattuglia Acrobatica Nazionale, e che è la speaker di tutte le esibizioni delle Frecce Tricolori. La D’Aniello, col supporto di immagini e filmati, ha ripercorso la storia della più famosa pattuglia aerea italiana ed ha anche spiegato nel dettaglio le difficoltà e il tipo di addestramento a cui si sottopongono i piloti che vengono ammessi nelle Frecce, mettendo in evidenza quanto importante sia per loro un perfetto lavoro di collaborazione. Il valore del lavorare in team è stato ripreso poi dal dottor Luigi Arcieri, cardiochirurgo pediatrico dell’Opa, che ha portato la sua esperienza  di grandissimi risultati ottenuti proprio grazie alla capacità di fare squadra e di mettere le proprie competenze a servizio del gruppo per un fine comune. Tra i più gettonati dalle domande del pubblico è stato Marcello Lippi, ex allenatore della Nazionale e della Juventus, vincitore del titolo mondiale del 2006, che ha partecipato alla tavola rotonda sul tema insieme a Giuseppe Vietina del team Ferrari Corse, il professor Massimo Sciolti della Federazione Italiana Pugilistica, Nicola Codega, ex campione regionale di atletica leggera, oggi campione di tennis in carrozzina, Donatella Buonriposi provveditore agli studi e Paolo Pasquali, nuovo Presidente del Panathlon Carrara e Massa.

10 Febbraio 2018

Riunione della Commissione Bandi FPI alla presenza del Presidente Lai

Al lavoro la commissione bandi e progetti della Fpi. Ieri si è tenuta una importante riunione della commissione presieduta dal consigliere federale Fabrizio Baldantoni. Presenti anche il presidente Vittorio Lai, il vicepresidente Flavio D’Ambrosi ed il segretario generale dott. Alberto Tappa. Ad illustrare le iniziative e le proposte il componente della commissione dott. Salvatore Tartaglione consigliere del comitato regionale campano. All’esame di fattibilità progetti Pon ed Erasmus-sportivi della comunità europea. “Abbiamo verificato la fattibilità di promuovere importanti eventi attraverso progetti specifici e mirati – ha commentato Salvatore Tartaglione – lo studio di fattibilità, già avviato, è risultato di gradimento della federazione. Ora avvieremo la redazione specifica dei progetti per dare nuove opportunità alla nostra federazione ed al nostro sport”.

09 Febbraio 2018

Appuntamenti Pugilistici su Fight Network Italia 9 Febbraio: Dalle 19 la Riunione Pro Cave con Magnesi

Stasera su Fight Network Italia (Canale 61 del DT), all'interno del contenitore del Venerdì pugilistico, andrà la riunione pugilistica di Cave in cui il main event fu il match di Magnesi (Commento Stefano Buttafuoco - Riunione andata in scena il 15 ottobre us).

05 Febbraio 2018

A Roma nel weekend del 3/4 Febbraio si è svolto un Seminario Arbitri e Giudici.

Nel weekend del 3/4 febbraio pv a Roma, presso il centro Giulio Onesti Acqua Acetosa, ha avuto luogo un Seminario Arbitri e Giudici. Workshop cui hanno preso parte gli AA.GG. presenti in elenco

02 Febbraio 2018

Appuntamenti Pugilistici su Fight Network Italia: 2/02 Replica Finali Schoolboy 2017, 09/02 FInali Junior 2017

Di seguito prossimi appuntamenti pugilistici su FIGHT NETWORK ITALIA (DT 61):

VENERDI’ 2 FEBBRAIO 2018 H 19  - CAMPIONATI ITALIANI SCHOOLBOY Mondovì 2017

VENERDI’ 9 FEBBRAIO 2018 H 19  - CAMPIONATI ITALIANI JUNIOR  Mondovì 2017

30 Gennaio 2018

TUTTE LE INFO SUL CONGRESSO STRAORDINARIO AIBA DUBAI 2018

Il nuovo Presidente ad interim AIBA, Mr. Gafur Rahimov, ha deciso di promuovere una maggiore trasparenza riguardo tutto ciò che concerne l'Ente Mondiale. A tal proposito sono stati resi pubblici tutti i documenti riguardanti l'appena concluso Congresso Straordinario, tenutosi a Dubai, e altra impoartantissima documentazione AIBA.

29 Gennaio 2018

Ciao Maestro Brillantino: Il Ricordo del Presidente FPI Vittorio Lai

Il ricordo del Maestro Brillantino, scomparso ieri sera, da pate del Presidente FPI Vittorio Lai

E’ vero certi giorni non vorresti che arrivassero mai, e certe notizie non vorresti mai riceverle. Ma , ahinoi, la vita terrena è anche questa. Domenico Brilllantino, il mio amico Mimmo, ci ha salutato improvvisamente, sono sincero non me l’aspettavo. La sua educata indiscrezione non mi faceva e non ci faceva presagire che sarebbe potuto succedere, anche se la sua lotta ci era nota. Era nota a tutti, ma nessuno pensava a quest’epilogo. Proprio perchè Mimmo ha lottato fino alla fine, dando coraggio a chi lo circondava, piuttosto che cercare conforto inutile ed effimero. E’ così che fa un maestro di vita e di sport. A stemperare la mia amarezza la felicità di aver trascorso insieme a lui due ore a bordo ring, nella sua Marcianise in occasione della sfida tra Italia e Francia di Gruppi sportivi. Due ore di boxe, di racconti e di osservazione tecniche, come sapeva fare lui, con spunti opportuni e con valutazioni appropriate. 
Caro Mimmo, mai avrei immaginato che quella sarebbe stata per te l’ultima riunione pugilistica insieme a noi. Hai fatto in tempo anche a salutare i tuoi allievi in una splendida festa nella tua accademia, grazie ai tuoi figli Antonio e Vincenzo. Non ti sei fatto mancare nessun saluto, ma l’ultima stretta di mano, con la sincerità di sempre, me la porterò con me così come quel lungo abbraccio dopo che il tuo allievo Clemente Russo, ti chiamò per salutare il pubblico della boxe di Marcianise e di tutta Italia. 
Ecco è questo il momento che resterà impresso dentro di me, come una fotografia i cui contorni non si scoloriranno mai. 
Porterò con me la tua stima incondizionata nei miei confronti riconoscendoti il merito di avermi convinto a diventare presidente della Federazione Pugilistica Italiana. Me lo ribadisti quando nella splendida festa di Pompei, insieme ad altri grandi maestri della scuola campana, ricevesti la cintura del “Centenario”. 
Ed è proprio da questa foto, da questo tuo sorriso soddisfatto, che ho preso il coraggio di salutarti. 
Con la semplicità che solo uno come te ha saputo mettere in ogni cosa che è riuscito a costruire, con il coraggio di guardarti sempre indietro, non per compiacerti del tragitto percorso, ma solo per regolare meglio la tua condotta in futuro. Sarà difficile, forse impossibile, non solo per me, ma per tutto il mondo del pugilato, dimenticarti. Sono tanti, troppi i messaggi e gli insegnamenti che ci lasci, sono troppe le tappe vissute insieme per dare lustro al nostro mondo. 
Caro Mimmo ci sei riuscito, in ogni occasione, hai legato il tuo nome in maniera indelebile al pugilato, l’Excelsior è la splendida cornice di una carriera esaltante, ma al centro ci sarà sempre e solo il tuo cuore a pulsare ogni qual volta uno dei tuoi tanti ragazzini e ragazzine, saliranno sul ring per proseguire quel percorso che hai tracciato.
Ciao Mimmo, indimenticabile amico!

29 Gennaio 2018

Lutto nel mondo della boxe: si è spento il Maestro Domenico Brillantino

Un gravissimo lutto ha colpito il mondo della Boxe Italiana. Questa notte nella sua Marcianise si è spento il Maestro Domenico Brillantino, fondatore e anima della Excelsior boxe che tanti campioni ha dato e continua a dare al movimento pugilistico tricolore. Il grande Maestro Campano ha scoperto, allenato e lanciato talenti del calibro di Angelo Musone (Bronzo Olimpico a Los Angeles 1984), Clemente Russo (Argento Olimpico Pechino 2008 e Londra 2012, Campione del Mondo AIBA 2007 e 2013), e Vincenzo Mangiacapre (bronzo Olimpico a Londra 2012). Il presidente FPI Vittorio Lai, a nome di tutto il Consiglio Federale e della boxe italiana, esprime cordoglio per la dipartita del suo grandissimo amico Mimmo Brillantino, stringendosi intorno alla famiglia e alla Società Excelsior in questo difficile e luttuoso momento.

 E’ vero certi giorni non vorresti che arrivassero mai, e certe notizie non vorresti mai riceverle. Ma , ahinoi, la vita terrena è anche questa. Domenico Brilllantino, il mio amico Mimmo, ci ha salutato improvvisamente, sono sincero non me l’aspettavo. La sua educata indiscrezione non mi faceva e non ci faceva presagire che sarebbe potuto succedere, anche se la sua lotta ci era nota. Era nota a tutti, ma nessuno pensava a quest’epilogo. Proprio perchè Mimmo ha lottato fino alla fine, dando coraggio a chi lo circondava, piuttosto che cercare conforto inutile ed effimero. E’ così che fa un maestro di vita e di sport. A stemperare la mia amarezza la felicità di aver trascorso insieme a lui due ore a bordo ring, nella sua Marcianise in occasione della sfida tra Italia e Francia di Gruppi sportivi. Due ore di boxe, di racconti e di osservazione tecniche, come sapeva fare lui, con spunti opportuni e con valutazioni appropriate. 

"Caro Mimmo, mai - Il ricordo del Presidente LAi -  avrei immaginato che quella sarebbe stata per te l’ultima riunione pugilistica insieme a noi. Hai fatto in tempo anche a salutare i tuoi allievi in una splendida festa nella tua accademia, grazie ai tuoi figli Antonio e Vincenzo. Non ti sei fatto mancare nessun saluto, ma l’ultima stretta di mano, con la sincerità di sempre, me la porterò con me così come quel lungo abbraccio dopo che il tuo allievo Clemente Russo, ti chiamò per salutare il pubblico della boxe di Marcianise e di tutta Italia. 
Ecco è questo il momento che resterà impresso dentro di me, come una fotografia i cui contorni non si scoloriranno mai. 
Porterò con me la tua stima incondizionata nei miei confronti riconoscendoti il merito di avermi convinto a diventare presidente della Federazione Pugilistica Italiana. Me lo ribadisti quando nella splendida festa di Pompei, insieme ad altri grandi maestri della scuola campana, ricevesti la cintura del “Centenario”. 
Ed è proprio da questa foto, da questo tuo sorriso soddisfatto, che ho preso il coraggio di salutarti. 
Con la semplicità che solo uno come te ha saputo mettere in ogni cosa che è riuscito a costruire, con il coraggio di guardarti sempre indietro, non per compiacerti del tragitto percorso, ma solo per regolare meglio la tua condotta in futuro. Sarà difficile, forse impossibile, non solo per me, ma per tutto il mondo del pugilato, dimenticarti. Sono tanti, troppi i messaggi e gli insegnamenti che ci lasci, sono troppe le tappe vissute insieme per dare lustro al nostro mondo. 
Caro Mimmo ci sei riuscito, in ogni occasione, hai legato il tuo nome in maniera indelebile al pugilato, l’Excelsior è la splendida cornice di una carriera esaltante, ma al centro ci sarà sempre e solo il tuo cuore a pulsare ogni qual volta uno dei tuoi tanti ragazzini e ragazzine, saliranno sul ring per proseguire quel percorso che hai tracciato.
Ciao Mimmo, indimenticabile amico!

"A nome del pugilato - Queste le Parole del Presidente EUBC e Pres Onorario FPI Franco Falcinelli in ricordo di Brillantino -  europeo ed olimpico vorrei ricordare un Maestro che tanto ha dato per i successi del nostro sport. Con la scomparsa del carissimo Maestro di Pugilato Mimmo Brillantino affidiamo alla storia del pugilato un percorso educativo,  tecnico ed umano esemplare  per tutti coloro che credono nei valori della nostra disciplina sportiva.

Domenico Brillantino sapeva intepretare, applicare e diffondere lo spirito che deve animare tutti coloro che insegnano il pugilato a tutti i livelli.

La grande intuizione di Mimmo, negli anni 70 e 80, fu quella di aprire le porte della palestra a tutti quei giovani  che volevano "provare" a mettere in discussione le proprie capacità fisiche ed atletiche sul ring e non nella  rischiosa situazione ambientale della sua amata Marcianise.

Fu una esplosione di successi tecnici a livello nazionale, internazionale ed olimpico. A celebrare il ritorno di Angelo Musone dai Giochi di Los Angeles '84 c'era una folla enorme assieme alle massime autorità sociali e politiche di Caserta.

Questa clamorosa affermazione gli permise di diventare un autorevole interlocutore sociale oltre che sportivo con le Istituzioni Locali e tanti giovani di Marcianise devono al suo grande ruolo educativo un migliore futuro della propria vita.

Caro Mimmo, abbiamo collaborato intensamente per tanti anni. Hai allenato e guidato le Squadre Nazionali ottenendo successi  importanti.Ho sempre ascoltato i tuoi preziosi consigli ed abbiamo camminato insieme ad altri valorosi alenatori italiani per raggiungere risultati importanti per tutto il pugilato italiano.

Oggi ci lasci, ma sei riuscito ancora ad ottenere un importante successo: sei riuscito a  trasmettere ai tuoi figli Antonio e Vincenzo la passione e l'arte di insegnare la boxe e sono certo che non ti deluderanno. 

Un abbraccio forte alla tua famiglia ed a tutti i tuoi tantissimi pugili che piangeranno la tua prematura scomparsa. Addio caro Mimmo !-"

 

La camera ardente sarà allestita dalle ore 09.00 domani mattina (30 gennaio) nella chiesa di San Giovanni Paolo II via Clanio a Marcianise, da qui alle 15.00 partirà il corteo funebre per la celebrazione religiosa che si terrà nella chiesa di San Giuliano Martire, sempre a Marcianise

27 Gennaio 2018

L'Uzbeko Rakhimov è il nuovo Presidente ad Interim AIBA

Screenshot 2018 01 27 13.58.55L'uzbeko  Gafur Rakhimov, già Vice Presidente AIBA, è stato nominato nuovo Presidente ad Interim AIBA dal Comitato Esecutivo in ottemperanza alle proprie disposizioni statutarie che nel caso di dimissioni di un Presidente - nel caso in questione il Presidente EUBC Franco Falcinelli che era entrato in carica nel novembre scorso dopo - prevedono il subentro di un VicePresidente con più lunga militanza. Rakhimov ha speso le sue prime parole ringraziando il Presidente Falcinelli per il grandioso lavoro svolto nel momento più delicato nella storia dell'AIBA. Comitato esecutivo svoltosi all'interno del Congrsso Straordinario dell'Ente che ha avuto luogo a Dubai e nel quale hanno preso parte 109 Federazioni Nazionali, tra cui la FPI rappresentata dal Presidente Vittorio Lai e dal Segretartio Generale Alberto Tappa.

Congresso che, dopo aver rigettato all'unanimità la proposta di nomina a Presidente Onorario l'ex Numero uno WU, ha visto i presenti discuetere sui seguenti punti: Modifiche Statutarie per aumentare competenze Comitato Esecutivo e un suo allargamento nel rispetto della parità di genere, presentazione del Programma per Tokyo 2020 con richiesta al CIO di riportare a 10 le categorie Maschili in gara.

 

 

 

(Segretario FPI Tappa, Pres FPI Lai e Pres EUBC Falcinelli)

 

 

 

 

26 Gennaio 2018

Medaglie al Valore Atletico CONI: 10 i Pugili premiati ieri sera all'Olimpico di Roma

Ieri, presso la sala stampa dello Stadio Olimpico di Roma, si è svolta la cerimonia di premiazione delle Medaglie al Valore Atletico del CONI 2016-2017. Evento che in ogni regione è tenuto dal relativo CR CONI, e nel caso in questione a officarlo è stato Riccardo Viola Presidente del CRI Lazio e a cui ha presenziato anche il Presidente del CR FPI Lazio, Adrio Zannoni. 10 i pugili insigniti di questo importantissimo premio: Emaneule Blandamura (Argento) - Bronzo: Mario Alfano, Mirko Carbotti, Simone Fiori, Roberta Mostarda, Mirko Natalizi, Valerio Ranaldi, Giovanni Sarchioto, Stephanie Silva, Francesco Lomasto.

Segui FPI sui social media

FPI - Federazione Pugilistica Italiana

Viale Tiziano, 70 - 00196 Roma

P. IVA 01383711007

Image
Image