21 Febbraio 2012

IBT Nazionale Femminile: Convocazioni per il mini-stage ad Assisi dal 26 al 29 febbraio

Logo_Italia_Boxing_TeamIl Responsabile Tecnico delle Nazionali Femminili, Cesare Frontaloni, ha convocato le atlete Romina Marenda (60 kg) e Valeria Calabrese (51 kg) per un mini allenamento collegiale che avrà luogo presso il Centro Tecnico federale di Assisi dal 26 al 29 Febbraio.


Le due pugili dovranno presentarsi presso le strutture dell'Ora Hotel di Assisi entro le ore 20 del 26 Febbraio

21 Febbraio 2012

IBT: 63° Torneo di Strandja, gli Azzurri sono partiti

Foto_Partenza_Delegazione_per_Strandja_2E' partita la delegazione Italiana per il 63° Torneo Internazionale Maschile e Femminile Elitè Strandja, che inizierà domani a Sofia (Bulgaria) per terminare il prossimo 26 Febbraio 2012.


20 Febbraio 2012

CONI: Lo sport italiano si ferma un minuto in memoria dei tre militari caduti in Afghanistan

logo_ConiRoma - Il Presidente del CONI, Giovanni Petrucci, ha invitato le Federazioni Sportive Nazionali, le Discipline Sportive Associate e gli Enti di Promozione Sportiva a far osservare un minuto di silenzio in occasione di tutte le manifestazioni sportive, che si disputeranno in Italia da oggi e fino a domenica, in memoria dei tre militari caduti in Afghanistan.


Fonte www.coni.it

17 Febbraio 2012

WSB Milano Thunder: Sconfitta di misura a Mosca, ora i quarti contro Parigi

Team_Milano_Thunder_1280x768Milano, 17 Febbraio 2012 – La Regular Season si chiude con una sconfitta di misura per i Dolce & Gabbana Milano Thunder, che, nello scontro diretto per il primo posto, perdono per 3-2 contro la  Dynamo Moscow. Il team italiano, già certo dell’accesso ai quarti, passa quindi da seconda e ora affronterà i Paris United. 



La serata inizia con la sconfitta di Vitaliy Volkov contro Anvar Yunusov nella categoria dei 50-54kg. Punteggio finale: Anvar Yunusov - Vitaliy Volkov 3-0 - 50-45; 50-45; 50-45



La compagine moscovita raddoppia grazie al russo Adlan Abdurashidov, che nella categoria 57-61 kg ha la meglio sul nostro Domenico Valentino, al rientro sul ring dopo un mese e mezzo di stop. Valentino parte bene, ma alla fine cede a causa della forma fisica ancora non perfetta. Punteggio finale: Adlan Abdurashidov - Domenico Valentino 3-0 - 48-47; 49-46; 48-47



Riscatto di Milano nella categoria 68-73 kg, nella quale Vitali Bandarenka è stato battuto da Sergiy Derevyanchenko, che in stagione non ha ancora conosciuto la parola sconfitta. Punteggio finale: Vitali Bandarenka - Sergiy Derevyanchenko 0-3 - 45-50; 47-48; 46-49



Si riaccendono, quindi, le speranze dei Thunder di riequilibrare il match e giocarsi tutto nell'ultimo incontro con Russo. Ludovic Groguhé, però, non riesce ad avere la meglio nel suo match contro Oleksandr Gvozdyk,  che così regala la vittoria e il primo posto finale a Mosca. Punteggio finale: Oleksandr Gvozdyk - Ludovic Groguhé 2-1 - 49-46; 47-48; 48-47



Clemente Russo è chiamato a conquistare il punto della bandiera, ininfluente ai fini della classifica, ma importante per garantire al campione casertano la finale di categoria, dove già l’anno scorso aveva conquistato il titolo.  Sergey Kalchugin, come da pronostico, non riesce a tenere testa al Nazionale italiano, che lo batte nettamente ai punti Punteggio finale: Sergey Kalchugin - Clemente Russo 0-3 - 45-50; 47-48; 46-49



L’appuntamento è per il 2/3 marzo con il match di andata contro Parigi nei quarti di finale. Il 9, invece, ci sarà il ritorno a Milano, presso il Mediolanum Forum.


(Foto: www.wsbmilano.com)

17 Febbraio 2012

IBT: le convocazioni della Elitè per lo stage di preparazione al "Memorial Vllaznia"

CTF_Allenamenti_Assisi_Gennaio_2012-CRoma - Sono state diramate le convocazioni per lo stage d'allenamento che la Nazionale elitè sosterrà dal 27 febbraio al 7 marzo presso il CTF di Assisi, in vista del "Memorial Vllaznia" che si svolgerà a Shkoder in Albania dall'8 all'11 marzo.


10 gli atleti che prenderanno parte alle sessioni di allenamento: 52 Picardi Vincenzo (W.S.B), 56 Parrinello Vittorio (W.S.B.), 60 Cosenza Donato, 60 Valentino Domenico (W.S.B.), 64 Mangiacapre Vincenzo, 75 Di Russo Alfonso, 81 Fiori Simone, 81 Rosciglione Gianluca, 91 Turchi Fabio, 91+ Cammarelle Roberto.


5, invece, quelli che partiranno per Shkoder: 52 kg. Vincenzo Picardi - 56 kg. Vittorio Parrinello - 60 kg. Domenico Valentino - 64 kg. Vincenzo Mangiacapre - +91 kg. Roberto Cammarelle


 


I pugili convocati dovranno presentarsi entro le ore 20 del giorno 27 febbraio presso l'Ora Hotel a Santa Maria degli Angeli (Assisi). Gli allenamenti saranno coordinati da Raffele Bergamasco, Responsabile Tecnico della Nazionale elitè, con la collaborazione del tecnico Giulio Coletta.

16 Febbraio 2012

WSB Milano Thunder: Scontro decisivo per il primo posto contro la Dynamo Moscow

DG_Thunder_ufficiali_005_basseScontro decisivo per il primo posto quello che domani vedrà i D&G Milano Thunder andar a far visita alla Dynamo Moscow. Chi vincerà si aggiudicherà il primo posto finale del Gruppo A delle WSB, con annessi bonus. Perché vincendo il girone si accede ai play-off con la certezza di disputare i quarti e l’eventuale finale in casa.


Logica, quindi, la scelta del coach Francesco Damiani di presentarsi a Mosca con il quintetto base, ovvero con la miglior formazione possibile guardando i numeri di tutti i pugili del roster in stagione.


Nei Pesi Gallo toccherà dunque a Vitaly Volkov, sceso momentaneamente dal 2o al 3o posto nel ranking individuale, che se la vedrà con Anvar Yunosov.


Nei Pesi Leggeri tornerà sul ring Domenico Valentino, che affronterà Adlan Abdurashidov.


Nei Pesi Medi, invece, sarà il 5° impegno stagionale per l’ ucraino Sergey Derevyanchenko, Campione WSB dei pesi medi nella 1a stagione e al momento saldamente primo nel Ranking di categoria. A sfidarlo ci sarà Vitaly Bandarenka.


Nei Pesi Medio-Massimi cercherà l'immediato riscatto, dopo la sconfitta patita ad Astana, il francese Ludovic  Groghue, che incrocerà i guantoni con Oleksandr Gvozdyk.


Nei Pesi Massimi, infine,  salirà nuovamente sul ring il Capitano, Clemente Russo. Per il Nazionale sarà il 5° impegno stagionale nelle WSB. Finora Russo ha vinto tutti gli incontri disputati ed è saldamente primo nelle classifiche individuali di categoria. Russo, che domani affronterà Sergey
Kalchugin
, ha quindi la possibilità di riconfermarsi, alla fine di questa stagione WSB, Campione Assoluto tra i Massimi.


La sfida tra Dynamo Mosca e Dolce&Gabbana Milano Thunder sarà trasmessa in diretta da Sportitalia, venerdì 17, a partire dalle ore 17.30

16 Febbraio 2012

ANITIDOPING: La Procura deferisce D'Andrea (Pugilato).

LogoConiL’Ufficio Procura Antidoping ha disposto i seguenti provvedimenti:Deferimento dell’atleta Riccardo D’Andrea  (FPI) al Tribunale Nazionale Antidoping del CONI per la positività riscontrata per presenza di Furosemide in occasione del controllo antidoping disposto a Reggio Calabria l'11 dicembre 2011, al termine della gara del Campionato Italiano Assoluti, con richiesta di sei mesi di squalifica, nonché l’invalidazione dei risultati di gara conseguiti.


(Fonte: www.coni.it)

15 Febbraio 2012

IBT Nazionale Femminile: Le convocate per lo stage della Cecchignola in vista del Torneo in Serbia

Nazionale_Femminile_Serbia_2012Cesare Frontaloni, Responsabile Tecnico delle Nazionali Femminili, ha diramato le convocazioni in vista del raduno collegiale che si terrò negli impianti sportivi della Caserma Militare della Cecchignola (Roma) dal 29 febbraio al 9 marzo. Uno stage, che inizierà subito dopo la conclusione del Torneo Internazionale di Strandja in Bulgaria, propedeutico per il Trial Match, che dal 9 all’11 marzo vedrà la nostra nazionale confrontarsi con la Serbia – padrona di casa – e l’Ungheria.


Le convocate dovranno presentarsi entro le ore 20,00  del giorno 29 febbraio 2012, presso la caserma militare La Cecchignola (Roma)


Queste le atlete:


SENIOR


Kg. 48 Chiara Crimi (SC), Kg. 51 Valeria Calabrese (SC) , Kg. 54 Terry Gordini (EM),  Kg. 54 Eva Magno (PL), Kg. 60 Romina Marenda (LZ), Kg. 75 Annalisa Ghilardi (TS),


 


YOUTH


            Kg. 57 Jasmine Di Felice (AB)


JUNIOR


           Kg. 50 Francesca Ceo (PL)


 

14 Febbraio 2012

IBT: Sconfitta di misura ma grande prestazione per la Nazionale Junior/Youth in Polonia

foto_ring_Ita_Polonia_YouthRoma - Prima uscita stagionale per la Nazionale Junior e Youth, che, agli ordini del responsabile Tecnico Maurizio Stecca, ha affrontato la Polonia in un Dual Match, svoltosi l’undici febbraio a Lubjn.


Gli azzurrini, pur sconfitti per 6-5, hanno dato prova di essere degli ottimi pugili e fornito delle prestazioni, che hanno soddisfatto lo staff tecnico alla luce anche del lavoro svolto nel ritiro del CTF di Assisi. 


 


 


(In Foto: Giovanni Sarchioto, il Coll. Tecnico Carmelo Mammana, Salvatore Genesio, Il Responsabile Tecnico Maurizio Stecca, Francesco Maietta)


Gli atleti della junior sono quelli che hanno ottenuto i migliori risultati, visto che si sono imposti in tre dei quattro match in programma: nei 52 kg Vincenzo Colella ha battuto Prusol; nei 54 kg Salvatore Genesio ha sconfitto Gibaldo; nei 60 kg Francesco Maietta ha vinto contro Lanicki. Oltretutto, tre di loro sono stati premiati individualmente: Salvatore Genesio (miglior pugile), Francesco Maietta (miglior tecnico) e Giovanni Sarchioto (miglior match).  


Due, su sette incontri, i successi per la squadra youth, i cui pugili hanno comunque disputato degli ottimi match sia dal punto di vista tecnico che fisico. Nei 49 kg Gianluca Conselmo ha vinto per Walk-over, poiché il suo avversario (Novak) non si è presentato causa influenza, mentre nei 52 kg Giulio di Gioia ha avuto la meglio su Smerbel.


Della delegazione hanno fatto parte anche il Collaboratore  Tecnico Carmelo Mammana e l’arbitro internazionale Simone Ciccotti.




Squadra_ita_Polonia_youth




























(La delegazione Azzurra al Completo)


Di seguito i risultati dei singoli incontri:


Risultati Junior:


kg 52 Vincenzo Colella vince ai punti  contro Prusol


kg 54 Salvatore Genesio vince ai punti contro Gibaldo 


kg 60 Francesco  Maietta vince ai punti contro Lanicki


kg 66 Giovanni  Sarchioto perde ai punti contro Teos


Risultati Youth:


kg 49 Gianluca Conselmo  vince WO contro Novak


kg 52 Giulio Di Gioia vince ai punti  contro Smerbel


kg 56 Stefano Gasparri perde ai punti contro Pietruczuk


kg 60 Federico Scialla  perde ai punti contro Milenin


kg 81  Ivan Zucco perde ai punti contro Szwedowicz


kg 91  Giovanni Balestra perde ai punti contro Goleniewski


kg 91+ Guido Vianello perde ai punti contro Wierzbicki 

11 Febbraio 2012

Federico Scarponi e i suoi 80 anni

Ripaberarda_009di Gabriele Fradeani


Il 3 febbraio scorso Federico Scarponi, il grande sanbenedettese peso gallo, ha compiuto gli 80 anni. Per i più giovani rammentiamo che Federico è stato uno dei migliori pesi gallo che abbia mai calcato un ring. Ha combattuto su tutti i ring del mondo: Europa, Asia ed Australia. Un vero globe trotter, nel senso più positivo del termine: non è mai andato per perdere ed ha sempre giocato al meglio le sue carte e non ha mai fatto distinzione di avversario. La sua inoltre è stata l’epoca, gli anni 50 e 60, di grande spolvero per i pesi gallo: basta ricordare Halimì, D’Agata, Rollo, Zuddas, Sitri, Zamparini, Linzalone, Miranda, Espinosa e tanti altri.  In questa pletora di campioni il buon Scarponi si è fatto sempre valere ed all’estero è stato un nostro rappresentante fra i più considerati ed ha portato alto il nome della propria terra. Ha iniziato la sua carriera professionistica nel ’54 contro Fattori a Roma, piazza che lo ha tenuto in grande considerazione ed in cui è stato chiamato a combattere in numerose occasioni. Nel ’56 se ne è andato in tournee in  Australia, dove, sulle 12 riprese ha incontrato migliori pesi gallo del momento strappando l’applauso dei nostri emigranti che sono accorsi in massa alle sue esibizioni e lo hanno colmato di premure e di affetto. Dopo quattro vittorie e due sconfitte, forte della esperienza maturata, ha tentato la carta europea ma ha trovato la strada sbarrata dal “fenomeno” Mario D’Agata. Nel ’59 ha rivolto le sue attenzioni al titolo nazionale che ha conquistato battendo  Gianni Zuddas, un altro fuoriclasse.  Nell’ottobre dello stesso anno ritenta la carta europea ma deve cedere, con molta sfortuna, a Piero Rollo  Nel ’61 segue il suo istinto di giramondo e si reca nelle Filippine dove subisce due onorevoli sconfitte ai punti. Nel ’62 tenta ancora la carta italiana e conquista il titolo ai danni di Mario D’Agata, titolo che difende poi  dopo due mesi a Pesaro contro Linzalone. Torna in Australia e , a Melbourne e Sydney, si batte da leone e riporta a casa due vittorie ed una sconfitta. Con alterne prestazioni mantiene il titolo nazionale superando Linzalone e Lucini fino all’undici novembre del ’65 quando viene sconfitto da Tommaso Galli ed appende i guantoni al classico chiodo.


Poi, smesso lo sport attivo, nella sua terra si è dimostrato ottimo imprenditore, marito e padre felice ed ha sempre seguito lo sport che gli ha dato notorietà e, come ci ha detto recentemente.”cui lui deve tutto”. Ora è un arzillo nonno in forma veramente strepitosa che ricorda con nostalgia i tempi in cui calcava il ring. Si è sentito  dimenticato ma non è vero! Sei sempre nei nostri cuori Federico e, noi datati, non dimenticheremo mai le emozioni che ci hai dato sul ring. Buon compleanno Federico e cento di questi giorni!


Un ricordo personale di Federico: lo conobbi in palestra, allora frequentavo l’Upa , nel ’57 (avevo 15 anni) ed lui, in allenamento, non ricordo più per quale match,per fare fiato chiese la collaborazione di tutti, anche di noi ragazzini e neofiti. Incrociare i guanti con quello che per noi e per tutti era un  campione ci lasciò titubanti ma poi ci accorgemmo che era un gran signore: appoggiava i colpi e ti dava anche la soddisfazione di toccarlo. Ed era anche un gran mattacchione sempre aperto alla cordialità ed al riso. Mentre facevamo i guanti ricordo che mi spinse all’angolo e poi mi pestò il piede mentre indietreggiavo con la conseguenza che io caddi sulle corde aprendo interamente la guardia e lui appoggiò delicatamente una serie al corpo ridacchiando. Quando poi gli chiesi se lo avesse fatto apposta e se all’occorrenza l’avesse mai usata in combattimento mi disse, fra il serio ed il faceto, che non si poteva andare in posti come l’Australia e le Filippine a combattere senza avere qualche trucco in serbo, anche quelli fuori regolamento. Bastava non farsi vedere dall’arbitro ed il resto era lecito. Ricordo anche qualche suo combattimento ad Ancona: i due ko inferti a Priami e Scipioni nel ’59 e l’altro ko contro Cipriano a Falconara nel’63. Una vera forza della natura, un temperamento da fighter di prima grandezza, sempre in attacco fino all’ultimo suono del gong Recentemente l’ho incontrato a Ripaberarda a Chiaravalle a Civitanova e San Benedetto dove gli hanno tributato il doveroso omaggio ed ho trovato un uomo appagato dalla famiglia che ricorda con piacere e con visibile nostalgia i tempi in cui combatteva.

Segui FPI sui social media

FPI - Federazione Pugilistica Italiana

Viale Tiziano, 70 - 00196 Roma

P. IVA 01383711007

Image
Image