27 Luglio 2012

Lutto nel Pugilato Italiano. E' scomparso l'arbitro-giudice internazionale Raffaele Argiolas.

Larbitro_Raffaele_Argiolas_1280x768Giovedì 26 luglio u.s. è venuto a mancare l'arbitro-giudice internazionale Raffaele Argiolas di Monserrato (Cagliari) a seguito di una lunga malattia. Lo ricordo come un grande arbitro e appassionato di pugilato. Un sardo che non ha mai tradito il suo impegno per lo sviluppo dello sport nella sua isola e oltre, svolgendo il suo lavoro con serietà ed etica professionale. Alla famiglia esprimo le più sentite condoglianze anche a nome di tutto il movimento pugilistico italiano. 


                             Franco Falcinelli


 


Il ricordo dell'amico e giornalista Giuseppe Giallara.


CAGLIARI.Quando arriva il momento di salutare un amico che ci lascia per sempre, stenti a trovare le parole. Prima devi riuscire a far lenire il nodo che hai in gola e ad attenuare gli effetti della brutta notizia, per quanto fosse temuta e paventata da tempo. La notizia è arrivata nel primo pomeriggio di ieri 26 luglio, e per la boxe ha significato un nuovo lutto. L'arbitro internazionale Raffaele Argiolas, nato a Monserrato (Cagliari) 67 anni fa, non è più. Ammalato da qualche tempo, ha lasciato questa vita terrena con dignità e riservatezza, quando il pugilato aveva ancora bisogno di lui sul ring e a bordoring. Quando la sua famiglia e i suoi amici avevano ancora bisogno di lui, della sua disponibilità e della sua affabilità. Ho conosciuto Raffaele Argiolas nei primi anni Settanta, quando la passione per la boxe stava per indurlo a diventare un addetto ai lavori e a salire sul ring non come pugile ma come direttore e giudice di contese pugilistiche. A partire dal 1979, applicandosi con impegno e serietà, Argiolas era riuscito a diventare un arbitro-giudice internazionale di valore, prima dedicandosi ai match dilettantistici e poi, dal 1999, officiando in combattimenti professionistici di pregio, non sempre facili da dirigere, per un totale di 32 in veste di arbitro e di 43 come giudice a decorrere dal 1996. Per citare solo alcuni di questi combattimenti, si possono ricordare il mondiale dei supermedi Ibf tra Sven Ottke e Thomas Tate del 1999 in Germania e quello del 2002 sempre in Germania tra lo stesso Ottke e Joe Gatti. E ancora, il mondiale Youth dei welter Ibf tra Stefan Stefanovic e Michael Schubov in Serbia. In veste di giudice ha officiato nel mondiale dei medi Ibf tra Arthur Abraham e Mahir Oral nel 2007 in Germania, nel mondiale Youth dei mediomassimi tra Francesco Versaci e Fatjom Murati a Cagliari nel 2010 e in altri ancora che hanno visto impegnati sul ring validi  protagonisti della boxe internazionale come Vassiliy Jirov, Leavander Johnson, Henry Mask e Marco Huck. Argiolas si muoveva sul ring con semplicità, badando a non essere mai troppo appariscente, sempre concentrato e meticoloso. Non amava il protagonismo, puntava all'essenziale, al rispetto delle norme che tutelano l'incolumità dei pugili sul ring pur senza rinunciare allo spettacolo, ed era padrone dei propri gesti e delle proprie emozioni.  


Era soddisfatto di quanto era riuscito a fare, ma ne parlava senza enfasi, con modestia, con la mente già proiettata verso altri match futuri in giro per il mondo. Sino a quando un subdolo male non lo ha costretto anzitempo all'abbandono; non però alla resa, perché lui non ha mai smesso di lottare sino alla fine di una battaglia troppo dura, impietosa, dalla quale è impresa ardua uscirne vincitori.         Nulla in questa vita è eterno, ma se si lascia un buon ricordo di sé è come se una parte di noi continuasse a vivere. E l'arbitro-giudice Raffaele Argiolas, monserratino come il mitico peso welter degli anni Sessanta Fortunato Manca, ha sicuramente lasciato un buon ricordo in coloro che lo hanno conosciuto e hanno apprezzato il suo esempio di uomo e di sportivo. Ci sembra di sentire ancora la sua esortazione diretta ai due pugili al centro del ring, prima di dare il via al combattimento: “Ragazzi, mi raccomando, fate un match corretto e leale”. Sicuro, corretto e leale. Come lo è stato lui, un signore sul ring e nella vita.


                                                                    Giuseppe Giallara  

27 Luglio 2012

London 2012: Napolitano al Villaggio: "Il successo dei Giochi può farci sentire un grande paese"

Olympic_Team_in_front_of_QuirinaleUna forte emozione tricolore. Orgoglio e senso d'appartenenza, un mix inebriante in una giornata da incorniciare, incoraggiante preludio di un'avventura ancora da scrivere. Il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha reso omaggio alla squadra azzurra al Villaggio Olimpico di Londra. Nel tardo pomeriggio si è presentato nella dimora degli atleti, il cuore delle Olimpiadi, a 24 ore dalla Cerimonia che aprirà la XXX edizione dei Giochi. Presente al gran completo la Sqaudra azzurra di Pugilato, a cominciare dal Team Leader Alberto Tappa e per proseguire con: Francesco Damiani, DT Italian Boxing Team, Raffaele Bergamasco, RT Nazionale Elite, Fabio Morbidini, Fisioterapista, Manuel Cappai, Vincenzo Picardi, Vincenzo Mangiacapore, Vittorio J Parrinello, Domenico Valentino, Clemente Russo e Roberto Cammarelle


26 Luglio 2012

Il 27 Luglio Online il Teaser Ufficiale del Video Finley "Olympia" Soundtrack IBT alle Olimpiadi

finley-fuoco-e-fiamme-nuovo-singolo-nuovo-album-tracklist-456x308Domani 27 Luglio dalle ore 11 sarà possibile vedere sul canale Youtube ufficiale dei Finley il Teaser del video della canzone "Olympia - The Sound of My Nation", che è stata scelta dalla FPI come colonna sonora della Nazionale Pugilistica Italiana per la XXX Edizione dei Giochi Olimpici Estivi London 2012.


26 Luglio 2012

AIBA Top Ranking: Valentino primo nei 60, Cammarelle secondo nei +91, Picardi terzo nei 52

Logo_AIBACon l'approssimarsi delle Olimpiadi l'AIBA ha aggiornato il suo TOP Ranking Mondiale per ognuna delle 10 categorie di peso maschile e femminili.


25 Luglio 2012

London 2012: Welcome Ceremony al Villaggio per delegazione Italia, presente anche Team IBT

Alzabandiera_news_ItaliaSi è svolta questa mattina alle 11.30 la "Welcome Ceremony" della Squadra Italiana al Villaggio Olimpico di Londra 2012. La tradizionale cerimonia - che si é tenuta nella piazza delle bandiere nella Zona Internazionale - ha rappresentato l'ingresso ufficiale della delegazione ai Giochi.


25 Luglio 2012

London 2012: Domani il Presidente della Repubblica Napolitano in visita al Villaggio Olimpico

NAPOLITANOIl Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, arriverà domani a Londra per incontrare la squadra azzurra al Villaggio Olimpico. Napolitano cenerà con gli atleti e rappresenterà l'Italia alla Cerimonia di inaugurazione


24 Luglio 2012

AIBA: Creato per i Giochi Londinesi l'AIBA Olympic Compliance Committee

Logo_AIBAL'AIBA, nell'ultimo meeting di Bangkok di inizio luglio, ha deciso di creare uno speciale Comitato in occasione dei Giochi Olimpici Londra 2012, denominato:  AIBA Olympic Compliance Committee - Comitato Olimpiaco AIBA per la Disciplna.


23 Luglio 2012

AIBA: è online Boxe News Magazine n°9

Cover_Boxing_News_n9E' Online Boxing News n°9, il magazine ufficiale dell'AIBA. In questo numero, che copre il periodo da gennaio a giugno 2012, si trattano molti e intressanti argomenti tra i quali: I tornei di qualificazione olimpica, il Mondiale femminile China 2012 (nel quale si parla della nostra Terry Gordini argento nei 54 kg) e dell'ultima stagione WSB, che ha visto trionfare i Milano Thunder.


22 Luglio 2012

IBT Nazionale Youth: Dual Match con la Rappresentativa Ungherese si chiude con un'altra vittoria

    Ita_vs_Ungh_Youth_2012_3_di_78la Nazionale Youth vince anche il retour Match del Dual con la Rappresentativa Ungherese, che si è chiuso ieri con la serata pugilistica ad Aprilia Marittima e conclude la fase di Training Camp in terra Friulana


21 Luglio 2012

London 2012: Il 25 luglio la Welcome Ceremony al Villaggio Olimpico

Flags_inside_the_Olympic_VillageLa tradizionale cerimonia - che si terrà nel "Village Plaza" della Zona Internazionale - rappresenta l’ingresso ufficiale della delegazione ai Giochi e prevede lo schieramento di una rappresentanza di atleti, tecnici e dirigenti della Missione Azzurra,


Segui FPI sui social media

FPI - Federazione Pugilistica Italiana

Viale Tiziano, 70 - 00196 Roma

P. IVA 01383711007

Image
Image