ONLINE il numero 2° - 2022 di BoxeRing
E' ONLINE il numero 2° - 2022 di BoxeRing, la rivista ufficiale della Federazione Pugilistica Italiana
E' ONLINE il numero 2° - 2022 di BoxeRing, la rivista ufficiale della Federazione Pugilistica Italiana
Formazione e ricerca del talento.
Due obiettivi fondamentali ed interconnessi che accomunano la Federazione Pugilistica Italiana ed il mondo universitario.
Con questo spirito di condivisione e promozione della mission sportiva, oggi, presso la Sala Consiliare “Giulio Marinozzi” del Foro Italico, la Federazione ha siglato un accordo di collaborazione con l’Università degli Studi di Roma Foro Italico – Facoltà di Scienze Motorie, grazie al prezioso supporto ed all’ospitalità del Rettore Prof. Attilio Parisi.
Una sinergia promossa dal Consigliere Federale Marco Consolati e dal Segretario Generale Alberto Tappa, con il supporto del Prof. Antonio Tessitore, Responsabile dei Corsi dell’Ateneo, e dello staff dell’Ufficio Comunicazione e Marketing FPI.
Nell’ambito dell’accordo la novità più importante è che per la prima volta verrà istituito un corso di Attività Formativa a Scelta (AFS) - denominato Corso di Pugilato - a partire dall’anno accademico 2022-2023, della durata di 40 ore, articolate in lezioni frontali teoriche riguardanti aspetti tecnico-pratici (almeno 16 ore) e attività didattico-esercitative.
A coloro che supereranno l’esame teorico-pratico verranno riconosciuti i crediti formativi per il relativo Corso FPI di Aspirante Tecnico e Istruttore Giovanile e/o Aspirante Arbitro-Giudice, un sostegno economico per la partecipazione ai corsi (per coloro che conseguiranno una valutazione pari o superiore a 29/30) e 4 crediti formativi universitari.
Questa collaborazione rappresenta per la FPI un motivo di vanto e di prestigio e soprattutto apre le porte ad un progetto strutturato che ci permetterà di implementare il nostro processo formativo.
Uno degli aspetti che ho sempre ribadito con forza, fin dall’inizio del mio mandato, è quello di mettere al centro della crescita del movimento pugilistico la formazione.
In questo senso, devo ringraziare il Consiglio federale ed il Comitato esecutivo dei tecnici che stanno massimizzando gli sforzi per implementare la formazione sia in termini di offerta formativa che nei contenuti didattici.
Questo avvicinamento all’Ateneo del Foro Italico rappresenta, dunque, un punto di svolta importante per ampliare l’offerta formativa rivolta ai tesserati che avranno l’opportunità di seguire percorsi dedicati.
Peraltro, per i pugili di alto livello l’Università prevede crediti formativi legati al loro curriculum sportivo e la possibilità di organizzare il piano di studio in base agli impegni agonistici, usufruendo in pieno di tutte le potenzialità della Dual Career e quindi potendo coniugare l’impegno sportivo con quello dello studio.
Insomma si prepara la strada del lavoro nel mondo dello sport, agli atleti più meritevoli.
Una grande opportunità che la Fpi fornisce a tutti i suoi tesserati.
Il Presidente FPI
Dott. Flavio D’Ambrosi
La massima carica europea che governa il pugilato olimpico ha scelto il successore dell'assisano Franco Falcinelli che lascia la presidenza dopo dieci anni.
È greco il nuovo Presidente della EUBC – European Boxing Confederation. Ioannis Filippatos è stato eletto oggi presso l’Hotel Cenacolo di Santa Maria degli Angeli ad Assisi in occasione del Congresso Ordinario EUBC. Dei quattro candidati alla Presidenza, Boris Van der Vorst (Paesi Bassi), Eyüp Gözgeç (Turchia), che ha ritirato la candidatura, Ioannis Filippatos (Grecia) e Volodymyr Prodyvus (Ucraina), la sfida fino all'ultimo voto ha visto protagonisti Van Der Vorst (22 voti) e Filippatos (25 voti).
Ancora una volta Assisi è stata al centro della boxe europea. Insieme a Filippatos sono stati eletti anche i membri del Board of Directors per il prossimo quadriennio ed il Presidente Falcinelli, il cui saluto ha emozionato l'intero parterre, e' stato eletto per acclamazione Presidente Onorario. Delegato al voto per l'Italia il Presidente Onorario FPI Vittorio Lai.
Un fiume di ringraziamenti per il Presidente uscente, a cominciare da quello del Presidente FPI Flavio D'Ambrosi che ha portato il saluto di tutto il movimento pugilistico italiano, rappresentato anche dal Vicepresidente Vicario Fabrizio Baldantoni, dal Segretario Generale FPI Alberto Tappa, dai Consiglieri Federali Marco Consolati e Roberta Bonatti e dal Delegato Umbro FPI Simone Duchi.
A intervenire sono stati anche il Sindaco di Assisi Stefania Proietti ed il Presidente della Regione Umbria Donatella Tesei, oltre al Board IBA, primo fra tutti il Presidente Umar Kremlev, che ha portato il suo saluto alla fine delle votazioni. In prima fila un ospite d'onore moto vicino alla boxe, il Presidente ASOIF Francesco Ricci Bitti.
L’assisano Franco Falcinelli lascia la presidenza dell’EUBC dopo dieci anni e conclude un’attività dirigenziale che considera “tra le migliori esperienze della sua lunga carriera sportiva”. Sotto la sua guida la Confederazione Europea di Pugilato ha raggiunto risultati eccellenti. I pugili europei hanno conquistato nelle tre edizioni dei Giochi Olimpici di Londra, Rio de Janeiro e Tokyo rispettivamente 27 medaglie olimpiche a Londra, 19 a Rio 2016 e 23 a Tokyo 2021. In totale alle Olimpiadi sono stati vinti 17 ori, 17 argenti e 35 medaglie di bronzo, mentre ai Campionati del Mondo femminili Junior/Youth/Elite: 53 ori, 68 argenti, 121 bronzi e ai Campionati del Mondo maschili Junior/Youth/Elite: 47 ori, 59 argenti, 111 bronzi.
"I quasi 100 delegati provenienti da tutta Europa - commenta il Presidente Falcinelli - hanno scelto il loro successore che, con spirito olimpico, sono sicuro che promuovera' una nuova cultura sportiva volta a forgiare gli Educatori ed Allenatori che dovranno conoscere i nuovi sistemi di preparazione tecnica, metodologica e didattica, ma anche a formare una più preparata categoria di Arbitri/Giudici, al fine di evitare i clamorosi errori che spesso hanno danneggiato l’immagine e l’etica del nostro sport”.
A Ioannis Filippatos il compito di portare avanti l’importante lavoro svolto in questi anni dal Presidente Falcinelli. Felice ed emozionato il neo-eletto Presidente, pronto a lavorare con impegno in questo nuovo importantissimo ruolo al governo della European Boxing Confederation.
Una sinergia di intenti che convoglierà impegno e passione anche nel nuovo polo mondiale del Pugilato, l'European Boxing Academy. Una volta terminata la riqualificazione del Pala Eventi, nascerà proprio ad Assisi l’Accademia di formazione esclusiva per tutte le figure professionali del mondo della boxe (tecnici sportivi, arbitri-giudici, medici, dirigenti, manager, promoter, cutmen, delegati tecnici Ito), nonché centro di allenamento per tutte le Squadre Internazionali, in primis per le Nazionali Italiane di Pugilato.
Gia' in questi giorni la grande boxe è in scena ad Assisi con le Squadre Nazionali di Irlanda, Stati Uniti, Corea, Brasile, Olanda, Svizzera, Croazia e Italia, in allenamento al Centro Nazionale di Pugilato per prepararsi al meglio in vista dei Campionati Mondiali Femminili IBA che si svolgeranno ad Istanbul dal 9 al 20 maggio.
Comicon, Il Festival del fumetto-videogames di Napoli, ha avuto in questa edizione, conclusasi quest'oggi 24/4, un momento in cui si è parlato di sport e tematiche sociali di grande importanza. Nella giornata di ieri (23/4) si è tenuta una conferenza, promossa dall'Osservatorio Nazionale Bullismo e Disagio Giovanile, cui hanno presenziato Luca Massaccesi (Presidente dell'Osservatorio e il Campionissimo Emanuele Blandamura in qualità di Ambassador FPI. Il meeting, cui hanno assistito moltissimi tra gamers e fumettisti presenti a Comicon nella giornata di ieri, si è incentrato sulla grave problematica del Bullismo.
"CRI e FPI intendono stabilire forme di collaborazione destinate a sostenere attività volte a proteggere e promuovere l’educazione universale alla sicurezza e alla salute, intesa come benessere fisico e mentale": partendo da questi obiettivi comuni, la Federazione Pugilistica Italiana e la Croce Rossa Italiana hanno incrociato i loro percorsi valoriali, avviando una partnership a carattere nazionale.
Il Pugilato Italiano, negli ultimi anni, ha intensificato le attività legate alla formazione in campo sportivo, etico e sanitario, avendo come obiettivo principale la professionalizzazione di tutti gli operatori della boxe e garantendo un valido e concreto supporto alle società sportive affiliate ed ai suoi tesserati. Per tale motivo FPI, con 60.000 tesserati e più di 1000 società sportive, ha voluto legarsi alla CRI che si subito messa a disposizione offrendo attività di informazione e formazione delle persone riguardo gli stili di vita sani (anche attraverso la promozione di una corretta alimentazione e dell’importanza dello sport), nonché tramite l’educazione alle malattie trasmissibili e non, e alle pratiche di primo soccorso, l'educazione dei cittadini (in particolare dei giovani, alla solidarietà) e alla donazione, con specifico riferimento alla donazione di sangue, organi, tessuti e cellule.
La collaborazione ha come focus diverse attività funzionali e concrete, da veicolare attraverso un piano di comunicazione arricchito con il supporto dei Campioni/Ambassador della FPI. Tali attività sono tutte ricomprese nel protocollo d’intesa e nell’accordo quadro siglati da FPI e CRI in occasione del V Premio Giuliano Gemma & FPI Awards 2021, in cui il Presidente FPI Flavio D’Ambrosi ed il Presidente CONI Giovanni Malagò hanno conferito al Presidente CRI e IFRC Avv. Francesco Rocca il Premio Speciale “Hug – Abbraccio” per l’Impegno Sociale. Nel Salone d’Onore del CONI è stata dunque lanciata un’azione sinergica a sostegno di tutto l’operato CRI, a cominciare dal progetto Emergenza Ucraina, a cui il Campione italo-ucraino Sergey “Sergio” Demchenko ha dedicato un messaggio di pace e fratellanza.
“Questo riconoscimento – ha commentato il Presidente CRI Francesco Rocca - è un grande onore che desidero condividere con i 150.000 Volontari della Croce Rossa Italiana. Lo sport veicola valori simili a quelli che, ogni giorno, i nostri operatori mettono in atto sul campo e la collaborazione avviata con la FPI non potrà che rafforzare questo fondamentale binomio. Ringrazio il Presidente FPI Flavio D’Ambrosi per fornirci l’occasione di rafforzare, attraverso questo importante accordo basato su attività volte alla diffusione della cultura della salute e della sicurezza, ancora di più i nostri principi e valori fondanti”.
Un legame importante che va a consolidare la mission della FPI: “Sono particolarmente lieto ed onorato – ha dichiarato il Presidente FPI Flavio D’Ambrosi - della partnership avviata con CRI perché il Pugilato Italiano ha l’opportunità di operare al fianco di una delle realtà più straordinarie del nostro Paese. Ringrazio il Presidente CRI Francesco Rocca per il suo inestimabile lavoro che, con coraggio sportivo, svolge insieme ad un Team esemplare, a tutela dei valori e principi umanitari che lo Sport ha il dovere di perseguire e promuovere. L’educazione dei cittadini alla salute ed alla solidarietà è il colpo vincente di una comunità sana e coesa”.
Al Salone d’Onore del CONI un prestigioso parterre di Medaglie Azzurre ed Artisti
V Premio Giuliano Gemma & FPI Awards 2021
Il ricordo del “Campione di Vita” e grande amico della boxe celebrato attraverso i personaggi che si sono distinti nel Pugilato, Sport, Cinema, Arte e Musica.
"Lo Sport mi ha sempre affascinato molto. Invito i giovani a fare Sport perché richiede sacrificio ed il sacrificio servirà anche in altri momenti della vita". Queta è la regola di vita che ci ha lasciato Giuliano Gemma che, prima come stuntman e poi come attore, ha amato e praticato numerosi sport. Ha indossato i guantoni per passione e seguito da bordo ring tutti i più celebri campioni italiani, primo fra tutti Nino Benvenuti.
All’indimenticabile attore di fama internazionale è dedicata la quinta edizione del Premio Giuliano Gemma & FPI Awards 2021, nato nel 2016 ed organizzato dalla Federazione Pugilistica Italiana, grazie al Presidente Flavio D’Ambrosi, insieme al promoter Vladimiro Riga e Agnus Dei Tiziana Rocca Production, in collaborazione con l’advisor FPI Artmediasport e RomArtEventi e patrocinato dal CONI, da Sport e Salute, dal Consiglio Regionale del Lazio, dalla Regione Marche, da Roma Capitale, dalla Fondazione Film Commission di Roma e del Lazio, dalla Fondazione Marche Cultura, dall’Istituto per il Credito Sportivo, dall’Archivio Storico Istituto Luce Cinecittà, da Cultura Italiae e Sport Italiae.
Nel prestigioso Salone d’Onore del CONI, insieme al padrone di casa, il Presidente Giovanni Malagò, ed a numerose autorità del mondo politico e sportivo, ha preso forma un racconto corale sotto la conduzione del giornalista Rai Andrea Fusco: dal ricordo dell’amico attore con le figlie Vera Gemma e Giuliana Gemma e la moglie Baba Richerme, all’omaggio al Campione di Vita. L'adrenalina del primo pugno ha dato il via ad una condivisione di emozioni che vedrà protagonisti al centro del ring/palco, con il braccio alzato in segno di vittoria, illustri personaggi e campioni della scena italiana: il Presidente di CRI e IFRC Avv. Francesco Rocca, il Sottosegretario Cultura e Sport del Pontificio Consiglio della Cultura Mons. Melchor Sanchez de Toca, gli attori Eleonora Giorgi, Orso Maria Guerrini e Sebastiano Somma, il coreografo e direttore artistico Luca Tommassini, il cantautore e regista Federico Zampaglione, il regista Alessio De Leonardis, il Vicepresidente Vicario CONI Silvia Salis, l’On. Giusy Versace ed il Presidente dell’Osservatorio Nazionale Bullismo e Disagio Giovanile Luca Massaccesi, i Campioni Matteo Signani, Emanuele Blandamura, Aziz Abbes Mouhiidine, Salvatore Cavallaro e molti altri.
A tutti l’ambita statuetta che riproduce l’opera in bronzo Il Pugile dell’artista Gemma. Alle splendide Medaglie Azzurre 2021 Il Guantone al Merito Sportivo FPI. La dedica speciale alle Marche, rappresentate dal Comune di Castelraimondo e dall'Unione Montana dei Monti Azzurri, a cui Gemma era molto legato, con il Premio FPI agli imprenditori Mauro Canil (FIDEA), Stefano Marconi (Iodase), Umberto Antonelli (Eurobuilding) e Silvano Sassetti (Calzaturificio Silvano Sassetti).
Un percorso artistico e valoriale in sinergia con i Social Partner FPI Scholas Occurrentes, Croce Rossa Italiana, Sport Senza Frontiere Onlus, Osservatorio Nazionale Bullismo e Disagio Giovanile e Save The Family per trasmettere un messaggio forte e chiaro alle nuove generazioni, realizzato grazie al prezioso contributo degli event partner Adidas, Uliveto – Acqua della Salute, Bottega, WhySport, Osteoplus, Tombolini, Frolla e di un team di aziende marchigiane.
PREMIATI DELLE EDIZIONI 2016, 2017, 2018 e 2019/2020: Giovanni Malagò, Franco Nero, Raul Bova, Alessandro Preziosi, Nino Benvenuti, Gina Lollobrigida, Ronn Moss, Adriano Giannini, Alessio Boni, Anna Safroncik, Max Tortora, Massimo Giletti, Roberto Cammarelle, Margherita Granbassi, Edoardo Leo, Irma Testa, Giulia Quintavalle, Ilenia Pastorelli, Giorgio Pasotti, Mara Santangelo, Asia Argento, Sandra Milo, Andrea Carpenzano, Ricky Tognazzi e molti altri.
Oggi a Roma, in occasione della Giornata internazionale dello Sport per lo sviluppo della Pce, si terrà la confernza "Sport e Pace". Il meeting, che avrà luogo a partire dalle 15 presso la Sala del Cenacolo della Camera dei Deputati, sarà tenuto dall'Onorevole Giusy Versace e vedrà la partecipazione del Presidente FPI, Flavio D'Ambrosi, e del Campionissimo Emanuele Blandamura.
Giovedì 7 aprile 2022
Il ricordo del “Campione di Vita” e grande amico della boxe celebrato attraverso i personaggi che si sono distinti nel Pugilato, Sport, Cinema, Arte e Musica.
"Lo Sport mi ha sempre affascinato molto. Invito i giovani a fare Sport perché richiede sacrificio ed il sacrificio servirà anche in altri momenti della vita". Queta è la regola di vita che ci ha lasciato Giuliano Gemma che, prima come stuntman e poi come attore, ha amato e praticato numerosi sport. Ha indossato i guantoni per passione e seguito da bordo ring tutti i più celebri campioni italiani, primo fra tutti Nino Benvenuti.
All’indimenticabile attore di fama internazionale è dedicata la quinta edizione del Premio Giuliano Gemma & FPI Awards 2021, nato nel 2016 ed organizzato dalla Federazione Pugilistica Italiana, grazie al Presidente Flavio D’Ambrosi, insieme al promoter Vladimiro Riga e Agnus Dei Tiziana Rocca Production, in collaborazione con l’advisor FPI Artmediasport e RomArtEventi e patrocinato dal CONI, da Sport e Salute, dal Consiglio Regionale del Lazio, dalla Regione Marche, da Roma Capitale, dalla Fondazione Film Commission di Roma e del Lazio, dalla Fondazione Marche Cultura, dall’Istituto per il Credito Sportivo, dall’Archivio Storico Istituto Luce Cinecittà, da Cultura Italiae e Sport Italiae.
Nel prestigioso Salone d’Onore del CONI, insieme al padrone di casa, il Presidente Giovanni Malagò, ed a numerose autorità del mondo politico e sportivo, prenderà forma un racconto corale sotto la conduzione del giornalista Rai Andrea Fusco: dal ricordo dell’amico attore con le figlie Vera Gemma e Giuliana Gemma e la moglie Baba Richerme, all’omaggio al Campione di Vita. L'adrenalina del primo pugno darà il via ad una condivisione di emozioni che vedrà protagonisti al centro del ring/palco, con il braccio alzato in segno di vittoria, illustri personaggi e campioni della scena italiana: il Presidente di CRI e IFRC Avv. Francesco Rocca, il Sottosegretario Cultura e Sport del Pontificio Consiglio della Cultura Mons. Melchor Sanchez de Toca, gli attori Eleonora Giorgi, Orso Maria Guerrini e Sebastiano Somma, il coreografo e direttore artistico Luca Tommassini, il cantautore e regista Federico Zampaglione, il cantautore e regista Fabrizio Moro, il regista Alessio De Leonardis, il Vicepresidente Vicario CONI Silvia Salis, l’On. Giusy Versace ed il Presidente dell’Osservatorio Nazionale Bullismo e Disagio Giovanile Luca Massaccesi, i Campioni Matteo Signani, Emanuele Blandamura, Aziz Abbes Mouhiidine, Salvatore Cavallaro e molti altri.
A tutti l’ambita statuetta che riproduce l’opera in bronzo Il Pugile dell’artista Gemma. Alle splendide Medaglie Azzurre 2021 Il Guantone al Merito Sportivo FPI. La dedica speciale alle Marche, rappresentate dal Comune di Castelraimondo e dall'Unione Montana dei Monti Azzurri, a cui Gemma era molto legato, con il Premio FPI a Denis Canil, Francesca Ratto, Umberto Antonelli, Emanuele Sassetti e Tommaso Perfetti.
Un percorso artistico e valoriale in sinergia con i Social Partner FPI Scholas Occurrentes, Croce Rossa Italiana, Sport Senza Frontiere Onlus, Osservatorio Nazionale Bullismo e Disagio Giovanile e Save The Family per trasmettere un messaggio forte e chiaro alle nuove generazioni, realizzato grazie al prezioso contributo degli event partner Adidas, Uliveto – Acqua della Salute, Bottega, WhySport, Osteoplus, Iodase, Eurobuilding, Tombolini, Fidea, Frolla e di un team di aziende marchigiane.
PREMIATI DELLE EDIZIONI 2016, 2017, 2018 e 2019/2020: Giovanni Malagò, Franco Nero, Raul Bova, Alessandro Preziosi, Nino Benvenuti, Gina Lollobrigida, Ronn Moss, Adriano Giannini, Alessio Boni, Anna Safroncik, Max Tortora, Massimo Giletti, Roberto Cammarelle, Margherita Granbassi, Edoardo Leo, Irma Testa, Giulia Quintavalle, Ilenia Pastorelli, Giorgio Pasotti, Mara Santangelo, Asia Argento, Sandra Milo, Andrea Carpenzano, Ricky Tognazzi e molti altri.
Comunicazione di servizio ai colleghi giornalisti/fotografi (accesso con green pass rafforzato)
Per l’accreditamento all’evento i colleghi Giornalisti e Fotografi potranno inviare una richiesta entro giovedì 7/04 alle h 12 a ufficiostampa@fpi.it
Il Comitato Esecutivo Tecnici Sportivi FPI, al fine di distingure al meglio i vari livelli di grado dei tecnici, ha deciso di introdurre una diversa colorazione dei badge che i tecnici/Maestri devono indossare per poter stare all'angolo dei propri pugili durante i match.
1) Rosso per gli Aspiranti Tecnici - Apriranti che non possono assistere in autonomia i pugili AOB all'angolo, ma possono farlo solo essendo affiancati da un tecnico che abbia almeno la qualifica di tecnico 1° Livello
2) Arancione per Tecnici 1° Livello - I Tecnici di 1° Livello possono assistere in autonomia i pugili AOB, mentre per quelli PRO devono essere affiancati da un tecnico che abbia la qualifica di 2° livello
3) Verde per Tecnici 2° Livello/Maestri di 1° Livello/Maestri di 2° Livello Benemeriti: Questi tecnici possono assistere in autonomia pugili sia AOB sia Pro