16 Marzo 2020

MISURE A SOSTEGNO DEL MONDO SPORTIVO NEL DECRETO LEGGE “COVID-19” - COMUNICATO STAMPA MINISTRO SPADAFORA

“Il mondo dello sport ha davvero fatto squadra. Nelle ultime ore io e i miei uffici siamo stati in contatto costante con il Coni, il Comitato Paralimpico, Sport e Salute, le Federazioni sportive e gli Enti di Promozione per studiare insieme le misure urgenti e indifferibili per dare una prima, importante risposta alla crisi del settore a causa del Coronavirus. Ci siamo mossi in grande sintonia, e voglio ringraziare ciascuno per la disponibilità dimostrata e la collaborazione. Ho rinnovato a tutti i miei interlocutori, trovando immediata adesione, l’invito a convocare entro due settimane una giunta straordinaria del Coni e del Cip, naturalmente in teleconferenza, per iniziare subito a studiare le norme e le azioni da mettere in campo, speriamo al più presto, per rilanciare le attività sportive a tutti i livelli. I prossimi Decreti saranno dedicati al rilancio del Paese e dell’economia”, così il Ministro per le Politiche giovanili e lo Sport, Vincenzo Spadafora, al termine del Consiglio dei Ministri.

 

MISURE A SOSTEGNO DEL MONDO SPORTIVO NEL DECRETO LEGGE “COVID-19”

 

  1. TUTELA UNIVERSALE LAVORATORI

Cassa integrazione in deroga. La cassa integrazione in deroga prevista per i lavoratori dipendenti vale anche per il mondo sportivo.

Indennità per autonomi e collaboratori. Grazie ad una norma specifica inserita nel Decreto Legge, l’indennità di 600 euro una tantum per gli autonomi e i collaboratori è stata ampliata per comprendere anche i collaboratori delle società sportive e delle associazioni dilettantistiche e degli enti di promozione sportiva, i quali per il loro status giuridico sarebbero rimasti esclusi. Nel computo sono compresi anche coloro che restano sotto la soglia dei diecimila euro annuali.

 

  1. SOSPENSIONE DEI VERSAMENTI

Per le associazioni e società sportive, professionistiche e dilettantistiche, gli enti di promozione nonché soggetti che gestiscono stadi, impianti sportivi, palestre, club e strutture per danza, fitness e culturismo, centri sportivi, piscine e centri natatori, è prevista la sospensione dei versamenti delle ritenute, dei contributi previdenziali e assistenziali e dei premi per l’assicurazione obbligatoria fino al 31 maggio 2020. I versamenti sospesi ai sensi del periodo precedente sono effettuati, senza applicazione di sanzioni e interessi, in un’unica soluzione entro il 30 giugno 2020 o mediante rateizzazione fino a un massimo di 5 rate mensili di pari importo a decorrere dal mese di giugno 2020.

  1. SOSPENSIONE DEI CANONI

Per le associazioni e le società sportive, professionistiche e dilettantistiche sono sospesi fino al 31 maggio 2020, i pagamenti dei canoni di locazione e concessori relativi all’affidamento di impianti sportivi pubblici dello Stato e degli enti territoriali.

In aggiunta a tali norme, ve ne sono altre di carattere più generale comunque applicabili al settore dello sport. Come ad esempio, le norme concernenti le misure di sostegno finanziario alle piccole e medie imprese colpite dall’epidemia di COVID-19 e il riconoscimento di un credito d'imposta per le spese di sanificazione degli ambienti di lavoro.

E’ prevista inoltre una misura che consentirà ai Comuni beneficiari dei finanziamenti per il piano "Sport e Periferie", a valere sui Fondi di Sviluppo e Coesione, di aumentare la quota in anticipazione dal 10% al 20%.

10 Marzo 2020

#distantimauniti. Parte la campagna istituzionale di sensibilizzazione del mondo dello sport

Parte oggi sui social dell'Ufficio per lo sport la campagna istituzionale #distantimauniti promossa dal Ministro per le Poitiche giovanili e lo sport, Vincenzo Spadafora e realizzata con il contributo della Società "Sport e Salute".

Qui di seguito il suo comunicato.

«In questo momento in cui abbiamo chiesto al Paese di rispettare indicazioni particolarmente impegnative, tra cui quelle della “distanza di sicurezza” e di evitare il contatto fisico, c’è il rischio che questo possa presto trasformarsi in “isolamento” e che ci si allontani l’uno dall’altro.

La campagna social #iorestoacasa ha con forza sottolineato la necessità di queste misure. Ma stare a casa non significa essere soli: vogliamo far percepire che è una scelta da prendere per la cura di se stessi e degli altri. Perché siamo una comunità unita anche nella distanza. Ecco perché parte la nuova campagna: #DistantiMaUniti.

Viene lanciata inizialmente da uomini e donne che rappresentano l’eccellenza dello sport italiano ma il Governo intende coinvolgere tutti i cittadini, a partire dai più giovani che al momento sembrano sottostimare il rischio – personale e collettivo - e a cui è bene che il messaggio arrivi anche da personalità ampiamente riconosciute e apprezzate.

Un messaggio di unione e solidarietà attraverso un gesto simbolico: una foto in cui si allunga il braccio verso l’esterno, come a toccare qualcuno che non si vede, ma sappiamo che c’è.

Oggi la campagna partirà sui social con la pubblicazione delle prime foto sui profili Facebook, Instagram e Twitter degli atleti ma tutti sono chiamati a partecipare, non solo gli sportivi. Da domani vi sarà anche uno spot che andrà in onda negli spazi istituzionali messi a disposizione dalla Rai e sulle emittenti che decideranno di aderire.

L’obiettivo è creare sui social dei collage di foto da parte degli utenti, una sorta di catena umana “virtuale” che unirà le persone anche nella distanza, per farci sentire vicini senza toccarci, rivendicando con forza il nostro senso di appartenenza a una comunità.

Perché solo insieme potremo vincere questa partita: insieme possiamo essere uniti, anche se distanti. #DistantiMaUniti #iorestoacasa

Parteciperanno al lancio della campagna: Simone Barlaam, Marta Bassino, Marco Belinelli, Luca Bigi, Simone Bolelli, Leonardo Bonucci, Federica Brignone, Tony Cairoli, Giovanni De Carolis, Andrea Dovizioso, Vanessa Ferrari, Fabio Fognini, Kiara Fontanesi, Sara Gama, Carolina Kostner, Federico Morlacchi, Gianluca Mager, Camilla Moroni, Nicole Orlando, Giada Rossi, Valentino Rossi, Lorenzo Sonego, Gianmarco Tamberi, Filippo Tortu, Stefano Travaglia, Bebe Vio, Irma Testa. L’elenco delle collaborazioni è in continuo aggiornamento. Un sentito ringraziamento al Coni e alle Federazioni sportive che hanno partecipato.»

La campagna social partirà dai profili dell’Ufficio per lo Sport
Facebook: @SportGoverno
Instagram: @sportgoverno

Twitter: @SportGoverno

YouTube: Sport Governo

Per info e contatti:

stampa.ministrospadafora@governo.it

ufficiosport@governo.it

campagna istituzionale , covid-19 , sport

10 Marzo 2020

Provvedimenti COVID19 - DPCM 9/3/2020

Nuove misure del Governo per il contrasto e il contenimento sull’intero territorio nazionale del diffondersi del virus COVID-19.

Il Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, ha firmato il Dpcm 9 marzo 2020 recante nuove misure per il contenimento e il contrasto del diffondersi del virus Covid-19 sull'intero territorio nazionale. Il provvedimento estende le misure di cui all'art. 1 del Dpcm 8 marzo 2020 a tutto il territorio nazionale. È inoltre vietata ogni forma di assembramento di persone in luoghi pubblici o aperti al pubblico. In ultimo, è modificata la lettera d dell'art.1 del Dpcm 8 marzo 2020 relativa agli eventi e manifestazioni sportive. Tali disposizioni producono effetto dalla data del 10 marzo 2020 e sono efficaci fino al 3 aprile 2020.

In particolare sono sospesi altresì gli eventi e le competizioni sportive di ogni ordine e disciplina, svolti in ogni luogo, sia pubblico sia privato. Chiuse Palestre, Centri Fitness e Centri Natatori fino a nuove disposizioni.

Con Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 09 marzo 2020 quali Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull'intero territorio nazionale (G.U. Serie Generale , n. 62 del 09 marzo 2020), si riporta quanto contenuto all’art. 1 comma 3:

La lettera d) dell'art. 1 decreto del Presidente  del  Consiglio dei ministri 8 marzo 2020 è sostituita dalla seguente: 

    «d) sono sospesi gli eventi e le competizioni  sportive  di  ogni ordine e disciplina, in  luoghi  pubblici  o  privati.  Gli  impianti sportivi sono utilizzabili, a porte chiuse, soltanto per le sedute di allenamento  degli  atleti,  professionisti  e  non   professionisti, riconosciuti di interesse nazionale dal Comitato  olimpico  nazionale italiano (CONI) e dalle rispettive federazioni, in vista  della  loro partecipazione ai giochi olimpici o  a  manifestazioni  nazionali  ed internazionali; resta consentito esclusivamente lo svolgimento  degli eventi  e  delle  competizioni  sportive  organizzati  da   organismi sportivi internazionali, all'interno di impianti sportivi  utilizzati a porte chiuse, ovvero all'aperto senza la presenza di  pubblico;  in tutti tali casi, le associazioni e le societa' sportive, a mezzo  del proprio personale medico,  sono  tenute  ad  effettuare  i  controlli

idonei a contenere il rischio di diffusione del  virus  COVID-19  tra gli atleti, i tecnici, i dirigenti e tutti gli accompagnatori che  vi partecipano; lo sport e le attivita' motorie svolti  all'aperto  sono ammessi esclusivamente a condizione che sia possibile  consentire  il rispetto della distanza interpersonale di un metro;». 

Con delibera di consiglio Federale nr. 14 del 25/01/2020 si è stabilito che sono considerati “atleti di interesse nazionale” per la stagione agonistica 2020 coloro che hanno partecipato ai Giochi Olimpici, Campionati del mondo Élite e di categoria, Campionati europei Elite e di categoria, Giochi Olimpici Europei, Youth Olympic Games, Giochi del Mediterraneo, Campionati Unione Europea (all’ultima edizione nel caso di manifestazioni quadriennali, ad almeno 1 delle ultime 2 edizioni nel caso di manifestazioni biennali).

CLICCA QUI PER TESTO COMPLETO

DPCM 9/3/2020

FAQ GOVERNO-SPORT VS CORONAVIRUS

Circolare n. 17 del 05.03.2020 - Sospensione attività agonistiche e non agonistiche

Suggerimenti FMSI vs CoronavirusSuggerimenti FMSI vs Coronavirus

INFO LINK:

PAGINA GOVERNO SU EMERGENZA CORONAVIRUS

Scarica il documento: "DICIOTTO SUGGERIMENTI DELLA FMSI PER EVITARE LA DIFFUSIONE DEL CORONAVIRUS NEGLI IMPIANTI SPORTIVI"

LETTERA MINISTRO SPADAFORA

08 Marzo 2020

Provvedimenti COVID19 - DPCM 8/3/2020

Nuove misure del Governo per il contrasto e il contenimento sull’intero territorio nazionale del diffondersi del virus COVID-19.

In particolare sono sospesi altresì gli eventi e le competizioni sportive di ogni ordine e disciplina, svolti in ogni luogo, sia pubblico sia privato; resta comunque consentito, nei comuni diversi da quelli di cui all’allegato 1 al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 1° marzo 2020, e successive modificazioni, lo svolgimento dei predetti eventi e competizioni, nonché delle sedute di allenamento degli atleti agonisti, all’interno di impianti sportivi utilizzati a porte chiuse, ovvero all’aperto senza la presenza di pubblico; in tutti tali casi, le associazioni e le società sportive, a mezzo del proprio personale medico, sono tenute ad effettuare i controlli idonei a contenere il rischio di diffusione del virus COVID-19 tra gli atleti, i tecnici, i dirigenti e tutti gli accompagnatori che vi partecipano. Lo sport di base e le attività motorie in genere (SALVO DIVERSE DISPOSIZIONI REGIONALI, NDR), svolte all’aperto ovvero all’interno di palestre, piscine e centri sportivi di ogni tipo, sono ammessi esclusivamente a condizione che sia possibile consentire il rispetto della raccomandazione di cui all’allegato 1, lettera d).

CLICCA QUI PER TESTO COMPLETO

DPCM 8/3/2020

FAQ GOVERNO-SPORT VS CORONAVIRUS

Circolare n. 17 del 05.03.2020 - Sospensione attività agonistiche e non agonistiche

Suggerimenti FMSI vs CoronavirusSuggerimenti FMSI vs Coronavirus

INFO LINK:

PAGINA GOVERNO SU EMERGENZA CORONAVIRUS

 Testo del Dpcm 4 marzo 2020

Scarica il documento: "DICIOTTO SUGGERIMENTI DELLA FMSI PER EVITARE LA DIFFUSIONE DEL CORONAVIRUS NEGLI IMPIANTI SPORTIVI"

LETTERA MINISTRO SPADAFORA

ORDINANZA REGIONE SICILIA

ORDINANZA REGIONE CAMPANIA

Ordinanza REGIONE LAZIO 8 marzo 2020

05 Marzo 2020

Circolare n. 17 del 05.03.2020 - Sospensione attività agonistiche e non agonistiche

Con la presente si rende noto che con deliberazione d’urgenza, a seguito di quanto disposto dal Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 4 marzo 2020 (G.U. n. 55 del 04/03/2020) - Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull’intero territorio nazionale, si è ritenuto opportuno prevedere la sospensione delle competizioni pugilistiche di ordine nazionale, interregionale e regionale sia a livello agonistico (AOB, PRO e GYM Boxe) che non agonistico (Criterium Giovanili) fino alla data del 3 aprile 2020.

In merito alla attività formative e di allenamento, si evidenzia in una prima sintesi le specifiche disposizioni inserite nel provvedimento all’art. 1, comma 1, lettera c) in cui resta consentito lo svolgimento delle sedute di allenamento degli atleti agonisti all'interno di impianti sportivi utilizzati a porte chiuse, ovvero all’aperto senza la presenza di pubblico - nei comuni diversi da quelli di Bertonico, Casalpusterlengo, Castelgerundo, Castiglione D'Adda, Codogno, Fombio, Maleo, San Fiorano, Somaglia e Terranova dei Passerini e di Vo' – a condizione che le ASD e le SSD, a mezzo del proprio personale medico, effettuino i controlli idonei a contenere il rischio di diffusione del virus COVID-19 tra gli atleti, i tecnici, i dirigenti e tutti gli accompagnatori che vi partecipano.

Per quanto concerne, invece, lo sport di base e le attività motorie in genere (SALVO DIVERSE DISPOSIZIONI REGIONALI, NDR), svolte all'interno di palestre e centri sportivi di ogni tipo, sono ammesse le attività di allenamento esclusivamente a condizione che sia possibile consentire il rispetto del mantenimento, nei contatti sociali, della distanza interpersonale di almeno un metro – lettera d) dell’Allegato 1 al suddetto provvedimento.

In ogni caso il provvedimento raccomanda esplicitamente – al comma 7 dell’art. 2 - l’integrale applicazione di tutte le “Misure igienico-sanitarie” contenute nel più volte citato Allegato 1, e, per quanto di interesse, tra le altre:

- evitare l'uso promiscuo di bottiglie e bicchieri, in particolare durante l’attività sportiva;
- mettere a disposizione in tutti i locali pubblici, palestre, e altri luoghi di aggregazione, soluzioni

idroalcoliche per il lavaggio delle mani;
- pulire le superfici con disinfettanti a base di cloro o alcol.

La disposizione prevista dall’art. 2, comma 1, lett. e) raccomanda a diversi soggetti, tra cui le associazioni sportive, di offrire attività ricreative individuali alternative a quelle collettive interdette, che promuovano e favoriscano le attività svolte all'aperto, purché svolte senza creare assembramenti di persone ovvero svolte presso il domicilio degli interessati.

Al fine di consentire una costante informazione sull’emergenza dovuta al virus COVID-19, si allega il provvedimento sopra citato di cui si raccomanda l’integrale lettura e la più ampia divulgazione e di sospendere con decorrenza immediata i nulla osta/autorizzazioni allo svolgimento di manifestazioni di pugilato.

I Sig.ri Presidenti e Delegati sono pregati di dare la massima diffusione della presente circolare, informando tutte le Associazioni Sportive affiliate del proprio territorio di competenza. Il testo della presente circolare verrà diramato anche attraverso la pubblicazione sul sito web federale – www.fpi.it.

FAQ GOVERNO-SPORT VS CORONAVIRUS

Circolare n. 17 del 05.03.2020 - Sospensione attività agonistiche e non agonistiche

Suggerimenti FMSI vs CoronavirusSuggerimenti FMSI vs Coronavirus

05 Marzo 2020

CORONA VIRUS – Nuove misure del Governo

Nuove misure del Governo per il contrasto e il contenimento sull’intero territorio nazionale del diffondersi del virus COVID-19.

In particolare sono sospesi altresì gli eventi e le competizioni sportive di ogni ordine e disciplina, svolti in ogni luogo, sia pubblico sia privato; resta comunque consentito, nei comuni diversi da quelli di cui all’allegato 1 al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 1° marzo 2020, e successive modificazioni, lo svolgimento dei predetti eventi e competizioni, nonché delle sedute di allenamento degli atleti agonisti, all’interno di impianti sportivi utilizzati a porte chiuse, ovvero all’aperto senza la presenza di pubblico; in tutti tali casi, le associazioni e le società sportive, a mezzo del proprio personale medico, sono tenute ad effettuare i controlli idonei a contenere il rischio di diffusione del virus COVID-19 tra gli atleti, i tecnici, i dirigenti e tutti gli accompagnatori che vi partecipano. Lo sport di base e le attività motorie in genere (SALVO DIVERSE DISPOSIZIONI REGIONALI, NDR), svolte all’aperto ovvero all’interno di palestre, piscine e centri sportivi di ogni tipo, sono ammessi esclusivamente a condizione che sia possibile consentire il rispetto della raccomandazione di cui all’allegato 1, lettera d).

 

CLICCA QUI PER TESTO COMPLETO

 

 

INFO LINK:

PAGINA GOVERNO SU EMERGENZA CORONAVIRUS

 Testo del Dpcm 4 marzo 2020

Scarica il documento: "DICIOTTO SUGGERIMENTI DELLA FMSI PER EVITARE LA DIFFUSIONE DEL CORONAVIRUS NEGLI IMPIANTI SPORTIVI"

LETTERA MINISTRO SPADAFORA

04 Marzo 2020

Provvedimenti COVID19 - DPCM 4/3/2020

Il Presidente del Consiglio Ministri, Giuseppe Conte, ha firmato un nuovo Dpcm con misure riguardanti il contrasto e il contenimento sull'intero territorio nazionale del diffondersi del Coronavirus. Di seguito il testo del Dpcm.

CLICCA QUI PER TESTO COMPLETO

 

 

INFO LINK:

 D.P.C.M. datato 4 MARZO 2020

Scarica il documento: "DICIOTTO SUGGERIMENTI DELLA FMSI PER EVITARE LA DIFFUSIONE DEL CORONAVIRUS NEGLI IMPIANTI SPORTIVI"

LETTERA MINISTRO SPADAFORA

02 Marzo 2020

104 anni di FPI...

Da 104 anni al servizio del Pugilato Italiano...

Oggi la FPI compie 104 anni :-)

Tanti auguri a tutto il movimento pugilistico nazionale...

Il meglio deve ancora venire!

 

27 Febbraio 2020

I 18 SUGGERIMENTI DELLA FMSI PER EVITARE LA DIFFUSIONE DEL CORONAVIRUS NEL MONDO DELLO SPORT"

Con riferimento alle azioni poste in essere dalla FMSI, in stretto coordinamento con il Ministero della Salute, il Ministero dello Sport e il CONI, per una corretta gestione dell’emergenza Coronavirus all’interno del mondo dello sport, siamo a trasmettere il vademecum di norme igienico-sanitarie e buone prassi atte a evitare la diffusione del contagio aggiornato in accordo con i Medici Federali all’esito della riunione svoltasi lo scorso martedì 25 Febbraio e già pubblicato sul sito web FMSI, per opportuna divulgazione e pubblicazione sui Vostri rispettivi siti web.

Cogliamo l’occasione, inoltre, per informarVi che la FMSI ha istituito all’uopo un Gruppo di Lavoro composto da eccellenze scientifiche nei rami d’interesse, oltre ad aver attivato - per un più efficace coordinamento delle informazioni - strumenti di collegamento diretto e indirizzi di posta elettronica specifica per tutti i Medici Federali (prevenzione@fmsi.it - medicifederali@fmsi.it), quale punto di riferimento per le Società sportive e per gli Atleti.

18 REGOLE FMSI

26 Febbraio 2020

Il salone d'Onore del CONI ha fatto da proscenio alla 4° edizione del Premio Giuliano Gemma

Dal Presidente Malagò a Sandra Milo, il ricordo emozionate del "Campione di Vita" amico della Boxe e della FPI.

Nel prestigioso e storico Salone d’Onore del CONI le immagini più belle del "Premio Giuliano Gemma - Forza, Passione, Identità” hanno introdotto la quarta edizione di questa importante kermesse nata nel 2016 per ricordare l'indimenticabile Giuliano Gemma, attore di fama internazionale, scultore, stuntman e sportivo scomparso il 1 ottobre 2013. Nelle precedenti edizioni a salire sul podio sono stati personaggi del mondo del calibro di Franco Nero, Gina Lollobrigida, Alessio Boni, Edoardo Leo, Neno Zamperla, campioni come Nino Benvenuti Margherita Granbassi, Roberto Cammarelle, Emiliano Marsili, Emanuele Blandamura, Luca Rigoldi e tanti altri, per primo il padrone di casa, il Presidente Giovanni Malagò che con grande generosità ha accolto l’iniziativa. Anche quest’anno la sinergia tra la Federazione Pugilistica Italiana, grazie al Presidente FPI Vittorio Lai, ed il promoter Vladimiro Riga, di concerto con Vera Gemma, Giuliana Gemma e Baba Richerme, ha dato vita ad un evento di successo che vanta il patrocinio del CONI, della Regione Marche, di Roma Capitale e dell’Istituto per il Credito Sportivo, la collaborazione artistica di Tiziana Rocca, il supporto di Artmediasport e Francesca Piggianelli e la partnership istituzionale dell’Istituto Luce Cinecittà, della Fondazione Film Commission di Roma e del Lazio, della Fondazione Marche Cultura e di Scholas Occurrentes. L’omaggio al grande amico della boxe è stato celebrato attraverso i personaggi che nel 2019 hanno contribuito a diffondere i valori di Gemma e della noble art, in un percorso artistico e valoriale che ha coinvolto anche la Regione Marche ed il cratere del terremoto, a cui Gemma era molto legato. Social Partner FPI Sport Senza Frontiere Onlus, Osservatorio Nazionale Bullismo e Disagio Giovanile e Salvamamme Onlus.

Dopo i saluti istituzionali del Presidente Malagò, del Presidente Lai e dell’Assessore allo Sport e ai Grandi Eventi Cittadini di Roma Capitale Daniele Frongia, grande tifoso della boxe che in Campidoglio ha premiato l’azzurro Gabriele Casella, ed il ricordo del grande attore da parte delle figlie, della moglie e dell’amico fraterno Nino Benvenuti, Ambasciatore del Pugilato Italiano nel Mondo, sotto la conduzione del giornalista Rai Andrea Fusco ha preso il via la corsa al podio. Per la Categoria Cinema il Premio Giuliano Gemma è andato a registi e attori di fama internazionale: Giulio Base Miglior Regista Film Cinema e Ricky Tognazzi Miglior Regista Serie Tv, entrambi da sempre vicini al mondo dello sport; Giorgio Pasotti Migliore Attore Tv, ex atleta professionista di Wushu e grande appassionato d boxe; Andrea Carpenzano, Giovale Talento e Migliore interprete per il bellissimo film “Il Campione”. Il Premio Speciale alla Carriera nel Cinema è stato conferito a Sandra Milo, simbolo della forza e del coraggio femminile, che ha recitato con Gemma nel film “Il giorno più corto” diretto da Sergio Corbucci. Il Premio Speciale “The Best Boxing Friend” è andato all’attrice, regista e sportiva Asia Argento, prima e vera boxer del mondo del Cinema. Per la Categoria Arte/Musica è stato premiato Francesco Malapena, tenore di fama internazionale e “Voce dello Sport”, che ha omaggiato Giuliano Gemma con un’eccezionale “Nessun Dorma” della Turandot di Giacomo Puccini. Il Premio alla Carriera Sportiva è andato alla Campionessa di Tennis e componente della CNA Mara Santangelo, esempio valoriale per le nuove generazioni di campioni mentre il Premio Boxe e Teatro a Gianpiero Pumo, attore protagonista de "La Belva Giudea", diretto da Gabriele Colferai. Il Premio di Miglior Interprete Docu-Film è stato consegnato alla campionessa e olimpionica azzurra Irma Testa, interprete di sé stessa in “Butterfly” di Alessandro Cassigoli e Casey Kauffman. Sempre in tema guantoni, per la Categoria Pugilato sono stati premiati la vicecampionessa mondiale AOB Angela Carini, il vicecampione dei Giochi Olimpici Europei AOB Salvatore Cavallaro, entrambi appartenenti al Gruppo Sportivo delle FFOO ed alla Nazionale Azzurra, ed il campione PRO Simone Federici, che ha ottenuto un risultato storico a New York dove hai conquistato il Titolo di Campione Continentale d’America WBC. Assenti per impegni lavorativi e di salute: Eleonora Giorgi Migliore Attrice, Alessandro Borghi Migliore Attore Cinema e Francesca Storaro Migliore Artista – Lighting Design. A tutti la mitica statuetta che riproduce l’opera in bronzo “Il Pugile” dell’artista Gemma.

A seguire il Premio FPI Marche, con dedica speciale ai paesi del "cratere del terremoto" rappresentati dal Comune di Castelraimondo e dall'Unione Montana Alte Valli del Potenza e dell'Esino e protagonisti della tradizionale solidarity cooking: Regione Marche, Regione di Sport, Valori e Cultura, alla Dirigente Dirigente PF Turismo Regione Marche Paola Marchegiani; Lo Sport nel Cuore a Mauro Canil, titolare della Fidea ePres. Della S.S. Matelica Calcio; Eccellenza Italiana al Comune di Genga-Grotte di Frasassi, ritirato dal Sindaco Marco Filipponi, alle Terme di Frasassi consegnato al Presidente Luca Faccenda ed a Sarnano Neve ritirato dall’Amm. e gestore Umberto Antonelli; Giovane Talento Marche alla giovanissima attrice Iole Mazzone e Solidarietà “Hug” al primo biscottificio solidale “Frolla” di Osimo che dà lavoro a ragazzi disabili, rappresentato da Jacopo Corona, Silvia Spegne ed alcuni giovani pasticceri.

Premianti d’eccezione come il Sen. Ignazio La Russa, il Segretario Generale FPI Alberto Tappa, Milena Miconi, il Resp. Italia Scholas Occurrentes Mario Del Verme, i Campioni Emanuele Blandamura, Emiliano Marsili e Orial Kolaj, il CEO di Artmediaport Gian Marco Sandri, il Pres. del CR Lazio Adrio Zannoni, i giornalisti Pino Scaccia, grande reporter, e Stefano Buttafuoco, Bruno De Biase in rappresentanza di Bottega Spa, il CEO di Apa Affissioni Paolo Paglia e Domenico Romanini di Bovinmarche.

Segui FPI sui social media

FPI - Federazione Pugilistica Italiana

Viale Tiziano, 70 - 00196 Roma

P. IVA 01383711007

Image
Image