Anche a S. Giorgio a Liri grande serata di boxe

Anche a S. Giorgio a Liri grande serata di boxe

di Luigi Capogna

 

Trepidante attesa per il gran galà di pugilato che Giuseppe Tucciarone della palestra “G.S. Training” di Cassino, in collaborazione con Fabio Moretta titolare del Bar dello Sport e l’altro bar Nuovo Caffè Centrale, organizza a S. Giorgio a Liri in piazza Dante per domenica prossima con inizio alle ore 20,30.

 

Continua l’ondata lunga di tutto il movimento pugilistico ciociaro con quest’altra straordinaria riunione in un nuovo contesto dove si sente la forza sinergica e prorompente di questa unione d’intenti dei vari sodalizi sportivi che non lavorano solo nel tradizionale allenamento sportivo inteso come potenziamento fisico e nel miglioramento dell’abilità mentale e del temperamento caratteriale dei ragazzi ma anche come gestione di tutta l’attività agonistica dei giovani che frequentano le palestre del territorio.

 

Un cartellone di pugilato olimpico di alto livello tecnico e spettacolare quello che si propone per la prima volta nella città fluviale di S. Giorgio e solo tutti quelli che avranno la fortuna di ritrovarsi intorno al ring si potranno sentire inebriati, come non mai prima d’ora, di fantastiche emozioni che solo la “noble art” può dare.

 

Alle ore 19 l’attenzione sarà interamente rivolta alle performance dei giovanissimi della Boxe Light guidati e diretti dall’eclettico e insuperabile maestro Sergio Simula della palestra “Pugilistica Venus” di Pontecorvo che a livello provinciale gestisce e cura queste esibizioni e tutte le riunioni collegiali di categoria.

 

La scena principale è chiaramente riservata ai dieci incontri tra i migliori atleti del basso Lazio e due agguerrite rappresentative del Molise e dell’Abruzzo come migliore espressione del pugilato dilettantistico del momento che nel dettaglio prevede nei pesi leggeri per la “G.S. Training” il promettente Jonathan Gjeci contro un ostico Alessio Fornaro della palestra “Boxe S. Salvo”; nei superleggeri al limite dei 64 Kg. Fabrizio Mezzone, allievo del maestro Gianluca Gabriele della “F. Valente” di Isola Liri verificherà quanto di buono fatto finora con un ottimo Walter Carattoli della “New Marsica” grande protagonista nella riunione di Patrica; lo spumeggiante peso welter Andrea Miele dall “G.S. Training” si misurerà con l’esperto Federico Ceratti della “Sauli”; Matteo Santangeli allievo del maestro Pietrino Marongiu della “New Generation” già protagonista nel Memoriali “Biagio Bronzi” di inizio luglio se la vedrà con il caparbio Davide Aceto della “New Marsica”; Valerio Delicato talentuoso ed estroso peso medio cassinese, nipote del compianto Pietro peso massimo degli anni post seconda guerra mondiale, verificherà le sue riconosciute potenzialità contro un ottimo pari peso M. Sangarè della “Osca boxe”che lo scorso venerdì ha reso la vita difficile a Marco Antonucci e vorrà sicuramente prendersi la sua bella rivincita in terra ciociara; anche il promettente allievo della “Domenico Tiberia” Fabrizio Piroli è chiamato a un compito abbastanza difficile ma non impossibile contro il coriaceo Antonio Scatena della “Sauli boxe” che vanta un ottimo palmares; il piuma Giorgio Gaglione della “G.S. Training” dovrà dare tutto se stesso per contendere la palma della vittoria a un Gino Fontana della “Sauli boxe” uno dei più strenui e costanti combattenti della categoria; anche l’armonioso e determinato villense Alessio Di Fiore, allievo del maestro Sergio Simula della “Venus”, è chiamato ad una vera e propria impresa per poter meritare il verdetto contro un eccellente Antonio Bevilacqua del maestro Di Maso di Minturno per un incontro sicuramente incerto e palpitante dove Di Fiore dovrà mettere insieme arte pugilistica, tecnica e soprattutto tanto cuore per continuare ad inseguire le sue ambiziosi aspirazioni; nella categoria dei pesi massimi Virgilio Vinciguerra allievo della “G.S. Training” dovrà dare il meglio di se stesso per prevalere su Alex Nasser, pupillo del grande e pluricampione del recente passato Agostino Cardamone, dosando la sua forza fisica e scegliendo i tempi giusti per esprimere il suo enorme potenziale.

 

Chiude la serata il colored camerunense David Bika ormai cassinese d’adozione, allenato e guidato dal maestro Tucciarone, per il quale non ci sono più aggettivi per risaltarne la padronanza del ring e la dirompente forza che esprime sul quadrato dove nell’occasione affronterà il pari peso Antonio Mancini della “Pugilistica Di Natale” in un match tutto da vivere con marcate sfumature fatte di intensi ed emozionanti momenti.

 

Le premesse, per assaporare particolari sensazioni da questa suntuosa vetrina dei nostri più validi atleti, ci sono tutte anche per la sapiente regia dell’incomparabile “ring annuncer” Valerio Lamanna, la voce per antonomasìa del pugilato nazionale e internazionale che impreziosirà oltre ogni più rosea aspettativa la presenza di illustri ospiti come Giammarco Cardillo, Finiello Vincenzo, D’Adamo Ivan, Genovese Luca e altri campioni del passato come Antonio Mastrantuono, Raimondo Scala e Cardamone Agostino uno dei migliori pugili italiani che è stato campione d’Italia nel 1992, europeo nel 1993 con ben cinque difese e del mondo WBU nel 1998; un boxer professionalmente molto serio e generoso che adesso si gode gli allori del passato e dedica molto del suo tempo alla crescita dei tanti giovani nella sua palestra di Montoro con la stessa passione e impegno che lo ha sempre contraddistinto nella sua splendida carriera pugilistica ben sapendo che come maestro la boxe si vive in un’altra dimensione e che il compito e la missione di ogni istruttore di pugilato sono oggigiorno molto più complessi del passato in quanto ognuno deve cercare di coniugare altri e svariati fattori come l’alimentazione, la preparazione atletica specifica, i rapporti relazionali, il giusto stile di vita, la consapevolezza nei propri mezzi e la gestione fisica ed agonistica di ogni atleta in base alle specifiche predisposizioni al fine di ottenere il massimo delle potenzialità..

 

Il mondo del pugilato resta sempre e comunque un mondo particolarmente affascinante con mille personaggi tutti diversi a volte inediti ma tutti combattenti, campioni o gregari, un mondo fatto di atleti che anche se i loro nomi non compariranno mai sulle pagine dei giornali combattono su un ring perché ognuno prova tutto ciò che sfugge agli altri, le emozioni, le sensazioni e l’ebbrezza del confronto con se stessi e anche con gli altri.

 

Gli sponsor Eco Liri, Dokito caffè e Oceania congelati di S. Giorgio a Liri insieme agli organizzatori si augurano di avere per domenica sera la clemenza meteorologica dal dio Giove e il confortevole sostegno da una massiccia presenza di appassionati, sportivi e curiosi agevolati dall’ingresso totalmente gratuito al fine di riempire in ogni ordine di posti tutta la capiente piazza Dante di S. Giorgio a Liri.

 

 

 

22.09.2017

Related Articles

Domani a Roma riunione de "Il Ring" e la la Boxe Roma Casalbruciato

Domani a Roma riunione de "Il Ring" e la la Boxe Roma Casalbruciato

BOXE LATINA, SUL RING IL 22 OTTOBRE

BOXE LATINA, SUL RING IL 22 OTTOBRE

Lazio: le finali della Fase Regionale Schoolboy-Junior-youth

Lazio: le finali della Fase Regionale Schoolboy-Junior-youth

Segui FPI sui social media

FPI - Federazione Pugilistica Italiana

Viale Tiziano, 70 - 00196 Roma

P. IVA 01383711007

Image
Image