14 Ottobre 2021

Sabato 16 Ottobre pv a Roma Seminario Naz. FPI: “ Tecnica Tattica, coordinazione motoria e capacità condizionali nell’ottica della ricerca e dello sviluppo del talento”.

Sabato 16 ottobre p.v. a Roma, presso l'Aula Magna della Scuola dello Sport del Centro Olimpico Giulio Onesti, avrà luogo (9-13) un Seminario Nazionale per Tecnici Sportivi FPI.

Il meeting sarà centrato sulla seguente tematica:

“ Tecnica Tattica, coordinazione motoria e capacità condizionali nell’ottica della ricerca e dello sviluppo del talento”.

Di seguito il programma didattico:

-Saluti del Presidente Federale Dott. Flavio D’Ambrosi.

-Apertura dei lavori : Prof. Renato Biagio Zurlo-Coordinatore Settore Tecnici Sportivi.

-Apertura tavola rotonda: “Storia e Contemporaneità del ruolo dei Maestri Benemeriti”a cura del Prof. Massimo Scioti con gli    interventi dei Maestri Franco Falcinelli,Lucio Zurlo,Bartolomeo Gordini,Nazzareno Mela, Gino Freo .

-Introduzione al tema del Seminario a cura del Prof. Massimo Scioti.

-Dott.Felice Romano: “Tecnica Tattica,coordinazione motoria e capacità condizionali nell’ottica della ricerca e dello sviluppo del talento”.

-Question time e conclusioni.

 

Relatore:

Prof.Felice Romano ( Docente della Scuola dello Sport)

Moderatore:

Prof. Massimo Scioti ( Componente Esecutivo Tecnici Sportivi F.P.I.)

02 Ottobre 2021

A Firenze la seconda tappa di "Pugilato e Territorio - Incontro con il Presidente FPI"

Oggi (2 ottobre, ndr) a Firenze, presso le strutture dell'Accademia Pugilistica Fiorentina - Via Rocca Tedalda 142, ha avuto luogo la seconda tappa del Tour "Pugilato & Territorio - Incontro con il Presidente della FPI" che porterà il Presidnete D'Ambrosi a incontrarsi con società, tecnici e Componenti dei CR FPI di tutta Italia.

Il tavolo dei lavori ha visto la presenza di: Marco Consolati, Consigliere Federale, Franco Pierazzoli, Pres. CR FPI Toscana, Simone Cardullo, Pres. CONI Toscana.

Dopo gli interventi dei vari relatori, il Presidente si è piacevolmente confrontato con i rappresentatnti della tante ASD che hanno preso parte al meeting.

 

Dal territorio importanti segnali di risveglio. Non mortifichiamoli.

Oggi è stata la volta della Toscana. Il sottoscritto ha incontrato le società ed i tecnici nell'assemblea organizzata dal Comitato regionale toscano. Presenti all'incontro anche il Consigliere federale Marco Consolati, i componenti del Comitato ed ovviamente il Presidente Franco Pierazzoli che ha fatto gli onori di casa.
Come di consueto, chi scrive ha illustrato dettagliatamente i provvedimenti e le iniziative adottate dalla Fpi per la promozione del pugilato - amatoriale,  giovanile,  Aob e Pro - ed il sostegno al movimento pugilistico nazionale. 
Le società hanno accolto con entusiasmo ed interesse gli sforzi della Fpi e le linee progettuali che sono state elaborate dallo scrivente e dalla squadra dei Consiglieri federali. 
In particolare,  i tanti tesserati presenti hanno potuto apprezzare le 4 importanti iniziative strategiche che hanno caratterizzato, fin da subito, la politica sportiva adottata dal Consiglio federale:
1) il sostegno economico alle società ed all'attività pugilistica (Squadre Azzurre, tornei e campionati nazionali, contributi diretti agli affiliati, attività ordinaria ed interregionale, ecc.), che si è concretizzato in un impegno di spesa di oltre 4.500.000,00 euro per il 2021. Tra le attività finanziate dalla Fpi, spiccano il sostegno per le spese sanitarie legate al Covid-19, la promozione dell'attività pugilistica interregionale, il sostegno all'attività Pro, la classifica generale delle società e l'implementazione delle fasi finali dei Campionati italiani (assoluti e di categoria) per le quali la Fpi ha impegnato oltre 1.600.000,00;
2) l'attuazione della revisione del verdetto che, dal mese di maggio u.s., è diventato realtà e viene applicato nelle fasi finali dei Campionati italiani (semifinali e finali). La revisione del verdetto è stata finalmente attuata per soddisfare le tante richieste che provenivano dai tecnici, finalizzate a comprimere l'errore nei verdetti soprattutto in competizioni importanti come i Campionati italiani;
3) la completa riforma dell'assetto organizzativo della Nazionale, con l'introduzione della nuova figura del "tecnico responsabile" delle squadre Azzurre di categoria. Scopriremo con il tempo se tale nuovo assetto sarà vincente. Certamente sarà molto più efficiente del passato e curerà la crescita dei giovani talenti, indispensabile per garantire un futuro al pugilato italiano;
4) la rivoluzionaria riforma dei Campionati italiani (assoluti e di categoria) che da quest'anno prevedono un significativo incremento dei partecipanti alle fasi finali. In virtù di questa riforma, da quest'anno si potrà affermare, senza timori di sorta, che i Campionati italiani vedranno la partecipazione dei più forti pugili in Italia, riconquistando tale competizione la dignità che aveva smarrito negli ultimi anni.
Peraltro, in questi 7 mesi di nuovo governo federale non sono mancati i risultati sportivi (22 podi internazionali,  4 pass olimpici e una medaglia di Bronzo ai recenti Giochi di Tokyo), né i segnali di una straordinaria e virgulta ripresa del movimento pugilistico italiano che ha registrato, fino ad oggi, oltre 1.000 eventi pugilistici e circa 7.000 match, Aob e Pro, e si appresta a raggiungere la quota record di 1.000 società affiliate e di oltre 50.000 tesserati complessivi.
Non da meno è stato il settore Pro (sostenuto con un impegno federale di spesa di oltre 360.000,00 euro) che dovrebbe raggiungere, quest'anno, la quota di ben 21 Titoli italiani, tra quelli effettuati e programmati, e ben 12 Titoli internazionali a cui si aggiungeranno quelli programmati fino a dicembre p.v.
Il settore Pro sta dando prova, con gli ultimi eventi organizzati, di aver conquistato dignità anche nei contenuti tecnici dei match. Sono convinto, tra l'altro, che ci regaleranno un fine anno veramente scoppiettante.
Come nota dolente, devo purtroppo manifestare il mio forte disappunto su qualcuno che si mostra restio - per irragionevoli prese di posizione personale - alla volontà di cambiamento che pervade l'intero movimento pugilistico italiano ed il nuovo governo federale.
Ricordiamoci che gli uomini passano - compreso il sottoscritto - e quello che rimane e che conta è solo l'immenso patrimonio, sportivo e di valori, della nobile arte italiana. Ringrazio, infine, le società ed i tecnici toscani per la calorosa accoglienza riservata al sottoscritto. 

Prossima tappa Comitato ligure. 

Si allegano foto dell'assemblea toscana e di alcuni eventi Pro.

Il Presidente Fpi 
Dott. Flavio D'Ambrosi 

27 Settembre 2021

Terza misura liquidità CREDITO SPORTIVO PER ASD - SSD

Il Credito Sportivo ha predisposto la terza misura di liquidità emergenziale, che si completa oggi con l’avvio della nuova misura di liquidità per investimenti,. Infatti, a seguito della conversione in legge (L. 106/2021) del Decreto del 25 maggio 2021 n. 73, meglio conosciuto come Decreto Sostegni bis, che ha rifinanziato e prorogato l’operatività fino al prossimo 31 dicembre dei Comparti per finanziamenti di liquidità del Fondo di Garanzia e del Fondo per contributi negli interessi, affidati all’Istituto per il Credito Sportivo in gestione separata.  

IL Credito Sportivo continua così il percorso a supporto delle Istituzioni sportive e delle realtà che operano a vario livello sul territorio, con la misura LIQUIDITA’ III, grazie alla quale potrà erogare fino a 225 milioni di euro di finanziamenti a tassi agevolati, attraverso le seguenti linee di prodotto:

MUTUO LIQUIDITA’ ASD SSD 30k

Beneficiari: Associazioni Sportive Dilettantistiche e Società Sportive Dilettantistiche iscritte al registro CONI o alla Sezione parallela CIP da almeno un anno ed in possesso dei requisiti previsti per l’ottenimento delle incentivazioni pubbliche

Importo: da 3.000 a 30.000 euro, nella misura massima consentita del 25% dell’ammontare dei ricavi risultanti dal bilancio o dal rendiconto 2019

Finalità: esigenze straordinarie dovute alla crisi COVID-19 per sostenere costi del personale o capitale circolante

 

Per chi ha già usufruito di un finanziamento fino a 30 mila euro con le precedenti misure di liquidità del Fondo di garanzia ICS o del Fondo PMI sarà possibile ottenerne uno nuovo pari alla differenza tra € 30.000,00 e quanto già percepito, ma la somma degli importi non può eccedere il limite del 25% del fatturato del bilancio o rendiconto 2019.

MUTUO LIQUIDITA’ ASD SSD 300k

Beneficiari: Associazioni Sportive Dilettantistiche e Società Sportive Dilettantistiche iscritte al registro CONI o alla Sezione parallela CIP da almeno un anno e in possesso dei requisiti previsti per l’ottenimento delle incentivazioni pubbliche

Importo: da 30.000 fino a 300.000 euro per le SSD e da 30.000 a 60.000 euro le ASD per costi del personale o capitale circolante e fino a 20.000 Euro per investimenti, nella misura massima consentita del 25% dell’ammontare dei ricavi risultante dal bilancio o dal rendiconto 2019 o del fabbisogno per costi del capitale di esercizio nei successivi 18 mesi, nel caso di piccole e medie imprese, e nei successivi 12 mesi, nel caso di grandi imprese da attestare mediante autocertificazione.

Finalità: esigenze straordinarie dovute alla crisi COVID-19 per sostenere costi del personale, capitale circolante o investimenti.

 

INFO E DETTAGLI CLICCA QUI

27 Settembre 2021

Pugilato & Territorio: il 2 Ottobre tappa in Toscana per il Presidente FPI D'Ambrosi

Il 2 ottobre p.v. a Firenze, presso le strutture dell'Accademia Pugilistica Fiorentina - Via Rocca Tedalda 142, avrà luogo la seconda tappa del Tour "Pugilato & Territorio - Incontro con il Presidente della FPI" che porterà il Presidnete D'Ambrosi a incontrarsi con società, tecnici e Componenti dei CR FPI di tutta Italia.

Al tavolo dei lavori siederanno: Marco Consolati, Consigliere Federale, Franco Pierazzoli, Pres. CR FPI Toscana, Simone Cardullo, Pres. CONI Toscana. 

27 Settembre 2021

Online il Numero 4 2021 di BOXERING

La FPI rende noto che è ONLINE il numero 4-2021 di BOXERING, la rivista ufficiale della federazione Pugilistica Italiana

CLICCA QUI PER LEGGERLO

15 Settembre 2021

Pugilato protagonista al Convegno di Roma contro il Bullismo e Doping

CON IL CAPO DELLA POLIZIA PREFETTO LAMBERTO GIANNINI E IL PROCURATORE NAZIONALE ANTIMAFIA FEDERICO CAFIERO DE RAHO HANNO PRESENZIATO IL SOTTOSEGRETARIO VALENTINA VEZZALI, I PRESIDENTI GIOVANNI MALAGO’ (CONI) , LUCA PANCALLI (CIP), VITO COZZOLI (SPORT E SALUTE) E IL PRESIDENTE FPI FLAVIO D'AMBROSI, INSIEME AI MEDAGLIATI DI TOKYO 2020.

Grande partecipazione al Centro Sportivo della Polizia di Stato di Tor di Quinto di Roma in occasione del Convegno andato in scena oggi, mercoledì 15 settembre dalle ore 18.30. Meeting che è stata anche l'occasione per premiare atleti e personalità del mondo sportivo tra cui anche il Presidente D'ambrosi, Irma Testa e Giovanni De Carolis.

Moltissimi i Campioni dello Sport che hanno preso parte all’evento: dalla pluricampionessa di Tokyo 2020 Carlotta Gilli, che in occasione degli ultimi Giochi Olimpici ha conquistato ben 2 medaglie d’oro, 2 d’argento e 1 di bronzo, dal Campione del Mondo di Pugilato Giovanni De Carolis alle straordinarie medaglie olimpiche di Tokyo 2020 Marcel Jacobs (Oro 100 metri e 4x100) Irma Testa (Pugilato), Maria Centracchio (Judo) Enrico Berrè (Argento sciabola), Luigi Busà (Oro Karate) e tanti altri olimpionici delle Fiamme Gialle, Fiamme Oro, Gruppo Sportivo Carabinieri, Aeronautica, Marina Militare ed Esercito accompagnati dalle madrine dell’evento, la giornalista RAI Paola Ferrari e l’On. Giusy Versace, Campionessa paralimpica insieme all’ On. Felice Mariani, prima medaglia olimpica del Judo Italiano. 

Campioni di Vita e Testimonial credibili della prossima campagna nazionale di prevenzione dell’Osservatorio Nazionale a favore dei ragazzi, un’iniziativa importante in cui la legalità e la lotta al disagio giovanile dovranno essere i temi forti da trattare. 

Il disagio giovanile interessa otto ragazzi su dieci e si manifesta con depressione, irritabilità, apatia, solitudine e senso di isolamento. Abuso di alcool e sostanze stupefacenti. Disturbi alimentari. Incomprensioni familiari, bullismo, autolesionismo e comportamenti suicidari. Secondo i dati della Società Italiana di Pediatria, otto ragazzi su dieci tra i 14 e i 18 anni hanno sperimentato forme più o meno gravi di disagio emotivo, che nel 15% dei casi è sfociato in gesti di autolesionismo con un aumentato rischio di suicidio in adolescenza. “La pandemia ha evidenziato un ulteriore aumento del fenomeno del cyberbullismo e del disagio giovanile in genere. Non possiamo rimanere inermi, occorre proseguire nel percorso intrapreso dall’Osservatorio e siamo certi che con il sostegno delle Istituzioni, del mondo dello Sport e della Politica, potremo divulgare ed informare correttamente i giovani per contrastare una volta per tutte questa piaga sociale”: lo sottolinea, esortando tutti gli interessati ad un’azione congiunta e risolutiva, Roberto Minerdo, Direttore Generale dell’Osservatorio.

14 Settembre 2021

Il Presidente D'Ambrosi, il Bronzo Olimpico Irma Testa e il Campionissimo Giovanni De Carolis al Convegno di Roma contro il Bullismo

CON IL CAPO DELLA POLIZIA PREFETTO LAMBERTO GIANNINI E IL PROCURATORE NAZIONALE ANTIMAFIA FEDERICO CAFIERO DE RAHO CI SARANNO IL SOTTOSEGRETARIO VALENTINA VEZZALI, I PRESIDENTI GIOVANNI MALAGO’ (CONI) , LUCA PANCALLI (CIP), VITO COZZOLI (SPORT E SALUTE) E IL PRESIDENTE FPI FLAVIO D'AMBROSI, INSIEME AI MEDAGLIATI DI TOKYO 2020.

Si prevede una grande partecipazione al Centro Sportivo della Polizia di Stato di Tor di Quinto di Roma in occasione del Convegno previsto domani, mercoledì 15 settembre dalle ore 18.30, “E’ bello sapere che tantissime autorità del mondo della Politica, dello Sport e delle Istituzioni si stanno aggregando a favore dei nostri giovani” - parte così il Presidente dell’Osservatorio Nazionale Bullismo e Disagio Giovanile Luca Massaccesi  - “ringrazio tutti, a partire dal nostro Vice Presidente Michele Grillo che tanto si è prodigato per la riuscita di questa manifestazione, nella speranza che si possa avviare un lavoro sinergico che garantisca un futuro migliore e più sicuro alle nuove generazioni”. 

Moltissimi i Campioni dello Sport che prenderanno parte all’evento: dalla pluricampionessa di Tokyo 2020 Carlotta Gilli, che in occasione degli ultimi Giochi Olimpici ha conquistato ben 2 medaglie d’oro, 2 d’argento e 1 di bronzo, dal Campione del Mondo di Pugilato Giovanni De Carolis alle straordinarie medaglie olimpiche di Tokyo 2020 Irma Testa (Pugilato), Maria Centracchio (Judo) Enrico Berrè (Argento sciabola), Luigi Busà (Oro Karate) e tanti altri olimpionici delle Fiamme Gialle, Fiamme Oro, Gruppo Sportivo Carabinieri, Aeronautica, Marina Militare ed Esercito accompagnati dalle madrine dell’evento, la giornalista RAI Paola Ferrari e l’On. Giusy Versace, Campionessa paralimpica insieme all’ On. Felice Mariani, prima medaglia olimpica del Judo Italiano. 

Campioni di Vita e Testimonial credibili della prossima campagna nazionale di prevenzione dell’Osservatorio Nazionale a favore dei ragazzi, un’iniziativa importante in cui la legalità e la lotta al disagio giovanile dovranno essere i temi forti da trattare. 

Il disagio giovanile interessa otto ragazzi su dieci e si manifesta con depressione, irritabilità, apatia, solitudine e senso di isolamento. Abuso di alcool e sostanze stupefacenti. Disturbi alimentari. Incomprensioni familiari, bullismo, autolesionismo e comportamenti suicidari. Secondo i dati della Società Italiana di Pediatria, otto ragazzi su dieci tra i 14 e i 18 anni hanno sperimentato forme più o meno gravi di disagio emotivo, che nel 15% dei casi è sfociato in gesti di autolesionismo con un aumentato rischio di suicidio in adolescenza. “La pandemia ha evidenziato un ulteriore aumento del fenomeno del cyberbullismo e del disagio giovanile in genere. Non possiamo rimanere inermi, occorre proseguire nel percorso intrapreso dall’Osservatorio e siamo certi che con il sostegno delle Istituzioni, del mondo dello Sport e della Politica, potremo divulgare ed informare correttamente i giovani per contrastare una volta per tutte questa piaga sociale”: lo sottolinea, esortando tutti gli interessati ad un’azione congiunta e risolutiva, Roberto Minerdo, Direttore Generale dell’Osservatorio.

13 Settembre 2021

LA FPI ADERISCE ALLA SETTIMANA EUROPEA DELLO SPORT 2021

LA FPI ADERISCE ALLA SETTIMANA EUROPEA DELLO SPORT, EVENTO PER LA PROMOZIONE DELL'ATTIVITA' FISICO SPORTIVA PROMOSSO ANNUALMENTE DALLA COMMISSIONE EUROPEA, IN PROGRAMMA DAL 23 AL 30 SETTEMBRE PV.

LA BOXE SARA' PRESENTE, CON PROPRIO UNO STAND-AREA, IL 24 SETTEMBRE PV AL PARCO DEL FORO ITALICO DOVE SI ATTIVERA' UN VERO PROPRIO #BeActive MULTI SPORT VILLAGE.

TRE, INOLTRE, LE MANIFESTAZIONI PUGILISTICHE PRO CHE PROMUOVERANNO LA SETTIMANA EUROPEA DELLO SPORT:

18/9 TRIESTE BOXING NIGHT - MAIN EVENT TITOLO ITALIANO PIUMA

2/10 ROMA BOXING NIGHT - IL RITORNO SUL RING DI GIOVANNI DE CAROLIS

15/10 REGGIO EMILIA BOXING NIGHT - TITOLO UE SUPERPIUMA - TITOLO ITALIANO SUPERGALLO

Tutto pronto per la settima edizione della Settimana Europea dello Sport - European Week of Sport / EWoS, lanciata dalla Commissione Europea nel 2015, e in programma, come ogni anno, dal 23 al 30 settembre.

Si svolge contemporaneamente in vari Stati con l’obiettivo di promuovere lo sport, gli stili di vita sani e attivi e conseguentemente il benessere fisico e mentale dei cittadini della Comunità Europea.
La manifestazione dà vita al concetto di sport come componente essenziale della crescita della persona e come strumento centrale per la salute ed il benessere sociale.

In Italia la manifestazione è coordinata ed organizzata dal Dipartimento per lo sport e da Sport e Salute S.p.A., e si avvale della collaborazione del sistema sportivo nazionale e di partner d’eccezione affinché con un gioco di squadra si possa lavorare per la ripartenza del settore dopo il lungo e complesso periodo delle chiusure a causa della pandemia.
ASD/SSD, FSN, DSA, EPS, Associazioni Benemerite, palestre e circoli sportivi, Comuni, Associazioni del terzo settore… chiunque può partecipare attivamente alla settimana Europea dello Sport, organizzando il proprio evento dal 1° settembre al 15 ottobre e iscrivendolo nel palinsesto attraverso il sito web di Sport e Salute nella sezione “Come partecipare".

Basterà consultare sul sito web EWoS il palinsesto e trovare l’evento più vicino o quello che più piace. Oltre alla partecipazione in presenza, il pubblico potrà celebrare la Settimana Europea dello Sport anche in modalità digitale. Basterà scaricare dal sito web EWoS il Social Media Kit, utilizzare l’immagine e gli hashtag ufficiali dell’evento, pubblicare e condividere con la community i propri contenuti legati allo sport.


Il Main Event al Foro Italico e la #BeActiveNight

Il 24 settembre al Parco del Foro Italico a Roma si attiverà un vero e proprio #BeActive Multi Sport Village. Un playground aperto a tutti in cui scoprire e praticare i numerosi sport presenti che si animeranno tra l’Albero Fitness, lo Skate Park Stadio Pietrangeli e la Grand Stand Arena. L’evento prevede la presenza degli sportivi, degli amatori e dei curiosi durante tutta la giornata. Nella mattina, inoltre, interverranno le scuole, mentre una parte del palinsesto sarà dedicata agli over sessanta.

Sempre nel Parco del Foro Italico, nella lounge del Circolo del Tennis, sarà allestito un media hub con la presenza di videomaker, influencer e una web radio per condividere in rete le immagini del Multi Sport Village e delle manifestazioni che si attiveranno in tutta Italia in quel periodo e soprattutto durante la #BeActiveNight della sera del 25 settembre.


Più sport, più vita

Lo sport, che la Settimana Europea dello Sport festeggia, è quello di tutti e per tutti, senza limite di età o genere. Non è mai tardi per iniziare a vivere in maniera attiva, perseguendo un corretto stile di vita e abbracciando con gioia una pratica sportiva.
Lo sport aiuta a mantenersi in forma e a controllare il peso per evitare l’insorgere di malattie cardiocircolatorie e muscolo scheletriche. Aiuta a sentirsi leggeri e in forma a livello fisico. Forti, felici e resilienti a livello psicologico. Attraverso lo sport si promuove la socializzazione e la creazione di amicizie così come si migliora la relazione in famiglia e con sé stessi, accrescendo l’autostima e l’auto considerazione.

L’attività fisica rallenta i processi di invecchiamento e attraverso la pratica, la passione comune o il tifo è capace di avvicinare persone di età diverse, facilitando un arricchente scambio intergenerazionale.
Per i giovani è una scuola di vita. Spesso attraverso lo sport i nostri ragazzi e le nostre ragazze possono imparare l’impegno, la costanza, le regole e l’accettazione della vittoria tanto quanto della sconfitta.

Inoltre, l’adozione precoce di corretti stili di vita già nell’infanzia aiuta nel presente a creare bambini e ragazzi più attivi e prepara nel futuro adulti più capaci ed in salute. Contestualmente, la Settimana Europea dello Sport, sensibilizza verso grandi temi tra cui, oltre al movimento, anche la terza età, la scuola, l’inclusione e la lotta all’emarginazione.

Visita la sezione BeActive 

11 Settembre 2021

A Pompei (NA) il Pres. FPI D'Ambrosi ha incontrato le società del CR Campania

Questa mattina (11/9) a Pompei (NA, presso le strutture dell'Hotel Vittoria, ha avuto luogo la prima tappa del Tour "Pugilato & Territorio - Incontro con il Presidente della FPI" che porterà il Presidnete D'Ambrosi a incontrarsi con società, tecnici e Componenti dei CR FPI di tutta Italia.

L'evento, cui hanno presenzato moltissimi tra dirigenti, tecnici e atleti del CR campano, ha visto prendere la parola: il Presidente FPI, Flavio D'Ambrosi, il Presidente CR FPI Campania, Rosario Africano, il Consigliere Federale e Resp. Settore Tecnici Sportivi, Renato Biagio Zurlo, il Resp. Tecnici CR Campania, Enzo Brillantino, Il resp. Sett. Amatoriale Campania, Valerio Esposito.

Il Presidente D'Ambrosi ha anche risposto alle tante domande che gli hanno posto le persone presenti in sala.

Le parole del Presidente D'Ambrosi alla conclusione del consesso odierno: " La Federazione scende sul territorio per trovare quelle necessarie e fondamentali convergenze con i principali attori del movimento pugilistico, società e tecnici, e costruire insieme a loro il futuro del pugilato italiano.

In questo quadriennio, il sottoscritto e la sua squadra di governo hanno deciso di costruire un vero e proprio rapporto quotidiano con le nostre società.

In tale ottica ed a soli sei mesi dall'assemblea elettiva, chi scrive ha ripreso il tour presso i Comitati regionali, per incontrare società e tecnici di tutta Italia.

La prima Regione visitata è stata la Campania dove lo scrivente è stato accolto da straripante affetto manifestato dalle tante società e dai tanti tecnici presenti all'incontro.

L'incontro si è svolto in presenza del Presidente del Comitato regionale, Rosario Africano, del Consigliere federale Biagio Zurlo, del tecnico della Squadra Azzurra schoolboys Patrizio Oliva e degli altri componenti del Comitato.

Le società pugilistiche campane hanno mostrato una viva partecipazione ed un estremo interesse verso le tematiche oggetto dell'incontro.

Nella relazione appositamente redatta per l'occasione, accompagnata anche da slide illustrative, il sottoscritto ha evidenziato i provvedimenti adottati, nei primi sei mesi di governo, a sostegno dell'intero movimento pugilistico italiano.

Nonostante le difficoltà del Covid, nei primi 8 mesi del corrente anno, il movimento pugilistico italiano ha dimostrato una straordinaria vitalità, raggiungendo la quota record di 984 società affiliate, oltre 37.000 atleti (in tutte le categorie) ed oltre 45.000 tesserati totali.

Anche l'attività non è stata da meno, registrando oltre 650 eventi pugilistici e circa 6.000 incontri Aob e Pro.

Le società campane hanno potuto apprezzare i significativi cambiamenti che la Federazione ha già operato in pochi mesi ed hanno manifestato vivo apprezzamento verso i concreti e visibili investimenti finalizzati anche a contrastare il Covid.

Tra i cambiamenti più apprezzati la riforma del settore Arbitri giudici e l'effettiva introduzione, alle fasi finali dei Campionati italiani, della revisione del verdetto con cui si sta cercando di comprimere al massimo la possibile divergenza tra l'andamento del match ed il verdetto dato dai giudici.

Parimenti, è stata accolta con piacere la volontà federale di produrre uno sviluppo qualitativo del pugilato italiano attraverso l'individuazione e la crescita di nuovi talenti.

In tal senso, è stato ribadito che la ricerca del talento passa ineluttabilmente attraverso i tecnici e le societa affiliate che sono la vera spina dorsale dell'intero movimento.

In questi primi mesi non sono mancati i risultati sportivi internazionale. Sono ben 26 le medaglie conquistate dai nostri giovani pugili Azzurri, in competizioni internazionali, a cui si aggiungono i 4 pass nonché la splendida e storica medaglia di bronzo di Irma Testa, ai recenti Giochi olimpici di Tokyo.

Attraverso le slide sono stati portati a conoscenza, altresì, i dati contabili del bilancio federale relativi al 31 luglio u.s. Tali dati testimoniano, inconfutabilmente, l'ingente investimento - pari a circa 2.500.000,00 - per lo sviluppo e l'incremento dell'attività pugilistica regionale, nazionale ed internazionale.

In particolare, oltre 400.000,00 euro sono stati erogati come contributi diretti alle società mentre per i soli eventi nazionali (tornei e Campionati italiani), la Federazione ha già erogato circa 300.000,00 euro ed in base alla nuova formula organizzativa, è prevista da qui, al mese di dicembre p.v., una nuova erogazione di circa 580.000,00 euro.

In tal senso, non va dimenticato che la nuova formula organizzativa - con cui sono stati rivisti i Campionati italiani, assoluti e di categoria - porterà a combattere sul ring oltre 1.500 pugili Aob.

Come sempre, tutti i costi inerenti la partecipazione dei nostri atleti e tecnici agli eventi pugilistici nazionali, sarà a carico della Fpi, permettendo così la gratuità di vitto, alloggio e viaggio.

Il sottoscritto ha anche illustrato il nuovo assetto organizzativo delle Squadre Azzurre. Assetto studiato per portare un efficiente modello gestionale che faccia crescere i giovani talenti e metta in condizione i pugili di esprimere le loro potenzialità tecniche.

I tecnici presenti hanno chiesto un raccordo più stretto tra i tecnici delle Rappresentative Azzurre ed i tecnici delle società, nella gestione dei pugili soprattutto quelli più giovani. Un raccordo che deve passare attraverso il dialogo costante tra staff tecnico Azzurro e tecnici delle società. Sul punto, ho promesso il mio massimo impegno per costruire quel collante necessario tra Squadre Azzurre e territorio.

Le società hanno chiesto anche l'organizzazione di corsi per la formazione di dirigenti di società.

Ci attendono sfide future molto importanti. Sarà necessario impiegare tutte le nostre risorse per portare il pugilato italiano ai livelli che merita. Per adesso, la strada intrapresa va per il verso giusto."

28 Agosto 2021

INTERNATIONAL BOXING DAY 27/8/2021 - ANCHE ROBERTO CAMMARELLE TRA I TESTIMONIAL DELLA GRANDE FESTA DELLA BOXE

Ieri (27/8) si è celebrato l'International Boxing Day, evento internazionale ideato dall'AIBA per promuovere la pratica della Boxe in ogni angolo del Mondo.

Belgrado, dove nel prossimo ottobre si svolgeranno i Campionati Mondiali Elite Maschili, è stato il proscenio principale delle Celebrazioni. Nella capitale serba, che ha visto la presenza anche del Presidente AIBA Kremlev,hanno avuto luogo moltissime manifestazioni tra cui un allenamento outdoor diretto dal Campionissimo Roy Jones Junior. Il nostro Roberto Cammarelle ha presenziato in qualità di Testimonial AIBA

Segui FPI sui social media

FPI - Federazione Pugilistica Italiana

Viale Tiziano, 70 - 00196 Roma

P. IVA 01383711007

Image
Image