Dal CTF di Assisi all'Excel Arena di Londra: i 7 Pugili Azzurri pronti per la sfida Olimpica

Squadra_Azzurra_Conferenza_Stampa_4_luglio_2012Il via ufficiale all'avventura Olimpica della Boxe Italiana è stato dato oggi, 4 luglio, con la Conferenza Stampa di presentazione della Squadra Azzurra, impegnata negli ultimi preparativi e allenamenti prima dell'evento a "Cinque Cerchi". Nella Casa del Pugilato Tricolore, a Santa Maria degli Angeli, la Clip "Road To London" - Italian Boxing Team", con il soundtrack di "Olympia" dei Finley (inno ufficiale degli Azzurri per Londra 2012), ha introdotto il ricco tavolo dei lavori, il cui moderatore è stato il giornalista Sky Luca Corsolini. 


Padrone di Casa e primo a parlare è stato il Presidente Federale Franco Falcinelli, che ha ringraziato le Istituzioni dello Sport Italiano, i dirigenti federale, staff tecnico federale e gli atleti per il grande lavoro svolto in questi mesi, sottolineando che la Conferenza Stampa si è voluta  svolgere presso il Centro Nazionale Federale: "Perchè da qui siamo sempre partiti verso le mete più ambite - queste le sue parole - e perchè qui spero si realizzi un grande Progetto: Quello dell'Accademia Europea del Pugilato. Il Nostro Centro, infatti, potrebbe diventare l'Accademia AIBA Europea del PUgilato, senza contare che a breve verrà inaugurato il Museo Nazionale del Pugilato."


Il Presidente si è poi soffermato sull'argomento Londra, evidenziando che nella Cpaitale britannica sarà impegnato su due fronti: quello istituzionale di Presidente della Commissione Tecnica e del Regolamento AIBA - il cui lavoro di preparazione si concluedrà a Bangkok dal 6 al 12 luglio pv - e quello storico di Delegato Tecnico AIBA, che per la prima volta è stato affidato ad un dirigente italiano.


 


Presentazione_Maglia_per_Olimpiadi_2012


Ad esaltare la qualità della Nazionale Italianaè stato il Segretario Generale del CONI e Capo Missione a Londra 2012, Raffaele Pagnozzi: "E' ancora fresco nelle nostre menti il ricordo  dello straordinario risultato del pugilato a Pechino 2008, dove su 6 pugili tre andarono a medaglia. Il Presidente Petrucci ha paralto dell' "Obiettivo 25 medaglie per Londra", rispetto alle 28 della passata edizione. Il suo pensiero evidenzia le notevoli difficoltà presenti nella prossima edizione dei Giochi Olimpici, perchè è aumentata la qualità degli atleti in gara di tutte le discipline, dovuta alla crescita di giovani molto motivati." A chiusura del suo intervento, il Dott. Pagnozzi ha messo in luce il fattivo contributo a livello internazionale del Presidente Federale Falcinelli per il mondo dello Sport


Il sindaco di Assisi, Claudio Ricci, che ha portato il suo personale "In Bocca al Lupo" agli atleti attraverso un videomessaggio, poichè impegnato in una convention con l'UNESCO come suo rappresentante italiano, in cui ha condiviso l'entusiasmo del Segretario Pagnozzi e del Presidente Falcinelli per l'ormai prossima avventura olimpica. Il sindaco ha altresì sottolineato l'inscindibile legame tra Assisi e il Pugilato Tricolore. Un connubio che esalta quei valori dello sport e che si concretizza nei progetti territoriali già portati a termine e in quelli futuri, sui quali si è soffermato  Francesco Mignani, Assessore allo SPort del Comune di Assisi.


 


(La divisa da Gara Ufficiale per Londra 2012)


Gli ultimi tre interventi hanno visto protagoniti Alberto Brasca, VicePresidente Federale e Resposabile Settore Tecnico Nazionale FPI, Antonio del Greco, Vice PResidente vicario FPI e Responsabile del Settore Tecnico Professionisti, e Alberto Tappa, Segretario Generale FPI e Team Leader a Londra.


Alberto Brasca ha voluto sottolineare il valore tecnico e qualitativo del Team: "Tutti i nostri pugili possono andare a medaglia - queste le sue dichiarazione - le loro qualità sono indubbie e si sono preprarati alacremente per questo appuntamento." Ha conluso il suo intervento ringraziando le squadre sportive dei Corpi dello Stato, di cui i nostri 7 pugili fanno parte, e le loro prime società, che li hanno fatti crescere.


Antonio del Greco, dopo i ringraziamenti generali, ha evidenziato i meriti del Presidente Falcinelli per il livello a cui è arrivato il Pugilato Nazionale: "Il Percorso di Crescita del nostro sport, che negli ultimi anni ha raggiunto grandissimi risultati, è frutto anche del grande lavoro di programmazione del Presidente Falcinelli sia dal punto di vista manageriale che Tecnico."


Alberto Tappa ha fatto trasparire, attraverso le sue parole, la sua emozione nel dover ricoprire il ruolo di Team Leader degli Azzurri: "Sono orgoglioso si essere il Team Leader di questa squadra, perchè, oltre che grandissimi atleti, sono delle persone eccezionali." Il Segretario Generale ha voluto ringraziare tutta la dirigenza federale e i dipendenti per l'ottimo lavoro svolto.


Dopo gli interventi istituzionali, Luca Corsolini ha chiamato Francesco Damiani, Direttore Tecnico delle Nazionali di Pugilato e Head Coach a Londra, che, insieme al Responsabile Tecnico della Nazionale ELite, Raffaele Bergamasco, ha presentato i 7 atleti qualificati, il fisioterapista Fabio Morbidini e il Collaboratore Tecnico Giulio Coletta.


Nei sette video dedicati agli atleti azzurri, sono emerse le motivazioni che li spingeranno a dare il meglio per raggiungere il podio più alto.


A cominciare dal più giovane Manuel "Squikky" Cappai (kg 49), che vede le Olimpiadi come un sogno. Per proseguire con Vincenzo "Faccia di Bronzo Picardi" (52 Kg), che punta alla Vittoria assoluta; con Vittorio Jahyn "Parrinox" Parrinello (56 Kg), che affronterà la sfida olimpica con onore e orgoglio; con Domenico "Mr. Tattoo" Valentino (60 Kg), che che vuole completare l'opera con la medaglia d'oro; con Vincenzo "Murzy" Mangiacapre (64 Kg), che sfiderà anche le sue emozione per raggiungere un sogno; con Clemente "Tatanka" Russo (91 kg), che si è ripromesso di festeggiare il suo compleanno non il 27 luglio (giorno di nascita, ndr), ma il 12 agosto; e con Roberto "Game Over" Cammarelle (+91 Kg), che vuole scrivere la storia e riconfermare il suo primato.


Nel ricco parterre, in prima fila hanno vissuto le emozioni della giornata gli Olimpionici Nino Benvenuti (Roma'60) e Maurizio Stecca (Los Angelese'84), e i due consiglieri Federali Angelo Musono, Bronzo a LOs Angeles'84, e il Campione Mondiale Gianfranco Rosi. Hanno inoltre assistito all'evento la Dott. Rossana Ciuffetti, Direttore sport e preparazione olimpica coni, il Prof. Marcello Faina,  direttore del Dipartimento di Scienza dello Sport del CONI, e i consiglieri federali, Walter Borghino (anche in qualità di rappresentante dello Stato Maggiore della Difesa), Massimo Scioti, Bruno Tegon, Marcello Stella, Maria Moroni, Commentatore Tecnico di SkySport per la insieme a Patrizo Oliva e ai Giornalisti Sky Mario Giambuzzi e Andrea Paventi, e Monsignor Vittorio Peri. Hanno, inoltre, presenziato i rappresentanti dei corpi sportivi delle Forze Armate e Corpi di Polizia:  Francesco Pennisi (Fiamme Azzurre) e Flavio D'Ambrosi (Fiamme Oro)


 


Follow Us on:


 


facebook


twitter

Related Articles

International Women Boxing League Day 2: GIRONE A Amazzoni vs Valchirie 4-2, Girone B Driadi vs Moire 2-4

Lega Pro Boxe.

WSB Milano

Segui FPI sui social media

FPI - Federazione Pugilistica Italiana

Viale Tiziano, 70 - 00196 Roma

P. IVA 01383711007

Image
Image