03 Maggio 2021

PROTOCOLLO PER LE RIUNIONI DI PUGILATO IN EMERGENZA COVID-19

In premessa si evidenzia che il DPCM del 2 marzo 2021, recante le misure per il contenimento e il contrasto del diffondersi del virus Covid-19 sull'intero territorio nazionale, ha consentito la ripresa degli sport di contatto tra i quali il pugilato con particolare riguardo alle attività di tipo agonistico/alto livello o di preminente interesse nazionale.

In tal senso la FPI ha emanato questo protocollo per le competizioni - aggiornato con le linee guida approvate dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome ed aventi ad oggetto la ripresa degli sport di contatto – garantendo la massima tutela della salute e della sicurezza degli atleti, dei tecnici e di tutti gli addetti ai lavori.

INFO E DETTAGLI CLICCA FILE DI SEGUITO:

PROTOCOLLO PER LE RIUNIONI DI PUGILATO IN EMERGENZA COVID-19

30 Aprile 2021

Varata la nuova Commissione Federale Atleti FPI

La FPI è lieta di annunciare la formazione della Commissione Federale Atleti, varata nella seduta odierna del CF.

Commissione di cui fanno parte i seguenti componenti:

Roberta Bonatti - Consigliere Federale

Antonio De Vitis - Consigliere Federale

Manuel Cappai

Roberto Cammarelle

Irma Testa

Giovanni De Carolis

Vissia Trovato

26 Aprile 2021

PROTOCOLLO OPERATIVO PER L’ATTIVITA’ SPORTIVA DI BASE ALL’APERTO DEL PUGILATO GIOVANILE E AMATORIALE IN EMERGENZA COVID-19.

In premessa si evidenzia che è stato emanato un nuovo protocollo attuativo delle“Linee-Guida per l’attività sportiva di base e l’attività motoriain genere”ai sensi dell’art. 7 del DPCM del 2 marzo 2021, recanti le misure per il contenimento e il contrasto del diffondersi del virus Covid-19 sull'intero territorio nazionale.

Tali linee guida forniscono pertanto indicazioni specifiche volte ad assicurare la prosecuzione delle attività sportive e dell’esercizio fisico alle quali devono attenersi tutti i soggetti che gestiscono, a qualsiasi titolo, siti sportivi, centri di attivitàmotoria, palestre, piscine, o i soggetti che comunque ne abbiano la responsabilità.

Le suddette linee guida prevedono per le zone bianche, gialle e arancioni lo svolgimento dell’attività sportiva di base e dell'attività motoria in genere svolte all'aperto presso centri e circoli sportivi, pubblici e privati, nel rispetto delle norme di distanziamento interpersonale e senza alcun assembramento, in conformità con le linee guida emanate dall'Ufficio per lo sport, sentita la Federazione Medico Sportiva Italiana (FMSI),con la prescrizione che è interdetto l’uso di spogliatoi interni a detti circoli.

In tal senso la F.P.I. ha redatto un apposito protocollo -pubblicato nella apposita sezione Emergenza Covid sul sito federale- al fine di agevolare la ripresa delle attività del settore giovanile e amatoriale (pre-pugilistica) pur considerando che le stesse dovranno svolgersi,almeno per ora,in modo individuale e all’apertoe nel pieno rispetto di tali linee guida.

CLICCA QUI PER IL PROTOCOLLO FPI

16 Aprile 2021

Online il Numero 1 2021 di BOXERING

La FPI rende noto che è online il Numero 1 2021 di BOXERING

CLICCA QUI PER SFOGLIARLO E LEGGERLO

14 Aprile 2021

Boxe, ad Assisi nasce l’European Boxing Academy, il nuovo polo mondiale del Pugilato.

Presentato oggi ad Assisi il nuovo progetto European Boxing Academy, l’Accademia di formazione esclusiva per tutte le figure professionali del mondo della boxe (Tecnici Sportivi, Arbitri-Giudici, Medici, Dirigenti, Manager, Promoter, Cutmen, Delegati Tecnici ITO), nonché centro di allenamento per tutte le Squadre Internazionali, in primis per le Nazionali Italiane di Pugilato.

Ospitare infatti, in Italia, l’European Boxing Academy pone il nostro Paese sul tetto della cultura sportiva Europea e riconosce al Pugilato Italiano il ruolo trainante nella formazione e nell’aggiornamento dei sistemi di preparazione tecnica ed un investimento economico ingente in tempi di crisi. Per la promozione e realizzazione di questi obiettivi fondamentale sarà il ruolo ed il supporto professionale di Artmediasport, attuale advisor FPI, che si occuperà dei rapporti con i media e delle attività di fundraising.

L'Amministrazione Comunale di Assisi, che è sempre stata vicina alle iniziative della Federazione Pugilistica Italiana, potrà vantare il successo di un’intuizione che incrementa il flusso turistico sportivo nel territorio comunale e regionale.

Alla presentazione, avvenuta in Comune presso la Sala della Conciliazione, sono intervenuti, tra gli altri, i tre players del progetto, il Presidente AIBA Umar Kremlev, il Presidente EUBC Franco Falcinelli ed il Sindaco di Assisi Stefania Proietti.

All’evento ha preso parte il dott. Flavio D’Ambrosi, Presidente FPI che, insieme al Presidente Onorario FPI Vittorio Lai ed al Presidente CONI Umbria Domenico Ignozza, fruiranno dell’Academy e collaboreranno al massimo per l’importante iniziativa. Presenti e pronti a collaborare anche il Vicepres. Vicario FPI Fabrizio Baldantoni ed il Segretario Generale FPI Alberto Tappa.

Il Sindaco Proietti ha sottolineato l’impegno di tutto il Comune rappresentato anche dall’Assessore allo Sport Veronica Cavallucci e dagli Assessori Alberto Capitanucci e Massimo Paggi: “Assisi è il luogo ideale dello Sport e siamo onorati di contribuire a rafforzare la presenza del pugilato nel nostro territorio, riqualificandolo e facendo di questa città uno dei poli mondiali di questa disciplina”.

Un traguardo pensato e costruito negli anni, come ha dichiarato il promotore dell’Academy, il Presidente EUBC e Vicepresidente AIBA Franco Falcinelli: “Merito del nuovo corso dell’AIBA del Presidente Kremlev, volta al rilancio dell’immagine e della popolarità del pugilato ed alla crescita professionale degli addetti ai lavori. Questa gestione con la sua leadership attuerà la rifondazione dell’antica cultura di questo sport”.

Le oltre 200 Federazioni Sportive AIBA dei 5 Continenti guarderanno ad Assisi come faro di rinascita. Ne è fermamente convinto il Presidente AIBA Kremlev: "L'Italia è la terra da cui è partita la cultura del pugilato. Ad Assisi arriveranno migliaia di persone tra atleti, tecnici e manager per far diventare la boxe uno sport di massa in ogni paese del mondo. L’Academy è un progetto dedicato soprattutto ai giovani, in particolare a quelli più disagiati, offrendo educazione, recupero e condivisione dei valori propri dei grandi Campioni”.

Nell’ottica di un nuovo impulso al Pugilato Italiano, avviato nello scorso quadriennio, il Presidente FPI D’Ambrosi è lieto di poter consolidare questo percorso in quella che da anni è la Casa del Pugilato: “Tre i punti fondamentali che condivido in pieno con il Presidente Kremlev, ringraziando lui, l’EUBC ed il Comune per questa opportunità: lo sport come tutela e benessere, come strumento di inclusione per i giovani e come strumento formativo. Punteremo ad esaltare questi valori come parte imprescindibile della nostra tradizione”.

Nell’Academy verrà integrato il Centro Nazionale Federale che si trova presso Santa Maria degli Angeli. La ricerca del talento sarà l’obiettivo principale perseguito grazie al supporto ed alla testimonianza del Campionissimo Roberto Cammarelle che ha ricordato quanto sia necessario porre l’attenzione sull’esigenza di far tornare il Pugilato Olimpico ai suo massimi livelli, anche nella politica sportiva.

11 Aprile 2021

Convocazione Assemblea Nazionale della categoria Tecnici Sportivi – Quadriennio Olimpico 2021/2024 - INFO E DETTAGLI

Convocazione Assemblea Nazionale della categoria Tecnici Sportivi – Quadriennio Olimpico 2021/2024.

Con la presente si rende noto che a norma de ll’art. 1 del Regolamento del Settore Tecnici Sportivi, il Presidente Federale Flavio D’Ambrosi

convoca

per il giorno venerdì 28 maggio 2021, in modalità telematica (voto On-Line) dalle ore 10,00 alle ore 12,00, l’Assemblea Nazionale della categoria dei Tecnici Sportivi per l’elezione di numero 2 (due ) componenti del Comitato Esecutivo del Settore Tecnici Sportivi per il quadriennio Olimpico 2021/2024 con il seguente ordine del giorno:

1 )Elezione di n. 2 componenti.

Le candidature dovranno pervenire, a norma dell’art. 8 del Regolamento Organico, almeno 40 giorni prima della data di svolgimento dell’Assemblea a mezzo raccomandata, PEC o fax utilizzando la apposita modulistica. Partecipano con diritto al voto i delegati o i supplenti dei Tecnici Sportivi eletti nelle Assemblee Regionali di Categoria regolarmente tesserati per l’anno in corso.

 

Convocazione Assemblea Nazionale Tecnici Sportivi

Modulo Candidatura componente C.E. Tecnici Sportivi

Elenco aventi diritto di voto

09 Aprile 2021

Il Presidente FPI D'Ambrosi insignito della "Stella d'Oro al Merito Sportivo"

Questa mattina il Presidente FPI Flavio D'Ambrosi è stato insignito, durante lo svolgimento della GIUNTA Coni presso il Salo d'Onore del Comitato Olimpico Nazionale di Roma, della "Stella D'Oro al Merito Sportivo". L'onorificenza gli è stata consegnata dal Presidente CONI Giovanni Malagò.

"Ricevo - queste le parole dei Presidente D'Ambrosi - in qualità di Presidente della gloriosa Federazione Pugilistica Italiana, la prestigiosa "Stella d'oro al merito sportivo" consegnata, in ambito Giunta Coni, dal Presidente Giovanni Malagò. Dedico tale riconoscimento a tutto il movimento pugilistico nazionale che quotidianamente, con passione ed amore, si dedica alla crescita del fantastico mondo della nobile arte."

06 Aprile 2021

La FPI aderisce alla GIORNATA INTERNAZIONALE DELLO SPORT 2021

Lo sport va a cercare la paura per dom inarla, la fatica per trionfarne, la difficoltà per vincerla. (Pierre de Coubertin)

 

La FPI aderisce alla GIORNATA INTERNAZIONALE DELLO SPORT 2021

04 Aprile 2021

BUONA PASQUA DALLA FPI

La FPI augura a tutti i Pugili, Tecnici, Dirigenti, Maestri e Appassionati di Boxe una serena, felice e "Pugilistica" Pasqua.

Si ricorda che domani, lunedì 5/4, gli uffici federali rimarranno chiusi. Sede centrale di Roma che riaprirà martedì 6/4

01 Aprile 2021

Contributo a fondo perduto - INFO Agenzia delle Entrate per modalità di FRUIZIONE

Il decreto legge n. 41 del 22 marzo 2021 (cosiddetto decreto “Sostegni”) ha introdotto all’art. 1 un nuovo contributo a fondo perduto destinato a sostenere le attività economiche danneggiate dall’emergenza da Coronavirus.

Il contributo viene riconosciuto ai titolari di partita Iva che esercitano attività d’impresa e di lavoro autonomo o che sono titolari di reddito agrario, ed è commisurato alla diminuzione del fatturato medio mensile verificatasi durante l’intero anno 2020 rispetto all’anno 2019.

Nei file in calce le indicazioni utili per richiedere e ottenere il contributo a fondo perduto, illustrando le condizioni per usufruirne e le modalità di predisposizione e di trasmissione dell’istanza, che sono stati definiti dal provvedimento del direttore dell’Agenzia delle entrate del 23 marzo 2021.

Il modello dell’istanza e le istruzioni di compilazione sono stati approvati con lo stesso provvedimento e sono consultabili e scaricabili nell’area tematica dedicata ai contributi a fondo perduto presente nel sito internet dell’Agenzia delle entrate.

 

CONTRIBUTO FONDO PERDUTO DECRETO SOSTEGNI

ISTRUZIONI ISTANZA FONDO PERDUTO

PROVVEDIMENTO 29 MARZO 2021

Segui FPI sui social media

FPI - Federazione Pugilistica Italiana

Viale Tiziano, 70 - 00196 Roma

P. IVA 01383711007

Image
Image