27 Gennaio 2020

Progetto "Sport di Tutti: edizione young 2019/2020 - proroga termini (31/1/2020) per adesione beneficiari

La FPI comunica che, in relazione al progetto Sport di tutti - edizione Young, al fine di favorire la più ampia partecipazione dei bambini/ragazzi, Sport e Salute ha stabilito di prorogare il termine di adesione dei beneficiari (bambini e ragazzi dai 5 ai 18 anni) al 31 gennaio c.m. alle ore 16.00 - PROGETTO YOUNG 2019/2020 - TERMINE VALIDO SOLO PER LE FAMIGLIE, QUELLO PER LE SOCIETA' E' SCADUTO IL 4/12 US. A tal proposito chiediamo la vostra collaborazione nel diffondere l’informazione relativa alla proroga, tramite i vostri canali, a tutte le nostre ASD e SSD affiliate.

L’avviso Pubblico per i beneficiari e la locandina aggiornati sono disponibili sul sito www.sportditutti.it.

Per qualsiasi quesito è possibile contattare l’Ufficio Territorio, Promozione Sport di base e Scuola e-mail: sportditutti@sportesalute.eu.

SPORT PER TUTTI BROCHURE

NOTA SINTETICA

AVVISO PUBBLICO ASD SSD

22 Gennaio 2020

Aperte le iscrizioni per l’adesione al Programma a Sport di Tutti

Sono aperte le iscrizioni per l’adesione al Programma a Sport di Tutti che darà la possibilità a bambini e ragazzi dai 5 ai 18 anni di svolgere gratuitamente attività sportiva due volte a settimana, fino a fine giugno 2020, scegliendo tra le oltre 2700 società sportive partecipanti su tutto il territorio.

 

L’attività si svolge in circa 1400 comuni d’Italia e prevede oltre 80 discipline sportive diverse.

È possibile iscriversi entro le ore 16:00 del 31 gennaio 2020 scegliendo la società sportiva più vicina, dall’elenco delle società partecipanti e dei Comuni scaricabili dal sito di progetto www.sportditutti.it.

Le modalità di iscrizione sono semplici: on line accedendo al sito www.sportditutti.it o al portale area.sportditutti.it, oppure con modulo cartaceo scaricabile dal sito da consegnare direttamente alla società sportiva più vicina partecipante al progetto.

Il programma totalmente gratuito per le famiglie prevede, oltre all’attività sportiva diversificata per fasce di età, la presenza di un operatore di sostegno al fianco del tecnico sportivo in presenza di situazioni di disabilità e la fornitura di materiale sportivo alle società partecipanti con almeno 10 ragazzi iscritti.

L’iniziativa, promossa dal Ministero per le Politiche Giovanili e lo Sport e realizzata dalla società Sport e salute, in linea con la nuova Mission, è realizzata con la collaborazione delle Federazioni Sportive Nazionali, delle Discipline Sportive Associate e degli Enti di Promozione Sportiva.

 

di seguito i link dello spot pubblicato sui canali Sport di tutti:

Il Programma di intervento, per un valore complessivo pari a 7 milioni di euro, ha l’obiettivo di favorire, attraverso la pratica sportiva, stili di vita attivi tra tutte le fasce della popolazione, al fine di migliorare le condizioni di salute e il benessere degli individui, secondo una graduatoria basata sul reddito.

 

Tutte le informazioni del Programma SPORT DI TUTTI sono disponibili nel sito web www.sportditutti.it.

13 Gennaio 2020

Online il Sito della Delegazione Trento FPI

La FPI è lieta di comunicare che, dopo il varo dei siti dei Comitati Toscana, Campania, Sardegna, Piemonte, Lombardia, Abruzzo, Liguria, Lazio e Puglia-Basilicata, è online anche quello della Delegazione Provincia di Trento. Nei prossimi mesi saranno attivati i siti di tutti gli altri Comitati della FPI.

http://trentino.fpi.it/trento.html

05 Gennaio 2020

COMUNICAZIONE FPI: Chiusura Uffici Federali in occasione Epifania 2020

La FPI, augurando a voi tutti buona conclusione di festività natalizie, informa che domani (6 gennaio) gli uffici fedrali resteranno chiusi per riaprire nella giornata di martedì 7 gennaio pv.

 

24 Dicembre 2019

COMUNICAZIONE FPI: Chiusura Uffici Federali in occasione Festività Natalizie 2019

La FPI rende noto che, in occasione delle festività natalizie 2019, gli uffici federali resteranno chiusi dal 21/12 al 1/2 pv. Uffici che riapriranno il prossimo 2/1/2020.

La FPI augura a tutto un sereno Natale e uno splendido inizio di 2020

20 Dicembre 2019

Festività Natalizie 2019: Gli Auguri del Pres. Lai al mondo del Pugilato Italiano

Carissimi atleti, maestri e società, ma soprattutto carissimi amici, 
non a caso uso il termine amici, perché, credo che il mondo della boxe e del pugilato italiano sia caratterizzato da uno stretto legame di amicizia in senso generale. 
In questo quadriennio  unitamente alla squadra dei consiglieri, al segretario generale, ai dirigenti, ai dipendenti e collaboratori tutti della Federazione Pugilistica Italiana, abbiamo cercato di fare sempre ciò in cui crediamo. Dopo oltre cinquant’anni di attività in questa gloriosa federazione chiudo un nuovo anno con grandi soddisfazioni. Gli ultimi mesi sono stati caratterizzati dal consolidamento delle relazioni con Sport e Salute,  con le istituzioni politiche e sociali, anche grazie ai risultati sportivi, i già ottimi rapporti con il CONI e la presenza agli ultimi campionati italiani assoluti del  Ministro per le politiche giovanili e lo sport Vincenzo Spadafora e del presidente Giovanni Malagò, sono la prova del fatto della nostra accresciuta affidabilità. 
Con questo messaggio di auguri penso che sia giunta l’ora di guardare avanti, di scorgere le nuove mete che vogliamo raggiungere e progettare un futuro che ci consenta ancora una volta di essere fieri di noi e del nostro lavoro. Quello che ci aspetta è un anno di notevole importanza poiché si prepareranno le Olimpiadi e ciò ci impegnerà in modo completo e totale poiché è nostra volontà cercare di ottenere sempre risultati prestigiosi. 
Noi ci siamo e vi auguro che tutti i sogni piccoli e grandi si trasformino in realtà.

 

Ancora Buon Natale e Buon Anno nuovo a Voi tutti ed alle vostre Famiglie!

Vittorio Lai

19 Dicembre 2019

Corso Di Recupero Formazione e Aggiornamento Medici Bordo Ring: Roma 11 Gennaio pv

La F.P.I. ha il piacere di comunicare l’indizione del Corso di recupero per la formazione e aggiornamento dei Medici di bordo ring che si terrà a Roma – sabato 11 Gennaio 2020 presso l’Hotel Villa Maria Regina in Via della Camilluccia 687.

L’iniziativa mira alla qualificazione di questa figura fondamentale per garantire la tutela e l’integrità fisica degli atleti nonché a consentire l’inserimento di nuovi medici a ruolo a supporto della crescente attività sul territorio nazionale. 

Il Settore Sanitario è a disposizione per informazioni.

16 Dicembre 2019

I Grandi della Boxe ItalianiProtagonisti ai Collari D'Oro CONI 2019

12 i Campioni della Boxe che hanno ricevuto stamane (lunedì 16 dicembre), nella palestra monumentale di Palazzo H all’interno dell’Università degli Studi del Foro Italico, il Collare d'Oro al Merito Sportivo dal Presidente del CONI Giovanni Malagò. La Cerimonia ha visto la presenza del Presidente FPI, Vittorio Lai, del VicePresidente FPI, Flavio D'Ambrosi, e del Segretario Generale, Alberto Tappa.

Di seguito l'elenco degli ormai prossimi 12 nuovi Collari D'Oro della Noble Art Tricolore:

Alessandro Mazzinghi (Pesi Superwelter – 1963 e 1968), Bruno Arcari (Pesi Welter - 1970), Franco Udella (Pesi Minimosca - 1975), Rocco Mattioli (Pesi Superwelter - 1977), Vito Antuofermo (Pesi Medi - 1979), Sumbu Kalambay (Pesi medi - 1987), Gianfranco Rosi (Pesi Superwelter - 1987 e 1989), Valerio Nati (Pesi Supergallo - 1989), Francesco Damiani (Pesi Massimi - 1989 e 1991), Massimiliano Duran (Pesi Massimi Leggeri - 1990), Tommaso Russo (Cat. -75 KG - 1991), Emanuela Pantani (Pesi Gallo - 2008)

Riconoscimento che in passato era già stato ricevuto da altri grandi Boxer della storia pugilistica nazionale: Vincenzo Nardiello (1996), Silvio Branco, Alessandro Duran, Luigi Castiglione, Giovanni Parisi (1997), Vincenzo Cantatore, Agostino Cardamone, Michele Piccirillo (1998), Stefano Zoff (1999), Antonio Perugino (2002), Christian Sanavia, Stefania Bianchini (2006), Roberto Cammarelle, Clemente Russo, Giacobbe Fragomeni, Simona Galassi (2008), Domenico Mirko Valentino (2012), Domenico Spada (2013), Nino Benvenuti, Francesco Musso, Francesco De Piccoli, Patrizio Oliva, Maurizio Stecca, Emiliano Marsili (2015), Giovanni De Carolis (2016).

13 Dicembre 2019

Il tour solidale di Deontay Wilder stasera a bordo ring del Trofeo delle Cinture WBC-FPI

Il gigante buono dal cuore d'oro che conquista i bambini della Ludoteca dell'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù del Gianicolo. E' iniziato così il tour del Campione del Mondo WBC dei Pesi Massimi Deontay Wilder che insieme al Presidente WBC Mauricio Sulaiman sono atterrati ieri nella Capitale per incontrare, insieme al presidente FPI Vittorio Lai, Papa Francesco in occasione della Visita Pastorale presso la nuova sede di Scholas Occurrentes, La Fondazione Pontificia con cui la Federazione Pugilistica Italiana ha siglato un importante protocollo d’intesa volto alla formazione etica di atleti e tecnici sportivi. 

Wilder, avendo molto a cuore la salute dei bambini, anche perché segnato da un’esperienza personale, ha espresso il desiderio di incontrare i piccoli degenti dell'ospedale romano. Un'iniziativa solidale che la WBC, grazie alla grande sensibilità del suo Presidente Sulaiman e di suo fratello Hector, è solita organizzare in molti paesi del mondo coinvolgendo super campioni che creano un'empatia con i bambini, omaggiandoli con doni e gadget. Così è stato nell'incontro promosso dalla Federazione Pugilistica Italiana insieme alla Fondazione Bambino Gesù Onlus e a Don Felice Riva per sostenere, con una donazione simbolica, il progetto "Frammenti di Luce" per i bambini umanitari. Un'esperienza unica ed emozionante anche per il Capitano della Nazionale Maschile di Pugilato e Argento  Olimpico Clemente Russo ed il Vicepresidente FPI Enrico Apa. All'incontro ha partecipato la dott.ssa Cynthia Russo, Resp. Fund Raising e Comunicazione Sociale Fondazione Bambino Gesù. Dopo un caloroso abbraccio, "The Bronze Bomber" e "Tatanka", che si sono sfidati a Pechino nel 2008, insieme al Pres. Sulaiman hanno incontrato i bambini del Reparto di Neurologia e di Neurochirurgia accompagnati dal Dott. Massimiliano Valeriani, Resp. di Struttura Semplice Degenza Neurologica. 

La seconda tappa del tour si è svolta all'Hotel Hassler di Trinità dei Monti dove il Presidente Sulaiman e Wilder, insieme al Segretario Generale della FPI Alberto Tappa, al Vicepresidente WBC Mauro Betti ed al CEO di Artmediasport Gian Marco Sandri hanno incontrato la stampa, sotto la conduzione del giornalista Stefano Buttafuoco e la collaborazione di Marco Bratush. 

"Ho otto figli  - ha dichiarato ancora emozionato Wilder - e la mia prima figlia è stata affetta da una grave forma di spina bifida. Tutti i dottori avevano detto che non avrebbe mai camminato e invece ora cammina e corre. I figli nascono da un amore incondizionato. L'augurio che ho potuto trasmettere oggi ai genitori dei bambini che ho incontrato è di essere forti, perché tutto si può superare. Dobbiamo combattere per assicurare un futuro migliore ai nostri figli".

Orgoglioso il numero uno della WBC Sulaiman: "Per me è un onore che il campione mondiale della sigla di cui sono Presidente sia così speciale avendo a cuore queste iniziative. Ringrazio la Federazione Pugilistica Italiana e l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù per averci offerto l'opportunità di vivere e condividere anche in Italia un messaggio di speranza rivolto ai bambini". 

Terza tappa stasera al PlaSantoro di Via Vertumno dove i due big saranno ospiti d'onore delle Finali del Trofeo delle Cinture WBC-FPI, evento del "Roma Boxing Week" organizzato dalla FPI in collaborazione con Artmediasport, Arcesi Boxing, Phoenix Gym e Bellusci Boxe Promotion, realizzato con il contributo della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Ufficio per lo Sport e patrocinato dal CONI e da Roma Capitale. Sotto la conduzione di Valerio Lamanna il primo gong delle tre finali del torneo verrà dato alle h 22.00, in diretta dalle h 22-50 su Rai Sport con telecronaca di Davide Novelli. La kermesse dedicata a tre delle sette finali del Torneo sarà preceduta da un momento istituzionale in cui il Presidente Lai insieme al Resp. Italia di Scholas Occurrentes Mario Del Verme ed a Clemente Russo premieranno i due personaggi icone del pugilato mondiale, nonché Alessandro Duran, Orial Kolay, Matteo Signani e Simone Federici. Nel parterre altri campioni di livello come Emiliano Marsili e Giovanni De  Carolis. 

Domani il tour si concluderà nel segno della cultura con la visita privata al "Pugile a riposo", capolavoro custodito presso il Museo Nazionale Romano, a cura dello scrittore e poeta Gabriele Tinti, che ha scritto numerosi testi e poesie ispirati alla statua di Lisippo ed ha organizzato una serie di letture di fronte alla scultura al J. Paul Getty Museum di Los Angeles con l'attore Robert Davi e al Museo Nazionale Romano con gli attori Franco Nero e il due volte Premio Oscar Kevin Spacey. 

04 Dicembre 2019

Oggi nella sede della regione Lazio il lancio del Progetto "Sport e Salute: Benessere per Tutti"

Stamane (Mercoledì 4 dicembre 2019), alle ore 12:00, presso la Sala Tevere della Regione Lazio (via R. Raimondi Garibaldi, 7 – 00145 Roma), si terrà la conferenza stampa di presentazione del progetto “Sport e Salute: Benessere Per Tutti!”. L’iniziativa, promossa da OPES – Ente di Promozione Sportiva riconosciuto dal CONI - e cofinanziata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali ai sensi dell’art. 72 del Codice del Terzo Settore, di cui al D. Lgs 117/2017 – annualità 2018, sperimenterà su tutto il territorio nazionale modalità innovative di welfare leggero.

Coinvolgendo i centri sportivi, “Sport e Salute: Benessere Per Tutti!” offrirà in maniera del tutto gratuita una serie di servizi che miglioreranno la qualità della vita delle persone a rischio emarginazione sociale. 480 over 65, 480 neet (giovani che non hanno né cercano un impiego e non frequentano una scuola o un corso di formazione), 240 tra neomamme e neogenitori in difficoltà e 1.440 bambini tra i 5 e i 10 anni potranno beneficiare di attività ludico-motorie, sportive e socializzanti. Al tempo stesso, essendo seguiti da 72 professionisti e 144 volontari (giovani diplomati e/o laureandi in Scienze Motorie, Scienze dell’Educazione, Psicologia ed esperti di dinamiche di gruppo), riceveranno un supporto psicologico e una spinta motivazionale, necessari ad affrontare e a superare la difficile situazione che stanno attraversando. Il progetto promosso da OPES è una risposta concreta ai diffusi problemi sociali che si riscontrano nelle periferie delle grandi città. Nelle zone dove si registrano i più alti tassi di individui vulnerabili, sia dal punto di vista reddituale sia da quello occupazionale, e dove spesso l’offerta di servizi di welfare è carente, un intervento sportivo e sociale di questa portata era ed è necessario. 

Accanto ad OPES si sono schierati Enti ed Istituzioni (hanno concesso il loro patrocinio: CONI, Regione Abruzzo, Regione Emilia – Romagna, Regione Lazio, Regione Liguria, Regione Marche, Regione Autonoma della Sardegna, Regione Umbria, Regione Valle d’Aosta, Comune di Ascoli Piceno, Comune di Cagliari, Città di Caserta, Comune di Roma e Comune di Trento), oltre  all’Associazione “I Diritti Civili del 2000, Salvamamme e Salvabebè”, all’APS Asi Ciao, alla Benemerita riconosciuta dal CONI “Unione Nazionale Veterani dello Sport – Sezione Giulio Onesti di Roma”, all’Associazione AICEM – Associazione Internazionale per la Cooperazione e l’Educazione nel mondo – e alla Divisione Calcio a 5 della L.N.D., che insieme al promotore dell’iniziativa costituiranno il Comitato Tecnico Scientifico.

Alla conferenza stampa di presentazione interverranno il Presidente nazionale di OPES Marco Perissa, il Segretario generale di OPES Juri MoricoRoberto Tavani in rappresentanza della Segreteria politica della Regione Lazio con delega allo sport, il Consigliere della Regione Lazio e Presidente della V Commissione Pasquale Ciacciarelli, il Presidente della Divisione Calcio a 5 della F.I.G.C.-L.N.D. Andrea Montemurro ed il pugile Emanuele Blandamura. Il boxeur, nato ad Udine il 19 dicembre 1979, visto il suo impegno nel sociale, sarà l’ambasciatore del progetto “Sport e Salute: Benessere Per Tutti!”.

Segui FPI sui social media

FPI - Federazione Pugilistica Italiana

Viale Tiziano, 70 - 00196 Roma

P. IVA 01383711007

Image
Image