29 Giugno 2021

Roberto Cammarelle tra gli ospiti d'onore al Meeting AIBA di Losanna

Roberto Cammarelle, Plurimedagliato Mondiale, Oro Olimpico Pechino 2008 e Ambassador FPI, ha presenziato quest'oggi a Losanna alla Conferenza Stampa AIBA, in cui il Presidente Kremlev ha illustrato i progetti e piani dell'ente mondiale al fine di assicurare un radioso futuro alla nobile Arte.

Meeting a cui, oltre il nostro Cammarelle, hanno preso parte altri grandissimi nomi della boxe: il pluricampione mondiale Pro Roy Jone junior, la sei volte Campionessa Mondiale AIBA Mry Kom, e la campionessa AOB tedesca 2018 Zeina Nasser.

28 Giugno 2021

Chiusura Uffici FPI Roma per Festività SS. Pietro e Paolo

La FPI comunica che gli uffici centrali di ROMA, in occasione del ponte per la festività dei patroni di Roma SS. Pietro e Paolo, resteranno chiusi nelle giornate del 28 e 29 giugno p.v.

Uffici che riapriranno regolarmente il prossimo 30/6

22 Giugno 2021

Il primo gong di Boxando s’impara alla Casa Circondariale di Pozzuoli

Parte dalla Casa Circondariale Femminile di Pozzuoli l’iniziativa “Boxando s’impara” un progetto a carattere nazionale accreditato formalmente al MIUR nell’ambito dei progetti promossi da Sport e Salute, ideato e promosso dalla Federazione Pugilistica Italiana in collaborazione con i Comitati Regionali FPI e destinato alle Scuole Secondarie di II Grado ed agli Istituti Penitenziari. Obiettivo principale è la formazione, anche per uno sbocco professionale, che ben si lega con le finalità di recupero sociale e di reintegrazione. Le palestre aiutano molti soggetti borderline perché il pugilato educa al rispetto delle regole e dell'avversario, canalizzando l'aggressività e facendo recuperare o acquisire sicurezza ed autostima. 

Siamo lieti ed orgogliosi di ospitare questo progetto – ha dichiarato il Direttore del Penitenziario Femminile di Pozzuoli Maria Luisa Palma –, perché ha una grande valenza inclusiva e non potevamo che accoglierlo a braccia aperte. Lo sport è inclusone ed il pugilato una disciplina sportiva che insegna il rispetto delle regole. Hanno aderito 15 detenute con grande entusiasmo. Abbiamo predisposto una sala fitness e palestra adatta ad ospitare allenamenti e lezioni. E questo progetto consentirà alle partecipanti di avere sempre più contatto con quello che è il mondo che gira intorno anche ai penitenziari”.

Alla sua seconda edizione, il programma didattico prevede 20 ore di lezione da svolgere in orario curriculare (composte di 10 ore teoriche e 10 pratiche). Ad oggi hanno aderito ben 17 istituti scolastici e la Casa Circondariale Femminile di Pozzuoli, in cui il percorso formativo doveva essere avviato nella precedente edizione, ora da qui prenderà il via nei prossimi giorni mentre a settembre entrerà nelle scuole. “La nostra Federazione oltre all’aspetto puramente agonistico è sempre attenta alle iniziative sociali – ha commentato il Presidente della FPI Flavio D’Ambrosi – Abbiamo una commissione specifica che lavora a queste iniziative e che con l’ufficio relazioni esterne promuove e realizza questi importanti progetti per il pugilato e per coloro i quali in questa disciplina trovano nuovi stimoli per relazionarsi nella società con lo spirito giusto”.

Alla conferenza stampa di presentazione, moderata dal giornalista e Vicepresidente del CR Campania Remo D’Acierno,  hanno preso parte il Consigliere Federale e Coordinatore del Settore Tecnici Sportivi Biagio Zurlo, il tecnico del G.S. Fiamme Azzurre Tommaso Rossano, il Presidente della Federboxe Campania Rosario Africano, l’educatrice Adriana Intilla, il componente della Giunta CONI della Campania Renato Del Mastro, la campionessa di Boxe Carmela Chiacchio, che attuerà il progetto per la parte tecnica ed il coordinatore della Commissione Progetti Speciali in Ambito Scolastico FPI Massimo Scioti, che insieme agli altri componenti cura il progetto. “La valenza di questa iniziativa è rappresentata dalla diretta partecipazione del MIUR e de CONI, Sport e Salute – ha precisato Scioti – Le valutazioni attuative e la messa in moto della macchina organizzativa sono il frutto di un’ampia convergenza di obiettivi dove la Federazioni Pugilistica Italiana ha trovato le giuste soluzioni applicative. Si parte da Pozzuoli, ma questo è un progetto che coinvolge altri 17 istituti scolastici in tutta Italia”.

Per ciò che concerne le docenze, le ore relative alla parte teorica, in parte in presenza ed in parte a distanza in modalità e-learning, saranno svolte, oltre che dal Prof. Scioti e dal Prof. Zurlo, anche dal Dott. Alessio Franco, nutrizionista delle Nazionali Azzurre, dal Dott. Mario Del Verme, Responsabile Italia di Scholas Occurrentes, Fondazione di Papa Francesco e Social Partner FPI, dalla Dott.ssa Roberta De Fabritiis, Responsabile delle Relazioni Esterne di Sport Senza Frontiere, Social Partner FPI, e dal Campionissimo Roberto Cammarelle, Ambassador FPI.  

La F.P.I. non è nuova a queste iniziative sociali – ha precisato il Consigliere Zurlo - ma questo è un progetto ampio e mirato che vedrà il pugilato promotore di valori sociali, laddove quello agonistico diventa solo la vetrina finale. Mi fa piacere che parte da Pozzuoli e che si rivolge alle donne in un momento in cui il pugilato italiano proprio con il settore femminile sta riscuotendo grandi successi, culminati con la partecipazione di quattro atlete ai prossimi Giochi Olimpici di Tokyo 2020. Sono onorato di poter fare lezione ad una platea che si annuncia interessata e partecipe”.

La FPI da sempre si rivolge alle Scuole ed Università con modelli di P.E.S (Pugilato Educativo Scolastico) – ha concluso il Presidente del C.R. Campania Africano - e quindi con richiesta di prestazioni sportive differenziate rispetto al modello di agonismo olimpico, attraverso un intervento modulato e calibrato che rappresenta un contributo determinante alla formazione della personalità dei giovani studenti”. 

Il piano di lavoro sia teorico che pratico sarà arricchito con collegamenti interdisciplinari focalizzati su tre asset fondamentali per la boxe: la Formazione, il Sociale e la Cultura. Grande l’impegno della FPI per sviluppare un progetto che possa ricomprendere nella sua totalità le potenzialità della disciplina ed un ampliamento del raggio d'azione/interazione, in linea con il periodo storico e con l’osservanza dei protocolli anti-Covid 19. Tutti gli istituti verranno omaggiati con un kit di allenamento che servirà alle lezioni pratiche.

11 Giugno 2021

Il 3 Luglio in Videoconferenza la Riunione dei Rappr. Regionali Arbitri/Giudici

Con la presente si comunica che il CESAG di fresca nomina ha convocato una riunione dei Rappresentanti Regionali degli Arbitri Giudici, in modalità videoconferenza, con svolgimento nella giornata di sabato 3 luglio 2021, a partire dalle ore 9.30 fino al termine dei lavori.

Tutti i Rappresentanti GAG sono pregati di dare conferma della propria adesione entro il 27 giugno 2021.

INFO E DETTAGLI CLICCA QUI

27 Maggio 2021

Numero 2 - 2021 di Boxering è online

La FPI è lieta di comunicare che il Numero 2 - 2021 di Boxering è online...

BUONA LETTURA


BOXERING NUMERO 2 - 2021

22 Maggio 2021

NUOVE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI ALLENAMENTI E EVENTI/COMPETIZIONI FPI IN REGIME DI EMERGENZA COVID-19.

La FPI rende note le NUOVE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI ALLENAMENTI E EVENTI/COMPETIZIONI FPI IN REGIME DI EMERGENZA COVID-19.

Si prega di prendere visione della seguente Circolare:

Circolare n. 43 del 21 maggio 2021 - Nuove disposizioni allenamento ed eventi-competizioni FPI in regime di emergenza Covid-19

16 Maggio 2021

La FPI a Sostegno della campagna per inserire la parola Sport in Costituzione

Anche la Federazione Pugilistica Italiana, come altre federazioni, appoggia con forza la campagna a sostegno dell’introduzione dello sport all’interno della nostra Costituzione.
Il progetto è promosso da Cultura Italiae con l’obiettivo di inserire finalmente la parola “Sport” in Costituzione per colmare la lacuna presente nella nostra Carta nel rispetto dei valori di condivisione e con spirito trasversale, inclusivo e aperto al coinvolgimento di tutti coloro i quali, a tutti i livelli istituzionali, hanno promosso varie azioni e iniziative specifiche in tal senso.
La volontà è quella di generare e rafforzare un cambio di paradigma culturale, affinchè i valori del movimento sportivo e le attività ad esso connesse possano essere promosse e tutelate dalle politiche pubbliche come già accade per la cultura, l’istruzione e la salute. Moltissime persone, infatti, in Italia sono convinte che lo Sport sia, prima di tutto, Cultura, Istruzione e, appunto, Salute.
Una commissione di lavoro di autorevoli giuristi, profondi conoscitori del tema, è impegnata alla predisposizione di una norma su cui impegnare trasversalmente tutte le forze politiche in questo progetto di riforma costituzionale.
Per sostenere questa azione a supporto della campagna è stata lanciata una raccolta firme aperta a tutti coloro ritengano che i valori dello Sport meritino di essere costituzionalmente tutelati

Per aderire CLICCA  qui

13 Maggio 2021

Giovanni Malagò rieletto alla guida del CONI per il quadriennio 2021-2024

Giovanni Malagò è stato confermato alla guida del CONI per il prossimo quadriennio. Malagò, in carica dal 19 febbraio 2013, è stato rieletto a larga maggioranza dal Consiglio Nazionale che si è riunito questa mattina a Milano, al Tennis Club Bonacossa, dove – 75 anni fa (precisamente il 27 luglio 1946) – Giulio Onesti venne eletto per la prima volta alla guida dell’Ente.

Malagò ha ottenuto 55 voti, superando gli sfidanti Renato ­­­­­­Di Rocco, ex Presidente della Federciclismo, che ha incassato 13 preferenze, e l’olimpionica del ciclismo, Antonella Bellutti, un voto.

Malagò, 61 anni, è al suo terzo mandato alla guida del Comitato Olimpico Nazionale Italiano. Da oggi diventa il 3° Presidente più longevo nella storia del CONI , dopo Giulio Onesti e Gianni Petrucci. "Non mi risparmierò per ripagare chi mi ha espresso fiducia e anche chi ha votato gli sfidanti. Voglio continuare a onorare un mondo che sento il mio e per il quale ho preso un impegno che ho dimostrato di rispettare. Per me non esiste un ruolo più bello di quello di Presidente del CONI. Siete la mia famiglia e mi troverete sempre dalla stessa parte". 

Alle votazioni ha preso parte anche il Presidente FPI, Flavio D'Ambrosi

FONTE NEWS E FOTO CONI.IT

10 Maggio 2021

Lutto nel mondo del Pugilato: è venuto a mancare l'ex Procuratore FPI Leonardo Zauli

Lutto nel mondo del Pugilato.

Si è spento all'età di 78 anni lo storico Procuratore e legale della FPI, Leonardo Zauli.

Leonardo, figlio del grandissimo dirigente sportivo Bruno Zauli, per anni ha esercitato con passione e immensa professionalità la carica di Procuratore Federale del movimento pugilistico nazionale.

Il Presidente Flavio D'Ambrosi, a nome di tutto il pugilato italiano, esprime immenso cordoglio per la scomparsa di Leonardo e abbraccia calorosamente  la moglie Pina Fabozzi (dipendente Federale ora in pensione) e tutta la sua famiglia.

10 Maggio 2021

Lutto nel mondo della boxe: E' morto l'arbitro Giudice Stelvio Boaretto

Lutto nel mondo del pugilato.

Nella giornata di ieri è venuto a mancare, causa incidente motociclistico sul circuito del Mugello, il 59enne arbitro giudice veneto Stelvio Boaretto.

Il Presidente FPI Flavio D'Ambrosi, a nome di tutto il movimento pugilistico nazionale, esprime grandissimo cordoglio per la sua scomparsa e abbraccia con grande affetto la sua famiglia, i parenti e gli amici.

Segui FPI sui social media

FPI - Federazione Pugilistica Italiana

Viale Tiziano, 70 - 00196 Roma

P. IVA 01383711007

Image
Image