Domani a Pontecorvo riunione alla presenza di Nino Benvenuti

Domani a Pontecorvo riunione alla presenza di Nino Benvenuti

di Luigi Capogna

Torna una grande scuola di pugilato a Pontecorvo ed in breve tempo propone uno spettacolare cartellone di boxe con una suggestiva vetrina di giovanissimi atleti amatoriali dai sei anni fino a tredici, canguri, cangurini e dilettanti delle diverse categorie alla presenza del mito della boxe mondiale Nino Benvenuti che sarà un testimonial d’eccellenza per il vasto e proficuo movimento pugilistico ciociaro.

 

 

Pontecorvo ha fame di sport, di quello vero, del coraggio, della fierezza, dell’onestà, della moralità, della lealtà tutte peculiarità della gente del luogo che sin dalle origini della loro storia ha sempre reagito ad ogni tipo di angheria e sopruso riuscendo sistematicamente a ricostruire le cose andate distrutte e soprattutto a credere nelle proprie risorse e capacità.

 

Una terra ricca di tradizioni e di moralità che con il duro lavoro si è sempre risollevata dalle avversità nei peggiori momenti della sua antica storia sin da quando come potente colonia romana fu distrutta e rasa al suolo una prima volta dagli stessi romani nel 125 a. C., poi dai Sanniti, Annibale, Carlo d’Angiò per passare dal Regno di Napoli allo Stato Pontificio fino all’annessione al Regno d’Italia del 2 settembre 1860. Durante la 2^ guerra mondiale fu bombardata e ancora rasa al suolo. La determinazione e la caparbietà sono stati da sempre l’emblema di una popolazione laboriosa e creativa che ha lottato e continua a lottare in difesa dei propri diritti ottemperando puntualmente ai propri doveri.

 

L’Amministrazione comunale insieme al sindaco Dott. Anselmo Rotondo, sin dall’inizio del mandato politico, si è dimostrata sensibile e molto vicino alla risoluzione delle diverse problematiche sociali non trascurando il sostegno a tutte le manifestazioni ludiche e sportive ed infatti sin da subito ha raccolto con entusiasmo l’idea di riportare il pugilato in città.

Domenica prossima 23 luglio nel piazzale Europa (ex campo Boario), il dinamico e bravissimo maestro Sergio Simula della palestra Venus, ubicata fino a poco tempo fa in Castrocielo ed ora a Pontecorvo, che da oltre venti anni insegna pugilato agonistico con eccellenti risultati in campo nazionale, presenta un cartellone di prim’ordine con tutti i più quotati pugili ciociari provenienti dalle palestre dei vari ed eccellenti maestri R. Scala, G. Tucciarone, P. Capezzera, F. Lanciotti, N. Barrale, Bucciarelli, M. Egidi, P. Micheli e P. Ciotoli.

Aprirà la rassegna pugilistica un incontro di School boys tra il giovanissimo Claudio Simula, promettente secondogenito del maestro Sergio, con A. Bortone della palestra “Fondi Boxe”; a seguire nell’ordine incontri categoria Junior A. Petrucci della “Gladiatore” v/s D. Punzo “Napoli Boxe”, S. Preziosi v/s D. Riccio, G. Cristini della “L. Quadrini” v/s A. Ferrara, Andrea Tiberia della “D. Tiberia” v/s L. Tistarelli. Per i senior Di Micco della “Venus” v/s A. Sidibe “Minturno Boxe”, W. Carattoli v/s V. Proietti, David Bika della “G.S. Training” v/s M. Sangarè, V. Amato della “Venus” v/s C. Lancine “Minturno Boxe” e per finire incontri tra i pugili “Elite” Giorgio Gaglione della “G.S. Training” v/s S. Mauro della “D.Tiberia”, F. Piroli della “D. Tiberia” v/s F. Fiori “ASD Frosinone”, A. Bevilacqua di Minturno v/s A. Mastronunzio, M. Natalizi del “Il Gladiatore” v/s A. Canfora della “Napoli Boxe”. Il match clou sarà l’infuocato derby tra i mediomassimi “Elite” Alessio Di Fiore della “Venus” contro Marco Corona della “Boxe Frosinone”.

Un’attenzione particolare sarà riservata alla straordinaria presenza di Nino Benvenuti il più grande pugile italiano, uno tra gli atleti italiani più amati di tutti i tempi; è stato Campione olimpico nel 1960, campione mondiale dei Pesi superwelter tra il 1965 e il 1966, campione mondiale dei pesi medi tra il 1967 e il 1970. Ha vinto il prestigioso premio di Pugile dell’anno 1968. La International Boxing Hall of Fame e la World Boxing Hall of Fame lo hanno riconosciuto fra i più grandi pugili di tutti i tempi e, recentemente, il solenne ingresso anche nella National Italian - American Sport Hall of Fame lo ha definitivamente consacrato (così come leggende quali Rocky Marciano e Joe Di Maggio) alle pagine più gloriose dello sport mondiale. Da molto tempo è diventato commentatore sportivo televisivo. Nel 2001, da una giuria di giornalisti ed un referendum fra gli sportivi, è stato proclamato "Lo sportivo del secolo” della provincia di Trieste. Il 2017 è anche l'anno dell'ennesimo prestigioso riconoscimento: il Coni lo ha insignito del titolo di "Ambasciatore del Pugilato Italiano nel Mondo" e come tale sarà tra tutti gli sportivi del territorio per avvalorare e certificare la costante crescita di tutto il movimento pugilistico ciociaro.

Tale crescita è sicuramente dovuta alla consapevolezza che il pugilato svolge una funzione sociale specialmente negli ambienti più difficili, i più vulnerabili, dove a un giovane è più facile, soprattutto se forte e robusto, prendere una strada sbagliata; infatti la boxe ha salvato molti ragazzi dalla delinquenza, dalla droga, dalla morte violenta e svolge un’azione di prevenzione e di recupero importantissima limitando i danni che la società provoca ed ognuno che entra in palestra resta subito affascinato dal pugilato perche lo porta a scoprire il senso del sacrificio, il rispetto delle regole e la capacità di migliorarsi perseguendo un obiettivo.

Il regista e presentatore della manifestazione sarà l’insuperabile ed inimitabile Valerio La Manna “la voce del ring” per eccellenza, il più importante a livello internazionale che trascinerà tutto il pubblico presente in un avvolgente e fantasmagorica atmosfera fatta di forti emozioni e incredibili sensazioni.

Related Articles

BOXE LATINA: Progetto per Sanremo Giovani e prossima attività

BOXE LATINA: Progetto per Sanremo Giovani e prossima attività

Un fine settimana intenso per la Ciociaria

Un fine settimana intenso per la Ciociaria

Pontecorvo applaude i suoi campioni e Nino Benvenuti

Pontecorvo applaude i suoi campioni e Nino Benvenuti

Segui FPI sui social media

FPI - Federazione Pugilistica Italiana

Viale Tiziano, 70 - 00196 Roma

P. IVA 01383711007

Image
Image