E' ONLINE il Numero 6 - 2021 di BOXERING
E' ONLINE il Numero 6 - 2021 di BOXERING
E' ONLINE il Numero 6 - 2021 di BOXERING
Ghiaccio, il film sulla boxe che unisce valori, poesia e verità In uscita nelle sale cinematografiche italiane il 7,8 e 9 febbraio
Dentro e fuori dal ring vince chi resta e, colpo dopo colpo, prova a realizzare il suo sogno. L’umanità del quartiere contrapposta alla violenza della malavita, la voglia di farcela, di amare, che va oltre l’identità, ed il senso del rispetto per l’avversario come per sé stessi. Tutto ruota intorno ad un paio di guantoni, strumento di rinascita che nel film “Ghiaccio”, ambientato alla fine degli anni ’90 nel quartiere romano del Quarticciolo, racconta la boxe come metafora e filosofia di vita. Un match di linguaggi, quello poetico del cantautore Fabrizio Moro e quello creativo dello sceneggiatore e regista Alessio De Leonardis, che hanno scritto e diretto la loro prima opera cinematografica attraverso una ricerca strategica della credibilità del ring che, fin dal soggetto, ha suscitato emozioni ed empatia nell’ambiente pugilistico.
La Federazione Pugilistica Italiana, grazie al prezioso lavoro della Tilt Srl di Silene Mosticchio, ha sposato subito il progetto diventando partner, congiuntamente al suo advisor Artmediasport di Gian Marco Sandri ed al Comitato Regionale Lazio FPI. “Ghiaccio” è prodotto da Francesca Verdini, una produzione La Casa Rossa con Tenderstories, in collaborazione con Vision Distribution, con SKY e con RTI, in associazione con l'Università Telematica San Raffaele Roma e distribuito da Vision Distribution. Una sinergia valorizzata dal sostegno del CONI e di Sport e Salute S.p.A. ed incentrata sulla condivisione di tutte le risorse utili, a cominciare dalle location per le riprese come il PalaSantoro, palazzetto cogestito da FPI e dal Gruppo Sportivo delle FFOO, e la Palestra Popolare del Quarticciolo, punto di riferimento importante per i giovani.
Interpretato magistralmente da Vinicio Marchioni e Giacomo Ferrara e distribuito da Vision Distribution e da Universal Pictures, “Ghiaccio” uscirà nelle sale cinematografiche italiane il 7, 8 e 9 febbraio. E sul grande schermo brilleranno anche due special boxing guest: Giovanni De Carolis, Campione del Mondo WBA PRO del Pesi Mesi, e Domenico “Mirko” Valentino, Campione del Mondo AOB e Campione Italiano PRO dei Pesi Leggeri. Carta bianca ai due atleti da parte di Moro e De Leonardis, guidati tra le corde dai sacrifici, dalla tenacia e dalla lealtà di atleti straordinari. Intuizione di due registi attenti ed appassionati che hanno saputo rompere gli schemi dello storytelling classico sul pugilato di periferia, raccontando il riscatto sociale in modo condiviso e mai banale e lanciando, quindi, una sfida importante alla filmografia dedicata.
Nel cast anche Claudio Camilli, Beatrice Bartoni, Sara Cardinaletti, Valerio Morigi, Lorenzo Grilli, Emanuele Propizio, Mauro Cremonini e Lidia Vitale. La fotografia è curata da Simone Zampagni, la scenografia da Gaspare De Pascali, i costumi da Magda Accolti Gil, il montaggio da Luigi Mearelli.
Le musiche originali sono di Fabrizio Moro. "Sei tu", il brano che Fabrizio Moro presenterà in gara alla 72esima edizione del Festival di Sanremo e contenuto nel nuovo Ep del cantautore "La mia voce", è parte della colonna sonora del film.
In un ecosistema che ha fuso sport, cinema, musica e ambiente, si tratta del primo eco-set green, l’approccio alla boxe ha segnato in modo indelebile anche gli attori che, grazie alla preparazione di Coach De Carolis, oggi continuano a praticare la boxe, avendone interiorizzato i benefici psico-fisici e gli insegnamenti, utili per affrontare la quotidianità come nuove sfide lavorative.
Un messaggio forte e chiaro, rivolto a tutti, giovani e non solo, che ha entusiasmato il Presidente FPI Flavio D’Ambrosi: “Il fascino del pugilato, disciplina tra le più antiche e valoriali, ha da sempre ispirato registi e produttori. Questa volta il cinema e la musica sono saliti sul ring, ripercorrendo con intelligenza e sensibilità il rito pugilistico, dagli spogliatoi al gesto tecnico, coadiuvati dall’esperienza e dalla capacità comunicativa di Giovanni De Carolis e Domenico Valentino. In un momento importante di ripartenza, siamo lieti ed onorati di aver preso parte a questo progetto così ambizioso e ricco di umanità. Il ghiaccio è fondamentale per un pugile come il dolore e la felicità lo sono per la vita. Nessuno può sfuggire al proprio destino ma può decidere come affrontarlo”.
Foto - https://drive.google.com/drive/folders/1vqknYFgdadsNAB8WX6Q-uOTz0z0v13ln?usp=sharing
Clip 1 - https://drive.google.com/file/d/1sJoIFd5t3RDBg3691hxu8UryrJO-wXAu/view?usp=sharing
Clip 2 - https://drive.google.com/file/d/1DwyTdi4Aq-OpqvWd2pYOHiagCqHTc78k/view?usp=sharing
Clip 5 - https://drive.google.com/file/d/1ya3NR8zdLcG4hZMM0VQBM0C8zHz_nakn/view?usp=sharing
Trailer - https://drive.google.com/file/d/11_OPoBUvDGiQBsuY9d58xIKVr0K017hp/view?usp=sharing
Sinossi
1999, Roma. Giorgio (Giacomo Ferrara), giovane promessa della boxe, vive con la madre nella periferia degradata della città. Il padre, assassinato anni prima, ha lasciato in eredità al figlio un debito con la malavita che non gli permette di essere un uomo libero. Con l’aiuto di Massimo (Vinicio Marchioni), che ha un passato nella boxe e vede nel ragazzo il grande campione che lui non è riuscito a diventare, Giorgio ha finalmente la possibilità di riscattarsi, entrando nel mondo del pugilato professionistico. Ma la malavita di periferia non lascia mai scampo a chi non si piega alle sue regole.
Ufficio Stampa Film
Rosa Esposito
Cell. +39 347 1254861
E-mail rosa-esposito@hotmail.it
Ufficio stampa Vision Distribution
Emanuela Semeraro | Tel. +39 347 3556512 | E-mail emanuela.semeraro@visiondistribution.it
La FPI è lieta di annunciare la Partnership annuanel con la Tesla Medica SRL, azienda che opera nel settore della fabbricazione e noleggio di apparecchiature mediche ed elettromedicali contraddistinti dal marcho "Osteoplus Biostimolatore Tissutale".
Osteoplus biostimolatore tissutale, è un dispositivo medico di ultimissima generazione, di produzione italiana Tesla Medical per la cura di numerose patologie muscolo-scheletriche, che da oggi sarà al servizio dei Campioni e degli Azzurri della Boxe tricolore.
Il Dipartimento dello Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri ha diramato le nuove Linee Guida Attività Sport di Base e Attività Motoria in genere aggiornate al 10/1/2022
La Federazione Medico Sportiva Italiana (FMSI), in qualità di Società Scientifica riconosciuta dal Ministero della Salute, tenuto conto delle vigenti normative, linee-guida e raccomandazioni applicabili in materia di idoneità all’attività sportiva agonistica in atleti che abbiano contratto infezione da SARS-CoV-2, considerata l’evoluzione del quadro epidemiologico e clinico dell’infezione stessa e analizzata l’ampia letteratura scientifica nazionale e internazionale inerente alla problematica, ha elaborato il presente documento.
CLICCA LINK DI SEGUITO:
RITORNO ALL’ATTIVITÀ SPORTIVA AGONISTICA IN ATLETI COVID-19 POSITIVI GUARITI
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 305 del 24 dicembre 2021, e in vigore dal 25 dicembre 2021, il decreto-legge 24 dicembre 2021, n. 221, contenente la proroga dello stato di emergenza nazionale e ulteriori misure per il contenimento della diffusione dell'epidemia da COVID-19.
In relazione al settore sportivo, il decreto-legge prevede che:- per gli eventi e le competizioni sportive che si svolgono al chiuso o all'aperto, a partire dal 25 dicembre e fino allo stato di cessazione dello stato di emergenza, è fatto obbligo di indossare i dispositivi di protezione delle vie respiratorie di tipo FFP2, con il divieto di consumo di cibi e bevande ad eventi e competizioni sportivi al chiuso;
- a partire dal 10 gennaio 2022 e fino alla cessazione dello stato di emergenza l’accesso a piscine, palestre e sport di squadra, per le attività che si svolgono al chiuso, nonché agli spogliatoi (con esclusione dell’obbligo per gli accompagnatori delle persone non autosufficienti in ragione dell’età di disabilità), è consentito esclusivamente ai possessori di green pass rafforzato;
- sempre a partire dal 25 dicembre, per l’accesso e l'utilizzo di funivie, cabinovie e seggiovie, qualora utilizzate con la chiusura delle cupole paravento, è fatto obbligo di indossare i dispositivi di protezione delle vie respiratorie di tipo FFP2.
Il decreto-legge proroga lo stato di emergenza fino al 31 marzo 2022.
Si fa presente che è in corso l’aggiornamento di linee guida e FAQ, limitatamente alle novità introdotte dal decreto-legge 24 dicembre 2021, n. 221.
Avviso , Gazzetta Ufficiale , decreto-legge 24 dicembre 2021 , n. 221 , misure per lo sport
La FPI rende noto che, come da disposizioni CONI, gli uffici federali di Roma resteranno chiusi per le festività natalizie dal 24/12 al 2/1. L'attività riprenderà regolarmente il 3 gennaio p.v.
Si coglie l'occasione per augurare a voi tutti Buone Feste e felice anno nuovol
Nell’ambito del progetto scolastico “Boxando s’impara”, a carattere nazionale, accreditato formalmente al MIUR tramite Sport e Salute, ideato e promosso dalla Federazione Pugilistica Italiana in collaborazione con i Comitati Regionali FPI, a cura della Commissione Progetti Speciali in Ambito Scolastico FPI e destinato alle Scuole Secondarie di II Grado ed agli Istituti Penitenziari, si è voluta organizzare una giornata coinvolgente ed entusiasmante denominata “incontro con il Campione”, in cui alunni ed insegnanti potranno dialogare e confrontarsi con il pluricampione ROBERTO CAMMARELLE, Medaglia d’oro a Pechino 2008, bronzo ad Atene 2004 e argento a Londra 2012, Ambassador FPI. L'incontro si è svolto presso l'istituto tecnico Aterno-Manthonè di Pescara.
Scaletta della giornata d’incontro col Campione Roberto Cammarelle
Mercoledì 15 dicembre 2021
Ore10:50 - apertura lavori e breve premessa progettuale del Dirigente Scolastico
Ore 11:00 - presentazione del Campione Olimpico Roberto Cammarelle (con supporto video)
Ore 11:10 - saluti istituzionali delle autorità civili e sportive
Ore 11:40 - relazione partecipata e dibattito tra Roberto Cammarelle e i ragazzi
Ore 12:20 - chiusura lavori
Ieri, domenica 5 dicembre, in Montecatini presso l’Hotel Manzoni in occasione dei Campionati Italiani Assoluti si è riunito il primo consiglio direttivo della Scuola Nazionale di Pugilato – SNP così composto:
Dopo il primo gong lanciato a giugno presso la Casa Circondariale Femminile di Pozzuoli, la Federazione Pugilistica Italiana entra in modo strutturato negli istituti scolastici con il progetto “Boxando s’impara”, iniziativa a carattere nazionale, incentrata sul Pugilato Educativo Scolastico, accreditata formalmente al MIUR nell’ambito dei progetti di Sport e Salute e promossa dalla FPI in collaborazione con i Comitati Regionali. I destinatari sono le Scuole Secondarie di II Grado ed agli Istituti Penitenziari. Braccio operativo è la Commissione Progetti Speciali in Ambito Scolastico, formata da professionisti della materia che hanno contribuito a far tornare il pugilato a scuola in 23 istituti scolastici diffusi sul territorio italiano.
Due le classi coinvolte per ogni istituto, con una programmazione di dieci ore di lezioni pratiche da svolgere in orario curriculare, con il “kit di allenamento adidas” fornito dalla FPI e tenute da Tecnici Sportivi FPI, nove ore di lezioni teoriche on-line, a cura di docenti in organico FPI ed esperti, incentrate su materie sia tecniche che nutrizionali e sociali, ed una webinar finale di confronto e dialogo con il Campione e Ambassador FPI Roberto Cammarelle.
Progetto che oggi (6/12) è stato presentato agli studenti dell'Istituto Paolo Baffi di Fumicino. Testimonial dell'evento odierno sono stati: il Prof. Massimo Scioti, il Campionissimo Emanuele Blandamura, e l'azzurra Olimpionica a Tokyo 2020 Giordana Sorrentino.
La presentazione è iniziata alle 10, con gli interventi della Dirigente Scolastica Monica Berbard, della Professoressa Virgina Placido, del Prof. Antonio Mancuso e del Prof. Massimo Scioti, e si è conclusa con un'esibizione, cui hanno preso parte anche alucni studenti, dei campioni Emanuele Blandamura e Giordana Sorrentino.