20 Febbraio 2020

Al Salone d’Onore del CONI la 4 edizione del Premio Giuliano Gemma Mercoledì 26 febbraio 2019

Giunto alla quarta edizione, il "Premio Giuliano Gemma 2019 - Forza, Passione, Identità" quest’anno si svolgerà il 26 febbraio presso il Salone d’Onore del CONI. Promosso ed organizzato dalla Federazione Pugilistica Italiana, grazie al Presidente Vittorio Lai, insieme al promoter Vladimiro Riga, con il patrocinio del CONI, della Regione Marche, di Roma Capitale e dell’Istituto per il Credito Sportivo, la collaborazione artistica di Tiziana Rocca, il supporto di Artmediasport e Francesca Piggianelli e la partnership istituzionale dell’Istituto Luce Cinecittà, della Fondazione Film Commission di Roma e del Lazio e della Fondazione Marche Cultura, l’evento vedrà la partecipazione di molti personaggi istituzionali e del mondo dello spettacolo, primo fra tutti il padrone di casa, il Presidente del CONI Giovanni Malagò.

Attore di fama internazionale, scultore, stuntman e sportivo, l’indimenticabile Giuliano Gemma, scomparso prematuramente il 1 ottobre del 2013, verrà omaggiato attraverso un percorso valoriale condotto dal giornalista Rai Andrea Fusco che prenderà il via con il ricordo delle figlie Vera Gemma e Giuliana Gemma, della moglie Baba Richerme e dell’amico fraterno Nino Benvenuti.

L’ambita statuetta che riproduce l’opera “Il Pugile” dell’attore-artista, verrà consegnata a tutti i personaggi più rappresentativi e meritevoli che nel 2019, con maestria e professionalità, hanno contribuito a diffondere i valori di Gemma e della noble art.

Per la Categoria Cinema/TV verranno premiati gli attori e registi di fama nazionale ed internazionale Alessandro Borghi, Giorgio Pasotti, Eleonora Giorgi, Ricky Tognazzi e Giulio Base ed il giovane talento Andrea Carpenzano. Il Premio Speciale “The Best Boxing Friend” andrà all’attrice, regista e sportiva Asia Argento mentre per la categoria Boxe a salire sul podio saranno la vicecampionessa mondiale Elite Angela Carini, il vicecampione dei Giochi Olimpici Europei Elite Salvatore Cavallaro ed il campione PRO Continentale d’America WBC Simone Federici. Il Premio alla Carriera Sportiva verrà conferito alla Campionessa di Tennis Mara Santangelo. Per la categoria Arte/Musica la preziosa statuetta andrà a due personaggi di fama internazionale come la lighting design Francesca Storaro ed il Maestro Francesco Malapena, tenore straordinario. Per la Categoria Teatro verrà premiato il pugile/attore Gianpiero Pumo mentre per il migliore docu-film la campionessa azzurra Irma Testa, interprete di “Butterfly” di Alessandro Cassigoli e Casey Kauffman.

La dedica speciale alle Marche ed ai paesi del "cratere del terremoto" con la tradizionale solidarity cooking, quest’anno sarà arricchita con il Premio FPI Marche previsto per la Regione Marche, le Grotte e le Terme di Frasassi, Sarnano Neve, il Presidente della S.S. Matelica Calcio Mauro Canil e la giovanissima attrice Iole Mazzone. Il Premio Solidarietà “Hug” andrà a Frolla, il primo biscottificio solidale in Italia gestito dalla cooperativa Roller House di Osimo che dà lavoro a ragazzi disabili e sarà consegnato da Scholas Occurrentes, la Fondazione di Papa Francesco Social Partner FPI.

Una prestigiosa rosa di premiati come quella delle edizioni precedenti (2016-2017-2018): Franco Nero, Raul Bova, Alessandro Preziosi, Nino Benvenuti, Francesco Salvi, Gina Lollobrigida, Ronn Moss, Adriano Giannini, Alessio Boni, Anna Safroncik, Marco Pontecorvo, Enzo Castellari, Massimo Vanni, Max Tortora, Massimo Giletti, Roberto Ciufoli, Giovanni Malagò, Roberto Cammarelle, Margherita Granbassi, Alessio Di Cosimo, Roberto Palma, Tony Saccucci, Miriam Galanti, Vittorio Magazzù, Edoardo Leo, Martina La Piana, Luca Rigoldi, Irma Testa, Tyson Alaoma, Giulia Quintavalle ed Ilenia Pastorelli.

Comunicazione di servizio ai colleghi giornalisti/fotografi

Si prega di trasmettere cortesemente la richiesta di accredito a ufficiostampa@fpi.it entro il 25/02.

15 Febbraio 2020

72 i Tecnici partecipanti alla tappa partenopea del Corso Etico Sportivo Italia BoxVal

Nell'ambito del progetto congiunto Scholas-FPI "ITALIA BOXVAL" - declinazione in Italia del progetto mondiale "BoxVal", elaborato da Scholas Occurrentes insieme alla WBC, e del protocollo d'intesa Scholas-FPI – sabato 8, con il workshop di Roma, c'è stato il varo del Corso di Formazione Etica per Tecnici Sportivi della FPI, valido come corso di aggiornamento e estendibile anche al Team Azzurro (tecnici e atleti). Un format dedicato che vede la partecipazione e collaborazione dell'Università Cattolica di Milano ASAG (Alta Scuola in Psicologia "Agostino Gemelli"). Grande successo per la prima tappa nella Capitale, a cui hanno preso parte ben 57 tecnici.

Oggi (15/2) si è svolta la seconda tappa a Napoli, presso le strutture della Palestra Scuola Somma Vesuviana. Seminario partenopeo che ha avuto il suo preludio con i saluti istituzionali del Vice Presidente FPI Enrico APA e del Pres. CR FPI Campania Alfredo Raininger. Il Campionissimo che ha presenziato all'evento è stato l'irpino Carmine Tommasone.

72 i tecnici partecipanti che hanno seguito le lezioni tenute da:

1) Arch. Mario Del Verme (Resp. Italia Scholas Occurrentes) tema “tema "formazione Scholas e progetto Italia BoxVal"

2) Prof. Massimo Scioti (Resp. Commissione Progetti  Speciali Scuola FPI e referente FPI per progetto Scholas): tema "metodologia integrata FPI-Scholas"

3) Prof. Biagio Zurlo (Cons. FPI e Coord. Settore Tecnici Sportivi FPI): tema "programma e metodologia FPI"

"Sono lieto ed onorato - ha commentato Renato Mosella della Soul boxe -  di aver ospitato questa iniziativa della FPI.  Un'occasione di confronto molto importante perché ha riunito diversi punti di vista solletica e sulla boxe. Un vero e proprio aggiornamento  a 360 gradi che sono certo si rivelerà  molto utile per tutto il mondo del pugilato "

INFO GENERALI CORSO FPI-SCHOLAS

Il corso, in linea con il protocollo d’intesa FPI-Scholas, si articolerà in 8 ore (4 di teoria e 4 di pratica) da svolgersi in un’unica giornata e aperto a tutti i tecnici sportivi interessati.

Dopo la fase di sperimentazione nelle tre città indicate, il corso di formazione etica FPI-Scholas, di concerto con il Settore Tecnici Sportivi, verrà inserito nei corsi di formazione e stage di aggiornamento dei tecnici sportivi previsti dalla FPI a livello nazionale.

DATE DEL CORSO

 

  • 8/02: ROMA h 9-18 (Polisportiva Casal Bruciato 2.0)
  • 15/02: NAPOLI h 9-18 (Palestra Scuola Somma Vesuviana)
  • 22/02: MILANO h 9-18 (location da definire)

Relatori del Corso – tenuti in collaborazion con ArtmediaSPORT - saranno:

1) Arch. Mario Del Verme (Resp. Italia Scholas Occurrentes) tema “tema "formazione Scholas e progetto Italia BoxVal"

2) Prof. Massimo Scioti (Resp. Commissione Progetti  Speciali Scuola FPI e referente FPI per progetto Scholas): tema "metodologia integrata FPI-Scholas"

3) Prof. Biagio Zurlo (Cons. FPI e Coord. Settore Tecnici Sportivi FPI): tema "programma e metodologia FPI"

Corsi che saranno aperti dai saluti istituzionali di:

Roma: Pres. Adrio Zannoni e Vicepres. V. Flavio D’Ambrosi

Napoli: Pres. Alfredo Raininger e Vicepres. Enrico Apa

Milano: Pres. Massimo Bugada e CF Raffaele Esposito

 

Ogni Seminario avrà come Testimonial un Campionissimo:

Roma: Emiliano Marsili

Napoli: Carmine Tommasone

Milano: Giacobbe Fragomeni 

PER ADESIONI E ISCRIZIONI CONTATTARE DIRETTAMENTE I CR:

lazio@fpi.it

lombardia@fpi.it

campania@fpi.it

14 Febbraio 2020

Domani a Napoli seconda tappa del Corso di Formazione Etico-Sportiva Italia BoxVal

Nell'ambito del progetto congiunto Scholas-FPI "ITALIA BOXVAL" - declinazione in Italia del progetto mondiale "BoxVal", elaborato da Scholas Occurrentes insieme alla WBC, e del protocollo d'intesa Scholas-FPI – sabato 8, con il workshop di Roma, c'è stato il varo del Corso di Formazione Etica per Tecnici Sportivi della FPI, valido come corso di aggiornamento e estendibile anche al Team Azzurro (tecnici e atleti). Un format dedicato che vede la partecipazione e collaborazione dell'Università Cattolica di Milano ASAG (Alta Scuola in Psicologia "Agostino Gemelli"). Grande successo per la prima tappa nella Capitale, a cui hanno preso parte ben 57 tecnici che hanno attentamente seguito le lezioni tenute da:

1) Arch. Mario Del Verme (Resp. Italia Scholas Occurrentes) tema “tema "formazione Scholas e progetto Italia BoxVal"

2) Prof. Massimo Scioti (Resp. Commissione Progetti  Speciali Scuola FPI e referente FPI per progetto Scholas): tema "metodologia integrata FPI-Scholas"

3) Prof. Biagio Zurlo (Cons. FPI e Coord. Settore Tecnici Sportivi FPI): tema "programma e metodologia FPI"

Worshop, aperto dai saluti istituzionali del VicePresidente FPI Flavio D'Ambrosi e del Presidente CR Lazio Adrio Zannoni, che ha avuto come ospite d'eccezione della Giornata: Il Campionissimo Emiliano Marsili.

Domani la seconda tappa che avrà luogo a Napoli, presso le strutture della Palestra Scuola Somma Vesuviana. Seminario partenopeo che avrà i saluti istituzionali del Vice Presidente FPI Enrico APA e del Pres. CR FPI Campania Alfredo Raininger. Il Campionissimo che presenzierà all'evento di domani sarà Carmine Tommasone.

INFO GENERALI CORSO FPI-SCHOLAS

Il corso, in linea con il protocollo d’intesa FPI-Scholas, si articolerà in 8 ore (4 di teoria e 4 di pratica) da svolgersi in un’unica giornata e aperto a tutti i tecnici sportivi interessati.

Dopo la fase di sperimentazione nelle tre città indicate, il corso di formazione etica FPI-Scholas, di concerto con il Settore Tecnici Sportivi, verrà inserito nei corsi di formazione e stage di aggiornamento dei tecnici sportivi previsti dalla FPI a livello nazionale.

DATE DEL CORSO

 

  • 8/02: ROMA h 9-18 (Polisportiva Casal Bruciato 2.0)
  • 15/02: NAPOLI h 9-18 (Palestra Scuola Somma Vesuviana)
  • 22/02: MILANO h 9-18 (location da definire)

Relatori del Corso – tenuti in collaborazion con ArtmediaSPORT - saranno:

1) Arch. Mario Del Verme (Resp. Italia Scholas Occurrentes) tema “tema "formazione Scholas e progetto Italia BoxVal"

2) Prof. Massimo Scioti (Resp. Commissione Progetti  Speciali Scuola FPI e referente FPI per progetto Scholas): tema "metodologia integrata FPI-Scholas"

3) Prof. Biagio Zurlo (Cons. FPI e Coord. Settore Tecnici Sportivi FPI): tema "programma e metodologia FPI"

Corsi che saranno aperti dai saluti istituzionali di:

Roma: Pres. Adrio Zannoni e Vicepres. V. Flavio D’Ambrosi

Napoli: Pres. Alfredo Raininger e Vicepres. Enrico Apa

Milano: Pres. Massimo Bugada e CF Raffaele Esposito

 

Ogni Seminario avrà come Testimonial un Campionissimo:

Roma: Emiliano Marsili

Napoli: Carmine Tommasone

Milano: Giacobbe Fragomeni 

PER ADESIONI E ISCRIZIONI CONTATTARE DIRETTAMENTE I CR:

lazio@fpi.it

lombardia@fpi.it

campania@fpi.it

08 Febbraio 2020

57 i tecnici partecipanti alla prima Tappa del Corso Formazione Etico Sportiva BoxVal FPI-Scholas

Nell'ambito del progetto congiunto Scholas-FPI "ITALIA BOXVAL" - declinazione in Italia del progetto mondiale "BoxVal", elaborato da Scholas Occurrentes insieme alla WBC, e del protocollo d'intesa Scholas-FPI – sabato 8, con il workshop di Roma, c'è stato il varo del Corso di Formazione Etica per Tecnici Sportivi della FPI, valido come corso di aggiornamento e estendibile anche al Team Azzurro (tecnici e atleti). Un format dedicato che vede la partecipazione e collaborazione dell'Università Cattolica di Milano ASAG (Alta Scuola in Psicologia "Agostino Gemelli"). Grande successo per la prima tappa nella Capitale, a cui hanno preso parte ben 57 tecnici che hanno attentamente seguito le lezioni tenute da:

1) Arch. Mario Del Verme (Resp. Italia Scholas Occurrentes) tema “tema "formazione Scholas e progetto Italia BoxVal"

2) Prof. Massimo Scioti (Resp. Commissione Progetti  Speciali Scuola FPI e referente FPI per progetto Scholas): tema "metodologia integrata FPI-Scholas"

3) Prof. Biagio Zurlo (Cons. FPI e Coord. Settore Tecnici Sportivi FPI): tema "programma e metodologia FPI"

Worshop, cui seguiranno quelli di Napoli e Milano (INFO DI SEGUITO), aperto dai saluti istituzionali del VicePresidente FPI Flavio D'Ambrosi e del Presidente CR Lazio Adrio Zannoni. Ospite d'eccezione della Giornata: Il Campionissimo Emiliano Marsili.

INFO GENERALI CORSO FPI-SCHOLAS

Il corso, in linea con il protocollo d’intesa FPI-Scholas, si articolerà in 8 ore (4 di teoria e 4 di pratica) da svolgersi in un’unica giornata e aperto a tutti i tecnici sportivi interessati.

Dopo la fase di sperimentazione nelle tre città indicate, il corso di formazione etica FPI-Scholas, di concerto con il Settore Tecnici Sportivi, verrà inserito nei corsi di formazione e stage di aggiornamento dei tecnici sportivi previsti dalla FPI a livello nazionale.

DATE DEL CORSO

 

  • 8/02: ROMA h 9-18 (Polisportiva Casal Bruciato 2.0)
  • 15/02: NAPOLI h 9-18 (Palestra Scuola Somma Vesuviana)
  • 22/02: MILANO h 9-18 (location da definire)

Relatori del Corso – tenuti in collaborazion con ArtmediaSPORT - saranno:

1) Arch. Mario Del Verme (Resp. Italia Scholas Occurrentes) tema “tema "formazione Scholas e progetto Italia BoxVal"

2) Prof. Massimo Scioti (Resp. Commissione Progetti  Speciali Scuola FPI e referente FPI per progetto Scholas): tema "metodologia integrata FPI-Scholas"

3) Prof. Biagio Zurlo (Cons. FPI e Coord. Settore Tecnici Sportivi FPI): tema "programma e metodologia FPI"

Corsi che saranno aperti dai saluti istituzionali di:

Roma: Pres. Adrio Zannoni e Vicepres. V. Flavio D’Ambrosi

Napoli: Pres. Alfredo Raininger e Vicepres. Enrico Apa

Milano: Pres. Massimo Bugada e CF Raffaele Esposito

 

Ogni Seminario avrà come Testimonial un Campionissimo:

Roma: Emiliano Marsili

Napoli: Carmine Tommasone

Milano: Giacobbe Fragomeni 

PER ADESIONI E ISCRIZIONI CONTATTARE DIRETTAMENTE I CR:

lazio@fpi.it

lombardia@fpi.it

campania@fpi.it

06 Febbraio 2020

Sabato 8 il via al Progetto Italia Boxval per Corsi di Formazione Etico-Sportiva

Nell'ambito del progetto congiunto Scholas-FPI "ITALIA BOXVAL" - declinazione in Italia del progetto mondiale "BoxVal", elaborato da Scholas Occurrentes insieme alla WBC, e del protocollo d'intesa Scholas-FPI – sabato 8, con il workshop di Roma, ci sarà il varo del Corso di Formazione Etica per Tecnici Sportivi della FPI, valido come corso di aggiornamento e estendibile anche al Team Azzurro (tecnici e atleti). Un format dedicato che vede la partecipazione e collaborazione dell'Università Cattolica di Milano ASAG (Alta Scuola in Psicologia "Agostino Gemelli"). Si partirà dunque con Roma cui seguiranno le tappe di Napoli e Milano in modo da rappresentare tutte le realtà del settore pugilistico.

Il corso, in linea con il protocollo d’intesa FPI-Scholas, si articolerà in 8 ore (4 di teoria e 4 di pratica) da svolgersi in un’unica giornata e aperto a tutti i tecnici sportivi interessati.

Dopo la fase di sperimentazione nelle tre città indicate, il corso di formazione etica FPI-Scholas, di concerto con il Settore Tecnici Sportivi, verrà inserito nei corsi di formazione e stage di aggiornamento dei tecnici sportivi previsti dalla FPI a livello nazionale.

DATE DEL CORSO

 

  • 8/02: ROMA h 9-18 (Polisportiva Casal Bruciato 2.0)
  • 15/02: NAPOLI h 9-18 (Palestra Scuola Somma Vesuviana)
  • 22/02: MILANO h 9-18 (location da definire)

Relatori del Corso – tenuti in collaborazion con ArtmediaSPORT - saranno:

1) Arch. Mario Del Verme (Resp. Italia Scholas Occurrentes) tema “tema "formazione Scholas e progetto Italia BoxVal"

2) Prof. Massimo Scioti (Resp. Commissione Progetti  Speciali Scuola FPI e referente FPI per progetto Scholas): tema "metodologia integrata FPI-Scholas"

3) Prof. Biagio Zurlo (Cons. FPI e Coord. Settore Tecnici Sportivi FPI): tema "programma e metodologia FPI"

Corsi che saranno aperti dai saluti istituzionali di:

Roma: Pres. Adrio Zannoni e Vicepres. V. Flavio D’Ambrosi

Napoli: Pres. Alfredo Raininger e Vicepres. Enrico Apa

Milano: Pres. Massimo Bugada e CF Raffaele Esposito

 

Ogni Seminario avrà come Testimonial un Campionissimo:

Roma: Emiliano Marsili

Napoli: Carmine Tommasone

Milano: Giacobbe Fragomeni 

PER ADESIONI E ISCRIZIONI CONTATTARE DIRETTAMENTE I CR:

lazio@fpi.it

lombardia@fpi.it

campania@fpi.it

06 Febbraio 2020

Nino Benvenuti diventa un fumetto per raccontare il dramma del suo esodo dall'Istria - OGGI LA PRESENTAZIONE IN SENATO

Nino Benvenuti diventa un fumetto.

Affettuoso supereroe famigliare che racconta, al suo nipotino, la storia di un esodo, il proprio drammatico esodo dalla terra natia.

Pagine di Storia recuperate attraverso l’ originale narrazione di immagini che diventano, attraverso dialoghi semplici ed efficaci, patrimonio di conoscenza anche per bambini e ragazzi.

‘Nino Benvenuti, il mio esodo dall’Istria’, edito da Ferrogallico, firmato da Mauro Grimaldi e dallo stesso Benvenuti, con illustrazioni di Giuseppe Botte e postfazione di Emanuele Merlino, è stato presentato il 6 febbraio alle ore 12 nella Sala Nassirya del Senato.

Fra gli interventi il vicepresidente del Senato Ignazio La Russa e l’ass. alla Regione Friuli Venezia Giulia Fabio Scoccimarro.

Presente, in rappresentanza della FPI, il Segretario Generale Alberto Tappa

SCHEDA FUMETTO

05 Febbraio 2020

Nino Benvenuti diventa un fumetto per raccontare il dramma del suo esodo dall'Istria

Nino Benvenuti diventa un fumetto.

Affettuoso supereroe famigliare che racconta, al suo nipotino, la storia di un esodo, il proprio drammatico esodo dalla terra natia.

Pagine di Storia recuperate attraverso l’ originale narrazione di immagini che diventano, attraverso dialoghi semplici ed efficaci, patrimonio di conoscenza anche per bambini e ragazzi.

‘Nino Benvenuti, il mio esodo dall’Istria’, edito da Ferrogallico, firmato da Mauro Grimaldi e dallo stesso Benvenuti, con illustrazioni di Giuseppe Botte e postfazione di Emanuele Merlino, sarà presentato il 6 febbraio alle ore 12 nella Sala Nassirya del Senato.

Fra gli interventi il vicepresidente del Senato Ignazio La Russa e l’ass. alla Regione Friuli Venezia Giulia Fabio Scoccimarro.

SCHEDA FUMETTO

04 Febbraio 2020

FIRMA ANCHE TU LA PETIZIONE PER INTITOLARE UNA VIA/PIAZZA MILANESE A DUILIO LOI

LA FPI APPOGGIA E SOSTIENE LA PETIZIONE DEL COMITATO "FAMIGLIA DELLA BOXE EUROPEA" PER L'INTITOLAZIONE DI UNA PIAZZA/VIA DI MILANO ALLA MEMORIA DEL GRANDE DUILIO LOI.

Chiunque volesse aderire all'iniziativa, può inviare una mail al seguente indirizzo: giuliano.rocky@gmail.com

 

DI SEGUITO IL TESTO DELL'ISTANZA INVIATA AL SINDACO GIUSEPPE SALA

Alla cortese attenzione del dottor Giuseppe Sala, sindaco di Milano.

Siamo la “Famiglia della boxe europea” un comitato formato da appassionati della noble art, con centinaia di iscritti sia in Italia che all’estero, per richiamare la Sua attenzione su una dimenticanza che non fa onore ad una città come Milano, solitamente attenta nel ricordare i protagonisti dello sport. Il riferimento riguarda Duilio Loi, uno dei più grandi campioni in assoluto del pugilato e non solo, scomparso il 20 gennaio 2008, a 78 anni, sepolto al Monumentale, accanto al calciatore e amico Giuseppe Meazza, dopo di che il suo ricordo da parte delle autorità cittadine, si è stemperato nel più assoluto silenzio, come se le sue imprese, non certo poche e insignificanti, invece che un onore per la città, fossero un fardello ingombrante. Sono passati ben 12 anni e la giunta non si è ricordata o degnata di proporre una via o una piazza alla memoria di questo suo grande campione. Per chi non ne fosse al corrente, ricordiamo che Duilio Loi è stato capace di portare allo Stadio di San Siro, la sera del primo settembre 1960, oltre 80.000 spettatori paganti per assistere al mondiale superleggeri contro il portoricano Carlos Ortiz a sua volta grandissimo campione, che Duilio battè conquistando il titolo iridato. L’organizzatore Strumolo incassò 150 milioni di lire, record mai superato. Nell’occasione presenti a bordo ring i nomi dello spettacolo e del teatro: Delia Scala, Anna Proclemer, Renato Rascel, Gino Bramieri e Giorgio Albertazzi, oltre ai più importanti industriali lombardi. Dei 126 incontri realizzati nell’arco di una carriera durata quasi 15 anni, con 115 vittorie, otto pari e tre sconfitte, riscattate nelle rivincite, ben 70 li ha disputati a Milano, conquistando e difendendo i titoli italiano, europeo e mondiale. Per valutarne la popolarità, non mancano gli episodi, ma due possono far capire quali vertici avesse raggiunto. Il 26 novembre 1955, alle 21 di sera, il tram che porta a Rogoredo è fermo a Porta Romana. Arriva un signore sorpreso che si chiede perché la vettura sia vuota. Guarda verso il vicino bar, affollato per seguire in televisione l’europeo tra Loi e Serafin Ferrer, il picchiatore francese di origine magrebina, e capisce il perché. Manovratore e bigliettaio del tram sono seduti in prima fila. Loi offre boxe dai ricami d’oro, vince e convince. Dopo averlo applaudito, si alzano tutti e il tram riparte per Rogoredo. Non è una favola, ma la realtà dei fatti. Come una lettera inviatagli da una signora veneta che scrive: “Caro Duilio, non sapevo cosa fosse la boxe, ma da quando ti ho visto sul video, voglio essere sempre informata sulla tua attività. Come stai? Mandami una foto con dedica. Sono preoccupata che ti possano fare male, e guastino il tuo viso simpatico e intelligente. Scusami se mi permetto il tu, ma l’età me lo consente: ho novantadue anni”.

Duilio Loi tra gli anni ‘50 e ‘60 era popolare come oggi lo sono gli idoli del calcio, se non ancora di più. Quando passeggiava per le strade di Milano, spesso si doveva deviare il traffico per l’intasamento della gente che voleva toccarlo, chiedere autografi e parlare con lui. E’ stato insignito del cavalierato d’Italia. Nel 2005, Duilio Loi è entrato nella “Hall of Fame” negli USA, l’associazione mondiale che assegna l’Oscar della boxe, al momento ne fanno parte per l’Italia solo Benvenuti e Arcari come pugili. La Rai nel 2009, trasmise un lungo e dettagliato documentario nel programma “La storia siamo noi” sulla terza rete. Talmente seguito, che a distanza di tempo, Rai Storia, ancora lo trasmette. Era talmente bravo che si formò addirittura una frangia che tifava per gli avversari. Tutto questo, mentre il comune di Milano ha mantenuto un costante silenzio totale. Rifiutiamo di credere che sia una scelta voluta. Sarebbe assurdo e scandaloso. Per questo invitiamo il primo cittadino e la sua giunta a riparare alla pesante dimenticanza. Si parla della trasformazione della zona di San Siro, con un secondo stadio calcistico o di ampliare la vecchia struttura, creando nuovi spazi verdi e abitativi. Sarebbe la collocazione ideale per una via o piazza a nome del grande campione Duilio Loi. Una doverosa informazione: la volontà assoluta della “Famiglia della boxe europea” è quella di non rendere la petizione un fatto isolato. Intendiamo ampliare e far conoscere su tutto il territorio nazionale la nostra petizione, continuando a insistere per l’esaudimento. Vogliamo credere che il primo cittadino e la sua giunta, non lasceranno inevasa la richiesta. Fiduciosi di ciò, porgiamo un cordiale saluto.

31 Gennaio 2020

Comunicato n. 6 del 31.01.2020 - Classifica di Merito 2019

La FPI rende noto che il Consiglio Federale nella seduta del 25 gennaio 2020 ha approvato la Classifica di Merito 2019 redatta sulla base dei punteggi maturati dalle ASD/SSD del settore AOB per la partecipazione ed organizzazione alle Attività Sportive della stagione 2019.

SI PREGA DI PRENDERNE VISIONE:

Comunicato n. 6 del 31.01.2020 - Classifica di Merito 2019

31 Gennaio 2020

Online Boxering N° 6 - 2019 #Boxering

La FPI comunica che è Online Boxering N° 6 - 2019 #Boxering

CLICCA QUI PER PRENDERNE VISIONE CLICCA QUI PER PRENDERNE VISIONE

Segui FPI sui social media

FPI - Federazione Pugilistica Italiana

Viale Tiziano, 70 - 00196 Roma

P. IVA 01383711007

Image
Image