18 Maggio 2020

EMERGENZA COVID19: Il 25 Maggio la Riapertura delle Palestre

In relazione alla apertura generalizzata di tutti gli Sport, a partire dal 25 maggio p.v. (Posto che ogni Regione può anticipare o posticipare la riapertura dei plessi sportivi di propria competenza territoriale), abbiamo appreso dall'Ufficio Sport della Presidenza del Consiglio che saranno conseguentemente emanate nuove Linee Guida (ALLEGATI - PALESTRE PAG. 114) che regoleranno le modalità di svolgimento delle attività sportive. Quindi sarà pubblicato un nuovo Protocollo Operativo per l'attività pugilistica predisposto dalla Federazione con l'obiettivo di integrarlo ed aggiornarlo recependo le disposizioni che saranno a breve emanate.

Ad ogni buon conto, le ASD/SSD per i cui atleti sono ricompresi nell’elenco di Interesse Nazionale possono immediatamente far riprendere gli allenamenti individuali e fare riferimento alle attuali Linee Guida dell’Ufficio Sport della Presidenza del Consiglio e del Protocollo Operativo già emanato dalla FPI.

ALLEGATI DPCM - ESTRATTO RIGUARDANTE PROTOCOLLO PALESTRE

SPORT GOVERNO - MISURE SULLO SPORT

DI SEGUITO IL PROTOCOLLO OPERATIVO DELLA Federazione Pugilistica Italiana (PROTOCOLLO OPERATIVO PALESTRE FPI) DA MODIFICARE IN BASE AI PROTOCOLLI ATTUATIVI DEL GOVERNO

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Nuove misure del Governo per il contrasto e il contenimento sull’intero territorio nazionale del diffondersi del virus COVID-19.

In Gazzetta Ufficiale è stato pubblicato il DL 16 Maggio 2020 recante nuove misure per il contenimento e il contrasto del diffondersi del virus Covid-19 sull'intero territorio nazionale. Il provvedimento avrà validità dal 18/5/2020.

DECRETO LEGGE 16/5/2020

Il Presidente del Consigli, Giuseppe Conte, ha inoltre firmato il DPCM 17/6/2020, le cui misure avranno validità fino al 14/6/2020

DPCM 17/6/2020 DPCM 17/6/2020

Come annunciato dal Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, durante la Conferenza Stampa in cui ha annunciato il nuovo Decreto, la riapertura delle palestre ci sarà a partire dal 25 maggio pv. Si attende l'ufficialità governativa per quanto riguarda i concernenti protocolli di sicurezza.

 

 

ART. 1 COMMA e)

SONO SOSPESI GLI EVENTI E LE COMPETIZIONI SPORTIVE DI OGNI ORDINE E DISCIPLINA, IN LUOGHI PUBBLICI E PRIVATI. ALLO SCOPO DI CONSETIRE LA GRADUALE RIPRESA DELLE ATTIVITA' SPORTIVE, NEL RISPETTO DI PRIORITARIE ESIGENZE DI TUTELA DELLA SALUTE CONNESSE AL RISCHIO DI  DIFFUSIONE DEL COVID-19, LE SESSIONI DI ALLENAMENTO DI ATLETI PROFESSIONISTI E NON PROFESSIONISTI  - RICONOSCIUTI DI INTERESSE NAZIONALE DAL CONI E DAL CIP E DALLE RISPETTIVE FEDERAZIONI NAZIONALI E INTERNAZIONALI - SONO CONSENTITE, NEL RISPETTO DELLE NORME DI DISTANZIAMENTO SOCIALE, SENZA ALCUN ASSEMBRAMENTO E A PORTE CHIUSE, PER GLI ATELTI DI DISCIPLINE SPORTIVE INDIVIDUALI E DI SQUADRA.I SOLI ATLETI PROFESSIONISTI E NON PROFESSIONISTI, RICONOSCIUTI DI INTERESSE NAZIONALE DAL CONI, DAL CIP, E DALLE RISPETTIVE FEDERAZIONI DI APPARTENENZA, IN VISTA DELLA LORO PARTECIPAZIONE A COMPETIZIONI DI LIVELLO NAZIONALE E INTERNAZIONALE, POSSONO SPOSTARSI DA UNA REGIONE AD UN'ALTRA, PREVIA CONVOCAZIONE DELLA FEDERAZIONE DI APPARTENENZA.  A TALI FINI, SONO EMANATE, PREVIA VALIDAZIONE DEL COMITATO TECNICO-SCIENTIFICO ISTITUITO PRESSO IL DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE, APPOSITE LINEE GUIDA, A CURA DELL'UFFICIO PER LO SPORT DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO, SU PROPOSTA DEL CONI, DEL CIP, SENTITA LA FEDERAZIONE MEDICO SPORTIVA ITALIANA, LE FEDERAZIONI SPORTIVE NAZIONALI, LE DISCIPLINE SPORTIVE ASSOCIATE E GLI ENTI DI PROMOZIONE SPORTIVA.

ART. 1 COMMA f)

L'ATTIVITA' SPORTIVA DI BASE E L'ATTIVITA' MOTORIA IN GENERE SVOLTE PRESSO PALESTRE, PISCINE, CIRCOLI E CENTRI SPORTIVI, PUBBLICI E PRIVATI, OVVERO PRESSO ALTRE STRUTTURE OVE SI SVOLGONO ATTIVITA' DIRETTE AL BENESSERE DELL'INDIVIDUO ATTRAVERSO L'ESERCIZIO FISICO, SONO CONSENTITE NEL RISPETTO DELLE NORME DI DISTANZIAMENTO SOCIALE E SENZA ALCUN ASSEMBRAMENTO, A DECORRERE DAL 25 MAGGIO P.V. A TALI FINI SONO EMANATE LINEE GUIDA A CURA DELL'UFFICIO DELLO SPORT, SENTITA LA FMSI, FATTI SALVI ULTERIORI INDIRIZZI OPERATIVI EMANATI DALLE REGIONI E DALLE PROVINCE AUTONOME, AI SENSI DELL'ART. 1 COMMA 14 DEL DL 33 DEL 2020. LE REGIONI E PROVINCE AUTONOME POSSONO STABILIRE UNA DIVERSA DATA POSTICIPATA E ANTICIPATA A CONDIZIONE CHE ABBIANO PREVENTIVAMENTE ACCERTATO LA COMPATIBILITA' DELLO SVOLGIMENTO DELLE SUDDETTE ATTIVITA' CON L'ANDAMENTO DELLA SITUAZIONE EPIDEMIOLOGICA NEI PRORPI TERRITORI E CHE INDIVIDUINO I PROTOCOLLI O LE LINEE GUIDA APPLICABILI IDONEI A PREVENIRE O RIDURRE IL RISCHIO DI CONTAGIO NEL SETTORE DI RIFERIMENTO O IN QUELLI ANALOGHI; DETTI PROTOCOLLI O LINEE GUIDA SONO ADOTTATI DALLE REGIONI O DALLA CONFERENZA DELLE REGIONI E DALLA PROVINCE AUTONOME NEL RISPETTO DEI PRINCIPI CONTENUTI NEI PROTOCOLLI O NELLE LINEE GUIDA NAZIONALI.

ART. 1 COMMA G)

 PER L'ATTUAZIONE DELLE LINEE GUIDA, DI CUI ALLE PRECEENTI LETTERE E) F), E IN CONFORMITA' AD ESSE, LE FEDERAZIONI E LE DISCIPLINE SPORTIVE ASSOCIATE E GLI ENTI DI PROMOZIONE SPORTIVA RICONOSCIUTI DAL CONI E CIP, NONCHE' LE ASSOCIAZIONI, LE SOCIETA', I CENTRI E I CRICOLI SPORTIVI, COMUNQUE DENOMINATI, ANCHE SE NON AFFILIATI AD ALCUN ORGANISMO SPORTIVO RICNONOSCIUTO, ADOTTANO, PER GLI AMBITI DI RISPETTIVA COMPETENZA E IN OSSERVANZA DELLA NORMATIVA IN MATERIA DI PREVIDENZA E SICUREZZA SOCIALE, APPOSITI PROTOCOLLI ATTUATIVI CONTENENTI NORME DI DETTAGLIO PER TUTELARE LA SALUTE DEGLI ATLETI, DEI GESTORI DEGLI IMPIANTI E DI TUTTI COLORO, A QUALUNQUE TITOLO, FREQUENTINO I SITI IN CUI SI SVOLGONO L'ATTIVITA' SPORTIVA DI BASE E MOTORIA IN GENERE.

 

 

17 Maggio 2020

Provvedimenti COVID19 - PUBBLICATO IN G.U. il D.L. 16/5/2020 - FIRMATO DPCM 17/6/2020

Nuove misure del Governo per il contrasto e il contenimento sull’intero territorio nazionale del diffondersi del virus COVID-19.

In Gazzetta Ufficiale è stato pubblicato il DL 16 Maggio 2020 recante nuove misure per il contenimento e il contrasto del diffondersi del virus Covid-19 sull'intero territorio nazionale. Il provvedimento avrà validità dal 18/5/2020.

DECRETO LEGGE 16/5/2020

Il Presidente del Consigli, Giuseppe Conte, ha inoltre firmato il DPCM 17/6/2020, le cui misure avranno validità fino al 14/6/2020

DPCM 17/6/2020 DPCM 17/6/2020

Come annunciato dal Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, durante la Conferenza Stampa in cui ha annunciato il nuovo Decreto, la riapertura delle palestre ci sarà a partire dal 25 maggio pv. Si attende l'ufficialità governativa per quanto riguarda i concernenti protocolli di sicurezza.

 

 

ART. 1 COMMA e)

SONO SOSPESI GLI EVENTI E LE COMPETIZIONI SPORTIVE DI OGNI ORDINE E DISCIPLINA, IN LUOGHI PUBBLICI E PRIVATI. ALLO SCOPO DI CONSETIRE LA GRADUALE RIPRESA DELLE ATTIVITA' SPORTIVE, NEL RISPETTO DI PRIORITARIE ESIGENZE DI TUTELA DELLA SALUTE CONNESSE AL RISCHIO DI  DIFFUSIONE DEL COVID-19, LE SESSIONI DI ALLENAMENTO DI ATLETI PROFESSIONISTI E NON PROFESSIONISTI  - RICONOSCIUTI DI INTERESSE NAZIONALE DAL CONI E DAL CIP E DALLE RISPETTIVE FEDERAZIONI NAZIONALI E INTERNAZIONALI - SONO CONSENTITE, NEL RISPETTO DELLE NORME DI DISTANZIAMENTO SOCIALE, SENZA ALCUN ASSEMBRAMENTO E A PORTE CHIUSE, PER GLI ATELTI DI DISCIPLINE SPORTIVE INDIVIDUALI E DI SQUADRA.I SOLI ATLETI PROFESSIONISTI E NON PROFESSIONISTI, RICONOSCIUTI DI INTERESSE NAZIONALE DAL CONI, DAL CIP, E DALLE RISPETTIVE FEDERAZIONI DI APPARTENENZA, IN VISTA DELLA LORO PARTECIPAZIONE A COMPETIZIONI DI LIVELLO NAZIONALE E INTERNAZIONALE, POSSONO SPOSTARSI DA UNA REGIONE AD UN'ALTRA, PREVIA CONVOCAZIONE DELLA FEDERAZIONE DI APPARTENENZA.  A TALI FINI, SONO EMANATE, PREVIA VALIDAZIONE DEL COMITATO TECNICO-SCIENTIFICO ISTITUITO PRESSO IL DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE, APPOSITE LINEE GUIDA, A CURA DELL'UFFICIO PER LO SPORT DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO, SU PROPOSTA DEL CONI, DEL CIP, SENTITA LA FEDERAZIONE MEDICO SPORTIVA ITALIANA, LE FEDERAZIONI SPORTIVE NAZIONALI, LE DISCIPLINE SPORTIVE ASSOCIATE E GLI ENTI DI PROMOZIONE SPORTIVA.

ART. 1 COMMA f)

L'ATTIVITA' SPORTIVA DI BASE E L'ATTIVITA' MOTORIA IN GENERE SVOLTE PRESSO PALESTRE, PISCINE, CIRCOLI E CENTRI SPORTIVI, PUBBLICI E PRIVATI, OVVERO PRESSO ALTRE STRUTTURE OVE SI SVOLGONO ATTIVITA' DIRETTE AL BENESSERE DELL'INDIVIDUO ATTRAVERSO L'ESERCIZIO FISICO, SONO CONSENTITE NEL RISPETTO DELLE NORME DI DISTANZIAMENTO SOCIALE E SENZA ALCUN ASSEMBRAMENTO, A DECORRERE DAL 25 MAGGIO P.V. A TALI FINI SONO EMANATE LINEE GUIDA A CURA DELL'UFFICIO DELLO SPORT, SENTITA LA FMSI, FATTI SALVI ULTERIORI INDIRIZZI OPERATIVI EMANATI DALLE REGIONI E DALLE PROVINCE AUTONOME, AI SENSI DELL'ART. 1 COMMA 14 DEL DL 33 DEL 2020. LE REGIONI E PROVINCE AUTONOME POSSONO STABILIRE UNA DIVERSA DATA POSTICIPATA E ANTICIPATA A CONDIZIONE CHE ABBIANO PREVENTIVAMENTE ACCERTATO LA COMPATIBILITA' DELLO SVOLGIMENTO DELLE SUDDETTE ATTIVITA' CON L'ANDAMENTO DELLA SITUAZIONE EPIDEMIOLOGICA NEI PRORPI TERRITORI E CHE INDIVIDUINO I PROTOCOLLI O LE LINEE GUIDA APPLICABILI IDONEI A PREVENIRE O RIDURRE IL RISCHIO DI CONTAGIO NEL SETTORE DI RIFERIMENTO O IN QUELLI ANALOGHI; DETTI PROTOCOLLI O LINEE GUIDA SONO ADOTTATI DALLE REGIONI O DALLA CONFERENZA DELLE REGIONI E DALLA PROVINCE AUTONOME NEL RISPETTO DEI PRINCIPI CONTENUTI NEI PROTOCOLLI O NELLE LINEE GUIDA NAZIONALI.

ART. 1 COMMA G)

 PER L'ATTUAZIONE DELLE LINEE GUIDA, DI CUI ALLE PRECEENTI LETTERE E) F), E IN CONFORMITA' AD ESSE, LE FEDERAZIONI E LE DISCIPLINE SPORTIVE ASSOCIATE E GLI ENTI DI PROMOZIONE SPORTIVA RICONOSCIUTI DAL CONI E CIP, NONCHE' LE ASSOCIAZIONI, LE SOCIETA', I CENTRI E I CRICOLI SPORTIVI, COMUNQUE DENOMINATI, ANCHE SE NON AFFILIATI AD ALCUN ORGANISMO SPORTIVO RICNONOSCIUTO, ADOTTANO, PER GLI AMBITI DI RISPETTIVA COMPETENZA E IN OSSERVANZA DELLA NORMATIVA IN MATERIA DI PREVIDENZA E SICUREZZA SOCIALE, APPOSITI PROTOCOLLI ATTUATIVI CONTENENTI NORME DI DETTAGLIO PER TUTELARE LA SALUTE DEGLI ATLETI, DEI GESTORI DEGLI IMPIANTI E DI TUTTI COLORO, A QUALUNQUE TITOLO, FREQUENTINO I SITI IN CUI SI SVOLGONO L'ATTIVITA' SPORTIVA DI BASE E MOTORIA IN GENERE.

ALLEGATI - PALESTRE PAG. 114

ALLEGATI DPCM - ESTRATTO RIGUARDANTE PROTOCOLLO PALESTRE

DI SEGUITO IL PROTOCOLLO OPERATIVO DELLA Federazione Pugilistica Italiana (PROTOCOLLO OPERATIVO PALESTRE FPI) DA MODIFICARE IN BASE AI PROTOCOLLI ATTUATIVI DEL GOVERNO

 

17 Maggio 2020

Palinsesto Social FPI 18-23 maggio pv #Informaconlaboxe

Di seguito il palinsesto social della FPI, prodotti in collaborazione con ArtmediaSport, dal 18 al 23 maggio pv

18/5 H 15: Live Instagram intervista al Campionissimo Luca "the Gentleman" D'Ortenzi

19/5 H 19: Live "Boxe Ring" Facebook - Ospiti i Campionissimi Carmine Tommasone e Francesco Grandelli

215 H 15: Live "BoxeRing" Facebook - Ospiti gli Azzurri Salvatore Cavallaro e Giordana Sorrentino

22/5 H 15: Live Instagram Intervista al Campionissimo Orial Koalj

23/5 H 10: Tutorial "In Forma Con Boxe Kids" Allenamento per Pugili Settore Giovanile su Youtube FPIOfficialChannel

Eventi sponsorizzati da: Acqua Uliveto - Boxeur des Rues - Sting Sports - Why Sport

Service & Grafiche - STREAM PLUS SERVICE

14 Maggio 2020

Il 12-13 Dicembre pv avrà luogo il Congresso Ordinario AIBA

L'AIBA ha comunicato che terrà il suo Congresso Ordinario, in cui verrà votata l'adozione della Nuova Costituzione dell'Ente e ci sarà l'elezione del Nuovo Presidente, il prossimo 12-13 Dicembre

13 Maggio 2020

CHIARIMENTO RIGUARDANTE ATLETI DI INTERESSE NAZIONALE

CHIARIMENTO RIGUARDANTE ATLETI DI INTERESSE NAZIONALE 

Al fine di fornire alcuni chiarimenti sull'elaborazione delle liste degli atleti di interesse nazionale, sia AOB che PRO, e di dare il massimo supporto alla ripresa delle attività sportive dei pugili, il Presidente Lai ha stabilito che siano coinvolti i competenti settori della FPI, unitamente ai Comitati Regionali, per certificare gli atleti che rientrano nella qualifica di interesse nazionale e quindi autorizzati a riprendere, fin da subito, gli allenamenti pugilistici nel rigoroso rispetto delle disposizioni governative (DPCM del 26 Aprile 2020 (scarica il decreto) e delle relative Linee Guida (LINK LINEE GUIDA)  e del Protocollo FPI (PROTOCOLLO OPERATIVO PALESTRE FPI).

Si ribadisce che nell'elenco dei pugili Pro sono inseriti, fin da subito, tutti gli atleti Pro 1^ Serie in aggiunta a quelli già esistenti. Peraltro, saranno esaminati i casi di quegli atleti che, a fronte della Circolare n. 25 del 5 maggio u.s. (Circolare N. 29 del 5.05.2020 - Atleta di interesse nazionale 2020) e del successivo Comunicato n. 25 del 8 maggio 2020 (Comunicato n° 25 del 08.05.2020 - atleta di interesse nazionale), sono meritevoli, per il curriculum posseduto, di acquisire la qualifica di interesse nazionale.

I competenti settori nel valutare richieste motivate di atleti per l’eventuale riconoscimento della qualifica di “interesse nazionale” rilasceranno apposita dichiarazione per gli usi consentiti (nazionale@fpi.itinternazionale@fpi.itprofessionisti@fpi.it). Resta inteso che gli atleti dovranno comunque essere tesserati per l'anno 2020 con il certificato di idoneità all'attività agonistica in corso di validità.

Preme evidenziare, comunque, che probabilmente entro maggio, la ripresa delle attività riguarderà tutto il movimento pugilistico, se pur nel rispetto delle linee guida governative e del protocollo operativo elaborato dalla Federazione

11 Maggio 2020

Sport e Salute: autorizzati ulteriori 12mila bonus ai Collaboratori Sportivi, rispettati i tempi

Nei termini fissati dalla legge, Sport e Salute completa l’erogazione del bonus di 600 euro ai Collaboratori Sportivi: Allenatori, Istruttori, Maestri e Arbitri.

Vito Cozzoli, Presidente della Società che è il braccio operativo dello Stato per lo Sport di base, ha convocato un Consiglio di Amministrazione nel pomeriggio di oggi proprio per rispettare la scadenza dei 30 giorni dalla presentazione delle domande.

Il CdA ha autorizzato ulteriori 12.355 bonifici. In totale, ad oggi, Sport e Salute ha ammesso 75.547 domande a fronte degli 83.333 aventi diritto secondo la dotazione di 50 milioni stanziata dal Ministro dello Sport Vincenzo Spadafora per un sostegno diretto al mondo dello Sport che si è fermato per l’emergenza Coronavirus.

Le restanti 7.786 pratiche sono già state istruite ma la Società ha chiesto agli interessati un supplemento di documentazione. In questo modo Sport e Salute, anche grazie alla convocazione odierna del Consiglio, ha al momento esaurito il lavoro sui bonus entro i termini stabiliti dal decreto-legge e dal Decreto interministeriale, visto che le domande sono state presentate in larga parte tra il 7 e il 10 aprile.

FONTE: www.sportesalute.eu

 

10 Maggio 2020

Palinsesto Social FPI dall'11 al 16 maggio pv #Informaconlaboxe

Di seguito il palinsesto social della FPI, prodotti in collaborazione con ArtmediaSport, dall'11 al 16 maggio pv:

11/5 H 13: Live Instagram intervista al Campionissimo Pasquale Puma Di Silvio

12/5 H 19: Live "Boxe Ring" Facebook - Ospiti Il Maestro Biagio Zurlo e il Campionissimo Gianluca Ceglia

14/5 H 15: Live "BoxeRing" Facebook - Ospiti gli Azzurri Manuel Cappai e Rebecca Nicoli

15/5 H 15: Live Instagram Intervista al Campionissimo Matteo Giaguaro Signani

16/5 H 11: Tutorial "In Forma Con Boxe Kids" Allenamento per Pugili Settore Giovanile su Youtube FPIOfficialChannel

Eventi sponsorizzati da: Acqua Uliveto - Boxeur des Rues - Sting Sports - Why Sport

Service & Grafiche - STREAM PLUS SERVICE

07 Maggio 2020

PROTOCOLLO Operativo Palestre FPI - Requisiti ATLETI INTERESSE NAZIONALE AOB & PRO

LA LUCE IN FONDO AL TUNNEL

La Federazione lavora senza sosta. Dopo la manovra economica a sostegno delle società, è il momento di pensare alla ripartenza dell’attività pugilistica.

In tale ottica, il Presidente Lai, la sua squadra di governo ed il Segretario Generale hanno da subito dato seguito alle indicazioni fornite dal DPCM del 26 aprile u.s., ed alle successive “Linee Guida” emanate dall’Ufficio Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri ( DPCM del 26 Aprile 2020 (scarica il decreto).

Sulla spinta di tali indicazioni, la Federazione ha dapprima ridefinito la qualifica di “atleta di interesse nazionale” (Circolare N. 29 del 5.05.2020 - Atleta di interesse nazionale 2020), estendendola a circa 500 pugili (uomini e donne), sia AOB che PRO, appartenenti alle varie qualifiche (da Schoolboy ad Elite), il cui elenco è  pubblicato sul sito federale

Inoltre, al fine di adattare le prescrizioni governative alla nostra disciplina, la Federazione ha elaborato un Protocollo operativo (PROTOCOLLO OPERATIVO PALESTRE FPI) - frutto di un lavoro scrupoloso dei competenti settori della FPI – che le società dovranno seguire negli allenamenti individuali dei propri atleti che, allo stato attuale, sono possibili nel rispetto delle norme di distanziamento sociale e senza alcun assembramento, a porte chiuse, previo rispetto delle suddette linee guida.

In maniera molto sintetica, tale Protocollo contiene indicazioni sanitarie, operative ed organizzative declinate in base alle specifiche esigenze delle palestre di pugilato. In questo momento di emergenza COVID, il protocollo sarà un utile strumento per le società affiliate nella gestione delle palestre e delle varie fasi dell’allenamento dei pugili.

Per adesso potranno riprendere le attività sportive quasi 500 atleti che hanno la qualifica di interesse nazionale. Dal 18 maggio, si spera che le competenti autorità accertino l’esistenza delle condizioni per far ripartire tutto il movimento sportivo e quindi tutti gli atleti. In questo caso, il Protocollo sarà utile a tutte le nostre ASD e SSD affiliate che potranno riprendere l’attività nel rispetto delle cautele richieste dall’emergenza sanitaria.

Ovviamente, la graduale ripresa delle attività sportive si dovrà svolgere garantendo, da parte delle società affiliate che ne sono responsabili, le prioritarie esigenze di tutela della salute e della sicurezza, consentendo le sessioni di allenamento degli atleti tenendo conto, in ogni caso, delle specifiche normative a vario titolo pubblicate (DPCM, Decreti Leggi, Circolari Ministeriali, Ordinanze Regionali) su eventuali ulteriori misure per il contrasto ed il contenimento sul territorio nazionale e/o regionale della diffusione del virus COVID-19. La Federazione  non si assume alcuna responsabilità in relazione ad eventuali contaminazioni che dovessero verificarsi anche in presenza della puntuale applicazione delle indicazioni di cui al presente documento.

Come promesso, nel mese di giugno p.v., la Federazione inizierà ad elaborare una nuova manovra economica di sostegno alle società ed all’intero movimento. Manovra che vedrà la luce, con ulteriori misure ed iniziative, nel mese di luglio p.v. o al più tardi nel successivo mese di agosto.

Si comincia ad intravvedere una luce in fondo al tunnel. Siamo vicini all’ultimo round e sono sicuro che la tempra di combattenti – che caratterizza tutti gli appartenenti al nostro grande movimento pugilistico – ve lo farà condurre con determinazione e grinta, al centro del ring, senza mollare di un centimetro. 

Forza e coraggio.

Il Coordinatore del settore Comunicazione

Vice Presidente Vicario

Dott. Flavio D’Ambrosi

 

 

 

 

06 Maggio 2020

Dall'ICS mutui a tasso zero per le società sportive

Il Presidente dell’Istituto del Credito Sportivo Andrea Abodi ha comunicato al Presidente Vittorio Lai una  interessante opportunità in favore delle associazioni sportive e società sportive dilettantistiche iscritte al registro CONI. L’Istituto per il Credito sportivo,  in ossequio a quanto previsto dal decreto legge 8 aprile 2020, n. 23 “Misure urgenti in materia di accesso al credito e di adempimenti fiscali per le imprese, di poteri speciali nei settori strategici, nonché interventi in materia di salute e lavoro, di proroga di termini amministrativi e processuali”, potrà erogare mutui – senza garanzie e a tasso 0 - destinati alle società sportive di base in questo momento di grande difficoltà.

L’Istituto ha previsto in favore delle ASD e SSD iscritte al registro CONI da almeno un anno - ai sensi del decreto - la concessione di finanziamenti, destinati a far fronte alle esigenze di liquidità correlate all’emergenza COVID-19, con le seguenti caratteristiche:

  • importo: da un minimo di 3.000 Euro a un massimo di 25.000 Euro, nella misura massima consentita del 25% del fatturato dell’ultimo bilancio o delle entrate dell’ultimo rendiconto (in entrambe i casi, almeno 2018), regolarmente approvati dalla società o dalla associazione;
  • durata: 6 anni, dei quali 2 di preammortamento e 4 di ammortamento; 
  • pagamento prima rata: dopo i 2 anni di preammortamento;
  • tasso d’interesse: totale abbattimento degli interessi per l’intera durata del finanziamento, da parte del Fondo Contributi Interessi - Comparto Liquidità;
  • garanzia: 100 % del finanziamento da parte del Fondo di Garanzia - Comparto Liquidità. 

Il prodotto, unitamente a tutte le specifiche e alla documentazione necessaria, sarà reso disponibile non appena concluso l’iter formale del Decreto Ministeriale, già sottoscritto dal Ministro Vincenzo Spadafora, che definisce i criteri di funzionamento del Fondo di Garanzia – Comparto Liquidità, ai sensi dell’art.14 del Decreto Liquidità.

Nei prossimi giorni quindi le Ssd e le Asd potranno accedere alla richiesta di finanziamento direttamente dall’homepage del sito www.creditosportivo.it nella sezione dedicata alle misure di sostegno collegate all'emergenza epidemiologica Covid-19, compilando il modulo online.

Tra i documenti che le SSD e le ASD interessate al finanziamento dovranno allegare, è prevista una lettera di attestazione da parte della Federazione Sportiva Nazionale di riferimento che le suddette sono affiliate da almeno 1 anno ed in regola con i pagamenti degli impegni associativi. A tale proposito si allega il form della lettera che vi chiediamo cortesemente di utilizzare sulla carta intestata societaria per certificare quanto richiesto. La prossima settimana verranno pubblicati, sempre sul sito creditosportivo.it, anche i criteri e le modalità di accesso al finanziamento a tasso zero, sempre per esigenze di liquidità, riservato alle Federazioni Sportive Nazionali, per importi parametrati al 25% dei ricavi e, comunque, fino a 300.000 euro. Verrà comunque data ampia comunicazione in merito e, da domani giovedì 7 maggio p.v., sarà a disposizione il numero verde 800 608 398 e la mail infoemergenzacovid19@creditosportivo.it appositamente dedicati all’iniziativa, per fornire le necessarie informazioni e gli adeguati supporti ai soggetti interessati.

 

MODELLO LETTERA DI ATTESTAZIONE - per presentazione domanda di MUTUO LIGHT LIQUIDITÀ (ASD – SSD)

05 Maggio 2020

L'11 Maggio 3° Cyberincontro sullo Sport di Scholas: tra gli ospiti Roby Cammarelle

Lunedì 11 Maggio (H 11) avrà luogo il III CyberIncontro sullo sport, organizzato da Scholas Occurentes Italia in collaborazione con CONI, FPI e FIGC. Al Webinar prenderanno parte:

Enrique Palmeyro - Direttore Mondiale Scholas

Caterina Gozzoli - Università Cattolica Milano

Filippo Galli - Resp. Settore Formazione FIGC

Gianluca Zambortta - Campione del Mondo 2006

Roberto Cammarelle - Oror Olimpico Pechino 2008 e TM Italia Boxing Team

Raffaellla Masciardi - Pres. CNA CONI

Gianfranco Coppola - Giornalista RAI - VICE Pres USS

Vito Di Gioia - SGS FIGC

Segui FPI sui social media

FPI - Federazione Pugilistica Italiana

Viale Tiziano, 70 - 00196 Roma

P. IVA 01383711007

Image
Image