12 Febbraio 2021

Cambio sede svolgimento Assemblea Nazionale Ordinaria Elettiva per il rinnovo delle cariche federali per il quadriennio olimpico 2021/2024

Cambio sede svolgimento Assemblea Nazionale Ordinaria Elettiva per il rinnovo delle cariche federali per il quadriennio olimpico 2021/2024 – Fiumicino (Roma), 27 febbraio 2021. 

 In considerazione della grave situazione pandemica della Regione Umbria, il Consiglio Federale in data odierna ha deliberato lo spostamento della sede per lo svolgimento dell’Assemblea Nazionale Ordinaria Elettiva del 27/02/2021 presso l’Hotel Hilton Rome Airport in Via Arturo Ferrarin, 2 a Fiumicino (Roma).

LINK DIRETTA STREAMING ASSEMBLEA

12 Febbraio 2021

COMUNICATO STAMPA Osservatorio Nazionale contro le discriminazioni nello Sport: primo incontro con le Federazioni Sportive Nazionali. Anche la FPI scende in campo per la cultura del rispetto.

Si è tenuta ieri, in videoconferenza, la prima riunione dell’Osservatorio Nazionale contro le discriminazioni nello Sport istituito dall’UNAR - Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali della Presidenza del Consiglio dei Ministri, con le Federazioni Sportive Nazionali CONI e le organizzazioni che hanno deciso di aderire: FIGC - Federazione Giuoco Calcio, Lega Calcio Serie A, Lega Nazionale Professionisti Serie B, Lega PRO- Lega Italiana Calcio Professionistico, LND – Lega Nazionale Dilettanti, AIC – Associazione Italiana Calciatori, Assist - Associazione Nazionale Atlete, FIDAL – Federazione Italiana Atletica Leggera, FIP - Federazione Italiana Pallacanestro, Federazione Italiana Rugby, Federazione Italiana Canottaggio, FIT - Federazione Italiana Tennis, FPI - Federazione Pugilistica Italiana, FIS - Federazione Italiana Scherma, FIPAV - Federazione Italiana Pallavolo, Federazione Italiana Sport Equestri, FIJLKAM – Federazione Italiana Judo Lotta Karate Arti Marziali, FIGS - Federazione Italiana Giuoco Squash, FISG - Federazione Italiana Sport del Ghiaccio, FIPSAS - Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subacquee, Federazione Italiana Taekwondo, Federazione Motociclistica Italiana, FITET - Federazione Italiana Tennis Tavolo.

Durante la riunione sono stati affrontati diversi temi quali la condivisione delle buone prassi messe in atto dalle Federazioni a livello nazionale e locale e le possibili iniziative congiunte di sensibilizzazione sui temi dell’antidiscriminazione e del contrasto alla violenza, con particolare riferimento al mondo giovanile.

Siamo molto soddisfatti – dichiara il direttore dell’UNAR Triantafillos Loukarelis - di questo primo incontro e ringrazio tutte le Federazioni che hanno partecipato con grande entusiasmo, dimostrando disponibilità e spirito di collaborazione, non solo nel voler contrastare i singoli casi di violenza e discriminazione qualora dovessero emergere nelle competizioni sportive, ma anche nel mettere in campo azioni di comunicazione, informazione e formazione per sensibilizzare il mondo dello sport nelle sue diverse componenti. L’obiettivo comune è quello di prevenire ogni forma di discriminazione e violenza e promuovere la cultura dell’inclusione, dei diritti umani, del rispetto e della valorizzazione delle differenze” - conclude Loukarelis.

Per la FPI – sottolinea il Presidente Vittorio Lai - è un grande onore poter partecipare ad un tavolo di lavoro prestigioso e costruttivo come quello promosso da UNAR. Ringrazio il Direttore Loukarelis per questa opportunità direi storica, in quanto è da tempo che auspicavamo ad un confronto diretto e tangibile sulle buone prassi del mondo dello Sport, per un’azione sinergica tra realtà fortemente connesse volta ad una nuova cultura del rispetto. La prevenzione ed il contrasto alle discriminazioni, dentro e fuori dal ring, sono due punti fondamentali anche della mission FPI che spesso, di fronte alla strumentalizzazione del binomio ‘pugilato-violenza’, è costretta a tutelare anche la propria identità di sport sano, corretto e formativo, strumento di benessere psico-fisico e canalizzatore di quell’aggressività che trasforma in recupero sociale”.

12 Febbraio 2021

Seconda Misura Liquidità ASD e SSD

La FPI rende noto che, con proprio Decreto, il Ministro per le Politiche Giovanili e lo Sport, Vincenzo Spadafora, ha fissato i nuovi criteri di gestione del Comparto Liquidità del Fondo di Garanzia (art. 90, co. 12, L. 289/2002) che permettono ad ICS di attivare ulteriori misure straordinarie per sostenere le attività sportive danneggiate dalla crisi pandemica.

La seconda misura “Mutuo Liquidità” consentirà alle ASD e alle SSD di accedere a finanziamenti a “tasso zero”, senza ulteriori garanzie. I finanziamenti, delle durata di 10 anni con i primi due di preammortamento, vanno da un importo minimo di 1.000 euro a un massimo di 30.000 euro e comunque in misura non superiore al 25% dell’ammontare dei ricavi risultanti dal bilancio o rendiconto 2019 regolarmente approvato. Per chi ha già usufruito di un precedente finanziamento con la prima misura di liquidità, sarà possibile ottenerne uno nuovo pari alla differenza tra € 30.000,00 e il precedente mutuo, sempre nel limite del 25% dei ricavi del bilancio o rendiconto 2019.

Le ASD e le SSD, iscritte al Registro CONI o alla sezione parallela del CIP e regolarmente affiliate alla FPI, da almeno un anno, possono registrarsi sull’apposito portale dedicato, accessibile dal sito www.creditosportivo.it, e, a partire da venerdì 12 febbraio, compilare la richiesta di mutuo e caricare i documenti necessari direttamente online. Inoltre, attraverso il portale ICS, il Cliente potrà monitorare lo stato della propria pratica e interagire con ICS per gli adempimenti da svolgere.

Tra i documenti richiesti, anche per questa seconda misura, è prevista la lettera di attestazione da parte della FPI che l’ASD o la SSD è affiliata da almeno 1 anno ed è in regola con i pagamenti degli impegni associativi.

30 Gennaio 2021

ONLINE Il Numero 6 – 2020 di Boxe ring:

La FPI comunica che è online Numero 6 – 2020 di Boxe ring: la Rivista ufficiale della Federazione Pugilistica Italiana

BUONA LETTURA

CLICCA QUI

28 Gennaio 2021

Italian Sportrait Awards 2021: in lizza anche l'Azzurra Angela Carini

Si sono aperte il 19 gennaio le votazioni degli Italian Sportrait Awards che ritornano anche quest’anno per dare rilievo ai protagonisti italiani dello sport mondiale. Il premio organizzato dalla Confsport Italia nel 2021 sarà patrocinato dal parlamento europeo un ulteriore riconoscimento del valore della manifestazione che ogni anno annoverà il sostegno di molteplici federazioni e gruppi sportivi civili e militari. Il permanere della situazione pandemica ci ha portato in questa edizione a optare per alcuni cambiamenti nella selezione degli atleti e nella votazione de Il Campione dei ragazzi rinnovando  però come segno distintivo il principio di uguaglianza tra atleti normodotati e con disabilità e l’importanza di trasmettere emozioni attraverso il gesto atletico, Un mix ben calibrato di finalisti con nomi conosciuti, giovani talenti e rivelazioni, la conferma delle categorie dedicate alle prestazioni dei team, mix di campioni selezionato in questa occasione da una giuria sempre più ricca di personalità del mondo dello sport e dello spettacolo.

PER VOTARE PER ANGELA CARINI CLICCA QUI

 “Quest’anno abbiamo potuto scegliere purtroppo solo tra una piccola parte dei grandi campioni dello sport italiano per selezionare i finalisti, la speranza è che il prossimo anno si abbia di nuovo  l’intero panorama a disposizione perché vorrebbe dire che lo sport italiano è riuscito finalmente a riprendere il suo percorso” è il messaggio che ha voluto dare Massimiliano Rosolino sempre in prima linea in questo difficile momento del movimento sportivo italiano.

“Siamo stati indecisi fino all’ultimo sul realizzare o meno questa edizione del premio” sono le parole del presidente Paolo Borroni “ abbiamo deciso di dare un segnale di normalità e soprattutto di continuare a contribuire a creare una cultura sportiva tra giovani e non. Purtroppo a causa delle difficoltà che attraversiamo in questo momento non era possibile rinnovare la partnership con società e scuole per dar modo agli under 16 di esprimere il loro voto, così abbiamo selezionato una giuria popolare rappresentativa di 100 under 16 e saranno loro a eleggere il Campione die Ragazzi 2021 guidati come sempre dai presidenti di giuria Carlo Molfetta ed Elisa Santoni.”

Ed è proprio Carlo Molfetta a fargli eco sottolineando come proprio in questo momento sia importante dimostrare la nostra vicinanza ai ragazzi parlare loro di sport e dare loro dei modelli positivi.

E la pandemia ha influenzato anche la scelta del premio speciale che quest’anno andrà a chi durante il lockdown è riuscito a emozionarci e  a regalarci un sorriso.

Ancora in forse la data e la modalità della serata di premiazione che sarò decisa in base all’evolversi della situazione . Invariate le modalità di votazione, a scegliere il ritratto dello sport italiano saranno come sempre gli italiani che potranno votare qui sul nostro sito fino al 28 febbraio 2021 .

Gli sportivi in gara sono come in ogni edizione cinque per ognuna delle sei categorie: top uomini e donne, rivelazione uomini e donne, giovani uomini e donne, team top e team giovani

Ecco i finalisti

Top uomini: Gregorio Paltrinieri (nuoto), jannik Sinner (tennis), Simone Barlaam  (nuoto paralimpico), Ganna filippo ( ciclismo)
Top donne
: Sofia Goggia (sci), Dorothea Wierer (biathlon), Federica Brignone ( sci) Benedetta Pilato (nuoto) Giuffrida Odette ( judo)
Rivelazioni uomini: Bastianini Enea (motociclismo) Sonego Lorenzo (tennis), Yemen Crippa (atletica leggera), Leonardo Fabbri ( atletica leggera)Edoardo Scotti (atletica leggera)
Rivelazioni donne: Martina Trevisan (tennis) Elisa Balsamo (ciclismo) Martina Caramignoli ( nuoto)  Marta Bassino (sci) Angela Carini (pugilato)
Giovani uomini: Thomas Ceccon (nuoto), Alessio Simone (taekwondo), Nicolò Carucci (canottaggio) Lorenzo Musetti (tennis) Vito Dell’aquila (taekwondo)
Giovani Donne: Larissa Iapichino (atletica leggera), Martina Favaretto (scherma) Matilde Villa (Basket) Ambra Sabatini (atletica paralimpica) Alice Taglietti (ginnastica ritmica)
Team Top:  Atalanta Bergamasca Calcio ( calcio), Imoco Volley ( pallavolo femminile), Quartetto italiano su pista composto da Filippo Ganna, Francesco Lamon, Simone Consonni, Jonathan Milan ( ciclismo) Quattro con Pr3 mix composto da Cristina Scazzosi, Alessandro Brancato, Lorenzo Bernard, Greta Elisabeh Muti, Lorena Fuina ( pararowing), Doppio pesi leggero femminile composto da Federica Cesarini e Valentina Rodini ( canottaggio)
Team Giovani: Nazionale di ginnastica artistica femminile “Le Fate”,composta da Giorgia Villa, Asia D’Amato, Alice D’’Amato, Elisa Iorio, Desiree Carofiglio e Martina Maggio ( ginnastica artistica)  Nazionale Under 20 di pallavolo maschile, quattro senza under 23 femminile composto da Girgia Pelacchi, Veronica Bumbaca, Benedetta Favarelli, Khadija Alajdi el Idrissi ( canottaggio) sincro misto composto da Chiara Pellacani e Matteo santoro ( tuffi)

La giuria selezionata die 100 under 16 voterà una lista composta da tutti i finalisti individuali presenti nelle categorie sopra riportate e segnalati dalla giuria dei “grandi”

Premio Speciale: Vittoria Oliveri e Carola Pessina, Maximè Mbandà, Roby Fachinetti, Chiara Ferragni e Fedez, Jacopo Mastrangelo.

I vincitori di tutte le categorie riceveranno l’opera generata dalla collaborazione di una delle attività educative più antiche di Roma, la Scuola delle Arti Ornamentali, e dall’attività centenaria della Bottega Mortet, la bellissima Nike stilizzata, simbolo degli Italian Sportrait Awards.  

27 Gennaio 2021

Lai: "Il pugilato è tornato ad avere l'attenzione che merita" - Intervista del Pres. Lai su gazzetta.it

Ci si sfida a colpi di guantoni da boxe: 123 uomini e 55 donne per i campionati Assoluti maschili e femminili al Pala Del Mauro ad Avellino. L'evento, indetto dalla Federazione Pugilistica Italiana e organizzato in collaborazione con le Asd New Boxe Avellino e Pugilistica Cardamone, terminerà domenica. Dopo gli ottavi di finale maschili del martedì, il mercoledì è la volta dei quarti maschili mentre giovedì inizieranno quelli femminili. Venerdì e sabato saranno le giornate delle semifinali, per proseguire con le finali di domenica oltre ai due match del Trofeo delle Cinture Fpi con l’incontro valevole per i quarti di finale dei pesi Superpiuma (6x3) tra Francesco De Rosa e Luca Scarano e la semifinale dei pesi Medi (6x3) tra Gianluca Pappalardo e Marco Giannetti.

IL PRESIDENTE AGLI ASSOLUTI

"Ricoprire il ruolo da Presidente federale della Federboxe è stato molto interessante ed emozionante. La mia candidatura non la scelsi io, ma i molti tesserati che vedevano bene la mia figura in quel ruolo. E così è stato. Ho avuto un’ottima squadra al mio fianco e a ognuno ho assegnato un ruolo calzante che ci ha permesso di lavorare bene per tutto il quadriennio. È evidente il miglioramento che la Fpi ha avuto in questi quattro anni rispetto a come l’ho ereditata - prosegue Lai - il settore Pro (ex professionisti), per esempio, era in balia della Lega Pro Boxe senza contributi economici agli organizzatori. Oggi, invece, siamo al fianco in modo concreto con chi organizza. Fortunatamente, il pugilato è tornato nel palinsesto televisivo su canali nazionali oltre, per esser al passo con i tempi, ad esser trasmesso in streaming tv. La carta stampata e online è tornata a essere un’altra nostra alleata. Mi auguro che il nuovo consiglio federale migliori il lavoro già fatto proseguendo sulla strada già segnata”.

PROSSIME ELEZIONI FEDERALI

—  

"Il 27 febbraio al PalaEventi di S. Maria degli Angeli ad Assisi (Pg) si svolgerà l’Assemblea Ordinaria Elettiva dove parteciperò in qualità di Presidente uscente facendo il punto della situazione con il resoconto finale del quadriennio olimpico 2017-2021. Di impegni ne ho molti, mi farò da parte a livello italiano. A livello mondiale Aiba ed europeo Eubc sono componente nella commissione ITO, ovvero International Technical Official, degli arbitri & giudici e sono Vice Presidente della commissione grandi eventi Eubc. Da tempo siamo in piena campagna elettorale, ma ho preferito prenderne le distanze anche perché il livello si è veramente abbassato. Leggo commenti sui social network che toccano la sfera della vita privata con offese, per non parlare delle bugie su contenuti e programmi. Secondo me non è così che si debba vivere un leale confronto di politica sportiva".

L’INNO ITALIANO È SALVO PER LE PROSSIME

"Ieri, fortunatamente, il Consiglio dei Ministri ha approvato un Decreto Legge sull'autonomia del Coni. Così si evita che il Cio sanzioni l'Italia impedendole, fra le altre cose, di partecipare ai prossimi Giochi Olimpici di Tokyo con bandiera e inno nazionale. Siamo tutti soddisfatti - conclude Lai - così lo sport è ancora una volta vincitore".

STREAMING TV – FINALI DEL 31 GENNAIO 2021

Le finali di domenica saranno trasmesse in tv: dalle 15.30 alle 19 – trasmessi 11 match delle finali degli Assoluti maschili e femminili in live streaming su FPI YouTube;

Dalle 19.30 alle 20.30 – trasmessi 2 match Pro del Trofeo delle Cinture FPI in live streaming su FPI YouTube;

Dalle 21 a mezzanotte - trasmessi 8 match delle finali degli Assoluti maschili o femminili

Diretta su RaiSport dalle 22.30 a mezzanotte e in differita da mezzanotte all'1.30.

FONTE: www.gazzetta.it

 

12 Gennaio 2021

Estesa la collaborazione tra AIBA e ITA

L'AIBA ha esteso il suo accordo di collaborazione con la ITA (International Testing Agency). Il prolungamento dell'accordo è stato firmato ieri a Losanna dal Presidente AIBA, Mr. Umar Kremlev, e dal Direttore IT, Benjamin Cohen.

Protocollo di cooperazione che rientra nel piano generale di contrasto al Doping che è uno dei punti cardine dell'Ente Mondiale della Boxe.

L'Accordo prevede la gestione generale dei programmi antidoping (inclusi i WhereAbouts, TUE, Passaporto Biologico ecc.); monitoraggio del rispetto delle direttive WADA; test a campione, anche al di fuori delle competizioni ufficiali, per tutto il 2021.

01 Gennaio 2021

Convocazione Assemblea Nazionale Ordinaria Elettiva per il rinnovo delle cariche federali per il quadriennio olimpico 2021/2024.

La FPI rende noto che "Assemblea Nazionale Ordinaria Elettiva per il rinnovo delle cariche federali per il quadriennio olimpico 2021/2024" è convocata per il giorno 27 febbraio 2021, con sede in Santa Maria degli Angeli, Assisi presso il Pala Eventi in Via di Valecchie s.n.c., alle ore 9,30 in prima convocazione ed alle ore 10,30 in seconda convocazione.

Segue Ordine del Giorno:

  • Votazione dell’Ufficio di Presidenza dell’Assemblea.
  • Relazione del Presidente federale sul bilancio programmatico del quadriennio 2017/2020
  • Votazione per l’elezione del Presidente federale
  • Votazione per l’elezione dei componenti il Consiglio Federale
  • Votazione per l’elezione del Presidente del Collegio dei Revisori dei Conti

 

Convocazione Assemblea Nazionale Elettiva - 27 febbraio 2021

Elenco provvisorio ASD/SSD aventi diritto al voto

Elenco provvisorio Rappresentanti Atleti e Tecnici Sportivi

28 Dicembre 2020

COMUNICAZIONE FPI: Chiusura Uffici di Roma Festività Natalizie dal 23/12 al 7/1 pv

La FPI rende noto che, come da disposizioni CONI, gli uffici centrali di Roma resteranno chiusi da domani (23/12) al 6/1/2021 compreso. La riapertura ci sarà il giorno 7 gennaio pv.

Si coglie l'occasione per augurare a voi tutti Buone Feste

19 Dicembre 2020

'Dare luce alle Stelle' - lunedì alle 19.30, il Natale degli sportivi in diretta streaming sul sito CONI

Quest’anno, eccezionalmente, il Natale degli Sportivi sarà infatti trasmesso sul sito istituzionale del CONI, con una diretta streaming dal Salone d’Onore che prevede la partecipazione in presenza del Presidente Malagò, del Segretario Generale Carlo Mornati, del cappellano della squadra olimpica, Don Gionatan De Marco e del Direttore d'orchestra e medagliato olimpico, Lorenzo Porzio. L’evento, impreziosito di contributi, musica e testimonianze, si prefigge di dare profondità alla prospettiva di tutti gli appassionati grazie alla forza dei valori intangibili di un movimento che è anche sinonimo di riscatto e di ripartenza. La Supervisione del Presidente del CONI, Giovanni Malagò, la Regia del cappellano della squadra olimpica, Don Gionatan De Marco, e, alla presenza del Segretario Generale del CONI, Carlo Mornati, metteranno idealmente in connessione - dal Salone d'Onore - tutto lo sport italiano, coinvolgendo  atlete e atleti dell'Italia Team, tra cui Raphaela Lukudo (Atletica), Elia Viviani (Ciclismo), Elisa Di Francisca (Scherma), Federica Brignone (Sci Alpino) e il tecnico della Nazionale di ginnastica ritmica, membro del Consiglio Nazionale del CONI, Emanuela Maccarani. 

Questo il link dellA DIRETTA: https://www.coni.it/it/news/17669-dare-luce-alle-stelle-,-luned%C3%AC-l-evento-di-natale-degli-sportivi-in-streaming-sul-sito-coni.html o https://youtu.be/qm6iDL7rYNM

Segui FPI sui social media

FPI - Federazione Pugilistica Italiana

Viale Tiziano, 70 - 00196 Roma

P. IVA 01383711007

Image
Image