SABATO 31 MAGGIO A ROMA la terza classificazione per atleti con disabilità
LA FPI rende noto che sabato 31 maggio a Roma, presso il CPO Giulio Onesti a Roma, si terrà la terza classificazione per atleti con disabilità.
LA FPI rende noto che sabato 31 maggio a Roma, presso il CPO Giulio Onesti a Roma, si terrà la terza classificazione per atleti con disabilità.
Stamane (LUNEDI’ 12 MAGGIO 2025 ORE 11.00) ha avuto luogo, presso la SALA DI LIEGRO, PALAZZO VALENTINI (ROMA), la Conferenza stampa di presentazione della seconda edizione Festival dello Sport Inclusivo, un evento unico nel suo genere che si propone di celebrare l’inclusione sociale e l’abilità attraverso lo sport.
Organizzato dall’associazione Creattivi aps in rete con altre associazioni Nazionali, il Festival si terrà il 14 e 15 giugno 2025 presso lo Stadio Nando Martellini (Largo delle Vittime del Terrorismo, 1) di Roma e rappresenta un’occasione straordinaria per vivere una giornata di festa, sport e solidarietà.
Tavolo dei lavori che ha visto l’intervento anche di Mariangela Verna, vice Presidente FPI.
Meeting che è stata aperto da Alessandra Localetelli, Ministro per le Disabilità.
Difesa, Consapevolezza e Azione: a Grottaferrata Teatro e Pugilato per le donne
Roma 12/05/2025. Dal centro del ring, Pugilato e Teatro lanciano una nuova sfida contro la violenza di genere: il percorso multidisciplinare “Difesa, Consapevolezza e Azione”, coordinato dall’Associazione di promozione sociale Libero Sé, fondata dalla regista teatrale e arteterapeuta Francesca Moretto e dall’Avv. Simona Salvatori, criminologa, ex pugile PRO, Campionessa Intercontinentale WBC e Internazionale IBF e Sostituto Procuratore FPI, e patrocinato nonché realizzato in collaborazione con la Federazione Pugilistica Italiana. Un corso nato per contrastare la violenza attraverso un approccio che combina tecniche di pugilato e di difesa personale, teatroterapia ed empowerment emotivo ed informazioni legali, per fornire alle partecipanti strumenti pratici, emotivi e conoscitivi, utili a prevenire e affrontare eventuali situazioni difficili. A Grottaferrata, grazie al prezioso sostegno del Sindaco Mirko Di Bernardo, si è svolto ieri il primo dei quattro incontri articolato in tre sessioni: dinamiche emotive in situazioni di pericolo o forte stress, a cura della direttrice artistica Francesca Moretto; introduzione alla tematica della violenza contro le donne (aggressioni fisiche e psicologiche, violenza sessuale, economica e domestica) e i reati che destano preoccupazione, a cura dell’Avv. Simona Salvatori; e la lezione pratica di autodifesa, con focus sulle tecniche di base del pugilato, tenuta da un Coach d’eccezione, l’Ambassador e Campionessa del Mondo di Pugilato Olimpico, neo PRO, Alessia Mesiano. A portare i saluti istituzionali sono stati il Vice Presidente FPI Mariangela Verna, il Sindaco Mirko Di Bernardo e l’Avv. Rolando Grossi, Responsabile del Settore PRO CTP.
“La FPI, parlo anche a nome del Presidente Flavio D’Ambrosi e di tutto il Consiglio Federale, è onorata di far parte di questo percorso di forza, ascolto e trasformazione dedicato alle donne – ha dichiarato il Vice Presidente Vicario Mariangela Verna – e il primo incontro ha saputo intrecciare riflessione, formazione e teatralità in un’esperienza autentica di crescita personale e collettiva. La componente teatrale ha dato voce e corpo a vissuti ed emozioni, amplificando il messaggio alla base del progetto: la consapevolezza è il primo passo verso ogni forma di autodifesa, interiore e sociale. Un ringraziamento speciale va alle istituzioni locali per il prezioso sostegno, al Primo cittadino del Comune di Grottaferrata Mirko Di Bernardo, all’Avv. Rolando Grossi, alla nostra Alessia Mesiano e soprattutto a Simona Salvatori e a Francesca Moretto per aver trasformato una visione in un’esperienza viva, partecipata e coinvolgente che la FPI promuoverà, anche a livello nazionale, congiuntamente alla campagna sociale FPI #ProvaciConMe”.
Un progetto rivolto tanto alle donne quanto agli uomini che animerà ancora il Teatro Sacro Cuore di Grottaferrata sabato 31 maggio (h 16.00-18.30); sabato 7 giugno (h 10.00-12.30); sabato 14 giugno (h 10.00-12.30).
La violenza di genere è un peso invisibile che si annida nei cuori di chi, troppo spesso, cammina con passi cauti e parole spezzate. È la negazione della bellezza dell’essere, della delicatezza della voce che non si spegne, anche quando è soffocata. Esiste tra le pieghe del silenzio, tra gli sguardi bassi e le mani che tremano; vive nei margini delle strade, negli angoli delle case, nei segreti mai rivelati. È un grido che si alza e si infrange nel vuoto, un dolore che chiede di essere ascoltato, anche quando il mondo sembra chiudere gli occhi.
Un fenomeno complesso e diffuso che rappresenta una violazione dei diritti umani fondamentali e colpisce milioni di persone in tutto il mondo. Questo tipo di violenza si manifesta in forme diverse, dalle aggressioni fisiche e psicologiche alla violenza sessuale, economica e domestica, ed è spesso radicato in disuguaglianze strutturali e culturali legate al genere. È alimentata da stereotipi e norme sociali che tendono a giustificare la superiorità di un genere sull'altro, limitando la libertà e la sicurezza delle persone, in particolare delle donne.
Le conseguenze sono devastanti non solo per chi ne è vittima, ma per la società nel suo complesso. Gli effetti si ripercuotono sulla salute fisica e mentale delle persone colpite, con impatti che possono essere duraturi, e hanno anche costi sociali ed economici significativi, in quanto la violenza limita l'accesso all'istruzione, al lavoro e alla partecipazione attiva nella comunità. Contrastare la violenza di genere richiede un impegno collettivo che coinvolge istituzioni, organizzazioni internazionali, società civile e singoli individui. In quest'ottica, educare le persone al rispetto e alla parità, promuovere politiche efficaci e garantire la giustizia per le vittime sono passi fondamentali per costruire una società più equa e sicura. Da queste considerazioni nasce il progetto dell’associazione Libero Sé A.P.S., “DIFESA, CONSAPEVOLEZZA E AZIONE” - percorso multidisciplinare contro la violenza di genere - coordinato dall’Avvocato Simona Salvatori (criminologa ed ex pugile professionista, campionessa intercontinentale WBC e internazionale IBF) e dalla regista teatrale e arteterapeuta Francesca Moretto.
Un'iniziativa rivolta alle donne, per le donne, con l'obiettivo di contrastare la violenza attraverso un approccio che combina tecniche di pugilato e di difesa personale, teatroterapia ed informazioni legali, per fornire alle partecipanti strumenti pratici, emotivi e conoscitivi, utili a prevenire e affrontare eventuali situazioni difficili.
PROGRAMMA DEGLI INCONTRI
DOMENICA 11 MAGGIO 2025 – 16.00/18.30
INTRODUZIONE AL CORSO E SALUTI ISTITUZIONALI:
- Dott. Mirko Di Bernardo, Sindaco del Comune di Grottaferrata
- Dott.ssa Francesca Maria Passini, Assessore al Welfare, Politiche di Inclusione Sociale, Parità di Genere
del Comune di Grottaferrata.
- Intervento del Presidente della F.P.I. Dott. Flavio D’Ambrosi e della Vice Presidente Vicario e cons.
federale Dott.ssa Mariangela Verna a sostegno dell’iniziativa ed a testimonianza della politica della F.P.I
contro la violenza in generale ma soprattutto contro quella di genere.
APERTURA DEL CORSO ED INTRODUZIONE ALLA TEMATICA DELLA VIOLENZA SULLE DONNE.
all’insicurezza.
I REATI CHE DESTANO PREOCCUPAZIONE PER LE DONNE.
quotidiani.
DINAMICHE EMOTIVE IN SITUAZIONI DI PERICOLO O FORTE STRESS.
TECNICA PRATICA DI DIFESA PERSONALE.
SABATO 31 MAGGIO 2025 – 16.00/18.30
STRUMENTI GIURIDICI PER LA DIFESA DELLE DONNE.
LA DIFFERENZA TRA DENUNCIA, QUERELA ED ESPOSTO.
CONOSCENZA DI SÉ: VOCE, CORPO, MOVIMENTO, EMOZIONI
TECNICA DI DIFESA PERSONALE.
Un progetto rivolto a donne di ogni età e provenienza, a donne che desiderano acquisire strumenti concreti per proteggersi dalla violenza in tutte le sue forme, con l’obiettivo di migliorare la loro autostima e conoscere gli strumenti giuridici per avere maggiore tutela. Offrire un approccio così integrato può fare una grande differenza.
Emanuele Sioux Blandamura si è incontrato oggi, 7/5, con gli studenti dell’istituto Alberghiero di Soverato (ASD Pugilato Soverato - Coach Valerio Geracitano).
ENG - Emanuele Blandamura had a meeting with the Students of Hospitality Training Institute of Soverato.
Time for Change with Boxing
Questa Mattina a Roma, presso la sede ministeriale sita in Largo Pietro di Brazzà, il Presidente FPI, Flavio D’Ambrosi, è stato ricevuto dal Ministro per lo Sport e per i giovani, Andrea Abodi.
“Incontro - queste le parole del Presidente D’Ambrosi a latere della riunione - con il Ministro Andrea Abodi per parlare di progetti per la promozione e sviluppo del pugilato olimpico e Pro.
Particolare attenzione è stata posta anche ai progetti che esaltino la funzione sociale e pedagogica della nobile arte.
La Federazione Pugilistica Italiana sempre in prima linea”
Nella giornata odierna (5/5), presso le strutture del Centro Nazionale di Pugilato, il presidente FPI Flavio D’ambrosi ha incontrato, durante un meeting organizzato dal Delegato FPI Umbria Simone Duchi, i dirigenti delle società FPI dell’Umbria.
Come da DPCM e da disposizione del Presidente del CONI, Giovanni Malagò, la FPI rende noto che tutte le manifestazioni pugilistiche, previste per sabato 26/4 giorno delle esequie di Papa Francesco, sono annullate e rinviate a data da destinarsi. Si rinnova, altresì, l'invito a far osservare un minuto di raccogliemento in memoria del Pontefice in tutti gli eventi di pugilato in programma nella corrente settimana.
La FPI comunica che, come da disposizioni di Sport e Salute, gli uffici federali di Roma resteranno chiusi fino al 27 aprile pv. Uffici che riapriranno regolarmente il prossimo 28 Aprile.
Come da disposizione del Presidente del CONI, Giovanni Malagò, la FPI rende noto che sarà osservato un minuto di silenzio in occasione di tutte le manifestazioni pugilistiche che si svolgeranno in Italia, da oggi e per tutta la settimana, per onorare la memoria del Santo Padre Francesco