Federico Scarponi e i suoi 80 anni
di Gabriele Fradeani
Il 3 febbraio scorso Federico Scarponi, il grande sanbenedettese peso gallo, ha compiuto gli 80 anni. Per i più giovani rammentiamo che Federico è stato uno dei migliori pesi gallo che abbia mai calcato un ring. Ha combattuto su tutti i ring del mondo: Europa, Asia ed Australia. Un vero globe trotter, nel senso più positivo del termine: non è mai andato per perdere ed ha sempre giocato al meglio le sue carte e non ha mai fatto distinzione di avversario. La sua inoltre è stata l’epoca, gli anni 50 e 60, di grande spolvero per i pesi gallo: basta ricordare Halimì, D’Agata, Rollo, Zuddas, Sitri, Zamparini, Linzalone, Miranda, Espinosa e tanti altri. In questa pletora di campioni il buon Scarponi si è fatto sempre valere ed all’estero è stato un nostro rappresentante fra i più considerati ed ha portato alto il nome della propria terra. Ha iniziato la sua carriera professionistica nel ’54 contro Fattori a Roma, piazza che lo ha tenuto in grande considerazione ed in cui è stato chiamato a combattere in numerose occasioni. Nel ’56 se ne è andato in tournee in Australia, dove, sulle 12 riprese ha incontrato migliori pesi gallo del momento strappando l’applauso dei nostri emigranti che sono accorsi in massa alle sue esibizioni e lo hanno colmato di premure e di affetto. Dopo quattro vittorie e due sconfitte, forte della esperienza maturata, ha tentato la carta europea ma ha trovato la strada sbarrata dal “fenomeno” Mario D’Agata. Nel ’59 ha rivolto le sue attenzioni al titolo nazionale che ha conquistato battendo Gianni Zuddas, un altro fuoriclasse. Nell’ottobre dello stesso anno ritenta la carta europea ma deve cedere, con molta sfortuna, a Piero Rollo Nel ’61 segue il suo istinto di giramondo e si reca nelle Filippine dove subisce due onorevoli sconfitte ai punti. Nel ’62 tenta ancora la carta italiana e conquista il titolo ai danni di Mario D’Agata, titolo che difende poi dopo due mesi a Pesaro contro Linzalone. Torna in Australia e , a Melbourne e Sydney, si batte da leone e riporta a casa due vittorie ed una sconfitta. Con alterne prestazioni mantiene il titolo nazionale superando Linzalone e Lucini fino all’undici novembre del ’65 quando viene sconfitto da Tommaso Galli ed appende i guantoni al classico chiodo.
Poi, smesso lo sport attivo, nella sua terra si è dimostrato ottimo imprenditore, marito e padre felice ed ha sempre seguito lo sport che gli ha dato notorietà e, come ci ha detto recentemente.”cui lui deve tutto”. Ora è un arzillo nonno in forma veramente strepitosa che ricorda con nostalgia i tempi in cui calcava il ring. Si è sentito dimenticato ma non è vero! Sei sempre nei nostri cuori Federico e, noi datati, non dimenticheremo mai le emozioni che ci hai dato sul ring. Buon compleanno Federico e cento di questi giorni!
Un ricordo personale di Federico: lo conobbi in palestra, allora frequentavo l’Upa , nel ’57 (avevo 15 anni) ed lui, in allenamento, non ricordo più per quale match,per fare fiato chiese la collaborazione di tutti, anche di noi ragazzini e neofiti. Incrociare i guanti con quello che per noi e per tutti era un campione ci lasciò titubanti ma poi ci accorgemmo che era un gran signore: appoggiava i colpi e ti dava anche la soddisfazione di toccarlo. Ed era anche un gran mattacchione sempre aperto alla cordialità ed al riso. Mentre facevamo i guanti ricordo che mi spinse all’angolo e poi mi pestò il piede mentre indietreggiavo con la conseguenza che io caddi sulle corde aprendo interamente la guardia e lui appoggiò delicatamente una serie al corpo ridacchiando. Quando poi gli chiesi se lo avesse fatto apposta e se all’occorrenza l’avesse mai usata in combattimento mi disse, fra il serio ed il faceto, che non si poteva andare in posti come l’Australia e le Filippine a combattere senza avere qualche trucco in serbo, anche quelli fuori regolamento. Bastava non farsi vedere dall’arbitro ed il resto era lecito. Ricordo anche qualche suo combattimento ad Ancona: i due ko inferti a Priami e Scipioni nel ’59 e l’altro ko contro Cipriano a Falconara nel’63. Una vera forza della natura, un temperamento da fighter di prima grandezza, sempre in attacco fino all’ultimo suono del gong Recentemente l’ho incontrato a Ripaberarda a Chiaravalle a Civitanova e San Benedetto dove gli hanno tributato il doveroso omaggio ed ho trovato un uomo appagato dalla famiglia che ricorda con piacere e con visibile nostalgia i tempi in cui combatteva.
Si comunica che nella giornata di domani 10 febbraio, causa il maltempo e le precipitazioni nevose previsti su Roma, non sarà assicurata la normale operatività degli Uffici Federali.
Si è svolta ieri a Milano, nella sede del Comune a Palazzo Marino, la cerimonia de "Il Campione", premio giunto alla sua 11° edizione, nato da un'idea di Mario Furlan dei City Angels e organizzato insieme all'Osservatorio Giornalistico Mediawatch, e che premia chi si è particolarmente distinto nel miglioramento del proprio ambiente sociale e professionale.
Grande successo e ottimi risultati per il I corso del 2012 per il conseguimento della qualifica di “Tecnico del Pugilato”, che ha avuto luogo ad Assisi, presso il Centro Tecnico Federale, dal 21 al 29 gennaio.
di Alfredo Bruno
Almaty (Kazakistan), 03 Febbraio 2012 – Una sconfitta è sempre amara, soprattutto quando arriva all’ultimo match, ma il 2-3 contro gli Astana Arlans garantisce ai Dolce & Gabbana Milano Thunder un punto fondamentale, che consente di mantenere il primo posto nel girone A, con due incontri ancora da disputare prima della fine della Regular Season.
Bangkok, Capitale della Thailandia, ha ospitato dal 19 al 21 gennaio l’establishment dell’AIBA, con in testa il Presidente Dr. Ching-Kuo Wu, per il primo Commission-Meetings del 2012.
Maurizio Stecca, Responsabile Tecnico della Nazionale Junior/Youth, ha diramato le convocazioni per lo stage d'allenamento che avrà luogo, presso il Centro Tecncio Federale di Assisi, dal 5 al 10 febbraio.
Venerdì 3 febbraio l'Almaty Sport Palace di Astana, capitale del Kazakistan, sarà il proscenio del big match del gruppo A delle WSb tra gli Astana Arlans e i Dolce & Gabanna Milano Thunders.
Raffaele Bergamasco, Responsabile Tecnico della Nazionale Elitè maschile, ha diramato le convocazioni per lo stage di allenamento, in vista del prossimo Torneo Strandja a Sofia in Bulgaria, che avrà luogo presso il Centro Tecnico Federale di Assisi dal 6 al 20 febbraio.