31 Maggio 2020

Palinsesto Social FPI 1-5 Giugno pv #NoisiamolaBoxe

Di seguito il palinsesto social della FPI, organizzato e posto in essere in collaborazione con ArtmediaSport, dal 1 al 5 giugno pv

1/6 H 19: Live Instagram intervista al Campione Pro Giuseppe Carafa

2/6 H 19: Live "Boxe Ring" Facebook - Ospiti Il Campione Pro Guido Vianello e il Maestro Alessandro Duran

3/6 H 19: Boxe Style Live Instagram FPI - Ospiti: Licia Nunez e Clemente Tatanka Russo

4/6 H 15: Live "BoxeRing" Facebook - Ospiti gli Azzurri Susie Canfora e Simone Fiori

22/5 H 15: Live Instagram Intervista al Campione Pro Khalil Arabetto El Harraz

Eventi sponsorizzati da: Acqua Uliveto - Boxeur des Rues - Sting Sports - Why Sport

Service & Grafiche - STREAM PLUS SERVICE

29 Maggio 2020

COMUNICAZIONE FPI: Chiusura Uffici Federali per la Festa Della Repubblica 2020

La FPI comunica che, come da disposizioni CONI, gli uffici centrali di Roma resteranno chiusi nella giornata dell'1 e 2 Giugno in occasione delle Festa della Repubblica. Gli stessi riapriranno mercoledì 3 p.v.

 

27 Maggio 2020

ISTITUTO PER IL CREDITO SPORTIVO: NUOVI MUTUI LIQUIDITÀ PER ASSOCIAZIONI E SOCIETÀ SPORTIVE DILETTANTISTICHE

Con l’emanazione del D.L. 8 aprile 2020 n. 23 del Governo, che stabilisce la concessione di finanziamenti destinati a far fronte alle esigenze di liquidità correlate all’emergenza COVID-19 e del Decreto del Ministro per le Politiche Giovanili e lo Sport, Vincenzo Spadafora, con il quale vengono definiti i Criteri per l’accesso al Comparto Liquidità del Fondo di Garanzia gestito da ICS, l’Istituto per il Credito Sportivo ha previsto una serie di interventi straordinari per sostenere le attività danneggiate dall’epidemia.

La prima misura “Mutuo Light Liquidità", assistita dalle agevolazioni dei Fondi Speciali, consentirà ad Associazioni Sportive Dilettantistiche e Società Sportive Dilettantistiche di accedere a finanziamenti a tasso zero e senza garanzie, fino a 25 mila euro.

Da lunedì 18 maggio 2020 le ASD e le SSD, iscritte al Registro CONI o alla Sezione parallela CIP e regolarmente affiliate a Federazioni Sportive Nazionali e Paralimpiche, Discipline Sportive Associate ed Enti di Promozione Sportiva da almeno 1 anno, potranno accedere direttamente dall’home page del sito www.creditosportivo.it a una sezione dedicata alle misure di sostegno collegate all’emergenza epidemiologica COVID-19.

I finanziamenti, della durata massima di 6 anni, vanno da un importo minimo di 3 mila euro a un massimo di 25 mila euro e comunque in misura non superiore al 25% dell’ammontare dei ricavi risultanti dall’ultimo bilancio o rendiconto approvato.

Tra gli interventi previsti anche misure fino a 300 mila euro in favore delle Federazioni Sportive Nazionali, degli Enti di Promozione Sportiva e delle Discipline Sportive Associate che verranno attivati a partire da lunedì 25 maggio.

"Grazie ai nuovi strumenti che il Governo ha affidato al Credito Sportivo – ha dichiarato il Ministro Spadafora - si renderà possibile, per un’ampia platea di soggetti che rappresentano la base del sistema sportivo italiano, accedere a misure finanziarie con grandi incentivi. Il mio obiettivo primario è favorire e sostenere la ripresa delle attività delle migliaia di componenti che rappresentano l’anima sociale dello sport di base nel nostro Paese"

PROCEDURA RICHIESTA MUTUI LIGHT

FONTE UFFICIO STAMPA CREDITO SPORTIVO

26 Maggio 2020

LA FEDERAZIONE TUTELA LE SUE SOCIETA'

LA FEDERAZIONE TUTELA LE SUE SOCIETA'

In considerazione della emergenza epidemiologica in atto e della ripartenza dell'attività pugilistica, la Federazione ha pensato di scendere in campo per tutelare le sue società affiliate, offrendo una copertura dei rischi legati al Covid 19.

In particolare, questa copertura assicurativa:

1) terrà indenni le società affiliate per eventuali richieste risarcitorie a causa Covid 19;

2) offrirà una tutela legale, coprendo le relative spese fino a 10.000,00 euro l'anno, per le controversie che possano scaturire anche da richieste risarcitorie per pandemie e quelle legate alla sicurezza. Tale garanzia riguarderà anche il processo penale.  

Questa iniziativa, del tutto gratuita per le società, vuole essere un'ulteriore modalità di supporto ai nostri affiliati ovvero una concreta garanzia che permetta ai Presidenti di società e a tutti i Consiglieri, quali rappresentanti legali delle ASD/SSD, di poter operare con maggiore tranquillità, beneficiando anche di questa nuova tutela. 

Tale polizza è attiva dalla ore 24.00 del 25 maggio u.s. 

La Federazione è con Voi in ogni momento. Pronti a ripartire di slancio.

Il Coordinatore del settore comunicazione

Flavio D'Ambrosi

 

INFORMATIVA COPERTURA TUTELA LEGALE SOC AFFILIATE F.P.I.

ALLEGATO INFORMATIVA COPERTURA TUTELA LEGALE SOC AFFILIATE F.P.I.

23 Maggio 2020

Chiude la Campagna #InformaconlaBoxe... Dal 25/5 tornate a esserlo in PALESTRA

Più di 6000 i video che avete condiviso, usando l'Hashtag #Informaconlaboxe, in questi "quasi" tre mesi in cui le nostre amate palestre sono rimaste chiuse causa emergenza Covid-19. Lunedì 25/5 finalmente riapriranno, dandoci così la possibilità di tornare a sudare e allenarci nelle loro sale.

Cala quindi il sipario sulla Campagna Social #InformaconlaBoxe, lanciata dalla FPI, sul principio del Lockdown, per promuovere e incentivare  il training tra le mura domestiche.

Una Campagna, che ha avuto successo grazie alle migliaia di miniclip da voi condivise sui vostri canali IG usandone l'Hahstag e taggando la FPI, ideata dalla FPI in collaborazione con ArtMediaSport, Scholas Occurrentes e SportSenzaFrontiere e in linea con le direttive del Ministro per lo Sport e le Politiche Giovanili Vincenzo Spadafora, che, in accordo con il CONI, ha portato avanti la Campagna #DistantimaUniti.

SIETE STATI FANTASTICI...

ORA TORNATE AD ESSERLO ANCHE NELLE NOSTRE AMATE PALESTRE

 

21 Maggio 2020

Tutte le misure del Decreto Rilancio per il mondo sportivo

È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il decreto legge 19 maggio 2020, n. 34, recante “ Misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all'economia, nonche' di politiche sociali connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19. (20G00052) (GU n.128 del 19-5-2020) (c.d. “Decreto Rilancio”).

Il decreto contiene ulteriori misure volte a combattere l’emergenza coronavirus a sostegno delle famiglie, delle imprese e dei lavoratori.

Per facilitare la comprensione del contenuto del decreto riguardo l’attività degli operatori del sistema sportivo, Sport e Salute ha predisposto una prima sintesi delle misure previste

Consulta qui tutte le misure del Decreto Rilancio per il mondo sportivo.

20 Maggio 2020

EMERGENZA COVID -19: Linee guida per l'attività sportiva di base e l'attività motoria

In relazione alla apertura generalizzata di tutti gli Sport, a partire dal 25 maggio p.v. (Ad eccezione della Regione Lombardia, in cui la riapertura ci sarà il 1/6 pv), L'uffico Sport della Presidenza del Consiglio ha emanato le nuove Linee Guida per l'attività sportiva di base e quella motoria che contengono (VEDASI LINK IN CALCE) le indicazioni generali e le azioni di mitigazione necessarie ad accompagnare la ripresa dello sport, a seguito del lockdown per l’emergenza Covid-19, alle quali devono attenersi tutti i soggetti che gestiscono, a qualsiasi titolo, siti sportivi, o che comunque ne abbiano la responsabilità e costituiscono il quadro di riferimento anche per le ulteriori indicazioni fornite in materia a livello regionale.
 
L’obiettivo è quello di costituire un indirizzo generale e unitario e ha carattere temporaneo e strettamente legato all’emergenza.

In tal senso la Federazione Pugilistica italiana sta predisponendo un apposito "Protocollo Operativo per l’attività sportiva di base" che presenterà le indicazioni sanitarie, operative ed organizzative declinate in base alle specifiche esigenze del pugilato, nel pieno rispetto delle norme di distanziamento sociale e senza alcun assembramento purchè questi si svolgano sempre in forma individuale.

Ad ogni buon conto, le ASD/SSD per i cui atleti sono ricompresi nell’elenco di Interesse Nazionale possono continuare gli allenamenti individuali e fare riferimento alle attuali Linee Guida dell’Ufficio Sport della Presidenza del Consiglio e del Protocollo Operativo già emanato dalla FPI (PROTOCOLLO ATLETI DI INTERESSE NAZIONALE).

Linee guida per l'attività sportiva di base e l'attività motoria in genere

Linee guida sulle modalità di svolgimento degli allenamenti per gli sport individuali

Rapporto «Lo sport riparte in sicurezza»

DPCM 17/5/2020 

18 Maggio 2020

EMERGENZA COVID19: Il 25 Maggio la Riapertura delle Palestre

In relazione alla apertura generalizzata di tutti gli Sport, a partire dal 25 maggio p.v. (Posto che ogni Regione può anticipare o posticipare la riapertura dei plessi sportivi di propria competenza territoriale), abbiamo appreso dall'Ufficio Sport della Presidenza del Consiglio che saranno conseguentemente emanate nuove Linee Guida (ALLEGATI - PALESTRE PAG. 114) che regoleranno le modalità di svolgimento delle attività sportive. Quindi sarà pubblicato un nuovo Protocollo Operativo per l'attività pugilistica predisposto dalla Federazione con l'obiettivo di integrarlo ed aggiornarlo recependo le disposizioni che saranno a breve emanate.

Ad ogni buon conto, le ASD/SSD per i cui atleti sono ricompresi nell’elenco di Interesse Nazionale possono immediatamente far riprendere gli allenamenti individuali e fare riferimento alle attuali Linee Guida dell’Ufficio Sport della Presidenza del Consiglio e del Protocollo Operativo già emanato dalla FPI.

ALLEGATI DPCM - ESTRATTO RIGUARDANTE PROTOCOLLO PALESTRE

SPORT GOVERNO - MISURE SULLO SPORT

DI SEGUITO IL PROTOCOLLO OPERATIVO DELLA Federazione Pugilistica Italiana (PROTOCOLLO OPERATIVO PALESTRE FPI) DA MODIFICARE IN BASE AI PROTOCOLLI ATTUATIVI DEL GOVERNO

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Nuove misure del Governo per il contrasto e il contenimento sull’intero territorio nazionale del diffondersi del virus COVID-19.

In Gazzetta Ufficiale è stato pubblicato il DL 16 Maggio 2020 recante nuove misure per il contenimento e il contrasto del diffondersi del virus Covid-19 sull'intero territorio nazionale. Il provvedimento avrà validità dal 18/5/2020.

DECRETO LEGGE 16/5/2020

Il Presidente del Consigli, Giuseppe Conte, ha inoltre firmato il DPCM 17/6/2020, le cui misure avranno validità fino al 14/6/2020

DPCM 17/6/2020 DPCM 17/6/2020

Come annunciato dal Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, durante la Conferenza Stampa in cui ha annunciato il nuovo Decreto, la riapertura delle palestre ci sarà a partire dal 25 maggio pv. Si attende l'ufficialità governativa per quanto riguarda i concernenti protocolli di sicurezza.

 

 

ART. 1 COMMA e)

SONO SOSPESI GLI EVENTI E LE COMPETIZIONI SPORTIVE DI OGNI ORDINE E DISCIPLINA, IN LUOGHI PUBBLICI E PRIVATI. ALLO SCOPO DI CONSETIRE LA GRADUALE RIPRESA DELLE ATTIVITA' SPORTIVE, NEL RISPETTO DI PRIORITARIE ESIGENZE DI TUTELA DELLA SALUTE CONNESSE AL RISCHIO DI  DIFFUSIONE DEL COVID-19, LE SESSIONI DI ALLENAMENTO DI ATLETI PROFESSIONISTI E NON PROFESSIONISTI  - RICONOSCIUTI DI INTERESSE NAZIONALE DAL CONI E DAL CIP E DALLE RISPETTIVE FEDERAZIONI NAZIONALI E INTERNAZIONALI - SONO CONSENTITE, NEL RISPETTO DELLE NORME DI DISTANZIAMENTO SOCIALE, SENZA ALCUN ASSEMBRAMENTO E A PORTE CHIUSE, PER GLI ATELTI DI DISCIPLINE SPORTIVE INDIVIDUALI E DI SQUADRA.I SOLI ATLETI PROFESSIONISTI E NON PROFESSIONISTI, RICONOSCIUTI DI INTERESSE NAZIONALE DAL CONI, DAL CIP, E DALLE RISPETTIVE FEDERAZIONI DI APPARTENENZA, IN VISTA DELLA LORO PARTECIPAZIONE A COMPETIZIONI DI LIVELLO NAZIONALE E INTERNAZIONALE, POSSONO SPOSTARSI DA UNA REGIONE AD UN'ALTRA, PREVIA CONVOCAZIONE DELLA FEDERAZIONE DI APPARTENENZA.  A TALI FINI, SONO EMANATE, PREVIA VALIDAZIONE DEL COMITATO TECNICO-SCIENTIFICO ISTITUITO PRESSO IL DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE, APPOSITE LINEE GUIDA, A CURA DELL'UFFICIO PER LO SPORT DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO, SU PROPOSTA DEL CONI, DEL CIP, SENTITA LA FEDERAZIONE MEDICO SPORTIVA ITALIANA, LE FEDERAZIONI SPORTIVE NAZIONALI, LE DISCIPLINE SPORTIVE ASSOCIATE E GLI ENTI DI PROMOZIONE SPORTIVA.

ART. 1 COMMA f)

L'ATTIVITA' SPORTIVA DI BASE E L'ATTIVITA' MOTORIA IN GENERE SVOLTE PRESSO PALESTRE, PISCINE, CIRCOLI E CENTRI SPORTIVI, PUBBLICI E PRIVATI, OVVERO PRESSO ALTRE STRUTTURE OVE SI SVOLGONO ATTIVITA' DIRETTE AL BENESSERE DELL'INDIVIDUO ATTRAVERSO L'ESERCIZIO FISICO, SONO CONSENTITE NEL RISPETTO DELLE NORME DI DISTANZIAMENTO SOCIALE E SENZA ALCUN ASSEMBRAMENTO, A DECORRERE DAL 25 MAGGIO P.V. A TALI FINI SONO EMANATE LINEE GUIDA A CURA DELL'UFFICIO DELLO SPORT, SENTITA LA FMSI, FATTI SALVI ULTERIORI INDIRIZZI OPERATIVI EMANATI DALLE REGIONI E DALLE PROVINCE AUTONOME, AI SENSI DELL'ART. 1 COMMA 14 DEL DL 33 DEL 2020. LE REGIONI E PROVINCE AUTONOME POSSONO STABILIRE UNA DIVERSA DATA POSTICIPATA E ANTICIPATA A CONDIZIONE CHE ABBIANO PREVENTIVAMENTE ACCERTATO LA COMPATIBILITA' DELLO SVOLGIMENTO DELLE SUDDETTE ATTIVITA' CON L'ANDAMENTO DELLA SITUAZIONE EPIDEMIOLOGICA NEI PRORPI TERRITORI E CHE INDIVIDUINO I PROTOCOLLI O LE LINEE GUIDA APPLICABILI IDONEI A PREVENIRE O RIDURRE IL RISCHIO DI CONTAGIO NEL SETTORE DI RIFERIMENTO O IN QUELLI ANALOGHI; DETTI PROTOCOLLI O LINEE GUIDA SONO ADOTTATI DALLE REGIONI O DALLA CONFERENZA DELLE REGIONI E DALLA PROVINCE AUTONOME NEL RISPETTO DEI PRINCIPI CONTENUTI NEI PROTOCOLLI O NELLE LINEE GUIDA NAZIONALI.

ART. 1 COMMA G)

 PER L'ATTUAZIONE DELLE LINEE GUIDA, DI CUI ALLE PRECEENTI LETTERE E) F), E IN CONFORMITA' AD ESSE, LE FEDERAZIONI E LE DISCIPLINE SPORTIVE ASSOCIATE E GLI ENTI DI PROMOZIONE SPORTIVA RICONOSCIUTI DAL CONI E CIP, NONCHE' LE ASSOCIAZIONI, LE SOCIETA', I CENTRI E I CRICOLI SPORTIVI, COMUNQUE DENOMINATI, ANCHE SE NON AFFILIATI AD ALCUN ORGANISMO SPORTIVO RICNONOSCIUTO, ADOTTANO, PER GLI AMBITI DI RISPETTIVA COMPETENZA E IN OSSERVANZA DELLA NORMATIVA IN MATERIA DI PREVIDENZA E SICUREZZA SOCIALE, APPOSITI PROTOCOLLI ATTUATIVI CONTENENTI NORME DI DETTAGLIO PER TUTELARE LA SALUTE DEGLI ATLETI, DEI GESTORI DEGLI IMPIANTI E DI TUTTI COLORO, A QUALUNQUE TITOLO, FREQUENTINO I SITI IN CUI SI SVOLGONO L'ATTIVITA' SPORTIVA DI BASE E MOTORIA IN GENERE.

 

 

17 Maggio 2020

Provvedimenti COVID19 - PUBBLICATO IN G.U. il D.L. 16/5/2020 - FIRMATO DPCM 17/6/2020

Nuove misure del Governo per il contrasto e il contenimento sull’intero territorio nazionale del diffondersi del virus COVID-19.

In Gazzetta Ufficiale è stato pubblicato il DL 16 Maggio 2020 recante nuove misure per il contenimento e il contrasto del diffondersi del virus Covid-19 sull'intero territorio nazionale. Il provvedimento avrà validità dal 18/5/2020.

DECRETO LEGGE 16/5/2020

Il Presidente del Consigli, Giuseppe Conte, ha inoltre firmato il DPCM 17/6/2020, le cui misure avranno validità fino al 14/6/2020

DPCM 17/6/2020 DPCM 17/6/2020

Come annunciato dal Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, durante la Conferenza Stampa in cui ha annunciato il nuovo Decreto, la riapertura delle palestre ci sarà a partire dal 25 maggio pv. Si attende l'ufficialità governativa per quanto riguarda i concernenti protocolli di sicurezza.

 

 

ART. 1 COMMA e)

SONO SOSPESI GLI EVENTI E LE COMPETIZIONI SPORTIVE DI OGNI ORDINE E DISCIPLINA, IN LUOGHI PUBBLICI E PRIVATI. ALLO SCOPO DI CONSETIRE LA GRADUALE RIPRESA DELLE ATTIVITA' SPORTIVE, NEL RISPETTO DI PRIORITARIE ESIGENZE DI TUTELA DELLA SALUTE CONNESSE AL RISCHIO DI  DIFFUSIONE DEL COVID-19, LE SESSIONI DI ALLENAMENTO DI ATLETI PROFESSIONISTI E NON PROFESSIONISTI  - RICONOSCIUTI DI INTERESSE NAZIONALE DAL CONI E DAL CIP E DALLE RISPETTIVE FEDERAZIONI NAZIONALI E INTERNAZIONALI - SONO CONSENTITE, NEL RISPETTO DELLE NORME DI DISTANZIAMENTO SOCIALE, SENZA ALCUN ASSEMBRAMENTO E A PORTE CHIUSE, PER GLI ATELTI DI DISCIPLINE SPORTIVE INDIVIDUALI E DI SQUADRA.I SOLI ATLETI PROFESSIONISTI E NON PROFESSIONISTI, RICONOSCIUTI DI INTERESSE NAZIONALE DAL CONI, DAL CIP, E DALLE RISPETTIVE FEDERAZIONI DI APPARTENENZA, IN VISTA DELLA LORO PARTECIPAZIONE A COMPETIZIONI DI LIVELLO NAZIONALE E INTERNAZIONALE, POSSONO SPOSTARSI DA UNA REGIONE AD UN'ALTRA, PREVIA CONVOCAZIONE DELLA FEDERAZIONE DI APPARTENENZA.  A TALI FINI, SONO EMANATE, PREVIA VALIDAZIONE DEL COMITATO TECNICO-SCIENTIFICO ISTITUITO PRESSO IL DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE, APPOSITE LINEE GUIDA, A CURA DELL'UFFICIO PER LO SPORT DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO, SU PROPOSTA DEL CONI, DEL CIP, SENTITA LA FEDERAZIONE MEDICO SPORTIVA ITALIANA, LE FEDERAZIONI SPORTIVE NAZIONALI, LE DISCIPLINE SPORTIVE ASSOCIATE E GLI ENTI DI PROMOZIONE SPORTIVA.

ART. 1 COMMA f)

L'ATTIVITA' SPORTIVA DI BASE E L'ATTIVITA' MOTORIA IN GENERE SVOLTE PRESSO PALESTRE, PISCINE, CIRCOLI E CENTRI SPORTIVI, PUBBLICI E PRIVATI, OVVERO PRESSO ALTRE STRUTTURE OVE SI SVOLGONO ATTIVITA' DIRETTE AL BENESSERE DELL'INDIVIDUO ATTRAVERSO L'ESERCIZIO FISICO, SONO CONSENTITE NEL RISPETTO DELLE NORME DI DISTANZIAMENTO SOCIALE E SENZA ALCUN ASSEMBRAMENTO, A DECORRERE DAL 25 MAGGIO P.V. A TALI FINI SONO EMANATE LINEE GUIDA A CURA DELL'UFFICIO DELLO SPORT, SENTITA LA FMSI, FATTI SALVI ULTERIORI INDIRIZZI OPERATIVI EMANATI DALLE REGIONI E DALLE PROVINCE AUTONOME, AI SENSI DELL'ART. 1 COMMA 14 DEL DL 33 DEL 2020. LE REGIONI E PROVINCE AUTONOME POSSONO STABILIRE UNA DIVERSA DATA POSTICIPATA E ANTICIPATA A CONDIZIONE CHE ABBIANO PREVENTIVAMENTE ACCERTATO LA COMPATIBILITA' DELLO SVOLGIMENTO DELLE SUDDETTE ATTIVITA' CON L'ANDAMENTO DELLA SITUAZIONE EPIDEMIOLOGICA NEI PRORPI TERRITORI E CHE INDIVIDUINO I PROTOCOLLI O LE LINEE GUIDA APPLICABILI IDONEI A PREVENIRE O RIDURRE IL RISCHIO DI CONTAGIO NEL SETTORE DI RIFERIMENTO O IN QUELLI ANALOGHI; DETTI PROTOCOLLI O LINEE GUIDA SONO ADOTTATI DALLE REGIONI O DALLA CONFERENZA DELLE REGIONI E DALLA PROVINCE AUTONOME NEL RISPETTO DEI PRINCIPI CONTENUTI NEI PROTOCOLLI O NELLE LINEE GUIDA NAZIONALI.

ART. 1 COMMA G)

 PER L'ATTUAZIONE DELLE LINEE GUIDA, DI CUI ALLE PRECEENTI LETTERE E) F), E IN CONFORMITA' AD ESSE, LE FEDERAZIONI E LE DISCIPLINE SPORTIVE ASSOCIATE E GLI ENTI DI PROMOZIONE SPORTIVA RICONOSCIUTI DAL CONI E CIP, NONCHE' LE ASSOCIAZIONI, LE SOCIETA', I CENTRI E I CRICOLI SPORTIVI, COMUNQUE DENOMINATI, ANCHE SE NON AFFILIATI AD ALCUN ORGANISMO SPORTIVO RICNONOSCIUTO, ADOTTANO, PER GLI AMBITI DI RISPETTIVA COMPETENZA E IN OSSERVANZA DELLA NORMATIVA IN MATERIA DI PREVIDENZA E SICUREZZA SOCIALE, APPOSITI PROTOCOLLI ATTUATIVI CONTENENTI NORME DI DETTAGLIO PER TUTELARE LA SALUTE DEGLI ATLETI, DEI GESTORI DEGLI IMPIANTI E DI TUTTI COLORO, A QUALUNQUE TITOLO, FREQUENTINO I SITI IN CUI SI SVOLGONO L'ATTIVITA' SPORTIVA DI BASE E MOTORIA IN GENERE.

ALLEGATI - PALESTRE PAG. 114

ALLEGATI DPCM - ESTRATTO RIGUARDANTE PROTOCOLLO PALESTRE

DI SEGUITO IL PROTOCOLLO OPERATIVO DELLA Federazione Pugilistica Italiana (PROTOCOLLO OPERATIVO PALESTRE FPI) DA MODIFICARE IN BASE AI PROTOCOLLI ATTUATIVI DEL GOVERNO

 

17 Maggio 2020

Palinsesto Social FPI 18-23 maggio pv #Informaconlaboxe

Di seguito il palinsesto social della FPI, prodotti in collaborazione con ArtmediaSport, dal 18 al 23 maggio pv

18/5 H 15: Live Instagram intervista al Campionissimo Luca "the Gentleman" D'Ortenzi

19/5 H 19: Live "Boxe Ring" Facebook - Ospiti i Campionissimi Carmine Tommasone e Francesco Grandelli

215 H 15: Live "BoxeRing" Facebook - Ospiti gli Azzurri Salvatore Cavallaro e Giordana Sorrentino

22/5 H 15: Live Instagram Intervista al Campionissimo Orial Koalj

23/5 H 10: Tutorial "In Forma Con Boxe Kids" Allenamento per Pugili Settore Giovanile su Youtube FPIOfficialChannel

Eventi sponsorizzati da: Acqua Uliveto - Boxeur des Rues - Sting Sports - Why Sport

Service & Grafiche - STREAM PLUS SERVICE

Segui FPI sui social media

FPI - Federazione Pugilistica Italiana

Viale Tiziano, 70 - 00196 Roma

P. IVA 01383711007

Image
Image