News ITA BOXING

Angolo Rosso ... Angolo Blu: Giulia LaMagna e Simona Monteverdi

Angolo Rosso ... Angolo Blu: Giulia LaMagna e Simona Monteverdi

ANGOLO BLU... SIMONA MONTEVERDI

Simona Monteverdi è nata a Milano il 13 marzo del 1998. E’ alta 175 cm per 64 kg di peso. Appartiene alla ASD Ruan Boxing ed è allenata dal maestro Davide Passaretti. Ha debuttato nel 2019 conquistando la medaglia d’argento con la Squadra della Lombardia al Torneo Woman Boxing League a Pompei. Nel 2021 ha ottenuto l’argento ai Campionati Italiani Assoluti ad Avellino. Nello stesso anno bronzo al Torneo Internazionale Belgrad Winner in Serbia e ancora bronzo con la Lombardia al Torneo Woman Boxing League a Pompei. Il suo record è di 12 vittorie e 7 sc0nfitte.

  1. Come ti sei avvicinata al pugilato?
  2. Posso dire quasi casualmente. Praticavo nuoto ma avevo voglia di provare altri sport. Mio padre si allenava come pugile non agonista e mi raccontava che si divertiva molto. Così sono andata nella palestra Getfit  dove il maestro Passaretti teneva dei corsi di pugilato. Con lui sono poi passata alla Ruan Boxing per praticare l’agonismo. Mia madre era convinta che non avrei continuato ed invece è successo il contrario. Comunque adesso mi segue anche più di mio padre.
  3. Nella tua carriera quale è stata la più bella soddisfazione?
  4. Sicuramente la medaglia di bronzo al Torneo Belgrad Winner in Serbia. E’stato il mio debutto in campo internazionale: un’esperienza interessante e stimolante. Spero ovviamente di ottenere in futuro un risultato migliore del bronzo.
  5. E la più brutta delusione?
  6. La finale ai Campionati Italiani Assoluti ad Avellino. La mia avversaria era Pamela Malvina Noutcho Sawa; l’avevo incontrata e battuta al mio debutto. Pensavo quindi di ripetere la mia positiva prestazione ma Pamela è stata dura e veloce. Il match non è stato facile e devo riconoscere che lei ha meritato la vittoria.
  7. Come ti descrivi pugilisticamente?
  8. Sono sicuramente un’attendista. Cerco sempre di sfruttare il mio allungo, mantenendo l’avversaria a distanza.
  9. Hai un campione che ti piace particolarmente?
  10. Angela Carini: L’ho vista per la prima volta ai Campionati Italiani Assoluti nel 2019 e mi è subito piaciuta molto per le sue notevoli doti pugilistiche.
  11. C’è un libro o un film sulla boxe che ti piace?
  12. Million Dollar Baby di Clint Eastwood. E’ la prima volta che una donna è protagonista in un film di boxe. Ho visto il film con mia madre che però non ha apprezzato il finale.
  13. Oltre alla boxe hai altri interessi nella vita?
  14. Ho conseguito la laurea triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche. Adesso sono al primo anno di magistrale in Psicologia del Benessere. Fra lo studio e gli allenamenti non ho tempo per gli hobby. Spero  in futuro di poter utilizzare i miei studi nell’ambito sportivo.
  15. Quali sono le tue prossime aspettative?
  16. Nell’immediato spero di avere un buon risultato ai Campionati Europei Under 22 e poi di proseguire la carriera in campo internazionale.

 

ANGOLO ROSSO ... GIULIA LAMAGNA

 

Giulia Lamagna è nata a Biella il 24 aprile del 1998. E’ alta 167 cm per 54 kg di peso, Fa parte della ASD Boxing Club Biella ed è allieva del maestro Roberto  Scaglione. Ha iniziato l’attività agonistica nel 2014. Nel 2016 ha conquistato la medaglia d’oro nel Torneo Nazionale Italia “A. Mura” a Pisa. Nello stesso anno ha ottenuto il bronzo ai Campionati Europei Youth a Ordu (Turchia). Nel 2017 bronzo con la Squadra del Piemonte al torneo Woman Boxe League a Pompei. Nel 2018 argento al Guanto d’Oro d’Italia a Rivisondoli e oro ai Campionati Italiani Assoluti a Pescara. Nel 2019 oro al Guanto d’Oro d’Italia a Celano e argento ai Campionati Italiani Assoluti a Roma. Nel 2021 oro ai Campionati Italiani Assoluti ad Avellino e argento nel Torneo Internazionale Belgrad Winner in Serbia. Il suo record è di 51 vittorie, 20 sconfitte e 4 pareggi.

  1. Come hai iniziato a praticare la boxe?
  2. La mia è una storia particolare. Ho perso mio padre quando avevo solo 15 giorni di vita. Ho avuto quindi un’ infanzia con grandi mancanze. Ho trovato uno sfogo nella pratica degli sport: basket, nuoto e danza. I miei zii praticavano arti marziali e pugilato. Uno di loro mi ha portata in una palestra di boxe ed è stato un colpo di fulmine. Avevo 15 anni.
  3. Quale è stata fino ad ora la tua più grande soddisfazione?
  4. La medaglia d’argento nel Torneo Belgrad Winner perché in campo internazionale sono riuscita a superare la “soglia del bronzo”. Giungere in finale è stata per me una grande soddisfazione.
  5. E la più amara delusione?
  6. Ai Campionati Europei a Madrid nel 2019. Nel primo match avevo superato facilmente la georgiana Khunjua. Poi contro la romena Perjioc ho perso la concentrazione. Purtroppo questo mi è capitato altre volte nonostante il mio carattere forte. E’ un difetto che sto cercando di eliminare.
  7. Come ti vedi pugilisticamente?
  8. Mi piace attendere l’attacco dell’avversaria per poi scaricare i miei colpi. In ogni caso non mi tiro mai indietro.
  9. C’è un campione che preferisci?
  10. Lo statunitense Gervonta Davis: è rapido e potente. Poi è mancino come me.
  11. C’è un libro o un film sulla boxe che ti piace?
  12. Il documentario Butterfly con protagonista Irma Testa. Secondo me racconta bene l’ambiente della Nazionale dove può succedere di essere al vertice e poi a zero. Ho vissuto anche io un periodo simile.
  13. Oltre alla boxe hai altri interessi?
  14. In questo momento mi dedico completamente alla boxe. Nel poco tempo libero sto con i miei familiari e i miei amici. Poi mi dedico ai miei due cani di razza amstaff.
  15. Quali progetti hai per il futuro?
  16. Spero di avere un buon risultato ai prossimi Campionati Europei Under 22 per dare soddisfazione a chi ha sempre creduto in me. Poi spero di entrare in un Gruppo Sportivo dello Stato: per noi atleti è l’unico modo per continuare senza problemi la carriera agonistica.

Related Articles

#ItaBoxing #noisiamoenergia Naz. Femminili Junior Youth - 12 le Boxer per il Torneo Internazionale Queens Cup Stralsund (Germania) 18-22 marzo

#ItaBoxing #noisiamoenergia Naz. Femminile Elite - 6 le Boxer in allenamento ad Assisi dal 18 al 22 Marzo

Segui FPI sui social media

FPI - Federazione Pugilistica Italiana

Viale Tiziano, 70 - 00196 Roma

P. IVA 01383711007

Image
Image