01 Agosto 2018

La boxe in lutto per la scomparsa di Giancarlo Usai

Lutto nel mondo della boxe tricolore. Nella giornata di ieri è venuto a mancare il grande campione Sardo Giancarlo Usai, che aveva appena compiuto 68 anni. Usai, dopo una brillante carriera da dilettante, ha ottenuto grandi successi a livello professionistico, laurenadosi Campione Italiano dei leggeri e sfiorando due volte il titolo europeo della stessa categoria. Il Presidente Lai e l'intero consiglio federale esprimono le loro condoglianze per la scomparsa del caro Giancarlo, unendosi alla famiglia Usai in questo dolorosissimo momento

28 Luglio 2018

Comunicato FPI: Resoconto Consiglio federale Roma 28/7/2018

Nella giornata odierna si è svolto l'ultimo Consiglio federale prima della pausa estiva.

Nell'ambito dei lavori del Consiglio - caratterizzati da importanti apporti di idee oggetto di  fruttuosi confronti -  sono stati approvati diversi e significativi provvedimenti tra i quali:

  1. 1. variazione di bilancio ed utilizzo di parte degli utili, maturati nei precedenti esercizi, per l'attività pugilistica di alto livello ovvero rientrante nella preparazione olimpica, e per affrontare alcune ulteriori spese sorte nel primo semestre;
  2. 2. approvazione del nuovo regolamento per l'attività amatoriale;
  3. 3. approvazione dei progetti speciali 2018, presentanti dai Comitati regionali, per sostenere l'attività pugilistica sul territorio;
  4. 4. approvazione del rifinanziamento nel 2919 dei progetti speciali, sempre presentati dai Comitati regionali, per sostenere l'attività delle società affiliate ovvero per la promozione dell'attività agonistica;
  5. 5. avvio del quinto corso nazionale di formazione ed aggiornamento per i medici impiegati nell'ambito dell'attività pugilistica. Tale corso è finalizzato anche ad incrementare i medici per l'attività pugilistica;
  6. 6. inserimenti nella classifica di merito, annuale delle società, del punteggio derivante dai match dei pugili Pro. In particolare, è stato deciso di attribuire un punteggio ai match dei Pro che confluirà nella predetta classifica finale. Pertanto, le società che hanno tesserato i pugili da Pro giá da questo anno, avranno nella classifica 2018, il punteggio inerente l'attività dei pugili in questione;
  7. 7. attribuzione di ulteriori contributi alle società organizzatrici Pro in relazione all'attività organizzatrice svolta nel primo semestre 2018;
  8. 8. abolizione, dal 2019, della qualifica senior. A tal proposito, il Consiglio ha delegato la commissione tecnica, ad individuare delle modalità di tutela dei pugili esordienti nella qualifica Elite;
  9. 9. assegnazione degli eventi nazionali del secondo semestre, tra cui i Campionati italiani assoluti;
  10. 10. definizione della riforma del settore arbitri giudici al fine di valorizzare la professionalità e l'esperienza degli arbitri e dei giudici. Attraverso la riforma si cercherà di rispondere alle esigenze, evidenziate dalle società, di comprimere al massimo l'eventuale discordanza tra andamento del match ed il verdetto;
  11. 11. nomina di due maestri benemeriti;
  12. 12. approvazione dei contratti di sponsorizzazione tecnica per la fornitura di materiale sportivo.

I lavori del Consiglio riprenderanno subito dopo il mese di agosto. Ne approfitto per augurare a nome del Presidente e di tutto il Consiglio,  un rilassante periodo di riposo utile e propedeutico a ricominciare, più in forma che mai, l'attività pugilistica nel mese di settembre p.v.

Il Vice Presidente Vicario

Dott. Flavio D'Ambrosi

26 Luglio 2018

Programmazione Pugilistica Fight Network Italia 27 Luglio 2018

Programmazione Venerdì Pugilistico Fight Network Italia (DT 62) del 27/7/2018

H 19 FINALI GUANTO D'ORO FEMMINILE 2018

A Seguire Titolo Italiano Massimi TUIACH vs ROMANO - SEQUALS

23 Luglio 2018

Festival Rocky Marciano – Le premiazione di Alessia Mesiano e delle campionesse europee Youth Biancamaria Tessari e Martina Lapiana

E’ andata in scena l’edizione XIV del Premio Rocky Marciano, nella località di Ripa Teatina. Ricchissimo il programma che ha trasformato Ripa Teatina, dal 14 al 21 luglio, nel “Borgo dei Campioni”, grazie anche ad un percorso enogastronomico, organizzato dal Comune e dalla Pro Loco, in grado di esaltare le eccellenze locali. «Siamo orgogliosi di proporre anche quest’anno un calendario di eventi di pregio», le parole del sindaco Ignazio Rucci, «di constatare la crescita di un appuntamento ormai riconosciuto a livello nazionale e di poter offrire alle nuove generazioni importanti storie, non solo di sport, che si prestano a fungere da spunti di riflessione». Parte fondamentale della settimana ripese è stato infatti il Festival della Letteratura Sportiva, curato ancora una volta da Dario Ricci, che quest’anno ha ospitiato vari scrittori e giornalisti (tra gli altri Pierluigi Pardo, Fabio Tavelli e Daniele Bianchessi) per tavole rotonde che hanno unito le tematiche sportive a quelle sociali. Sono inoltre ricordate le gesta di Gino Bartali ed Ayrton Senna e sono state approfondite due vicende che hanno attraversato la storia dei mondiali di calcio (il dramma del “Maracanazo” del ’50 e quello dei desaparecidos del ’78).

Hanno presenziato al Festival oltre alla nostra campionessa Alessia Mesiano e alle due giovani atlete della nazionale azzurra e nonchè neo campionesse europee Biancamaria Tessari e Martina Lapiana anche personalità del mondo dello sport e della cultura di primissimo livello come Valentina Vezzali, Simone De Maggi, Gaia Sabbatini, Patrizia Borgheggiani ed i rappresentanti dell’AcquaeSapone Futsal.

23 Luglio 2018

Festival Rocky Marciano – Le premiazione di Alessia Mesiano e delle campionesse europee Youth Biancamaria Tessari e Martina Lapiana

E’ andata in scena l’edizione XIV del Premio Rocky Marciano, nella località di Ripa Teatina. Ricchissimo il programma che ha trasformato Ripa Teatina, dal 14 al 21 luglio, nel “Borgo dei Campioni”, grazie anche ad un percorso enogastronomico, organizzato dal Comune e dalla Pro Loco, in grado di esaltare le eccellenze locali. «Siamo orgogliosi di proporre anche quest’anno un calendario di eventi di pregio», le parole del sindaco Ignazio Rucci, «di constatare la crescita di un appuntamento ormai riconosciuto a livello nazionale e di poter offrire alle nuove generazioni importanti storie, non solo di sport, che si prestano a fungere da spunti di riflessione». Parte fondamentale della settimana ripese è stato infatti il Festival della Letteratura Sportiva, curato ancora una volta da Dario Ricci, che quest’anno ha ospitiato vari scrittori e giornalisti (tra gli altri Pierluigi Pardo, Fabio Tavelli e Daniele Bianchessi) per tavole rotonde che hanno unito le tematiche sportive a quelle sociali. Sono inoltre ricordate le gesta di Gino Bartali ed Ayrton Senna e sono state approfondite due vicende che hanno attraversato la storia dei mondiali di calcio (il dramma del “Maracanazo” del ’50 e quello dei desaparecidos del ’78).

Hanno presenziato al Festival oltre alla nostra campionessa Alessia Mesiano e alle due giovani atlete della nazionale azzurra e nonchè neo campionesse europee Biancamaria Tessari e Martina Lapiana anche personalità del mondo dello sport e della cultura di primissimo livello come Valentina Vezzali, Simone De Maggi, Gaia Sabbatini, Patrizia Borgheggiani ed i rappresentanti dell’AcquaeSapone Futsal.

20 Luglio 2018

Programmazione Pugilistica Fight Network Italia 20 Luglio 2018

Di seguito la programmazione odierna del Contenitore Pugilistico "Il Venerdì della Boxe" in onda a aprtire dalla 22 su Fight Network Italia DT 62

H 19 Memorial Attillo Lasagna - Mantova 10/7/2018

a Seguire Titolo Italiano Cruiser Erittu vs D'Ortenzi

19 Luglio 2018

Alessia Mesiano, Guido Vianello e Emiliano Marsili premiati al secondo Galà dei Campioni di boxe, a Lungo il Tevere Roma

alessia MEsianoBoxe sempre più di moda nella Capitale. Specialmente in rosa, a giudicare dalle pugilesse che raggiungono la seconda edizione del Gala’ dei Campioni, organizzata a Lungo il Tevere Roma con la collaborazione della Federazione Pugilistica Italiana e del Comitato Regionale Lazio Fpi. Sul palco centrale a due passi da Ponte Palatino tengono tutti il fiato sospeso per oltre un’ora. Complice la presenza di ben tre fuoriclasse del calibro del peso supermassimo Guido Vianello, qualificato per le Olimpiadi di Rio 2016, del campione mondiale per la Pace WBC ed ex campione del Mondo IBO Pesi Leggeri, Emiliano Marsili, e della campionessa mondiale Alessia Mesiano, categoria 57 kg, dal fisico scolpito. Perché la boxe è sempre più scelta dalle donne, come attestano le numerose allieve delle scuole romane e un’interessante e seguitissima esibizione di pugilato femminile che mostra poderosi colpi. Le giovani promesse si battono come pantere e si chiamano Alessia Vitanza, Samira Vagnarelli, Maria Cecchi, Bianca Voglino, Giorgia Rossi, Francesca Grubissich.

La serata si accende al calar del sole sulle note di Rocky e il pubblico prende posto. Poi si entra immediatamente nel vivo con l’esibizione della Boxe in Action, a cura dei tecnici federali Antonella Rossi e Thierry Ayala: armoniosa congiunzione tra l'arte tecnico-tattica del pugilato e la musica creativa. Qui si volteggia e ci esprime al meglio.

Il ritmo è serrato quando i campioni rispondono alle domande sui segreti per essere in forma, le sensazioni, le difficoltà, i sacrifici di uno sport tra i più antichi e amati. La Noble Art a tutto tondo, insomma, illustrata sul grande schermo con i passaggi più significativi delle loro vittorie. Ed è commozione quella che si legge su volto di Marsili, e dei tanti intervenuti, quando viene proiettato il trailer del film “Tizzo” tutto centrato sulle gesta dell’eroe del Porto di Civitavecchia, dove ancora lavora, simili proprio a quelle di Rocky Balboa.

“Un pugile – dice Marsili, – non ha mai paura. Altrimenti non praticherebbe la boxe. E poi è bello battere l’avversario onestamente. Perché, infatti, parliamo di arte nobile. Senza trucchi”.

“Roberto Cammarelle è stato certamente tra i più grandi campioni che la boxe ricordi”, aggiunge Vianello dopo aver ricevuto una targa commemorativa, così come Marsili e Mesiano. “Per me – prosegue – è un punto di riferimento umano e sportivo”. Inoltre, vista la sua stazza di 198 cm, trova più facilmente avversari all’estero che in Italia.

Sul palco, oltre ai medagliati, sale inoltre il presidente del comitato regionale Lazio Adrio Zannoni. E poi ancora Boxe in Action per un gran finale sotto le stelle, e a due passi dall’acqua, malgrado l’afa estiva

 

 

Vianello con pugilesse

19 Luglio 2018

Ad Alessia Mesiano il Premio Rocky Marciano 2018

Il conto alla rovescia per il Festival Rocky Marciano è già iniziato. Presso la Sala Basilio Cascella dell’Aurum in Pescara, alla presenza delle Autorità cittadine, dei rappresentanti delle associazioni locali e di esponenti della società civile e politica abruzzese, è stata infatti presentata l’edizione 2018 del fortunato appuntamento che porterà, ancora una volta, Ripa Teatina alla ribalta delle cronache nazionali e non solo.

Ricchissimo il programma (lo trovate in calce) che trasformerà Ripa Teatina, dal 14 al 21 luglio, nel “Borgo dei Campioni”, grazie anche ad un percorso enogastronomico, organizzato dal Comune e dalla Pro Loco, in grado di esaltare le eccellenze locali. «Siamo orgogliosi di proporre anche quest’anno un calendario di eventi di pregio», le parole del sindaco Ignazio Rucci, «di constatare la crescita di un appuntamento ormai riconosciuto a livello nazionale e di poter offrire alle nuove generazioni importanti storie, non solo di sport, che si prestano a fungere da spunti di riflessione». Parte fondamentale della settimana ripese sarà infatti il Festival della Letteratura Sportiva, curato ancora una volta da Dario Ricci, che quest’anno ospiterà vari scrittori e giornalisti (tra gli altri Pierluigi Pardo, Fabio Tavelli e Daniele Bianchessi) per tavole rotonde che uniranno le tematiche sportive a quelle sociali. Verranno inoltre ricordate le gesta di Gino Bartali ed Ayrton Senna e si approfondiranno due vicende che hanno attraversato la storia dei mondiali di calcio (il dramma del “Maracanazo” del ’50 e quello dei desaparecidos del ’78).

Presente anche l’assessore regionale allo sport Silvio Paolucci: «Il Festival Rocky Marciano, non può definirsi una semplice iniziativa cittadina ma è ormai diventato un appuntamento di valenza regionale. Proprio per questo motivo, per la prima volta, la Regione Abruzzo ha dato non una bensì due risorse alla manifestazione: una dal consiglio regionale e l’altro dalla giunta regionale. La crescita esponenziale fatta registrare dal Festival negli ultimi anni rappresenta un bene per tutto l’Abruzzo», le sue parole, «e permette uno sviluppo anche a livello economico per la comunità. Auspico un ulteriore salto di qualità facendo rete con altri centri abruzzesi che sono i luoghi di origine di altre grandi personalità che si sono distinte nel mondo». In tal senso, sta per partire un progetto condiviso tra più comuni nel nome di Rocky Marciano, Dean Martin, John Fante e Bruno Sammartino. Per promuovere cultura, arte, sport e turismo, si inizierà a collaborare tra Montesilvano – rappresentata nella circostanza dal presidente della Fondazione Dean Martin, Alessandra Portinari – Torricella Peligna – presente all’Aurum con il sindaco Carmine Ficca e con la direttrice artistica del Festival John Fante Giovanna Di Lello –, Pizzoferrato – c’era il primo cittadino Palmerino Fagnilli - e Ripa Teatina. «Vogliamo uscire dai nostri confini e cercare di realizzare interazioni importanti con altri premi del territorio che fanno, come noi, conoscere l’Abruzzo attraverso i suoi illustri immigrati», le parole dell’assessore Gianluca Palladinetti, uno dei promotori della collaborazione.

Tornando al Festival, sono attese a Ripa Teatina personalità del mondo dello sport e della cultura di primissimo livello. La conclusiva del Festival, in data 21, coinciderà con la consegna del XIV Premio Marciano. Sono attesi per l’occasione Valentina Vezzali, Simone De Maggi, Alessia Mesiano, Gaia Sabbatini, Patrizia Borgheggiani ed i rappresentanti dell’AcquaeSapone Futsal.

Questo nel dettaglio il programma ufficiale del Festival Rocky Marciano 2018 (Ripa Teatina, 14-21 luglio):

14 luglio - BOXE SOTTO LE STELLE

Ore 19.00 Locali Porta Gabella

Inaugurazione mostra “Tra arte e boxe” A cura della Ass.ne Arte Contemporanea UnicA

ore 20:00 Cantina “Ripa Teatina”

  • 5° Trofeo “Ripa Teatina Terra di Campioni” - categoria pesi massimi

Incontri di pugilato interregionale, a cura della palestra pugilistica Diodato di Chieti

c/o Cantina Ripa Teatina

  • “Boxe, Vino & Arrosticini”, stand di assaggi prodotti tipici locali

16 luglio – SERATA DI BENEFICENZA “PIZZA IN PIAZZA”

Ore 20:30 Antico Convento Francescano

Serata a sostegno dell’Associazione “Asd Villa de Riseis” (Ass. sportiva per disabili) e Sport 21 Onlus, con la collaborazione di Molino Pizzuti. Il ricavato andrà a sostenere l’acquisto di un pulmino

FESTIVAL DELLA LETTERATURA SPORTIVA,

Via Nicola Marcone

17 luglio

Ore 20: 30 Serata “Oro Bianco”

Tavola rotonda “Dalle Olimpiadi all’Everest: le grandi sfide dei campioni”,

conduce Gerardo De Vivo (Agenzia radiofonica Area)

Ospiti: Oscar De Pellegrin, campione paralimpico di tiro con l’arco, autore de “Ho fatto centro” (Infinito Edizioni)

Antonio Tartaglia (oro nel bob a due Olimpiadi Nagano 1998), Daniele Nardi (alpinista), che racconta la sua carriera, GianMario Bonzi e Dario Ricci, autori di “Oro Bianco” (Infinito Edizioni)

18 luglio

Ore 20.30 Serata “I Mondiali del regime: Argentina ’78”

Conducono: Rocco Coletti (caporedattore sport “Il Centro”) e Dario Ricci (direttore artistico festival Marciano)

Ospiti: Nicola Sbetti, autore del volume “Storia della Coppa del Mondo 1930-2018” (Le Monnier) e Daniele Biacchessi (caporedattore Radio24-IlSole24Ore),

Proiezione del film di Daniele Biacchessi: “Una generazione scomparsa. I mondiali in Argentina del 1978” sul dramma dei desaparecidos;

19 luglio

Ore 21:00

Massimiliano Castellani (Avvenire) presenta “Gino Bartali Il Campione e L’Eroe” con Gioia Bartali (nipote di Gino Bartali) e Maurizio Formichetti (Mentor Nippo – Vini Fantini – Europa Ovini)
Ore 21.45

Presentazione del libro “Lo stretto necessario: il calcio e lo sport a 360°" con l’Autore Pierluigi Pardo (Mediaset)

20 luglio

Ore 19:30 Presentazione “INforma Ragazzi”: Storie di Sport e di Vita Sana con l’Autore Roberto Melchiorre a cura della Scuola Macondo

Ore 20:30 Premiazione II edizione Concorso letterario “Storie di Sport”, con la partecipazione dello scrittore Peppe Millanta.  A seguire l'attore Massimiliano Elia racconta "Il Macho, il Grande e il Bombardiere"

Ore 21:45 Spettacolo “Il Maracanazo” di Fabio Tavelli (Sky Sport)

Ore 22:30 Fabio Tavelli, Dario Ricci e il mental coach Stefano Tirelli ricordano Ayrton Senna

21 luglio

Ore 10.30- Sala Consiliare, Municipio

Alessandro Milan, giornalista e scrittore, presenta il suo nuovo libro “Mi vivi dentro” (DeA Planeta Libri)

XIV EDIZIONE PREMIO ROCKY MARCIANO

Ore 21:00 Antico Convento Francescano

Cerimonia di premiazione vincitori edizione 2018 alla presenza di Giuliano Orlando (Scrittore e giornalista, presidente della Giuria e cittadino onorario Ripa Teatina) 

“Premio Rocky Marciano alla Carriera” a Valentina Vezzali

“Premio Rocky Marciano allo Sportivo abruzzese dell’anno” a Simone De Maggi

“Premio Rocky Marciano Pugile dell’anno” ad Alessia Mesiano

“Premio Rocky Marciano al Giovane Sportivo Abruzzese dell’anno” a Gaia Sabbatini

“Premio Rocky Marciano alla Squadra Abruzzese dell’anno” all’AcquaeSapone Unigross Futsal

Menzioni Speciali: Famiglia Barbarossa (AcquaeSapone Unigross), Patrizia Borgheggiani (Pugilistica Di Giacomo), 3 Nazionali italiani vincitori all’Euro Youth Boxing

Ospite d’Onore: Alessandro Milan (Scrittore e giornalista)

19 Luglio 2018

SENZA SOLUZIONE DI CONTINUITA’ - Il Punto del VicePresidente D'Ambrosi sull'Attività Pugilistica Federale

L’attività federale procede senza soste e più spedita che mai, accompagnando il lavoro quotidiano delle tante società affiliate.

Come da programma, si è conclusa la prima tornata dei Tornei nazionali che hanno coinvolto un significativo numero di società, tecnici e pugili dell’intero territorio nazionale.

         Come nel precedente anno, la Federazione ha investito ingenti risorse in tali Tornei che hanno dato un assoluto riscontro positivo da parte delle società affiliate e dei tesserati. 

         Negli ultimi due Tornei, il Guanto d’Oro maschile e femminile, la partecipazione è stata veramente straordinaria. Ben 119 atleti, uomini e donne, hanno dato dimostrazione dell’eccellente qualità che caratterizza il nostro movimento pugilistico nazionale.

         Ai Tornei hanno avuto accesso 103 società affiliate - appartenenti alle varie Regioni d’Italia – che hanno potuto ammirare i loro atleti sfidarsi nei 100 incontri di pugilato svoltisi nel corso dei due eventi. 

         Due importanti manifestazioni che hanno fornito la possibilità di far crescere i pugili e monitorare la crescita dei giovani talenti. Anche in questo caso, la F.P.I. ha investito una ragguardevole somma – superiore ai cinquantamila euro – al fine di garantire la gratuità del vitto, alloggio e delle spese di viaggio ai tesserati partecipanti.

         Da settembre p.v., partirà la seconda fase del calendario degli eventi nazionali. In circa 4 mesi, si svolgeranno i Campionati italiani di categoria ed assoluti. Per la prima volta, la Federazione ha previsto, altresì, lo svolgimento di uno specifico Torneo rivolto ai giovani Pro.

Fin da subito, il Torneo in questione – denominato delle Cinture WBC – ha registrato un successo al di la delle più rosee aspettative. Sono stati 97 i giovani pugilPro che hanno dato la loro adesione alla manifestazione.

Per tale motivo, è stato deciso di duplicare il Torneo, suddividendo il pugili iscritti in relazione al loro curriculum. In tal modo, sono stati salvaguardati l’equilibrio, la qualità dei match e la tutela degli stessi pugili soprattutto di quelli esordienti al circuito Pro.

Pertanto, nel primo Torneo – che partirà dal mese di settembre p.v. -  verranno coinvolti 56 pugili suddivisi per 11 categorie di peso. I tabelloni dei tornei saranno pronti non più tardi del 23 luglio p.v.

I restanti 41 pugili saranno inseriti nel prossimo Torneo Pro che si svolgerà nel primo semestre del 2019.   

Per tale iniziativa – dedicata specificatamente alla ricerca del talento nel circuito Pro - la Federazione sta investendo un ingente quantitativo di risorse, supportando le società nella crescita del vivaio da cui potrebbe sorgere – come tutti auspichiamo – il futuro campione che trascini l’intero movimento professionistico.    

Da settembre fino al mese di dicembre, gli appassionati del mondo Pro, potranno assistere a 12 quarti di finali, distribuiti in 4 riunioni, 22 match di semifinale e 11 match di finale per un totale di ben 45 match

Ne approfitto per comunicare a tutte le società ed i tesserati che il 28 luglio p.v., si svolgerà l’ultimo Consiglio federale prima della pausa estiva. Nel corso del Consiglio saranno trattate diverse, importanti questioni che saranno divulgate, come di consueto, subito dopo la conclusione dello stesso Consiglio.

La pausa estiva sarà sicuramente utile per ricaricare le batterie. Ricarica energetica che servirà per ripartire insieme con ancora più vigore e slancio.

Il Vice Presidente Vicario

Dott. Flavio D’Ambrosi

17 Luglio 2018

Al via, a Lungo il Tevere Roma, la seconda edizione del Galà di campioni di boxe: Testimonial Marsili, Vianello e la Mesiano

Campioni di boxe e il “biondo” Tevere diventano un abbinamento perfetto per la seconda edizione di un interessante galà, con la collaborazione della Federazione Pugilistica Italiana e del Comitato Regionale Lazio FPI, che si svolgerà il 18 luglio sul palco centrale di Lungo il Tevere Roma. La serata inizierà dalle 21 nel suggestivo spazio che comprende la banchina del Tevere altezza Ponte Palatino, alla presenza di tanti campioni come l'olimpionico peso supermassimo Guido Vianello ed il Campione Mondiale per la Pace WBC ed ex Campione del Mondo IBO Pesi Leggeri Emiliano Marsili. Interviste ed esibizioni terranno viva l’attenzione del pubblico. Il campione di boxe risponderà a domande e svelerà i suoi segreti, le sensazioni, le difficoltà, i sacrifici di uno sport tra i più antichi e amati. La Noble Art a tutto tondo con la presenza di campioni e grandi personaggi tra cui, anche la Campionessa Mondiale Alessia Mesiano, nella categoria 57 kg. Perché la boxe è sempre più al femminile: sul palco, con il coordinamento del Presidente del C.R. Lazio Adrio Zannoni, sarà infatti proposta un’interessante esibizione di pugilato in rosa e, a cura dei tecnici federali Antonella Rossi e Thierry Ayala, un’altra di Boxe in Action: un'armoniosa congiunzione dell'arte tecnico-tattica del pugilato alla musica.

Segui FPI sui social media

FPI - Federazione Pugilistica Italiana

Viale Tiziano, 70 - 00196 Roma

P. IVA 01383711007

Image
Image